Maria Teresa di Borbone-Condé e Monroe (Ohio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Ohio}}
{{Aristocratico
{{Divisione amministrativa
|nome = Maria Teresa di Borbone
|Nome = Monroe
|immagine = Marie Thérèse de Bourbon (1666-1732), Mignard.jpg
|Nome ufficiale = {{en}} Monroe, Ohio
|legenda = Maria Teresa, [[Pierre Mignard]]
|stemmaPanorama =
|Didascalia =
|titolo = Titolare Regina di Polonia<br>[[Principessa di Conti]]
|sottotitoloBandiera =
|periodoStemma =
|Stato = USA
|inizio reggenza =
|Grado amministrativo = 3
|fine reggenza =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|investitura =
|Divisione amm grado 1 = Ohio
|sistema nobiliare =
|Divisione amm grado 2 = Butler
|predecessore =
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Butler (Ohio)
|erede =
|Amministratore locale =
|successore =
|Partito =
|nome completo =
|Data elezione =
|prefisso onorifico =
|Data istituzione =
|suffisso onorifico =
|Latitudine gradi = 39
|altrititoli =
|Latitudine minuti = 26
|data di nascita = 1 febbraio 1666
|Latitudine secondi = 41
|luogo di nascita = [[Hôtel de Condé]], [[Parigi]], [[Francia]]
|Latitudine NS = N
|data di morte = 22 gennaio 1732
|Longitudine gradi = 84
|luogo di morte = [[Hôtel de Conti]], Parigi, Francia
|Longitudine minuti = 21
|sepoltura =
|Longitudine secondi = 51
|luogo di sepoltura = Église Saint-André des Arcs, L'Isle d'Adam, Francia
|Longitudine EW = W
|dinastia =
|Altitudine =
|padre = [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé|Enrico Giulio di Borbone]]
|Superficie = 41.1
|madre = [[Anna Enrichetta del Palatinato|Anna Enrichetta di Baviera]]
|Note superficie =
|consorte =
|Abitanti = 12442
|consortedi =
|Note abitanti =
|coniuge 1 =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|coniuge 2 =
|Divisioni confinanti =
|coniuge 3 =
|Codice postale = 45050, 45073, 45099
|coniuge 4 =
|coniuge 5Targa =
|Nome abitanti =
|figli = [[Maria Anna di Borbone-Conti|Maria Anna, Principessa di Condé]]<br>[[Luigi Armando II di Borbone-Conti|Luigi Armando, Principe di Conti]]<br>[[Luisa Adelaide di Borbone-Condé|Luisa Adelaide, Mademoiselle de La Roche-sur-Yon]]
|religionePatrono =
|mottoFestivo =
|Mappa = OHMap-doton-Monroe.png
|firma =
|Didascalia mappa =
}}
{{Bio
|Nome = Maria Teresa di
|Cognome = Borbone-Condé
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 1 febbraio
|AnnoNascita = 1666
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1732
|NoteMorte = <ref> [http://racineshistoire.free.fr/LGN/PDF/Bourbon-Conde-Conti.pdf Bourbon Condé & Conti]</ref>
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era una figlia di [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé|Enrico III Giulio, principe di Condé]], e della moglie, [[Anna Enrichetta del Palatinato]]. In quanto membro della [[Borbone|Casa regnante di Borbone]], lei era una [[Principe del Sangue|Principessa del Sangue]]; assieme al marito, nel [[1697]], fu monarca titolare di [[Polonia]]
}}
'''Monroe''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Ohio]], nella [[Contea di Butler (Ohio)|contea di Butler]] e nella [[contea di Warren (Ohio)|contea di Warren]]. Il nome è un riferimento al Presidente [[James Monroe]]. La città era sede della statua del [[Re dei Re (statua)|Re dei Re]], andata distrutta nel 2010.
 
== Biografia ==
[[File:Conti.jpg|thumb|right|200px|Francesco Luigi di Borbone-Conti, marito di Maria Teresa]]
Per parte di padre essa discendeva dalla casa reale francese di [[Borbone]], mentre per parte di madre era una discendente della nobiltà [[Gran Bretagna|britannica]] e della [[Ducato di Nassau|Casa di Nassau]]. Alla nascita le venne dato il titolo onorifico di ''Mademoiselle de Bourbon''.
 
Il [[22 gennaio]] [[1688]], Maria Teresa andò in sposa a [[Francesco Luigi di Borbone-Conti|Francesco Luigi, principe di Conti]], soprannominato ''Gran Conti'', capo della [[Borbone-Conti|Casa di Borbone-Conti]], nella cappella della [[reggia di Versailles]]; grazie al matrimonio essa ottenne il trattamento di ''[[Altezza Serenissima]]'' e da quel momento venne chiamata ''Madame la Princesse de Conti''.
 
Essa era appassionatamente innamorata del marito, ma esso dedicava le sue attenzioni ad altro; a corte era risaputo che egli aveva avuto una ''liaison'' con la cognata della moglie, [[Luisa Francesca di Borbone-Francia]], ma si sussurrò pure che esso avesse delle tendenze [[Omosessualità|omosessuali]]. <ref> Pevitt, Christine, ''Philippe, Duc d'Orléans: Regent of France'', Weidenfeld & Nicolson, London, 1997, p.100 </ref>
 
Maria ebbe delle relazioni difficili con i propri figli e quindi viveva ritirata presso le svariate residenze dei Conti, soprattutto al castello de L'Isle-Adam; <ref> [[:en:File:L'Isle-Adam, château.jpg|en.wiki: Chateau de L'Isle-Adam]] </ref> in seguito, dopo la morte del Principe, la famiglia si riconciliò. Maria Teresa era conosciuta per il suo carattere calmo e la sua devozione religiosa, molto apprezzata a corte; [[Elisabetta Carlotta del Palatinato]], duchessa madre d'Orléans e madre del [[Filippo II di Borbone-Orléans|Reggente di Francia]], un'importante scrittrice di lettere contenenti vivide descrizioni dei personaggi e della vita di corte, disse di Maria Teresa:
 
{{quote|La Principessa è l'unica della Casa di Condé ad essere buona per qualcosa. Io penso che debba avere del sangue tedesco nelle sue vene. È piccola, e in un certo qual modo è storta, ma non è gobba. Ha dei begli occhi, come il padre; con questa eccezione, essa non ha pretese di bellezza, ma è virtuosa e pia. Quello che ha sofferto per colpa del marito ha suscitato la compassione generale. <ref> [http://www.public-___domain-content.com/books/Louis14/C30P1.shtml Translated Memoirs of the Duchess of Orléans] </ref>}}
 
Maria Teresa ed il marito ebbero sette figli in totale, dei quali solo tre raggiunsero l'età adulta: <ref> Alcuni di essi non sopravvissero a sufficienza nemmeno per ricevere un nome </ref>
 
* [[Maria Anna di Borbone-Conti|Maria Anna]] ([[1689]]–[[1720]]), ''Mademoiselle de Conti'', nel [[1713]] sposò [[Luigi-Enrico di Borbone-Condé|Luigi Enrico di Borbone-Condé]], ma non ebbe discendenza;
* figlio senza nome ([[1693]]–[[1693]]);
* Principe di La Roche-sur-Yon ([[1694]]–[[1698]]);
* [[Luigi Armando II di Borbone-Conti|Luigi Armando]] ([[1695]]–[[1727]]), successore del padre nel titolo di Principe di Conti, sposò [[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé]] nel [[1713]] e ne ebbe dei figli;
* [[Luisa Adelaide di Borbone-Condé|Luisa Adelaide]], ''Mademoiselle de La Roche-sur-Yon'' ([[1696]]–[[1750]]), non si sposò mai;
* ''Mademoiselle d'Alais'' ([[1697]]–[[1699]]);
* Luigi Francesco, conte d'Alais ([[1703]]–[[1704]]).
 
=== Regina di Polonia ===
[[File:Herb Rzeczypospolitej Obojga Narodow.svg|thumb|right|150px|Stemma del Regno di Polonia]]
Nel [[1697]] [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] offrì al marito di Maria Teresa la [[Corona del Regno di Polonia|corona di Polonia]]; Francesco Luigi si recò quindi in Polonia per ispezionare l'eventuale suo nuovo regno mentre la moglie rimase in Francia: in questo periodo Maria Teresa divenne quindi Regina Titolare di Polonia. <ref name=Dangeau > ''Journal historique du règne de Louis XIV par le Marquis de Dangeau'' </ref> Il voto popolare espresso dai polacchi aveva indicato il Principe di Conti come il candidato più popolare, ma quando egli arrivò a [[Danzica]] trovò che [[Augusto II di Polonia|Augusto II il Forte]] gli aveva usurpato il trono e così fece ritorno in patria.
 
=== Principessa Madre ===
 
Nel [[1709]] suo marito morì a [[Parigi]]; allo scopo di distinguerle le une dalle altre dopo la morte dei rispettivi mariti, le Principesse Madri di Conti ancora vive all'epoca ricevettere l'appellativo di ''Douairière'' preceduto da un numero corrispondenti all'epoca della loro vedovanza. La loro titolatura completa sarebbe quindi stata ''Madame'' la Princesse de Conti ''numero'' douairière. Tra il [[1727]] ed il [[1732]] vi furono infatti tre Principesse Madri di Conti:
 
* [[Maria Anna di Borbone-Francia]] ([[1666]]–[[1739]]), figlia legittimata di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] e di [[Louise de La Vallière]]; fu la moglie di [[Luigi-Armando I di Borbone-Conti|Luigi Armando I di Borbone-Conti]] e, rimasta vedova nel [[1685]], venne conosciuta come ''Madame la Princesse de Conti première douairière''. Il titolo del marito passò al fratello minore, Francesco Luigi;
* Maria Teresa di Borbone-Condé ([[1666]]–[[1732]]), moglie di Francesco Luigi; rimasta vedova nel 1709 ebbe l'appellativo di ''Madame la Princesse de Conti seconde douairière'';
* [[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé]] ([[1693]]–[[1775]]), moglie di [[Luigi Armando II di Borbone-Conti]], figlio e successore del precedente Principe; rimasta vedova nel [[1727]] fu ''Madame la Princesse de Conti troisième/dernière douairière''.
 
Dopo la morte del marito, Maria Teresa dedicò le sue energie al rinnovamento delle numerose residenze di famiglia dei Conti, iniziando dall' ''Hôtel de Conti'' <ref> Dopo essere stato acquistato dalla città di Parigi per crearvi l' ''Hôtel de Ville'', l' ''Hôtel de Conti'' venne demolito per fare spazio all' ''Hôtel des Monnaies'', che venne edificato tra il [[1767]] ed il [[1775]], durante l'ultima parte del regno di [[Luigi XV di Francia]] </ref> <ref> [http://www.mintsoftheworld.com/frenchmint.html French Mint - Monnaie de Paris] </ref> (in alcuni casi chiamato ''Palais Conti'') sulla ''Quai Conti'', sul lato sinistro della [[Senna]], per poi passare all'adiacente ''Hôtel de Seignelay''. <ref> Ora è la sede del ''Ministère de l'artisanat'', 80 rue de Lille, Paris 7e </ref> <ref name=Dangeau /> I lavori furono affidati a Robert de Cotte, primo architetto del re.
 
Nel [[1713]] suo figlia [[Maria Anna di Borbone-Conti|Maria Anna]] sposò [[Luigi-Enrico di Borbone-Condé|Luigi Enrico, duca di Borbone]], conosciuto come ''[[Principe del Sangue#Monsieur le duc|Monsieur le duc]]'', figlio della precedente amante di suo marito, divenuta nel frattempo [[Luisa Francesca di Borbone-Francia|Principessa di Condè]]; lo stesso giorno, con una doppia cerimonia nuziale tenutasi a [[Versailles]], suo figlio, il [[Luigi Armando II di Borbone-Conti|nuovo Principe di Conti]], sposò una figlia della Principessa di Condé, [[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé|Luisa Elisabetta]].
 
Maria Teresa morì all' ''Hôtel de Conti'' il [[22 febbraio]] [[1732]]. Dopo la morte della madre, suo figlio si trasferì in un nuovo palazzo parigino che, in seguito, venne ceduto al cognato di Maria Teresa, il [[Luigi Augusto di Borbone-Francia (1670-1736)|Duca del Maine]], il quale lo demolì.
 
Dal momento che la nipote [[Luisa Enrichetta di Borbone-Conti|Luisa Enrichetta]] sposò il giovane [[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans|Duca di Chartres]] nel [[1743]], Maria Teresa è un'antenata di numerose famiglie reali della moderna [[Europa]]; [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo, re dei Francesi]], era un trisnipote di Maria Teresa.
 
== Titoli nobiliari ==
 
* [[1 febbraio]] [[1666]] – [[22 gennaio]] [[1688]]: ''[[Altezza Serenissima|Sua Altezza Serenissima]]'' ''Mademoiselle de Bourbon'' <ref> [http://www.heraldica.org/topics/france/frroyal.htm#sang The French Royal Family: Titles and Customs] </ref>
* 22 gennaio 1688 – [[9 febbraio]] [[1709]]: ''Sua Altezza Serenissima'' la Principessa di Conti
* 9 febbraio 1709 – [[22 febbraio]] [[1732]]: ''Sua Altezza Serenissima'' la Principessa Madre di Conti (in [[lingua francese|francese]]: ''princesse de Conti douairière'' oppure ''Madame la Princesse de Conti seconde douairière'')
 
== Antenati ==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Maria Teresa di Borbone-Condé'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Luigi II di Borbone-Condé]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Enrico II di Borbone-Condé]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Enrico I di Borbone-Condé]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Charlotte de la Trémouille
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Charlotte Marguerite de Montmorency]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Enrico I di Montmorency]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Louise de Budos
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Claire Clémence de Maillé Brézé
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Urbain de Maillé Brézé
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Charles de Maillé-Brézé
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Jacqueline de Thévalle
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Nicole du Plessis de Richelieu
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >François du Plessis de Richelieu
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Suzanne de La Porte
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Anna Enrichetta del Palatinato]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Edoardo del Palatinato-Simmern|Edoardo del Palatinato]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico V Elettore Palatino]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Federico IV Elettore Palatino]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Luisa Giuliana d'Orange-Nassau
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giacomo I d'Inghilterra]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Danimarca]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna Maria di Gonzaga-Nevers]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo I di Gonzaga-Nevers]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Ludovico Gonzaga-Nevers]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nevers]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Caterina di Lorena
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo di Guisa (1554-1611)|Carlo di Guisa]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Enrichetta di Savoia-Villars
|}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]]
* [[Anna Enrichetta del Palatinato]]
* [[Francesco Luigi di Borbone-Conti]]
* [[Corona del Regno di Polonia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MarieMonroe, Thérèse de BourbonOhio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ohio}}
* [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet41.html Genealogia di Maria Teresa di Borbone-Condé]
 
{{Box successione
|carica = ''[[Principe del Sangue|Mademoiselle de Bourbon]]''
|immagine =
|periodo = [[1666]]-[[1688]]
|precedente = Titolo vacante
|successivo = Maria Anna Gabriella Eleonora di Borbone
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Borbone-Conti|Principessa di Conti]]
|immagine =
|periodo = [[1688]]-[[1732]]
|precedente = [[Maria Anna di Borbone-Francia]]
|successivo = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé]]
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Elenco di monarchi polacchi|Regina titolare di Polonia]]
|immagine =
|periodo = [[1697]]
|precedente = <small>come regina</small> <br> [[Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien]]
|successivo = <small>come regina</small> <br> [[Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Borbone-Condé|Maria Teresa]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Ohio]]
[[ca:Maria Teresa de Borbó-Condé]]
[[en:Marie Thérèse de Bourbon]]
[[es:María Teresa de Borbón-Condé]]
[[fr:Marie-Thérèse de Bourbon (1666-1732)]]
[[ja:マリー=テレーズ・ド・ブルボン (1666-1732)]]
[[ro:Marie Thérèse de Bourbon]]
[[sv:Marie Thérèse de Bourbon]]