Cucina friulana e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dorothy61n1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
<br />{{quote|Polenta e poi ancora polenta|detto popolare|Polente e so sûr|lingua=fur}}
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
La '''cucina friulana''', e' la cucina del [[Friuli]], presenta punti di contatto e differenze dalla [[cucina udinese]], dalla [[cucina triestina]] e dalla [[cucina goriziana]]. E' una cucina prevalentemente di terra, con incursioni nella cucina di mare sulla costa adriatica, e anche qualche peculiarità, come ad esempio il boreto alla gradesana, una zuppa di pesce senza pomodoro. Ovvi anche gli incroci con la cucina carnica, alla quale bisogna attribuire i cjarsons, i blecs e l'utilizzo delle erbe. Molto importante la polenta di farina di granturco bianca o gialla. Recentemente la [[polenta]] viene proposta con farine miste, anche di grano saraceno, e granulosità e densità variabili.
{{Tmp|infobox militare}}
Ai piatti tradizionali si affiancano, a partire dalla seconda metà del 1900, nuove introduzioni, quali il [[prosciutto di San Daniele]], il cui accompagnamento estivo con il melone è ormai un classico, e gli asparagi nelle zone di Tavagnacco e nella Bassa friulana.
{{Bio
Molto rilevanti i vini friulani, bianchi e rossi, e piuttosto importante e caratteristica la tradizione dei distillati, fra i quali la [[grappa friulana]].
|Nome = Bonconte da
|Cognome = Montefeltro
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]]?
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1289
|Epoca = 1200
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
}}
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
== Biografia ==
I piatti più tipici sono il [[frico]], nelle due versioni tenera e dura, la [[brovada]] e il musetto, i [[cjarsons]], i [[blecs]] e la [[polenta]] di granturco.
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
==Primi piatti==
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
Fra i primi piatti, in passato, con la maggior parte delle donne che lavoravano in casa o nei campi, rivestivano grande importanza le zuppe e le minestre, oggi relegate al ruolo di piatto invernale. Le mutate condizioni di vita stanno invece la fortuna di piatti piu' rapidi nella preparazione, in particolare la pasta. Alcune preparazioni qui elencate, come il zûf, il paparot e il cavucin hanno un interesse solo storico.
 
==Bibliografia==
*''Blècs'', pasta simile ai [[maltagliati]] con farina di [[grano saraceno]]
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
*''Cavucìn'', zuppa di zucca
* {{DBI
*''[[Cjarsons]]''
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
*''Gnocchi di pane''
|nomeurl =
*''Gnocchi di susini''
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
*''Gnocchi di zucca''
|anno = 2012
*''[[Jota (minestra)|Jote]]'', minestra di origine mitteleuropea nella variante carnica
|pagine =
*''Mignestre di uardin'', minestra di orzo
|volume = 76
* ''Mignestre di fasui'', minestra di fagioli
|accesso = 22 luglio 20117
*''Pasticcio di asparagi''
}}
*''Paparot'', minestra di polenta e spinaci
* ''Risotto con gli asparagi''
* ''Risotto con lo sclopit''
*''Suf'' o ''Zuf'', polenta liquida con zucca con l'aggiunta di latte
 
==SecondiAltri piattiprogetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Sono tipici vari piatti di selvaggina, [[lepre]], [[coniglio]], [[cinghiale]], [[capriolo]], [[Cervus|cervo]], [[camoscio]]. Una certa importanza hanno gli spezzatini e i bolliti. Fra i bolliti, il musetto e' un insaccato confezionato con molte parti del muso del maiale, la carne macinata viene poi arricchita di spezie come cannella e chiodi di garofano, pepe. E' probabilmente il piatto più tipico friulano, viene accompagnato alla polenta, alla brovada e agli spinaci. Fra gli altri bolliti, molto tipica è la lingua di bovino.
* {{Collegamenti esterni}}
In tempi recenti si sono introdotti piatti della tradizione slava come gulasch e cevapcici. I piatti a base di pesce invece sono realizzati soprattutto con il pescato proveniente dall'Adriatico non solo nelle zone costiere ma anche nella pianura e collina friulana, a ciò si aggiungono le specialità a base di [[trota]] allevata ad esempio nelle zone di [[San Daniele del Friuli]] o della [[Val del Cornappo]], ed anche i [[gamberi]] di fiume.
 
{{Da Montefeltro}}
*''Cueste cu li verzis'', costine di maiale con le verze
{{Divina Commedia}}
*[[Frico]]
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
* Frittate
*''Muset e brovade'', cotechino servito insieme alla [[brovada]]
*[[Polenta]]
*''Salàm cu la civole'', salame con la cipolla
*''Salàm tal asêt'', salame nell'aceto
 
==Verdure, ortaggi ed erbe==
 
Fra i prodotti della terra, il più tipico è la [[brovada]], rape inacidite con la vinaccia e poi grattuggiate, mentre sono piu' comuni i [[crauti]] nella [[Val Degano]].
Una crescente importanza hanno gli asparagi, e l'utilizzo delle erbe di campo, in particolare lo sclopit, ([[erba di silene]]) utilizzato prevalentemente per i risotti e gli gnocchi di patate. Anche il risotto di sclopit e' un piatto tipico diffuso in tutto il Friuli.
 
==Dolci==
In tutto il cividalese si mangia la [[gubana]]. Tipiche della pasticceria cividalese sono le gubanette, gubane con una forma più piccola, e gli strucchi. Alcuni dolci sono legati alle festività, in particolare i crostoli nel periodo del carnevale, le favette e vicino alla costa le ossa dei morti per le festività dei santi e dei Morti. Frequente in montagna lo strudel di mele e crostate con i frutti del bosco.
 
*''Crostui'', sfoglia fritta cosparsa di zucchero a velo
*''Esse di Raveo'', biscotti tipici della Carnia a forma di S
*''Fritule'' o ''Fritulas'', frittelle con uvetta o mele
*''[[Gubana]]''
*''Strucchi'', pasta frolla fritta o lessa, ripiena di frutta secca e pinoli
*''[[Strudel]]''
 
==Prodotti tipici==
===Formaggi e derivati===
Il [[latte]], ha un posto di rilievo, sia per la produzione casearia dei [[formaggio|formaggi]] sia per quella dei piatti derivati, in particolare il frico, tenero con le patate oppure duro con il Montasio stravecchio.
 
*''formaggio asìno'', tipico del [[Vito d'Asio|Monte Asio]] (nel pordenonese) da cui deriva il nome, è un formaggio a pasta morbida simile al formaggio salato carnico
*''formaggio latteria friulano''
*formaggio [[Fagagna]]
*formaggio [[montasio]]
*formaggio di [[malga]]
*''formadi frant'', tipico della [[Carnia]], è una preparazione con gli scarti di formaggio sminuzzati con l'aggiunta di sale, pepe, latte e panna, viene stagionato per 40 giorni.
*formaggio salato
*''formadi cjoc'', detto anche formaggio ubriaco, le forme sono immerse in mosti d'uva per un minimo di 2 ed un massimo di 10 giorni.
*ricotta affumicata
 
===Salumi ed insaccati===
Importante è anche la produzione di salumi ed insaccati, con il noto [[prosciutto di San Daniele]] e con la produzione, più di nicchia ma sempre di alta qualità, del [[prosciutto]] crudo di [[Cormons]] e di [[Sauris]] dove si produce anche lo [[speck]].
 
===Altri prodotti===
*''Blave'' di [[Mortegliano]], farina di [[mais]] autoctono
*''[[Brovada]]'', rape inacidite con la vinaccia
*''Craut garp'', foglie dei [[cavolo|cavoli cappucci]] messe sotto sale o sott'aceto <ref>[http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/craut-garp Scheda ''craut garp'']</ref>
*Patate di Godia e di Ribis
*[[Pitina]]
*''Lidric di mont'', [[radicchio]] di montagna
*''Sclupitin'' ([[Silene vulgaris|silene]]), erba spontanea usata per la preparazione di minestre, risotti e frittate
*''Zitu'', [[mais]] di [[Resia]]
 
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali friulani}}
 
==Vini e bevande==
 
Fra le bevande, rinomate sono le acque oligominerali naturali della [[Val Degano]] e della zona di [[Clauzetto]].
 
{{MultiCol}}
'''Vini rossi'''
*Pignolo
*Refosco
*Schioppettino (Ribolla nera)
*Tazzelenghe
 
{{ColBreak}}
'''Vini bianchi'''
*[[Friulano (vino)|Friulano]] (Tocai)
*[[Sauvignon]]
*[[Picolit]]
*[[Ramandolo (vino)|Ramandolo]]
*Ribolla gialla
*Verduzzo
 
{{ColBreak}}
'''Birre'''
*[[Birra Castello]]
* Birra di Sauris
 
{{ColBreak}}
'''Alcolici'''
*[[Grappa|Grappa friulana]]
*[[Slivovitz]]
 
{{EndMultiCol}}
 
==La cucina carnica==
Della cucina friulana fanno parte le tradizioni della cucina carnica, ovvero della zona montana della [[Carnia]]. Anche se non si hanno testi specifici completi, ma più genericamente liste di cibi, la cucina di questa zona è rimasta sostanzialmente immutata sia nelle componenti che nei metodi di lavorazione. Piatto tipico per eccellenza sono i cosiddetti [[cjarsons]], sorta di "agnolotti" ripieni di erbe e spezie conditi con [[burro]] fuso e [[ricotta]] affumicata. Grande spazio ha la [[polenta]], in ogni sua consistenza, fatta di [[Frumento|grano]] saraceno o di grano, la selvaggina, cervo o cinghiale, le minestre di [[Phaseolus vulgaris|fagioli]] con l'[[Hordeum vulgare|orzo]] o con le erbe, gli [[gnocchi]] in vario modo, quelli di [[zucca]] gialla.
 
==La cucina della Slavia friulana==
Nella [[Slavia friulana]] viene praticata una cucina con influenze slovene e mitteleuropee. Tra i piatti tipici si segnalano la ''bizna'' (minestra di [[brovada]], [[Solanum tuberosum|patate]] e [[Phaseolus vulgaris|fagioli]]), gli [[gnocchi]] di [[Prunus domestica|susine]], i [[cevapcici]], la ''štakanje'' ([[puré]] di [[Solanum tuberosum|patate]] e foglie di [[rapa]] rossa condito con [[lardo]] soffritto ed [[aceto]]), il ''tocio'' furbo con [[polenta]], il [[frico]] di [[Solanum tuberosum|patate]] e [[formaggio]], il [[gulasch]], il [[Cervus|cervo]] ed il [[cinghiale]] con la [[polenta]] e le varie zuppe con la [[zucca]] e con le [[Castanea sativa|castagne]]<ref>Ricette (da www.lintver.it[http://www.lintver.it/])</ref> <ref>Cucina friulana Udine <small>ricette tradizionali della provincia di Udine</small> di Bepi Pucciarelli, ISBN 978-88-6322-052-0</ref>.
 
Tra i dolci bisogna menzionare la [[gubana]], tipico prodotto delle [[Valli del Natisone]] oggigiorno conosciuto ed apprezzato anche fuori dai confini regionali, lo [[strudel]] con le [[mela|mele]], le ''šnite'' e gli strucchi, che possono essere lessi o fritti.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Cucina goriziana]]
*[[Cucina triestina]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html I Cjarsons]
*[http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/frico Frico]
*[http://www.vallidelnatisone.org/cultura-ricette.html Ricette delle Valli del Natisone]
{{Portale|cucina|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
==Bibliografia==
 
[[Categoria:CucinaPersonaggi friulanacitati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[Categoria:Da Montefeltro|Bonconte]]