Concurrent engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Simultaneous Engineering |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
strumenti che consente un approccio alla progettazione integrata di un prodotto e del relativo processo produttivo. Tale approccio permette di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo e i costi
connessi, consente inoltre maggiore flessibilità alla progettazione e alla produzione, oltre che una migliore qualità dei prodotti. Il tutto a spesa di una maggiore complessità della fase di progettazione e della necessità di avere team interfunzionali.
== Definizione ==
Il concetto di concurrent engineering è diventato di dominio comune nelle fabbriche e nella letteratura a partire dagli inizi degli anni '90 del ventesimo secolo. Obiettivo primario di questo tipo di approccio
L'integrazione di più funzioni consente l'anticipazione dei vincoli generati dalle dinamiche industriali.
Un altro
L'[[Agenzia Spaziale Europea]], che ha un centro di [[Concurrent Design Facility]], definisce tale attività:
<br />
''"Concurrent Engineering (CE) è un sistematico approccio mirante allo sviluppo integrato del prodotto che mette in rilievo la risposta alle aspettative del cliente. Incorpora nel team i valori della cooperazione, del gruppo e della compartecipazione in modo tale che la produzione delle decisioni sia consensuale, coinvolgendo in parallelo tutte le prospettive, dall'inizio del [[Gestione del ciclo di vita del prodotto|ciclo di vita del prodotto]]. "''
== Diffusione ==
Il concurrent engineering è ormai un
I maggiori vantaggi di questo tipo di progettazione sono:
Line 23 ⟶ 27:
*[[Ricerca e sviluppo]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Project management]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲[[Categoria:Project management]]
|