Legio XV Apollinaris e William Dennison (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|politici statunitensi|luglio 2013}}
{{Infobox unità militare
{{Carica pubblica
| Nome = Legio XV ''Apollinaris''
|nome= William Dennison
| Categoria = esercito romano
|immagine= William Dennison, Jr.jpg
| Attiva = [[41 a.C.|41]]/[[40 a.C.]]-[[V secolo]]
|carica= 21° [[Direttore generale delle poste degli Stati Uniti]]
| Immagine = [[File:Exercitus romanus 80AD png.png|300px]]
|partito=
| Didascalia = Posizione dei campi legionari romani nell'[[80]]; la XV ''Apollinaris'' era a ''[[Carnuntum]]'' (segno 12).
|tendenza=
| forza_armata =
|mandato= 24 settembre [[1864]] - 25 luglio [[1866]]
| Tipo = [[legione romana]]
|predecessore= [[Montgomery Blair]]
| Descrizione_guarnigione = Campi
|successore= [[Alexander Williams Randall]]
| Dimensione =
|carica2= 24º [[Governatore dell'Ohio]]
| Guarnigione = [[Illiricum|Illirico]]-[[Gallia Cisalpina]] ([[Aquileia]]) ([[48 a.C.]] - [[6 a.C.]]);<br/>''[[Emona]]'' ([[15]] - [[43]]);<ref name = "Emona">{{CIL|3|10769}}.</ref><br />''[[Siscia]]'' ([[43]]-[[50]]);<ref name = "Siscia">{{CIL|3|10853}}.</ref><br/>''[[Carnuntum]]'' (50 - [[61]]);<ref name = "Carnuntum">{{AE|2002|1156}}; AEA 1982, 22; {{AE|2002|1166}}; AEA 2003, 44; {{CIL|3|4662}}a-c.</ref><br/>[[Antiochia di Siria|Antiochia]] ([[61]]-[[70]]);<br/>[[Gerusalemme]] ([[70]]-[[73]]);<br/>''Carnutum'' (73 circa - [[114]]);<ref name = "Carnuntum2">{{AE|1995|1264}}; {{CIL|3|11194}}.</ref><br/>[[campagne partiche di Traiano|contro i Parti]] ([[114]]-[[117]]);<br />[[Satala]] (117-V secolo);<ref name = "Satala">{{AE|1975|818}}; {{AE|1988|1044}}; {{CIL|3|13647}}a-d; LegioXVApo 101; {{AE|1988|1043}}; LegioXVApo 143.</ref><br />''vexillationes'' a ''[[Trapezus]]'' (dopo il [[117]]).<ref>{{CIL|3|6747}}; {{AE|1975|783}}.</ref>
|mandato2= 9 gennaio [[1860]] - 13 gennaio [[1862]]
| Onori_di_battaglia = ''Apollinaris'', "devota ad Apollo" sotto Augusto<br/>''Pia Fidelis'', "pia e leale" sotto [[Marco Aurelio]]
|predecessore2= [[Salmon Portland Chase]]
| Simbolo = probabilmente Apollo
|successore2= [[David Tod]]
| Colori =
}}
| Descrizione_colori =
{{Bio
| Battaglie = pannonica, [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] (6-9)<br /> partica, [[Gneo Domizio Corbulone|Corbulone]] (58-63)<br />[[prima guerra giudaica|giudaica]], [[Vespasiano]] e [[Tito (imperatore romano)|Tito]] (67-71)<ref name="GFlavioVII.5.3">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 5.3.</ref><br />[[conquista della Dacia|dacica]], [[Traiano]] (101-106)<br />partica, Traiano (114-117) <br />[[campagne partiche di Lucio Vero|partica]], [[Lucio Vero]]
|Nome = William
| Comandanti_degni_di_nota = Tiberio (campagna)<br />Gneo Domizio Corbulone (campagna)<br />Vespasiano (campagna)<br />Tito (ufficiale)<br />Traiano (campagna)
|Cognome = Dennison Junior
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cincinnati
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
|AnnoNascita = 1815
|LuogoMorte = Columbus
|LuogoMorteLink = Columbus (Ohio)
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|AnnoMorte = 1882
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
La '''Legio XV ''Apollinaris''''' ("devota ad [[Apollo]]") fu una [[legione romana]] attiva tra il [[41 a.C.]] circa e il [[V secolo]]. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.
Fu il ventunesimo [[direttore generale delle poste degli Stati Uniti]] durante la [[presidenza di Abraham Lincoln]] (sedicesimo presidente) e la [[presidenza di Andrew Johnson]] (diciassettesimo presidente)
 
== Storia ==
 
===Tardo periodo repubblicano===
{{Vedi anche|Repubblica romana|legio XV (Cesare)}}
 
Legioni con l'[[legio XV (Cesare)|ordinale XV]] sono ricordate al servizio di [[Gaio Giulio Cesare]] durante la [[conquista della Gallia]]. La XV ''Apollinaris'' sembra sia stata formata nel [[41 a.C.|41]]/[[40 a.C.]] da Ottaviano, il futuro [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], allo scopo di combattere [[Sesto Pompeo]], che teneva la [[Sicilia]] minacciando la [[fornitura di grano per la città di Roma]].
 
===Riorganizzazione augustea===
{{Vedi anche|Età Augustea|Occupazione romana della Germania sotto Augusto|Rivolta dalmato-pannonica del 6-9}}
 
Dopo la [[battaglia di Azio]] (31 a.C.) venne mandata in [[Illiricum|Illirico]], dove rimase fino al [[6 a.C.]], anche se è possibile che abbia partecipato alle [[guerre cantabriche]].
 
Nel 6 la XV ''Apollinaris'' è di quelle legioni che partecipò all'[[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|inizio di campagna]] di [[Tiberio Claudio Nerone]] contro [[Maroboduo]] muovendo da ''[[Carnuntum]]''. La rivolta dalmato-pannonica bloccò l'avanzata romana verso il cuore della [[Boemia]] dove si trovava il regno dei [[Marcomanni]].
 
===Alto Impero, fino a Diocleziano===
{{Vedi anche|Alto Impero romano}}
 
====In Pannonia, Armenia, Giudea e ritorno (14-114)====
{{Vedi anche|Campagne armeno-partiche di Corbulone|Prima guerra giudaica|Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|Campagne partiche di Traiano}}
 
Al termine della rivolta dalmato-pannonica (14), la legione venne trasferita ad ''[[Emona]]''<ref name="Emona"/> fino al [[43]] (quando divenne ''colonia Iulia Claudia'') e poi a ''[[Siscia]]''.<ref name="Siscia"/> Nel [[50]] venne trasferita a ''Carnuntum'',<ref name="Carnuntum"/><ref name="FitzDanubiane495">J.Fitz, ''Le province danubiane'', in ''Storia dei Greci e dei Romani'', vol.16, ''I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo'', Milano 2008, p.495.</ref> in seguito alla crisi interna del regno marcomanno di [[Vannio]] come ci racconta lo stesso [[Tacito]]; qui rimase almeno fino al [[63]]. Venne trasferita per pochi anni in Oriente tra il 63 ed il 70, dove partecipò inizialmente alle [[Campagne armeno-partiche di Corbulone|campagne contro]] i [[Parti]] di [[Gneo Domizio Corbulone]], soggiornando poi ad [[Alessandria d'Egitto]] dal 64-67,<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', III, 1.3.</ref> ed in seguito combattendo in [[Giudea]] nella [[prima guerra giudaica]] contro gli [[Ebrei]] sotto [[Vespasiano]] e [[Tito (imperatore romano)|Tito]] (che ne fu comandante). Si ipotizza che i suoi accampamenti siano stati prima [[Antiochia di Siria|Antiochia]] ([[67]]-[[69]]) e poi [[Gerusalemme]] (nel [[70]]). Vi sarebbero anche iscrizioni di una sua permanenza (almeno di sue ''vexillationes'') in ''[[Galatia]]'', ad ''[[Ancyra]]'' (oggi [[Ankara]]).<ref>{{CIL|3|242}}; {{CIL|3|260}}; {{CIL|3|268}}; {{CIL|3|6752}}.</ref> In questi anni di assenza dal fronte danubiano venne rimpiazzata a ''Carnuntum'' dalla [[legio X Gemina|X ''Gemina'']], ma la XV ''Apollinaris'' tornò a ''Carnuntum'' alla fine della [[prima guerra giudaica|guerra giudaica]].<ref name="Carnuntum2"/> Tornò in Pannonia agli inizi del [[71]].<ref name="GFlavioVII.5.3"/>
 
Sotto [[Domiziano]] combatté lungo il confine danubiano nel ''[[Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|Bellum Suebicum et Sarmaticum]]'' degli anni [[89]]-[[97]]. [[Traiano]] la impiegò nelle [[campagne partiche di Traiano|campagne contro i Parti]] a partire dal [[114]]. Una piccola ''vexillatio'' fu inviata anche in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] presso le miniere di porfido del ''[[Mons Claudianus]]'' al tempo di Traiano.<ref>{{CIL|3|25}}.</ref>
 
====Trasferimento definitivo in Oriente (114-284)====
[[File:Roman soldiers with aquilifer signifer centurio 70 aC.jpg|thumb|Ricostruzione moderna di un contingente della Legio XV ''Apollinaris'', come sarebbe dovuta apparire al tempo di [[Traiano]].]]
{{Vedi anche|campagne partiche di Lucio Vero|guerre marcomanniche}}
 
Nella nuova riorganizzazione orientale operata da [[Adriano]] ([[117]]-[[118]]) la XV ''Apollinaris'' venne posizionata definitivamente a [[Satala]] in [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]].<ref name="Satala"/><ref>Julian Bennett, op.cit., pp. 305-306.</ref> Partecipò alle [[campagne partiche di Lucio Vero]] ([[161]]-[[166]]); alcune ''[[vessillazione|vexillationes]]'' della XII ''Fulminata'' e della XV ''Apollinaris'' furono stanziate come guarnigione di [[Artaxata]], la capitale dell'Armenia appena conquistata.<ref>{{AE|1910|161}}.</ref> [[Marco Aurelio]] utilizzò alcune sue ''vexillationes'' lungo il fronte dacico-sarmatico nelle [[guerre marcomanniche]] sotto il comando di [[Marco Claudio Frontone]]<ref>{{AE|1998|1087}}.</ref> e nelle guerre contro i [[Mauri (Mauritania)|Mauri]] che avevano infestato le coste della [[Spagna romana]] ([[170]]-[[172]]).<ref>{{CIL|2|6150}}; IRC-4, 41; IRC-4, 45.</ref> Nel [[175]], per la fedeltà dimostrata al tentativo di usurpazione di [[Gaio Avidio Cassio]], l'imperatore le attribuirì l'appellativo ''Costans Pia Fidelis''.
 
===Tardo impero===
{{Vedi anche|Tetrarchia|Notitia Dignitatum}}
 
Nel V secolo era ancora in Cappadocia, secondo la ''[[Notitia dignitatum]]''; di base a Satala e [[Ancyra]], era sotto il comando del ''[[Dux Armeniae]]''.<ref>''[[Notitia Dignitatum|Not.Dign.]]'', in partibus Orientibus, XXXVIII.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Nato nello stato dello stato dell'[[Ohio]], dopo aver studiato all'[[università di Miami]], con altri organizzò la costruzione della [[ferrovia della Val Hocking]]. Nel [[1840]] sposò Anne Eliza Neil, figlia dell'uomo d'affari William Neil. I due ebbero sette figli, fra cui [[William Dennison Neil]], militare pluridecorato.
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
*Tacito, Annales, XV, 25, 3.
*Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, VII, 5, 3, riga 117.
*{{CIL|5|891}}; {{CIL|5|917}}; {{CIL|5|928}} (da Aquileia).
*Dessau 2277.
*{{CIL|3|4483}}
*AE 1998, 1087.
=== Fonti secondarie ===
*J.Bennett, ''The cappadocian frontier: from the Julio-Claudians to Hadrian'', in ''18th International Congress of Roman Frontier Studies'', a cura di P.Freeman, J.Bennett, Z.T.Fiema e B.Hoffmann, Oxford 2002.
*AAVV, CAH, ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975.
*J.Fitz, ''Le province danubiane'', in ''Storia dei Greci e dei Romani'', vol.16, ''I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo'', Milano 2008, p.&nbsp;497.
*J.R.Gonzales, ''Historia de las legiones romanas'', Madrid 2003.
*L.Keppie, ''The Making of the Roman Army from Republic to Empire'', Oklahoma 1998.
*A.Liberati ed E. Silverio, ''Organizzazione militare: esercito'', Museo della civiltà romana, Roma 1988.
*H.Parker, ''Roman Legions'', N.Y. 1993.
*Ritterling, "Legio", ''P-W'', Stuttgart 1924-1925, col. 1747-48.
*G.Webster, ''The Roman Imperial Army in the I-II Centuries AD'', Oklahoma 1998.
 
Fra le altre cariche importanti che ha ricoperto quella di 24º [[governatore dell'Ohio]]
== Voci correlate ==
* [[Rutilio Pudente Crispino]], comandante legionario durante il III secolo
*[[Elenco di legioni romane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LegioWilliam XVDennison, ApollinarisJr.}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Lendering, Jona, [http://www.livius.org/le-lh/legio/xv_apollinaris.html "Legio XV Apollinaris"], ''livius.org''
 
{{DirettoreposteUSA|predecessore=[[Montgomery Blair]]|periodo=24 settembre [[1864]] - 25 luglio [[1866]] |successore=[[Alexander Williams Randall]]}}
{{Legioni romane alto impero}}
{{PresidenzaA.Johnson}}
{{PresidenzaLincoln}}
{{GovOhio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bisanziotrasporti|esercito romanobiografie|guerrastoria}}
 
[[Categoria:EsercitoGovernatori bizantinodell'Ohio]]
[[Categoria:LegioniMembri romane|15dell'amministrazione ApollinarisLincoln]]
[[Categoria:Leader politici unionisti]]
[[Categoria:Membri dell'amministrazione Johnson]]