Consorti dei sovrani di Carignano e Bruce Buffer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|professionisti televisivi statunitensi|luglio 2017}}
Le '''''Principesse di [[Carignano]]''''' erano le consorti dei [[Savoia-Carignano|Principi di Carignano]] di [[casa Savoia]]. L'elenco termina con [[Carlo Alberto di Savoia]], nel [[1831]], dopo che egli divenne [[re di Sardegna]]. Le regine di Sardegna e successivamente d'[[Regno d'Italia|Italia]] utilizzarono il titolo di "principessa di Carignano" come parte del loro titolo completo che comprendeva molti altri titoli nobiliari.
{{Bio
|Nome = Bruce
|Cognome = Buffer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tulsa
|GiornoMeseNascita = 21 maggio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = annunciatore
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
}}
 
È la voce dal ring della federazione statunitense di [[arti marziali miste]] [[Ultimate Fighting Championship]] dal 1996 ed è il fratellastro del noto annunciatore sportivo [[Michael Buffer]].
Il [[feudo]] di Carignano apparteneva ai Savoia sin dal [[1418]], e il fatto che facesse parte del [[Piemonte]], a soli 20 km a sud di [[Torino]], significava che potesse essere un "Principato" per Tommaso solo di nome, non essendo dotato d'indipendenza, né ricavi di sostanza.<ref>{{cita libro|titolo=Carignano|editore=[[Encyclopædia Britannica Eleventh Edition]]|anno=1911| url = http://www.1911encyclopedia.org/Carignano|accesso=2008-03-31}}</ref> Invece di ricevere un significante [[Proprietà (diritto)|patrimonio]], Tommaso sposò nel [[1625]] [[Maria di Borbone-Soissons|Maria di Borbone]], sorella e [[erede|co-erede]] di [[Luigi di Borbone-Soissons]], che sarebbe stato ucciso nel [[1641]] mentre [[Istigazione a delinquere|fomentava]] la ribellione contro il [[cardinale Richelieu]].
 
Sua madre è di origine italiana ed è noto per la frase ''It's time!'' pronunciata sull'ottagono prima del main event di ogni pay-per-view.
==Principessa di Carignano==
===''de facto''===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Diventò principessa
!width = "9%" | Cessò di essere principessa
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Marie de Bourbon princess of Carignano.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria di Borbone-Soissons]]
|align="center"| <small>[[Carlo di Borbone-Soissons|Carlo di Borbone, conte di Soissons]]</small><br /> ([[Borbone]])
|align="center"| 3 marzo 1606
|align="center" colspan="2"| 6 gennaio 1625
|align="center"| 22 gennaio 1656<br />''morte del marito''
|align="center"| 3 giugno 1692
|align="center"| [[Tommaso Francesco di Savoia|Tommaso Francesco]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Angela Caterina d'Este princess of Savoy-Carignan.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Caterina d'Este|Maria Angela Caterina d'Este]]
|align="center"| <small>[[Borso d'Este (1605-1657)|Borso d'Este]]</small><br /> ([[Este]])
|align="center"| 1 marzo 1656
|align="center" colspan="2"| 7 novembre 1684
|align="center"| 21 aprile 1709<br />''morte del marito''
|align="center"| 16 luglio 1722
|align="center"| [[Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano|Emanuele Filiberto]]
|-
|align="center"| [[File:Vittoria Francesca of Savoy, illegitimate daughter of the Duke of Savoy by an unknown artist.jpg|100px]]
|align="center"| [[Vittoria Francesca di Savoia]]
|align="center"| <small>[[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II, re di Sardegna]]</small><br /> ([[Casa Savoia|Savoia]])
|align="center"| 10 febbraio 1690
|align="center" colspan="2"| 7 novembre 1714
|align="center"| 4 aprile 1741<br />''morte del marito''
|align="center"| 8 luglio 1766
|align="center"| [[Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo I]]
|-
|align="center"| [[File:Christine Henriette of Hesse-Rotenburg.jpg|100px]]
|align="center"| [[Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg|Cristina d'Assia-Rotenburg]]
|align="center"| <small>[[Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg|Ernesto Leopoldo, langravio d'Assia-Rotenburg]]</small><br /> ([[Casato d'Assia|Assia-Rotenburg]])
|align="center"| 21 novembre 1717
|align="center"| 4 maggio 1740
|align="center"| 4 aprile 1741<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 1 settembre 1778
|align="center"| [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio]]
|-
|align="center"| [[File:Joséphine de Lorraine, Princess of Carignan.jpg|100px]]
|align="center"| [[Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac|Giuseppina di Lorena]]
|align="center"| <small>[[Luigi di Lorena, principe di Brionne]]</small><br /> ([[casato di Lorena|Lorena]])
|align="center"| 26 agosto 1753
|align="center"| 18 ottobre 1768
|align="center"| 16 dicembre 1778<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 10 settembre 1780<br />''morte del marito''
|align="center"| 8 febbraio 1797
|align="center"| [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo II]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Cristina Albertina di Sassonia.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Cristina di Sassonia]]
|align="center"| <small>[[Carlo di Sassonia|Carlo di Sassonia, duca di Curlandia]]</small><br /> ([[casata di Wettin|Wettin]])
|align="center"| 7 dicembre 1770
|align="center" colspan="2"| 24 ottobre 1797
|align="center"| 16 agosto 1800<br />''morte del marito''
|align="center"| 24 novembre 1851
|align="center"| [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano|Carlo Emanuele]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa di Toscana]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III, granduca di Toscana]]</small><br /> ([[Asburgo-Lorena]])
|align="center"| 21 marzo 1801
|align="center" colspan="2"| 30 settembre 1817
|align="center"| 27 aprile 1831<br />''diventa Regina di Sardegna''
|align="center"| 12 gennaio 1855
|align="center"| [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]
|-
|}
 
Vanta un notevole background come artista marziale, possedendo una cintura nera secondo dan in [[Tang Soo Do]], la cintura verde nel [[Judo]] e quella blu nel [[Jiu jitsu brasiliano]]. In gioventù ha praticato anche la [[Kickboxing]] ma ha dovuto lasciarla a seguito di ben due commozioni cerebrali subite nel corso della pratica.
===''de jure''===
 
== Collegamenti esterni ==
Come notato, il Principato fu acquistato da Luigi Giovanni Maria di Borbone; come tale il titolo nasce dalla moglie modenese; alla sua morte passò alla figlia per eredità. Il titolo fu confiscato a Luisa Maria Adelaide durante la [[rivoluzione francese]].
* {{Collegamenti esterni}}
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Diventò Principessa
!width = "9%" | Cessò di essere Principessa
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Madame la duchesse de Penthièvre par Daniel Klein, Collection du musée de l'Ile-de-France, Sceaux.png|100px]]
|align="center"| [[Maria Teresa d'Este|Maria Teresa Felicita d'Este]]
|align="center"| <small>[[Francesco III d'Este|Francesco III, duca di Modena]]</small><br /> ([[Este]])
|align="center"| 6 ottobre 1726
|align="center"| 29 dicembre 1744
|align="center"| 1751
|align="center" colspan="2"| 30 aprile 1754
|align="center"| [[Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre|Luigi Giovanni di Borbone-Penthièvre]]
|-
|align="center"| [[File:Portrait of Louise Marie Adélaïde de Bourbon by Vigée Lebrun.jpg|100px]]
|align="center"| [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre|Luisa Maria Adelaide di Borbone]]
|align="center"| <small>[[Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre|Luigi Giovanni di Borbone, duca di Penthièvre]]</small><br />([[Borbone]])
|align="center"| 13 marzo 1753
|align="center"| 8 maggio 1768
|align="center"| 4 marzo 1793<br />''morte del padre''
|align="center"| 1793<br />''titolo confiscato dalla Repubblica Francese''
|align="center"| 23 giugno 1821
|align="center"| [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans|Filippo d'Orléans]]
|-
|}
 
{{portale|biografie|sport}}
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Consorti dei sovrani di Savoia]]
*[[Consorti dei sovrani di Sardegna]]
*[[Consorti dei sovrani d'Italia]]
 
==Fonti==
*{{cita web|cognome=Marek |nome=Miroslav |url=http://genealogy.euweb.cz/savoy/savoy5.html |titolo=Savoy 5 |editore=[http://genealogy.euweb.cz Genealogy.EU]}}
 
[[Categoria:Casa Savoia| ]]
[[Categoria:Titoli nobiliari italiani]]
[[Categoria:Principesse]]
[[Categoria:Liste di consorti di sovrani|Carignano]]