Sant'Angelo in Vado e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
|Nome=Sant'Angelo in Vado
{{Tmp|infobox militare}}
|Panorama=Metauro à San Angelo in Vado.jpg
{{Bio
|Didascalia=
|Nome = Bonconte da
|Bandiera=Sant'Angelo in Vado-Gonfalone.png
|Cognome = Montefeltro
|Voce bandiera=
|Sesso = M
|Stemma=Stemma santangelo in vado.gif
|LuogoNascita =
|Voce stemma=
|GiornoMeseNascita =
|Stato=ITA
|AnnoNascita = [[1250]]?
|Grado amministrativo=3
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
|Divisione amm grado 1=Marche
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|Divisione amm grado 2=Pesaro e Urbino
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|Amministratore locale=Settimio Bravi
|AnnoMorte = 1289
|Partito=[[lista civica]]
|Epoca = 1200
|Data elezione=8-6-2009
|Attività = condottiero
|Data istituzione=
|Nazionalità = italiano
|Latitudine gradi=43
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
|Latitudine minuti=39
|Latitudine secondi=52.99
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=24
|Longitudine secondi=46.80
|Longitudine EW=E
|Altitudine=359
|Superficie=67.44
|Note superficie=
|Abitanti=4138
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Apecchio]], [[Belforte all'Isauro]], [[Carpegna]], [[Città di Castello]] ([[Provincia di Perugia|PG]]), [[Mercatello sul Metauro]], [[Peglio (Marche)|Peglio]], [[Piandimeleto]], [[Urbania]], [[Urbino]]
|Codice postale=61048
|Prefisso=[[0722]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=041057
|Codice catastale=I287
|Targa=PU
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=vadesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=[[29 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sant'Angelo in Vado (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Angelo in Vado nella provincia di Pesaro e Urbino
|Sito=http://www.comunesantangeloinvado.it/
}}
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
{{quote|transitammo dapprima, lungo il Metaurus, per una bella città, S.Angelo, appartenente allo stesso duca e dotata di buonissime strade|[[Michel de Montaigne]], ''Journal de Voyage en Italie'' / ''Giornale di Viaggio in Italia'', [[1581]]|passames premieremant une petite bele vile, S. Angelo, apartenant audit Duc, le long de Metaurus, aïant des avenues fort beles. |lingua= Fr}}
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
== Biografia ==
[[File:SanAngeloInVado.jpg|thumb|left|Sant'Angelo in Vado]]
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
'''Sant'Angelo in Vado''' (''Sant'Angële'' in [[dialetto gallico marchigiano|gallico marchigiano]]) è un [[comune italiano]] di 4.138 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]]. Fu [[diocesi|sede vescovile]], ora unita nell'[[arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado]].
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
Nel suo territorio si trova l'[[enclave]] di [[Monte Ruperto]], parte del comune di [[Città di Castello]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
 
==Bibliografia==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
*[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Sant'Angelo in Vado)|Chiesa di Santa Maria dei Servi]]
* {{DBI
**[[Lorenzo Ghiberti]], ''[[Assunta (Ghiberti)|Assunta]]'', 1400
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
 
|nomeurl =
== Società ==
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
=== Evoluzione demografica ===
|anno = 2012
{{Demografia/Sant'Angelo in Vado}}
|pagine =
4176
|volume = 76
 
|accesso = 22 luglio 20117
== Cultura ==
}}
=== Personalità legate a Sant'Angelo in Vado ===
*[[Francesco Mancini (1679-1758)]], pittore [[Arte barocca#La pittura barocca|barocco]] e [[Rococò#Pittura|rococò]] nativo di Sant'Angelo in Vado.
*[[Ottaviano Volpelli]] ([[XVI secolo]]) [[giureconsulto]] del [[Ducato di Urbino|Ducato]] di [[Urbino]] e [[scrittore]] [[italia]]no [[Rinascimento|rinascimentale]], nativo di Sant'Angelo in Vado.
*[[Taddeo Zuccari]] e [[Federico Zuccari]], una coppia di fratelli pittori originari di Sant'Angelo in Vado.
*[[Luca Dini]], giornalista.
*[[Mario Spezi]], giornalista e scrittore.
*[[Antonio Podrini]], [[orologiaio]].
*[[Matteo Grifoni]], capitano d'arme.
*[[Antonio Ceccarini]], calciatore.
 
== Amministrazione ==
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Comunità Montana Alto e Medio Metauro]]
*[[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado]]
*[[Cascata del Sasso]]
*[[Domus del Mito]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Angelo in Vado}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Pesaro e Urbino}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comunità montana Alto e Medio Metauro}}
{{Portale|Italia|Marche|Stato Pontificio}}
 
{{Da Montefeltro}}
[[Categoria:Sant'Angelo in Vado| ]]
{{Divina Commedia}}
[[Categoria:Città romane delle Marche]]
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[be:Сант'Анджэла-ін-Вада]]
[[Categoria:Da Montefeltro|Bonconte]]
[[de:Sant’Angelo in Vado]]
[[en:Sant'Angelo in Vado]]
[[eo:Sant'Angelo in Vado]]
[[es:Sant'Angelo in Vado]]
[[fr:Sant'Angelo in Vado]]
[[ia:Sant'Angelo in Vado]]
[[ja:サンタンジェロ・イン・ヴァード]]
[[kk:Сант'Анджело-ин-Вадо]]
[[la:Fanum Sancti Angeli in Vado]]
[[lmo:Sant'Angelo in Vado]]
[[nap:Sant'Angelo in Vado]]
[[nl:Sant'Angelo in Vado]]
[[pl:Sant'Angelo in Vado]]
[[pms:Sant'Angelo in Vado]]
[[pt:Sant'Angelo in Vado]]
[[roa-tara:Sant'Angelo in Vado]]
[[ru:Сант'Анджело-ин-Вадо]]
[[sv:Sant'Angelo in Vado]]
[[tl:Sant'Angelo in Vado]]
[[uk:Сант'Анджело-ін-Вадо]]
[[uz:Sant'Angelo in Vado]]
[[vi:Sant'Ippolito (PU)]]
[[vo:Sant'Angelo in Vado]]
[[war:Sant'Angelo in Vado]]
[[zh:圣安杰洛因瓦多]]