AIM Vicenza e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{Infobox Azienda
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
|nome = AIM Vicenza gruppo [[società per azioni|Spa]]
{{Tmp|infobox militare}}
|logo = AIMlogo.gif
{{Bio
|tipo = Azienda Pubblica|
|Nome = Bonconte da
|data_fondazione = 1906
|Cognome = Montefeltro
|luogo_fondazione = [[Vicenza]]
|Sesso = M
|slogan = • '''Storici:''' <br> Dal 1906 al servizio della città. <br> Civiltà di Servizi. <br> Yes, AIM. <br> • '''Attuale:''' <br> la TUA azienda.
|LuogoNascita =
|sede = contrà Pedemuro San Biagio 78, [[Vicenza]]
|GiornoMeseNascita =
|nazione =ITA
|AnnoNascita = [[1250]]?
|persone_chiave = * Paolo Colla: amministratore unico <br>
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
* Dario Vianello: direttore generale
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|industria = [[multiutility]]
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|prodotti = [[luce]], [[acqua]], [[gas]], [[igiene ambientale]], [[parcheggi]]o, [[teleriscaldamento]], [[trasporto pubblico]]
|AnnoMorte = 1289
|filiali = [[Valore Città AMCPS]], Valore Ambiente, Acque Vicentine AIM, AIM Servizi a Rete, AIM Mobilità, AIM Energy, AIM Bonifiche
|Epoca = 1200
|fatturato ={{profit}} 290 milioni di [[€]]
|Attività = condottiero
|anno_fatturato = 2010
|Nazionalità = italiano
|utile netto= {{profit}} 1,5 milioni di [[Euro|€]]
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
|anno_utile netto=2010
|dipendenti = circa 1068
|anno_dipendenti =2010
|sito = www.aimvicenza.it
}}
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
== Biografia ==
L<nowiki>'</nowiki>'''AIM Vicenza''' ([[acronimo]] di '''A'''ziende '''I'''ndustriali '''M'''unicipali) è una [[società per azioni]] del [[comune]] di [[Vicenza]] che contribuisce nel settore dell'erogazione di servizi essenziali alla [[città]].
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
== Storia ==
L'azienda (denominata Aziende Industriali Municipalizzate) nasce nel [[1906]] per volontà del comune (che la controlla al 100%) il quale decide di cedere ad una società unica i servizi di luce, acqua e gas. Il settore [[illuminazione a gas|illuminazione]] era gestito dal 1845 dalla lionese "Societè civile d'eclairage par le gaz des villes de Padove, Vicenze et Trèvise". I settori luce e gas erano strettamente collegati in quanto l'illuminazione pubblica avveniva attraverso lanterne a gas mentre il settore acqua aveva una copertura ridotta (vista anche la presenza di fontane e pozzi autonomi dai quali i vicentini si rifornivano).
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
Nel [[1911]] l'azienda prende in mano anche la gestione del tram elettrico che durerà fino al [[1927]], anno in cui (prima in Italia) [[Vicenza]] verrà dotata della filovia. Negli anni sessanta AIM introdurrà a Vicenza i primi autobus alimentati a gasolio che successivamente inizieranno a fare un servizio sempre più completo con nuove linee che raggiungono i quartieri che stavano nascendo all'epoca. Negli anni settanta il potenziamento di AIM continua.
 
==Bibliografia==
È il [[1981]] quando all'azienda viene affidato anche il servizio di raccolta rifiuti. Nel [[1994]] AIM inizia a gestire il servizio sosta e nel [[1995]] anche quello di fognatura e depurazione. Nel [[1996]] l'azienda compie 90 anni, assume una nuova denominazione (da Municipalizzate a Municipali) con propria autonomia giuridica e soggettività tributaria. Nel [[2000]] diventa società per azioni con nuova denominazione (AIM Vicenza S.p.A.) e un nuovo logo. Nel [[2005]] Aim diventa una holding con diverse società collegate.
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
 
* {{DBI
Nel 2006 l'azienda festeggia i 100 anni con il nuovo motto Yes, Aim (dalla duplice lettura "Si, Aim" o "Si, io sono" giocando sul fatto che la sigla Aim può essere letta anche Aiemme simile all'"I am" inglese).
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
Nel [[2007]] una grave crisi colpisce l'azienda che si trova a fronteggiare un grosso buco di bilancio dovuto ad errate scelte gestionali. L'allora sindaco [[Enrico Hüllweck]] azzera il CdA e nomina Mauro Zanguio come amministratore unico straordinario. La nuova giunta comunale, dopo un anno di amministrazione controllata, ha nominato un nuovo CdA guidato dal presidente Roberto Fazioli. Sono partite nuove strategie di rilancio aziendale e alcune vere e proprie rivoluzioni (come la fusione di AMCPS in AIM) che hanno contribuito, attualmente, a riportare il bilancio societario in attivo.
|nomeurl =
Il [[26 agosto]] [[2011]] è stato nominato un nuovo amministratore unico: Paolo Colla.
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
 
|anno = 2012
Oggi AIM Vicenza Spa gestisce praticamente tutti i servizi nella città di [[Vicenza]] (luce, acqua, gas, trasporto pubblico locale, nettezza urbana, servizi di sosta).
|pagine =
In molti casi anche i comuni della cintura urbana vengono serviti da AIM.
|volume = 76
AIM Vicenza sta portando alcuni servizi anche a [[Treviso]] dove sono stati aperti alcuni uffici distaccati.
|accesso = 22 luglio 20117
 
}}
==Sedi aziendali==
Ad oggi l'azienda è articolata in diverse sedi (proprio per la molteplicità dei servizi offerti). La sede centrale (uffici direzionali e sportelli per l'utenza) si trova in contrà Pedemuro San Biagio 7, la sede di AIM Mobilità (deposito autobus e uffici abbonamenti) si trova in via Fusinieri 83/h, quella di Valore Ambiente in contrà San Rocco 7, quella di Acque Vicentine si trova in viale dell'Industria 23 mentre quella di [[Valore Città AMCPS]] è in viale S. Agostino 152.
Sportelli e sedi distaccate sono presenti anche all'interno della stazione delle corriere [[FTV (Vicenza)|FTV]] di viale Roma ed in Piazza dei Signori 6 c/o "Vicenza.com" a [[Vicenza]] oltre che a [[Monticello Conte Otto]], [[Noventa Vicentina]], [[Camisano Vicentino]], [[Asiago]] e [[Treviso]].
 
== Società ==
Oggi AIM Gruppo S.p.A. è una holding che controlla al 100% le seguenti società:
*AIM Vicenza (competente per le divisioni: Servizi Generali e Scavi)
*AIM Servizi a Rete (con le divisioni: Energia, Gas, Telecomunicazioni)
*AIM Mobilità (gestione del servizio autobus, sosta e parcheggi)
*AIM Energy (commercio di gas metano ed energia elettrica)
*Acque Vicentine AIM (gestione del ciclo dell'acqua)
*[[Valore Città AMCPS]] (altra azienda comunale, ora ramo di AIM, che gestisce case popolari, patrimonio comunale, impianti di riscaldamento, verde pubblico, servizio affissioni, manutenzione strade, segnaletica stradale, gestione cimiteri, emergenze e calamità)
*AIM Valore Ambiente (raccolta differenziata dei rifiuti, pulizia e lavaggio strade)
*AIM Bonifiche (ramo direttamente controllato dal comune per la raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento di sostanze pericolose e tossico-nocive ed in grado di intervenire in caso di maxi-emergenze ambientali ed incidenti industriali)
 
===AIM Servizi a Rete===
* Divisione Energia
Si tratta del ramo che si occupa della produzione di energia elettrica, inoltre gestisce il sistema a rete del teleriscaldamento per un maggior rispetto dell'ambiente e un uso più razionale dell'energia all'interno della città di Vicenza.
 
* Divisione Gas
È la divisione che produce gas metano per Vicenza e per 12 Comuni della provincia.
Dal [[maggio]] [[2005]] l'azienda si occupa anche della produzione del gas metano per comune di [[Treviso]], vincendo la gara d'appalto contro [[Enel Gas]].
 
* Divisione Telecomunicazioni
Nell’ambito del progetto “Città Cablata”, è nato il servizio Telecomunicazioni che dal [[2005]] mette a disposizione del territorio servizi di comunicazione integrata. Grazie alla rete di cavidotti di cui dispone, l'azienda è in grado di offrire una rete di fibre ottiche per servizi di connettività a banda larga che consentono la trasmissione ad alta velocità di dati, audio e video.
 
DAl 22 dicembre 2011 l'amministratore unico di AIM Servizi a Rete è Gildo Santon
 
===AIM Energy===
AIM Energy è la società per la distribuzione e commercializzazione di gas metano ed energia elettrica nel territorio veneto oltre che come venditore di energia alternativa, con l’offerta EnergyVerde, ideata per diminuire le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e salvaguardare l’ambiente, utilizzando così solamente energia naturale, proveniente da fonti rinnovabili. AIM Energy è il ramo aziendale che si occupa anche della riscossione delle tariffe di energia elettrica e gas.
 
AIM Energy è retta, dal 17 settembre 2011, dall'amministratore unico Otello Dalla Rosa.
 
===AIM Valore Ambiente===
Società per la gestione del ciclo integrale dei rifiuti urbani (raccolta e trattamento dei rifiuti oltre che igiene urbana). Nella raccolta dei rifiuti urbani sono sviluppate oltre 16 linee di raccolta differenziate con le più varie metodologie operative in relazione alla tipologia di utenza da servire.
 
Nell'ambito dell'igiene del suolo sono disponibili mezzi e attrezzature per lo spazzamento e lavaggio delle strade, ma anche servizi specialistici come il lavaggio in pressione,il lavaggio cassonetti, la raccolta foglie, il diserbo stradale, ecc.
 
AIM Valore Ambiente gestisce inoltre anche le tre riciclerie (Nord, Ovest e Sud) site nel comune di Vicenza.
 
La società, dal 24 novembre 2011 è retta dall'amministratore unico Maria Menin.
 
===[[Valore Città AMCPS]]===
Valore Città AMCPS è il risultato della fusione di [[AMCPS]] (acronimo di Azienda Municipale Conservazione Patrimonio e Servizi) nel gruppo AIM.
 
Nata nel [[2010]] nel progetto di ridefinizione delle aziende municipali, gestisce (dal 1907, anno della fondazione di AMCPS) immobili pubblici per oltre 1 milione di metri cubi effettuando le manutenzioni edili/strutturali ed impiantistiche nonché la conduzione degli impianti termici e di condizionamento; amministra, manutenta e ristruttura 1600 appartamenti di edilizia residenziale pubblica; effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e relativa segnaletica orizzontale e verticale, i servizi cimiteriali, la manutenzione del verde pubblico, il servizio di affissione di pubblicità e manifesti; gestisce gli impianti fotovoltaici comunali; garantisce la risposta alle emergenze (ghiaccio, neve ed esondazioni) per la sicurezza dei cittadini e della città.
 
L'amministratore unico della società è Marino Quaresimin.
 
===AIM Mobilità<ref>http://www.aim-mobilita.it/ Sito di AIM Mobilità</ref>===
[[Immagine:Autobus AIM.JPG|thumb|250px|Autobus n°344 al capolinea di viale Roma della linea 14]]
[[Immagine:Autobus AIM2.JPG|thumb|250px|Autobus n°309 al capolinea di viale Roma della linea 3a]]
[[Immagine:Fermata autobus AIM .JPG|thumb|250px|Tabellone del percorso della fermata n°3300 per le linee 8 e 13]]
È il settore che gestisce il trasporto pubblico urbano e suburbano della città. Le linee autobus in esercizio sono 25 ma esse, pur avendo lo stesso numero, portano a destinazioni diverse in quanto si diramano entrando nei quartieri pur percorrendo la maggior parte del percorso in modo uguale. Proprio per questo per non sbagliare conviene, oltre a sapere che linea prendere, anche la destinazione (indicata sul tabellone luminoso accanto al numero o specificata da una voce registrata che si attiva all'apertura delle porte ove presente).
 
Il costo del biglietto è di 1.20 € per le linee urbane (con validità 90 minuti) e di 1.70 € per le linee suburbane (validità 120 minuti). Il biglietto suburbano va acquistato solo se il viaggio comporta l'uscita dal territorio comunale. Il biglietto può essere anche acquistato su tutti i mezzi, dal conducente, al costo maggiorato di 2 €. I parcheggi di interscambio consentono con 2.40 € di lasciare la vettura e prendere le linee 10 e 20 del centrobus con un unico biglietto.
 
Dal 6 settembre 2011 Pio Porelli è amministratore unico della società.
 
====Linee diurne====
Prime corse attorno alle 5.20, ultime corse attorno alle 20.50.
Linee attive 7 giorni su 7 ma con frequenza minore nelle giornate festive.
 
*{{BoxArrotondato| 1 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Via E.T. Moneta (zona Pomari)''' - Viale San Lazzaro - Viale Verona - Corso San Felice - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs - Piazza Castello - Centro - Ponte degli Angeli (P.zza Matteotti) - Corso Padova - Viale della Pace - '''Stanga''' / '''Torri di Quartesolo''' / '''Bertesinella''' / '''Bertesina''' / '''Lerino'''
*{{BoxArrotondato| 2 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione FS''' - Piazza Castello/Piazzale Giusti - Centro - Ponte degli Angeli (P.zza Matteotti) - Via IV novembre - Viale Rodolfi ([[Immagine:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|22px]] Ospedale) - Via Lamarmora/Via Medici - Via Curtatone - '''Via Lago di Fogliano'''
*{{BoxArrotondato| CIRCOLARE 3A |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - P.le Giusti - Via Bonollo - Viale Mazzini - Viale D'Alviano - Viale F.lli Bandiera ([[Immagine:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|22px]] Ospedale San Bortolo - entrata "Monoblocco") - Viale Astichello ([[Immagine:Italian traffic signs - icona scuola.svg|20px]] Cittadella degli Studi) - Via Baden Powell - Viale Fiume - Via Istria - '''Q.re Parco Città''' - Strada Bertesina - Via Della Scola - Via Pizzardi - Via Nicolò Vicentino - Viale della Pace - Viale G.G. Trissino - Viale Margherita - Contrà Santa Caterina - Viale Venezia - '''Viale Roma'''
*{{BoxArrotondato| CIRCOLARE 3S |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Piazza Castello - Contrà della Piarda - Viale Margherita - [[File:Italian traffic signs - icona stadio.svg|20px]] Stadio "Romeo Menti" - Viale G.G. Trissino - Viale della Pace - Via Nicolò Vicentino - Via Pizzardi - Via Della Scola - Strada Bertesina - Via Quadri - '''Q.re Parco Città''' - Via Scarpa - Via Istria - Viale Fiume - Viale Astichello ([[Immagine:Italian traffic signs - icona scuola.svg|20px]] Cittadella degli studi) - Viale F.lli Bandiera ([[Immagine:Italian traffic signs - ospedale.svg|22px]] Ospedale San Bortolo) - Viale D'Alviano - Viale Mazzini - Viale Milano - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione F.S. - '''Viale Roma'''
*{{BoxArrotondato| 4 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Ferrarin ([[File:Italian traffic signs - icona centro sportivo.svg|20px]] Palasport "Città di Vicenza - PalaReWatt")''' - Via Pascoli - Via Ariosto - Via Carducci - Via Manzoni - Contrà San Bortolo ([[Immagine:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|22px]] Ospedale San Bortolo - entrata storica) - Viale D'Alviano - Viale Mazzini - Piazzale Giusti - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] '''Stazione FS''' - Viale Venezia - Viale Fusinato - Via Maganza - Via Vaccari -Viale S. Agostino - '''Via Giaretta'''
*{{BoxArrotondato| 5 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Villaggio del Sole''' - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs - Centro - Piazza Matteotti - Viale Trieste - Anconetta - '''Ospedaletto'''
*{{BoxArrotondato| 6 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs''' - Piazzale Giusti - Via Bonollo - Viale Mazzini - Viale Trento - S.S. Pasubio - Maddalene - Moracchino - '''Costabissara''' / '''Motta di Costabissara'''
*{{BoxArrotondato| 7 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''San Pio X''' - Viale della Pace - Via Quadri - Via Pizzocaro - Via Legione Gallieno - Via IV novembre - Piazza XX settembre - Centro - Piazza Castello - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione FS - Piazzale Giusti - Via Bonollo - Via Cairoli - Via del Mercato Nuovo - Via delle fornaci -[[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Dogana - Via Cav. Vittorio Veneto - Strada delle Cattane - Via mons. Onisto - Via Corelli - Via Rossini - '''Via Albinoni'''
*{{BoxArrotondato| 8 |White|#FFA500|#FFA500}} - [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione FS - Viale Venezia - Viale Risorgimento - Borgo Berga - Campedello - Riviera Berica - Tormeno - Torri di Arcugnano - '''Debba''' / '''Lumignano'''
*{{BoxArrotondato| 9 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Giuriolo''' - Via IV novembre - Via Rodolfi ([[Immagine:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|22px]] Ospedale San Bortolo) - Via Medici - Via Lamarmora - Via S. Antonino - Lobbia - Rettorgole - Cresole - '''Caldogno''' / '''NordEst'''
*{{BoxArrotondato| 10 CENTROBUS |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Stadio''' - Viale Trissino - Viale Margherita- Viale Giuriolo - Levà degli Angeli - Contrà Vittorio Veneto - Contrà Pusterla - Contrà Appolloni - Contrà S. Corona - [[File:Italian traffic signs - icona centro.svg|20px]] Corso Palladio - Piazza Matteotti - Levà degli Angeli - Ponte degli Angeli - Contrà San Pietro - Viale Margherita - Via Bassano '''[[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Stadio'''
*{{BoxArrotondato| 11 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Giuriolo''' - Piazza Matteotti - Via IV novembre - Via Rodolfi([[Immagine:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|22px]]OSPEDALE) - via Astichello ([[File:Italian traffic signs - icona scuola.svg|20px]] Cittadella degli studi) - Saviabona - Cavazzale - via Parmesana - Vigardolo - Monticello Conte Otto - via Marco Polo - [[File:Italian traffic signs - icona scuola.svg|20px]]'''Cavazzale'''
*{{BoxArrotondato| 12 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Corso San Felice - Viale Verona - Viale S. Agostino - [[File:Italian traffic signs - icona industria.svg|20px]] Zona Industriale Ovest - [[File:Italian traffic signs - icona esposizione-fiera.svg|20 px]] Fiera di Vicenza - '''Altavilla Vicentina'''
*{{BoxArrotondato| 13 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Torri di Arcugnano - '''Pianezze''' - '''Fimon''' - '''Lago di Fimon'''
*{{BoxArrotondato| 14 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Viale Verona - Viale San Lazzaro - Ponte Alto - Olmo - S.S. 11 - '''Creazzo''' - '''Sovizzo'''
*{{BoxArrotondato| CIRCOLARE 12/14 |White|#FFA500|#FFA500}} - Effettua servizio nei giorni feriali ed è costituita da un tragitto circolare che comprende la linea 12 e 14
*{{BoxArrotondato| 15 SERVIZIO FIERA |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione FS''' - Viale Venezia - Viale Fusinato - Viale S. Agostino - [[File:Italian traffic signs - icona industria.svg|20px]] Zona Industriale Ovest - '''[[File:Italian traffic signs - icona esposizione-fiera.svg|20px]] Fiera di Vicenza'''
*{{BoxArrotondato| 16 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione FS''' - piazzale Giusti - Via Cairoli - Via Mercato Nuovo - Viale Crispi - Strada delle Cattane - Biron - Strada della Bagnara - '''Monteviale''' / '''Gambugliano'''
*{{BoxArrotondato| 17 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Giuriolo''' - Viale Margherita - [[File:Italian traffic signs - icona stadio.svg|20px]] Stadio - Via Zanecchin - Casale - '''San Pietro Intrigogna'''
*{{BoxArrotondato| 18 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Piazza Castello - Viale Eretenio - '''[[File:Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20px]] Monte Berico'''
*{{BoxArrotondato| 19 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale della Stanga''' - Viale Camisano - bretella parallela di Viale della Serenissima - [[File:Italian traffic signs - icona industria.svg|20px]] Zona Industriale Est (Via L. Da Vinci - Via Zamenhof) - '''Strada Cà Perse (D.T.T. Motorizzazione Civile)'''
*{{BoxArrotondato| 21 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Via lago di Fogliano''' - Via dei laghi - Via lago di Matese - Via lago di Alleghe - Via lago Maggiore - Strada Marosticana - Strada di polegge - '''Località Case Rosse'''
*{{BoxArrotondato| 30 CENTROBUS |White|#FFA500|#FFA500}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Cricoli''' - Via Grappa - Via Medici - Contrà S. Bortolo - Contrà S. Francesco - Contrà S. Marco - Contrà Pusterla - Contrà Apolloni - Contrà S. Corona - [[File:Italian traffic signs - icona centro.svg|20px]] Corso Palladio - Piazza Matteotti - Levà Degli Angeli - Contrà Vittorio Veneto - Contrà Pusterla - Contrà S. Marco - Contrà S. Francesco - Contrà S. Bortolo - Via Medici - Via Grappa - '''[[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Cricoli'''
*{{BoxArrotondato| 41 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Viale Roma''' - Viale Fusinato - Via Maganza - Via Vaccari - Viale S. Agostino - '''Nogarazza''' - Via XXV aprile - '''[[Valmarana]]'''
*{{BoxArrotondato| 51 |White|#FFA500|#FFA500}} - '''Ospedaletto''' - Lisiera - Quinto Vic.no- '''Lanzè''' - Valproto - '''Bolzano Vic.no'''
 
====Linee serali====
Prime corse attorno alle 20.45, ultime corse attorno alle 23.45
 
*{{BoxArrotondato| 1 SERALE |White|#0000FF|#0000FF}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs''' - Centro - San Pio X - viale della Pace - '''Bertesinella''' - viale della Pace - San Pio X - Centro - '''viale Milano''' - via Btg. Framarin - Villaggio del Sole - viale San Lazzaro - [[File:Italian traffic signs - icona industria.svg|20px]] zona Industriale - viale Sant'Agostino - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs'''
*{{BoxArrotondato| 2 SERALE |White|#0000FF|#0000FF}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs''' - Centro - contrà San Bortolo - [[File:Italian traffic signs - icona parcheggio.svg|20px]] Park Cricoli - '''via dei Laghi'''
*{{BoxArrotondato| 5 SERALE |White|#0000FF|#0000FF}} - '''[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] Stazione Fs''' - Centro - viale Trieste - '''Anconetta'''
*{{BoxArrotondato| 8 |White|#0000FF|#0000FF}} - Unica linea diurna che effettua corse fino alle 23.35
 
====Situazioni particolari di servizio====
* [[Natale|Festività natalizie]]: potenziato il servizio delle linee 10 e 20 di centrobus, reso gratuito nei fine settimana.
* [[25 dicembre]] e [[Pasqua]]: il servizio festivo termina alle ore 13.00.
* [[31 dicembre]]: il servizio feriale delle linee serali 1-2-5 viene ridotto con ultima corsa valida in partenza dalla stazione Fs alle 20.35. Il servizio della linea 8 effettua l'ultima partenza da viale Roma alle 20.25.
* [[1º gennaio]]: il servizio festivo entra in funzione alle 12.30.
* [[1º maggio]]: servizio sospeso.
* [[Santuario della Madonna di Monte Berico|Fine agosto-metà settembre]]: potenziamento della linea 18 per garantire un maggior collegamento con il [[Santuario di Monte Berico]].
* [[8 settembre]], festa patronale: in vigore orari del servizio festivo per tutte le linee ad eccezione della linea 18.
* [[sciopero|In caso di sciopero]]: garantite le corse con partenze dai capolinea nelle fasce orarie tra le 5.31 e le 8.29 e tra le 12.01 e le 14.59.
 
====Il settore Trasporti in cifre====
Questi sono i dati del settore trasporti (tratto da "Carta dei servizi settore Trasporto Pubblico 2009")
{| class="prettytable"
|+
|-
|- align=center
!Dipendenti settore
|258
|- align=center
!Minibus ed autobus fino a 9 metri
|15
|- align=center
!Autobus 10,5 metri
|62
|- align=center
!Autobus 12 metri
|41
|- align=center
!Autosnodati 18 metri
|12
|- align=center
!Kilometri percorsi annualmente
|4.868.000
|- align=center
!Viaggiatori trasportati
|11.000.000
|- align=center
!Fermate totali
|934
|- align=center
!Punti di vendita documenti di viaggio
|200
|- align=center
!Emettitrici automatiche documenti di viaggio
|2 + 200 parcometri
|}
 
(''dati al [[1º gennaio]] [[2009]]'')
 
L'età media degli autobus AIM è di 12 anni circa ed il 47% dei mezzi ha meno di 15 anni di servizio.
All'inizio degli anni '90 è stato rinnovato quasi il 90% dell'attuale parco mezzi, mentre negli ultimi 10 anni sono stati acquistati 57 nuovi bus ecologici, di cui 17 solo nel [[2006]], preferibilmente a carburante alternativo ([[Gas Propano Liquido|GPL]]) o a carburante a basso effetto inquinante. Nel [[2005]] sono entrati in servizio anche 2 bus ibridi elettrici/GPL prodotti dalla EPT Eco Power Technology Srl.
Nel [[2010]] sono stati acquistati altri 6 autobus a GPL di fabbricazione Irisbus, che sono andati a sostituire vecchi autobus. Altri 3 Irisbus Citelis sono entrati in servizio nel gennaio 2012. Inoltre, aim mobilità, ha comunicato che nel marzo del 2012 sarebbero entrati in servizio altri 2 autobus ecologici (GPL) da otto metri di fabbricazione italiana.
Tutti gli autobus a basso impatto ambientale vengono collocati specialmente nelle linee ad attraversamento urbano (1, 5, 7), offrendo così un ulteriore contributo all'abbattimento degli agenti inquinanti in città e rendendo più confortevole ed agevole il viaggio dei passeggeri.
 
====La flotta====
 
*'''Autobus urbani'''
[[Iveco Effeuno]] 471, 12 m;
[[Iveco Effeuno]] 2471, 10 m;
[[Iveco Turbocity]] 480, 10 m;
[[Inbus]] S 210, 12 m;
[[Inbus]] U 210, 12 m;
[[Inbus]] S 210 FTN, 10 m;
[[Van Hool]] A 300 (CNG), 12 m, motore verticale;
[[MAN Lion's City]] (CNG) 12 m, motore orizzontale;
[[Irisbus Citelis]] (CNG) 12 m, motore verticale
 
*'''Autosnodati'''
[[Van Hool]] AG 500, 18 m, motore verticale;
[[Van Hool]] AG 300, 18 m, motore veticale;
[[MAN Lion's City]] (CNG) 18 m, motore orizzontale
 
*'''Minibus'''
Autodromo CAM 49, 8 m;
Civibus, 8 m;
TCM 890, 9 m;
EPT Horus, 8 m
 
====Curiosità====
*Nel corso dei decenni i colori degli autobus cittadini sono cambiati più volte: inizailmente (anni '50) erano verdi, a metà degli anni '70 hanno iniziato a circolare autobus arancioni (colore che ha contraddistinto per anni gli autobus di tutte le città italiane). Attualmente le livree sono bianche nella parte alta ed arancione nella parte bassa.
*Nel corso degli anni sono stati creati autobus con livree particolari:
*Un autobus richiama il progetto di ''"Vicenza città dei bambini"'' ed è tutto coperto da disegni (omini, casette, paesaggi) simili a quelli che si realizzano alle scuole materne con i colori a cera.
*Due autobus sono stati utilizzati a scopo informativo per la recente rivoluzione degli accessi ai bus. Presentano le istruzioni riguardanti l'accesso solo dalla porta anteriore e l'obbligatoria presentazione del biglietto o dell'abbonamento, insieme alla figura di ''Arturo'', il controllore-fumetto creato dall'azienda.
*Nella serie di autobus snodati (18 m) acquistati nel [[1996]] essi presentavano sulle fiancate una gigantografia del logo dell'azienda per festeggiare il novantesimo anniversario di attività. Attualmente la livrea è parzialmente presente sui veicoli.
*Nella serie di autobus ecologici acquistati nel [[1999]] essi presentavano sulle fiancate un paesaggio alberato. Attualmente la livrea non è più presente.
*Nel [[1991]], in occasione della [[Adunata nazionale degli Alpini|64a adunata nazionale degli alpini]] tenutasi in città, sul davanti dei mezzi sono stati posti stendardi tricolore mentre sul retro uno slogan coniato da AIM per l'occasione che diceva ''"Dal 1906 al servizio della popolazione vicentina; oggi al servizio anche degli alpini d'Italia"''.
*In anni recenti, in occasione delle fiere orafe, venivano poste delle bandierine che reclamizzavano l'evento sul tetto dell'autobus.
*Sia nel [[2006]] che nel [[2008]], sempre in occasione delle adunate alpine di [[Asiago]] e di [[Bassano del Grappa]], alcuni mezzi di AIM hanno straordinariamente prestato servizio nelle due città al fine di garantire tutti i collegamenti programmati.
*Nel [[novembre]] [[2010]], alcuni mezzi di AIM sono stati messi straordinariamente al servizio dei volontari che prestavano il loro aiuto in città a seguito dell'[[Alluvione del Veneto del 2010|alluvione di Ognissanti]], facendo da spola tra le varie zone della città per dare il cambio alle squadre dei volontari
 
 
====Incidenti====
Nel corso della storia moderna, gli autobus di aim mobilità hanno subito alcuni incidenti, di cui uno grave.
 
08/04/[[2010]] - Un Iveco 480 Turbocity-U, matricola 252, travolge una suora dopo averla trascinata per alcuni metri.
La suora, scesa da un autobus della linea 1 per tornare al convento delle suore dorotee dove risiedeva assieme alle sue consorelle, rimane impigliata con la veste nella porta. L'autobus riparte, la suora cade a terra e viene trascinata per alcuni metri lungo via XX Settembre, prima di essere travolta dalla ruota posteriore del mezzo. La donna muore sul colpo.
 
15/05/[[2010]] - Un Inbus 210 FTN, matricola 220, si scontra con un'automobile in via Venezia, vicino alla stazione ferroviaria.
L'automobile sembrava tentare una inversione a U quando, l'autobus che la seguiva lungo la via, per tornare in deposito a fine servizio la centra in pieno. Gli occupanti dell'auto sono rimasti lievemente feriti e sono stati soccorsi da un'ambulanza del SUEM, accorsa sul posto dopo l'incidente.
 
18/02/[[2011]] - Un [[Van Hool]] AG300 a GPL, matricola 3**, ha preso fuoco mentre sostava al ex capolinea della linea 2 di Polegge.
Il fumo nero inizia ad uscire dall'autobus fermo: l'autista non ha nemmeno il tempo di controllare che cosa stesse succedendo che è scoppiato l'incendio. Solo la sua prontezza ha permesso di evitare il peggio: l'incidente si è concluso con tanta paura ma senza feriti. Al momento dell'incidente tutti i passeggeri erano già scesi quando il conducente si è accorto che, dal vano motore, stava uscendo del fumo. Non appena si è avvicinato sono divampate le fiamme: l'uomo, dopo aver chiamato i vigili del fuoco, ha tentato di spegnerle con gli estintori. All'arrivo dei vigili del fuoco , l'autobus ormai era stato divorato dalle fiamme. Il mezzo è stato tolto dal servizio e rottamato.
Dopo questo incidente si è verificato un caso analogo, su un autobus dello stesso modello del precedente, questa volta però senza danni per il veicolo dato che non si è verificato un incendio ma solamente una fuoriuscita di fumo dal vano motore.
In seguito a questi due incidenti, aim vicenza ha deciso di tolgliere momentaneamente dal servizio, tutti gli autobus [[Van Hool]] posseduti, per poterli esaminare. Ad oggi, questi bus non sono ancora tornati in servizio.
 
====Settore Sosta====
[[Immagine:Park Verdi.JPG|thumb|250px|Rampe d'uscita del park multipiano "Verdi", nei pressi della stazione ferroviaria]]
[[Immagine:Park Cricoli.JPG|thumb|250px|Park d'interscambio "Cricoli", nella zona Nord della città (a lato anche l'autobus n°315 in servizio per la linea 30 CENTROBUS)]]
Le zone della città dentro la circonvallazione interna sono zone a strisce blu (a pagamento) così come la zona dello stadio e la zona banche. In queste strade e nei piazzali (ad esempio vicino all'ospedale) si paga il biglietto anticipatamente selezionando la quantità di tempo (in unità orarie) necessaria sulle apposite macchinette. <br>
Vi sono anche parcheggi regolati da sbarra dove il pagamento viene effettuato alla fine, inserendo nei dispositivi il biglietto rilasciato automaticamente all'entrata. In questi parcheggi, i primi venti minuti di sosta sono gratuiti<ref>La disponibilità di posti liberi nei parcheggi a sbarra è consultabile, oltre che sui pannelli a messaggio variabile dislocati nelle arterie cittadine, anche su http://www.aimvicenzaspa.it/park/parcheggi.php</ref>.<br>
I parcheggi di interscambio sono aree di sosta con sbarra dove si può sostare e prendere (durante il giorno) speciali linee di autobus chiamate ''Centrobus'' (linee 10 e 30) per raggiungere in pochi minuti il centro città.
 
==Altri progetti==
{| class="prettytable"
{{interprogetto}}
|+
|-
! Parcheggi regolati da sbarra
! Ubicazione
! Posti totali
! Tariffa
|- align=center
!Park Interscambio Cricoli
|Via Pforzheim
|600 posti
| a partire da € 2,40 (per una persona, comprende posteggio auto senza limiti di tempo e biglietto ''centrobus'' linea 30)
|- align=center
!Park Interscambio Dogana
|Via btg. Val Leogra
|200 posti
|a partire da € 2,40 (per una persona, comprende posteggio auto senza limiti di tempo e biglietto ''centrobus'' linea 7)
|- align=center
!Park Interscambio Stadio
|Via Bassano
|700 posti
|a partire da € 2,40 (per una persona, comprende posteggio auto senza limiti di tempo e biglietto ''centrobus'' linea 10)
|- align=center
!Park Multipiano Canove
|Contrà Canove
|200 posti
|€ 1,00 per la prima ora + € 0,50 ogni 15 minuti successivi
|- align=center
!Park Multipiano Verdi
|Viale Verdi
|440 posti
||€ 1,00 per la prima ora + € 0,50 ogni 20 minuti successivi
|- align=center
!Park Fogazzaro
|Contrà Mure Carmini - Contrà Pedemuro San Biagio
|400 posti
||€ 1,00 all'ora
|- align=center
!Park Matteotti
|Piazza Matteotti
|43 posti
||€ 1,00 per la prima ora + € 0,50 ogni 15 minuti successivi fino a 2 ore + € 2,00 ogni 30 minuti dopo le 2 ore
|- align=center
!Park Bologna
|Piazzale Bologna
|100 posti
||€ 1,50 per la prima ora + € 0,50 ogni 15 minuti successivi
|- align=center
!Park Cattaneo
|Via Cattaneo
|600 posti
||€ 0,80 all'ora
|- align=center
!Parcometri
|200
|- align=center
!Pannelli informativi a messaggio variabile dislocati in città
|22
|}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[Vicenza]]
 
{{VicenzaDa Montefeltro}}
{{Divina Commedia}}
{{Portale|economia|trasporti}}
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:AziendePersonaggi dicitati trasportonella pubblicoDivina delCommedia Veneto|Vicenza(Purgatorio)]]
[[Categoria:AziendeDa di trasporto pubblico per capoluogoMontefeltro|VicenzaBonconte]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Vicenza]]
[[Categoria:Trasporti a Vicenza]]