Roberto Giacobbo e Bruce Buffer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|professionisti televisivi statunitensi|luglio 2017}}
{{F|giornalisti italiani|ottobre 2012}}
{{Bio
|Nome = RobertoBruce
|Cognome = GiacobboBuffer
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaTulsa
|GiornoMeseNascita = 1221 ottobremaggio
|AnnoNascita = 19611957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalistaannunciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianostatunitense
|Epoca2 = 2000
|Categorie = no
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = autore televisivo
|AttivitàAltre = e [[scrittore]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto Giacobbo - Lucca Comics & Games 2014.JPG
|Didascalia = Roberto Giacobbo all'edizione 2014 della [[Lucca Comics & Games]].
}}
 
È la voce dal ring della federazione statunitense di [[arti marziali miste]] [[Ultimate Fighting Championship]] dal 1996 ed è il fratellastro del noto annunciatore sportivo [[Michael Buffer]].
È stato anche docente di ''Teoria e tecnica dei nuovi media'' alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università di Ferrara]].<ref>{{Cita web|url=http://docente.unife.it/roberto.giacobbo/didattica#Teoria%20e%20tecnica%20dei%20nuovi%20media |autore=|titolo=Roberto Giacobbo - docente incaricato dell'insegnamento|editore=Università di Ferrara|data=2009|accesso=21 luglio 2013}}</ref>
 
Sua madre è di origine italiana ed è noto per la frase ''It's time!'' pronunciata sull'ottagono prima del main event di ogni pay-per-view.
== Biografia ==
Di origini venete, Giacobbo ha trascorso gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza (dal 1961 al 1975) a [[Bassano del Grappa]], città natale del padre{{Citazione necessaria}}. Frequenta il [[liceo scientifico]] con la media del 7, giocando nella squadra di basket della scuola e al contempo partecipa ai primi programmi radio, fino al concorso in Radio Monte Carlo dopo il diploma. Durante gli studi, acquista la moto vincendo 14 milioni di lire in buoni spesa al quiz ''Bis'' di [[Mike Bongiorno]]<ref>Intervista con Lord Lucas su gossipblog.it il 16 giugno 2016.</ref>.
 
Vanta un notevole background come artista marziale, possedendo una cintura nera secondo dan in [[Tang Soo Do]], la cintura verde nel [[Judo]] e quella blu nel [[Jiu jitsu brasiliano]]. In gioventù ha praticato anche la [[Kickboxing]] ma ha dovuto lasciarla a seguito di ben due commozioni cerebrali subite nel corso della pratica.
[[Laurea]]to in [[economia|economia e commercio]]{{Citazione necessaria}}, esercita la sua attività di [[giornalista]] come [[scrittore]], autore [[Radio (mass media)|radiofonico]] e [[televisione|televisivo]], e conduttore di trasmissioni televisive. Inizia a lavorare come autore radiofonico nel [[1984]], per [[Radio Dimensione Suono|Radio Dimensione Suono (RDS)]]. Ha partecipato come concorrente al gioco a premi ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'' condotto da [[Mike Bongiorno]] vincendo parecchie puntate (con il ricavato comprò una motocicletta). Negli anni Novanta si dedica alla televisione, firmando vari programmi come autore: ''[[Ciao Italia]]'' e ''[[Ciao Italia Estate]]'' per [[Rai 1]], ''[[Big!]]'' (programma per ragazzi trasmesso da Rai 1, vincitore di un [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]]), ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' e ''[[Mezzogiorno in famiglia|Pomeriggio in famiglia]]'' ([[Rai 2]]), ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|la festa della mamma]]'' (Rai 1), ''[[La vita in diretta|La cronaca in diretta]]'' ([[Rai 2]], vincitore dell'[[Oscar TV]] del ''[[Radiocorriere TV]]'' nel [[1994]]), ''[[Giorno per giorno (programma televisivo)|Giorno per giorno]]'' ([[Rete 4]]), ''Amici animali'' ([[Rete 4]]), ''Il grande Romanzo della Bibbia'' (Rai 1) e nel [[1995]] realizza un altro programma radiofonico, ''[[Con voi sulla spiaggia]]'', condotto da [[Paolo Bonolis]] su [[Rai Radio 2]].
 
Nel [[1997]] inizia ad occuparsi per la televisione di argomenti relativi al mistero, un genere che lo renderà negli anni successivi conosciuto al grande pubblico. In quell'anno, sempre come autore, scrive la nuova serie di ''[[Misteri (programma TV)|Misteri]]'' per [[Rai 2]], condotta da [[Lorenza Foschini]]. Nello stesso anno realizza ''[[Numero Zero]]'' (Rai 3), lo speciale ''Dario Fo - un giullare alla corte del Nobel'' (Rai 3), ''[[Speciale di Natale]]'' (Rai 3), e tre speciali del varietà ''Pomeriggio di Festa'' per [[Canale 5]]. Sempre nel 1997, scrive e interpreta uno spettacolo comico per il [[teatro]], in scena al [[Teatro Parioli]] di Roma, e trasmesso da Radio Dimensione Suono. Nel [[1998]]-[[1999]] è autore e caporedattore del programma ''[[L'emozione della vita]]'' di Rete 4, in collaborazione con la [[BBC]].
 
[[File:RobertoGiacobbo20100817.JPG|thumb|upright=1|Roberto Giacobbo a [[San Benedetto del Tronto]] nel 2010]]Nella stagione [[1999]]-[[2000]] realizza ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'', (Rete 4), condotto da [[Alessandro Cecchi Paone]], vincitore nel [[Premio Regia Televisiva 2000|2000]] del [[Telegatti 2000|Telegatto]] e del [[Premio TV - Premio regia televisiva|Premio Oscar TV]] della [[Rai]]. Nel 2000 appare in TV come conduttore, oltre che come autore insieme a [[Irene Bellini]], di una trasmissione dedicata al mistero, ''[[Stargate - Linea di confine]]'' per [[Telemontecarlo|Telemontecarlo (TMC)]]. Nel [[2001]]-[[2002]] realizza il programma quotidiano ''[[Cominciamo bene]]'' (Rai 3), ed è regista di ''[[Sportello Italia]]'' su [[Rai International]]. Continua a scrivere e condurre ''Stargate'' su [[LA7]], vincendo per due anni consecutivi il [[Premio Internazionale della TV città di Trieste]] nella categoria ''Ricerca e cultura''. Dal 20 maggio [[2003]] ritorna in [[Rai]], come autore e conduttore di ''[[Voyager (programma televisivo)|Voyager]]'' su [[Rai 2]], trasmissione su fatti misteriosi, storici e archeologici simile per contenuti a ''[[Stargate - Linea di confine]]'', ma con contenuti autoprodotti.
 
Nel 2009 è pubblicato il suo libro ''[[2012. La fine del mondo?]]''. All'interno del testo sono riportate interviste a esperti sull'argomento, alcuni dei quali, tendenzialmente catastrofisti, riportano tesi inerenti alla presunta fine del mondo. Il 24 settembre [[2009]] è stato nominato vicedirettore di [[Rai 2]] con responsabilità per i programmi di divulgazione e per ragazzi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/struttura.html|autore=Ufficio stampa|titolo=Rai - Struttura|editore=Rai|data=|accesso=21 luglio 2013|7=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130118152842/http://www.ufficiostampa.rai.it/struttura.html|dataarchivio=18 gennaio 2013}}</ref> Il 13 febbraio [[2013]] è tra i cosiddetti "[[Festival di Sanremo 2013#Proclamatori|proclamatori]]" del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]], per proclamare [[Elio e le Storie Tese]]. Sua è l'idea del format de ''[[Il Verificatore (programma televisivo)|Il Verificatore]]'' programma di inchiesta di [[Rai 2]].
 
L'ultimo libro pubblicato nel 2017, ''L'uomo che fermò l'apocalisse'' scritto con [[Valeria Botta]], parla di un [[militare]] [[Unione Sovietica|sovietico]], [[Stanislav Evgrafovič Petrov]], tenente colonnello dell'[[Armata Rossa]] durante la [[guerra fredda]]. Noto soprattutto per aver identificato il 26 settembre [[1983]] un falso allarme missilistico e, contravvenendo al codice che gli avrebbe ingiunto di informarne i superiori e rispondere al presunto attacco, aver sventato così lo scoppio di un [[Guerra nucleare|conflitto nucleare]] che avrebbe probabilmente assunto dimensioni mondiali<ref name=A>[http://www.villino.altervista.org/tosco.htm Stanislav Petrov] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160529152926/http://www.villino.altervista.org/tosco.htm |data=29 maggio 2016 }}</ref><ref name =B>[http://www.doxaliber.it/stanislav-petrov-il-russo-che-salvo-il-mondo/179 Stanislav Petrov, il russo che salvò il mondo » Doxaliber - lo strillone del web]</ref>.
 
== Critiche ==
Roberto Giacobbo è stato oggetto di pesanti critiche da parte di critici televisivi come [[Aldo Grasso]], che lo accusa di diffondere una vecchia leggenda metropolitana cautelandosi dietro frasi come «teoria apparentemente incredibile»<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|titolo=Le «balle spaziali» di Giacobbo|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_05/le-balle-spaziali-di-Giacobbo-aldo-grasso_454cc742-5817-11df-b44b-00144f02aabe.shtml|accesso=21 luglio 2013|data=5 maggio 2010|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>. Il giornalista [[Alessandro Cecchi Paone]] lo accusa di proporre «programmi in televisione, che fanno i soldi sulle paure e le irrazionalità» in relazione alle profezie sulla fine del mondo nel 2012<ref name="Cecchi">{{cita web|autore=Marco Leardi|url=http://www.davidemaggio.it/archives/39723/cecchi-paone-contro-giacobbo-a-voyager-ha-diffuso-una-bufala-spaventosa-sul-2012-qualcuno-dovra-risponderne|titolo=Cecchi Paone contro Giacobbo: a Voyager ha diffuso una bufala spaventosa sul 2012. qualcuno dovrà risponderne|editore=Davide Maggio Communications|data=11 maggio 2011|accesso=21 luglio 2013}}</ref>, mentre il comico [[Maurizio Crozza]], nel suo spettacolo ''Crozza Alive'', ha dedicato alla trasmissione ''[[Voyager (programma televisivo)|Voyager]]'' una striscia satirica, ribattezzata ''Kazzenger''<ref>Spezzone da {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=pPiygF8T9Gw|titolo=Kazzenger: i misteri dell'Isola di Pasqua|data=11 maggio 2010|tipo=video}}</ref>, in cui l'imitazione di Giacobbo ammette di "inventarsi" improbabili misteri e di esporli in modo "raffazzonato" e casuale.
 
Le sue trasmissioni televisive sono state accusate di scarso rigore scientifico dall'astrofisico [[Amedeo Balbi]] sul suo blog<ref>{{cita web|url=http://www.keplero.org/2009/06/un-altro-post-piuttosto-lungo-ma-ce-di.html|titolo=Un altro post piuttosto lungo, ma c'è di mezzo Giacobbo e il 2012|data=23 giugno 2012|autore=Amedeo Balbi|sito=Keplero.org}}</ref> e di spargere ingiustificato allarmismo nel suo libro ''[[2012. La fine del mondo?]]''<ref name="Cecchi"/>. Secondo il giornalista [[Paolo Attivissimo]], il libro di Giacobbo contiene "scemenze", "castronerie" e "scempiaggini" come ad esempio «Alexei Dmitriev [...] sostiene che questa densa luce che la caratterizza provenga dal buco nero al centro della galassia», anche se un [[buco nero]] per definizione è un corpo celeste che assorbe la luce, oppure «Di fatto, tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], nell'atmosfera terrestre ha improvvisamente fatto la sua comparsa un numero sempre crescente di particelle di luce dette "fotoni"», mentre i [[fotoni]] esistono da sempre.<ref>{{cita web|url=http://attivissimo.blogspot.com/2009/09/2012-la-fiera-delle-scemenze-fa-vittime.html|titolo=2012, la fiera delle scemenze fa vittime|autore=Paolo Attivissimo|data=4 settembre 2009|sito=Il Disinformatico}}</ref>
 
Critiche sull'argomento delle [[Profezie sul 21 dicembre 2012|profezie sul 2012]] sono arrivate anche dall'astrofisica e divulgatrice scientifica [[Margherita Hack]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/31197/arena-giacobbo-hack-maya|titolo=Dibattito Hack-Giacobbo su Rai1, il conduttore di Voyager fa marcia indietro}}</ref> e da [[Mario Tozzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/31197/arena-giacobbo-hack-maya|titolo=L'Arena, Giacobbo a confronto con la Hack stempera la fine del mondo. Anche Tozzi lo smentisce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://generazionediarcheologi.myblog.it/archive/2009/12/22/la-gaia-scienza-e-il-2012-ovvero-mario-tozzi-batte-roberto-g.html|titolo=La Gaia Scienza e il 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Opere ==
* ''Chi ha veramente costruito le piramidi e la sfinge'', con [[Riccardo Luna]], Roma, Stampa alternativa, 1997. ISBN 88-7226-383-2
* ''Il libro degli strafatti 1998. Le cento notizie più divertenti dell'anno (e le dieci migliori barzellette)'', con Riccardo Luna come Bob Jacob & Ricky Moon, Roma, Newton & Compton, 1998. ISBN 88-8289-106-2
* ''Il segreto di Cheope. Alla ricerca del tesoro perduto delle piramidi'', con Riccardo Luna, Newton & Compton, 1998. ISBN 88-8183-990-3
* ''Il segreto di Leonardo. Sulle tracce di Maria'', Roma, Rai-ERI-Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00813-3
* ''Leonardo da Vinci. Grande genio'', Firenze, Giunti, 2006. ISBN 88-09-04696-X
* ''Le piramidi. Mistero e realtà'', Firenze, Giunti, 2006. ISBN 88-09-04697-8
* ''Il ragionevole dubbio. Le risposte degli scienziati di fronte al mistero della vita oltre la vita'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 978-88-09-05101-0
* ''Atlante dei mondi perduti'', Firenze, Giunti, 2009. ISBN 978-88-09-06152-1
* ''[[2012. La fine del mondo?]]'', Roma, Rai-ERI-Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-58633-3
* ''Templari. Dov'è il tesoro?'', Roma, Rai-ERI-Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-59679-0
* ''Aldilà. La vita continua? Un'indagine sorprendente'', Roma, Rai-ERI-Milano, Mondadori, 2011
* ''[[Da dove veniamo?|Da dove veniamo? La storia che ci manca]]'', Roma, Rai-ERI-Milano, Mondadori, 2012
* ''Conosciamo davvero Gesù?'', Roma, Rai-ERI-Milano, Mondadori, 2013
* ''La donna faraone'', Mondadori, 2014
* ''Le carezze cambiano il DNA. Il segreto dell'epigenetica'', Mondadori, 2016 ISBN 978-88-04-66356-0
* ''L'uomo che fermò l'apocalisse'', con [[Valeria Botta]], Rai-ERI, 2017 ISBN 978-88-39-71707-8
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Il mistero di Dante]]'', regia di [[Louis Nero]] (2014)
 
=== Televisione ===
* ''[[Stargate - Linea di confine]]'', [[Telemontecarlo|TMC]], (2000)
* ''[[Voyager (programma televisivo)|Voyager]]'', Rai 2, (2003 - in corso)
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il comico [[Maurizio Crozza]] si è ispirato a lui per il personaggio protagonista di "Kazzenger", nell'ambito del programma [[Crozza nel Paese delle Meraviglie]].
* È apparso interpretando se stesso nel video musicale ''[[La fine di Gaia]]'' dell'artista [[Caparezza]].
* È apparso nel video musicale ''Tieni il tempo'' degli 883.
* Nel [[2012]] ha interpretato se stesso nella web series ''[[Lost in Google]]'' con la Rubrica '' Le Grandi Scoperture''.
* Il [[31 ottobre]] del [[2016]] ha preso parte all'edizione italiana di [[Pechino Express]] come "passeggero misterioso" dell'ottava puntata.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Stanislav Evgrafovič Petrov]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.voyager.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0b95e9a1-5b35-4d61-8561-bcfe00ba771d.html|Pagina di Roberto Giacobbo sul sito di Voyager}}
* {{cita web|http://www.voyager.rai.it/|Sito ufficiale di Voyager - Ai confini della conoscenza}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
 
{{Portaleportale|biografie|televisionesport}}
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]