Epomophorus wahlbergi e Monroe (Ohio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Ohio}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Pipistrello della frutta dalle spalline di Wahlberg
|Nome = Monroe
|statocons_versione=iucn3.1
|Nome ufficiale = {{en}} Monroe, Ohio
|statocons=LC
|Panorama =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=7906|autore=Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008}}</ref>
|Didascalia =
|immagine=[[File:Epomophorus wahlbergi1.jpg|250px]]
|Bandiera =
|didascalia=
|Stemma =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stato = USA
|dominio=[[Eukaryota]]
|Grado amministrativo = 3
|regno=[[Animalia]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Ohio
|superphylum=
|Divisione amm grado 2 = Butler
|phylum=[[Chordata]]
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Butler (Ohio)
|subphylum=
|Amministratore locale =
|infraphylum=
|Partito =
|microphylum=
|Data elezione =
|nanophylum=
|Data istituzione =
|superclasse=
|Latitudine gradi = 39
|classe=[[Mammalia]]
|Latitudine minuti = 26
|sottoclasse=
|Latitudine secondi = 41
|infraclasse=
|Latitudine NS = N
|superordine=
|Longitudine gradi = 84
|ordine=[[Chiroptera]]
|Longitudine minuti = 21
|sottordine=[[Megachiroptera]]
|Longitudine secondi = 51
|infraordine=
|Longitudine EW = W
|superfamiglia=
|Altitudine =
|famiglia=[[Pteropodidae]]
|Superficie = 41.1
|sottofamiglia=
|Note superficie =
|tribù=
|Abitanti = 12442
|sottotribù=
|Note abitanti =
|genere=[[Epomophorus]]
|Aggiornamento abitanti = 2010
|sottogenere=
|Divisioni confinanti =
|specie='''E.wahlbergi'''
|Codice postale = 45050, 45073, 45099
|sottospecie=
|Targa =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Nome abitanti =
|biautore=[[Carl_Jakob_Sundevall|Sundevall]]
|Patrono =
|binome=E.wahlbergi
|Festivo =
|bidata=[[1846]]
|Mappa = OHMap-doton-Monroe.png
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Didascalia mappa =
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''E. haldemani'', ''E. neumanni'', ''E. stuhlmanni'', ''E. unicolor'', ''E. zenkeri''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Monroe''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Ohio]], nella [[Contea di Butler (Ohio)|contea di Butler]] e nella [[contea di Warren (Ohio)|contea di Warren]]. Il nome è un riferimento al Presidente [[James Monroe]]. La città era sede della statua del [[Re dei Re (statua)|Re dei Re]], andata distrutta nel 2010.
Il '''Pipistrello della frutta dalle spalline di Wahlberg''' ('''''Epomophorus wahlbergi ''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl_Jakob_Sundevall|Sundevall]], [[1846]]</span>) è un [[Chiroptera|pipistrello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]], diffuso nell'[[Africa subsahariana]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800119}}</ref>
==Descrizione==
Pipistrello di medie dimensioni con lunghezza dell'avambraccio tra 72 e 98&nbsp;mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 185&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 4 e 6&nbsp;mm e un peso fino a 125&nbsp;g.<ref>{{cita|Andersen, 1912}}</ref><br/>
Il colore del dorso è fulvo brunastro, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Sono presenti dei ciuffi di peli biancastri alla base di ogni orecchio. Le spalline sono biancastre. La pelliccia è soffice, setosa, leggermente schiacciata sulla schiena. Si estende per almeno 2/3 dell'avambraccio e lungo tutta la tibia. Sono presenti 22-33 fasce verticali su ogni membrana alare.
==Biologia==
===Comportamento===
Riposano nelle fronde degli alberi della foresta in colonie di qualche dozzina di individui, spesso insieme ad esemplari di ''[[Epomophorus crypturus|E. crypturus]]'', il quale è sempre in numero maggiore. Nelle città costiere del [[Mozambico]] occupano gli alberi dei parchi cittadini e lungo le strade più trafficate. Sono state osservate predazioni di questa specie da parte della [[Bitis gabonica|Vipera del Gabon]].
 
== Altri progetti ==
===Alimentazione===
{{interprogetto|commons=Category:Monroe, Ohio}}
Si nutre di frutti di ''[[Anacardium occidentale]]'', [[Mangifera indica|Mango]], ''[[Adansonia digitata]]'', [[Papaya]], ''[[Parinari curatellifolia]]'', ''[[Terminalia catappa]]'', ''[[Diospyros squarossa]]'', ''[[Uapaca kirkiana]]'', ''[[Uapara sansibarica]]'', specie native di ''[[Ficus]]'' e di ''[[Musa (botanica)|Musa]]'', [[Guava]], ''[[Syzygium cordatum]]'', [[Albicocco]], [[Susino]], ''[[Litchi chinesis]]'', e foglie di ''[[Balanites wilsoniana]]''.<ref>{{cita|Micklenburgh & Al., 1992}}</ref><br/>
 
== Collegamenti esterni ==
===Riproduzione===
* {{Collegamenti esterni}}
Concepimenti avvengono da maggio a dicembre, con picchi in maggio, giugno e luglio. Le nascite avvengono da ottobre a giugno, con picchi in novembre e dicembre. La maggior parte delle femmine hanno una gravidanza all'anno, che termina tra novembre e dicembre, con una piccola percentuale con termine ad aprile.
 
{{Ohio}}
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nel [[Gabon]], [[Congo]], meridionali; [[Angola]] occidentale e nord-orientale, [[Repubblica Democratica del Congo]] meridionale e occidentale, [[Uganda]] orientale, [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Kenya]] e [[Somalia]] meridionali;[[Tanzania]] settentrionale e sud-orientale, [[Malawi]], [[Mozambico]], [[Zambia]], [[Botswana]] orientale, [[Swaziland]], coste orientali del [[Sudafrica]].<ref name=IUCN/>
 
{{Controllo di autorità}}
Vive nelle [[Mangrovie]] e nelle foreste fluviali, dove c'è presenza di alberi da frutto.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
Sembra largamente assente dalle dense aree forestali. È stata osservata in aree urbane e suburbane con presenza di alberi.
 
[[Categoria:Comuni dell'Ohio]]
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[Areale]] e la popolazione numerosa, classifica ''E.wahlbergi'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Andersen, 1912|{{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=http://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/n3/mode/2up}}}}
* {{Bibliografia|Micklenburgh & Al., 1992|{{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation| editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html}}}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Wahlberg's Epauletted Fruit Bat|wikispecies=Epomophorus wahlbergi}}
{{portale|mammiferi}}
[[Categoria:Megachirotteri]]