Flavio Manzoni e Bruce Buffer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|professionisti televisivi statunitensi|luglio 2017}}
{{Bio
|Nome = FlavioBruce
|Cognome = ManzoniBuffer
|Sesso = M
|LuogoNascita = NuoroTulsa
|GiornoMeseNascita = 721 gennaiomaggio
|AnnoNascita = 19651957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = designerannunciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianostatunitense
|Attività = designer
|Categorie = no
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia2 = {{premio|compasso d'oro|2014}}
}}
 
È la voce dal ring della federazione statunitense di [[arti marziali miste]] [[Ultimate Fighting Championship]] dal 1996 ed è il fratellastro del noto annunciatore sportivo [[Michael Buffer]].
Ricopre il ruolo di ''Senior Vice President'' del ''Design Ferrari'' dal gennaio 2010, che ha diretto nella realizzazione della [[Ferrari F12berlinetta]], in collaborazione con [[Pininfarina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.adidesignindex.com/it/design-per-l-ambiente/automobili/f12berlinetta|titolo=F12 BERLINETTA by Flavio Manzoni - Centro Stile Ferrari, Pininfarina|autore=ADI Design|editore=ADI Design|data=10 agosto 2014|accesso=6 settembre 2016}}</ref>; dalla sua matita nasce anche la prima ibrida del cavallino quale [[Ferrari LaFerrari|LaFerrari]] e nel 2014 viene premiato con il [[premio Compasso d'oro|Compasso d'oro]] per il progetto [[Ferrari F12berlinetta|F12berlinetta]] (insieme alla [[Pininfarina]] e al [[Centro stile Ferrari]]).<ref>{{cita web|url=http://www.marieclaire.it/Casa/I-vincitori-del-XXIII-Compasso-d-Oro-ADI-2014|titolo=Vincitori XXIII Compasso d'oro|data=29 maggio 2014|accesso=6 settembre 2016}}</ref>
 
Sua madre è di origine italiana ed è noto per la frase ''It's time!'' pronunciata sull'ottagono prima del main event di ogni pay-per-view.
Ha realizzato (insieme ad [[Alberto Dilillo]]) il [[Lancia Fulvia#La Lancia Fulvia Concept|concept Lancia Fulvia Coupé]] presentato al [[salone dell'automobile di Francoforte]] nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.carenthusiast.com/news.html?mode=article&id=116|titolo= The new Lancia Fulvia - yes please!|lingua= en|data=10 settembre 2003|accesso= 6 settembre 2016}}</ref>, per le vetture [[Lancia Ypsilon (2003)|Lancia Ypsilon]] e [[Lancia Musa]] vincitrici dell'<nowiki/>''“European Automotive Design Award”'', ed è stato il direttore creativo del gruppo [[Volkswagen]] per gli anni 2000 e 2009.
 
Vanta un notevole background come artista marziale, possedendo una cintura nera secondo dan in [[Tang Soo Do]], la cintura verde nel [[Judo]] e quella blu nel [[Jiu jitsu brasiliano]]. In gioventù ha praticato anche la [[Kickboxing]] ma ha dovuto lasciarla a seguito di ben due commozioni cerebrali subite nel corso della pratica.
==Biografia==
[[File:LanciaFulvia(2003).JPG|thumb|La concept ''[[Lancia Fulvia#La Lancia Fulvia Concept|Lancia Fulvia Coupé]]'']]
Inizia da studente universitario da occuparsi di [[automotive design]], collaborando con la rivista ''[[Auto (periodico)|Auto]]'' realizzando bozzetti di fantasia di vetture prossime al debutto. Dopo la laurea in [[architettura]], con specializzazione in [[disegno industriale]], nel [[1993]] entra nel Centro Stile [[Lancia (azienda)|Lancia]] e tre anni più tardi diventa responsabile del design degli interni. Si occupa degli interni del [[concept (progettazione)|concept]] [[Lancia Dialogos]] e degli interni di [[Maserati 3200 GT]]. Tre anni più tardi, nel [[1999]], si trasferisce a [[Barcellona]] alla [[SEAT]], come responsabile del design degli interni realizzando gli interni della [[SEAT Altea]] e la [[SEAT Leon]]), e lavorando sulle [[concept car]] ''Salsa emoción'' e ''Tango''.
 
== Collegamenti esterni ==
Torna alla Lancia nel [[2001]] occupandosi di [[concept (progettazione)|concept]] ed [[esercizio di stile|esercizi di stile]] della [[Lancia Delta (2008)#Giugno 2003 .22Concept Stilnovo.22|Stilnovo]] e la [[Lancia Fulvia#La Lancia Fulvia oggi|Lancia Fulvia coupé]]<ref>{{cita web|url=http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/4938.html|titolo=Lancia Fulvia|data=22 dicembre 2003|accesso=6 settembre 2016}}</ref>. Si occupa poi del progetto della [[Lancia Ypsilon (2003)|Lancia Ypsilon]] e [[Lancia Musa]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|biografie|design|Ferrarisport}}
Nel [[2004]] diventa direttore del centro stile [[FIAT]], Lancia e [[Fiat LCV]] occupandosi dello sviluppo della produzione della [[Fiat Grande Punto]] e partecipando alla realizzazione di altre vetture della casa: la nuova [[Fiat 500 (2007)|500]], la nuova [[Fiat Bravo (2007)|Bravo]] e la [[Fiat Qubo|Qubo]].
 
Nel [[2006]], insieme ad altri autori, scrive il libro ''“L'automobile italiana”'' edito da [[Giunti]], lo stesso anno passa al gruppo [[Volkswagen]] entrando in [[Audi]], diventandone nel febbraio del 2007 direttore artistico del polo "nord" del centro stile del gruppo Volkswagen ove inizia a lavorare su una nuova immagine stilistica del marchio Volkswagen. Disegna il concept ''Up!''<ref>{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/?p=6103|titolo=Virtual Car intervista Flavio Manzoni, director creative design del gruppo Volkswagen|data=26 ottobre 2007|accesso=6 settembre 2016}}</ref>, seguito dal modello [[Volkswagen Scirocco|Scirocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.germancarblog.com/2008/05/vw-scirocco-new-design-sketches.html |titolo=VW Scirocco - New design sketches released by Flavio Manzoni|data=7 maggio 2008|accesso=6 settembre 2016}}</ref> e il [[restyling (auto)|restyling]] della [[Volkswagen Golf]], denominata ''Golf VI'' presentato nella versione "Plus" al [[Motorshow]] di [[Bologna]] [[2008]]. Sempre nel 2007 diventa membro della giuria dell'[[iF-Award Product Design]].<ref>{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/?p=6219|titolo=Flavio Manzoni: beve biografia|data=5 novembre 2007|accesso=6 settembre 2016}}</ref>
 
[[File:Geneva MotorShow 2013 - Ferrari LaFerrari front left view.jpg|thumb|[[Ferrari LaFerrari|LaFerrari]]|sinistra]]
Dal 12 gennaio [[2010]] è passato in [[Ferrari]] come direttore del design, sostituendo [[Donato Coco]]; la prima vettura di serie sotto la sua guida è stata la [[Ferrari FF]]. Ha presentato al [[Salone dell'automobile di Parigi|salone di Parigi]] 2010 la [[roadster]] [[Ferrari 599|Ferrari SA Aperta]]. Nel [[2012]] ha presentato al [[salone di Ginevra]] la [[Ferrari F12berlinetta]] erede della [[Ferrari 599|Ferrari 599 GTB Fiorano]] e prima Ferrari sviluppata dal Centro Stile Ferrari in collaborazione con [[Pininfarina]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/03/06/news/la-ferrari-dei-sogni-ha-un-cuore-nuorese-1.3682911|titolo=La Ferrari dei sogni ha un'anima nuorese|data=6 marzo 2012|accesso=6 settembre 2016}}</ref> Nel 2013 realizza l'erede della [[Ferrari Enzo]]: [[Ferrari LaFerrari|LaFerrari]]. Ha curato l'alleggerimento e la ri-progettazione aerodinamica della [[Ferrari 458|Ferrari 458 Speciale]].<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/24156/salone-di-francoforte-2013-prime-impressioni-della-ferrari-458-speciale-video|titolo=video intervista a Flavio Manzoni|accesso=12 settembre 2013}}</ref>
 
Nel 2011 Flavio Manzoni è stato inserito nella Hall of Fame della progettazione dell'automobile presso il [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti|Museo Nazionale dell'Automobile di Torino]], Italia.
[[File:Red and Blue (10287944045).jpg|miniatura|Ferrari F12 Berlinetta, premiata col Compasso d'oro]]
Nel maggio 2014 riceve a nome Ferrari il premio [[Compasso d'Oro]], che premia il connubio tra tecnologia e design della [[Ferrari F12 Berlinetta]].
 
A dicembre 2014 sul [[Circuito di Yas Marina|circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi]] (EAU) viene presentata la [[Ferrari FXX K|FXX K]], la più potente Ferrari di sempre, basata sull'architettura della prima [[ibrida]] di [[Maranello]] LaFerrari, che sostanzialmente è un veicolo totalmente inedito, anche nel design curato da Manzoni.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2014/12/05/ferrari-fxx-k-roba-da-25-mln-tasse-escluse-test-compresi_77b7b0db-edb2-4e2d-9898-a18beb88f554.html|titolo=Ferrari: FXX K, roba da 2,5 mln tasse escluse test compresi - Prove e Novità|pubblicazione=ANSA.it|data=2014-12-05|accesso=2017-03-21}}</ref>
== Modelli disegnati ==
* Lancia Dialogos
* Maserati 3200 GT
* Seat Tango
* Lancia Fulvia Coupé Concept
* Lancia GT Stilnovo,
* Lancia Fulvia coupé
* [[Lancia Ypsilon (2003)|Lancia Ypsilon]]
 
* [[Lancia Musa]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.auto.it/news/hi-tech/2015/06/26-26369/da_auto_alla_ferrari_flavio_manzoni/|titolo=Da Auto alla Ferrari, Flavio Manzoni|pubblicazione=|data=|accesso=2017-05-15}}</ref>
 
* [[Volkswagen BlueSport Concept]]
* [[Volkswagen Golf VI]]
 
* Ferrari FF
* Ferrari SA Aperta
* Ferrari F12berlinetta
* Ferrari GTC4Lusso
 
* Ferrari LaFerrari
 
* Ferrari FXX K
* Ferrari 488
* Ferrari 488 Spider
 
* [[Ferrari J50]]
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2016 riceve il premio [[Red Dot Design Award]] "Best of the Best" nella categoria Product Design per il design della [[Ferrari 488 GTB]]<ref>{{Cita web|url=http://www.virtualcar.it/ferrari-design-la-ferrari-488-gtb-vince-il-best-of-the-best-ai-premi-red-dot-2016/|titolo=FERRARI DESIGN: LA FERRARI 488 GTB VINCE IL “BEST OF THE BEST” AI PREMI RED DOT 2016|data=3 aprile 2016|accesso=6 settembre 2016}}</ref>.
 
Nel marzo 2016 presenta al [[Salone dell'automobile di Ginevra|Salone di Ginevra]] la ''[[Ferrari GTC4Lusso|Ferrari GTC4 Lusso]],'' granturismo a quattro posti. Il suo nome cita la [[Ferrari 250 GTL|250 GT Lusso]] del 1962, modello apprezzato da [[Enzo Ferrari]].<ref>{{Cita news|url=http://www.iitaly.org/41315/disegnare-una-ferrari-conversazione-con-flavio-manzoni|autore=Letizia Airos|titolo=Disegnare una Ferrari. Conversazione con Flavio Manzoni|pubblicazione=iitaly.org - Arte e cultura|data=26 marzo 2016|accesso=6 settembre 2016}}</ref>
 
Nel febbraio 2017 la [[Ferrari GTC4Lusso]] vince il premio&nbsp;Most Beautiful Supercar of the Year, assegnato dalla giuria dell’International Automobile Festival a Parigi.<ref>{{Cita web|url=http://auto.ferrari.com/it_it/notizie-eventi/notizie/ferrari-gtc4lusso-vince-premio-most-beautiful-supercar-of-the-year/|titolo=La Ferrari GTC4Lusso vince il premio “Most Beautiful Supercar of the Year”|sito=Ferrari GT|lingua=en|accesso=2017-03-21}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Centro Stile Fiat]]
* [[Marco Tencone]]
* [[Alberto Dilillo]]
* [[Pietro Camardella]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/?p=1834|titolo=Flavio Manzoni e comunicato Lancia Fulvia Coupé}}
*{{cita web|http://www.comune.torino.it/infogio/ric/2006/pub6854.htm|libro: l'automobile italiana, tutti i modelli dalle origini a oggi}}
*{{cita web|http://www.quattroruote.it/notizie/industria/flavio-manzoni-le-ferrari-di-domani|Videointervista di Quattroruote}}
 
{{Designer automobilistici}}
{{Portale|biografie|design|Ferrari}}
 
[[Categoria:Designer automobilistici italiani]]
[[Categoria:Designer premiati con il Compasso d'Oro]]