Giovanni Battaglin e Monroe (Ohio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Ohio}}
{{nota disambigua|il ciclista nato nel 1989|[[Enrico Battaglin]]|Battaglin}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome= Giovanni= BattaglinMonroe
|Nome ufficiale = {{en}} Monroe, Ohio
|NomeCompleto=
|Panorama =
|Immagine= Battaglin.jpg
|Didascalia =
|Sesso=M
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma =
|Disciplina= Ciclismo
|Stato = USA
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Grado amministrativo = 3
|GiovaniliAnni=
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|GiovaniliSquadre=
|Divisione amm grado 1 = Ohio
|TermineCarriera= 1984
|Divisione amm grado 2 = Butler
|Squadre=
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Butler (Ohio)
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale =
|1973-1977|{{Ciclismo Jollj Ceramica}}|
|Partito =
|1978|{{Ciclismo Fiorella}}|
|Data elezione =
|1979-1983|{{Ciclismo Inoxpran}}|
|Data istituzione =
|1984|{{Ciclismo Carrera}}|
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 26
|Latitudine secondi = 41
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 84
|Longitudine minuti = 21
|Longitudine secondi = 51
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 41.1
|Note superficie =
|Abitanti = 12442
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 45050, 45073, 45099
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = OHMap-doton-Monroe.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Monroe''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Ohio]], nella [[Contea di Butler (Ohio)|contea di Butler]] e nella [[contea di Warren (Ohio)|contea di Warren]]. Il nome è un riferimento al Presidente [[James Monroe]]. La città era sede della statua del [[Re dei Re (statua)|Re dei Re]], andata distrutta nel 2010.
|AnniNazionale= 1973-1981
|Nazionale= {{naz|Ciclismo su strada|ITA}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Battaglin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marostica
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Professionista dal 1973 al 1984, vinse un [[Giro d'Italia]] e una [[Vuelta a España]]
|Immagine =
}}
 
==Carriera==
Nel [[1972]] vinse il [[Giro d'Italia dilettanti]] e l'anno dopo passò professionista con la [[Jollyceramica (ciclismo)|Jollyceramica]], piazzandosi terzo nella [[Giro d'Italia 1973|corsa rosa]] dietro [[Eddy Merckx]] e [[Felice Gimondi]]. Nel [[1974]] vinse il [[Giro dell'Appennino]] e nel [[1975]] sembrò destinato ad aggiudicarsi il [[Giro d'Italia 1975|Giro]] dopo aver vinto due tappe (una in salita e una cronometro) e aver indossato per due giorni la [[maglia rosa]], ma un crollo sulla salita del Ciocco lo costrinse a un finale di giro nelle retrovie.
 
Negli anni successivi vinse una tappa al [[Tour de France 1976]] e nel [[1978]] passò alla [[Fiorella (ciclismo)|Fiorella]], con cui conquistò nello stesso anno tre tappe del [[Tour de Suisse 1978|Tour de Suisse]]. Approdato alla [[Inoxpran (ciclismo)|Inoxpran]], nel [[1979]] vinse la [[Classifica scalatori (Tour_de_France)|classifica scalatori]] al [[Tour de France 1979|Tour de France]] nel quale si classificò sesto. Con la maglia della nazionale italiana ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|mondiali del 1979]], disputatisi a [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]], fu tra i protagonisti della fuga vincente, ma cadde ostacolato dall'olandese [[Jan Raas|Raas]] e dal tedesco [[Dietrich Thurau|Thurau]], che gli tagliarono la strada nella volata finale.
 
Nel [[1980]] fu terzo al [[Giro d'Italia 1980|Giro d'Italia]] dietro [[Bernard Hinault]] e [[Wladimiro Panizza]]. L'anno della consacrazione fu il [[1981]], nel corso del quale vinse il [[Giro d'Italia 1981|Giro d'Italia]] e la [[Vuelta a España]], ''accoppiata'' riuscita in precedenza solo ad [[Eddy Merckx]] ed in seguito ad [[Alberto Contador]].
 
Dopo i trionfi al Giro ed alla Vuelta, non ottenne più risultati di rilievo e si ritirò dal ciclismo professionistico nel [[1984]], anno in cui ebbe termine il contratto con la [[Carrera (ciclismo)|Carrera]].
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
*[[1971]] <small>(Dilettante)</small>
:[[Gran Premio Palio del Recioto]]
 
*[[1972]] <small>(Dilettante)</small>
:Classifica generale [[Giro d'Italia dilettanti]]
 
*[[1973]]
:[[Giro del Lazio]]
 
*[[1974]]
:[[Giro dell'Appennino]]
 
*[[1975]]
:2ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Ostuni]] > [[Monte Sant'Angelo]])
:Classifica generale [[Giro di Puglia]]
:3ª tappa [[Giro d'Italia 1975|Giro d'Italia]] ([[Ancona]] > [[Prati di Tivo]])
:13ª tappa [[Giro d'Italia 1975|Giro d'Italia]] ([[Forte dei Marmi]] > [[Forte dei Marmi]], cronometro)
:[[Coppa Sabatini]]
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Le Barcarès]] > [[Playa de Aro]])
 
*[[1976]]
:2ª tappa [[Tour de France 1976|Tour de France]] ([[Angers]] > [[Caen]])
 
*[[1977]]
:[[Gran Premio di Montelupo]]
 
*[[1978]]
:6ª tappa [[Tour de Suisse 1978|Tour de Suisse]] ([[Bulle (Svizzera)|Bulle]] > [[Grächen]])
:7ª tappa [[Tour de Suisse 1978|Tour de Suisse]] ([[Grächen]] > [[Lugano]])
:8ª tappa [[Tour de Suisse 1978|Tour de Suisse]] ([[Lugano]] > [[Glarona]])
:[[Coppa Bernocchi]]
{{ColBreak}}
*[[1979]]
:[[Trofeo Matteotti]]
:[[Trofeo Pantalica]]
:[[Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
:2ª tappa [[Vuelta al País Vasco]] ([[Etxarri-Aranatz]] > [[Azkoitia]])
:5ª tappa, 2ª semitappa [[Vuelta al País Vasco]] ([[Oñati]] > [[Arantzazu]])
:[[File:Jersey gold.svg|20px]] Classifica generale [[Vuelta al País Vasco]]
:7ª tappa [[Tour de Suisse 1979|Tour de Suisse]] ([[Locarno]] > [[Laax]])
:[[Coppa Agostoni]]
:[[Coppa Placci]]
 
*[[1980]]
:[[Milano-Vignola 1980|Milano-Vignola]]
:18ª tappa [[Giro d'Italia 1980|Giro d'Italia]] ([[Sirmione]] > [[Pecol Valzoldana]])
:[[Milano-Torino]]
:[[Coppa Placci]]
 
*[[1981]]
:8ª tappa, 2ª semitappa [[Vuelta a España]] ([[Granada]] > [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]], cronometro)
:[[File:Jersey gold.svg|20px]] Classifica generale [[Vuelta a España]]
:19ª tappa [[Giro d'Italia 1981|Giro d'Italia]] ([[Dimaro]] > [[San Vigilio di Marebbe]])
:[[File:Jersey pink.svg|20px]] Classifica generale [[Giro d'Italia 1981|Giro d'Italia]]
{{EndMultiCol}}
 
===Altri successi===
*[[1979]]
:[[File:Jersey polkadot.svg|20px]] [[Classifica scalatori (Tour de France)|Classifica scalatori]] [[Tour de France 1979|Tour de France]]
 
==Piazzamenti ==
=== Grandi giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1973|1973]]: 3º
:[[Giro d'Italia 1974|1974]]: 6º
:[[Giro d'Italia 1975|1975]]: 18º
:[[Giro d'Italia 1976|1976]]: ''ritirato'' (16ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1977|1977]]: 46º
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: ''ritirato'' (16ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1980|1980]]: 3º
:[[Giro d'Italia 1981|1981]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 1983|1983]]: ''ritirato'' (15ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1984|1984]]: 50º
 
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1975|1975]]: ''ritirato'' (12ª tappa)
:[[Tour de France 1976|1976]]: ''ritirato'' (13ª tappa)
:[[Tour de France 1979|1979]]: 6º
:[[Tour de France 1982|1982]]: ''ritirato'' (16ª tappa)
:[[Tour de France 1984|1984]]: ''ritirato'' (11ª tappa)
 
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1981|1981]]: '''vincitore'''
{{EndMultiCol}}
 
=== Classiche ===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1983|1983]]: 71º
 
{{ColBreak}}
*[[Liège-Bastogne-Liège]]
:[[Liège-Bastogne-Liège 1976|1976]]: 23º
 
== Altri progetti ==
{{ColBreak}}
{{interprogetto|commons=Category:Monroe, Ohio}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1973|1973]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1975|1975]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1979|1979]]: 3º
{{EndMultiCol}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== Competizioni mondiali===
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Barcellona 1973 - In linea]]: 30º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974|Montreal 1974 - In linea]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975|Yvoir 1975 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977 - In linea]]: 31º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978 - In linea]]: 17º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979 - In linea]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|Sallanches 1980 - In linea]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981|Praga 1981 - In linea]]: 20º
 
{{Ohio}}
==Collegamenti esterni==
*{{cyclebase|976}}
*{{memoireducyclisme|743}}
*{{museodelciclismo|1081}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/cyclisme-battaglin-giovanni-resultats-identite-s2-c2-b4-o2-w48842.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
{{Controllo di autorità}}
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
{{Classifica generale Vuelta a España}}
{{Classifica scalatori Tour de France}}
{{Vincitori Giro dell'Appennino}}
{{Vincitori Coppa Bernocchi}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1973}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1974}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1975}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1977}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1978}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1979}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1980}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1981}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:VincitoriComuni del Giro ddell'ItaliaOhio]]
[[Categoria:Vincitori della Vuelta a España]]