American Horror Story e Monroe (Ohio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Ohio}}
{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano= American Horror Story
|Nome = Monroe
|immagine= American Horror Story.png
|Nome ufficiale = {{en}} Monroe, Ohio
|didascalia= Logo della serie televisiva
|Panorama =
|titolo originale= American Horror Story
|Didascalia =
|paese= Stati Uniti d'America
|Bandiera =
|anno prima visione= [[2011]] – in produzione
|Stemma =
|tipo fiction= serie TV
|genereStato = horrorUSA
|Grado amministrativo = 3
|genere 2 = drammatico
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|genere 3 = thriller
|Divisione amm grado 1 = Ohio
|genere 4 = antologico
|Divisione amm grado 2 = Butler
|durata= 40-70 min (episodio)
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Butler (Ohio)
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Amministratore locale =
|aspect ratio= [[16:9]]
|Partito =
|ideatore= [[Ryan Murphy]], [[Brad Falchuk]]
|Data elezione =
|attori= vedi [[#Personaggi e interpreti|Personaggi e interpreti]]
|Data istituzione =
| doppiatori originali =
|Latitudine gradi = 39
|musicista= James S. Levine (st. 1-3)<br/>Mac Quayle (st. 4+)
|Latitudine minuti = 26
|produttore= Alexis Martin Woodall, Patrick McKee
|Latitudine secondi = 41
|produttore esecutivo= [[Dante Di Loreto]], [[Brad Falchuk]], [[Ryan Murphy]], [[Tim Minear]]
|Latitudine NS = N
|casa produzione= [[20th Century Fox Television]], Ryan Murphy Productions
|Longitudine gradi = 84
|inizio prima visione = 5 ottobre 2011
|Longitudine minuti = 21
|fine prima visione = in corso
|Longitudine secondi = 51
|rete TV = [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]]
|Longitudine EW = W
|inizio prima visione in italiano = 8 novembre 2011
|Altitudine =
|fine prima visione in italiano = in corso
|Superficie = 41.1
|rete TV italiana = [[Fox (Italia)|Fox]]
|Note superficie =
|Abitanti = 12442
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 45050, 45073, 45099
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = OHMap-doton-Monroe.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Monroe''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Ohio]], nella [[Contea di Butler (Ohio)|contea di Butler]] e nella [[contea di Warren (Ohio)|contea di Warren]]. Il nome è un riferimento al Presidente [[James Monroe]]. La città era sede della statua del [[Re dei Re (statua)|Re dei Re]], andata distrutta nel 2010.
'''''American Horror Story''''' è una [[serie televisiva]] [[statunitense]] di genere [[cinema horror|horror]] trasmessa dal 5 ottobre [[2011]] sulla rete [[televisione via cavo|via cavo]] [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]].
 
Richiamando caratteristiche delle [[serie antologica|serie antologiche]], la [[Fiction televisiva|fiction]] venne concepita in modo che ogni stagione avesse trama, ambientazione e personaggi diversi. Al suo debutto, la serie raccolse un'accoglienza positiva dalla critica<ref name=metacritic>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/tv/american-horror-story/season-1|titolo=American Horror Story: Season 1|editore=Metacritic|accesso=26 ottobre 2011|lingua=en}}</ref> e un ottimo riscontro di pubblico; la [[Anteprima (cultura)|première]] risultò la più vista di sempre sulla rete FX<ref>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/10/american-horror-story-ratings-top-series-premiere-fx/|titolo=It's Official: American Horror Story Ranks as Top Series Premiere in FX History|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=25 ottobre 2011|accesso=26 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, la serie vanta sedici [[Premio Emmy|Emmy Awards]] e due [[Premio Golden Globe|Golden Globe]].
 
== Trama ==
{{organizzare|[[Wikipedia:TRAMA|trame]] troppo lunghe e ricche di dettagli, specie quelle a partire dalla V stagione}}
=== Prima stagione: ''Murder House'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (prima stagione)}}
2011, [[California]]: lo psichiatra Ben Harmon, sua moglie Vivien e la loro figlia Violet sono alla ricerca di un nuovo inizio dopo un aborto e un tradimento alle spalle, così si trasferiscono da [[Boston]] a [[Los Angeles]] dove comprano una stupenda casa fatta costruire nel 1922 dal Dr. Charles Montgomery. In seguito agli aborti praticati dal medico nello scantinato, l'abitazione prese vita nel 1926 e, dopo aver resuscitato il figlio deforme del dottore, iniziò a intrappolare le anime di coloro che vi morivano. Tra queste anime figurano: lo stesso Dr. Charles e la moglie Nora Montgomery vittime di un omicidio-suicidio nel 1926, [[Elizabeth Short]] (la Dalia Nera) uccisa nel 1947, Gladys e Maria uccise nel 1968 dal serial killer [[Richard Speck|R. Franklin]], i gemelli Tray e Brian uccisi dal figlio-mostro nel 1978, Hugo Langdon e Moira O'Hara uccisi da Constance Langdon nel 1983, Lorraine, Angela e Margareth Harvey vittime di un omicidio-suicidio nei primi anni '90, Beau Langdon ucciso da Larry Harvey nel 1994, Tate Langdon (figlio di Constance) ucciso dalla [[SWAT]] nel 1994, dopo che ha dato fuoco a Larry e ha commesso una strage a scuola, e Chad e Patrick, coppia di sposi uccisa da Tate con addosso una tuta di lattice nero nel 2010. Tutte queste morti hanno reso la Casa un'attrazione turistica nota come «La casa degli omicidi» (The Murder House).
 
All'oscuro di tutto ciò e una volta giunta sul luogo, Vivien conosce l'invadente vicina Constance e sua figlia down Adelaide - che entra a piacimento nella Casa - e assume la domestica Moira (che Vivien vede anziana e il marito invece giovane e provocante, in quanto "ognuno vede quel che vuole vedere") mentre Ben prende in cura Tate, adolescente problematico che lega subito con Violet; Ben viene inoltre avvicinato da Larry, un uomo dal volto sfigurato che sostiene che la Casa l'abbia indotto a dar fuoco alla famiglia – in realtà fu la moglie a dar fuoco alla Casa uccidendo se stessa e le figlie. Con il passare del tempo, il rapporto tra Vivien e Ben migliora e i due hanno frequenti [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]]. Una sera però Vivien ha un rapporto sessuale con quello che crede essere il marito con indosso una tuta di lattice nero (ma in realtà è Tate) e in seguito ai due rapporti resta incinta di due gemelli: uno di Ben e uno di Tate. A rovinare la ritrovata serenità ci pensano prima gli psicopatici Fiona e Dallas che vogliono emulare Franklin e uccidere Vivien e Violet e poi Hayden, l'amante di Ben, che fa visita all'uomo per dirgli che è incinta, così Larry – che vuole da Ben i soldi per ricomprare la Casa e riconquistare la ex moglie Constance (la uccide in Casa) a sua volta Hayden ucciderà Trevis, amante di Constance.
 
Le cose si complicano ulteriormente quando Violet tenta il suicidio dopo aver scoperto da Constance e dalla medium Billie Dean Howard che Tate è un assassino e un fantasma. Ma l'apice della disgrazia avviene quando Vivien muore in Casa dopo aver dato alla luce Jeffrey, figlio di Ben, morto poco dopo e Michael figlio di Tate, vivo e sano nonostante solo sei mesi di gestazione. Sconvolto dalla perdita, Ben medita il suicidio; Vivien e Violet cercano di convincerlo a scappare col gemello vivo ma egli non ci riesce poiché Hayden lo impicca. Mentre gli Harmon, tutti morti e ora riuniti, e i fantasmi buoni cacciano i nuovi proprietari della Casa prima che ne rimangano vittime, Constance rapisce il piccolo Michael e lo alleva come fosse suo figlio. Tre anni dopo il bambino dà i primi segni di psicopatia uccidendo la tata.
 
=== Seconda stagione: ''Asylum'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (seconda stagione)}}
1964, [[Massachusetts]]: suor Jude – ex cantante che ha preso i voti dopo aver investito ubriaca una ragazzina ed essere fuggita – dirige con estremo rigore il manicomio ''Briarcliff'' insieme al monsignor Howard, uomo ambizioso che mira al papato, al Dr. Arden un sadico medico che usa i pazienti come cavie e alla docile suor Mary Eunice che però viene posseduta da un demone che la rende spietata e pazzoide. Tra i pazienti spiccano, oltre a quelli di lunga data Pepper, Grace e Shelley, il serial killer Kit Walker, noto come Bloody Face perché scuoia le sue vittime, che però sostiene di essere innocente e di esser stato rapito dagli alieni e la giornalista lesbica Lana Winters, ricoverata con l'inganno da suor Jude dopo che si è intrufolata al ''Briarcliff'' per intervistare Kit e sottoposta a terribili "[[Terapia di conversione|terapie riparative]]". Insieme a Kit arriva anche il Dr Oliver Thredson, lo psichiatra che deve fare una perizia su di lui, il quale fa scappare Lana e la porta a casa sua dove le confessa di essere Bloody Face, la stupra e cerca di ucciderla; per fortuna Lana scappa con la confessione registrata, ma ha un incidente e viene catturata e riportata al ''Briarcliff''. Qui Lana si avvicina a Kit che ormai è sicuro di essere stato rapito dagli alieni giacché Grace gli ha confessato di essere stata rapita anche lei, di aver visto sua moglie viva e di aspettare un figlio suo.
 
Le cose si complicano ulteriormente quando una paziente che sostiene di essere [[Anna Frank]] accusa Arden di essere il nazista Hans Grüper. È così che suor Jude, per scoprire la verità, assume il cacciatore di nazisti Sam Goodman il quale però viene ucciso da suor Mary Eunice che, inoltre, libera dalla cella il killer Leigh Emerson in modo che uccida Jude. Per fortuna la suora ha la meglio ma viene anch'ella ricoverata al ''Briarcliff'' perché accusata del tentato omicidio di Emerson e dell'omicidio del guardiano Frank, ucciso in realtà da suor Mary Eunice. Jude, capita l'ingiustizia che ha perpetrato nei confronti di Lana, riesce a farla fuggire con l'aiuto della madre superiora Claudia e così la donna consegna il nastro con la confessione di Thredson alla polizia, poi lo uccide. Scagionato, Kit viene dimesso e obbliga monsignor Howard, che ha ucciso Shelley per nascondere gli esperimenti di Arden e suor Mary Eunice a dimettere anche Grace e ridarle il loro bambino, Thomas. Tornato a casa, Kit trova la moglie Alma con una figlia sua, Julia. Intanto suor Mary Eunice prende il comando del manicomio insieme al Dr. Arden, con il quale ha intrapreso una sorta di relazione sessuale. Monsignor Howard, stanco della supremazia della suora, la uccide spingendola giù dal terzo piano del manicomio (liberandola così anche dal demone che la possedeva) e Arden, deciso a non poter vivere senza Mary Eunice, si suicida.
 
1965-1969: Lana, precedentemente violentata, partorisce il figlio di Thredson ma, non sentendolo suo, lo dà in adozione; scrive inoltre un libro sulla sua esperienza che diventa subito un best seller e la rende famosa in tutta l'America. Kit, Alma, Grace, Julia e Thomas invece vivono tutti insieme ma Alma, temendo che Grace possa far tornare gli alieni, la uccide, venendo poi rinchiusa al ''Briarcliff'', ora centro di recupero per detenute – dove muore l'anno dopo.
 
1970-2011: Kit fa liberare Jude dal manicomio e la ospita in casa propria; l'anno dopo lei muore e Kit convince Lana a filmare un reportage su ''Briarcliff'' e uno su Arden coinvolgendo anche monsignor Howard che, pieno di sensi di colpa e rimorsi, si suicida.
 
2012: Johnny, figlio di Lana e Oliver, ormai adulto e schizofrenico, entra al ''Briarcliff'' dove uccide tre falsi Bloody Face, aggredisce gli sposi Leo e Teresa e cerca di scuoiare la donna come faceva il padre.
 
2013: Lana viene intervistata in casa sua per un programma televisivo e racconta che Kit, dopo aver sviluppato un cancro al pancreas ed essere rimasto in fin di vita, è misteriosamente scomparso da casa sua, senza lasciare alcuna traccia. Quindi tramite un flashback rivolto allo spettatore, si scopre che l'uomo è stato in realtà rapito dagli alieni. Dopo l'intervista, Lana riceve la visita di suo figlio Johnny che la minaccia con una pistola, accusandola di aver ucciso il padre e di averlo abbandonato; lei con dolci parole lo persuade a posare l'arma che poi usa per ucciderlo, sparandogli un colpo alla testa.
 
=== Terza stagione: ''Coven'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (terza stagione)}}
1834, [[New Orleans]], [[Louisiana]]: La ricca e sadica madame [[Delphine LaLaurie]] utilizza il sangue dei suoi servi per mantenere giovane la pelle e per questo uccide lo schiavo Bastian facendogli indossare una testa di toro. La regina del voodoo [[Marie Laveau]], fidanzata dell'uomo, con una maledizione la rende immortale e la seppellisce dopo averle ucciso la famiglia.
 
2013, [[New Orleans]], [[Louisiana]]: mandata all'''Accademia Miss Robichaux per ragazze eccezionali'' di Cordelia Foxx perché è una vedova nera, Zoe Benson conosce la telecinetica Madison Montgomery, la bambola voodoo Queenie e Nan, capace di leggere nel pensiero, e si innamora di Kyle Spencer che, dopo essere morto nell'incidente causato da Madison per punire i suoi stupratori, viene riportato in vita da Zoe e Madison stesse. Altra strega che vive a New Orleans ma non all'Accademia è Misty Day che ha il potere della resurrezione. Inoltre torna all'Accademia Fiona Goode, Suprema e madre di Cordelia, che è alla ricerca della prossima Suprema che lentamente le sta succhiando via la vita. Fiona dissotterra Delphine e, saputo che è stata Marie a renderla immortale, chiede alla regina del voodoo la pozione ma lei si rifiuta. Non volendo accettare l'imminente morte, Fiona uccide Madison che crede essere la prossima Suprema – così come uccise la sua predecessora nel 1971 – ma in questo modo arriva il Consiglio delle Streghe, formato da Myrtle Snow, Cecili Pembroke e Quentine Fleming, che però non scopre nulla. Anzi quando Cordelia viene accecata dal padre del marito Cacciatore di streghe, Fiona fa cadere la colpa su Myrtle che viene bruciata sul rogo ma poi resuscitata da Misty. Per ritrovare la compagna, Zoe invoca il serial killer The Axeman ucciso nell'Accademia nel 1919 e gli promette la libertà in cambio di Madison; mentre Zoe fa resuscitare l'amica da Misty, The Axeman, liberato, va da Fiona per la quale prova amore da sempre. Grazie alla cecità, Cordelia acquista la vista superiore e, solo toccandola, scopre che è stata Fiona a uccidere Madison.
 
Così le streghe – tranne Queenie che si è alleata con Marie – praticano il Sacred Taking, un rituale che prevede che l'attuale Suprema si suicidi in favore della nuova, ma Fiona non lo fa. Notando che Fiona sta sempre peggio a causa delle energie lentamente sottratteli, Marie – che si è alleata con lei dopo che il marito di Cordelia ha ucciso tutte le sue streghe – le rivela che la sua immortalità è opera del demone [[Papa Legba]], il quale però vuole in cambio l'anima della persona con cui stringe il patto. Fiona invoca Papa Legba ma scopre di non avere un'anima, così lei e Marie affogano Nan e gli offrono la sua anima che però viene rifiutata in quanto "non pura" (Nan tramite controllo mentale ha indotto al suicidio la madre del vicino che ama perché lo ha ucciso). Myrtle ridà la vista a Cordelia usando gli occhi di Pembroke e Quentin ma così perde il nuovo potere e, per recuperarlo, si acceca nuovamente da sola con delle cesoie; è così che Cordelia vede la strage di streghe che Fiona sta per commettere e, per impedirla, fa sì che The Axeman uccida Fiona. Fa poi uccidere The Axeman dalle streghe e dà il via alla gara delle Sette Meraviglie: un rituale per identificare chi, tra Misty, Zoe, Madison e Queenie, è in grado di gestire i 7 poteri (telecinesi, controllo della mente o Concilium, trasmutazione, divinazione, bilanciamento tra questo piano e l'altro o Vitalum Vitalis, la discesa negli inferi e risalita o Descensum e la pirocinesi) e quindi poter diventare la nuova Suprema.
 
Durante la gara delle magie Misty rimane bloccata nel suo inferno, Zoe muore trafitta dallo spuntone di un cancello e dato che né lei né Queenie riescono a resuscitarla mentre Madison, pur potendolo fare, non lo fa è probabile che sia Madison la nuova Suprema; ciò però sarebbe una sciagura per la Congrega così Cordelia, convinta da Myrtle, entra in gara, resuscita Zoe, si cura dalla cecità e batte Madison, poiché questa non padroneggia la divinazione. Mentre Queenie convince Papa Legba a rendere Delphine e Marie mortali in modo che lei le possa uccidere e Madison viene uccisa da Kyle per non aver salvato Zoe, Cordelia diventa la nuova Suprema. Ella riceve la visita della madre Fiona e scopre che ha finto la sua morte in modo da uccidere la nuova Suprema proprio quando si sentiva al sicuro, ma dato che è la figlia non lo farà. Fiona, ormai privata di qualsiasi energia vitale, muore tra le braccia di Cordelia. L'''Accademia Miss Robichaux per ragazze eccezionali'' è quindi pronta a riaprire i battenti: Zoe e Queenie diventano insegnanti, Kyle il maggiordomo della struttura ed a capo di essa c'è la nuova Suprema, Cordelia.
 
=== Quarta stagione: ''Freak Show'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (quarta stagione)}}
1952, Jupiter, [[Florida]]: Elsa Mars, ex [[Dominatrice|dominatrix]] tedesca a cui il nazista Hans Grüper ha tagliato le gambe durante la ripresa di uno snuff movie, gestisce un freak show e convince le gemelle siamesi Bette e Dot Tattler, che hanno appena ucciso la madre, a unirsi allo show. Oltre a loro, il circo annovera, tra gli altri, Jimmy Darling, il ragazzo con le mani di aragosta, e sua madre Ethel, la donna barbuta, i microcefali Pepper e Salty, Paul, un uomo affetto da [[focomelia]], Suzi, la donna senza gambe, Ma Petite, la donna più piccola del mondo, Eve, una donna altissima e Meep, un bambino che stacca a morsi la testa ai volatili. Presto si uniscono al circo anche Penny, infermiera sfigurata dal padre perché ama Paul, Dell Toledo, uomo forzuto e padre di Jimmy, Desiree Dupree, la donna con tre seni e moglie di Dell, la medium Esmeralda e l'impresario TV Spencer; questi ultimi due in realtà sono Maggie e Stanley, due imbroglioni che vogliono un freak da vendere all'American Morbidity Museum, museo che colleziona mostruosità. Mentre la vita dei circensi scorre a fatica anche a causa della polizia che considera i "mostri" un pericolo per la società, a Jupiter si aggira un vero mostro: Twisty, un killer e rapitore travestito da clown.
 
Le cose peggiorano quando Dandy Mott, ragazzo viziato ed egoista, e sua madre Gloria chiedono di comprare le gemelle, ma loro rifiutano; Dandy non accetta il rifiuto e, per consolarlo, la madre gli porta a casa proprio il clown Twisty del quale Dandy diventa complice. La follia di Twisty e Dandy si conclude ad Halloween quando Elsa – non considerandosi un freak – si esibisce ed invoca così [[Edward Mordake]] e la sua seconda faccia demoniaca prende Twisty lasciando Dandy solo proprio quando Jimmy e Maggie hanno liberato i rapiti. A mitigare l'ira di Dandy ci pensa Elsa che, temendo che le gemelle le rubino la possibilità di diventare famosa, le vende ai Mott. Inoltre, convinta di stare per andare a Hollywood, Elsa porta Pepper a vivere dalla sorella (dieci anni dopo Pepper verrà incolpata dell'omicidio del nipote e rinchiusa al ''Briarcliff'' (vedi ''[[American Horror Story: Asylum]]''). Anche la gioia di avere ben due compagne però si conclude presto, infatti Dandy scopre che Dot lo odia e le due decidono di tornare con Jimmy al circo. Per vendicarsi di Jimmy, Dandy – che intanto ha ucciso la domestica, sua madre e la figlia della domestica – uccide le donne da cui Jimmy va a lavorare prostituendosi, facendo cadere la colpa sul ragazzo che ha appena perso la madre suicida - in realtà Ethel è stata uccisa da Elsa per autodifesa (Ethel, la voleva uccidere perché la credeva colpevole della morte di Ma Petite e della scomparsa delle gemelle). Della situazione di Jimmy ne approfitta Stanley che, non contento dei soldi fatti vendendo il corpo di Ma Petite – uccisa da Dell per impedire che Stanley dica che è gay – chiede a Jimmy una mano-chela per pagare un avvocato ma alla fine gliele taglia entrambe e lo riconsegna alla polizia. Scoperta la cosa, Dell ed Eve fanno evadere Jimmy ed Elsa chiede a Massimo Dolcefino, l'uomo che nell'Europa degli anni '30 le fece le protesi per le gambe, di fare le protesi a Jimmy.
 
Rimasta a corto di attrazioni Elsa assume la donna cannone Barbara e il ventriloquo e illusionista Chaster Creb che ha una storia con le gemelle. Desiderosa di riconquistare l'amore di Jimmy, Maggie rivela la truffa, così Elsa uccide Dell e i freak aggrediscono Stanley, il quale, prima di venir mutilato, rivela che è stata Elsa a uccidere Ethel. Mentre Chester uccide Maggie segandola in due e accoltella il suo pupazzo Marjorie, che crede reale, e poi si costituisce, le gemelle avvisano Elsa che i freaks vogliono ucciderla così lei vende il circo a Dandy e fugge. Dopo essere stato preso in giro da vari freaks per i suoi modi di fare, Dandy decide di dare inizio ad una vera e propria carneficina: uccide infatti tutti freaks presenti nel circo, ad eccezione di Desiree, Jimmy (che non era presente nel momento del massacro) e le gemelle Bette e Dot, con le quali Dandy ha intenzione di sposarsi. Il matrimonio tra le gemelle siamesi e Dandy avviene, ma è una farsa: le gemelle tendono un'imboscata a Dandy, drogandolo e facendo entrare nella sua dimora gli ultimi due freaks rimasti vivi, Jimmy e Desiree. Questi quindi riportano Dandy al Freak Show, rinchiudendolo dentro la gabbia di [[Houdini]], riempiendola d'acqua. La scena termina con Dandy che annega dentro la gabbia e Jimmy, Desiree e le gemelle sedute davanti al corpo esanime di Dandy, con sguardi compiaciuti.
 
1960, [[California]]: Desiree ha avuto due figli con il suo spasimante da sempre, Angus, mentre Jimmy e le gemelle si sono sposati ed ora aspettano un bambino; Elsa ottiene la sua stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]] ma è infelice con il suo matrimonio; inoltre, incontra l'amore della sua vita, Massimo Dolcefino, il quale le rivela che ha una grave malattia ai polmoni e che gli rimangono pochi mesi di vita; in aggiunta all'infelicità ed alla solitudine, viene a scoprire che la sua carriera sta per finire a causa della diffusione dello snuff movie che girò quando era giovane e che i suoi freaks sono quasi tutti morti durante la carneficina avvenuta un decennio prima ad opera di Dandy. Così decide di esibirsi ad Halloween reinvocando [[Edward Mordake]] che la uccide. La serie finisce con l'immagine di Elsa in una sorta di ''Paradiso'', nel quale sono presenti tutti i suoi amati freaks, che le vogliono ancora bene e la acclamano; Ethel le dice di non preoccuparsi per quello che ha fatto quando era in vita sulla Terra ed infine Elsa Mars si prepara al grande spettacolo, di fronte al suo pubblico, in procinto di esibirsi sulle note di "Life On Mars".
 
=== Quinta stagione: ''Hotel'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (quinta stagione)}}
1925-1926, [[Los Angeles]], [[California]]: mentre Elizabeth Johnson inizia una relazione a tre con [[Rodolfo Valentino]] e [[Natacha Rambova]], il sadico James Patrick March fa costruire l’''Hotel Cortez'' allo scopo di creare il perfetto luogo di tortura e morte. L’anno dopo, mentre Rodolfo viene infettato da un virus semi vampiresco che rende immortali, credendolo morto, Elizabeth conosce Mr. March, con cui poco dopo si sposa. Nonostante Elizabeth goda nell’assistere alle torture perpetrate dal marito, la donna non ha mai scordato Rodolfo e, quando scopre che non è morto, si fa infettare e progetta di fuggire con lui e Natacha. Mr. March però lo scopre e fa murare vivi i due attori in un’ala dell’Hotel all'insaputa della moglie. Pochi mesi dopo Elizabeth si reca a casa del Dr. Montgomery (vedi ''[[American Horror Story: Murder House]]'') per abortire ma da alla luce un bambino metà mostro-vampiro e metà umano. Lo stesso anno si conclude la follia omicida di Mr. March che, scoperto dalla polizia, si suicida insieme alla fedele domestica Miss Evers. Miss Evers e Mr. March diventano quindi i primi fantasmi dell'Hotel.
 
2010: Holden, figlio del detective John Lowe e della dottoressa Alex, viene rapito sul molo di [[Santa Monica]] dalla Contessa (Elizabeth) su richiesta di Mr. March che vuole che John – che ha conosciuto quando è andato a bere al bar dell’Hotel – diventi un serial killer, per poterlo sostituire nei crimini.
 
2015: l’''Hotel Cortez'' è abitato, oltre che dagli ospiti paganti, da due tipi di creature: gli Affetti – esseri simili a vampiri che si nutrono di sangue e godono di immortalità – e i fantasmi delle persone che sono morte nell’Hotel, che non possono andare via. Tra i primi figurano La Contessa, che utilizza un singolare guanto con unghie taglienti per uccidere le vittime, i bambini che ha infettato, il suo ex amante Donovan – figlio dell'addetta alla reception Iris – e il suo attuale amante, il modello Tristan Duffy mentre, tra i secondi ci sono Mr. March, Miss Evers e la tossicodipendente Sally – uccisa da Iris nel 1994 perché colpevole di aver venduto la droga al figlio – che ha l’abitudine di intrappolare i clienti nei materassi delle stanze. Tra il personale, invece, oltre a Iris – che nel frattempo ha tentato il suicidio e per salvarla Donovan l’ha infettata – c’è Liz Taylor – una transessuale che lavora lì da quando nel 1984 La Contessa l’ha aiutata nel percorso di accettazione di sé stessa e l'ha ribattezzata come la nota attrice. A ingarbugliare la situazione accadono due fatti: il detective John Lowe inizia a credere che l’Hotel ospiti il Killer dei Dieci Comandamenti e l’Hotel viene venduto allo stilista Will Drake il quale, durante i lavori per rimodernarlo, libera [[Rodolfo Valentino]] e [[Natacha Rambova]] e poi sposa La Contessa che però vuole solo i suoi soldi. Per ucciderlo lo da in pasto a Ramona Royale – attrice di serie B infettata da La Contessa negli anni ’70 ma ben presto abbandonata dalla donna e ora ingabbiata dalla stessa perché ha tentato di ucciderla.
 
Dato che la moglie Alex non lo vuole più a casa perché le ricorda il figlio scomparso, John si trasferisce al ''Cortez'' e, indagando, scopre che i primi due omicidi del Killer dei Dieci Comandamenti furono commessi da Mr. March nel 1926 (un ladro per il 7° e delle persone che lavoravano il sabato per il 3°) mentre quelli recenti (un blogger per il 1°, un adultero per il 9°, due gemelli che hanno ucciso i genitori per il 4°, dei gossippers per il 6° e un falso profeta per l'8°) forse sono opera di un emulatore che crede d’aver visto durante la Notte del Diavolo all’Hotel alla quale hanno partecipato vari individui travestiti da famosi serial killer ([[Aileen Wuornos]], [[Jeffrey Dahmer]], [[John Wayne Gacy]], [[Killer dello Zodiaco|Zodiac]] e [[Richard Ramirez]]) – in realtà sono i fantasmi dei suddetti killer. Ben presto però John scopre di essere lui il Killer, anche se non ne ha memoria, e decide di proseguire la serie uccidendo il suo collega detective perché innamorato di sua moglie (10°) e degli adulatori di falsi idoli (2°). Quando però Alex si fa infettare da La Contessa per stare col figlio, anche lui infettato, John scappa dal ''Cortez'' con loro e così scampa alla furia omicida di Liz e Iris che sparano a La Contessa e a Donovan. Mentre Donovan muore, La Contessa fugge e Liz e Iris liberano Ramona che però ha bisogno di cibo così cerca di nutrirsi della strega Queenie (vedi ''[[American Horror Story: Coven]]''). Nutritasi, Ramona affronta La Contessa ma, vinta dall'amore che ancora prova per lei, la lascia scappare. La fuga però dura poco, infatti La Contessa (5° - "non uccidere") viene uccisa da John, che completa così la serie dei dieci omicidi legati ai comandamenti.
 
2015-2022: Liz e Iris gestiscono l’Hotel ma i continui omicidi rischiano di farlo abbattere così chiedono a Sally e Will di smettere almeno fino al 2026 quando l’Hotel verrà dichiarato luogo storico. Le cose migliorano, ma poi a Liz viene diagnosticato un cancro alla prostata e così decide di farsi uccidere dai compagni fantasmi per rimanere per sempre con loro. Appena prima che procedessero all'omicidio appare il fantasma de La Contessa che, così come "ha creato" Liz Taylor in passato, vorrebbe ora aiutarla a morire. Liz accetta di buon grado, e La Contessa le taglia la gola con il suo guanto.
 
2022: La medium Billie Dean Howard (vedi ''[[American Horror Story: Murder House]]'') interviene alla Notte del Diavolo all’Hotel per intervistare il Killer dei Dieci Comandamenti, il quale, essendo morto fuori dall’''Hotel Cortez'' può tornarci solo in quella notte su invito di Mr. March. L’intervista però si trasforma in un rapimento ai danni della medium che deve promettere di non parlare più dell’Hotel in cambio della vita.
 
=== Sesta stagione: ''Roanoke'' ===
{{vedi anche|Episodi di American Horror Story (sesta stagione)}}
2015: Va in onda il documentario/serie TV ''My Roanoke Nightmare'' dove i coniugi Shelby e Matt Miller e la sorella di quest'ultimo, Lee, raccontano, attraverso una combinazione di drammatiche ricostruzioni e testimonianze, la terribile storia che hanno vissuto nell'anno precedente: Shelby e Matt fuggono da Los Angeles al North Carolina dopo che la coppia è stata attaccata da una gang. A causa di questo attacco, Shelby perde il bambino che aveva in grembo. Dunque, nel North Carolina, la coppia riesce a trovare una casa colonica che acquista all'asta contro dei contadini locali che sembrano infastiditi dai nuovi stranieri. Dopo che i coniugi si sono trasferiti nella casa, strani e violenti eventi cominciano ad accadere. La coppia inizia a vivere un vero incubo. Quando Matt parte per un viaggio di lavoro, chiede a sua sorella, Lee, di sorvegliare Shelby. Lee e Shelby non vanno d'accordo, il che mette entrambe in pericolo quando la casa viene invasa da un gruppo di persone armate di coltelli e torce. I vandali si lasciano dietro totem raccapriccianti ed un video di un uomo ucciso da una creatura dalla testa di maiale e il corpo antropomorfe. Shelby, spaventata a morte, cerca di convincere Matt ad andarsene, invano. Così, la giovane prende la macchina e sulla strada investe una donna. Shelby scende tempestivamente dall'auto per aiutare la signora la quale si introduce nel bosco vicino alla strada. Shelby, seguendola, si perde ed alla fine cade preda di una forza misteriosa e sinistra.
 
Intanto Lee, in cattivi rapporti con il marito e vedendo di rado la figlia, Flora, decide di portarla a vivere con sé nella casa; la bambina un giorno però sparisce misteriosamente, il che spinge la madre, Matt e Shelby a cercarla. Quando il padre della bambina, Mason, scopre che la figlia è sparita, minaccia di denunciare la moglie così da farle perdere la custodia della figlia. Non riesce però a portare a termine la questione poiché viene misteriosamente ucciso nel bosco. Quando la polizia ritrova il cadavere, sospetta subito che sia stata Lee ad assassinarlo e la porta in centrale per interrogarla per diversi giorni. Matt e Shelby decidono di assumere un medium, tale Cricket Marlowe, per sapere dove si trovi Flora ed egli, dopo aver parlato con lo spirito della Macellaia, sostiene che la bambina sia stata rapita da un altro spirito infantile di nome Priscilla. Il medium e lo spirito si accordano che, se Flora fosse tornata con la famiglia, avrebbero lasciato subito la terra di Roanoke. I coniugi intanto, nello scantinato della casa, trovano anche un video di un uomo, Dr. Elias Cunningham, abitante precedente della casa, che sostiene che lo spirito della Macellaia, capo della tribù, ucciderà chiunque si trovi nella sua terra durante la Luna di Sangue. La Macellaia porta la bambina alla famiglia Miller ma, essendo ormai esaurito il tempo dell'accordo decide di uccidere la bambina che però prontamente viene salvata dallo spirito di Priscilla e riesce a ricongiungersi alla famiglia. La folla dei fantasmi attacca la casa e proprio quando tutto sembra perduto, Matt e Shelby, insieme alla piccola Flora, riescono a fuggire dalla casa tramite una via segreta, ma nei boschi vengono rapiti dai Polk, famiglia di mentecatti e cannibali che li portano nella loro casa. Riescono miracolosamente a fuggire ma vengono ricatturati e portati dalla Macellaia (con cui i Polk hanno un patto secolare) per essere uccisi. Proprio quando ella sta per compiere il primo sacrificio, il figlio di lei, Ambrose, si ribella e uccide la madre spingendola nella pira appiccata per l'occasione. Matt, Shelby, Flora e Lee, arrivata da poco sul luogo con una macchina, fuggono così via da Roanoke.
 
2016: Dopo la registrazione di ''My Roanoke Nightmare,'' dato il suo enorme successo in televisione, il produttore della serie, Sidney, convince gli attori ed i personaggi reali a tornare nella casa dove sono successi i fatti per registrare il seguito della serie, intitolato ''Ritorno a Roanoke: Tre giorni all'inferno''. Anche se alcuni con riluttanza iniziale, tutti accettano di registrare il seguito della serie; l'unica che viene esclusa dal progetto è Agnes (colei che aveva interpretato La Macellaia nella serie) poiché è schizofrenica e pensa di essere veramente La Macellaia, di conseguenza Sidney, per l'incolumità delle persone coinvolte, preferisce tenerla lontana. La donna non accetta di buon grado il rifiuto e uccide Sidney che era appostato vicino alla casa coloniale per controllarla. Intanto tutti i personaggi si sono trasferiti nella casa, ma appena giunti, i veri spiriti della terra si manifestano e cominciano il massacro uccidendo Rory (che aveva interpretato Edward Mott nella serie), mentre si era allontanato dal resto del gruppo. Ad un certo punto irrompe nella casa anche Agnes, che, in preda alla rabbia e al delirio, prova ad uccidere Shelby, che viene salvata da Dominic (l'attore che ha interpretato Matt) ed Agnes è costretta a scappare. Quindi Audrey (colei che aveva interpretato Shelby), Monet (che aveva interpretato Lee) e la vera Lee si addentrano nei boschi per cercare aiuto. Giungono alla [[roulotte]] di Sidney e, trovandolo morto in un lago di sangue, fuggono impaurite.
 
La fuga è però interrotta, poiché le tre vengono rapite dalla famiglia Polk, che le porta nella loro fattoria. Audrey e Monet vengono trascinate in una stanza, mentre Lee in uno scantinato, per essere uccisa e mangiata. Quest'ultima, pensando di essere senza via di scampo e in preda alla nostalgia per la figlia Flora, chiede a Jether, uno dei Polk, di registrarla con una telecamera per inviare un messaggio alla figlia. Durante il videomessaggio, oltre ad esprimerle amore, le confessa di essere stata lei ad uccidere il padre e dice di sperare che un giorno possa perdonarla. Dopo ciò ha una breve colluttazione con Jether in cui riesce ad avere la meglio e corre a liberare Audrey, accorgendosi che intanto Monet già era riuscita a fuggire nel bosco, inseguita da due Polk. Le due fanno ritorno alla casa coloniale, trovandola completamente a soqquadro poiché, durante la loro assenza, era stata presa d'assalto dagli spiriti di Roanoke; durante l'assedio hanno perso la vita Agnes (uccisa dalla vera Macellaia), Matt (ucciso a sprangate da Shelby) e la stessa Shelby (che si è poi sgozzata). L'unico sopravvissuto è Dominic, a cui Lee ed Audrey scaricano tutte le colpe per l'omicidio dei coniugi Miller. A nulla valgono le giustificazioni dell'uomo poiché le due lo chiudono fuori dalla stanza da letto e questo viene ucciso da uno spirito con la testa di maiale. La mattina dopo Lee, ricordandosi di aver confessato l'omicidio del marito di fronte ad una telecamera, convince Audrey a far ritorno alla fattoria dei Polk per acquisire il filmato.
Quando entrambe stanno per uscire alla ricerca del filmato incontrano sulla porta Dylan (l'attore che interpretava Ambrose, il figlio della Macellaia) che dice loro di essere arrivato grazie ad un passaggio in macchina e di non essere in possesso del cellulare in quanto anche lui doveva partecipare al reality.
 
Nel frattempo tre ragazzi appassionati della serie ''My Roanoke Nightmare'' decidono di avventurarsi nei luoghi in cui la serie è stata girata, trovando così la macchina dell'assistente di Sydney (uccisa dagli spiriti che infestano il territorio) e denunciando tutto alla polizia, che avvisa loro di non aver trovato alcun cadavere dentro la macchina. Audrey, Lee e Dylan arrivano alla fattoria dei Polk, per recuperare il nastro contenente la confessione di Lee, lo trovano ed insieme a quello trovano anche Monet che era stata catturata di nuovo, la liberano e provano a fuggire, ma vengono fermati dai Polk sopravvissuti, che però vengono uccisi. La Luna di Sangue incombe su di loro e la colonia di Roanoke è sempre più vicina, così Audrey e Monet sono costrette a barricarsi in casa Miller, mentre Lee è dispersa nei boschi. Le due attrici avendo trovato la videocamera decidono di guardarne il contenuto e trovano così la confessione di Lee, che nel frattempo, essendo disperata nei boschi, vende la sua anima alla strega Scathach (così come fece la Macellaia) diventando sua complice. I tre ragazzi appassionati della serie decidono di ritornare sul posto e trovano Lee ormai posseduta che uccide uno di loro facendo fuggire impauriti gli altri due che trovano rifugio nella roulotte di Sidney, dove scoprono grazie alle telecamere che Audrey e Monet sono ancora vive e che Lee sta per raggiungerle, così decidono di andare ad aiutarle. Lee raggiunge casa Miller e viene aggredita verbalmente dalle attrici ormai consapevoli del fatto che ha ucciso il suo ex marito. Monet viene spinta da Lee giù dalle scale e finisce trafitta, morendo, mentre Audrey riesce a scappare, ma viene raggiunta da Lee poco dopo che la pugnala e la fa cadere nello scantinato in cui si nascondeva il dr. Elias. I due giovani arrivano sperando di riuscire a salvare le attrici, ma vengono aggrediti ed uccisi da Lee e dalla colonia di Roanoke che avevano già ucciso anche Dylan. Il giorno seguente la polizia decide di andare sul posto, grazie ai giovani ragazzi che giravano tutto ciò che succedeva in modalità live, e trovano tutti quanti i cadaveri, trovano anche Lee ancora in vita, confusa e smarrita. Colpo di scena, anche Audrey è in vita, è riuscita a sopravvivere, ma appena vede Lee impazzisce e ruba una pistola ad un poliziotto per spararle. Prima però che riesca ad ucciderla intervengono gli agenti che sparano all'attrice uccidendola.
 
2017: Sono passati diversi mesi dagli avvenimenti nella casa di Roanoke e Lee Harris, unica sopravvissuta alla strage, divide l'opinione pubblica sul suo conto: alcuni le danno ragione e la sostengono, altri vedono in lei una spietata assassina. Viene intervistata in vari programmi americani, tra cui il programma di Lana Winters (vedi ''[[American Horror Story: Asylum]]''), in cui Lee esprime il suo amore per la figlia Flora che, tempo prima, aveva testimoniato contro la madre in un processo sull'omicidio del padre. Nonostante Lee venga assolta in due processi giudiziari, la figlia viene affidata ai nonni ma la madre viene poi a sapere che è fuggita dalla loro custodia. Intanto una squadra di investigatori del paranormale, insieme ad Ashley Gilbert (colui che aveva interpretato Cricket Marlowe in ''My Roanoke Nightmare),'' si presenta alla casa di Roanoke durante la Luna di Sangue per riprendere in video le attività spiritiche. Vengono però interrotti da Lee che è giunta per cercare la figlia che secondo lei si nasconde lì con lo spirito di Priscilla. Gli spiriti si manifestano ed uccidono gli investigatori del paranormale ed Ashley, mentre Lee riesce a trovare Flora e la invita a tornare con lei a casa. La bambina però rifiuta dicendo che vuole rimanere per sempre lì per tenere compagnia a Priscilla e proteggerla dalla Macellaia e specifica che per farlo deve diventare a sua volta un fantasma. La madre commossa e con la speranza di poter dare l'opportunità di vivere la vita alla figlia, si offre di rimanere nella casa per stare con Priscilla, che al momento è apparsa per dare il suo consenso all'accordo tra le due. Mentre Flora esce dalla casa, dove era giunta anche la polizia, Lee si fa sparare da Priscilla e la casa prende fuoco, esplodendo. Flora viene introdotta in una volante e mentre sta per andare via, guardando fuori dal finestrino, vede lo spirito della madre per mano a quello di Priscilla. La scena si sposta sulle colline, dove La Macellaia osserva da lontano la banda dei suoi spiriti che si avvia con le torce verso la casa coloniale, mentre in cielo brilla la Luna di Sangue.
 
=== Settima stagione: ''Cult'' ===
8 novembre [[2016]]: durante la notte delle elezioni presidenziali americane, Ally Mayfair-Richards, sua moglie Ivy, loro figlio Oz e i coniugi Chang si ritrovano per assistere all'elezione del quarantacinquesimo presidente americano [[Donald Trump]]. Ally ne rimane sconvolta, teme per la sua famiglia [[Omogenitorialità|omogenitoriale]] e per questo le sue fobie, coulrofobia (paura dei clown) e tripofobia (paura di buchi piccoli e ravvicinati), ritornano a galla, sebbene avesse imparato a controllarle. Nel frattempo, la stessa notte, Kai Anderson gioisce per l'elezione di Trump e va dalla sorella Winter per gongolare visto che lei aveva votato per [[Hilary Clinton]]. Da questa notte Ally non è più la stessa, vede spesso spaventosi clown perseguitarla e tentare di ucciderla e decide di tornare in visita dal suo terapista di fiducia.
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di American Horror Story}}
=== Prima stagione: ''Murder House'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Vivien Harmon, interpretata da [[Connie Britton]], doppiata da [[Claudia Catani]].
* Ben Harmon, interpretato da [[Dylan McDermott]], doppiato da [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]].
* Tate Langdon, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Violet Harmon, interpretata da [[Taissa Farmiga]], doppiata da [[Virginia Brunetti]].
* Larry Harvey, interpretato da [[Denis O'Hare]], doppiato da [[Luca Dal Fabbro]].
* Constance Langdon, interpretata da [[Jessica Lange]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
 
===== Personaggi ricorrenti =====
 
* Moira O'Hara, interpretata da [[Frances Conroy]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]].
* Moira O'Hara (versione giovane), interpretata da [[Alexandra Breckenridge]], doppiata da [[Chiara Colizzi]].
* Adelaide Langdon, interpretata da [[Jamie Brewer]], doppiata da Elena Liberati.
* Hayden McClaine, interpretata da [[Kate Mara]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
* Nora Montgomery, interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Dr. Charles Montgomery, interpretato da [[Matt Ross]], doppiato da [[Vittorio Guerrieri]].
* Chad Warwick, interpretato da [[Zachary Quinto]], doppiato da [[Fabrizio Vidale]].
* Billie Dean Howard, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Marcy, interpretata da [[Christine Estabrook]], doppiata da [[Aurora Cancian]].
 
=== Seconda stagione: ''Asylum'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Dr. Oliver Thredson, interpretato da [[Zachary Quinto]], doppiato da [[Fabrizio Vidale]].
* Monsignor Timothy Howard, interpretato da [[Joseph Fiennes]], doppiato da [[Christian Iansante]]
* Lana Winters, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Kit Walker, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Suor Mary Eunice McKee, interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Grace Bertrand, interpretata da [[Lizzie Brocheré]], doppiata da [[Valentina Mari]].
* Dr. Arthur Arden, interpretato da [[James Cromwell]], doppiato da [[Dario Penne]].
* Suor Jude Martin, interpretata da [[Jessica Lange]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Shelley, interpretata da [[Chloë Sevigny]], doppiata da [[Sabrina Duranti]].
* Pepper, interpretata da [[Naomi Grossman]], doppiata da Ewa Spadolo.
* Leo Morrison, interpretato da [[Adam Levine]], doppiato da [[Marco Vivio]]
* Teresa Morrison, interpretata da [[Jenna Dewan]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]].
* Shachath (L'Angelo della Morte), interpretata da [[Frances Conroy]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]].
* Johnny Thredson, interpretato da [[Dylan McDermott]], doppiato da [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]].
* Madre Superiora Claudia, interpretata da [[Barbara Tarbuck]], doppiata da [[Lorenza Biella]].
* Alma Walker, interpretata da [[Britne Oldford]], doppiata da [[Benedetta Degli Innocenti]].
* Wendy Peyser, interpretata da [[Clea DuVall]], doppiata [[Monica Bertolotti]].
 
=== Terza stagione: ''Coven'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Cordelia Foxx, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Zoe Benson, interpretata da [[Taissa Farmiga]], doppiata da [[Virginia Brunetti]].
* Myrtle Snow, interpretata da [[Frances Conroy]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]].
* Kyle Spencer, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Misty Day, interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Madison Montgomery, interpretata da [[Emma Roberts]], doppiata da [[Francesca Manicone]].
* Spalding, interpretato da [[Denis O'Hare]], doppiato da [[Luca Dal Fabbro]].
* [[Delphine LaLaurie]], interpretata da [[Kathy Bates]], doppiata da [[Vittoria Febbi]].
* Fiona Goode, interpretata da [[Jessica Lange]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Queenie, interpretata da [[Gabourey Sidibe]], doppiata da [[Benedetta Degli Innocenti]].
* [[Marie Laveau]], interpretata da [[Angela Bassett]], doppiata da [[Alessandra Cassioli]].
* Nan, interpretata da [[Jamie Brewer]], doppiata da Elena Liberati.
* Joan Ramsey, interpretata da [[Patti LuPone]], doppiata da [[Renata Biserni]].
* Papa Legba, interpretato da [[Lance Reddick]], doppiato da [[Roberto Draghetti]].
* Hank Foxx, interpretato da [[Josh Hamilton (attore)|Josh Hamilton]], doppiato da [[Alessandro Messina (doppiatore)|Alessandro Messina]].
 
=== Quarta stagione: ''Freak Show'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Bette & Dot Tattler, interpretate da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Jimmy Darling, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Dell Toledo, interpretato da [[Michael Chiklis]], doppiato da Stefano Alessandroni.
* Gloria Mott, interpretata da [[Frances Conroy]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]].
* Stanley, interpretato da [[Denis O'Hare]], doppiato da [[Luca Dal Fabbro]].
* Maggie Esmerelda, interpretata da [[Emma Roberts]], doppiata da [[Francesca Manicone]].
* Dandy Mott, interpretato da [[Finn Wittrock]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
* Desiree Dupree, interpretata da [[Angela Bassett]], doppiata da [[Alessandra Cassioli]].
* Ethel Darling, interpretata da [[Kathy Bates]], doppiata da [[Vittoria Febbi]].
* Elsa Mars, interpretata da [[Jessica Lange]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Pepper, interpretata da [[Naomi Grossman]], doppiata da Ewa Spadolo.
* Twisty il Clown, interpretato da [[John Carroll Lynch]], doppiato da [[Roberto Stocchi]].
* Amazon Eve, interpretata da [[Erika Ervin]], doppiata da [[Irene Di Valmo]].
* Ma Petite, interpretata da [[Jyoti Amge]], doppiata da Alberta Izzo.
* Lillian Hemmings, interpretata da [[Celia Weston]], doppiata da [[Renata Biserni]].
* Penny, interpretata da [[Grace Gummer]], doppiata da [[Valentina Mari]].
* Edward Mordrake, interpretato da [[Wes Bentley]], doppiato da [[Giorgio Borghetti]].
* Chester Creb, interpretato da [[Neil Patrick Harris]], doppiato da [[Nanni Baldini]].
* Massimo Dolcefino, interpretato da [[Danny Huston]], doppiato da [[Rodolfo Bianchi]].
* Marjorie, interpretata da [[Jamie Brewer]], doppiata da Elena Liberati.
* Suor Mary Eunice McKee, interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
 
=== Quinta stagione: ''Hotel'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Iris, interpretata da [[Kathy Bates]], doppiata da [[Vittoria Febbi]].
* Sally McKenna, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* James Patrick March, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Det. John Lowe, interpretato da [[Wes Bentley]], doppiato da [[Giorgio Borghetti]].
* Donovan, interpretato da [[Matt Bomer]], doppiato da [[Marco Vivio]].
* Dr.ssa Alex Lowe, interpretata da [[Chloë Sevigny]], doppiata da [[Sabrina Duranti]].
* Liz Taylor (nata come Nick Pryor), interpretata da [[Denis O'Hare]], doppiata da [[Luca Dal Fabbro]].
* Will Drake, interpretato da [[Cheyenne Jackson]], doppiato da [[Francesco Bulckaen]].
* Ramona Royale, interpretata da [[Angela Bassett]], doppiata da [[Alessandra Cassioli]].
* Elizabeth "La Contessa" Johnson, interpretata da [[Lady Gaga]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Hazel Evers, interpretata da [[Mare Winningham]], doppiata da [[Renata Biserni]].
* Det. Andrew Hahn, interpretato da [[Richard T. Jones]], doppiato da [[Massimo Bitossi]].
* Tristan Duffy e [[Rodolfo Valentino]], interpretati da [[Finn Wittrock]], doppiati da [[Emiliano Coltorti]].
* Claudia Bankson, interpretata da [[Naomi Campbell]], doppiata da [[Francesca Fiorentini]].
* Agnetha, interpretata da [[Helena Mattsson]], doppiata da [[Chiara Ricci]].
* Vendela, interpretata da [[Kamilla Alnes]], doppiata da Mattea Serpelloni.
* [[Natacha Rambova]], interpretata da [[Alexandra Daddario]], doppiata da [[Federica De Bortoli]].
* [[Aileen Wuornos]], interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
 
=== Sesta stagione: ''Roanoke'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Agnes Mary Winstead, interpretata da [[Kathy Bates]], doppiata da [[Vittoria Febbi]].
* Audrey Tindall, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Dominic Banks, interpretato da [[Cuba Gooding Jr.]], doppiato da [[Fabio Boccanera]].
* Shelby Miller, interpretata da [[Lily Rabe]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Matt Miller, interpretato da [[André Holland]], doppiato da Stefano Alessandroni.
* William van Henderson, interpretato da [[Denis O'Hare]], doppiato da [[Luca Dal Fabbro]].
* Dylan, interpretato da [[Wes Bentley]], doppiato da [[Giorgio Borghetti]].
* Rory Monahan, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Sidney Aaron James, interpretato da [[Cheyenne Jackson]], doppiato da [[Francesco Bulckaen]].
* Monet Tumusiime, interpretata da [[Angela Bassett]], doppiata da [[Alessandra Cassioli]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Lee Harris, interpretata da [[Adina Porter]], doppiata da [[Laura Romano]].
* Ashley Gilbert, interpretato da [[Leslie Jordan]], doppiato da Marco Rondi.
* Mamma Polk, interpretata da [[Frances Conroy]] e [[Robin Weigert]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]] e Giulia Corti.
* Scathach, interpretata da [[Lady Gaga]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
* Jether Polk, interpretato da [[Finn Wittrock]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
 
=== Settima stagione: ''Cult'' ===
 
==== Personaggi principali ====
 
* Allyson Mayfair-Richards, interpretata da [[Sarah Paulson]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Kai Anderson, interpretato da [[Evan Peters]], doppiato da [[Davide Perino]].
* Dr. Rudy Vincent, interpretato da [[Cheyenne Jackson]], doppiato da [[Francesco Bulckaen]].
* Winter Anderson, interpretata da [[Billie Lourd]], doppiata da [[Perla Liberatori]].
* Ivy Mayfair-Richards, interpretata da [[Alison Pill]], doppiata da [[Federica De Bortoli]].
 
==== Personaggi ricorrenti ====
 
* Beverly Hope, interpretata da [[Adina Porter]], doppiata da [[Laura Romano]].
* Harrison Wilton, interpretato da [[Billy Eichner]], doppiato da Federico Talocci.
* Meadow Wilton, interpretata da [[Leslie Grossman]], doppiata da [[Alessandra Korompay]].
* Det. Jack Samuels, interpretato da [[Colton Haynes]], doppiato da [[Fabrizio De Flaviis]].
* Bebe Babbitt, interpretata da [[Frances Conroy]], doppiata da [[Graziella Polesinanti]].
* Gary K. Longstreet, interpretato da [[Chaz Bono]], doppiato da Marco Flemma.
* Serena Belinda, interpretata da [[Emma Roberts]], doppiata da [[Francesca Manicone]].
* Sally Keffler, interpretata da [[Mare Winningham]], doppiata da [[Renata Biserni]].
 
=== Ottava stagione ===
 
* [[Sarah Paulson]]
* [[Kathy Bates]]
* [[Evan Peters]]
* [[Adina Porter]]
* [[Joan Collins]]
* [[Billy Eichner]]
* [[Cheyenne Jackson]]
* [[Leslie Grossman]]
* [[Billie Lourd]]
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di American Horror Story (prima stagione)|Prima stagione]]
| 12
| 2011
| 2011-2012
|-
| [[Episodi di American Horror Story (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 2012-2013
| 2013
|-
| [[Episodi di American Horror Story (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 2013-2014
| 2014
|-
| [[Episodi di American Horror Story (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 13
| 2014-2015
| 2015
|-
| [[Episodi di American Horror Story (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 12
| 2015-2016
| 2015-2016
|-
| [[Episodi di American Horror Story (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 10
| 2016
| 2016
|-
| [[Episodi di American Horror Story (settima stagione)|Settima stagione]]
| 11
| 2017
| 2017
|-
|Ottava stagione
|TBA
|2018
|2018
|-
|}
 
== Produzione ==
=== Concezione ===
{{Doppia immagine|right|Ryan Murphy by Gage Skidmore.jpg|136|Brad Falchuk by Gage Skidmore.jpg|131|[[Ryan Murphy]] (a sinistra) e [[Brad Falchuk]], ideatori della serie}}
La serie è ideata da [[Ryan Murphy]] e [[Brad Falchuk]]<ref name=futon>{{cita news|url=http://thefutoncritic.com/news/2011/02/17/ryan-murphy-and-brad-falchuk-return-to-fx-with-drama-series-pilot-american-horror-story-827214/20110217fx01/|titolo=Ryan Murphy and Brad Falchuk Return to FX With Drama Series Pilot "American Horror Story"|pubblicazione=The Futon Critic|data=17 febbraio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. I due iniziarono a lavorare alla [[sceneggiatura]] già da prima dell'avvio della produzione di ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'', serie televisiva da loro prodotta dal 2009<ref name=entertainment>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2011/10/05/american-horror-story-ryan-murphy-exclusive/|titolo='American Horror Story' co-creator Ryan Murphy talks premiere, his favorite scene, and identity of Rubber Man -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=5 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Il loro progetto ottenne il [[semaforo verde]] il 17 febbraio 2011, giorno in cui la rete via cavo [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]] annunciò di aver ordinato un episodio pilota che sarebbe stato prodotto nella successiva primavera dalla [[20th Century Fox Television]]<ref name="futon"/>. Ryan Murphy e Brad Falchuk, il primo anche regista del pilot, figurano anche come produttori esecutivi insieme a [[Dante Di Loreto]]<ref name=futon/>.
I dettagli del progetto non vennero rivelati per tutta la fase di produzione. I produttori, infatti, vollero mantenere riserbo sui contenuti in modo da far crescere l'attesa in vista del debutto della serie, rendendo note nel frattempo solo poche e generiche informazioni. Tra queste, gli autori spiegarono di voler sviluppare una trama diversa tra una stagione e l'altra, con differenti personaggi e interpreti<ref name=tvline/>.
 
Dopo le riprese dell'episodio pilota, il 18 luglio il network confermò la produzione di una prima stagione di tredici episodi<ref name=futonc>{{cita news|url=http://thefutoncritic.com/news/2011/07/18/fx-orders-american-horror-story-to-series-702212/20110718fx01/|titolo=FX Orders "American Horror Story" to Series|pubblicazione=The Futon Critic|data=18 luglio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. In tale occasione, i dirigenti della 20th Century Fox Television presentarono ''American Horror Story'' come un'affascinante e innovativa serie che reinventa il genere horror<ref name=futonc/>.
In seguito, Ryan Murphy spiegò di aver voluto fare qualcosa di completamente diverso da quanto fatto precedentemente, che andasse a sfruttare un differente aspetto della sua personalità, amante del genere horror e attratto dalle cose oscure<ref name=entertainment/>. Murphy la descrisse come un thriller psicosessuale ispirato dal [[cinema horror]] degli anni sessanta e settanta, definendola come il suo prodotto televisivo di cui è più orgoglioso<ref>{{cita news|url=http://it.eonline.com/news/watch_with_kristin/ryan_murphys_american_horror_story/256117|titolo=Is Ryan Murphy's American Horror Story the Scariest TV Show Ever?|pubblicazione=E!|autore=Kristin Dos Santos|data=3 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. La tonalità oscura e psicosessuale della serie fu invece ispirata dalla [[soap opera]] del [[1966]] ''[[Dark Shadows (soap opera)|Dark Shadows]]'', di cui la nonna di Murphy era molto appassionata, costringendo alla visione anche il nipote<ref>{{cita news|url=http://nymag.com/daily/entertainment/2011/08/ryan_murphy_talks_american_hor.html|titolo=Ryan Murphy Talks American Horror Story|pubblicazione=Vulture|autore=Josef Adalian|data=6 agosto 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Brad Falchuk, invece, chiarì che ''American Horror Story'' ha l'obiettivo, oltre che di spaventare gli spettatori, di raccontare il genere horror da una nuova prospettiva, sfida che definì molto intrigante<ref>{{cita news|url=http://www.afterelton.com/tv/2011/10/ryan-murphy-brad-falchuk-interview-american-horror-story|titolo=Ryan Murphy and Brad Falchuk Talk "American Horror Story": Blood, Infidelity, and Zachary Quinto|pubblicazione=AfterElton|autore=Brian Juergens|data=3 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Il 1º agosto 2012, durante la presentazione della seconda stagione, fu annunciato che i nuovi episodi della serie sarebbero stati trasmessi con l'aggiunta del sottotitolo ''Asylum'' al titolo principale della serie ''American Horror Story'', mentre alla prima stagione sarebbe poi stato associato quello di ''Murder House''. ''Asylum'' fa riferimento al luogo in cui la nuova stagione venne ambientata, inteso sia come istituto psichiatrico che come rifugio per i non amati e indesiderati<ref name=asylum>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-season-2-asylum-357286|titolo='American Horror Story' Sets Second Season Subtitle|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=1º agosto 2012|accesso=1º agosto 2012|lingua=en}}</ref>. In tale occasione, Ryan Murphy affermò che il tema principale della stagione avrebbe riguardato la sanità mentale e il fronteggiare gli orrori della vita reale<ref name=asylum/>.
 
Nel mese di marzo 2013 fu annunciato il sottotitolo della terza stagione: ''[[Coven]]''<ref name="coven">{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2013/03/15/american-horror-story-season-3-ryan-murphy-reveals-subtitle/|titolo='American Horror Story' season 3: Ryan Murphy reveals subtitle|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Sandra Gonzalez|data=15 marzo 2013|accesso=15 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. Avendo quindi protagoniste delle streghe, tra le quali il personaggio realmente esistito di [[Marie Laveau]], interpretata da [[Angela Bassett]], la stagione affronta anche temi quali il legame tra una madre e la propria figlia, il femminismo e l'oppressione delle minoranze<ref name="btbt">{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-five-things-598826|titolo='American Horror Story': Five Things to Know About 'Coven'|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=2 agosto 2013|accesso=3 agosto 2013|lingua=en}}</ref>. Secondo i produttori, inoltre, la stagione è meno cupa e più divertente rispetto alle precedenti<ref name="btbt" />.
Nel mese di marzo del 2014 vennero svelati i primi dettagli sulla quarta stagione, ambientata nella [[Florida]] del 1950, la quale è accompagnata dal sottotitolo ''Freak Show'', come venivano chiamati negli Stati Uniti gli spettacoli che esibivano [[fenomeni da baraccone]]<ref name="freak show">{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2014/03/24/american-horror-story-freak-show-details/|titolo='American Horror Story: Freak Show': Who's in? Where is it set? New season 4 details -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack |data=24 marzo 2014|accesso=24 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Per la quinta stagione, per la quale gli autori dichiararono di volersi distaccare dallo stile delle precedenti e richiamare il genere di horror della prima stagione, venne scelto il sottotitolo ''Hotel''<ref name=hotel>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/02/25/lady-gaga-american-horror-story-cast-fx-season-5/|titolo=Lady Gaga Joins American Horror Story as Season 5's Leading Lady — Watch Her Monstrous Teaser for Hotel Chapter|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=25 febbraio 2015|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref><ref name=hoteltca>{{cita news|url=http://deadline.com/2015/08/ryan-murphy-american-horror-story-hotel-lady-gaga-kathy-bates-tca-1201495189/|titolo=Ryan Murphy Say Upcoming ‘AHS: Hotel’ Taps Into “Primal Fear”|pubblicazione=Deadline|autore= Lisa de Moraes|data=7 agosto 2015|accesso=7 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Presentando ''American Horror Story: Hotel'', Ryan Murphy spiegò come ''Murder House'' fosse più rivolta ai «veri amanti dell'horror», essendo «molto psicologica», definendo la seconda stagione più adatta agli amanti del dramma, la terza ai più giovani, e giudicando la quarta come la più «stravagante»; con la quinta si ritorna invece a cercare un horror più puro, essendo più radicata nelle «genuine paure primordiali»<ref name=hoteltca/>.
 
Nell'ottobre del 2014, Ryan Murphy, in un'intervista ad ''Entertainment Weekly'' dichiarò che ogni stagione è connessa ad un'altra, creando così una mitologia che si espande nel corso della serie: «La cosa interessante del fare uno show come questo è che ogni stagione ha la sua storia, il suo inizio, svolgimento e fine. Ma fin dall'inizio della serie abbiamo in mente l'intreccio delle mitologie. È la parte divertente della serie. Speriamo che alla fine della serie, tra dieci o quindici anni, la gente possa dire "Oh, questo è connesso con x"»; l'intreccio tra le stagioni viene esplicitato a partire da ''Freak Show'', con la comparsa di personaggi delle precedenti stagioni<ref>{{Cita news|url = http://www.ew.com/article/2014/10/31/ryan-murphy-american-horror-story-connected|titolo = Ryan Murphy on 'American Horror Story': The seasons are all connected|accesso = 12 novembre 2015|data=31 ottobre 2014|pubblicazione= Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bestmovie.it/news/tutte-le-stagioni-sono-connesse-tra-loro-ryan-murphy-svela-il-segreto-di-american-horror-story/328997/|titolo=«Tutte le stagioni sono connesse tra loro»: Ryan Murphy svela il segreto di American Horror Story|pubblicazione=bestmovie|autore=Silvia Nicoletti |data=2 novembre 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
 
=== Casting ===
==== Prima stagione: ''Murder House'' ====
Il [[casting (cinema)|casting]] cominciò nel mese di marzo 2011. [[Connie Britton]], il 17 marzo, fu la prima ad essere ingaggiata per il ruolo della protagonista Vivien Harmon<ref name=tvline>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/03/pilot-scoop-connie-britton-snags-lead-in-ryan-murphys-american-horror/|titolo=Pilot Scoop: Connie Britton Snags Lead in Ryan Murphy's American Horror Story|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=18 marzo 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Il 30 marzo si unì al cast anche [[Denis O'Hare]], per il ruolo di Larry Harvey<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/03/denis-ohare-joins-ryan-murphys-fx-pilot-american-horror-story/|titolo=Denis O’Hare Joins Ryan Murphy’s FX Pilot ‘American Horror Story’|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=30 marzo 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Nel mese di aprile vennero ingaggiati anche [[Jessica Lange]], per il ruolo della vicina di casa degli Harmon, Constance, e [[Dylan McDermott]], per interpretare Ben Harmon, un terapista sposato con Vivien<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/ryan-murphy-revising-american-horror-177919|titolo=Ryan Murphy Revising ‘American Horror Story’ for Jessica Lange|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=13 aprile 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/04/dylan-mcdermott-to-star-in-ryan-murphys-fx-pilot-american-horror-story/|titolo=Dylan McDermott To Star In Ryan Murphy’s FX Pilot ‘American Horror Story’|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=29 aprile 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>; mentre ad inizio maggio furono ingaggiati gli ultimi due attori del cast principale, [[Taissa Farmiga]], per il ruolo di Violet, figlia degli Harmon, e [[Evan Peters]], per il ruolo di un paziente di Ben, Tate Langdon<ref>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/05/pilot-scoop-taissa-farmiga-evan-peters-round-out-ryan-murphys-american-horror-story/|titolo=Pilot Scoop: Taissa Farmiga, Evan Peters Round Out Ryan Murphy's American Horror Story|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=5 maggio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Il personaggio di Tate fu presentato da Ryan Murphy come il «vero mostro» della serie<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2011/11/30/american-horror-story-ryan-murphy-spooky-little-girl/|titolo='American Horror Story': Ryan Murphy talks the Black Dahlia and whether Violet is alive... or dead -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=30 novembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Dylan McDermott spiegò di aver accettato la parte contento di aver trovato un ruolo molto diverso dai personaggi che aveva interpretato in precedenza e che lo facesse ricordare per qualcos'altro oltre che per la partecipazione in ''[[The Practice - Professione avvocati]]''<ref>{{cita news|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2011/10/05/dylan-mcdermott-ryan-murphy-talk-horror-self-gratification/|titolo=Dylan McDermott, Ryan Murphy Talk ‘American Horror Story’|pubblicazione=The Wall Street Journal|autore=Susan Michals|data=5 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Per Jessica Lange fu il primo ruolo da protagonista in una serie televisiva; l'attrice spiegò che aveva ricevuto altre proposte in passato, ma aveva sempre rifiutato per evitare di prendere impegni di lunga durata<ref>{{cita news|url=http://www.afterelton.com/tv/2011/09/jessica-lange-american-horror-story-interview|titolo=Jessica Lange Talks Ryan Murphy’s "American Horror Story"|pubblicazione=AfterElton|autore=Chris Eggertsen|data=20 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
A fine dello stesso mese furono ingaggiate anche [[Alexandra Breckenridge]] e [[Frances Conroy]]<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/05/frances-conroy-and-alexandra-breckenridge-join-ryan-murphys-fx-pilot/|titolo=Frances Conroy And Alexandra Breckenridge Join Ryan Murphy’s FX Pilot|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=25 maggio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>, entrambe per interpretare lo stesso personaggio, la governante Moira O'Hara, rispettivamente da giovane e anziana<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/frances-conroy-alexandra-breckenridge-added-192428|titolo=Frances Conroy, Alexandra Breckenridge Added to Ryan Murphy's FX Pilot|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=25 maggio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Il 3 giugno venne annunciato anche l'ingresso nel cast di [[Shelby Young]], per il ruolo di Leah, un personaggio ricorrente che si comporta da bulla nei confronti di Violet<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/shelby-young-joins-ryan-murphy-194808|titolo=Shelby Young Joins Ryan Murphy’s ‘American Horror Story’ Pilot at FX (Exclusive)|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=3 giugno 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Tra gli altri membri ricorrenti del cast figura anche [[Jamie Brewer]], che interpreta la figlia con [[Sindrome di Down|sindrome di down]] di Constance<ref name=futonc/>.
 
Dopo le riprese dell'episodio pilota e la conferma della produzione di una prima stagione completa, nel corso del mese di agosto vennero ingaggiati altri interpreti per il ruolo di personaggi ricorrenti. [[Jamie Harris]] venne ingaggiato per interpretare il killer sociopatico R. Franklin<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-casts-planet-219549|titolo='American Horror Story' Casts 'Planet of the Apes' Co-Star (Exclusive)|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=4 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>; [[Michael Graziadei]], per il ruolo del fidanzato di Constance<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/08/tv-castings-roundup-amc-creator-to-appear-on-soap-slew-of-actors-join-series/|titolo=TV CASTINGS ROUNDUP: ‘AMC’ Creator To Appear On Soap, Slew Of Actors Join Series|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=9 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>; [[Eric Close]] per il personaggio di Hugo Langdon, il marito infedele di Constance<ref>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/08/eric-close-american-horror-story/|titolo=Exclusive: Without a Trace's Eric Close Locates Plum American Horror Story Role|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=18 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>; [[Lily Rabe]], per il ruolo dell'originaria proprietaria della casa degli Harmon, Nora<ref>{{cita news|url=http://it.eonline.com/news/watch_with_kristin/which_famous_actress_daughter_getting/259500|titolo=Which Famous Actress' Daughter Is Getting an "Ungodly" Role in American Horror Story?|pubblicazione=E!|autore=Kristin Dos Santos|data=22 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Inoltre, il 26 agosto venne ingaggiato anche [[Zachary Quinto]], per il ruolo dell'ex proprietario della casa degli Harmon, Chad<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/08/zachary-quinto-joins-fxs-horror-story-show-to-do-2-part-halloween-episode/|titolo=Zachary Quinto To Join FX’s ‘Horror Story’, Show To Do 2-Part Halloween Episode|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=26 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>, il cui partner è interpretato da [[Teddy Sears]], ingaggiato una settimana dopo<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2011/09/tv-castings-actors-join-american-horror-story-ringer-as-recurring/|titolo=TV CASTINGS: Actors Join ‘American Horror Story’, ‘Ringer’ As Recurring|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=1º settembre 2011|accesso=4 settembre 2011|lingua=en}}</ref>. Il 14 settembre fu ingaggiata anche [[Sarah Paulson]], per il ruolo della sensitiva Billie Dean Howard<ref>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/09/tvline-items-sarah-paulson-american-horror-story-big-brother/|titolo=TVLine Items: Sarah Paulson Enters Horror Story, CBS Renews Big Brother and More|pubblicazione=TVLine|autore=Vlada Gelman|data=14 settembre 2011|accesso=14 settembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
==== Seconda stagione: ''Asylum'' ====
Le prime fasi del casting della seconda stagione si svolsero tra i mesi di gennaio e febbraio 2012. Il 1º marzo 2012 fu annunciato il ritorno di Jessica Lange per interpretare uno dei nuovi personaggi principali<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/03/01/jessica-lange-will-return-to-american-horror-story-exclusive/|titolo=Jessica Lange will return to 'American Horror Story' -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Lynette Rice|data=1º marzo 2012|accesso=1º marzo 2012|lingua=en}}</ref>; il giorno seguente fu confermata la presenza nel cast della seconda stagione anche di [[Evan Peters]], già protagonista nella prima stagione, [[Zachary Quinto]], [[Sarah Paulson]] e [[Lily Rabe]], interpreti di personaggi secondari nella stagione precedente<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/paleyfest-american-horror-story-season-2-clues-296649|titolo=PaleyFest: 'American Horror Story' Cast Drops Season 2 Hints|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=3 marzo 2012|accesso=3 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. L'11 aprile 2012 venne ingaggiata l'attrice francese [[Lizzie Brocheré]], per il ruolo della protagonista Grace, il cui carattere fu descritto come simile a quello del personaggio interpretato da [[Angelina Jolie]], Lisa Rowe, nel film ''[[Ragazze interrotte]]''<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2012/04/11/american-horror-story-lizzie-brochere/|titolo=Exclusive: American Horror Story Casts French Actress in Major (and Mysterious) Season 2 Role|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=11 aprile 2012|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref>. Nel frattempo, tra gli interpreti di personaggi ricorrenti, era stato scritturato anche il cantautore [[Adam Levine]], al suo debutto da attore<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/03/20/american-horror-story-adam-levine/|titolo='American Horror Story' scoop: 'The Voice' coach Adam Levine in negotiations for season 2 -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=30 marzo 2012|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref>. Il successivo 26 aprile venne invece svelato l'ingresso nel cast di [[Chloë Sevigny]], per il ruolo della "[[ninfomania|ninfomane]]" Shelley, antagonista del nuovo personaggio di Jessica Lange<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/04/26/american-horror-story-chloe-sevigny-exclusive/|titolo='American Horror Story' scoop: Chloe Sevigny in negotiations for season 2 -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=26 aprile 2012|accesso=26 aprile 2012|lingua=en}}</ref>. Il 7 maggio fu ingaggiato [[James Cromwell]], interprete del dottor Arthur Arden<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2012/05/james-cromwell-joins-fxs-american-horror-story-for-season-two/|titolo=James Cromwell Joins FX’s ‘American Horror Story’ For Season Two|pubblicazione=Deadline|autore=Nellie Andreeva|data=7 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|lingua=en}}</ref>; mentre l'11 giugno venne ingaggiato l'ultimo membro del cast principale, [[Joseph Fiennes]], per il ruolo del direttore dell'istituto nel quale è ambientata la stagione<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/06/11/american-horror-story-scoop-joseph-fiennes-season-two-exclusive/|titolo='American Horror Story' scoop: Joseph Fiennes in talks for season 2 -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=11 giugno 2012|accesso=11 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Nei ''flashback'' il dott. Arden è impersonato dal figlio di James Cromwell, John Cromwell<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/11/08/american-horror-story-asylum-young-james-cromwell_n_2093921.html|titolo='American Horror Story: Asylum': Creator Ryan Murphy Talks Young James Cromwell|pubblicazione=The Huffington Post|data=11 agosto 2012|accesso=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Tra gli altri attori chiamati ad interpretare personaggi secondari sono presenti [[Britne Oldford]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2012/06/15/american-horror-story-britne-oldford-season-2/|titolo=American Horror Story Exclusive: Skins Star Britne Oldford Joins Season 2 Cast|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=15 giugno 2012|accesso=6 luglio 2012|lingua=en}}</ref> per il ruolo della moglie di Kit Walker, Alma Walker, [[Mark Consuelos]]<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/07/16/american-horror-story-mark-consuelos/|titolo='American Horror Story' scoop: Mark Consuelos joins season 2 -- EXCLUSIVE|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref>, [[Clea DuVall]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2012/07/20/american-horror-story-clea-duvall/|titolo=Exclusive: American Horror Story Scares Up Mysterious Arc For Carnivàle's Clea Duvall|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref> che interpreta Wendy, la compagna della protagonista Lana Winters, [[Jenna Dewan]], per interpretare l'amante del personaggio di Adam Levine<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-season-2-jenna-dewan-354952|titolo='American Horror Story': Jenna Dewan to Romance Adam Levine in Season 2|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=26 luglio 2012|accesso=26 luglio 2012|lingua=en}}</ref>, e [[Franka Potente]], per il ruolo di una dei pazienti dell'ospedale psichiatrico in cui è ambientata la stagione<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2012/07/27/american-horror-story-exclusive-bourne-actress-franka-potente-cast-as-spoiler/|titolo=American Horror Story Exclusive: Bourne Actress Franka Potente Cast as (Spoiler)|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=27 luglio 2012|accesso=27 luglio 2012|lingua=en}}</ref>. Avrebbe dovuto far parte del cast ricorrente anche [[Chris Zylka]], tuttavia l'attore venne escluso dal cast dopo essersi rifiutato di radersi i capelli<ref>{{cita news|url=http://blog.zap2it.com/frominsidethebox/2012/09/american-horror-story-season-2-scoop-chris-zylka-will-no-longer-appear.html|titolo='American Horror Story' Season 2 scoop: Chris Zylka will no longer appear|pubblicazione=Zap2it|autore=Carina Adly MacKenzie|data=6 settembre 2012|accesso=7 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205103520/http://blog.zap2it.com/frominsidethebox/2012/09/american-horror-story-season-2-scoop-chris-zylka-will-no-longer-appear.html|dataarchivio=5 dicembre 2013}}</ref>. A riprese già iniziate, inoltre, venne annunciata la presenza nel cast anche di [[Frances Conroy]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-asylum-frances-conroy-368297|titolo=Frances Conroy Returning to FX's 'American Horror Story'|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Kimberly Nordyke, Lesley Goldberg|data=5 settembre 2012|accesso=5 settembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
==== Terza stagione: ''Coven'' ====
Il casting della terza stagione iniziò subito dopo la fine della produzione della seconda. Il 31 gennaio 2013 venne confermata la presenza nel cast della nuova stagione di [[Lily Rabe]], mentre nelle settimane precedenti era già stata annunciata la presenza di [[Jessica Lange]], [[Sarah Paulson]] e [[Evan Peters]]; tutti avevano già preso parte ad entrambe le stagioni precedenti<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-season-3-returning-lily-rabe-417395|titolo='American Horror Story': Lily Rabe Returning for Season 3|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=31 gennaio 2013|accesso=1º febbraio 2013|lingua=en}}</ref>. Nel mese di febbraio 2013 si unirono al cast anche [[Taissa Farmiga]], già protagonista nella prima stagione, e [[Frances Conroy]] e [[Kathy Bates]], chiamate ad interpretare rispettivamente Myrtle Snow e la sanguinaria [[Delphine LaLaurie|Madame Lalaurie]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2013/02/07/american-horror-story-season-3-cast-taissa-farmiga/|titolo=It's Official: Taissa Farmiga to Return for American Horror Story's Third Season|pubblicazione=TVLine|autore=Kimberly Roots|data=7 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2013/02/26/american-horror-story-season-3-cast-kathy-bates/|titolo=Exclusive: American Horror Story Season 3 Pits Jessica Lange Against… Kathy Bates!|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Il 29 aprile 2013 fu ingaggiata [[Gabourey Sidibe]]<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2013/04/29/american-horror-story-gabourey-sidibe/|titolo='American Horror Story': 'Precious' star Gabourey Sidibe signs on for season 3|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=29 aprile 2013|accesso=30 aprile 2013|lingua=en}}</ref>; mentre il 12 maggio venne annunciato l'ingaggio di [[Angela Bassett]], come la strega voodoo [[Marie Laveau]], e [[Patti LuPone]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-coven-books-521404|titolo='American Horror Story: Coven' Books Angela Bassett, Patti LuPone|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=12 maggio 2013|accesso=12 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. Il 22 maggio, per il ruolo di Madison, si unì al cast anche [[Emma Roberts]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2013/05/22/american-horror-story-coven-season-3-cast-emma-roberts/|titolo=American Horror Story Exclusive: Emma Roberts Joins the FX Spookfest's Coven|pubblicazione=TVLine|autore=Megan Masters|data=22 maggio 2013|accesso=22 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. Tra fine luglio e inizio agosto fu comunicata la presenza nel cast anche di [[Denis O'Hare]] e [[Alexandra Breckenridge]]; anche loro avevano già partecipato alla prima stagione<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2013/07/27/american-horror-story-coven-cast-denis-ohare/|titolo=Horror Story Vet Denis O'Hare Joins Coven|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich|data=27 luglio 2013|accesso=27 luglio 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-alexandra-breckenridge-598764|titolo='American Horror Story': Alexandra Breckenridge Returns for 'Coven'|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=2 agosto 2013|accesso=2 agosto 2013|lingua=en}}</ref>. Fanno parte del cast ricorrente della stagione anche [[Leslie Jordan]] e [[Danny Huston]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-coven-adds-616637|titolo='American Horror Story: Coven' Adds Funnyman Leslie Jordan|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=28 agosto 2013|accesso=28 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/09/american-horror-story-adds-danny-huston/|titolo=‘American Horror Story’ Adds Danny Huston|pubblicazione=Deadline|data=8 settembre 2013|accesso=9 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
==== Quarta stagione: ''Freak Show'' ====
Nel mese di marzo 2014 venne annunciato che il cast della quarta stagione avrebbe visto il ritorno nel cast di [[Jessica Lange]], [[Kathy Bates]], [[Sarah Paulson]], [[Evan Peters]], [[Angela Bassett]], [[Emma Roberts]], [[Frances Conroy]], [[Denis O'Hare]], [[Gabourey Sidibe]] e [[Jamie Brewer]]; nello stesso mese fu inoltre ingaggiato [[Michael Chiklis]]<ref name="freak show" /><ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/03/28/michael-chiklis-american-horror-story-freak-show/|titolo=Michael Chiklis Joins Horror Story: Freak Show|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich|data=28 marzo 2014|accesso=29 marzo 2014|lingua=en}}</ref>. In seguito fu confermata la partecipazione di [[Finn Wittrock]], volto nuovo nella serie antologica di ''American Horror Story'', in cui interpreta uno dei protagonisti di questa stagione. Tra gli attori ingaggiati per interpretare ruoli minori figurano anche [[Neil Patrick Harris]], [[David Burtka]], [[Matt Bomer]] e [[Patti LaBelle]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/10/29/neil-patrick-harris-david-burtka-american-horror-story-freak-show/|titolo=Neil Patrick Harris Officially Joins AHS: Freak Show — and David Burtka, His Husband, Is Coming With!|pubblicazione=TVLine|autore= Michael Ausiello |data=29 ottobre 2014|accesso=30 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Per la prima volta in ''American Horror Story'', riappaiono due attrici che interpretano lo stesso ruolo in due stagioni diverse: [[Naomi Grossman]], nei panni della microcefala Pepper di ''Asylum'', e [[Lily Rabe]], nei panni della suora Mary Eunice, anch'essa personaggio della seconda stagione<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/10/29/american-horror-story-freak-show-lily-rabe/|titolo=AHS' Lily Rabe to Reprise Asylum Role on Freak Show|pubblicazione=TVLine|autore=Kimberly Roots |data=29 ottobre 2014|accesso=30 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
==== Quinta stagione: ''Hotel'' ====
Il 25 febbraio 2015 per il cast della quinta stagione venne ingaggiata per la prima volta [[Lady Gaga]]<ref name=hotel/>, mentre durante il mese seguente fu rivelata la presenza di [[Cheyenne Jackson]], di [[Matt Bomer]] e [[Wes Bentley]], questi ultimi due apparsi entrambi anche durante la stagione precedente ''Freak Show'', e il ritorno di [[Chloë Sevigny|Chloe Sevigny]], che aveva già preso parte alla seconda stagione ''Asylum''<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/03/15/matt-bomer-american-horror-story-hotel-cast/|titolo=Matt Bomer Joins Lady Gaga in American Horror Story: Hotel|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=15 marzo 2015|accesso=16 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-hotel-wes-782534|titolo='American Horror Story: Hotel' Adds Wes Bentley|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=17 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. Nei mesi seguenti venne poi annunciato anche il ritorno di [[Kathy Bates]], nel ruolo della direttrice dell'hotel protagonista, [[Sarah Paulson]], [[Evan Peters]], [[Angela Bassett]], [[Denis O'Hare]], [[Finn Wittrock]] e [[Lily Rabe]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-hotel-kathy-787282|titolo='American Horror Story': Kathy Bates Confirmed for 'Hotel'|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=8 aprile 2015|accesso=9 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/04/13/american-horror-story-hotel-sarah-paulson-cast-fx/|titolo=American Horror Story's Latest Hotel Guest: Sarah Paulson|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello|data=13 aprile 2015|accesso=13 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/04/24/american-horror-story-hotel-evan-peters-season-5-cast/|titolo=Horror Story: Hotel Adds Evan Peters|pubblicazione=TVLine|autore=Rebecca Iannucci |data=24 aprile 2015|accesso=25 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref name="max-hotel">{{Cita news|url=http://www.zap2it.com/blogs/american_horror_story_hotel_guest_list_everything_we_know_so_far-2015-03|titolo= 'American Horror Story: Hotel': Denis O'Hare added to the guest list |pubblicazione=zap2it|autore=Andrea Reiher |data=18 giugno 2015|accesso=24 giugno 2015|lingua=en}}</ref>; oltre all'ingaggio di [[Max Greenfield]]<ref name="max-hotel"/>.
 
Durante l'estate del 2015, fu anche rivelata la presenza nel cast ricorrente di [[Naomi Campbell]], e tra le guest star di [[Darren Criss]], il quale prende parte all'episodio dedicato ad Halloween<ref>{{cita news|url=https://blog.screenweek.it/2015/08/american-horror-story-hotel-anche-darren-criss-nel-cast-della-serie-444263.php|titolo=American Horror Story: Hotel – Anche Darren Criss nel cast della serie|autore=Lorenzo Pedrazzi|pubblicazione=screenWEEK.it|editore= Brad&k Productions |data=5 agosto 2015|accesso=5 agosto 2015}}</ref>, [[Richard T. Jones]], [[Mädchen Amick]], [[Helena Mattsson]], [[Christine Estabrook]] e [[Mare Winningham]]; le ultime due erano apparse anche in stagioni precedenti: mentre la prima reinterpreterà il personaggio apparso nella prima stagione, ovvero l'agente immobiliare Marcy, la seconda interpreterà un ruolo differente<ref>{{cita news|url=http://www.inquisitr.com/2266610/american-horror-story-hotel-helena-mattsson-joins-the-cast-in-super-secret-role/|titolo=American Horror Story Hotel: Helena Mattsson Joins The Cast In Super Secret Role|autore=Rachel Tsoumbakos|pubblicazione=Inquisitr|data=20 luglio 2015|accesso=21 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://blogs.indiewire.com/shadowandact/richard-t-jones-is-checking-into-american-horror-story-hotel-20150716|titolo=
Richard T. Jones Is Checking Into 'American Horror Story: Hotel'|autore=Tambay A. Obenson |pubblicazione=Indiewire|data=16 luglio 2015|accesso=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.dreadcentral.com/news/120737/mare-winningham-checks-returns-for-american-horror-story-hotel/|titolo=Mare Winningham Returns for American Horror Story: Hotel|autore=Steve Barton|pubblicazione=Dread Central|data=20 agosto 2015|accesso=21 agosto 2015|lingua=en}}</ref>: la domestica dell'hotel Cortez.
Oltre all'agente immobiliare, compaiono altri due personaggi già visti: Queenie, interpretata da [[Gabourey Sidibe]], dalla terza stagione ''Coven'', e Billie Dean Howard, interpretata da [[Sarah Paulson]], presente nella prima stagione ''Murder House''.
 
In ''Hotel'' per la prima volta alcuni attori (in particolare due) interpretano due diversi personaggi all'interno della stessa stagione: il primo è [[Finn Wittrock]], che interpreta prima il modello Tristan Duffy, ed in seguito dà il volto anche a [[Rodolfo Valentino]]; la seconda è [[Sarah Paulson]] che, oltre a Sally McKenna, reinterpreta appunto il personaggio della medium Billie Dean Howard, apparso nella prima stagione ''Murder House''.
 
==== Sesta stagione: ''Roanoke'' ====
Riguardo al cast della sesta stagione, nei mesi precedenti il debutto venne confermato il ritorno dalle precedenti stagioni di [[Lady Gaga]], [[Cheyenne Jackson]], [[Kathy Bates]], [[Denis O'Hare]], [[Angela Bassett]], [[Sarah Paulson]], [[Wes Bentley]], [[Finn Wittrock]], [[Evan Peters]] e [[Leslie Jordan]], quest'ultimo apparso nella terza stagione ''Coven''<ref>{{Cita web|url=http://serial.everyeye.it/notizie/american-horror-story-6-prime-foto-della-stagione-rivelano-tema-268299.html|titolo=American Horror Story 6: le prime foto della stagione ci rivelano il tema!|pubblicazione=Everyeye.it|autore=Eleonora Bigando|data=2 agosto 2016|accesso=13 agosto 2016}}</ref><ref name="cubaseason6"/>. [[Jessica Lange]] aveva invece annunciato che non avrebbe preso più parte alla serie<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/entry/jessica-lange-american-horror-story_us_5749a640e4b03ede4414fc10|titolo=Jessica Lange And 'AHS' Are Never Getting Back Together|autore=Cole Delbyck|pubblicazione=The Huffington Post|data=28 maggio 2016|accesso=7 luglio 2016|lingua=en}}</ref>. Tra le new entry figura invece [[Cuba Gooding Jr.]], reduce dalla prima stagione di ''[[American Crime Story]]'', anch'essa co-prodotta da Ryan Murphy e Brad Falchuk, in cui aveva recitato insieme a Sarah Paulson<ref name="cubaseason6">{{Cita web|url=http://www.dreadcentral.com/news/181309/american-horror-story-season-6-photos-set-cuba-gooding-jr-spotted/|titolo=American Horror Story Season 6: More Photos from the Set; Cuba Gooding, Jr., Spotted!|autore=Debi Moore|pubblicazione=Dread Central|data=4 agosto 2016|accesso=13 agosto 2016|lingua=en}}</ref>, e [[Jacob Artist]]<ref>{{Cita web|url=http://deadline.com/2016/09/american-horror-story-glee-jacob-artist-season-6-cast-1201818690/|titolo=‘American Horror Story’ Adds ‘Glee’ Alum Jacob Artist To Season 6 Cast|autore=Denise Petski|pubblicazione=Deadline|data=13 settembre 2016|accesso=15 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Compaiono nel cast principale anche [[Lily Rabe]], il cui ritorno non era stato annunciato, [[Adina Porter]], apparsa nella prima stagione ''Murder House'', e [[André Holland]], nuovo volto della serie. Tra i ritorni di volti noti nella serie non annunciati prima della messa in onda risaltano [[Frances Conroy]] e [[Taissa Farmiga]], comparse entrambe in un episodio della stagione.
 
Sarah Paulson, come nella quinta stagione, interpreta due personaggi diversi all'interno della stagione: Audrey Tindall, l'attrice che in ''My Roanoke Nightmare'' è Shelby Miller, e reinterpreta il personaggio di Lana Winters, protagonista della seconda stagione ''Asylum''.
 
==== Settima stagione: ''Cult'' ====
Il 12 gennaio 2017 sono stati confermati i ritorni di [[Sarah Paulson]] e [[Evan Peters]], entrambi apparsi in tutte le precedenti stagioni della serie<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://ew.com/tv/2017/01/12/american-horror-story-7/|titolo='American Horror Story' Season 7 Casts Sarah Paulson, Evan Peters|pubblicazione=Entertainment Weekly|data=12 gennaio 2017|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>. A fine marzo si è unito al cast ricorrente [[Billy Eichner]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://ew.com/tv/2017/03/28/american-horror-story-billy-eichner-season-7/|titolo= American Horror Story: Billy Eichner cast in season 7|pubblicazione=Entertainment Weekly|data=28 marzo 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, mentre nei mesi seguenti sono stati ingaggiati [[Billie Lourd]], reduce dalle due stagioni di ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'', anch'essa prodotta da Ryan Murphy, e [[Leslie Grossman]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2017/04/billie-lourd-cast-american-horror-story-seaosn-7-fx-1202064023/|titolo= Billie Lourd To Star In 'American Horror Story' Season 7 On FX|pubblicazione=Deadline|data=26 aprile 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2017/05/american-horror-story-leslie-grossman-season-7-cast-ryan-murphy-fx-1202093937/|titolo='American Horror Story': Leslie Grossman Joins FX Anthology From Ryan Murphy|pubblicazione=Deadline|data=15 maggio 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>. In seguito alla pubblicazione delle prime foto del set, è stato confermato anche il ritorno alla serie di [[Adina Porter]] e [[Cheyenne Jackson]]. A giugno viene annunciata la notizia dell'ingresso di [[Colton Haynes]] e [[Alison Pill]] nella stagione,<ref>{{Cita news|url=http://www.badtv.it/2017/06/american-horror-story-7-colton-haynes-entra-cast/|titolo=American Horror Story 7: Colton Haynes entra nel cast|pubblicazione=BadTaste.it|data=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mondofox.it/2017/06/30/alison-pill-american-horror-story-7/|titolo=Alison Pill entra nel cast di American Horror Story 7|pubblicazione=MondoFox.it|data=30 giugno 2017|accesso=30 giugno 2017}}</ref> mentre a luglio viene reso noto l'ingresso di [[Lena Dunham]] e il ritorno di [[Frances Conroy]] e di [[Mare Winningham]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2017/07/20/american-horror-story-lena-dunham/|titolo=Lena Dunham in American Horror Story 7|data=20 luglio 2017}}</ref>. Nello stesso mese Murphy annuncia la comparsa nella stagione di Twisty il Clown, personaggio della quarta stagione ''Freak Show'', confermando anche il ritorno di [[John Carroll Lynch]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.eonline.com/news/869682/the-american-horror-story-cult-poster-is-terrifying-especially-if-you-hate-bees-and-clowns#photo-648887|titolo=The American Horror Story: Cult Poster Is Truly Terrifying|pubblicazione=E! Online|accesso=4 agosto 2017}}</ref> Ad agosto si aggiungono al cast della settima stagione anche [[Emma Roberts]], apparsa già nella terza e nella quarta stagione, e [[Chaz Bono]] insieme a James Morosini, già comparsi nella sesta stagione ''Roanoke''<ref>{{Cita web|url=http://www.avclub.com/article/american-horror-story-lures-emma-roberts-back-its--258903|titolo=American Horror Story lures Emma Roberts back into its Cult|pubblicazione=A.V. Club|data=2 agosto 2017|lingua=en}}</ref>. Con la messa in onda della serie è stato confermato anche il ritorno di [[Jamie Brewer]], apparsa nella prima, terza e quarta stagione.
 
Evan Peters interpreta sette personaggi diversi all'interno della stagione: oltre al personaggio principale di Kai Anderson, interpreta anche [[Andy Warhol]], [[Jim Jones]], [[David Koresh]], Marshall Applewhite, [[Charles Manson]] e [[Gesù Cristo]]. Sarah Paulson, Billy Eichner, Leslie Grossman e Billie Lourd, oltre ai personaggi principali, rispettivamente, di Allyson Mayfair-Richards, Harrison Wilton, Meadow Wilton e Winter Anderson, interpretano anche quattro personaggi della Famiglia Manson: [[Susan Atkins]] (Paulson), Tex Waston (Eichner), [[Patricia Krenwinkel]] (Grossman) e [[Linda Kasabian]] (Lourd).
 
==== Ottava stagione ====
Il 2 ottobre 2017 [[Sarah Paulson]] conferma la sua presenza nella stagione, diventando il primo membro del cast a farne parte e confermandosi come unica attrice femminile ad essere comparsa in tutte quante le stagioni. A marzo del 2018 il produttore Murphy ha confermato il ritorno di [[Evan Peters]] e [[Kathy Bates]], quest'ultima non apparsa nella settima stagione. Il mese successivo è stato annunciato l‘ingaggio di [[Joan Collins]], nei panni della nonna del personaggio di Evan Peters; nello stesso periodo sono stati annunciati i ritorni dalla precedente stagione di [[Adina Porter]], [[Cheyenne Jackson]], [[Leslie Grossman]] e [[Billy Eichner]]. A maggio è stato annunciato il ritorno di [[Billie Lourd]].
 
=== Riprese ===
[[File:1120 Winchester Place Los Angeles CA.jpg|thumb|La casa di Los Angeles dove si svolgono le vicende della prima stagione|242x242px]]
L'episodio pilota fu girato in una casa di Country Club Park, quartiere di [[Los Angeles]], costruita nel [[1908]] dall'architetto Alfred Rosenheim<ref>{{cita news|url=http://la.curbed.com/archives/2011/10/american_horror_story_gave_country_club_park_rosenheim_house_early_halloween_costume.php|titolo=American Horror Story Gave Alfred Rosenheim House in Country Club Park an Early Halloween Costume|pubblicazione=Curbed LA|autore=Adrian Glick Kudler|data=4 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>, e riutilizzata in un episodio della quinta stagione. Gli episodi successivi della prima stagione furono girati in alcuni [[Set (cinema)|set]] che riproducono fedelmente tale abitazione<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/celebritology/post/connie-britton-on-american-horror-story-friday-night-lights-and-what-she-learned-from-rob-zombie/2011/10/05/gIQASLAiNL_blog.html|titolo=Connie Britton on ‘American Horror Story,’ ‘Friday Night Lights’ and what she learned from Rob Zombie|pubblicazione=The Washington Post|autore=Jen Chaney|data=5 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>: anche dettagli come i mosaici di vetro [[Louis Comfort Tiffany|Tiffany]] e i lampadari in bronzo vennero riprodotti per preservare il reale aspetto della casa<ref>{{cita news|url=http://latimesblogs.latimes.com/home_blog/2011/10/american-horror-story-house.html|titolo=Set Pieces: The haunted house of 'American Horror Story'|pubblicazione=Los Angeles Times|autore=David A. Keeps|data=31 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Tale abitazione, in precedenza anche protagonista dell'episodio ''[[Episodi di Buffy l'ammazzavampiri (quarta stagione)#Il sapore del terrore|Il sapore del terrore]]'' di ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'', sul finire del 2011 fu messa in vendita per circa 4,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/celebritology/post/the-american-horror-story-house-is-for-sale/2011/12/13/gIQATDzEsO_blog.html|titolo=The ‘American Horror Story’ house is for sale|pubblicazione=The Washington Post|autore=Jen Chaney|data=13 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.iamnotastalker.com/2011/10/12/the-american-horror-story-house/|titolo= The “American Horror Story” House |pubblicazione=iamnotastalker.com|data=12 ottobre 2011|accesso=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref>.
 
La seconda stagione, anche se ambientata nella costa est degli Stati Uniti, venne girata a [[Los Angeles]]<ref>{{cita news|url=http://www.onlocationvacations.com/2012/09/25/upcoming-filming-locations-for-american-horror-story-in-l-a/|titolo=Upcoming Filming Locations for ‘American Horror Story’ in L.A.|pubblicazione=On Location Vacation|data=25 settembre 2012|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. La terza stagione è invece girata in più luoghi, principalmente a [[New Orleans]]<ref name=coven/>. Anche la quarta stagione è stata girata nei dintorni della capitale della Louisiana<ref>{{cita news|url=http://www.nola.com/tv/index.ssf/2014/03/american_horror_story_to_retur.html|titolo='American Horror Story' to return to NOLA for season 4 with the Florida-set 'Freak Show'|pubblicazione=nola.com|autore= Dave Walker|data=24 marzo 2014|accesso=2 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>, mentre per la quinta stagione il luogo principale delle riprese ritornò ad essere Los Angeles, e venne allestita la hall di un vero e proprio hotel, chiamato ''Cortez''.<ref>{{cita news|url=http://www.latimes.com/entertainment/envelope/cotown/la-et-ct-american-horror-20150508-story.html|titolo= FX's 'American Horror Story' to film in L.A.|pubblicazione=Los Angeles Times|autore=Richard Verrier|data=8 maggio 2015|accesso=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref> La sesta stagione è stata girata a Los Angeles e nell'[[Isola di Roanoke]], in [[Carolina del Nord]], dove è stata costruita una vera e propria casa colonica.<ref>{{cita news|url=http://www.onlocationvacations.com/2016/06/23/american-horror-story-season-7-filming-underway-l/|titolo=‘American Horror Story’ Season 6 filming underway in L.A.|pubblicazione=On Location Vacation|data=23 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016|lingua=en}}</ref> Le riprese della settima stagione sono iniziate il 24 maggio 2017 a Los Angeles, pur essendo la stagione ambientata nella fittizia cittadina di Brookfield Heights, nel [[Michigan]]. L'ottava stagione verrà iniziata a girare il 16 giugno 2018 in [[California]].
 
=== Sigla ===
La sigla della prima stagione venne creata da Kyle Cooper, già autore delle sigle della serie televisiva ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' e del film ''[[Seven|Se7en]]''<ref name=sigla1>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2011/09/28/american-horror-story-opening-credits/|titolo='American Horror Story': Watch the terrifying opening credits sequence -- EXCLUSIVE VIDEO|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=28 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Il tema musicale fu composto dal [[progettista del suono]] Cesar Davila-Irizarry e dal musicista Charlie Clouser<ref name=sigla1/>. La sequenza della prima stagione comprende le immagini di bambini, feti in barattoli, teschi, un abito da battesimo, una divisa da infermiera e una figura in possesso di cesoie insaguinate; tutti elementi che hanno assunto significato col prosieguo degli episodi<ref>{{cita news|url=http://screenrant.com/american-horror-story-opening-credits-mcrid-133840/|titolo=‘American Horror Story’ Opening Credits Are Totally Creepy|pubblicazione=Screen Rant|autore=Michael Crider|data=29 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
La sigle delle stagioni successive mantengono lo stesso tema musicale, con le immagini aggiornate ai temi e alle ambientazioni che caratterizzano i nuovi episodi. Eccezione è stata la sesta stagione, ''Roanoke'', nella quale non è stata presente la sigla.
 
== Distribuzione ==
[[File:SDCC 2015 - American Horror Story (20997125372).jpg|sinistra|miniatura|243x243px|Da destra: Ryan Murphy, Kathy Bates, Sarah Paulson, Evan Peters, Matt Bomer e Angela Bassett al San Diego Comic-Con 2015]]
I primi [[Trailer|teaser trailer]] e [[poster]] promozionali vennero diffusi a partire dal 19 agosto 2011<ref>{{cita news|url=http://www.tvline.com/2011/08/video-fx-american-horror-story-promo/|titolo=American Horror Story Is Coming: Check Out the Freaky Poster, Watch the Creepy Promo|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich|data=19 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. La serie fece il suo debutto nei palinsesti statunitensi il 5 ottobre 2011<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/07/20/fx-announces-fall-premiere-dates-for-sons-of-anarchy-its-always-sunny-american-horror-story-the-league/98518/|titolo=FX Announces Fall Premiere Dates for 'Sons of Anarchy,' 'It's Always Sunny,' 'American Horror Story' & 'The League'|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=20 luglio 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>, con il visto censura "TV-MA", usato per indicare i programmi televisivi non adatti ai minori di 17 anni<ref>{{cita news|url=http://screenrant.com/american-horror-story-videos-poster-fx-mcrid-128933/|titolo=FX Chills With First ‘American Horror Story’ Videos & Poster|pubblicazione=Screen Rant|autore=Michael Crider|data=22 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>. Il 31 ottobre 2011 FX annunciò di aver rinnovato la serie per una seconda stagione di tredici episodi<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2011/10/31/american-horror-story-renewed-season-two/|titolo='American Horror Story' renewed for season two|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=James Hibberd|data=31 ottobre 2011|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Il 27 agosto 2012 vennero diffusi i primi poster promozionali, preceduti da diversi teaser trailer distribuiti nelle settimane precedenti, per la seconda stagione, il cui debutto televisivo venne fissato per il successivo 17 ottobre<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2012/08/27/american-horror-story-asylum-photos/|titolo='American Horror Story': See 4 terrifying images from season 2 'Asylum' -- EXCLUSIVE PHOTOS|pubblicazione=Entertainment Weekly|autore=Tim Stack|data=27 agosto 2012|accesso=28 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il 15 novembre 2012 venne annunciato il rinnovo per una terza stagione<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fx-renews-american-horror-story-386614|titolo=FX Renews 'American Horror Story' for Third Season|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Lesley Goldberg|data=15 novembre 2012|accesso=15 novembre 2012|lingua=en}}</ref>, trasmessa dal 9 ottobre 2013<ref>{{cita news|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/175399-american-horror-story-coven-gets-premiere-date-first-three-episodes-revealed|titolo=American Horror Story: Coven Gets Premiere Date, First Three Episodes Revealed|pubblicazione=Shock Till You Drop|autore=Ryan Turek|data=5 agosto 2013|accesso=8 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. Il 6 novembre 2013 la serie venne rinnovata per una quarta stagione<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2013/11/06/american-horror-story-season-renewed-season-4-fx/|titolo=American Horror Story Renewed for Season 4|pubblicazione=TVLine|autore=Misha Solomon|data=6 novembre 2013|accesso=7 novembre 2013|lingua=en}}</ref>, in onda dall'8 ottobre 2014.
 
Il 13 ottobre 2014 è stata rinnovata per una quinta stagione<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/10/13/american-horror-story-renewed-for-season-5-fx/|titolo=American Horror Story Renewed for Season 5, After Freak Show Sets Record|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich|data=13 ottobre 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>, trasmessa dal 7 ottobre 2015, e il 10 novembre 2015 anche per una sesta stagione, trasmessa dal 14 settembre 2016, in anticipo rispetto al debutto delle precedenti stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondofox.it/2016/07/06/american-horror-story-6-finalmente-svelata-la-data-della-premiere/|titolo=American Horror Story 6: FX annuncia la data della premiere americana|sito=MondoFox|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/11/10/american-horror-story-renewed-for-season-6-on-fx/|titolo='American Horror Story' renewed for Season 6 on FX|accesso=10 novembre 2015|data=10 novembre 2015|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Rick Porter|lingua=en}}</ref>
 
Il 4 ottobre 2016 è stato annunciato il rinnovo per una settima stagione, trasmessa dal 5 settembre 2017, esteso anche a un'ottava e nona stagione nel gennaio 2017.<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/american-horror-story-renewed-fx-934914|titolo='American Horror Story' Renewed for Season 7 at FX|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Kate Stanhope|data=4 ottobre 2016|accesso=6 ottobre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://programminginsider.com/cable/fx-renews-american-horror-story-two-seasons/|titolo=FX Renews “American Horror Story” for Two More Seasons|pubblicazione=Programming Insider|data=12 gennaio 2017|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>
 
=== Trasmissione internazionale ===
In [[Italia]] il primo episodio è stato distribuito il 31 ottobre 2011 sul sito internet di [[Fox (Italia)|Fox]], canale televisivo della piattaforma [[pay TV|pay]] [[televisione satellitare|satellitare]] [[Sky Italia|Sky]], che trasmette la serie dall'8 novembre 2011<ref>{{cita news|url=http://magazine.foxtv.it/2011/10/10/american-horror-story-%E2%80%93-grande-successo-per-il-debutto/|titolo=American Horror Story – Grande successo per il debutto USA|pubblicazione=foxtv.it|autore=Chiara Poli|data=10 ottobre 2011|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>. In chiaro, la serie ha debuttato il 3 febbraio [[2013]] su [[Deejay TV]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tvblog.it/post/158089/american-horror-story-serie-tv-su-deejay-tv-2|titolo = American Horror Story, Deejay Tv entra nelle atmosfere dark della serie tv di Ryan Murphy|accesso = 4 gennaio 2016|sito = TVBlog.it}}</ref>.
 
=== Edizioni home video ===
Sul mercato [[home video]] l'edizione originale della [[Episodi di American Horror Story (prima stagione)|prima stagione]] è distribuita su [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] dal 25 settembre 2012 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name=bd>{{cita news|url=http://www.cinemablend.com/television/American-Horror-Story-Hit-Homes-Blu-Ray-September-44539.html|titolo=American Horror Story Will Hit Homes On Blu-Ray In September|pubblicazione=Television Blend|autore=Jessica Grabert|data=12 luglio 2012|accesso=13 luglio 2012|lingua=en}}</ref> e dal 15 ottobre 2012 nel [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.uk/dp/B005MIYKMO/|titolo=American Horror Story - Season 1 (DVD)|editore=Amazon.co.uk|accesso=13 luglio 2012|lingua=en}}</ref>. Oltre agli episodi trasmessi in TV il cofanetto contiene il commento all'episodio pilota di [[Ryan Murphy]], l'introduzione alla "casa degli omicidi" da parte dell<nowiki>'</nowiki>''Eternal Darkness Tours of Hollywood'' e quattro video dedicati al "dietro le quinte": ''Behind the Fright: The Making of American Horror Story'', ''On the Set of American Horror Story Season One'', ''Overture to Horror: Creating the Title Sequence'' e ''Out of the Shadows: Meet the House Ghosts''<ref name=bd/>.
 
L'edizione originale della [[Episodi di American Horror Story (seconda stagione)|seconda stagione]] è invece distribuita dall'8 ottobre 2013 negli Stati Uniti<ref name=asybd>{{cita news|url=http://dailydead.com/american-horror-story-asylum-blu-ray-dvd-release-details-and-cover-art/|titolo=American Horror Story: Asylum Blu-ray / DVD Release Details and Cover Art|pubblicazione=Daily Dead|data=12 agosto 2013|accesso=23 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. Oltre agli episodi e le scene eliminate, il cofanetto include le featurette: ''The Orderly'', ''What is American Horror Story: Asylum?'', ''Welcome to Briarcliff Manor'' e ''The Creatures''<ref name=asybd/>.
Anche le altre 4 stagioni sono uscite in home video.
 
== Accoglienza ==
=== Ascolti ===
L'[[episodio pilota]] della serie al suo debutto raccolse 3,14 milioni di spettatori, risultando il più visto di sempre sulla rete via cavo [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]]<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/10/25/american-horror-story-is-1-series-premiere-in-fx-history/108478/|titolo=American Horror Story Is #1 Series Premiere In FX History|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=25 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Eccellenti furono anche gli ascolti registrati al di fuori degli Stati Uniti, dove la [[Anteprima (cultura)|première]] raccolse 3,2 milioni di spettatori in 59 diversi paesi, 224.000 dei quali in Italia, risultando tra i primi due programmi più visti della serata all'interno delle piattaforme [[pay TV]] nelle quali fu trasmessa<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/15/international-premiere-of-american-horror-story-scares-up-big-numbers-on-fox-international-channels/110862/|titolo=International Premiere Of 'American Horror Story' Scares Up Big Numbers On Fox International Channels|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=15 novembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>.
Gli ascolti si mantennero ottimi durante tutta la prima stagione; il finale di stagione raccolse 3,22 milioni di spettatori e un rating dell'1,7% nella fascia di riferimento 18-49 anni<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/12/22/wednesday-cable-ratings-american-horror-story-rises-leads-night-sons-of-guns-moonshiners-top-chef-hot-in-cleveland-more/114490/|titolo=Wednesday Cable Ratings: 'American Horror Story' Finale Rises, Leads Night + 'Sons Of Guns,' 'Moonshiners,' 'Top Chef', 'Hot In Cleveland' & More|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=22 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
La première della seconda stagione ''[[American Horror Story: Asylum]]'' fu seguita con buoni ascolti da 3,85 milioni di spettatori, con un rating del 2,2% nella fascia 18-49 anni<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/10/18/american-horror-story-asylum-premieres-to-insane-ratings/153845/|titolo='American Horror Story: Asylum' Premieres to Insane Ratings|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Sara Bibel|data=18 ottobre 2012|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629152523/http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/10/18/american-horror-story-asylum-premieres-to-insane-ratings/153845/|dataarchivio=29 giugno 2015}}</ref>.
 
La première della terza stagione ''[[American Horror Story: Coven]]'', il 9 ottobre 2013, fu invece seguita da 5,54 milioni di spettatori, con un rating del 3% nella fascia 18-49 anni. Contando anche le repliche del primo episodio andate in onda durante la stessa serata, il numero di spettatori sale a 7,78 milioni, a quella data tra i migliori risultati di sempre fatti registrare da un programma della rete FX<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2013/tv/news/american-horror-story-coven-conjures-record-audience-1200712546/|titolo=American Horror Story: Coven, Draws record audience|pubblicazione=Variety|autore=Rick Kissel|data=10 ottobre 2013|accesso=11 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Il debutto della quarta stagione ''[[American Horror Story: Freak Show]]'', l'8 ottobre 2014, raccolse ascolti ancora più alti, venendo seguito da 6,1 milioni di spettatori, con un rating del 3,1% nella fascia 18-49 anni<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/10/09/american-horror-story-freak-show-ratings/|titolo=Ratings: American Horror Story Hits Series High With Freak Show Premiere|pubblicazione=TVLine|autore=Michael Ausiello |data=9 ottobre 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. L'episodio pilota della quarta stagione di ''American Horror Story'' supera quindi il record storico di ascolti della rete FX, ottenuto dal pilot della precedente stagione della stessa serie televisiva, ''[[American Horror Story: Coven]]''.
 
Il primo episodio della quinta stagione ''[[American Horror Story: Hotel]]'', andato in onda il 7 ottobre 2015, ha ricevuto minori ascolti rispetto al pilot della quarta stagione, ma si è classificato comunque come il secondo più visto dell'intera antologia con 5,81 milioni di spettatori.
 
Il primo episodio della sesta stagione ''American Horror Story: Roanoke,'' trasmesso il 14 settembre 2016'','' è stato invece seguito da 5,14 milioni di telespettatori, classificandosi come il quarto pilot più visto di sempre.<ref>{{Cita web|url=http://tvline.com/2016/09/15/american-horror-story-ratings-season-6-roanoke-premiere/|titolo=Ratings: American Horror Story: Roanoke Falls Shy of Hotel Opening|cognome=Mitovich|nome=Matt Webb|sito=TVLine|data=16 settembre 2016|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
 
Più bassi invece sono stati gli ascolti, seppur buoni, dell'episodio pilota della settima stagione ''American Horror Story: Cult'', andato in onda il 5 settembre 2017, con 3,93 milioni di telespettatori.
 
=== Critica ===
[[File:Jessica Lange face.JPG|thumb|[[Jessica Lange]] (stagioni 1-4) è tra gli interpreti più apprezzati dalla critica|238x238px]]
''American Horror Story'' al suo debutto ricevette recensioni generalmente positive<ref name=metacritic/>. Il ''Boston Herald'' apprezzò molto l'imprevedibilità della trama, considerata una rarità nella programmazione televisiva<ref>{{cita news|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2011/11/06/ryan-murphy-s-american-horror-story-is-the-craziest-show-on-tv.html|titolo=The Craziest Show on TV|pubblicazione=The Dealy Best|data=6 novembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Secondo il ''[[The Washington Post|Washington Post]]'' la serie è paurosa ed è dotata di uno stile accattivante<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/artsandliving/television/features/2011/fall-tv/|titolo=2011 TV season: Few smooth takeoffs, many bumpy arrivals|pubblicazione=Washington Post|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Per il ''[[New York (rivista)|New York Magazine]]'' la serie riesce a stimolare sia gli incubi delle donne che le loro fantasie; e se alcune parti sono ridicole i sentimenti di umiliazione e di panico riescono ad essere trasmessi agli spettatori<ref>{{cita news|url=http://nymag.com/arts/tv/reviews/american-horror-story-nussbaum-2011-11/|titolo=Emily Nussbaum on American Horror Story|pubblicazione=New York Magazine|autore=Emily Nussbaum|data=30 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Per il ''[[San Francisco Chronicle]]'', invece, anche se la serie non è la più paurosa della storia, ''American Horror Story'' è dotata di ottime interpretazioni, tra cui spiccano quelle di [[Jessica Lange]] e [[Frances Conroy]]<ref>{{cita news|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2011/10/04/DDAD1LCAS6.DTL&type=entertainment|titolo=Dad's a cheat but house is the creeps|pubblicazione=San Francisco Chronicle|autore=David Wiegand|data=4 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>; mentre secondo il ''[[TIME]]'' si tratta di una serie ricca di idee originali e dotata di un ottimo cast<ref>{{cita news|url=http://entertainment.time.com/2011/10/05/tv-tonight-american-horror-story/|titolo=TV Tonight: American Horror Story|pubblicazione=TIME|autore=James Poniewozik|data=5 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Il ''[[Los Angeles Times]]'' la presentò come «uno spettacolo spiacevole, sconcertante, pasticciato, ridicolo, e, occasionalmente, avvincente»<ref name=losan>{{cita news|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/tv/la-et-american-horror-20111005,0,225478.story|titolo=TV review: 'American Horror Story' on FX|pubblicazione=Los Angeles Times|autore=Mary McNamara|data=5 ottobre 2011|accesso=26 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>; per il quotidiano californiano, inoltre, la serie condivide uno dei problemi di ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'': troppe idee e poca narrazione per svilupparle<ref name=losan/>.
 
Anche la seconda stagione fu mediamente ben accolta dalla critica<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/tv/american-horror-story/season-2|titolo=American Horror Story: Season 2|editore=Metacritic|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>. James Poniewozik sul ''TIME'' la definì «splendidamente realizzata» e meglio focalizzata rispetto alla prima stagione<ref>{{cita news|url=http://entertainment.time.com/2012/10/17/tv-tonight-american-horror-story-asylum/|titolo=TV Tonight: American Horror Story: Asylum|pubblicazione=TIME|autore=James Poniewozik|data=17 ottobre 2012|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>. Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[The Huffington Post|Huffington Post]]'', che la giudicò paurosa e avvincente, le sofferenze, le incertezze e il terrore dei protagonisti sono ben trasmessi allo spettatore<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/maureen-ryan/american-horror-story-asylum-review_b_1970917.html|titolo='American Horror Story: Asylum' Review: Scary, Freaky And Surprisingly Addictive|pubblicazione=The Huffington Post|autore=Maureen Ryan|data=16 ottobre 2012|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>, mentre per il ''San Francisco Chronicle'' si tratta di una serie intenzionalmente divertente per gli appassionati del cinema horror, ricca di riferimenti cinematografici e dotata di ottimi dialoghi<ref>{{cita news|url=http://www.sfgate.com/tv/article/American-Horror-Story-Insanely-good-nun-fun-3953236.php|titolo='American Horror Story: Asylum' review|pubblicazione=San Francisco Chronicle|autore=David Wiegand|data=16 ottobre 2012|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha assegnato alle varie stagioni sempre un punteggio compreso tra 64% (il più basso, per ''Hotel'') e 84% (il più alto, per ''Coven'' e ''Asylum''), indicando recensioni generalmente positive.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=American Horror Story|lingua=en|accesso=11 aprile 2017|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/american_horror_story}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{vedi anche|Premi e candidature per American Horror Story}}
Durante le prime sette stagioni, la serie ha ricevuto numerosi riconoscimenti:
* 16 premi e 86 candidature ai [[Premio Emmy#Primetime Emmy Awards|Primetime Emmy Award]]
* 6 premi e 15 candidature ai Dorian Awards
* 4 premi e 18 candidature ai [[Critics' Choice Television Awards]]
* 3 premi e 11 candidature ai [[Satellite Awards]]
* 6 premi e 36 candidature ai Gold Derby Awards
* 35 premi e 96 candidature ai Online Film & Television Association
* 12 premi e 18 candidature ai Make-Up Artists and Hair Stylists Guild Awards
* 2 premi e 9 candidature ai [[premio Golden Globe|Golden Globe]]
* 4 premi e 8 candidature ai ADG Awards
* 4 premi e 6 candidature ai Costume Designers Guild Awards
* 1 premio e 6 candidature ai [[People's Choice Awards]]
* 1 premio e 3 candidature ai [[Screen Actors Guild Awards]]
* 1 premio agli American Film Institute Awards
* 25 candidature ai [[Saturn Awards]]
* 5 candidature ai [[NAACP Image Awards]]
* 4 candidature ai Producers Guild of America Awards
* 3 candidature ai [[TCA Awards]]
* 3 candidature ai [[Young Artist Awards]]
* 1 candidatura ai [[Directors Guild of America Award]]
* 1 candidatura ai [[American Cinema Editors]]
* 1 candidatura ai [[American Society of Cinematographers]]
* 1 candidatura ai [[BET Awards]]
* 3 candidature ai Black Reel Awards
* 1 candidatura ai BloodGuts UK Horror Awards
* 5 premi e 5 candidature ai [[BMI Film & TV Awards]]
* 1 premio e 4 candidature ai [[Bram Stoker Awards]]
* 1 candidatura ai [[Critics Choice Award]]
* 4 candidature ai [[Casting Society of America]]
* 4 candidature ai Cinema Audio Society
* 1 premio e 8 candidature ai [[Fangoria (rivista)|Fangoria]] Chainsaw Awards
* 1 premio e 2 candidature ai [[GLAAD Media Awards]]
* 2 premi e 3 candidature ai [[Golden Trailer Awards ]]
* 4 candidature ai Guild of Music Supervisors Awards
* 1 candidatura ai Hollywood Post Alliance
* 1 premio e 4 candidature ai IGN Summer Movie Awards
* 7 candidature ai iHorror Awards
* 5 candidature ai [[Image Awards]]
* 1 premio e 1 candidatura ai Jupiter Award
* 1 premio e 1 candidatura ai [[Key Art Awards]]
* 1 candidatura ai Location Managers Guild International Awards
* 2 candidature al [[Monte-Carlo TV Festival]]
* 1 premio e 6 candidature ai [[Motion Picture Sound Editors]]
* 1 candidatura ai MTV Movie + TV Awards
* 1 candidatura ai NewNowNext Awards
* 4 candidature ai [[PGA Awards]]
* 1 premio e 1 candidatura ai Prism Awards
* 1 premio e 1 candidatura ai Publicists Guild of America
* 1 candidatura ai Rondo Hatton Classic Horror Awards
* 1 candidatura ai Society of Camera Operators
* 1 candidatura al [[SXSW Film Festival]]
* 3 candidature ai [[Television Critics Association Awards]]
* 4 candidature ai TV Guide Awards
* 1 premio e 1 candidatura ai [[Visual Effects Society Awards]]
* 1 premio e 4 candidature ai Women's Image Network Awards
* 1 candidatura ai World Soundtrack Awards
* 2 candidature ai [[Writers Guild of America]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizionecommons=da|etichetta=''American HorrorCategory:Monroe, Story''Ohio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fxnetworks.com/shows/originals/ahs/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
* Scheda su {{cita web |url=http://www.foxtv.it/american-horror-story|titolo=American Horror Story|pubblicazione=[[Fox (Italia)|Foxtv.it]]}}
* {{ImdbOhio}}
* {{dopp|telefilm|americanhorrorstory|American Horror Story}}
* {{Movieplayer|serietv|american-horror-story_2597|American Horror Story}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:AmericanComuni Horror Storydell'Ohio]]