Nilgiritragus hylocrius e Bruce Buffer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|professionisti televisivi statunitensi|luglio 2017}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Tahr del Nilgiri
|Nome = Bruce
|statocons=EN
|Cognome = Buffer
|statocons_versione=iucn3.1
|Sesso = M
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=9917|autore=CBSG CAMP Workshop, India 2000}}</ref>
|LuogoNascita = Tulsa
|immagine=Nilgiri Tahr, Kerala.jpg
|GiornoMeseNascita = 21 maggio
|didascalia=''Nilgiritragus hylocrius''
|AnnoNascita = 1957
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoMorte =
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte =
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte =
|sottoregno=
|Attività = annunciatore
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Nazionalità = statunitense
|superdivisione=
|Categorie = no
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Caprinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Nilgiritragus'''
|genereautore=<small>Ropiquet & Hassanin, [[2005]]</small><ref>{{en}}[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=15904863&query_hl=2&itool=pubmed_docsum Molecular evidence for the polyphyly of the genus Hemitragus (Mammalia, Bovidae). Molecular Phylogenetics and Evolution '''36'''(1): 154-168 (2005)]</ref>
|sottogenere=
|specie='''N. hylocrius'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[William Ogilby|Ogilby]]
|binome=Nilgiritragus hylocrius
|bidata=[[1838]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Hemitragus hylocrius''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
È la voce dal ring della federazione statunitense di [[arti marziali miste]] [[Ultimate Fighting Championship]] dal 1996 ed è il fratellastro del noto annunciatore sportivo [[Michael Buffer]].
Il '''tahr del Nilgiri''' ('''''Nilgiritragus hylocrius''''') è un [[ungulato]] [[Endemismo|endemico]] delle Colline del Nilgiri e della parte meridionale dei [[Ghati occidentali]], negli Stati del [[Tamil Nadu]] e del [[Kerala]] ([[India]] meridionale). È l'animale simbolo del [[Tamil Nadu]]<ref>tnenvis.nic.in/PDF/biodiversity.pdf</ref>.
 
Sua madre è di origine italiana ed è noto per la frase ''It's time!'' pronunciata sull'ottagono prima del main event di ogni pay-per-view.
== Etimologia ==
[[File:Nilgiri Tahr 1.jpg|thumb|left|Un tahr del Nilgiri nel Parco Nazionale di Eravikulam, [[Kerala]] ([[India]])]]
Nelle aree dove vive, il tahr del Nilgiri è noto anche come '''stambecco del Nilgiri''' o semplicemente come '''stambecco''' (il che crea una possibile confusione con i "veri" [[Capra (zoologia)|stambecchi]]). In [[lingua tamil]] viene chiamato ''warryato'' o ''varaiaadu'', termine composto dalle parole ''wurrai'' (precipizio) e ''aadu'' (capra). Proprio per questo motivo [[John Edward Gray|Gray]] lo chiamò ''Capra warryato''<ref name="Ham">{{Cita libro|cognome=Hamilton|nome=General Douglas|titolo=Records of sport in southern India chiefly on the Annamullay, Nielgherry and Pulney mountains, also including notes on Singapore, Java and Labuan, from journals written between 1844 and 1870|curatore=Hamilton, Edward|editore= R. H. Porter|città=London|data=1892|pagine= Illustrated, photo. Frontis of the author. Numerous illustrations, some full page. 284 pages. Quarto. (ref=page 113)|oclc=4008435|url=https://catalog.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?DB=local&CMD=lccn%2220023293%22&v3=1&CNT=10}}</ref>.
 
Vanta un notevole background come artista marziale, possedendo una cintura nera secondo dan in [[Tang Soo Do]], la cintura verde nel [[Judo]] e quella blu nel [[Jiu jitsu brasiliano]]. In gioventù ha praticato anche la [[Kickboxing]] ma ha dovuto lasciarla a seguito di ben due commozioni cerebrali subite nel corso della pratica.
I suoi parenti più stretti sono le [[Ovis|pecore]] (genere ''Ovis''). Fino al [[2005]] veniva classificato insieme al [[Hemitragus jemlahicus|tahr dell'Himalaya]] (''Hemitragus jemlahicus'') e al [[Arabitragus jayakari|tahr dell'Arabia]] (''Arabitragus jayakari'') nel genere ''Hemitragus''. Tuttavia, recentemente è stato posto nel nuovo genere ''Nilgiritragus'', dato che da un punto di vista [[Genetica|genetico]] è molto più simile ai membri del genere ''[[Ovis]]'' che agli altri tahr<ref>Ropiquet, A. & Hassanin, A. 2005. Molecular evidence for the polyphyly of the genus ''Hemitragus'' (Mammalia, Bovidae). Molecular Phylogenetics and Evolution 36(1):154-168</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Nilgiri Tahr.jpg|thumb|left|Un maschio adulto sulle colline di [[Valparai]], [[Tamil Nadu]] ([[India]])]]
Il tahr del Nilgiri è una capra piuttosto tozza munita di un manto rado e ruvido e di una ispida criniera. I maschi sono più grandi delle femmine e da adulti hanno anche un colore più scuro. Entrambi i sessi sono dotati di corna ricurve, più lunghe nei maschi (40&nbsp;cm) che nelle femmine (30&nbsp;cm). I maschi adulti pesano 80 – 100&nbsp;kg e sono alti al garrese circa 100&nbsp;cm; con l'età sviluppano sul dorso un'area di colore grigio chiaro, o "sella", e proprio per questo motivo vengono chiamati ''saddlebacks'' ("dorsi sellati").
 
== Distribuzione ==
[[File:Neelagirithar.JPG|thumb|Una famiglia di tahr su un pascolo di montagna]]
Questo tahr vive nelle praterie di montagna dell'ecoregione delle foreste pluviali di montagna dei Ghati Occidentali meridionali. Ad altitudini di 1200&nbsp;– 2600&nbsp;m (generalmente oltre i 2000&nbsp;m), le foreste si diradano in stentati boschetti, noti come ''sholas'', inframmezzati da aree di prateria. Ad altitudini inferiori queste praterie sono circondate da foreste più fitte. In passato i tahr del Nilgiri si aggiravano per queste praterie in grandi branchi, ma nel XIX secolo la caccia e il bracconaggio ne ridussero così tanto il numero che nei primi anni del XX secolo ne rimanevano solamente un centinaio. Da allora la popolazione è di nuovo aumentata e al giorno d'oggi ne vivono circa 2000 esemplari. Il loro areale si estende su un fronte di 400&nbsp;km da nord a sud e la popolazione più numerosa si riscontra nel Parco Nazionale di Eravikulam. Altre concentrazioni degne di nota vivono sulle Colline del Nilgiri, mentre gruppetti più piccoli vivono sulle Colline dell'Anamalai, nel Parco Nazionale di Periyar, sulle Colline del Palni e sui Ghati Occidentali a sud di Eravikulam, presso l'estremità meridionale dell'India.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*ARKive - [https://web.archive.org/web/20060507030019/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Hemitragus_hylocrius/ images and movies of the Nilgiri tahr ''(Hemitragus hylocrius)'']
*{{cita web|http://www.tahrfoundation.org/|The Nilgiri Tahr Trust, Kerala, India}}
*{{cita web|http://www.nilgiritahrinfo.info/|Nilgiri Tahr Information Website}}
 
{{Portale|India|mammiferi}}
 
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Bovidi]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'India]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Ogilby]]