Discussioni progetto:Aviazione e Jacqueline Wilson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{W|scrittori|marzo 2013}}
{{/Intestazione}}
{{F|scrittori britannici|marzo 2013}}
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
{{S|scrittori britannici}}
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
{{Bio
 
|Nome = Jacqueline
 
|Cognome = Aitken Wilson
== Film sull'aviazione ==
|ForzaOrdinamento = Wilson,Jacqueline
Se qualcuno di voi è interessato, segnalo che i [[film d'animazione]] ''[[Detective Conan: Il mago del cielo d'argento]]'' e ''[[Meitantei Conan - Tenkū no lost ship]]'' sono interamente focalizzati sull'aviazione. --[[Speciale:Contributi/82.48.143.16|82.48.143.16]] 13:45, 9 gen 2017 (CET)
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Bath
== Aiuto, non è proprio il mio campo ==
|LuogoNascitaLink = Bath and North East Somerset
 
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
Ciao a tutti, dopo aver visto l'ultima piccola evoluzione sulla voce [[Alenia Aermacchi M-345]] ho deciso di provare a dare una struttura più simile a quella che normalmente utilizziamo come convenzione di stile. Purtroppo il mio range di contribuzione è legato a modelli decisamente più anziani quindi non mi trovo eccessivamente a mio agio, tuttavia una grossa domande me la sono fatta; la voce mescolava l'evoluzione dell'originario M-311 con il decisamente più recente M-345, del quale ho letto che l'unica variante prevista sia l'ultimissima M-345 HET che ha volato a fine dicembre 2016... in pratica si condensava l'evoluzione di un modello che ha volato per la prima volta nel giugno 2005 (M-311) con quello che forse verrà avviato alla produzione nel 2017. Da cui, è il caso di scorporare l'M-311? Esiste materiale a parte il sito airforce-technology.com citato nei collegamenti esterni? Qualcuno ha qualche rivista cartacea che ne parli? Così come l'ho lasciata la voce ha grosse lacune nell'evoluzione del progetto, non mi dispiacerebbe che qualcuno dei colleghi più legati di me alle nuove tecnologie riuscisse a prendersene cura, prima che passi qualche utente poco ferrato a inserire info estemporanee e poco coordinate perché lette nella rivista di tecnologia "spiccia e popolare" o di "gossip sulle spese pazze agli armamenti quando si potrebbe spenderle per risolvere la fame nel mondo (ma senza gli OGM)". Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:16, 14 gen 2017 (CET)
|AnnoNascita = 1945
:In effetti, ho solo la Rivista Aeronautica che ho già citato nelle note della voce. Comunque, in soldoni l'evoluzione è questa: un prototipo del SIAI S-211A è stato via via aggiornato negli anni seguendo i cambiamenti delle specifiche ed è stato anche riverniciato prima come M-311 poi come M-345, al quale si deve aggiungere almeno un mock-up, visto anche in livrea PAN. Il primo M-345 effettivo e costruito come tale ha volato, a quanto pare perché non ne ero a conoscenza, solo lo scorso dicembre. Non direi di scorporare alcunché, dato che quella di M-311 è stata in pratica solo una denominazione provvisoria, sostituita da M-345 che ha la funzione di ricordare il 346. Se poi, come sembra, l'unico utilizzatore diventerà l'Aeronautica Militare, la sigla definitiva sarà quella di T-345 scelta da loro. Ho detto. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 16:41, 14 gen 2017 (CET)
|LuogoMorte =
In accordo quanto suddetto e pingo {{ping|Luciana Musumeci}}per info aggiuntive ufficiali (magari la foto del primo volo)--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 17:19, 15 gen 2017 (CET)
|GiornoMeseMorte =
::Sto cercando di reperire internamente informazioni più dettagliate sulle evoluzioni del modello e foto da poter rilasciare in creative commons. Appena riesco a ottenere qualcosa, vi aggiorno.--[[Utente:Luciana Musumeci|Luciana Musumeci]] ([[Discussioni utente:Luciana Musumeci|msg]]) 17:36, 19 gen 2017 (CET)
|AnnoMorte =
:::{{ping|Threecharlie}} {{ping|Fernando.tassone}} ho ottenuto varie informazioni sull'evoluzione dell'M-345 e anche alcune precisazioni e correzioni, quindi ho fatto le modifiche nella [[Utente:Luciana_Musumeci/Sandbox|mia pagina di prova]]. Le informazioni vengono direttamente dalla divisione velivoli anche se trattandosi delle più recenti evoluzioni del modello non vi sono ancora molti riferimenti che non siano "la voce aziendale". Ad ogni modo se dovessero esserci uscite su riviste o altre fonti da citare sarò pronta a inserirle! Che ne pensate?
|Epoca = 1900
:::avevo dimenticato di firmare, pardon :) --[[Utente:Luciana Musumeci|Luciana Musumeci]] ([[Discussioni utente:Luciana Musumeci|msg]]) 11:34, 3 feb 2017 (CET)
|Epoca2 = 2000
::::{{Ping|Luciana Musumeci}} Mi permetto di sottolineare che la tua presenza ed il tuo modo di contribuire sono particolarmente preziosi per il nostro progetto. Ovviamente il fatto che tu possa fornirci "di prima mano" le fonti da andare a cercare ci da la possibilità di essere tempestivi nell'inserire le modifiche. Purtroppo (...ma veramente purtroppo, visto l'origine...) la "voce aziendale" non è compatibile con la nostra attività. Magari ci inviti a sentirle direttamente le voci aziendali, anche solo per nostra cultura personale! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:50, 3 feb 2017 (CET)
|Attività = scrittrice
::::{{Ping|Leo Pasini}} Ti ringrazio :-) Capisco, in realtà sono intervenuta perché chiamata in causa, ma proprio per i motivi che mi hai elencato ho inserito le informazioni in pagina di prova. Ovviamente appena sarà possibile inserirò le fonti necessarie. Invece per le foto, entro un paio di settimane, dovrei ottenere l'autorizzazione a rilasciare le foto del nuovo modello. Purtroppo per quelle del primo volo non è possibile. Intanto mi impegno volentieri a cercare l'occasione per invitarvi ;-) --[[Utente:Luciana Musumeci|Luciana Musumeci]] ([[Discussioni utente:Luciana Musumeci|msg]]) 16:09, 6 feb 2017 (CET)
|Nazionalità = britannica
::::Intervengo ancora per chiedere il vostro parere. Il titolo della voce Alenia Aermacchi M-345 è errato in quanto l'addestratore, nella sua ultima configurazione, dell'addestratore si chiama "Aermacchi M-345 HET"(http://www.leonardocompany.com/-/m-345-het). Pure volendo dare un respiro più ampio alla voce, anche nella sua versione precedente (Aermacchi M-345) non vi era Alenia nel nome del prodotto. Se siete d'accordo, farei uno spostamento di pagina per attribuire il nome corretto. Tra qualche giorno (dall'19 al 23 febbraio) l'M-345 HET verrà esposto all'evento Idex/Navdex ad Abu Dhabi per cui a seguire saranno sicuramente disponibili più fonti di nuova pubblicazione :) --[[Utente:Luciana Musumeci|Luciana Musumeci]] ([[Discussioni utente:Luciana Musumeci|msg]]) 18:41, 16 feb 2017 (CET)
|PostNazionalità = specializzata in romanzi per l'adolescenza
:::::Riporto dalla pagina [[Wikipedia:Titolo della voce]]: «In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (dizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità.» Ora, non mi pongo tanto il problema di inserire "HET" nel titolo oppure no (la ricerca alfabetica arriva comunque allo stesso risultato) quanto se indicare oppure no "Alenia". A mio avviso è inutile incaponirsi su nomi non esatti solo perché "ci si sbaglia comunemente" a chiamare l'aggeggio con un nome che non ha. Se "Alenia" non è presente nel nome (''suppongo che ci saranno documenti ufficiali che permettano di portare in giro l'aggeggio''), penso si possa serenamente spostare il titolo a "Aermacchi M-345" facendo di quello attuale un comodissimo [[Aiuto:Redirect|redirect]]. ''Also sprach...'' --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:01, 16 feb 2017 (CET)
|Immagine = Jacqueline Wilson.JPG
 
== [[Albatros L 3]] e [[Albatros L 9]] ==
 
Segnalo un inserimento bibliografico (Terry C. Treadwell, German and Austro-Hungarian Aircraft Manufacturers 1908-1918, Amberley Publishing Limited, 2010, pp. 288, ISBN 9781445637020.) alle voci in oggetto con data di costruzione e progettista [[Claude Dornier]]--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 12:11, 16 gen 2017 (CET)
 
== Aiuto: riconoscimento velivoli residuati e/o dismessi SUKHOY ==
 
Segnalo di aver caricato su Commons immagini che avevo dimenticato in un archivio 2006, putroppo mi accorgo ora di non essere riuscito a giustamente denominarle...Se qualche volenteroso potesse darmi una mano completerei la corretta descrizione senza correre il rischio che vengano eliminate e magari diventano utili per qualche voce;-) [[Utente:Fernando.tassone/Sandbox/Immagini Sukhoy|qui la pagina di raccolta]] Grazie per l'attenzione e per qualsiasi suggerimento--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 21:30, 17 gen 2017 (CET)
 
:Un po' di roba l'ho messa. Il ''robo'' bianco senza cabina sarà un missile, penso. Ma non me ne intendo... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:56, 17 gen 2017 (CET)
Grazie {{ping|Leo Pasini}} sei un GRANDE è un meraviglioso ottimo AIUTO, procedo alle descrizioni su Commons--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 08:19, 18 gen 2017 (CET)
:Ehm... {{Ping|Fernando.tassone}} per così poco, divento rosso. Fortunatamente ho molti libri e un po' di memoria. Il resto è fatto di pazienza nel girare le pagine: poi ci vuole fortuna nell'incontrare subito ''la bestia'' giusta... Come diceva Arrigo Sacchi? «''Ci vogliono oc, pasiensa e bus de cul''»! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:42, 18 gen 2017 (CET)
::<small>"Lo sa chi è Sacchi, Lo sa chi è Sacchi, lo sa chi è?" (cit [[Ezio Greggio]]).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:04, 18 gen 2017 (CET)</small>
 
== Remanufacturing? ==
 
Ciao, prima che arrivino utenti che in spregio della lingua della perfida Albione vogliano cercare un qualsiasi termine tradotto volevo sapere se i nostri colleghi addentro alle specifiche tecniche sappiano se esiste in lingua italiana un corrispondente di [[:en:Remanufacturing]]. La cosa è conseguenzas di uno degli interventi di Toreking sull'aggiormnamento della flotta in servizio nella varia forze aeree, in particolare il "curioso" [[:en:Basler BT-67]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fuerza_A%C3%A9rea_Boliviana&diff=prev&oldid=75697465 che ha direttamente wikilinkato al Dakota]. Dato che la voce non è certo lunga e si può tradurre in scioltezza vorrei metterla nel cassetto delle cose da fare, ma non prima di aver capito se remanufacturing possa rimanere o sia involontarialemente inteso come guanto di sfida e oggetto di discussioni non volute né cercate.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:58, 18 gen 2017 (CET)
: Ciao, butto giù cosa ho sempre cercato di usare quando ho incontrato il termine, che tradotto in italiano dovrebbe essere ''Rigenerazione'', ma lo usiamo per altro: '''Ricostruzione''' (se era già stato costruito); '''Restauro''' (se ''aggiustato'' o '''Recuperato''' (se messo ''male''); '''Rilavorato''' (se una successiva lavorazione migliora il prodotto); '''Costruzione di un nuovo prodotto attraverso modifiche al progetto originale''' +/-, è quest'ultima quella che ho usato più spesso anche se è una spiegazione al temine ''Albionico'' e non un termine proprio (non mi piace '''Rifare o Rifatto''');-)--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 08:39, 19 gen 2017 (CET)
::Da un punto di vista generale, credo che come detto da chi mi precede possano usarsi tranquillamente termini come "ricostruzione", "rigenerazione", "restauro" a seconda dei casi. Nel particolare, invece, c'è tutta una nomenclatura dietro. Alcuni componenti aeronautici, infatti, hanno un limite di impiego (vita) che può essere calendariale, orario o a cicli di funzionamento (o una combinazione di questi) raggiunto il quale va sbarcato e ispezionato o, in certi casi, semplicemente scartato. Questi componenti sono sempre accompagnati da un pezzo di carta che certifica, al momento dell'installazione, il loro stato e la vita residua. Su detto pezzo di carta (EASA Form One o FAA 8130-3 o similari a seconda dell'autorità aeronautica di riferimento) lo stato del componente può essere solo "new" (se nuovo) "overhauled" (se ricondizionato), "repaired" (se riparato), o "inspected/tested" (se semplicemente ricertificato a seguito di ispezione). La differenza tra nuovo e ricondizionato è che alcuni componenti hanno un limite (TBO, time between overhaul) entro il quale vanno ricondizionati/ispezionati e poi possono essere reinstallati, altri invece hanno anche un limite (TSN, time since new, ossia dalla fabbricazione) raggiunto il quale devono essere necessariamente scartati, senza possibilità di riutilizzo.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:22, 19 gen 2017 (CET)
:Condivido pienamente {{ping|Nubifer}} per quanto è stato riportato nello specifico.--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 10:36, 19 gen 2017 (CET)
::Per quanto riguarda terminologia e dettagli tecnico/operativi mi accodo al sapere del ''nostro mago'' Nubifer. Riguardo alla domanda di {{ping|Threecharlie}}, penso che eviterei il ricorso al termine inglese (l'utilizzo di termini stranieri in genere mi lascia perplesso, ci pensavo nel lavorare a [[Rüstsatz]]). Sarei per ampliare la voce generica [[ricondizionamento]], creando <u>eventualmente</u> la più specifica [[Ricondizionamento (aviazione)]] da legare tra loro con i {{tl|vedi anche}} e {{tl|torna a}}. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:52, 19 gen 2017 (CET)
:::Ecco, aggiungerei pure "revisionato" come sinonimo di "ricondizionato" (ma non di "ispezionato")--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 12:56, 19 gen 2017 (CET)
::::Nel campo della componentistica automobilistica, dove ci acchiappo un po' e dove in alcuni casi la fornitura al ricambio del prodotto "non nuovo" (commercialmente poi gli eufemismi si sprecano) è spesso la norma, il termine corrente è ''rigenerato/rigenerazione''. Lo vediamo utilzzato dagli stessi produttori che al contempo sono anche i più grossi rigeneratori. Ad esempio per quanto riguarda motorini d'avviamento e alternatori che sono una grossa voce nel settore della rigenerazione, lo vediamo utilizzato tanto da [https://it.bosch-automotive.com/it/parts_and_accessories/special/bosch_exchange_1/overview_boschexchange_special Bosch], quanto da Valeo[https://www.valeoservice.it/it/node/20322] [https://www.valeoservice.it/it/node/20314] o da [http://magnetimarelli-checkstar.satiz.it/Alternatori%20e%20motori%20di%20avviamento%20eQual%202016/Alternatori%20e%20motori%20di%20avviamento%20eQual%202016.pdf Marelli]. ''Revisionato'' è equivalente ma trovo improbabile cavarne un titolo, ''ricondizionato'' non è sbagliato ma solo un po' desueto. Insomma, in italiano c'è sempre stata una certa gergalità, anche da parte degli stessi tecnici, ma il termine ''rigenerato'' sembra ormai alquanto consolidato e prevalente, ci sono arrivati prima in inglese con ''remanufactured''. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 13:25, 19 gen 2017 (CET)
:::::Mi fido ciecamente. Quindi, se capisco bene, visto che abbiamo [[rigenerazione]] ci orientiamo verso [[rigenerazione (aviazione)]]? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:47, 19 gen 2017 (CET)
::::::[[Rigenerazione (aviazione)]] no, perché in aviazione per intendere quella cosa lì si usa il termine overhaul (revisione, o anche revisione generale per i tecnici più apocalittici). [[Revisione (processo industriale)]] o [[rigenerazione (processo industriale)]] o [[ricostruzione (processo industriale)]] o qualcosa di simile? Se proprio dobbiamo fare una voce, che sia il più possibile inclusiva (visto che stiamo parlando di un [https://en.wikipedia.org/wiki/Remanufacturing#Range_of_products_being_remanufactured.5B6.5D ampio spettro di applicazione]). Poi dentro ci possiamo mettere anche una sezione dedicata ai componenti automobilistici, aeronautici ecc...--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 14:21, 19 gen 2017 (CET)
:::::::Il Basler BT-67 si legge essere un collage tra parti ricondizionate (o rigenerate, o revisionate, ai miei tempi esisteva la materia "aggiustaggio"), nuove inteso come create nuove da progetto originale e nuove inteso come assoluto, come l'istallazione dei motori turboelica, però tutto questo mi ha fatto riflettere... io in questo momento sto lavorando con un mezzo comperato usato, revisionato, ricondizionato, che ha al suo interno, dopo le ultime riparazioni, sia pezzi nuovi che revisionati... immagino che in aviazionbe sia la stessa cosa, almeno dopo un po' che un velivolo è in servizio...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:02, 19 gen 2017 (CET)
::::::::Nel caso del Basler BT-67 credo sia più opportuno parlare di "ricostruzione", termine che riassume sia la rilavorazione (tipo gli pneumatici riciclati), sia la progettazione di componenti inediti e/o l'implementazioni di istruzioni di manutenzione, sia l'impiego di parti originali ma usate e/o nuove inedite sul DC 3 "da recuperare" (avionica moderna, nuovi modelli di motori, eliche ecc...) che danno vita ad un "nuovo" progetto, ad un "nuovo" modello di aeromobile. Gli aeromobili "normali" non si ricostruiscono, ma si rimettono in efficienza (o si mantengono in condizioni di [[aeronavigabilità]]) ripristinando, quando serve, le specifiche del progetto originale, aggiornate nel tempo sotto la responsabilità del detentore del [[certificato di tipo]].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 15:51, 19 gen 2017 (CET)
:::::::::<small>''Ironic mode'' - Standing ovation, professore. Dov'è che insegna lei?! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:41, 19 gen 2017 (CET)</small>
 
== [[Elenco di aerei a getto della seconda guerra mondiale]] ==
 
Voce creata ieri da un anonimo, vi intravedete una possibile utilità potenziale o è cestinabile senza rimpianti? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:40, 24 gen 2017 (CET)
:Io ne farei anche a meno, tra l'altro ha inserito un caccia rimasto solo come prototipo quindi non essendo operativo non ha partecipato alle seconda guerra mondiale, così come non lo avrebbe fatto un ipotetico aereo cileno sviluppato in quel periodo (almeno secondo il mio POV). Però prima di cancellare attendo gli altri due pareri di convenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:55, 24 gen 2017 (CET)
::L'idea di fondo potrebbe avere una sua utilità; io preferisco i [[Wikipedia:Template di navigazione|template di navigazione]]. Ovviamente qualsiasi scelta si faccia, l'elenco '''deve''' essere preciso e completo. Se fosse un IP fisso si potrebbe invitarlo a partecipare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:41, 24 gen 2017 (CET)
:::A mio immodesto parere, voce non fruibile. Non si capiscono infatti i criteri con cui il pur volenteroso anonimo avrebbe incluso o escluso dall'elenco le voci, se consideriamo gli aerei progettati e sviluppati nel periodo bellico allora il DH.100 vi rientra ampiamente, anche se è entrato in linea a guerra finita, mentre sorprendentemente manca del tutto il P-80 che fu operativo, non sostenne combattimenti solo per carenza di avversari, ed è invece incluso il P-59 per il quale sin da subito fu chiaro che sarebbe servito solo per fare esperienza e mai sarebbe stato impiegato in combattimento, ennesimo esempio della potenza industriale ed economica statunitense. Non parliamo poi dei tedeschi... Insomma, una completa RO da cancellarsi senza remore, se un giorno verrà pubblicato il libro "''Jet Planes of WWII''" allora ne riparleremo. Augh. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 22:56, 26 gen 2017 (CET)
::::Ok, ragazzi '''tre a zero'''. {{Ping|Threecharlie}}, dici che ci sono gli estremi per una "immediata" oppure è meglio aprire una "semplificata"? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:49, 28 gen 2017 (CET)
:::::Sono andato direttamente di ramazza, mica c'era molto da salvare; stubbissimo, niente wikilink, maiuscolo usato a sproposito, incompleto, niente fonti, non credo vi sia nemmeno spazio per la discussione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:59, 28 gen 2017 (CET)
::::::Bene così. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:56, 28 gen 2017 (CET)
 
== Avio (azienda) ==
 
Buonasera a tutti
sono una neofita di wikipedia e avrei bisogno del vostro aiuto. Vorrei fare alcune modifiche sulla pagina Avio (azienda) che al momento appare un po' "confusa", nel senso che ci sono alcune voci aggiornate al 2015 e altre al 2011, ho provato ad aggiornarle ma mi è stata cancellata la modifica. Non voglio creare una pagina promozionale, ma solo inserire informazioni corrette, così da poter conservare il carattere enciclopedico. Mi potete aiutare?{{non firmato|Chiaretta16 }}
:Ricordo che l'argomento è già stato affrontato in passato: la questione è semplicemente che la voce ora esistente è e deve essere relativa all'azienda che è "morta" alla fine del 2011 (di cui viene riportata tutta la storia), quindi è corretto che i dati inseriti siano aggiornati fino a lì. Per la situazione successiva agli "smembramenti" sono necessarie due voci nuove e separate, così come sono due le realtà aziendali ora presenti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:04, 26 gen 2017 (CET)
::{{Ping|Chiaretta16}} Direi che le due aziende cui fa riferimento {{Ping|Pil56}} sono citate nell'apertura della voce [[Avio (azienda)]]. Quindi direi che servirà inserire le notizie nelle voci [[General Electric]] (dove vedo esserci un paragrafo nominato ''In Italia'') e [[Leonardo (azienda)]]. Sarà opportuno armarsi di '''fonti''', elemento fondamentale di Wikipedia (nel dubbio dai uno sguardo alle pagine [[Wikipedia:Uso delle fonti]] e [[Aiuto:Uso delle fonti]]). Un saluto e l'augurio di un buon lavoro! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:02, 26 gen 2017 (CET)
Grazie a entrambi --[[Utente:Chiaretta16]]
 
== [[Comandi di volo e sistemi di controllo del volo]] ==
 
Segnalo la nuova voce in oggetto con preghiera di clemenza se vi fossero ''svarioni'' dalla traduzione originale ed mia personale integrazione alla leggibilità (..ma è un mio punto di vista..chiaramente non neutrale..;-))Grazie della comprensione (anticipata) e per l'attenzione--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 11:58, 3 feb 2017 (CET)
:Roba per gente tecnicamente preparata... mica per dilettanti come me. Qui ci vuole un {{Ping|Nubifer}} o un {{Ping|MLWatts}}! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:15, 3 feb 2017 (CET)
Grazie {{Ping|Leo Pasini}} aggiungo alla segnalazioe anche la voce [[Superficie alare]] portata ad un minimo superiore allo {{S}}del 2011 e relativi riferimenti, necessari per la voce in oggetto. Grazie --[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 14:13, 5 feb 2017 (CET)
 
== Monitoraggi ==
 
Chiedo una cortesia, in particolare {{Ping|Gazzosa}} o {{Ping|Threecharlie}}: ci sarebbe da monitorare [[Farman F.180]]. Mille grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:13, 3 feb 2017 (CET)
:Mi hanno preceduto, ma il mio giudizio sarebbe stato identico; solo una domanda, perchè quel trafiletto laterale invece di un paragrafo a se stante? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 20:35, 3 feb 2017 (CET)
::Perchè è "OT" rispetto alla voce e ho voluto tenerlo separato. Per me la voce parla di quello che c'è nel titolo. Per fare le cose fatte bene ci sarebbe voluta una voce "ancillare", come hanno in en.wiki. Però ho molte cose in mente e non avevo voglia di fermarmi per farla. Così ho sperimentato {{tl|approfondimento}}, a me piace fare cose diverse... dopo otto anni mi serve qualche stimolo, lo ammetto. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:18, 3 feb 2017 (CET)
:::Ah, ok, è che a me piacciono le pagine ben allineate :-D --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 21:31, 3 feb 2017 (CET)
::::Grande Gazzosa! Confesso che avevo pensato di restringere il box per pareggiare la larghezza della "miniatura foto", però mi sembrava un po' troppo allungato. Poi ho provato anche da smartphone e mi scoccia che venga "in mezzo" alla voce senza apparente collegamento... Se faccio la voce apposita, lo rimuovo. Promesso --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:34, 3 feb 2017 (CET)
:::::No, non cancellarlo, un paragrafo intitolato "Antefatto" non ci starebbe poi così male nella voce, anche perchè quello che hai scritto in quel trafiletto è decisamente interessante.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 21:15, 4 feb 2017 (CET)
::::::<small>OT: però, veder valutare come ''livello minimo'' la voce su un aereo costruito in soli 2 esemplari, alquanto diversi tra loro, per la quale mi sono pure impegnato a realizzare il trittico di utilità praticamente pari a zero, ti fa passare per sempre la voglia di contribuire. ''dixit.'' [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]]</small>
:::::::Beh, se invece di lamentarti quì l'avessi fatto nella mia talk ti avrei spiegato le mie ragioni, ammettendo anche l'errore di valutazione su fonti ed immagini, ma la voce è veramente breve... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:14, 6 feb 2017 (CET)
::::::::Ho l'impressione che non si stia parlando della voce in questione; Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente nel primo e quella "C" nel secondo, esclusivamente perché, come oramai un bel po' di tempo fa si discusse, diamo valutazione "b" alle immagini se ce ne sono almeno tre (e qui ce ne sono due). Se vi fosse la magia di far comparire un tavola prospettica la voce passerebbe a "buona/B" perché, seppur relativamente breve rispetto ad altre "Buone/B" difficilmente si potrebbe ricavarne più di quanto il buon Leo è riuscito. Ogni tanto ri-esce la questione delle valutazioni e, ancora una volta, mi vedo investito nel rammentare che è solo, o comunque principalmente, uno strumento per valutare lo stato generale delle voci seguite dal progetto e per intervenire, semmai si riuscisse a fare un festival a tema, su quelle voci che ne hanno più bisogno, o anche quelle che potrebbero necessitare di un solo piccolo sforzo per "scalare la classifica" (classifica che non c'è) ed essere ad esempio proposte come voci di qualità o per la vetrina.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:30, 6 feb 2017 (CET)
:::::::::Oh, ragazzi... calma. {{Ping|Char-aznable}}, in particolare. In primis, ricordiamoci che la valutazione esprime lo stato di adeguatezza di una voce '''nello stato in cui si trova''' rispetto a determinati parametri. Quindi '''non''' è la valutazione che si da all'operato fatto dal singolo o dal gruppo di redattori per portarla in quel determinato stato. In seconda istanza: mi sono perso il trittico... Effettivamente mi viene lo stesso sospetto di {{Ping|Threecharlie}}: ma parliamo della stessa voce monitorata da {{Ping|Gazzosa}}? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:49, 6 feb 2017 (CET)
Probabilmente sta parlando di [[Mikoyan-Gurevich MiG-AT]], ed in effetti per quanto riguarda fonti ed immagini ha ragione a risentirsi, ma per il resto non credo di essere stato troppo severo.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:56, 6 feb 2017 (CET)
:Uhm... Su quella voce direi che occorre ragionare nuovamente sulla rispondenza tra '''monitoraggio''' e '''monitaviazione''': se in "monitaviazione" riporta che le note corrispondono alla categoria "B" lo dovrebbero fare anche nel "monitoraggio" e viceversa. Concordi {{Ping|Gazzosa}}?
::Certo che concordo, infatti poco sopra ho ammesso di aver sbagliato a riportare la valutazione per quanto riguarda le fonti; su "accuratezza" e "scrittura" tu che ne pensi? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:15, 6 feb 2017 (CET)
:::''Come dice Threecharlie... cercherò di essere breve!''<br/>Il monitoraggio non è un'attività che si rifaccia a criteri oggettivi (se non nella richiamata questione delle fotografie) per cui non credo che possa esserci nulla di assolutamente "giusto" o "sbagliato".<br/>Ovviamente ci sono opinioni di diversi valutatori che possono coincidere (o meno). Ma si tratta di applicare criteri soggettivi che possono convergere (o meno) verso una stessa valutazione.<br/>In questo senso, io posso ritenere che una voce sia ''sufficientemente'' accurata ed un altro può ritenerla ''da ampliare''. Ovviamente il soggetto valutatore fa una propria considerazione sulla base di conoscenze personali circa l'esistenza di materiale adatto alla necessità (''ovviamente se si tratta di una voce '''ampliabile''' occorre essere certi che il materiale ci sia, altrimenti si emette una valutazione «a membro di segugio» giusto per scrostare la polvere dalla tastiera, ma vale anche nel caso contrario'').<br/>Quello che, invece, <u>deve essere coerente</u> per la corretta comprensione della valutazione è il giudizio espresso nei due template ("monitoraggio" e "monitaviazione"). Sembra banale, lo so, ma non sempre ci riusciamo.<br/>Se nel primo indico una valutazione "C" per la presenza di "note", nel secondo non è coerente mettere che le note "y" rispettano il criterio per la valutazione "B". Se nel primo indico una valutazione "B" per le foto, non è corente mettere che i supporti "n" non rispettano il criterio per la valutazione "B".<br/>Quindi, non è un terzo a poter dire "monitoraggio" è giusto e "monitaviazione" è sbagliato, sta al valutatore ricreare la coerenza tra i due template che (questo è certo) al momento non esiste.<br/>Co'''i'''nciso, come promesso. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:47, 6 feb 2017 (CET)
::::Intanto ho corretto la valutazione relativa alle fonti, ma la mia domanda era rivolta a capire se una voce di quella lunghezza (o più precisamente, "cortezza") potesse essere giudicata '''D''' oppure '''C'''. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 11:24, 7 feb 2017 (CET)
:::::In genere mi limito a mettere "D" per gli ''stub''; quindi almeno 5 kb di roba (a meno che i 5 kb non vengano raggiunti con elenchi di libri o di siti internet) li classifico comunque "C". Però, come detto, si tratta di elementi di giudizio soggettivi e altri potrebbero fare diversamente. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:51, 7 feb 2017 (CET)
 
== Archivio voci nuove 2016 ==
 
Ieri ho archiviato le [[Progetto:Aviazione/Archivio articoli nuovi 2016|voci nuove del 2016]]. Il buon Leo P. mi ha [[Discussioni_utente:Flazaza#Archivio_.22Progetto:Aviazione.2FVoci_nuove.22|fatto notare]] (con molta cortesia) che mi sono mosso troppo in anticipo. Mi sono [[Discussioni_utente:Leo_Pasini#Archivio_voci_nuove|scusato con lui]] e mi scuso anche con voi. Caffé pagato.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:42, 5 feb 2017 (CET)
 
== Dubbio tratta di volo ==
segnalo questa [[Discussione:Naoto Date|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/87.4.239.10|87.4.239.10]] 15:34, 6 feb 2017 (CET)
:Bella. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:49, 6 feb 2017 (CET)
::Se sei interessato puoi scrivere nella discussione. --[[Speciale:Contributi/79.40.4.174|79.40.4.174]] 17:24, 7 feb 2017 (CET)
:::L'argomento non è proprio il mio forte, però trovo intrigante l'idea di seguire ventidue episodi per dirimere la questione. :-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:11, 7 feb 2017 (CET)
::::Se è così allora aspettiamo la fine della serie per riparlarne, poiché se [[Naoto Date]] riapparirà di fatto diranno di sicuro dove era stato tutto quel tempo. Dovrebbe finire più o meno a luglio. --[[Speciale:Contributi/82.48.216.166|82.48.216.166]] 21:46, 7 feb 2017 (CET)
:::::Io passo, sono un fan di [[Daffy Duck]].... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:03, 8 feb 2017 (CET)
 
== Segnalazione qualità - [[Bombardamento di Yawata]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|Bombardamento di Yawata}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:02, 10 feb 2017 (CET)
 
== Link a [[galleggiante]] in pagine di idrovolanti ==
 
Salve a tutti. Ci sono al momento un centinaio di voci di idrovolanti (e veicoli simili) che contengono un link alla disambigua [[galleggiante]], che però non contiene alcun link appropriato. Dal momento che, da profano, mi sembra ci possa essere spazio per farne una voce, pensavo quindi di correggere i collegamenti facendoli puntare a un link rosso, ma non so quale sia il disambiguante appropriato: [[Galleggiante (aviazione)]]? [[Galleggiante (idrovolanti)]]? (Noto ''en passant'' che la voce [[Idrovolante]] - che pure è in vetrina - non contiene neppure una sezione sull'argomento (e anzi neppure una definizione) e quindi non si può bluificare il link facendo un redirect a sezione.) Voi che ne pensate?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:13, 18 feb 2017 (CET)
:Ottima proposta, [[Galleggiante (aviazione)]], ma vorrei proporre una riflessione partendo da termine che mi colpì tempo addietro leggendo un romanzo di Ken Follet [[Notte sull'acqua]] basato sul volo del [[Boeing 314]] dove i galleggianti erano indicati come '''idrosostentatori''' che trovai di subito comprensione anche se il termine proviene dalla nautica e mi sembra molto tecnico. Sempre alla voce del Boeing Clipper si fa riferimento a '''pontoni''' come galleggianti e '''[[sponson]]''' come stabilizzatori. Grazie dell'attenzione, saluti--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 17:37, 19 feb 2017 (CET)
::Personalmente sono favorevole alla creazione della pagina; propenderei per il termine più generale (quindi [[Galleggiante (aviazione)]]) e per la <u>creazione di diversi redirect</u>. I termini alternativi, evidentemente «giusti» ma «moto tecnici» anche secondo {{Ping|Fernando.tassone}}, non li trovo corrispondenti alle indicazioni generali relative alla denominazione delle pagine. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:57, 19 feb 2017 (CET)
:::Anche io supporto il [[Galleggiante (aviazione)]], ma sappiate che chi ci mette le mani sopra per manutenzione li chiama semplicemente "scarponi" (almeno quelli dei [[Bombardier 415|CL215/415]]).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:03, 20 feb 2017 (CET)
:::Comunque, ripensandoci, della famiglia fanno parte anche i galleggianti di emergenza installati sugli elicotteri che per vari motivi operano ad una certa distanza dalla costa e che vengono gonfiati in caso di ammaraggio forzato. Sarei quasi quasi per intitolare la voce al plurale (Galleggianti) visto che (emergenza o no) sono sempre più di uno.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 16:18, 20 feb 2017 (CET)
:::P.s. c'è pure un redirect che non è male ([[Galleggiante equilibratore]]) che per gli idrovolanti a scafo centrale, anzi, è proprio la morte sua.
::::"Galleggianti" non è un buon titolo, rimane ambiguo; e se esistono idrovolanti a galleggiante singolo intitolare al plurale mi sembra confusionario--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:53, 20 feb 2017 (CET)
:::::Rimando (''corre l'obbligo di essere banale'') alla pagina [[Wikipedia:Titolo della voce]], dalla quale sottolineo i passaggi «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente» e «La forma al singolare va sempre preferita, salvo il caso che la forma plurale sia di uso prevalente».<br/> Ovviamente i più tecnici mi perdonino l'ignoranza circa il miglior uso del termine (''nel vero senso della parola, nessuna forma di falsa modestia''), ma a maggior ragione in questo caso mi sento esponente della maggior parte della popolazione e non mi vergogno di insistere sulla soluzione del [[Galleggiante (aviazione)]]: dovremmo essere nella classica botte di ferro. Ovviamente la nostra botte dobbiamo rinforzarla a suon di redirect che possano accontentare anche i palati più fini. A noi toccherà fare una buona voce, con contenuti variegati in base alle diverse sfaccettature del termine da voi stessi già evidenziate. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:35, 20 feb 2017 (CET)
::::::ok, ok, vai di [[Galleggiante (aviazione)]] <small>ma vigliaccamente, in [[zona Cesarini]], lancio il sasso ([[Galleggiante (aeronautica)]]) e nascondo la mano :-)</small>--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:43, 21 feb 2017 (CET)
Quoto completamente {{Ping|Leo Pasini}} nel corretto ''banale titolo'' di buon senso, dove potranno essere inseriti tutti i termini tecnici, comuni, scientifici ecc.. e [[Galleggiante (aviazione)]] potrà includere il tutto ;-)--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 09:58, 21 feb 2017 (CET)
:All'ultimo mi unisco; credo che sia buona parte mia responsabilità aver creato link rossi al [[galleggiante (aviazione)]] in quanto mal sopportavo il redirect al galleggiante da pesca che, IMO, è pertinente solo perché ha la stessa funzione di restare a galla. Ok, in wikipedia dovremmo cercare di non essere esageratamente tecnici per far capire a tutti, proprio a tutti, di cosa si sta parlando. Pur essendomi innamorato del termine idrosostentatore che Nubifer ha ricordato e suggerito, e del quale credo non vi sia possibilità di non comprendere, galleggiante potrebbe essere effettivamente la soluzione per accontentare tutti. Per estensione, mi si parlò di sponson quando tempo fa si cercò di rivitalizzare il sottoprogetto elicotteri, dove gli elementi di galleggiamento solo appunto gli sponson che stanno attaccati alla fusoliera/scafo, un po' come i primi Dornier Wal, Superwal e X, che contribuiscono in toto. Ultimo appunto; noi si è usato spesso la disambiguante (aeronautica) anche quando forse è più corretto usare (aviazione) ma tornando ai discorso che wiki non è riservata a tecnici e ingegneri non so se sia il caso di andare sul più corretto, però lascio a voi la riflessione. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:02, 21 feb 2017 (CET)
::<small>[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Aviazione&diff=86035528&oldid=86004803 nn o stato io ;-)]--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 13:14, 21 feb 2017 (CET)</small>
:::Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galleggiante&type=revision&diff=86081228&oldid=86004661 inserito] il link nella disambigua, adesso passo a correggere i link--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:54, 21 feb 2017 (CET)
 
== [[Beacon (localizzazione)]] ==
 
Forse sbaglio, ma questa voce mi convince pochissimo, anche perché nelle revisioni cancellate parlva di tutt'altro che non pareva avesse a che fare con l'aviazione. Non so se sia da spostare a un titolo più consono o se sia una "stupidata". Mi affido a voi. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:03, 22 feb 2017 (CET)
:In effetti la voce così scritta non significa niente, la corrispondente su en.wiki parla di tutta una serie di dispositivi luminosi di segnalazione, tra i quali fari portuali, fanaleria di automobili, etc. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:36, 22 feb 2017 (CET)
::Direi che siamo di fronte ad una voce incompleta e probabilmente con un titolo non esattamente corrispondente. Io sarei per sentire {{Ping|Nubifer}} o {{Ping|Fernando.tassone}}, prima di esprimere sentenze irreversibili. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:19, 22 feb 2017 (CET)
:::Eccomi a dire la mia;-), quelle tre righe non corrispondono al titolo che tra l'altro '''Beacon (localizzazione)''' mi viene spontaneo pensare ad un Radio Faro...radio per la localizzazione. Alla voce [[Regole Generali#Luci anticollisioni]] sono indicate quali luci e perchè. Vedendo velocemente la voce anglofona ''Beacon'' è una disambigua fortissima d'altronde come è la voce [[Faro]] e sono esclusi diversi Fari... lascerei la voce di nuovo rossa, eliminando il contenuto.L'ho detta;-) Saluti--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 15:18, 22 feb 2017 (CET)
::::{{conflittato}}Il titolo è decisamente sbagliato (prima di aprire la pagina pensavo si riferisse ad un radiolocalizzatore). Così come è la voce è da cancellare (tra l'altro la "pancia" di un aereo è anch'essa parte della fusoliera), tanto quello a cui si riferisce è già scritto (sinteticamente, ma correttamente) [[Regole_Generali#Luci_anticollisione|qui]].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 15:22, 22 feb 2017 (CET)
:::::{{fatto}} Sembra che non ci sono ma ci sono, poco ma ci sono ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:00, 22 feb 2017 (CET)
::::::Piccole precisazioni sparse: Beacon è la traduzione inglese di [[Faro]], inteso come segnale luminoso; un Radio beacon oppure [https://en.wikipedia.org/wiki/Electric_beacon Electric beacon] dovrebbe essere un [[Radiofaro]]. In aviazione gli unici radiofari esistenti sono gli [[Non-directional beacon|NDB]], ovvero i radiofari non direzionali. Inoltre nella terminologia aeronautica in uso in Italia il termine beacon non è sinonimo di luci di navigazione o anticollisione, ma abbreviazione scorretta di NDB. Quindi IMHO un [[Beacon (localizzazione)]] non è altro che un generico [[faro]] che non merita neanche un redirect.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:47, 24 feb 2017 (CET)
:::::::Per completare il discorso radiofari, oltre a quelli fissi a terra ci sono anche quelli di emergenza montati sugli aeromobili ([[Trasmettitore di localizzazione d'emergenza|ELT e PLB]]). Un altro beacon (in questo caso acustico) è invece quello montato sulle [[Scatola nera|scatole nere]] (che poi sono arancioni) per localizzarle quando affondano sott'acqua [[en:Underwater locator beacon]].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 22:41, 24 feb 2017 (CET)
 
== Sigle esoteriche ==
 
Qualcuno sa capire se questa sigla B.F20-5-52 in questa foto [[:File:B.F20-5-52 (60450) (29342368446).jpg]] di un fotografo che sembra riferirsi a questo [[https://abpic.co.uk/pictures/view/1385712 sito]] e faccia riferimento alla registrazione 60450 (stesso aereo fotografo diverso) che roba è? Per capire se toglierla o lasciarla nel titolo. Altro esempio [[:File:B.F20-1-52 (60446) (28754966953).jpg]] e [https://abpic.co.uk/pictures/registration/B.F20-1xSx52]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:17, 23 feb 2017 (CET)
 
:Secondo me è il fotografo che usa un proprio sistema di catalogazione delle foto. Se ci tieni puoi chiedere a [https://abpic.co.uk/pictures/photographer/Jean%20Marc%20Braun lui]. :O --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:47, 23 feb 2017 (CET)
 
== modello di aereo ==
 
[[file:Airbus A320 at Fontanarossa airport - Catania.jpg|thumb|right]]Che cosa è? come configurazione a me profano mi sembra un A320 ma mi sembra troppo piccolo e la livrea dovrebbe essere più vecchia degli airbus. grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:36, 23 feb 2017 (CET)
:[[file:I-BIKE A320-214 Alitalia LHR 30JUN99 (5863236957).jpg|thumb|right]]
A me sembra proprio un A320 con la vecchia colorazione Alitalia.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:41, 23 feb 2017 (CET)
:Si però che strana anche la seconda foto, oppure le pagine sono proprio scritte male o io do i numeri. Foto del 2011 quindi seconda alitalia, ma il marchio e la livrea sembra quelli ante 2005 boh. Ma la prima alitalia aveva A320?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:58, 23 feb 2017 (CET)
::Mi rispondo. Si. Quello nella foto è l I-bike in servizio dal 1999 al 2015 [http://www.airfleets.net/flottecie/Alitalia-history-a320.htm]. Forse non gli avevano cambiato livrea--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:08, 23 feb 2017 (CET)
:::Infatti la foto è del 1999 caricata nel 2011. Chiedo scusa credevo che nella pagina di Alitalia ci fossero come minimo le foto di tutti i modelli di aerei e non vedendo l A320. L'ho inserita. Scusate ancora sono stato un pessimo investigatore--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:25, 23 feb 2017 (CET)
 
== [[Sevenair]] ==
 
Pagina obsoleta. Andrebbe aggiornata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:55, 3 mar 2017 (CET)
 
== Richiesta monitoraggio ==
 
Ciao a tutti; mi sono accorto che occorre aggiornare il monitoraggio di [[Focke-Wulf Ta 152]]. In particolare, visto che sono avvezzi, chiedo la collaborazione di {{Ping|Threecharlie|Gazzosa}}. Mille grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:46, 9 mar 2017 (CET)
:{{ping|Leo Pasini}} Non riusciresti ad inserire almeno un'altra foto presa da commons? Altrimenti ho idea che la valutazione C per i supporti grafici/immagini non possa, purtroppo, essere cambiata. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:02, 10 mar 2017 (CET)
::{{Ping|Gazzosa}} Hai ragione! Mi ero ripromesso di farlo, poi mi son perso nei meandri del Sabre... Dammi un paio di giorni, cerco di sistemare. Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:15, 10 mar 2017 (CET)
:::{{ping|Leo Pasini}} Di nulla, fammi un fischio quando avrai fatto. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 10:29, 10 mar 2017 (CET)
::::{{Ping|Gazzosa}} Ho fatto. Veramente un peccato... non abbiamo pressoché nulla. Io credo che con due foto ed il trittico, non sia il caso di assegnare "B". --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:57, 10 mar 2017 (CET)
:::::IMO non vedrei così scandaloso aggiungere una foto del motore e/o dell'armamento a patto che siano "esterne", nel senso che non mi piacerebbe usare le immagini della canna del MG 151/20 che fuoriesce dall'ala di un Macchi ma una MG 151/20 "per conto suo" in Commons c'è, così come forse c'è un motore. Nel caso di cronica mancanza di foto, vedi restrizioni di copyright tipiche di soggetti francesi e tedeschi, sempre IMO vale che "piuttosto che niente è meglio piuttosto". :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:14, 11 mar 2017 (CET)
:Ma secondo me andrebbe bene anche la foto che c'è su commons del modellino in scala, sempre che sia una rappresentazione fedele. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:58, 13 mar 2017 (CET)
::{{Ping|Gazzosa}} Per me mi leggi nel pensiero... Ho in realtà qualche dubbio sulla fedeltà del modello e proprio per questo mi sono al momento astenuto dall'utilizzarla. In settimana conto di avere un po' di tempo e di risolvere i miei dubbi e la questione delle foto (al limite uso motore e cannone, magari mi invento un paragone con il Fw 190 sul profilo, vediamo...). Porta pazienza ma ho impegni diversi e sono un po' assente. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:45, 13 mar 2017 (CET)
:::{{ping|Leo Pasini}} Non preoccuparti, io non ho fretta ;-)) --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 10:11, 13 mar 2017 (CET)
::::{{ping|Threecharlie|Gazzosa}} Credo vada un po' meglio. Ho provato diverse soluzioni (dai cannoni a Kurt Tank, alla HMS Reaper...) ma non mi sembra di aver trovato foto decenti che giustifichino la loro presenza. Io mi fermo qui. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:55, 13 mar 2017 (CET)
{{ping|Leo Pasini|Threecharlie|Gazzosa}}...posso permettermi di suggerire per la sezione armamento le immagini tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mauser_MG_151.JPG questa del Mauser] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rheinmetall-Borsig_MK_108.jpg questa del MK 108]--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 11:18, 14 mar 2017 (CET)
{{outdent|5}} Grazie {{ping|Fernando.tassone}}, gentile e collaborativo come sempre. Le ho viste e (...personalmente...) le ho ritenute non adatte nel contesto. In ogni caso, permettetemi un'affermazione banale: la voce (per quanto prevalentemente frutto del sudore della mia fronte) è di Wikipedia e non c'è bisogno del mio permesso per modificarla (''se fatto con i dovuti metodi e presenti le fonti''). Sono strafelice che mi coinvolgiate, ma non vorrei mai che qualcuno (...soprattutto chi non ci conosce bene...) pensasse che si debba "passare sul mio cadavere" per mettere una foto in più. Riconosco di essere un po' pignolo, per cui se le foto dei cannoni per voi ci possono stare... mi fido ciecamente del vostro metro di giudizio. Grazie ancora a tutti per la collaborazione. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:08, 14 mar 2017 (CET)
:{{ping|Leo Pasini}} Bene, allora seguendo il tuo consiglio ho sostituito la foto dell'infobox (è uguale a quella inserita nel paragrafo "dopoguerra") con quella del modellino, a questo punto, IMHO, la dotazione di immagini è sufficiente per la valutazione B. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 11:01, 15 mar 2017 (CET)
 
==Suggerimento di voce==
Salve, causa alcuni impegni esterni che non mi permettono in questi giorni di stare molto su wiki, oggi faccio una cosa "molto cattiva" ;-) e vi suggerisco una voce da scrivere alla quale so che pochi potranno resistere... [http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_dice_addio_a_luigi_pascale_geniale_progettista_e_pilota-2317168.html] . Bye --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:47, 14 mar 2017 (CET) PS - [[:en:Luigi Pascale|Su en:wiki c'è già]]...
:Qualcuno intanto [[Luigi Pascale|l'ha cominciata]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:13, 15 mar 2017 (CET)
::Ottimo, grazie della segnalazione :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:36, 16 mar 2017 (CET)
 
== Inserimento ufficiali addetti di collegamento tra squadra atlantica piloti e compagnia comando terra presso aeroporto militare di Orbetello ==
 
Vorrei gentilmente chiedervi come poter inserire nella pagina '''Crociera aerea del Decennale''' una sezione dedicata alla figura degli ufficiali addetti di collegamento tra squadra atlantica piloti e compagnia comando terra presso aeroporto militare di Orbetello. Nello specifico, avrei il desiderio di inserire la figura del Ten. Luigi Cesarini, perchè, dal suo personale libretto di volo in mio possesso, si evince che abbia partecipato all'evento di trasvoltata in data 1 luglio 1933 con successiva concessione della MEDAGLIA MILITARE AERONAUTICA di lunga navigazione di terzo grado in bronzo.
Resto in attesa di vostre istruzioni su come procedere.
Grazie e cordiali saluti
 
PS: sono disponibile ad allegare una copia del suddetto libretto personale di volo su quanto dichiarato sopracitato oppure fotorafia della medaglia ricevuta [[Utente:Luigicesarini|Luigicesarini]] ([[Discussioni utente:Luigicesarini|msg]]) 16:15, 16 mar 2017‎ (CET)
 
''Discussione iniziata erroneamente nella pagina [[Discussioni progetto:Aviazione/Monitoraggio]] e copiata qui''.
 
''Avviso anche {{Ping|Luigicesarini}}, autore della modifica, dello spostamento effettuato''. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:16, 19 mar 2017 (CET)
 
:{{Ping|Luigicesarini}}: direi che per quanto riguarda l'inserimento delle foto, io mi chiamo fuori per manifesta ignoranza. Avviso però {{Ping|Threecharlie}} che potrebbe esserti di maggiore aiuto. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:21, 21 mar 2017 (CET)
 
::{{Ping|Luigicesarini}}, in particolare, perché hai chiesto la mia opinione. Dunque, parto dal fatto che Wikipedia non essendo [[fonte primaria]] necessita, secondo il "primo pilastro" (vedasi [[WP:pilastri]]), di rifarsi a fonti '''già''' esistenti e sufficientemente autorevoli da poter essere indicate e, possibilmente, verificate.<br/>Mi rendo però conto che il problema è tutt'altro che risolto: tu hai un documento che attesta qualcosa che <u>"la storia" non dice</u>. Per altro, per quanto detto sopra, è probabile che non sia Wikipedia l'ambito adatto per ricostruire esattamente la vicenda, pena lo sconfinamento nella [[WP:ricerca originale]].<br/>Ovviamente se ci fossero fonti autorevoli e verificabili da poter citare a sostegno di quanto dimostrabile '''anche''' con la foto del libretto di volo, le cose sarebbero molto più facili.<br/>Mi permetto solo una domanda, più che altro a titolo di curiosità: posto che la voce [[Crociera aerea del Decennale]] non pone incertezze sulla composizione degli equipaggi, sei in grado di dire su quale dei 25 aerei avrebbe prestato servizio il tuo avo? Mille grazie per la collaborazione. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:54, 22 mar 2017 (CET)
 
:::{{Ping|Leo Pasini}} Intanto ti ringrazino per la vostra cortese considerazione, attenzione e disponibilità. Come detto in precedenza, le notizie che ho fornito sono tutte documentabili dallo stato di servizio militare di mio nonno. Posso farvi avere ovviamente la copia riferita alla decorazione devo si evince che l’1 luglio 1933 (data della trasvolata aerea atlantica di Italo Balbo, gli è stata conferita e concessa l medaglia militare aeronautica di lunga navigazione di 3° grado. L’1 luglio 1933 il Tenente Luigi Cesarini era tra gli ufficiali addetti di collegamento tra la squadra atlantica piloti (composta da 25 idrovolanti Savoia Marchetti S 55 organizzati in 8 squadriglie con 52 Ufficiali piloti, 1 Ufficiale ingegnere e 62 sotto Ufficiali specialisti) e la compagnia comando terra presso l’aeroporto Regio di Orbetello (GR), quindi l’onorificenza che ha ricevuto è stata concessa per il suo contributo all’operazione. Il mio vuole essere solo il giusto riconoscimento e contributo storico ad una persona che ha fatto parte di un evento che ha scritto la storia dell’Italia. Resto in attesa di vostre info e sono a vostra completa disposizione per un’eventuale verifica cartacea in mio possesso. Cordiali saluti. [[Utente:Luigicesarini|Luigicesarini]] ([[Discussioni utente:Luigicesarini|msg]]) 09:26, 31 mar 2017 (CEST)
 
== Tubazione e raccordo (aeronautica) ==
 
Buongiorno a Tutti, trovandomi in fase di pubblicazione, vorrei condividere o meglio chiedere consiglio sul corretto titolo da utilizzare per la voce in oggetto. Chiaramente per essere esaustiva meriterebbe un trattato di quelli specialistici che ho messo in bibliografia ma essendo l'obiettivo proporre una voce enciclopedica mancante, mi sono limitato a qualcosa di più dell'essenziale, in modo tale tale da poterla scorporare ed ulteriormente ampliare in due voci quando risulterebbe necessario. Grazie dell'attenzione ecco: [[Utente:Fernando.tassone/Sandbox/Tubazioni e Raccordi aeronautici|la voce in sandbox]]--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 10:53, 20 mar 2017 (CET)
:E se invece si integrassero i contenuti nelle varie voci tipo [[Sistemi di tubazioni]] o [[Impianti_velivolo#Impianto_idraulico|questa]] (che per me sarebbe al limite dello scorporo)? A parte le curiose tubazioni carburante di alcuni motori che hanno una tubazione interna dove scorre il carburante ad alta pressione ed una coassiale esterna (con drenaggio esterno) che la contiene per evitare perdite in zona calda e la leggerezza dei materiali impiegati non ci vedo particolari processi costruttivi esclusivi del mondo dell'aviazione. Anche i condotti dell'aria potrebbero essere descritti meglio nell'impianto di condizionamento ([[Pressurizzazione (aeronautica)]]?) e nella [[Presa d'aria]].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 13:27, 21 mar 2017 (CET)
{{contrario}} {{ping|Nubifer}},Grazie dell'attenzione e della proposta alternativa, ma non è in tema con l'oggetto...cioè quale titolo è più consono alla voce!--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 18:30, 21 mar 2017 (CET)
:In questo caso, rimanendo nello specifico del titolo, quello che (mi) suona meglio è "Tubazioni e condotti aeronautici" (o "[[Sistema di tubazioni aeronautiche]]" in ossequio al singolare nei titoli delle voci).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 19:03, 21 mar 2017 (CET)
::{{Fatto}} Grazie {{ping|Nubifer}}--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 19:20, 24 mar 2017 (CET)
 
== Discussione ==
 
Vi segnalo questa discussione da me cominciata: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Comando_1%C2%AA_regione_aerea magari vi interessa:-) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:56, 10 apr 2017 (CEST)
 
== Spostamento titolo della voce Aeroporto di Portorose ==
 
Seganlo discussione nata da uno spostamento immotivato della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Portorose#Spostamento_immotivato_della_pagina --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:39, 13 apr 2017 (CEST)
 
== Da verificare ==
 
Ho lasciato il promemoria [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Aeronautica_Sicula&curid=4953910&diff=87244783&oldid=80982266] di un possibile errore da verificare nella pagina dell'[[Aeronautica Sicula]]. --[[Utente:Balena 8C|Balena 8C]] ([[Discussioni utente:Balena 8C|msg]]) 18:09, 22 apr 2017 (CEST)
 
== [[La Disperata]] ==
 
Salve a tutti. La voce in oggetto sembra una disambigua espansa. Vi si parla della guardia del corpo di D'Annunzio, di varie squadre d'azione e di varie squadriglie aeree. C'è qualcosa di migliorabile in questa impostazione, secondo voi? Grassie. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:04, 23 apr 2017 (CEST)
:Bisognerebbe anche creare una voce su ''[[Disperata]]'' (ora redirect a "La Disperata"), libro di memorie di guerra di [[Alessandro Pavolini]]. ("la disperata" e "disperata", da regola per le disamb, vanno sistemate in due disamb distinte). --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:54, 23 apr 2017 (CEST)
 
== Voci richieste, Missing Topic Tools e PetScan ==
 
Volendo aggiornare la lista automatica delle voci di aviazione più richieste (link rossi in numero superiore a 10 nella cat.Aviazione e sottocategorie fino a un livello 20 di profondità) che si trova alla pagina [[Progetto:Aviazione/Voci_richieste]] e che è vecchia di un anno, seguendo il link al "the MissingTopics tool" si vede che il tool non funziona più correttamente e che bisognerebbe usare il nuovo PetScan. Ecco il link alla query corrispondente in PetScan:
[https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=20&categories=Aviazione&ns%5B0%5D=1&sortby=incoming_links&sortorder=descending&show_redlinks=on&article_redlinks_only=on&1&interface_language=en&active_tab=tab_output&doit=]
 
La versione migliorata, che esclude circa 3000 link rossi relativi a sport invernali, è
[https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=20&categories=Aviazione&negcats=Sport%20invernali&ns%5B0%5D=1&sortby=incoming_links&sortorder=descending&show_redlinks=on&article_redlinks_only=on&1&interface_language=en&active_tab=tab_output&doit=]
 
Se vi pare corretta, una delle 2 si può sostituire alla vecchia lista avendo cura di eliminare un po' di "falsi positivi". --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 16:56, 5 giu 2017 (CEST)
 
:{{Ping|No2}} Adesso che ho trovato uno che ne capisce, spero che non ti spaventerò... Veniamo al sodo. Tralasciando per un momento in "falsi positivi", mi preme di più affrontare i "falsi negativi". Mi sorprende trovare una carovana di Infanterie-Division della Wehrmacht (''...non bastassero i danni che han fatto a suo tempo...'') e mi viene un po' il sospetto che tra le pagine d'aviazione ci stiano come il classico cavolo a merenda. Tu hai idea da cosa dipenda? Si tratta di quel "livello 20" di profondità? Come posso rifare la ricerca cambiando il parametro? ...sono un curioso ignorante... perdonami! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:05, 5 giu 2017 (CEST)
::Probabilmente la presenza delle voci sulla Wehrmacht dipende dal fatto che una serie di voci di ambito forze militari tedesche contenenti un template relativo alla Wehrmacht si trova anche in una delle sottocategorie di Categoria:Aviazione; potrebbe essere ad esempio un gruppo di voci su comandanti militari o su reparti. Se vuoi cambiare il livello di profondità della ricerca clicca sulla scheda "Categories" in alto a sinistra e nel campo "Depth" inserisci un numero diverso da "20". Nella scheda "Output", è meglio inserire almeno 11 nel campo "Minimum redlink count" (quest'ultimo valore sembra non venga tenuto in considerazione dal link specificato sopra e quindi bisogna riscriverlo ogni volta). Puoi anche inserire categorie da escludere nella ricerca come ho fatto per "Sport invernali" e aggiungere "Wehrmacht" (i risultati saranno circa 300 in meno). A volte l'operazione non va e si ha il risultato "502 Bad Gateway". --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 09:45, 6 giu 2017 (CEST)
:::Lista aggiornata usando i risultati di Petscan e poi cancellando a mano voci riguardanti Wehrmacht, Legioni romane, Forze di polizia di vari paesi. Ci sono ancora alcune voci non strettamente aeronautiche per chi volesse fare un ulteriore scrematura. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 20:26, 17 giu 2017 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
[http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/06/21/news/concorde_la_nuova_era_dei_viaggi_supersonici_un_prototipo_trasporta_52_passeggeri_a_2300_km_h-168714999/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-F4]
 
 
19
Concorde, la nuova era dei viaggi supersonici: un prototipo trasporta 52 passeggeri a 2300 km/h
 
== Supporto su creazione nuova pagina Avio SpA ==
 
Buongiorno a tutti, innanzitutto, come richiesto nella sezione "Avvertenze sulla contribuzione su commissione", dichiaro esplicitamente di essere stato incaricato dalla società Avio s.p.a. di modificare la propria pagina Wikipedia in lingua italiana (potete trovare la stessa dichiarazione sulla mia pagina utente).
Vi scrivo, in seguito alle indicazioni ricevute da alcuni utenti, per sottoporvi il testo della nuova pagina Avio e chiedervi se ritenete che sia compatibile con le linee guida Wikipedia.
Vi riassumo perché abbiamo la necessità di apportare queste modifiche: nel dicembre 2012 General Electric ha acquistato la divisione aeronautica di Avio, che è diventata Avio Aero (che è ormai una società diversa e separata a tutti gli effetti). In conseguenza di ciò le informazioni presenti nella tabella sinottica dell’attuale pagina non sono più attuali (logo, settori, fatturato, dipendenti, etc.) e riportano dati ormai non più validi.
Su indicazione degli utenti nella pagina di discussione della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Avio_(azienda), per preservare la rilevanza enciclopedica delle informazioni storiche, è stato proposto di procedere in questo modo:
 
* Creare una pagina ‘Avio’ totalmente nuova che riporti i dati dell’attuale realtà
* Rinominare l’attuale pagina ‘Avio’ in ‘Storia di Avio’, dove saranno preservati i dati della precedente realtà
 
Quindi vi vorrei chiedere supporto per:
 
* Sapere se i contenuti della nuova pagina (che potete visionare in questa pagina di prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Silviocamilli/Sandbox) sono compatibili con le linee guida di Wikipedia
* Un aiuto su come procedere per rinominare la vecchia pagina ed effettuare i conseguenti spostamenti/collegamenti
 
Grazie
 
:: Ciao, volevo cortesemente chiedervi se avete avuto modo di visionare la pagina di prova e se avete un feedback da fornirmi. [[Utente:Silviocamilli|Silviocamilli]]
:::Io l'ho vista, seppure di sfuggita, ma non sono abbastanza esperto dell'argomento per esprimere un parere sui contenuti; quello che voglio sottolineare è però che non mi risulta che nessuno abbia suggerito la rinomina della voce attuale per essere soppiantata da quella che proponi. È stato detto che si sarebbe potuto creare una voce del tipo [[Avio (2012)]] (il 2012 tra parentesi è per le regole sulle [[Aiuto:disambigua|disambiguazioni]]) per parlare della situazione attuale, affiancandola ad una eventuale [[Avio Aero]] per l'"altra" nuova nata. Di conseguenza non vedo alcuno spostamento da fare, anche perché i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] presenti oggi sull'enciclopedia sono quasi tutti inerenti a quella che definisci la "vecchia" voce. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:27, 28 giu 2017 (CEST)
::::Chiedo scusa per il ritardo. Io l'ho vista ma ho qualche problema con il computer e non mi sono collegato spesso in questi giorni. Fine delle chiacchiere, veniamo a noi.<br/>La domanda non è una questione "puramente" aeronautica, ma più che altro è una questione da "aziende"... In ogni caso, non fermiamoci qui. Io mi focalizzerei sulla "denominazione sociale" (ricordiamoci che non deve essere presente il rapporto sociale: S.n.c., S.a.s., S.r.l.), che identifica l'azienda ben oltre il titolare delle quote o delle azioni.<br/>Ergo: '''non concordo nel modo più assoluto circa la soluzione proposta'''.<br/>Chiaramente, '''a parità di "denominazione sociale"''' la '''discontinuità nella "compagine sociale"''' dovrà/potrà essere ben evidenziata nel paragrafo relativo alla "storia" della società e, più succintamente, nei prodotti da essa realizzati cui sarà necessario rimandare con un link (senza preoccuparsi troppo del fatto che la relativa pagina attualmente non esista, ''carpe diem''...).<br/>Per esemplificare indico la pagina [[Ferrari]] che rimane univoca anche se esiste un prima ed un dopo l'acquisizione da parte della FIAT (ma potrei citarne diverse: [[Parmalat]], [[Barilla]], [[Alfa Romeo]]...).<br/>Nulla da obiettare contro la contribuzione su commissione, anzi! Siamo qui per divertirci e fare cultura, ma per le regole del "nostro" gioco vogliamo (e dobbiamo) fornire informazioni corrette e comprensibili all'utente finale. Utente che non si offenderà se un determinato periodo storico di un'azienda sarà più "dettagliato" rispetto ad un altro, anzi: se un lettore sarà in grado di colmare un certo "vuoto" gliene saremo grati!<br/>{{Ping|Silviocamilli}} ''Per eventuali repliche, chiedo scusa ma ancora per qualche giorno sarò "azzoppato" e non sono certo di poter rispondere celermente''. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:55, 28 giu 2017 (CEST)
:::::Scusami {{ping|Leo Pasini}}, ma onestamente non ho capito cosa intendevi dire; quando avrai tempo, cerchi di farmi capire meglio tu cosa faresti? Anche perché non ho capito il paragone con la Ferrari, qui non si parla di pre/dopo acquisizione, si parla di smembramento di una società in due società nuove, di cui (per motivi a me ignoti) una ha mantenuto il nome "semplice" e l'altra ci ha aggiunto Aero, rivendicando più o meno entrambe la stessa storia pregressa. Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:30, 28 giu 2017 (CEST)
::::::Io sarei per aggiornare l'attuale voce [[Avio (azienda)|Avio]] integrandola con i contenuti proposti nella sua sandbox da {{Ping|Silviocamilli}}. Se è vero che il ramo "aeronautico" è stato ceduto nel 2012 (Avio Aero) e quello che è rimasto ha mantenuto la sua ragione sociale, mi sembra naturale lasciare la denominazione di Avio (e non Avio spa) per la voce in questione, tanto più che Avio spa è stata creata con una [http://www.space2spa.com/static/upload/spa/space2-20-10_comunicato-finale.pdf fusione] di quel che rimaneva di Avio (attività spaziali) con una società di capitali (puramente finanziaria). La Per quanto riguarda [[Avio Aero]], se a partire dal 2012 ci sono abbastanza contenuti si può tranquillamente farne una voce separata con un rimando nell'incipit ad [[Avio (azienda)|Avio]] per quel che riguarda la sua origine.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:53, 29 giu 2017 (CEST)
::::::: {{ping|Pil56}} {{ping|Leo Pasini}} {{ping|Nubifer}} Grazie a tutti per i contributi. Secondo me Nubifer ha inquadrato bene il problema. Proprio in virtù del mantenimento della ragione sociale, la proposta iniziale che avevo fatto, nella pagina di discussione della voce Avio (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Avio_(azienda)), era stata di aggiornare direttamente i contenuti dell’attuale pagina Avio, in particolare quelli relativi alla tabella sinottica che riporta dati (logo, fatturato, settore, numero dipendenti, etc.) ormai totalmente errati in quanto non più attuali. Mi era stato però risposto che non lo potevo fare perché i contenuti di quella voce si riferivano all’azienda “storica” esistita fino al 2012. Per questo motivo avevo proposto la soluzione B che è riportata sopra: ossia la modifica del titolo dell’attuale voce in qualcosa come “Storia di Avio” o “Avio fino al 2012” in modo che sia chiaro che si riferisce all’azienda “storica” e parallelamente la creazione una nuova pagina “Avio” (chiamata così in quanto la ragione sociale è rimasta invariata) dove vengono riportate le informazioni aggiornate (in primis nella tabella sinottica). Per cui, riassumendo, io credo bisognerebbe procedere seguendo una di queste due soluzioni: * '''soluzione A''': semplicemente, come proposto da Nubifer, modifico l’attuale voce “Avio” aggiornando le informazioni, in particolare quelle della tabella sinottica. Nel paragrafo “storia”, invece, rimarrebbero tutte le informazioni relative a quello che è stato Avio prima del 2012 (e questa credo sarebbe la soluzione più lineare). * '''soluzione B''': l’attuale voce “Avio” rimane immutata a livello di contenuti, ma la rinomino in “Storia di Avio” o “Avio fino al 2012” in modo che sia chiaro che si riferisce all’azienda “storica”. Parallelamente creo una nuova voce chiamata “Avio” con tutte le informazioni aggiornate (comprese quelle della tabella sinottica) relative all’attuale realtà. Procedendo attraverso uno di questi due modi si risolverebbe anche il problema che nell'attuale tabella sinottica c'è un mix di informazioni che non rappresentano correttamente ne' la vecchia, ne' la nuova Avio (ad es. è specificato che si tratta di SpA, come effettivamente adesso è la nuova Avio, ma sono presenti dati di fatturato, dipendenti, logo etc che fanno riferimento alla vecchia). In attesa di un vostro riscontro, intanto vi ringrazio per l’assistenza. [[Utente:Silviocamilli|Silviocamilli]]
:::::::: {{ping|Pil56}} {{ping|Silviocamilli}} {{ping|Nubifer}} Rapidissimo: Nubifer ha detto molto meglio di me quello che volevo dire io. Concordo in pieno con la sua analisi, niente da aggiungere. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:22, 30 giu 2017 (CEST)
::::::::: {{ping|Pil56}} {{ping|Leo Pasini}} {{ping|Nubifer}} Grazie ancora per i contributi. Procederò allora come suggerito da Nubifer. [[Utente:Silviocamilli|Silviocamilli]]
::::::::::{{ping|Leo Pasini}} {{ping|Nubifer}} Visto che, ovviamente, l'utente richiedente ha messo in atto quanto gli "interessava", spero che qualcuno degli utenti che hanno avvallato questa sistemazione ora aiutino a sistemare tutti i pasticci fatti nell'inserimento stesso. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:21, 4 lug 2017 (CEST)
{{Outdent|10}} {{Ping|Pil56|Silviocamilli}} Mi sono messo al lavoro per sistemare i "pasticci". Giusto perché sia chiaro a tutti, l'attività di sistemazione la faccio in quanto volenteroso collaboratore del progetto. Non in quanto "avallante" di alcunché; ognuno è responsabile delle proprie azioni e tutti siamo responsabili della qualità del progetto. Se qualcuno si sente fenomeno di levatura superiore è libero di sistemare prima di tutti gli altri. Grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:23, 4 lug 2017 (CEST)
:{{ping|Pil56}} {{ping|Leo Pasini}} Leo Pasini, grazie per il supporto.
::Ah ah ah ragazzi torno dopo mesi e mesi e vi trovo sempre negli stessi pasticci :-D. Leo serve una mano ? Ma che pasticci sono/erano, così per sapere ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:16, 7 lug 2017 (CEST)
:::Ciao {{Ping|EH101}}, felice di ritrovarti. Spero non di passaggio. Guarda, i pasticci sono di natura prevalentemente stilistica: dato che ci troviamo di fronte ad una "contribuzione su commissione", il concetto potrebbe essere riassunto in "uno scrive per lavoro (''...pagto''?) e i volontari sistemano la pagina". La cosa non è risultata particolarmente gradita ma a grandi linee abbiamo prontamente sistemato le magagne meno simpatiche. Se ti capitasse di dare uno sguardo alla voce e trovassi qualcosa da limare... sentiti come a casa tua (''ah, ah, ah... ora l'allievo invita il maestro... non ci posso credere''!). Ciao, a presto! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:10, 9 lug 2017 (CEST)
::::mmm. Allora. Sono andato a vedere facendo quello che come si suol dire "viene da marte" e già cominciano i guai. I link qui sopra sono ormai inutili. Strano. Nessun redirect. Allora ho provato a cercare la pagina e trovo una [[Avio_(disambigua)]] strana. Boh. Avio S.p.A. che punta alla voce [[Avio (azienda)]]. Mah. Finalmente comunque approdo alla voce in qualche modo e qui viene il bello: mi spiace per il collaboratore spaziale incaricato, ma io istintivamente da vecchio aeronautico cercavo quella che oggi si chiama [[Avio Aero]] (link rosso - nessun redirect quindi) e che temo nel lavoro fatto, non avendo avuto chi ne seguiva la sorte, sia rimasta totalmente "frullata". Male. Avio Aero sarà pure un business di [[GE Aviation]], sarà pure una ditta diversa da Avio SpA al giorno d'oggi, ma adesso è totalmente sparita. Inoltre mi spiace ma dalla introduzione tutta AvioSpa-centrica non si capisce bene cosa sia successo a Avio Aero a prima vista. Si deve andare nell'indice, cercare il sotto paragrafo (non c'è link), leggere e rileggere e poi si comincia a capire cosa è successo. Ho provato a vedere la voce in inglese: peggio ancora sono fuggito.
::::Sono dovuto andare allora sui rispettivi siti istituzionali e finalmente ho capito. Caro amico di Avio SpA, la vostra ditta alla fine ho capito essere la ridenominazione della [[Bombrini Parodi Delfino]] (BPD) di Colleferrro già [[SNIA]] BPD già [[Società Generale Missilistica Italiana]] già altre denominazioni. Ma cosa c'entrate, a parte il nome, con la Fiat Avio e con i motori di aereo ? Avete una storia interessantissima di esplosivi, propellenti, vicende societarie incrociate alla Fiat poichè "nel 1990 il ramo BPD di SNIA passò alla Gilardini per poi essere acquisito nel 1994 da Fiat Aviazione che nel frattempo - dal 1989 - era diventata FiatAvio S.p.A.", ma in fondo con Torino e Brindisi davvero ne volete condividere la storia? Per me sono due storie aerospaziali e industriali da separare assolutamente in una voce "esplosiva" Colleferro-centrica e una "aeronautica" con tutti gli stabilimenti e prodotti di aviazione. Si lasciano pochi cenni da una all'altra per il periodo di convivenza sotto il tetto Fiat, ma poi secondo me sono due realtà diverse. Richiesta ai lettori che mi hanno seguito fin qui: vi state orientando nel garbuglio che si è creato? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:43, 10 lug 2017 (CEST)
:::::Oh sì EH101, è esattamente quello che avevo pensato io, la "nuova" Aero con la parte più importante che era citata nella voce prima degli interventi non c'entra quasi nulla; infatti la soluzione che è stata adottata mi trovava profondamente contrario. Tutta la tua disanima l'avevo fatta praticamente identica anch'io. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:43, 10 lug 2017 (CEST)
::::::Va beh ma non è affatto lavoro "buttato" si tratta adesso di fare chiarezza se siete d'accordo e dividere in due le voci: la colleferriana e la Torino-brindisina. Creare nella disambigua due link che inviano alle due ditte ora diverse e in testa a ognuna delle due voci il link all'"altra". Poi nella voce aeronautica si spiega che per un certo periodo erano nello stesso gruppo di quella esplosiva-propellenti e viceversa. Passo numero 1: c'è consenso alla doppia voce (sono due aziende oggi!) ? Passo numero due:se sul primo punto c'è consenso come vanno chiamate? La "aeronautica" Torino-brindisina ovviamente [[Avio Aero]], mentre va trovato un nome per la voce relativa preminentemente a quella di Colleferro. Non è che magari l'attuale [[Avio (azienda)]] va bene? (tanto per me resteranno sempre SNIA BPD, così come gli elicotteri saranno sempre Agusta :-D) Ovviamente i link nelle voci di aviazione vanno valutati e inviati a Avio Aero, cosi come i redirect tipo [[Fiat Avio]] devono puntare alla voce aeronautica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:57, 10 lug 2017 (CEST)
:::::::Allora: rimando a quanto scritto da Nubifer il 29 giugno e mi pare di poter dire che, se ho ben capito, siamo almeno in quattro a condividere la stessa impostazione. Come mi pare ovvio che sia, il fatto che tu sia anche ben informato sulle vicende storiche dell'azienda originaria fa anche in modo che la cosa sia (finalmente) più chiara. Non dubito della buona fede dell'amico "spaziale", però io tutto quello che hai spiegato, fino ad ora non l'avevo mica capito. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:19, 10 lug 2017 (CEST)
::::::::Ok. Però adesso entriamo in un campo minato (letteralmente). La SNIA BPD a Colleferro si porta dietro una marea di polemiche [http://www.peacelink.it/disarmo/a/28618.html] [http://www.peacelink.it/disarmo/a/28618.html] e quindi portarsi dietro la storia di quella società potrebbe non essere nelle corde della nuova Avio, anche perchè ci si espone a polemiche e al richiamo di pagine dolorose. La produzione di esplosivi si è ulteriormente divisa come attività, per cui sempre al km 5,2 della SP 600 Ariana ha sede fianco a fianco la [http://www.aiad.it/it/scheda_azienda.wp;jsessionid=938EFF1F3EA99D386B948290D748FC9C?contentId=SCH11650 Simmel] una azienda del [http://www.nexter-group.fr/fr/le-groupe-nexter/organigramme-des-filiales Gruppo Nexter] e tuttora nel ramo munizioni mentre la Avio è il cancello a fianco (andatevi a vedere google satellite e vedrete le due aziende confianti vicine a suddividersi il territorio originale della "polveriera" storica piena di bunker di Colleferro). Concettualmente la storia del settore esplosivi SNIA BPD di Colleferro si potrebbe dire è più patrimonio storico attuale della Simmel, mentre la Avio è più "figlia" dello sviluppo dell'Hawk. Una bella confusione in un campo davvero complicato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:30, 10 lug 2017 (CEST)
:::::::::{{ping|Pil56}} {{ping|Leo Pasini}} {{ping|EH101}} {{ping|Nubifer}} Ringraziando, come al solito, tutti per i contributi, volevo fare alcune precisazioni.
:::::::::{{Ping|Leo Pasini}} mi spiace che tu pensi " il concetto potrebbe essere riassunto in "uno scrive per lavoro (...pagto?) e i volontari sistemano la pagina". La cosa non è risultata particolarmente gradita. Sinceramente per noi (n.d.r. siamo un'agenzia digitale che lavora per conto di Avio Spa) Wikipedia è un mondo nuovo che stiamo imparando a conoscere. Con grande umiltà abbiamo cercato di chiedere l'aiuto di utenti esperti come voi per essere il più possibile rispettosi delle linee guida. Come potrai vedere, in diverse sedi (nella pagina di discussione di Avio, in AvioBar, etc.) abbiamo chiesto i vostri pareri, cercando sempre di adeguare le nostre proposte ai feedback ricevuti. Abbiamo postato il nuovo testo della pagina Avio in una pagina di prova, ri-sottoponendolo ad approvazione e alcuni utenti ci hanno dato il loro ok. I pasticci di natura stilistica derivano dalla nostra inesperienza, ma eravamo dispostissimi a correggerli...ci avete solo anticipato sul tempo :)
:::::::::{{Ping|EH101}} grazie per la ricostruzione di tutta la storia di Avio. Come detto, essendo un'agenzia esterna, non conoscevamo tutte le vicende storiche così nel dettaglio e questa ricostruzione ha chiarito le idee anche a noi.
:::::::::Sul discorso della visibilità da dare Avio Aero, già un altro utente ({{Ping|Ruthven}}) ce l'aveva segnalato nella mia pagina utente (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Silviocamilli) suggerendoci di dedicargli un paragrafo a parte e così abbiamo fatto (https://it.wikipedia.org/wiki/Avio_(azienda)#Avio_Aero).
:::::::::Ci sembra, però, di capire che la maggior parte degli utenti intervenuti ritengano che sia utile creare una nuova pagina interamente dedicata a Avio Aero. Anche se non abbiamo alcun rapporto con questa realtà, da parte nostra c'è la disponibilità a crearla.
:::::::::P.S. confermo che la Simmel e la Avio sono due realtà completamente diverse. Siamo andati a trovarli pochi giorni fa ed effettivamente ci sono due cancelli separati, uno di fianco all'altro. [[Utente:Silviocamilli|Silviocamilli]]
{{rientro}}.Ma sì. Nessun problema. La comunità Wikipediana è variegata, come è ovvio che sia, e il confronto è spesso franco e cotruttivamente garbatamente polemico. Giustamente chi si accosta da poco può rimanere colpito e ci vuole tempo e pratica per capire le mille complesse dinamiche dialettiche. <br>
Provo ad aggiungere qualche altro dettaglio alla vicenda. Come Wikipediani (e frequentatori di questa pagina) c'è un interesse più che altro "storico" nella illustrazione delle ditte di tecnologia della difesa, della aviazione o dello spazio. Inoltre molto spesso altre "voci" della enciclopedia collocate temporalmente nel passato, tipo un aereo della seconda guerra mondiale, puntano con dei link ad aziende che nei decenni hanno cambiato ragione sociale, sede, finanche prodotti. Per questo siamo interessati al patrimonio storico di una realtà produttiva. Al contrario le aziende sono più concentrate in genere sulla corretta presentazione del presente, per non ingenerare problemi quando si consultano i motori di ricerca. <br>
Fuori tutto però, in qualsiasi discussione Wikipediana fa sempre testo la consultazione e citazione delle fonti e in questo caso il sito aziendale Avio che recita testualmente "Avio è una azienda leader nel campo della propulsione spaziale che ha le sue radici nella storica BPD - Difesa e Spazio di Colleferro (Roma)". Punto !
<br>
Stanti così le cose, sebbene nel sito ufficiale siano spariti riferimenti a Aster, Aspide e tutta la genealogia della missilistica militare risalendo fino all'HAWK, direi che la storia aziendale, checchè ne possa dire il "committente" (che comunque lo ammette nel sito) è legata alla SNIA BPD e lasciamo stare i motori di aerei e la Fiat, se non per una citazione del periodo sotto lo stesso tetto societario. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:48, 11 lug 2017 (CEST)
:(aggiornamento) ho intervistato un ex Aero. Volevo vedere se ho capito bene. Confermo: la SNIA BPD in origine era un colosso da migliaia di dipendenti con un terreno di sua proprietà sterminato. Ha una storia che risale alle guerre mondiali e Colleferro in pratica è nata per la SNIA BPD. A un certo punto un gigante del genere, che peraltro si buttò pure nella chimica rilevando la Viscosa creando la SNIA Viscosa con stabilimento nella perifieria di Roma, è collassato e ha ceduto a Fiat. La prima cosa che ha fatto Fiat all'acquisizione, ha ceduto il ramo esplosivi convenzionali per uso militare con i quali non voleva avere niente a che fare ed è i quel momento che è subentrata la Simmel, che però rilevo solo una piccola parte ben divisa e separata della proprietà terriera. Fiat ha continuato a seguire la parte motori di razzi per uso militare e poi civile. Quando il gruppo Fiat è andato in crisi circa nel 2000, ha cominciato a cedere pezzi di azienda e Fiat Avio è finita al gruppo Carlyle, razzi e motori di aerei tutto in blocco. A seguire la creazione dello "spezzatino" tra razzi e motori di aereo come fanno questi fondi, con i motori aeronautici di ovvio interesse della General Electric che si è presa queste realtà industriali, mentre i razzi alla GE preferiscono farli a casa loro e la realtà italiana adesso cammina da sola.
:Si tratta di trovare fonti per dare fondamento a questa storia e tenere ben separati chi fa cosa, con soli cenni del periodo di convivenza sotto lo stesso tetto. Resta comunque una storia di archeologia industriale molto interessante che capisco alle attuali aziende interessa il giusto, ma in una enciclopedia facciamo anche storia e non solo cronaca. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:56, 14 lug 2017 (CEST)
 
== Monitoraggi ==
 
Ciao a tutti; qualche volenteroso potrebbe prendersi cura del monitoraggio delle voci [[North American F-86A/E/F Sabre]] e [[North American F-86H Sabre]]? Io non sono favorevole all'autovalutazione delle voci... Mille grazie! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:05, 11 lug 2017 (CEST)
:{{fatto}} Aggiunti i monitoraggi. Non ho dato il massimo al parametro immagini, perchè a mio avviso senza immagini del cockpit e di sezioni della cellula, nonchè del motore, la voce non è completa.
:Ritornando dopo un paio di anni noto con dispiacere che resta una questione irrisolta lo scollamento tra il monitoraggio alla en.wiki caratterizzato dalla analisi della importanza per un progetto di una voce e lo stimolo a migliorare quelle più importanti e segnalate in questo modo fino a portarle in classe A o superiori e il monitoraggio alla it.wiki del quale mi sfugge sinceramente l'utilità così come è adesso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:59, 12 lug 2017 (CEST)
::{{Ping|EH101}} Intanto grazie mille per il lavoro svolto. Per quanto riguarda la compilazione, però, direi che le nostre regole sono ancora quelle che uno dei nostri maestri ci aveva lasciato (nel lontano 2008) [[Discussioni progetto:Aviazione/Archivio11#Ottime Voci|in questa discussione]] e che abbiamo gelosamente custodito. Confesso, comunque, che consapevole del lavoro che stiamo facendo avevo già messo in previsione un lavoro di gruppo da mettere in atto (penso a vacanze ultimate): vedi [[Discussione:North American F-86 Sabre#Revisione della voce - giugno 2017]]. In sostanza volevo concludere il tutto con un vaglio (cosa che molti di noi odierni frequentatori del progetto non hanno mai visto) per valutare di proporre quella del Sabre per un [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni|riconoscimento]].<br/>Come ti dicevo, sono molto felice di riaverti fra noi e spero tanto che la tua sia una situazione duratura. Non sono il tipo da ''captatio benevolentiae'' (lo sai benissimo) e non sempre condivido la tua passione per la perfida albione, ma il fatto di averti tra noi è una sensazione gradevole più di quanto mi aspettassi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:39, 12 lug 2017 (CEST)
:::Vedo vedo. Ricordo adesso il criterio sulle immagini che era numerico (l'ho scritto io nove anni fa :-D) e infatti dando il criterio numerico come rispettato, la voce diventa "classe B". La mia riflessione sulla esaustività delle immagini è il di più per passare da "B" ad "A" e poi via via a seguire. Adesso ricordo. Correggo quindi. Ad ogni modo sono le voci ancillari per poi scalare verso qualità maggiori la voce principale. Ma un template di navigazione tra le varie versioni si può fare ? Aiutatemi a ricordare :-D. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:07, 13 lug 2017 (CEST)
 
{{fuori crono}} <small>Ehm... farei anche osservare che si dice che la valutazione "A" non dovrebbe essere data da un singolo ma che dovrebbe essere frutto di un vaglio. Per quanto si possa supporre che sia una valutazione "in fiducia", sarei per mettere "B" ovunque in attesa dei giusti eventi (''sono precisino, lo ammetto''). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:14, 13 lug 2017 (CEST) </small>
 
::::Non mi sembra ci siano restrizioni per la quantità di template di navigazione; io che ultimamente mi occupo di calcio femminile, guardando anche al progetto "madre" ci sono voci che hanno molti e molti e molti template, e credo che se si creano tra voci sicuramente enciclopediche e naturalmente sono un numero superiore a 2 tendente al di più non vedo perché no, ma se ci sono già dei temnplate, come quello aziendale, che già li integrano... allora alzo le mani perché sarebbe un doppione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:15, 13 lug 2017 (CEST)
:::::Ecco, questa è la ragione per cui dicevo che il tuo ritorno è gradito. Boldissimo, molto più di me. Domanda interessante. Al momento direi che, a mia memoria, non ci sono voci analoghe all'accoppiata [[North American FJ Fury]] - [[North American F-86 Sabre]]. Al limite abbiamo il [[Messerschmitt Bf 110]] che ha diverse "sottopagine" ma con un criterio di suddivisione diverso. Leggendo [[Wikipedia:Template di navigazione]] non mi pare ci siano né controindicazioni, né limitazioni. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:14, 13 lug 2017 (CEST)
<br>
{{Navbox
|style=clear:right; float:right; margin:0 0 1em 1em; width:315px; font-size:95%;
|titlestyle= font-size:80%; background:lightsteelblue;
|liststyle=font-size:90%;
|state=collapsed
|name=Versioni dell'F-86
|navbar=Versioni dell'F-86
|title=Versioni dell'F-86
|list1=[[North American F-86A/E/F Sabre|F-86A/E/F]]{{·}}[[North American F-86D/K/L Sabre|F-86D/K/L]]{{·}}[[North American F-86H Sabre|F-86H]]{{·}}[[CAC Sabre]]{{·}}[[Canadair Sabre]]
|below=[[North American F-86 Sabre]]
}}
* I suoi romanzi hanno come oggetto temi quali il divorzio, l'adozione e le malattie mentali. I suoi libri hanno venduto oltre 3 miliardi di copie nel solo [[Regno Unito]]. In Italia sono stati pubblicati sotto la casa editrice Salani.
<br>
* Hanno ricevuto diversi premi, soprattutto nel Regno Unito.
:::::: interessa la merce ? Si può mettere sotto all'infobox in tutte le voci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:43, 14 lug 2017 (CEST)
Jaqueline ha scritto diversi romanzi, tutti illustrati da Nick Sharrat. Ecco l'elenco completo dei libri tradotti in Italia
::::::: {{Ping|EH101}} Certo che si!!!! Ce l'hai in sandbox o è semplicemente da copiaincollare nella pagina nuova con il suo nome? ...sarò niubbo?!?!? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:01, 14 lug 2017 (CEST)
* Kiss
{{rientro}} No. Va creato come template perchè metti si aggiunge una nuova voce: cambiando nel template si aggiornano tutte le occorrenze. il template è un template di navigazione e va inserito in questa categoria [[:Categoria:Template_di_navigazione_-_aeronautica]]. Visto che è il primo del suo genere non ho idea del nome da assegnare. Potrebbe essere {{tl|North American F-86 Sabre}} dal nome della voce o solo F-86. Dite voi. E' una pura convenzione. Un domani quando ci saranno tante voci suddivise in ancellari per versioni si farà un template generico {{tl|versioni aeromobile}} con parametri, ma per ora tanto vale farne uno specifico per ogni caso. Il prossimo potrebbe essere il Bf 110 da rimettere in sesto rispetto a come è ora. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:28, 14 lug 2017 (CEST)
* O la va o la spacca
:Ok, grazie mille. Lo metto tra i lavori da fare per il Sabre. Registro anche la questione del Bf 110, ma come avrai visto una cosa non è cambiata nel tempo: idee molte, operai pochi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:17, 14 lug 2017 (CEST)
* La bambina con la valigia
::{{Ping|EH101}} Creati {{tl|North American F-86 Sabre}} e {{tl|North American FJ Fury}}; direi che sarebbe opportuna una sottocategoria apposita in [[:Categoria:Template di navigazione - aeronautica]]. Propongo [[:Categoria:Template di navigazione - aeromobili]]. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:05, 15 lug 2017 (CEST)
* Tracy superstar
:::Beh dai. Almeno un terzo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:06, 19 lug 2017 (CEST)
* Mamma acrobata cercasi
 
* Hetty non si arrende
==Velocità aeronautiche==
* Fotocoppia
Vedendo le voci del Sabre ho notato che la letteratura riporta miglia per ora e correttamente lo fanno anche le voci. E' stato giustamente usato il template {{tl|converti}} mettendo l'equivalente SI cioè Km/h. Già che ci siamo, mettiamo anche i nodi che sono più di interessa aeronautico ? Il template lo consente facilmente e il risultato è come segue <br>
* Bambina affittasi
{{converti|693|mph|kn km/h}}<br>
* Mezzanotte
Pareri benvenuti sull'argomento in genere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:10, 14 lug 2017 (CEST)
* Girls in love
:Un pensiero lo avevo fatto. Tuttavia ho ritenuto che, per quanto sia un'indicazione apprezzabile da inserire nell'«infobox aeromobile», nel testo della voce appesantisca un po' il contenuto e sia un'informazione poco fruibile ai più (...al lettore medio, diciamo...) perchè mancante del link che invece è presente in {{tl|M}}: {{M|693|-|kn}}. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:09, 14 lug 2017 (CEST)
* Girls in stress
 
* Girls in night
== [[Rina Levinson]] è davvero enciclopedica? ==
* Girls don't cry
 
* Alla faccia dell'angelo
A voi l'ardua sentenza! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:23, 15 lug 2017 (CEST)
* Il potere dell'ombra
:Siamo alle solite, fosse un uomo non lo sarebbe, se una donna dovrebbe almeno eccellere in un particolare segmento come ad esempio prima donna a conseguire un brevetto di pilota militare, in altri casi sarei per cancellare. Mi ripeterò ma il range contributivo dell'utente non credo sia cambiato di molto, si è tentato il tutoraggio e non ha funzionato per reticenza, se n'è voluto prendere carico un collega admin che però, IMO, non essendo esperto in materia potrebbe mal interpretare la sua enciclopedicità, ma qui mi fermo. Se ritenete di avviare una semplificata... io non lo faccio, sembrerebbe un accanimento che ho deciso tempo fa di mollare al 100% --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:12, 15 lug 2017 (CEST)
* Love lessons
::E' una voce da immediata e punto. O WP distingue rimanendo "morbida" con alcuni contributori e dura e pura con altri?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:26, 15 lug 2017 (CEST)
* Cookie
:::Dunque, perdonate la franchezza, ma sto per dirla grossa. Se su WP ci siamo messi a derogare alle regole per pietismo "di genere" nei confronti dei soggetti o dei contributori... beh allora siamo messi male. Quindi sia chiaro che se Mario Bianchi non rispetta i criteri minimi, non li rispetta neanche se si chiama Maria. E se la voce la scrivo io a membro di segugio, va seccata tanto quanto quella di una contributrice. Altrimenti è discriminazione pura e semplice: se salviamo le sue voci perché "di più non ce la fa"... non mi pare che le stiamo proprio facendo un piacere. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:54, 15 lug 2017 (CEST)
* Il canto infinito della balena
::::{{Ping|Ruthven}}.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:19, 15 lug 2017 (CEST)
* Zip
:::::A me sembra non enciclopedica: col team di aliante è arrivata decima ad una competizione. Capirei l'avesse vinta... Ha ricevuto un premio da giovane, bisogna vedere cos'era... Se non è prestigioso, si può anche cancellare senza troppi problemi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:44, 15 lug 2017 (CEST)
* Sepolto vivo
::::::Ho apposto un avviso di servizio sulla dubbia eniclopedicità.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:36, 16 lug 2017 (CEST)
* Piantatela
Segnalo https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rina_Levinson --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:00, 16 lug 2017 (CEST)
* La bambina nel bidone
 
* Facciamo che ero Lottie
"è stata la prima donna a prestare servizio con il grado di sergente nel 147° Squadron dell'aviazione militare israeliana": forse è questo il punto enciclopedico. Sono dell'opinione che una voce in più (con tanto di foto e fonti) male non possa fare.--[[Speciale:Contributi/62.18.253.187|62.18.253.187]] ([[User talk:62.18.253.187|msg]]) 03:16, 19 lug 2017 (CEST)
* La mamma tatuata
:Fosse stata la prima donna a prestare servizio nell'aviazione militare israeliana è un conto, così mi pare uno di quei premi che danno alle competizioni amatoriali per non scontentare nessuno ("Lo scapolo più vecchio", il "quindicenne più alto", ec....)--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:44, 19 lug 2017 (CEST)
* Lola Rose
::Caro anonimo, io ti propongo invece di scrivere la storia del 147° Squadron. A un certo punto a titolo di curiosità puoi accennare al fatto che in data tal dei tali venne incorporata una donna tale X,Y che aveva la seguente storia. Due righe, ma proprio due, in questo senso non fanno male, ma nel contesto di un argomento più enciclopedico quale quello della storia di un reparto dell'aviazione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:47, 19 lug 2017 (CEST)
* [[Segreti (Jacqueline Wilson)|Segreti]]
:::Visto quanto scritto dall'autrice della voce nella pagina di discussione della voce stessa, procederei con una richiesta di cancellazione della voce nelle modalità usuali, che però non conosco:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:36, 19 lug 2017 (CEST)
* C'è poco da ridere
 
* I topi ballano
== Avviso ==
* Mamma sitter
 
{{AiutoE|Genevieve Du Manoir|Aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:23, 19 lug 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Suzanne Tillier|Aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:32, 19 lug 2017 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Suzanne Tillier}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:36, 20 lug 2017 (CEST)
 
==Standardizzazione dei template infobox==
Leggo in '''[[Discussioni_template:Infobox_struttura_militare#Larghezza_tmp|questa discussione]]''' che si è formato un consenso in questi anni che sono mancato sulle dimensioni degli infobox e delle immagini all'interno. Segnalo la cosa prima di passare a modificare tutti quelli che riguardano questo progetto. Se ci sono osservazioni, avvisatemi PRIMA che comincio. Vi anticipo che verranno un po' più piccoli --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:12, 21 lug 2017 (CEST)
:Replico anche qui. Per precisare, solo un po' più piccoli, praticamente impercettibile. ;-) Aggiungo che questo è di aiuto quando nella pagina vi sono più tmp, così che essi appaino ben allineati tra di loro. La modifica è appena stata fatta sul tmp "Infobox struttura militare" e [[Fortezza di San Nicolò|questo è l'effetto]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:18, 21 lug 2017 (CEST)
::Io invece segnalo che, se e quando tra quelli di cui parlate, ci sarà/fosse quello delle compagnie aeree, sarebbe bene, oltre che pensare alle dimensioni, pensare a una soluzione più funzionale per l'integrazione con il template azienda (in questo momento, oltre che di larghezza diversa, hanno sia campi duplicati che campi "automatizzati" da wikidata diversi tra loro. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 21 lug 2017 (CEST)
:::{{ping|Pil56}}, son d'accordo con te ma penso sia necessario aprire un'apposita discussione solo per quel tmp nella pag. di disc. del tmp {{tl|Infobox compagnia aerea}}. Questa delle dimensioni è solo una piccola standarizzazione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:09, 21 lug 2017 (CEST)
 
== 20º Gruppo ==
nuova voce [[20º Gruppo]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:33, 23 lug 2017 (CEST)
:Scusate, ma non è violazione del copyright di http://www.giorgiociarini.com/4%C2%B0stormo_000006.htm ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:28, 24 lug 2017 (CEST)
:E per peggiorare la cosa, che il 20° sia esistito a Castenedolo a fine prima guerra mondiale ho pure qualche dubbio. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:30, 24 lug 2017 (CEST)
::Cerco da alcuni giorni di porre un freno a questo anonimo che sta inserendo tutta una serie di voci su gruppi volo e gruppi I.T., senza alcuna fonte, ma non riesco a stargli dietro.--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:16, 24 lug 2017 (CEST)
:::Alcune nuove voci create dall'IP anonimo: [[7° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]], [[7° Gruppo I.T.]], [[71ª Squadriglia Caccia]], [[79ª Squadriglia Caccia]]...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:52, 24 lug 2017 (CEST)
::::[[7° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]] è copyviol da http://nikemissile.altervista.org/Reparto7-1.html
::::Mi spiace ma è uno che sta scopiazzando in giro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:07, 24 lug 2017 (CEST)
::::IMO, dato che ci siamo già trovati in condizioni simili, ovvero che a riformulare una voce di copyviol ci si è messo un sacco di tempo io andrei di [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|C13]] e amen... perché, indipendentemente che non ci piove che sia una delle motivazioni indiscutibili per la cancellazione, di spazzatura in Ns0 ne abbiamo già abbastanza e non ci sono forze in campo per fare del lavoro selettivo (vedi festival di progetto). Se qualcuno ha realmente voglia di metterci le mani lo dica perché o io o {{Ping|Pierpao}}.lo direi che tra qualche ora andiamo di ramazza e pace. PS: sarà il caso di segnalare l'IP come vandalico e copyvioler seriale, mica voglio ritrovarmi ancora un Terry''qualcosa'' tra i piedi.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:06, 24 lug 2017 (CEST)
:::::Si anche perchè se uno ha voglia si copia incola il testo dal web in sandbox, non cambia niente. Ho messo un avviso in discussione dell'ip. Quindi se insiste si blocca come da manuale. Senza tante segnalazioni che i colleghi sono come noi assai impegnati. Un giorno o quello che è in questi casi, poi si vede. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:18, 24 lug 2017 (CEST)
::::::Segnalo che l'utente ha appena creato la voce [[21° Stormo]].--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 23:44, 24 lug 2017 (CEST)
:::::::Visto che ha cambiato IP non ha visto il precedente avviso. Vediamo se almeno si accorge che abbiamo cancellato la pagina--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:57, 25 lug 2017 (CEST)
::::::::: [[20º Gruppo]]. Ho trovato un sito che dice che è stato costituito nel 39 a Ciampino siccome più o meno è riportato anche nell'altro sito ho messo quella data. Quando vado a Grosseto se mi ricordo tornando dal mare passo dall'Aeroporto di Grosseto e vedo se intercetto qualche "storico"--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:17, 25 lug 2017 (CEST)
 
== Aleksandr Sergeevič Jakovlev ==
 
Buongiorno a tutti, c'è qualcuno in grado di valutare se la proposta di scorporo presente (da diversi anni) nella voce [[Aleksandr Sergeevič Jakovlev]] è opportuna? Segnalo che esiste anche la voce [[A. S. Yakovlev Design Bureau]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 08:51, 25 lug 2017 (CEST)
:Sembra proprio che chi aveva fatto la proposta di scorporo non aveva visto la voce [[A. S. Yakovlev Design Bureau]] a cui adesso puntano molti riferimenti dell'OKB 115 (ma non tutti purtroppo: alcuni puntano a [[OKB]].
:Propongo la seguente road map:
:*lascerei il nome della azienda [[A. S. Yakovlev Design Bureau]] a similitudine di [[Ilyushin Aviation Complex]]. Da notare come in tutte le altre lingue le due voci sono invece [[Yakovlev]] e [[Ilyushin]] che da noi invece sono in un caso una disambigua in condizioni pessime e nell'altro un redirect;
:*alla voce Yakovlev va aggiunto in fondo il template di navigazione {{tl|Yakovlev}} che adesso manca;
:{{fatto}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:28, 26 lug 2017 (CEST)
:*il redirect [[Yakovlev]] va ripulito della lista parziale di aerei. Devono restare solo la ditta e il satellite, ma per la ditta va cambiato il link;
:{{fatto}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:03, 26 lug 2017 (CEST)
:*vanno orfanizzati i redirect di ogni tipo;
:{{fatto}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:36, 26 lug 2017 (CEST)
:*vanno controllati gli incipit degli aerei Yak per controllare dove vanno i link;
:*dalla voce del progettista vanno tolti i riferimenti storici alla azienda e trasportati nella voce industriale mentre vanno lasciati solo i riferimenti biografici. Scusate la mia esterofilia ma come riferimento vedrei [[:en:Alexander Sergeyevich Yakovlev]] e [[:ru:Яковлев, Александр Сергеевич]] per la biografia. Fatto ciò si può togliere l'avviso.
:Pareri ? Se mi date l'ok o mi consigliate correzioni del tiro me ne occupo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:50, 25 lug 2017 (CEST)
::quoto su tutta la linea.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:11, 25 lug 2017 (CEST)
:::Non sono esperto del settore ma il piano mi sembra buono. Grazie per il pronto interessamento!--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 22:16, 25 lug 2017 (CEST)
::::Ho tradotto la voce di en.wiki rendendo più biocentrica la voce [[Aleksandr Sergeevič Jakovlev]]. Si può migliorare adesso quella dell'[[A. S. Yakovlev Design Bureau]] ma sopratutto tutti gli incipit e i link degli aerei Yak che ho visto in giro puntano a caso tra OKB (nome generico), la ditta, la persona. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:56, 26 lug 2017 (CEST)
::::: {{Ping|EH101|Threecharlie}} Un po' claudicante e ancora in attesa di cure riabilitative, rivedo un po' di luce. I link agli incipit mi riprometto di guardarli nei prossimi giorni. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:59, 14 ago 2017 (CEST)
:::::: {{Ping|EH101|Threecharlie}} Ehm... un paio di domande banali:<br/>1) Di un aereo Yakovlev, io parlo di "UNO" Yakovlev; in alcuni incipit ho trovato "UN" Yakovlev. Come dite voi?<br/>2) Avete qualche idea circa la data di passaggio da "OKB 115" a "A. S. Yakovlev Design Bureau"? Così..., giusto per risparmiare il tempo di una eventuale ricerca; al limite mi farò aiutare da Gunston. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:46, 20 ago 2017 (CEST)
::::::: Per ora rispondo alla prima: in [[Articolo (linguistica)#Articoli indeterminativi]] c'è poco da discutere, in italiano davanti ad una parole che inizia per [[y]] ci va '''uno''', e stop ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 20 ago 2017 (CEST)
:::::::: Beh, per la seconda lascia perdere, perché ho parlato con Gunston ed ho già trovato la soluzione. <small>Minkia quante pagine che non conosco... Grande link quello dell'articolo!</small> --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:29, 20 ago 2017 (CEST)
 
==Copyviol==
Segnalo sospetto copyviol voci [[71ª Squadriglia Caccia]], [[1ª Squadriglia]], [[75ª Squadriglia Caccia]], [[70ª Squadriglia Caccia]], [[260ª Squadriglia]] da Roberto Gentili e Paolo Varriale, ''I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', A.M. Ufficio Storico - 1999. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:36, 31 lug 2017 (CEST)
 
== Modifiche su [[Alfa (missile)]] ==
 
Segnalo le modifiche effettuate da un neo utente sulla pagina in questione, nonché [[Discussione:Alfa (missile)#Entrata in servizio|questa discussione]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:27, 4 ago 2017 (CEST)
:Ci rinuncio, ho cercato di convincere l'utente in questione che il missile Alfa non è mai entrato in servizio, così come scritto da Gregory Alegi nel suo articolo, e da altri autori, elencando le armi in servizio nelle forze armate italiane la cui testata poteva essere anche nucleare. Tutte le cariche nucleari, o le bombe per i velivoli F-104 e Tornado, erano di propietà americana, e potevano essere utilizzate solo con il sistema della doppia chiave. Il missile Alfa non risulta schierato operativamente, ma l'utente ha scritto che suo padre apparteneva al SIOS e di saperne di più di me, perciò mi fermo. Ciao a tutti!--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 18:32, 13 ago 2017 (CEST)
::Un estratto dal libro "La Componente Spaziale nella Difesa" di Francesco Borrini, Edizioni Rubbettino, Roma, 2006 (pag.111-112):.
 
''L’industria italiana mancava però ancora di esperienza nel campo dei grossi motori a propellente solido; esperienza che fu fatta grazie a un programma del tutto diverso: il Progetto Alfa.'' ...''Negli anni ’60 molti paesi ritenevano essenziale, per la loro sicurezza, disporre di un deterrente nucleare e iniziarono a lavorare per dotarsene; tra questi anche la Svizzera e vari paesi balcanici, per cui l’Italia iniziò a sentirsi il classico “vaso di coccio tra vasi di ferro”, e decise di fare altrettanto. Nasceva così, accanto al programma di nuclearizzazione, il programma Alfa, mirante alla realizzazione di un missile bistadio a propellente solido lanciabile da navi e da sommergibili.'' ...''Questo programma non aveva collegamenti evidenti con il San Marco; tra l’altro l’Alfa era gestito dalla Marina mentre il secondo lo era dall’Aeronautica, e mentre il primo aveva finalità direttamente operative (realizzazione di un ICBM, anche se ufficialmente era definito un programma tecnologico inteso a sviluppare vettori a propellente solido ad alta potenza per applicazioni civili e militari) il secondo aveva scopi meramente scientifici e di prestigio internazionale, anche se l’Aeronautica puntualizzava che il personale addestrato a iniettare in orbita un satellite era anche capace di lanciare missili intercontinentali''...''Era però ovvio che un ICBM nazionale poteva essere l’apripista per un lanciatore nazionale di satelliti. Il Progetto Alfa andò avanti, anche se i paesi vicini aderivano uno dopo l’altro al Trattato di non proliferazione nucleare; vi erano infatti forti indicazioni che la Yugoslavia continuasse a lavorare al suo programma di armamenti atomici''....''Tra il 1973 e il 1975 il primo stadio dell’Alfa fu lanciato tre volte dal Poligono Interforze di Salto di Quirra, con un simulacro del secondo stadio: tutti i lanci ebbero successo. Infine, però, anche l’Italia sottoscrisse il trattato di non proliferazione nucleare (2 maggio 1975), e i programmi di realizzazione di testate atomiche e di missili ICBM furono chiusi. L’Alfa lasciava però una fondamentale eredità: l’industria italiana (in particolare la BPD di Colleferro, oggi Avio) aveva imparato a realizzare grossi motori a propellente solido, aprendo la strada all’importante contributo italiano ad Ariane: interamente italiani furono i boosters a solido di Ariane 4 ed italo-francesi quelli di Ariane 5.''
 
Inoltre sulla pagina inglese del missile Alfa un utente anonimo ha scritto che i missili prodotti furono 40 e non 6 come avvenne in realtà, cosa successa anche nella pagina in italiano e poi cancellata.--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 19:07, 13 ago 2017 (CEST)
:Occhio che Benniejets è uso editare anche da anonimo (vedi la mia pagina di discussione); non vorrei che l'autore della modifica su en.wiki sia lui. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:16, 13 ago 2017 (CEST)
 
== Nuovo contributore ==
Vi [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.23.76.159 segnalo questo IP] che sta contribuendo abbastanza massicciamente ma non so valutare la bontà delle voci e delle aggiunte. Se potete date un'occhiata--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:17, 22 ago 2017 (CEST)
 
== [[Alix Lucas-Naudine]] ==
 
Ciao a tutt*! Vi vorrei segnalare che la biografata in questa voce risponde al nome Alix Lucas-Naudin, come anche risulta da ricerca su Google libri [https://www.google.it/search?q=Alix+Lucas-Naudine&source=lnms&tbm=bks&biw=1014&bih=480&dpr=1.25] - questa intestazione è stata usata per creare la voce, quindi anche su wikidata il nome è sbagliato. Buona giornata! --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 14:24, 23 ago 2017 (CEST)
 
== [[Solita Salgado]] ==
 
Volevo segnalare che ho ampliato la voce, ma non so se aggiungerla alle voci ampliate poiché la parte aviazione non l'ho toccata ma ho citato le gare di nuoto vinte. Aspetto consigli ;) --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 21:08, 26 ago 2017 (CEST)
:Scusa {{ping|Frullatore Tostapane}}, ma di quella sfilza di decorazioni o onoreficienze non c'è un segno di fonti che attestino che siano effettivmente state assegnate. Riesci a risalire a delle fonti? Inoltre ho dei dubbi sul nome: come si chiammava? '''Solita''' o '''Maria Soledad'''? A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:30, 5 set 2017 (CEST)
 
== Unire voci? ==
 
Non mi è chiaro quali siano le differenze sostanziali, tecniche o produttive, fra il [[Boeing KC-767]] e il [[Boeing KC-46 Pegasus]]. Le relative voci non sono molto chiare nello spiegare se l'evoluzione meccanica e commerciale dei due velivoli sia tale da giustificare due voci distinte o se non sia invece opportuno considerarle differenti versioni di uno stesso aeromobile e quindi unire le voci. --[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 12:46, 29 ago 2017 (CEST)
 
:La risposta non è semplicissima, soprattutto leggendo le voci in it.wiki; en.wiki presenta voci più articolate e (se si ha pazienza di arrivarci in fondo) dettagliate. In sostanza possiamo dire che '''KC-46''' è la denominazione assegnata dall'[[USAF]] ad una versione '''KC''' (''Cargo Tanker'') del [[Boeing 767]]. Direi che la soluzione di en.wiki è stata ripresa anche da noi e che potrebbe essere giustificata dalla presenza di una (decisamente) maggiore quantità di dettagli; la soluzione "unificata" (con ingresso <u>anche tramite redirect</u>) potrebbe contenere tutte le versioni KC del 767, indicandone con esattezza le diverse peculiarità a seconda della variante. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:22, 29 ago 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Gisèle Gunepin|Aviazione}}
Spiegazioni supplementari nella discussione della voce --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 13:13, 2 set 2017 (CEST)
:C'è in wikipedia chi mi giudica troppo morbido, altri troppo duro... io credo di essere semmai troppo paziente ma, com'è il mio carattere, quando mi stanco di portare pazienza parto in quarta e ho cancellato la voce senza nemmeno proporla in semplificata, che l'evidenza della risibile se non nulla enciclopedicità, aggravata anche da violazioni di regole e regolette di WP, era palese. Se qualcuno ha dei dubbi sul mio operato sa dove rivolgersi.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:59, 3 set 2017 (CEST)
::Credo che sia il momento di aprire una problematicità dell'utentessa che produce queste voci. Come si fa? Io ho speso ore a provare a comnunicare con lei senza risultato; la sensazione è che mi abbia preso in giro; qui i suoi interventi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Cristinac77 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:15, 3 set 2017 (CEST)
:::{{Ping|Threecharlie|Paolobon140}} Carissimi! Sempre un piacere ritrovarci su queste pagine. Vi capisco e concordo con voi che l'utente {{Ping|Cristinac77}} presenti da tempo qualche (''eufemismo che non vorrei fosse preso per sarcastico, lo dico subito'') problema di approccio alle voci e di relazione con gli altri utenti. <del>Credo, tuttavia, che la cancellazione della voce avrebbe potuto essere "condivisa" per meglio far comprendere anche ad altri i motivi della nostra sofferenza; in particolare segnalo che la cancellazione ha portato alla perdita delle giuste (''e gravi'') affermazioni oggetto dell'intervento di {{Ping|Frullatore Tostapane}}, per altro mosse con pacata fermezza. Purtroppo non ci mancheranno i terreni su cui confrontarci ancora (le voci ''ignobili'' che possiamo citare non sono difficili da reperire), ma alcuni aspetti sarebbe stato utile metterli a disposizione della "burocrazia" wikipedestre con tutti i suoi passaggi, dalla RdP in avanti. Sono certo che 3C mi capirà e che ci stupirà tutti con una magata da bravo admin (''cugino del '''[[Nino Frassica|Bravo Presentatore]]''' di Arborea memoria di noi vecchietti'').</del> Corretta la fesseria furiosa, chiedo venia, direi che ritengo opportuno passare prima dalla procedura di RdP perché stiamo parlando di una problematicità non immediatamente pericolosa. Fatemi sapere... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:47, 3 set 2017 (CEST)
::::{{Ping|Threecharlie}} Ecco, adesso la pagina di discussione di '''Gisèle Gunepin''' è stata cancellata (come temevo, appunto). Quindi, cosa dici? Possibile recuperarne i contenuti? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:07, 3 set 2017 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Berthe Finat}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:56, 3 set 2017 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
{{AiutoE|Genevieve Du Manoir|aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:23, 5 set 2017 (CEST)
 
==Voce di aviatrice==
Leggo questa voce e non ne capisco la metà, scritta in una lingua diversa dall'italiano: [[Marcelle Choisnet]]. Che si fa in questi casi? Si cancellano le note in altra lingua?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:05, 5 set 2017 (CEST)
:{{incerto}} Non so se sono finito in mezzo alla più classica delle ''supercazzole'' oppure se sta veramente succedendo quello che ...sembra. Prendo la cosa sul serio, al limite la metterò insieme a quella di Dr Claudio (''per chi c'era, indimenticabile'').<br/> Scritta in lingua sbagliata, in odore di copyviol (''va bene la "breve citazione", ma ...breve quanto''?!) non si capisce se "annotazione" o "fonte". Se cancelli la fonte... sei un vandalo! Se la lasci così... a cosa serve? Se la traduci... fai un lavoro sporco o ti prendi la responsabilità di quanto scritto? Se la traduci... poi ti chiamo a mettere a posto le mie prossime voci, dato che giustifichi qualsiasi "opus canis membrum". Classico caso che "come fai sbagli". --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:19, 5 set 2017 (CEST)
::Eliminerei tutte le note scritte in lingua straniera e terrei solo l'indicazione della fonte. Altra soluzione sarebbe cancellare la pagina in immediata per il motivo che "gran parte della voce è scritta in una lingua diversa dall'italiano".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:29, 5 set 2017 (CEST)
:::<small>Per me sarebbe meglio "la seconda che hai detto" (''[[Corrado Guzzanti|cit]]''.) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:39, 5 set 2017 (CEST)</small>
::::Ciao, mi sento chiamato in causa e ne approfitto per spiegarvi che l'utente ha collaborato con molte voci su WP, alcune decisamente non enciclopediche, altre da sistemare, ripulire, piene di frasi in francese, supposizioni (a volte azzardate). Sto agendo di mia iniziativa, dopo essermi un po' consultato con ThreeCharlie e LeoPasini, conoscendo bene il francese, per mettere un po' a posto (sulla Choisnet non sono ancora pronto, ma se vi va potete osservare i miei contributi ;) ) . Il mio lavoro al momento consiste nel controllo di copyviol, traduzione e riassunto del francese, con integrazione nel testo della voce ed eventuale cancellazione delle frasi in francese, ce ne sono ancora molte comunque. Ho anche wikificato i collegamenti esterni, corretto voci e contattato l'autrice per chiedere spiegazioni. Spesso mette un'asserzione che viene fontata da qualcosa interamente in francese che in realtà non è una fonte ma un'aggiunta di fatti collaterali. NB: tutti i testi delle voci, a quanto ho visto finora, sono ripresi da suoi testi in vendita su Lulu.com, a volte brani di traduzione delle varie riviste consultate. --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 19:54, 5 set 2017 (CEST)
:::::Caro Tostapane, ti devo ringrazire per due cose: la prima per l'encomiabile lavoro di normalizzazione delle voci scritte da Cristinac; la seconda perché in poche righe (molte meno di quelle che avrei scritto io) sei riuscito a riassumere perfettamente tutti i motivi per cui secondo me Cristinac dovrebbe immediatamente sospendere la scrittura di voci su WP, già sufficientemente danneggiata dalle voci da lei composte. Cristinac dovrebbe essere considerata un utnte problematico; è sicuramente un'ottima persona, ma su WP non dovrebbe proprio mettere penna. Confronta la risposta che mi ha dato nella sua pagina di discussione, in cui dice di avere ripulito dalle note le parti in francese, quando è evidente che non lo ha fatto. E' una presa in giro.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:48, 5 set 2017 (CEST)
::::::Sì, Paolo, avevo notato la cosa. Grazie delle tue parole, mi fanno molto piacere. In realtà si tratta di un primo passaggio: vita permettendo vorrei riuscire anche ad ampliare le voci che lo meritano togliendo fonti tipo blog e sostituendole con fonti più serie, migliorare la scrittura in alcuni casi e dove sono carenti, o non ben centrate (ad esempio Elisabeth Lion) aiutarle un po'. Ma è un po'ambizioso come obiettivo e richiede tempo; ho anche un certo handicap coi template purtroppo. La cosa urgente a mio parere è renderle più fruibili al lettore e sto provando a farlo anche torchiando l'autrice per vedere da dove trae le sue conclusioni! --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 22:12, 5 set 2017 (CEST)
{{ping|Paolobon140}} Ti confermo che non ho trovato niente. Ho chiesto: la fonte è la foto [http://www.colarte.com/colarte/foto.asp?idfoto=174053 qua] --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 19:39, 6 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Genevieve Du Manoir}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:56, 5 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Alix Lucas-Naudin}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:39, 8 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Hélène Marie Renée de Francqueville d'Abancourt}} La voce è anche abbondantemente condita con lingua straniera che non è nemmeno "fontante" --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 01:40, 10 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Lucienne Saby|aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:59, 10 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Lucienne Saby}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:49, 11 set 2017 (CEST)
 
== Cancellazione multipla ==
 
{{Cancellazione|Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Aviatrici francesi|multipla=Aviatrici francesi}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 23:55, 11 set 2017 (CEST)
 
== Cancellazioni/2 ==
 
{{Cancellazione|Melitta Schenk Gräfin von Stauffenberg}}
 
{{Cancellazione|Andrée Dupeyron}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:38, 12 set 2017 (CEST)
 
== Cancellazioni/3 ==
 
{{cancellazione|Annette Mahon}}
 
{{Cancellazione|Anesia Pinheiro Machado}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:46, 13 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Hélène Marie Renée de Francqueville d'Abancourt}} --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 22:26, 13 set 2017 (CEST)
 
== Cancellazioni/3 ==
 
{{Cancellazione|Yvette Briand}}
 
{{Cancellazione|Françoise Marzellier}}
 
{{Cancellazione|Adrienne Bolland}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:46, 16 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Lois Butler|aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:27, 16 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoE|Mona Friedlander|aviazione}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:36, 16 set 2017 (CEST)
 
== Voce nuova ==
 
In mezzo alla bufera di cancellazioni, ho fatto una voce nuova: [[Viking Air]], il nuovo produttore del bombardiere d'acqua CL-415. La voce è minimale e quindi forse qualcuno vorrà darci una ripassata/aggiunta. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:25, 16 set 2017 (CEST)
 
== Altre voci problematiche ==
 
A proposito dei due avvisi che Paolobon ha messo qui sopra, vi segnalo altre aviatrici britanniche di dubbio/nullo valore enciclopedico che, personalmente, metterei in una procedura multipla assieme a Butler e Friedlander: [[Pauline Gower]], [[Winifred Crossley Fair]], [[Marion Wilberforce]], [[Margaret Cunnison]], [[Rosemary Rees]], [[Edith Clark]], [[Joan Hughes]], [[Lettice Curtis]], [[Margaret Fairweather]]. Addirittura un paio sono da immediata, sebbene Horcrux mi abbia avvisato che è invalso richiedere la C4 a pubblicazione appena avvenuta. Ditemi cosa ne pensate e come intendiamo agire.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:25, 16 set 2017 (CEST)
:Io dico napalm su tutte le voci delle 8 colleghe biografate nelle 8 voci accomunate da te segnalate. Sembra uno scherzo più che WP.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:29, 16 set 2017 (CEST)
::Sono d'accordo su tutto: almeno così si elimina la spazzatura e si può migliorare e lavorare solo quello che veramente merita ed è enciclopedico! --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 00:40, 17 set 2017 (CEST)
:::Per me "tutto da cancellare" è la soluzione minima e indispensabile. Poi comincerei a chiedermi (e a chiedervi) se non sia il caso di concedere un momento di pausa-pensatoio al brillante ed infaticabile autore, viste le curiose (''cito ad esempio, ma sapete bene che ce ne sono altri e non ho più voglia di perdere tempo'': [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=91159929&oldid=91159689&title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2Fmultiple%2FAviatrici_francesi&type=revision] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=91294909&oldid=91283069&title=Discussioni_utente%3ACristinac77&type=revision]) abitudini. Un conto è aiutare un utente a prendere confidenza, un altro è consentirgli di "giocare con le regole" o "danneggiare" (''per quelli che amano i link...'' [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]]). E ai ''buonisti'' dico che il livello di guardia è stato superato e ne ho le tasche piene di sentir parlare di queste cancellazioni, che abbiamo ben altro da fare che stare dietro a questa vandala. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:22, 17 set 2017 (CEST)
::::Non siete i soli che si stanno ponendo il problema ma se qualcuno che ha seguito la questione ritiene di voler aprire una richiesta di pareri o un'altra procedura ovviamente è libero--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:30, 17 set 2017 (CEST)
:::::Sono d'accordo, bisogna anche procedere parallelamente a rendere inoffensiva l'utente. Non più tardi di ieri ho scoperto altri 3 avvisi di servizio che ha rimosso di soppiatto --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 11:00, 17 set 2017 (CEST)
::::::Eccettuate Hughes e Curtis (appare una modesta onorificenza nella prima e due libercoli nella seconda, che di sicuro saranno usati come prova di sicura enciclopedicità), tutte le altre le ho messe in C4: la mia pazienza è finita e anche la vostra.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:11, 17 set 2017 (CEST)
:::::::{{ping|Elechim}} mi chiarisci le richieste per C3 che non è proprio evidentissimo? sono forse traduzioni letterali da qualche fonte? (nel qual caso sarebbe copyviol), grazie, --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 13:58, 17 set 2017 (CEST)
{{outdent|7}}Visto che dopo quasi 9 anni e quasi 27&nbsp;000 edit non sono capace di aprire una procedura di problematicità, è evidente che (1) ne ho pieni gli zebedei e che (2) a questo mondo non si finisce mai di imparare. Intanto (''già che è la terza volta che glielo diciamo, vedere la sua talk'') ho messo nella sua pagina di discussione un avviso bello chiaro, di quelli che ha imparato bene ad ignorare e a cancellare. Giusto perché le cose abbiano la loro bella ufficialità. Poi, già che la rimozione di template di servizio è vandalismo, attendo il vostro parere (''e intanto studio''). Inutile dire che l'enfasi di questa ''pantomima'' non avrà la meglio su di me e non proporrò un blocco esemplare a titolo punitivo, però se la collega volesse cominciare a capire che ha sforato... le darei qualche giorno di tempo per meditarci sopra. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:48, 17 set 2017 (CEST)
:Per quanto l'atteggiamento possa risultare sgradevole, il problema è che per l'operato di una sola utenza si muovono diversi, oramai decine, di altre utenze impegnate a controllare, wikificare e sostanzialmente portare se possibile ad uno standard enciclopedico rispettando le regole della comunità le voci che crea. Il bilancio costi benefici è evidentemente e abbondantemente in rosso ed è questo che conta per wikipedia e l'Ns0, e se l'utenza non è in grado per incapacità intellettuale nell'approccio a tutto ciò che negli anni le è stato fornito vuol dire che il rischio di vedere creata l'ennesima voce dall'enciclopedicità non chiara, per l'uso e l'abuso di note in lingua straniera e fonti non attendibili, o risibile, o evidentemente non enciclopedica fa fare lavoro extra (non gradito) ad altri palesando inequivocabilmente la sua incompatibilità con il progetto, sia nelle finalità che nelle dinamiche di lavoro collaborativo. Alla bisogna, se qualcuno apre sta benedetta problematicità, copioincollo l'intervento che credo possa risultare comprensivo, anche se non dettagliato, dell'approccio errato. Concludo dicendo che non è la prima volta che vedo utenze esperte concederle il benefico del dubbio, esprimerle un miglioramento nella stesura delle voci (alcune, forse), ma per ora il lavoro sporco lo lascia sulle spalle altrui (e per queste cose era stato fondato il progetto CoCoCo), da cui vedo una soluzione drastica, la cancellazione dell'evidentemente cancellabile e, sempre sia concordato, una sorta di pagina di servizio "simil CoCoCo" per segnalare voci-quasi-spazzatura ma che dopo un ragionevole periodo concordato se non vengono migliorate è altrettanto evidente che non sono al vertice dell'interesse della comunità (e IMO figuriamoci del lettore medio), da cui se verranno cancellate non mancheranno a nessuno.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:03, 17 set 2017 (CEST)
::'''Eh, no'''! Scusa ''socio'', ma questa volta parliamo lingue diverse. Ancora una volta parliamo di un utenza che '''non è in grado per incapacità intellettuale''' (''dici qui sopra''). No, mi spiace ma se andiamo avanti con questa teoria, siamo noi incapaci: '''di leggere'''! L'utente ha dichiarato ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Aviatrici francesi|nella pagina ormai arcinota]] «ma forzo la mano con uno scopo non perché non capisco a prescindere i rimproveri o le perplessità di altri utenti...». Dopo puoi bloccarmi per turpiloquio, ma questo si chiama '''prendere per il culo'''. Quindi, parlami di tutto ma non di "incapacità"... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:12, 17 set 2017 (CEST)
:::<small>Scusate, riconosco di aver sbagliato. Però sono stanco di questa situazione. Vado a fare un giro altrove a sbollire. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:28, 17 set 2017 (CEST)</small>
Calma, calma... Ora qui parliamo delle voci, mentre dell'utenza si può continuare a parlare in altra sede più appropriata. Buon lavoro a tutti :) --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:51, 17 set 2017 (CEST)
:{{ping|Elwood|}} Ho richiesto C3 in quelle voci che hanno note scritte completamente in inglese o francese: per amore di precisione. Sono voci talmente assurde che concedere una procedura multipla mi è parso anche troppo indulgente.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:07, 17 set 2017 (CEST)
::Capito, ma il C3 non si richiede per questo, anche se in effetti è un modo maldestro di inserire note in un'altra lingua che vorrebbero essere integrazione e conferma del testo; ma ormai se ne discute [[Wikipedia:Utenti problematici/Cristinac77|'''qui''']]. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 18:32, 17 set 2017 (CEST)
::::Un saluto a tutti. Mi spiace che sia finita così, con il blocco dell'utenza, ma credo che la comunità wikipediana abbia dato molte possibilità a Cristinac77 per cercare di migliorare le sue voci. Spiegazioni, consigli, e quant'altro, dispensati da tutti non sono mai stati presi in considerazione, e personalmente ho cercato in tutti i modi di farle capire il metodo di lavoro, senza fare il maestro perchè non lo sono, ma senza risultato e basta vedere come ha intasato le pagine della mia discussione, poi ho lasciato perdere. Grave è stato il fatto di cancellare gli avvisi di servizio, almeno cinque volte se non erro, perchè se un avviso dice che mancano i collegamenti con altre voci, tu li crei e togli l'avviso è una cosa, altro sono gli avvisi di cancellazione, che non vanno tolti mai. Se avesse voluto c'erano praterie da scrivere su donne aviatrici indubbiamente enciclopediche, senza incaponirsi su altre francamente non enciclopediche. Ciao.--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 10:58, 18 set 2017 (CEST)
 
== ''Cluster Cristinac77'': elenco delle voci con note ==
 
Il cluster delle voci scritte da Cristinac77 ([[Wikipedia:Utenti_problematici/Cristinac77|l'utenza è stata bloccata a tempo indeterminato]]) è pubblicata a questo indirizzo [[Progetto:Patrolling/Controlli/Cristinac77]] con note utili allo stato attuale di ogni voce. Se vrrete dare un occhio alle voci di vostra competenza sarebbe ottimo, molte voci sono inerenti questo progetto. A presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:39, 18 set 2017 (CEST)
 
== Alitalia, dove eravamo (o ero?) rimasti ==
 
Ciao a tutti, dopo molto tempo di assenza dal progetto per motivi personali, voglio riprendere il progetto che era iniziato qualche anno fa (marzo 2015, per la precisione), di creare una voce unica per quanto riguarda Alitalia. Attualmente la situazione è la seguente: <div>
*"[[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]" che riguarda la compagnia aerea esistente dalla fondazione al 2009;
*"[[Alitalia]]" che riguarda la compagnia dal 2015 ad oggi;
*"[[CAI - Compagnia Aerea Italiana]]" che in teoria dovrebbe riguardare il periodo 2009-2015 ma la pagina parla attualmente della holding finanziaria con quel nome e non della compagnia aerea;
Riassunto: chi è interessato a leggersi, per esempio, la storia di Alitalia, è costretto a leggersi tre pagine differenti, con magari informazioni che si ripetono. Inoltre non c'è bisogno di ricordare che le varia ''Alitalie'' hanno ereditato brand, mezzi, personale, ecc. Adesso poi, continuando di questo passo, ahimé, saremmo forse costretti a creare una quarta pagina riguardo la compagnia!
Quando ne iniziai a parlare la proposta aveva accolto pareri favorevoli ([[Discussioni progetto:Aviazione/Archivio44#Alitalia: LAI, CAI, SAI|qui la discussione del 2015) e io avevo iniziato a creare una bozza ([[Utente:Wind of freedom/Sandbox/2|qui]]), ancora incompleta, ormai non aggiornata né modificata da tempo.
L'idea mia era quella non di cancellare le pagine esistenti, ma di modificarne l'uso: per esempio la pagina Alitalia-LAI rinominarla in "Storia di Alitalia" ([[Utente:Wind of freedom/Sandbox|qui la bozza iniziata allora]]) e la pagina "CAI" lasciarla ormai così com'è (sì, col tempo è già stata cambiata da qualcun altro) parlando quindi della holding che ancora detiene quote in Alitalia.
Tutto questo per chiedere: avete ancora un parere positivo nell'idea di accorpare le pagine (e quindi termino la bozza) oppure abbandono il progetto (e la elimino)? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:34, 19 set 2017 (CEST)
:Ciao {{Ping|Wind of freedom}}, bentornato. Credo che uno degli aspetti da non sottovalutare sia il "peso complessivo" della pagina unica. Mi spiego: convengo che "c'è la necesseità" di una pagina unica, ma credo che (''a vantaggio del lettore'') si possa valutare di farne una «voce quadro» con la quale collegare la storia delle varie ''Alitalie'' (collegamento da fare usando il template {{tl|vedi anche}} nella pagina madre). Ovviamente, anche qui convengo con te, le varie pagine singole dovranno essere pulite e sfrondate ma anche articolate, dettagliate e (sostanzialmente) migliorate in un contesto unitario che segua un unico filo conduttore (storico). Mi permetto di citarti l'esempio del lavoro, recentemente ultimato, che ha portato a [[North American F-86 Sabre]] (la cui origine logica può essere recuperata nella relativa pagina di discussione). Ovviamente questa è solo la mia opinione personale; altrettanto ovviamente ti inviterei (''in qualsiasi caso'') a non buttare il lavoro fatto fin qui. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:18, 19 set 2017 (CEST)
::Ah... come già fatto con il Sabre (su consiglio di {{Ping|EH101}}), si può anche valutare l'opportunità di creare ad hoc un template sinottico che funga da "navigatore" tra le varie stagioni di Alitalia. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:22, 19 set 2017 (CEST)
::: {{Ping|Leo Pasini}} Ottimo, l'idea mia, come già detto è proprio quella di creare la "voce quadro", con relativi approfondimenti: ricordo che quando iniziai a creare la pagina mi sarebbe piaciuto creare diverse sotto-voci, oltre alle già citate "Storia di Alitalia" e "CAI", anche pagine come "Flotta di Alitalia" e "Incidenti di Alitalia", che si sarebbero andati ad aggiungere alla (purtroppo) eliminata "Destinazioni di Alitalia". Ora come ora, invece, riflettendoci, penso che non ci sia abbastanza materiale per creare pagine a sé stanti (eccetto che per la storia), anche se ciò si può valutare in seguito, a bozza conclusa.
:::Detto ciò, io allora continuo la bozza (anche se siete '''tutti''' invitati a collaborare)! Ulteriori commenti o altre opinioni sono assolutamente gradite! --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 21:24, 19 set 2017 (CEST)
 
== Avviso cancellazione voce creata da CristinaC ==
 
{{cancellazione|Oscar Jeanne De Leydet Sigoyer De Jarjayes}}
Tutte le motivazioni sono riportate in PdC --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 13:11, 23 set 2017 (CEST)
 
== TUIfly ==
 
Metto il link per [[Discussioni_progetto:Trasporti#TUIfly|questa segnalazione]] dove {{ping|Melquíades}} chiede come devono essere nominate le pagine delle varie compagnie aeree [[TUI fly Belgium]], [[TUI fly Nederland]], [[TUI fly]] e [[TUIfly Nordic]]. Ho provato a dare una mia risposta, spero sia corretta. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 02:35, 24 set 2017 (CEST)
 
== [[VoughtCollegamenti O2U Corsair]]esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Me la fate una paginetta su questo trabiccolo volante, che faceva bella mostra di sè a bordo dei fiammanti (nel senso che se colpiti andavano a fuoco, visto che la corazzatura era in carta stagnola) incrociatori [[classe Veinticinco de Mayo]] di cui ho appena varato la voce? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:19, 25 set 2017 (CEST)
:Io sono disponibile. In settimana vado bene? O qualcuno va più svelto? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:27, 25 set 2017 (CEST)
::Io invece no, prendendo spunto da quanto affermavano vecchi contributori problematici, questo aereo non mi piace, non posso rapportarlo con nulla, aveva un coloraccio e non era costruito da un'azienda aeronautica italiana, ergo non esiste O:-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:01, 25 set 2017 (CEST)
:::Beh, se a qualcuno venissero delle smanie improvvise, si eserciti '''-->[[Utente:Leo Pasini/sandbox1|qui]]<--''' che evitiamo di fare il lavoro due volte (in particolare {{Ping|Threecharlie}}). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:52, 25 set 2017 (CEST)
 
{{Portale|biografie}}
== fonti reali - fonti immaginarie ==
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
Buongiorno! sono ancora qua con il progetto patrolling CristinaC77:[[Geneviève Lefebvre-Sellier]]. Le uniche voci certe e fontate la danno nella squadra formata per via dell'iniziativa di arruolare le donne nell'aviazione militare di Charles Tillon, e di un festeggiamento a una centenaria in un paesino della provincia francese. Le altre fonti sono relative a Lefebvre (comunissimo in Francia) solo cognome, probabilmente un/a qualsiasi militare. Addirittura per inserirla nel gruppo di agenti segreti l'autrice della voce le ha attribuito il nome MONCORNET perché, sosteneva, era sicuramente lei avendo la stessa data di nascita (dedotta dai festeggiamenti della centenaria di cui sopra). Se volete potete controllare tutto l'ambaradan nella mia pagina discussione. Non vorrei che passasse per accanimento ma stando cosi le cose, pur avendoci lavorato tanto, la proporrei per la cancellazione. Qualcuno vuol dare un'occhiata?--<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 10:05, 26 set 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aviazione".