Kiss Me Licia e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{avvisounicode}}
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
{{fumetto e animazione
{{Tmp|infobox militare}}
|tipo = manga
{{Bio
|paese = Giappone
|Nome = Bonconte da
|lingua originale = giapponese
|Cognome = Montefeltro
|titolo = 愛してナイト
|Sesso = M
|titolo traslitterato = Ai shite Knight
|LuogoNascita =
|titolo italiano = Love Me Knight
|GiornoMeseNascita =
|autore = Kaoru Tada
|AnnoNascita = [[1250]]?
|genere = shōjo
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
|temi = Commedia
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|data inizio = [[1982]]
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|data fine = [[1984]]
|AnnoMorte = 1289
|editore = Shueisha
|Epoca = 1200
|collana = Bessatsu Margaret
|Attività = condottiero
|volumi =7
|Nazionalità = italiano
|volumi totali =7
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
|formato larghezza =
}}
|formato altezza =
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
|rilegatura =
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia = [[14 luglio]] [[2002]]
|data fine Italia = [[14 gennaio]] [[2003]]
|editore Italia = Star Comics
|collana Italia = Starlight (nº 118-124)
|volumi Italia = 7
|volumi totali Italia = 7
|formato Italia larghezza = 12
|formato Italia altezza = 18
|rilegatura Italia =
|pagine Italia = 192
|lettura Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Kiss_licia.jpg
|didascalia = Il primo volume dell'edizione italiana del manga. Star Comics.
|posizione template=testa
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 愛してナイト
|titolo traslitterato = Ai shite Knight
|titolo italiano = Kiss Me Licia
|autore = Kaoru Tada
|autore 2 =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 3 =
|testi = Mitsuru Majima
|testi 2 = Sukehiro Tomita
|testi 3 = Tatsuo Tamura
|regista = Osamu Kasai
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = Yorifusa Yamaguchi
|character design 2 =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|musica = Nozomi Aoki
|studio = Toei Animation
|episodi = 42
|episodi totali = 42
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = TV Asahi
|data inizio = [[1º marzo]] [[1983]]
|data fine = [[24 gennaio]] [[1984]]
|censura =
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia 2 = Canale 5
|rete Italia 3 = Rete 4
|rete Italia 4 = Boing
|rete Italia 5 = La 5
|data inizio Italia = [[10 settembre]] [[1985]]
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Kiss me Licia.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|posizione template=coda
|incipit = no
}}
[[Immagine:Logo_di_Kiss_me_Licia.png|thumb|right| Logo di ''Kiss Me Licia'']]
{{nihongo|'''''Love Me Knight - Kiss Me Licia'''''|愛してナイト|Ai shite Naito|"Amami Knight"}} è un [[manga]] di [[Kaoru Tada]], pubblicato in [[Giappone]] dal [[1982]] al [[1984]] dalla casa editrice [[Shueisha]]. In [[Italia]] è stato pubblicato tra il [[2002]] e [[2003]] dalla [[Star Comics]].
 
== Biografia ==
Il manga è stato poi trasposto in un fortunato [[anime]] televisivo, prodotta da [[Toei Animation]], e trasmesso in Giappone dal [[1983]] con lo stesso titolo del manga. In Italia la serie ha debuttato su [[Italia 1]] nel [[settembre]] [[1985]] con il titolo ''Kiss Me Licia'', accompagnata dall'omonima sigla interpretata da [[Cristina D'Avena]].
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
==Trama==
L'opera racconta la storia di Yaeko Mitamura (detta Yakko; nella versione italiana Luciana, detta Licia), una ragazzina che lavora al Mambo, l'''okonomiyaki-ya'' (ristorantino tipico specializzato in [[okonomiyaki]])<ref>Nel doppiaggio italiano il ristorante Mambo è invece specializzato in ''polpette di carne''</ref> gestito dal padre Shige-san (Marrabbio).
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
Un giorno Licia incontra per caso Andrea, un bambino che frequenta l'asilo, scappato di casa col suo gatto Giuliano, e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada, si scontra con Mirko il fratello maggiore di Andrea, nonché leader e cantante del gruppo dei Bee Hive, preoccupato per la scomparsa del fratellino.
 
==Bibliografia==
Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore. Ma le cose non sono così semplici perché Licia ha una mezza storia d'amore con il tastierista del gruppo di Mirko, Satomi; tra i due sorgerà una grande rivalità che comprometterà il successo della band.
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
 
* {{DBI
Come se non bastasse, a complicare ulteriormente le cose arrivano Manuela e Marika: la prima amica di Licia ed innamorata di Mirko, la seconda, prepotente ed ambiziosa, innamorata di Satomi. Ed anche il carattere all'antica del padre della ragazza (che non vede di buon occhio i due "capelloni") non l'aiuta in questa difficile scelta: Mirko o Satomi?
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
 
|nomeurl =
Con il passare del tempo le cose si sistemano e Licia può finalmente comprendere quello che davvero prova nei confronti di Mirko, grazie anche all'intervento del piccolo Andrea che vede nella giovane la figura materna che non ha mai avuto.
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
 
|anno = 2012
Satomi cede alla corte di Marika e Manuela si accorge di un altro componente del gruppo, con il quale si fidanza e sposa. Sul finale della serie i Bee Hive, cavalcando ormai l'onda del successo, partono per una tourneé negli Stati Uniti d'America, non prima, però, che Marrabbio (appianate le divergenze con il genero) abbia obbligato i due innamorati ad annunciare ufficialmente il loro fidanzamento.
|pagine =
 
|volume = 76
Il manga è ambientato ad [[Osaka]], l'anime a [[Tokyo]].
|accesso = 22 luglio 20117
 
==Differenze fra anime e manga==
* Nel manga Yakko frequenta il primo anno di università mentre nell'anime va al liceo e frequenta le lezioni del pomeriggio.
Go (Mirko) è al terzo anno ma è un ripetente perché s'impegna poco (nell'anime invece è l'inverso ed è Satomi quello con problemi di studio).
* Nel manga Yakko conosce già Satomi (come nell'anime) ma crede che lui sia omosessuale e che lavori in un gay-bar.
* Nel manga il personaggio di Go è meglio caratterizzato e già alle prime battute si evidenzia subito il suo fare da dongiovanni.
* Nel manga Go spiega a Yakko che Hashizo (Andrea) è figlio di una relazione extraconiugale di suo padre e che sua madre dopo la separazione "è andata fuori di testa". La madre di Go infatti è viva e si chiama Yoko. Nell'anime invece i genitori dei due fratelli sono tutti morti. Yoko appare in diversi momenti della storia e non avrà un buon rapporto né con Marrabbio né con Yakko che considera poco disinibita per essere la ragazza di suo figlio.
* Nel manga, Meiko (Marika), è una liceale e una volta faceva parte della guardia personale dei Beehive. La ragazza è follemente innamorata di Satomi, che le dà lezioni di tastiera ma senza progressi. Meiko rinuncia a lui perché Satomi è troppo preso da Yakko e si mette con un altro ragazzo, anche lui un cantante, fan dei Beehive.
* Rispetto all'anime, Yakko e Go si mettono insieme quasi subito ma avranno i loro bei grattacapi! Primo fra tutti è il manager Yamadazaka che, chiede a Yakko di lasciare Go per non ammaccargli la carriera. (Come nella serie animata). Yakko chiede aiuto a Meiko che "le presta" il fidanzato per far capire a Go che è finita. Il problema è che poi incontra il ragazzo insieme alla sua vera fidanzata e lo aggredisce. Così Meiko confessa la verità.
* Go e Yakko si rimettono insieme nel 5° volume e passano la loro prima notte d'amore.
* Quando ormai Go e Yakko sono felici insieme, nel manga appare un personaggio che nella serie animata non esiste: Ryotaro. Il ragazzo lavora nel ristorantino di Marrabbio. È bravo a cucinare, adora gli enka (canzoni popolari giapponesi) ed è ostinato a voler rubare Yakko a Go, che si è trasferito a Tokyo e ha lasciato Hashizo e Giuliano alla fidanzata come pegno d'amore. Il problema è che in realtà Ryotaro è un bugiardo, è minorenne, non è orfano come dice e soprattutto è un punk.
* Nel manga vengono valorizzati anche Sheila (Shiller) e la moglie Marina. Lui è il cantante dei Kiss Relish. È simpaticissimo e innamorato di Go (è bisessuale). Marina invece è molto più bella rispetto alla serie animata. Appare come una donna in gamba e sicura di sé, oltre ad essere innamoratissima del marito. Marina e Sheila hanno una figlia, Hatoko ("piccione"), detta Poppo (in Giappone i piccioni fanno "poppo poppo"). Poppo è la promessa sposa di Hashizo (cioè lui è convinto di questa cosa...)
* Nel manga, Kaoru (Elisa), non è la sorella di Marika ed è affezionatissima ad Hashizo. La bimba non partecipa alle macchinazioni di Hashizo per far incontrare Go con Yakko.
* Nel manga viene valorizzato anche il bassista dei Beehive, Sugi (Steve), che lascia la band per occuparsi dell'attività di famiglia. Sugi, essendo il più adulto, è considerato una valida spalla per gli altri ragazzi.
* Nel manga Giuliano non parla.
* Satomi resta single
* Il manga termina col matrimonio di Go e Yakko.
 
==Personaggi==
;{{nihongo|Yaeko "Yakko" Mitamura|三田村 八重子|Mitamura Yaeko}} in Italia Luciana, ma chiamata dagli amici Licia
:Yaeko o come dicono tutti Yakko è una diciottenne semplice e ingenua: vive a Osaka con il papà e gestisce un ristorantino di okonomiyaki. La sera frequenta l'università assieme all'unica amica Fujita Isuzu.
:Doppiata da [[Mitsuko Horie]] (giapponese), [[Donatella Fanfani]] (italiano).
 
;{{nihongo|Go Kato|加藤 剛|Katou Gou}} in Italia Mirko
:Go è il cantante dei Bee Hive, un popolare gruppo rock oltre che uno studente universitario. Vive con il fratellino Hashizo in un piccolo appartamento ed il suo sogno è diventare una rockstar affermata. Nonostante abbia la fama di essere un playboy, quando si fidanza con Yakko diverrà totalmente fedele a lei.
:Doppiato da [[Isao Sasaki]] (giapponese), [[Ivo De Palma]] (italiano <small>voce</small>) e [[Vincenzo Draghi]] (italiano <small>canto</small>).
 
;{{nihongo|Hashizo Kato|加藤橋蔵|Katou Hashizo}} in Italia Andrea
:Il suo vero nome in realtà è Hideki, ma è stato ribattezzato Hashizo dal fratello Go, quando i due si sono visti costretti a vivere da soli in seguito alla morte dei genitori. In realtà Hashizo è figlio del padre di Go e della sua amante. Nonostante la giovane età, Hashizo è molto responsabile. Passava molto tempo da solo, quindi quando ha conosciuto Yakko, ha fatto del ''Mambo'' la sua seconda casa. Nell'anime il piccolo Andrea porta sempre con sé un [[gioco elettronico]] a forma di cuore. Tale gioco esisteva davvero, si chiamava "Love Star" ed era prodotto dalla [[Casio]]. Fu importato anche in Italia.
:Doppiato da [[Yūko Mito]] (giapponese), [[Paolo Torrisi]] (italiano).
 
;{{nihongo|Juliano|ジュリアーノ}} in Italia Giuliano
:Giuliano è il gatto di compagnia di Hashizo, molto intelligente e fedele al padroncino. A causa dei suoi vissuti negativi e delle esperienze negative avute nei primi anni di vita (l'essere stato randagio, l'essere stato tradito dalla prima gattina che ha conosciuto e il suo essere esteticamente non troppo bello) detesta tutte le figure femminili, ma la dolce Licia sarà l'eccezione alla regola, essendo molto buona anche con lui ed essendo brava a cucinargli il suo cibo preferito.
Nell'adattamento italiano sono stati aggiunti dei pensieri al gatto (pronunciati a voce alta dal suo doppiatore), che sottolineavano alcune situazioni dell'anime, con funzione quasi di narrazione interna oppure di dare un pizzico di umorismo ai momenti di eccessivo romanticismo.
:Doppiato da [[Masashi Amenomori]] e [[Shingo Kanemoto]] (giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (italiano).
 
;{{nihongo|Satomi Okawa|大川里美|Okawa Satomi}} in Italia Satomi
:Miglior amico di Go, Satomi è il talentuoso tastierista dei Bee Hive, proveniente da una ricca famiglia. Al contrario di Go, Satomi è calmo e riflessivo, oltre che uno studente universitario dagli ottimi voti. Inizialmente è innamorato di Yakko, e quando scopre della relazione della ragazza con Go, lascia il gruppo litigando con l'amico. In seguito ritornerà nel gruppo e si riconcilierà con Go.
:Doppiato da [[Katsuji Mori]] (giapponese), [[Gabriele Calindri]] (italiano).
 
;{{nihongo|Shigemaro "Shige-san" Mitamura|三田村 しげまろ|Mitamura Shigemaro}} in Italia Anacleto Marrabbio
:Shige-san è il padre di Yakko, proprietario di un ristorante di [[okonomiyaki]] (tradotte in Italia come [[polpette]]) chiamato ''Mambo''. Vedovo sin da quando Yakko era una bambina, è diventato gelosissimo della figlia e non vede affatto di buon occhio i ragazzi che frequenta Yakko (Satomi, Go ecc...) Si affeziona molto ad Hashizo, comportandosi come un padre che gliele dà tutte vinte(esternando i buoni sentimenti che ci sono in lui) ed alla fine della storia accetterà anche Go.
:Doppiato da [[Takeshi Aono]] (giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (italiano).
 
;{{nihongo|Isuzu Fujita|藤田 五十鈴|Fujita Isuzu}} in Italia Manuela
:Isuzu è la migliore amica di Yakko e compagna di studi. È una bellissima ragazza, fan dei Bee Hive, inizialmente innamorata di Go. Quando Go sceglierà Yakko, Isuzu ripiegherà su Eiji Tono e lo sposerà.
:Doppiata da [[Satomi Majima]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
 
;{{nihongo|Meiko Kajiwara|梶原 芽衣子|Kajiwara Meiko}} in Italia Marika
:Ammiratrice dei Bee Hive, innamorata follemente di Satomi, al punto di pagarlo profumatamente per avere lezioni private di pianoforte. Soffre molto di non essere ricambiata. Meiko si fidanzerà con Satomi dopo varie peripezie (solo nell'anime). E' inoltre la sorella maggiore di Elisa, la compagna di giochi e d'asilo di Andrea (bambina buona, anche se spesso ricorre al pianto per ottenere tutto)
:Doppiata da [[Chiyoko Kawashima]] (giapponese), [[Elisabetta Cucci]] (italiano).
 
;{{nihongo|Eiji Tono|東野 英次|Tōno Eiji}} in Italia Toni
:Eiji è il [[chitarrista]] dei ''Bee Hive''. Parecchio imbranato, che parla sempre più del necessario e ha dei modi di fare infantili. Si sposerà con Izusu Fujita, la migliore amica di Yakko.
:Doppiato da [[Kaneto Shiozawa]] (giapponese), [[Federico Danti]] (italiano).
 
;{{nihongo|Hiroyuki Sugi||Sugi Hiroyuki}} in Italia Steve
:Hiroyuki è il bassista dei Bee Hive. Per un breve periodo lascerà il gruppo per fare ritorno a [[Kyoto]], la sua città natale.
:Doppiato da [[Hideyuki Yori]] (giapponese), [[Sergio Romanò]] (italiano).
 
;{{nihongo|Shin'ichi Matsudaira|松平真一|Matsudaira Shin'ichi}} in Italia Matt
: Shin'ichi è il batterista dei Bee Hive.
:Doppiato da ? (giapponese), [[Luigi Rosa]] (italiano).
 
;Shiller
:Doppiato da ? (giapponese), [[Gianfranco Gamba]] (italiano <small>voce</small>) e [[Silvano Fossati]] (italiano <small>canto</small>).
Leader dei Kiss Ranch Dalle chiare tendenze omosessuali (va in giro con il rossetto).
;Marina
:Doppiata da ? (giapponese), [[Valeria Falcinelli]] (italiano).
Impresario dei Kiss Ranch. Fa da copertura a Shiller (tant'è che in ospedale, quando lei aspetta un bambino, lui viene scambiato per il marito)
;Nonno Sam
:Dopppiato da ? (giapponese), [[Riccardo Mantani]] (italiano).
Cliente e amico di Marrabbio. (in coppia fissa con Lauro, si prodiga di difendere l'amore tra Mirko e Licia)
;Lauro
:Doppiato da ? (giapponese), [[Antonio Paiola]] (italiano).
 
;''Marie'' Madre di Andrea
:Doppiata da ? (giapponese), [[Graziella Porta]] (italiano).
 
;''Grinta''
Il compagno d'asilo di Andrea. Una sorta di mini bulletto viziato e dispettoso (l'opposto di Andrea), brutto e dalle folte sopracciglie, ma saprà essere anche d'aiuto ad Andrea per insegnarli in una puntata a "parlare da uomo", per far finalmente valere il suo desiderio di far sposare Mirko e Licia
:Doppiato da ? (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
 
==Episodi==
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Andrea e Giuliano
|data giappone = [[1º marzo]] [[1983]]
|titolo kanji = 坊やと猫とキザな奴
|titolo romaji = Bōya to neko to kiza na yatsu
|titolo traduzione =
|trama = Andrea, un bambino dell'asilo, sogna di diventare un cupido e l'occasione ideale gli si presenta quando incontra Licia. Quest'ultima è figlia di un cuoco che gestisce un locale ed un giorno la ragazza, di ritorno dal supermercato, incontra Andrea e Giuliano (il gatto di quest'ultimo) che si erano nascosti per ripararsi dalla pioggia. Licia porta Andrea e Giuliano nel locale di suo padre, e convince quest'ultimo ad aiutare i due malcapitati offrendo loro il pranzo. Andrea decide di far incontrare a Licia il fratello (Mirko), in modo da farli innamorare: Mirko infatti deve scrivere le parole per una canzone d'amore, ma non trova l'ispirazione. Quella stessa sera mentre Licia corre per arrivare puntuale al Liceo (fa le lezioni serali) si scontra con Mirko ed i due litigano. Licia fa conoscenza con il giovane ed affascinante Satomi, amico di Mirko e membro dei Bee Hive (dei quali lo stesso Mirko è il solista). Licia prende una cotta per Satomi, il quale sembra ricambiare.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Le disavventure di Giuliano
|data giappone = [[8 marzo]] [[1983]]
|titolo kanji = 女嫌いのジュリアーノ
|titolo romaji = Onna kirai no Juriano
|titolo traduzione = Juliano che odia le donne
|trama = Andrea cerca di convincere Mirko ad accompagnarlo nel locale del padre di Licia, in modo che i due si conoscano, ma Mirko dice al fratellino che quel giorno sarebbero dovuti andare all'asilo per prendere le misure per il grembiule. Andrea ne è contento, ma quando il ragazzo gli dice che Giuliano dovrà restare da solo a casa, il bambino inizia a preoccuparsi e decide di portare il gatto da Licia. Mentre Andrea è all'asilo con Mirko, Licia cerca di fare il bagno a Giuliano, ma quest'ultimo la graffia e mette a soqquadro il locale e la casa. Quando Andrea va a prendere Giuliano, Licia ed il padre raccontano al bambino ciò che ha combinato il gatto, ed Andrea racconta la triste storia di Giuliano. Il gatto fu abbandonato da piccolo, insieme ad un'altra gattina di cui, con il tempo, s'innamorò. Purtroppo, dopo un breve periodo di felicità, la gattina s'innamorò di un altro gatto, che aveva nelle zampe del pesce. Successivamente Giuliano fu adottato da Mirko ed Andrea, ma da quel momento il gatto odia le donne.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = È presto per i baci
|data giappone = [[15 marzo]] [[1983]]
|titolo kanji = キッスはまだ早い
|titolo romaji = Kissu ha mada hayai
|titolo traduzione = È ancora presto per i baci
|trama = Finalmente Andrea riesce a convincere Mirko ad accompagnarlo al locale di Licia, ma interviene Satomi. Quest'ultimo chiede aiuto a Mirko perché è stato costretto da suo padre ad uscire con una figlia di un amico di quest'ultimo, ma il giovane non ha intenzione di spendere tutto il pomeriggio con la ragazza, e chiede all'amico di creare un diversivo. Mirko accetta e decide di aiutare Satomi, rimandando così l'incontro con Licia. Andrea va ugualmente a visitare la ragazza chiedendole scusa per non aver portato con sè il fratello (il bambino promise infatti alla ragazza che la prossima volta avrebbe portato con sé Mirko). La ragazza lo perdona, e i due vanno al Luna Park. Qui, mentre Andrea va a prendere qualcosa da bere, Licia vede Satomi e Marika e scappa. Il ragazzo l'insegue e, una volta raggiunta, si dichiara. Mentre i due stanno per baciarsi, Licia scappa. Andrea assiste preoccupato alla scena: se Licia e Satomi s'innamorano, sarà un problema far mettere la ragazza insieme al fratello.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Al concerto dei Bee-Hive
|data giappone = [[22 marzo]] [[1983]]
|titolo kanji = めぐりあいロックンロール
|titolo romaji = Meguriai rokkunroru
|titolo traduzione = Un incontro inaspettato con il rock and roll
|trama = Andrea riesce a portare Licia a un concerto dei Bee Hive e lei scopre che il fratello di Andrea è il cantante del gruppo di Satomi. Durante il concerto è cantata per la prima volta la canzone "Fire" a cui Mirko aveva trovato le parole ispirandosi alla ragazza con cui si era scontrato ignorando che fosse la Licia di cui parlava Andrea. In questo episodio incontriamo per la prima volta Manuela, un'amica delle elementari di Licia che ama il rock.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Furto ai grandi magazzini
|data giappone = [[29 marzo]] [[1983]]
|titolo kanji = 剛とやっこの結婚人形
|titolo romaji = Gou to Yakko no kekkon ningyō
|titolo traduzione = La bambola degli sposini di Go (Mirko) e Yakko (Licia)
|trama = Quando Licia scopre che il fratello di Andrea è lo stesso ragazzo con il quale aveva litigato ed al quale aveva tirato uno schiaffo, scappa. Andrea vuole far fare pace ai due ragazzi, e decide di comprare un regalo per Licia. Arrivato ai grandi magazzini trova due bambole (sposo e sposa) simili a Licia e Mirko, e decide di comprarle. L'unico problema è che paga con dei soldi falsi, e il povero Andrea si ritrova in direzione. Licia e Mirko vanno a riprenderlo e qui il ragazzo, infuriato, tira uno schiaffo al fratello. Licia ne rimane sconvolta, e caccia Mirko. Quest'ultimo parte per tre giorni per un concerto, e, dopo aver chiesto scusa per il suo comportamento, lascia Andrea da Licia. A questo punto la ragazza capisce che Mirko è un bravo ragazzo, proprio come è stato descritto da Andrea.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Un tenero amore
|data giappone = [[5 aprile]] [[1983]]
|titolo kanji = 真夜中のプラトニック・ラブ
|titolo romaji = Mayonaka no puratonikku rabu
|titolo traduzione = Amore platonico nel cuore della notte
|trama = È arrivato il giorno del ritorno di Mirko e Andrea deve tornare a casa. Durante il pomeriggio si addormenta e Licia lo porta a casa. Una volta messo Andrea a letto, la ragazza si accorge che la casa è disordinata, e la riordina. Purtroppo dopo si addormenta, dimenticandosi di avvertire il padre il quale l'aspetterà sveglio tutta la notte. Nel frattempo ritorna Mirko che, vedendo la casa in ordine e Licia addormentata, si sofferma ad osservarla, rimanendo sveglio tutta la notte e rendendosi conto che non sarebbe stato in grado di mantenere la promessa fatta a Satomi, e cioè quella di non innamorarsi della ragazza. Il mattino seguente Satomi va da Mirko per portargli una cosa che il ragazzo aveva dimenticato e, vedendo Licia a casa dell'amico, si adira molto. Nel frattempo Licia si sveglia e corre subito a casa, dove Marrabbio la sgrida per la sua sbadataggine.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Una storia d'amore per Licia
|data giappone = [[12 aprile]] [[1983]]
|titolo kanji = 乙女チックな三角関係
|titolo romaji = Otome chikku na sankakukankei
|titolo traduzione =
|trama = È il primo giorno d'asilo per Andrea. Licia e Marrabbio decidono di fargli una festa a sorpresa nel pomeriggio. Prima di andare all'asilo, Mirko ed Andrea passano dal locale di Licia. Qui il padre suggerisce alla ragazza di accompagnare Andrea, perché il taglio di capelli di Mirko avrebbe fatto fare una brutta figura al bambino. La ragazza accetta, ma anche Mirko decide di accompagnare Andrea all'asilo. Qui vengono scambiati per una giovane coppia. All'asilo Andrea farà conoscenza con una bambina di nome Elisa. Quando Licia, Mirko ed Andrea ritornano al locale, festeggiano il primo giorno d'asilo del bambino e Licia e Marrabbio regalano ad Andrea un trenino. Anche Satomi, che passava di lì, si ferma alla festa e, vedendo Licia e Mirko così vicini, s'ingelosisce e scappa. Licia lo segue e, una volta raggiunto, chiede a Satomi qual è il problema. Il ragazzo chiede a Licia se lei ricambia i suoi sentimenti, ma i due vengono interrotti dall'arrivo di Andrea.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il sogno di Andrea
|data giappone = [[19 aprile]] [[1983]]
|titolo kanji = 忘れ物ラブソング
|titolo romaji = Wasuremono rabusongu
|titolo traduzione = La canzone d'amore dimenticata
|trama = Elisa, compagna d'asilo di Andrea, litiga con quest'ultimo: la bambina propone ad Andrea di far innnamorare Mirko di sua sorella, ma il bambino rifiuta perché Licia è colei che deve stare con il fratello. Dopo questa discussione, Andrea decide di far parlare i due ragazzi con una scusa: dice a Licia che il fratello ha dimenticato un libro importante a casa e deve portarglielo all'università. La ragazza si offre di accompagnarlo e, una volta raggiunto Mirko, si scopre che in realtà il ragazzo non aveva dimenticato niente e Andrea confessa di aver ideato questo piano per fare parlare i due. Mirko e Licia decidono allora di parlare: il ragazzo racconta la storia della sua vita a Licia, dicendole che in realtà Andrea è il suo fratellastro, che suo padre aveva avuto con un'altra donna. Purtroppo la madre di Mirko morì durante l'infanzia di quest'ultimo e il padre si risposò, e da questo matrimonio nacque Andrea. Durante un viaggio d'affari, i genitori di Andrea morirono e Mirko decise di prendersi cura del fratello.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Non era un bacio
|data giappone = [[26 aprile]] [[1983]]
|titolo kanji = カン違いのキッス
|titolo romaji = Kan chigai no kissu
|titolo traduzione = Un bacio può fare differenza
|trama = Satomi regala un mazzo di rose rosse a Licia, con un biglietto dove le chiede di incontrarsi per parlare. Licia esce con una scusa, e va al parco per parlare con il ragazzo. Mentre lei sta per dichiarargli i suoi sentimenti, le entra un moscerino in un occhio e Satomi l'aiuta a toglierlo. Mirko ha assistito alla scena ed ha frainteso il gesto dei ragazzi, pensando che i due si stessero baciando. La sera Mirko va a prendere Andrea da Licia e sul terrazzo incontra Licia stessa; quest'ultima gli chiede se ha l'occhio rosso, raccontandogli ciò che le è successo. Allora Mirko capisce di aver frainteso tutto. In parallelo Elisa va al locale di Marrabbio e chiede dove sia Andrea. L'uomo le risponde che Andrea è fuori a giocare con sua figlia, e Elisa si offende. Sia Marrabbio che Andrea non capiscono cosa sia successo e sono preoccupati, ma Licia spiega al bambino che Elisa è semplicemente gelosa.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Un regalo di compleanno
|data giappone = [[3 maggio]] [[1983]]
|titolo kanji = 愛のバースデー・プレゼント
|titolo romaji = Ai no basude purezento
|titolo traduzione = Il regalo d'amore di compleanno
|trama = Andrea prepara all'asilo una corona come regalo per il compleanno di Mirko. Quando Licia e Marrabbio scoprono l'evenimento, la ragazza convince il padre ad organizzare una festa. Successivamente Licia va a comprare un regalo per il ragazzo e, non sapendo cosa acquistare, gli prende dei cioccolatini. Allora Licia e Andrea vanno a chiedere a Mirko di passare al locale di lei e, su suggerimento di Satomi, non gli dicono niente della festa. Poco prima che questa inizi però Andrea dice a Licia che a Mirko non piacciono i cioccolatini, a causa dei vari regali ricevuti dalle numerose fan per San Valentino, e la ragazza decide di non dare il suo regalo a Mirko. Dopo la festa, Mirko ha un concerto e Licia accompagna Andrea a casa. Prima di andarsene, la ragazza si ferma sulle scale per decidere se dare il suo regalo a Mirko. Nel frattempo viene raggiunta dallo stesso ragazzo che ha una sacca piena di cioccolatini datoli dalle fans. Licia se ne va, nascondendo il regalo, ma dopo aver superato Mirko la scatoletta con il cioccolatino le cade e il ragazzo la raccoglie. Allora Licia racconta tutto a Mirko, che le dice di apprezzare molto il suo gesto e le dichiara i suoi sentimenti, tentando di baciarla senza riuscirci, perché interrotti da Andrea.}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Addio Mirko
|data giappone = [[10 maggio]] [[1983]]
|titolo kanji = さよなら剛さん
|titolo romaji = Sayonara Gou-san
|titolo traduzione = Addio Go-san (Mirko)
|trama = Mirko accompagna Andrea a prendere lo scuolabus per raggiungere l'asilo. Durante la passeggiata, Andrea ripete continuamente il nome di Licia e Mirko sgrida il fratellino dicendogli di non dover pronunciare il nome della ragazza ogni volta. Andrea, rimane scosso dalla reazione del fratello e, durante un'attività ricreativa all'asilo, accusa un lieve malore. Il bambino insiste che la sua maestra chiami Licia e non Mirko. Qualche istante dopo Andrea torna a stare meglio e insieme a Licia lascia l'asilo. Per strada i due incontrano Mirko che si stava precipitando dal fratellino dopo essere stato avvisato dalla segreteria della sua università, a cui Katia, l'insegnante di Andrea, aveva lasciato un messaggio per avvertirlo dell'accaduto. Nel frattempo li raggiunge Marika, che passava di lì con la sua automobile, diretta allo studio dei Bee Hive. Dopo aver affrontato Licia con un'affermazione sgarbata, la ragazza se ne va e Licia corre via offesa dalla parte opposta, lasciando Mirko e Andrea. Arrivata allo studio, Marika dice a Satomi che Mirko aveva dato un appuntamento a Licia. Satomi, furioso, corre al Mambo a chiedere spiegazioni alla ragazza, ma lui e Licia vengono sorpresi da Marrabbio così Satomi se ne va. Tornato allo studio affronta Mirko chiedendogli se anche lui si fosse innamorato di Licia. Mirko conferma, ma assicura al suo amico che non avrebbe mai tentato di portargliela via. Licia, che era tornata indietro per raggiungere Satomi, ascolta la conversazione tra i due e, senza farsi vedere, se ne va insieme ad Andrea. Subito dopo incontra Marika. Le due ragazze discutono sulla situazione che si sta creando fra Licia, Mirko e Satomi. Licia confessa di amare Satomi e Andrea scoppia in lacrime cercando di convincere la ragazza che, invece, per lei è meglio Mirko.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Un amore rompicapo
|data giappone = [[17 maggio]] [[1983]]
|titolo kanji = 恋のジグソーパズル
|titolo romaji = Koi no jigusopazuru
|titolo traduzione = Il puzzle dell'amore
|trama = È previsto un incontro tra le insegnanti e i famigliari dei bambini dell'asilo. Andrea chiede a Licia di essere presente, mentendole sul fatto che Mirko non sarebbe potuto venire. Licia aveva un appuntamento con Satomi, ma con una scusa annulla il loro incontro per far felice Andrea. All'asilo Licia e Andrea vengono raggiunti da Mirko, il quale appare imbarazzato dalla presenza della ragazza. Nel frattempo Marika chiede a Satomi di accompagnarla all'asilo dalla sua sorellina Elisa. Giunti sul posto i due scoprono che sono presenti anche Mirko e Licia, i quali rimangono molto imbarazzati per essere stati visti vicini. Alla fine dell'incontro Satomi e Licia si allontanano insieme, sotto gli occhi tristi di Mirko e Marika.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il gruppo entra in crisi
|data giappone = [[24 maggio]] [[1983]]
|titolo kanji = 悲しみのフリーウェイ
|titolo romaji = Kanashimi no furiuei
|titolo traduzione = La triste Freeway
|trama = Licia deve scrivere come compito scolastico una relazione sul libro [[Cime tempestose (romanzo)|Cime tempestose]] di [[Emily Brontë]]. Per avere più informazioni sull'autrice decide di andare all'università dove poter prendere qualche libro dalla biblioteca. Lì vede Satomi e Marika che si scambiano un bacio. Licia si rattrista molto, ma alle sue spalle arriva Mirko, che la rassicura dicendole che per Satomi quell'innocuo bacetto non voleva dire nulla. La ragazza continua a mostrarsi dispiaciuta per quello che ha visto, così Mirko si siede vicino a lei su una panchina, per rincuorarla. In quel momento vengono visti da Satomi che si ingelosisce. In seguito, dopo un concerto, Mirko si accorge del comportamento scostante di Satomi. Per rassicurare Satomi che tra lui e Licia non c'è niente, uscendo dallo studio dei Bee Hive bacia sulle labbra Manuela. Licia viene a conoscenza del fatto. Seduti ad un bar, per evitare di andare al Mambo in presenza di Marrabbio, Mirko e Licia si incontrano perché lui doveva farle avere il libro sulla biografia di Emily Brontë che la ragazza gli avevo chiesto di procurarle. Con l'occasione, Licia chiede a Mirko del bacio tra lui e Manuela e se fa sul serio con la sua amica. Ovviamente innamorato di Licia, il ragazzo si rende conto di aver sbagliato e perde la fiducia della ragazza. In seguito, nel camerino dei Bee Hive, Mirko e Satomi discutono sui loro sentimenti per Licia e finiscono per litigare, tanto che Satomi annuncia la sua decisione di voler abbandonare il gruppo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = La notte degli addii
|data giappone = [[31 maggio]] [[1983]]
|titolo kanji = 雪と別れのノクターン
|titolo romaji = Yuki to wakare no nokutan
|titolo traduzione = Notturno della neve e della separazione
|trama = Il senso di colpa per aver involontariamente causato la frattura nel gruppo musicale, spinge Licia a comunicare la sua rinuncia a vedere entrambi i componenti invaghiti di lei. Marika, decisa a tenere stretto a sé Satomi fomenta gli stati d'animo e induce la ragazza ad allontanarsi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Chi ha rapito Andrea?
|data giappone = [[7 giugno]] [[1983]]
|titolo kanji = さらわれた橋蔵ちゃん
|titolo romaji = Sarawareta Hashizou-chan
|titolo traduzione = Hashizo (Andrea) rapito
|trama = Preoccupato dalla lunga assenza di Andrea dal suo ristorante, Marrabbio va a prendere il bambino all'asilo e lo porta con sé per qualche ora. Intanto scattano i controlli per la ricerca anche da parte degli ignari Mirko e Licia, ancora in rapporti di freddezza tra loro. Al rientro di Andrea, Mirko promette di non vietare il locale al fratello.
 
 
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Alla ricerca di Licia
|data giappone = [[14 giugno]] [[1983]]
|titolo kanji = ずぶ濡れロックンロール
|titolo romaji = Zubu nure rokkunroru
|titolo traduzione =
|trama = Marrabbio viene per caso a scoprire che i Bee Hive sono il gruppo musicale di Mirko e Satomi. (prima di allora lei aveva sempre raccontato che erano dei fotomodelli)
e vieta a Licia di frequentarli, inoltre, in preda alla rabbia, va a rovistare tra gli oggetti personali di Licia e trova un 45 giri inciso dagli stessi Bee-Hive. Marrabbio lo fa a pezzi sotto gli occhi della ragazza, che fugge di casa, delusa e amareggiata. Marrabbio, con l'aiuto di Andrea scopre la sala dove provano i Bee-Hive e gli chiede dove potesse essere Licia, che sembra scomparsa ma viene ritrovata dal Giuliano aiutato dal suo olfatto. Al rientro a casa, Marrabbio accetta la compagnia di Mirko e Satomi che torneranno in gruppo. (in precedenza Satomi si era ritirato e il suo posto era stato occupato precedentemente da Mickey, un tastierista alle prime armi)
 
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Giuliano eroe per un giorno
|data giappone = [[21 giugno]] [[1983]]
|titolo kanji = 男一匹ジュリアーノ
|titolo romaji = Otoko ippiki Juriano
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Primi litigi
|data giappone = [[28 giugno]] [[1983]]
|titolo kanji = やっこ虹色のスキャット
|titolo romaji = Yakko nijiiro no sukyatto
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Il compleanno di Andrea
|data giappone = [[5 luglio]] [[1983]]
|titolo kanji = 橋蔵ちゃんの誕生日
|titolo romaji = Hashizou-chan no tanjōbi
|titolo traduzione = Il compleanno di Hashizou-chan (Andrea)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Andrea si ammala
|data giappone = [[12 luglio]] [[1983]]
|titolo kanji = 夜ふけのロンリー坊や
|titolo romaji = Yoru fukeno ronri bōya
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Il grande giorno
|data giappone = [[19 luglio]] [[1983]]
|titolo kanji = GO!剛!ビーハイヴ
|titolo romaji = GO! Gou! Bihaivu
|titolo traduzione = Vai! Gou! Bee-Hive!
|trama = Nonostante la malattia di Andrea Mirko partecipa al Rock Contest regionale e i BeeHive riescono a vincere con la nuova canzone "Lonely Boy".
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Alba sul mare
|data giappone = [[26 luglio]] [[1983]]
|titolo kanji = 夜明けのロングビーチ
|titolo romaji = Yoake no rongubichi
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Un bacio nel bosco
|data giappone = [[2 agosto]] [[1983]]
|titolo kanji = 白樺林の熱いキッス
|titolo romaji = Shirakababayashi no atsui kissu
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Due nella tempesta
|data giappone = [[9 agosto]] [[1983]]
|titolo kanji = 嵐の中のデュエット
|titolo romaji = Arashi no nakano deyuetto
|titolo traduzione = I due nella tempesta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = La festa dell'estate
|data giappone = [[16 agosto]] [[1983]]
|titolo kanji = 夏祭りのサンバ
|titolo romaji = Natsumatsuri no sanba
|titolo traduzione = Samba del festival estivo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Concorso rock in riva al lago
|data giappone = [[23 agosto]] [[1983]]
|titolo kanji = 湖畔の熱いヴォーカル
|titolo romaji = Kohan no atsui vokaru
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = La fuga di Satomi
|data giappone = [[30 agosto]] [[1983]]
|titolo kanji = 恋のインターチェンジ
|titolo romaji Koi no intachienji
|titolo traduzione = Cambio d'amore
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Il primo bacio di Licia
|data giappone = [[6 settembre]] [[1983]]
|titolo kanji = やっこのファースト・キッス
|titolo romaji = Yakkono fasuto kissu
|titolo traduzione = Il primo bacio di Yakko (Licia)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Il compleanno di Licia
|data giappone =
|titolo kanji = ベイビー・アイラブユー
|titolo romaji = Beibi airabuyu
|titolo traduzione = Baby I love you}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Dichiarazione d'amore
|data giappone =
|titolo kanji = 星空のラブコール
|titolo romaji = Hoshizora no rabukoru
|titolo traduzione =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Amore non corrisposto
|data giappone =
|titolo kanji = 帰ってきた結婚人形
|titolo romaji = Kaette kita kekkon ningyō
|titolo traduzione = Le bambole da matrimonio tornate a casa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Un matrimonio
|data giappone = [[11 ottobre]] [[1983]]
|titolo kanji = 愛と哀しみのウェディング
|titolo romaji = Ai to kanashi mino uedeingu
|titolo traduzione = Matrimonio d'amore e tristezza
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Un cuore solitario
|data giappone = [[1 novembre]] [[1983]]
|titolo kanji = ひとりぼっちのマイハート
|titolo romaji = Hitoribocchi no maihato
|titolo traduzione = Il mio cuore solitario
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Preludio di un addio
|data giappone = [[8 novembre]] [[1983]]
|titolo kanji = 別れのプレリュード
|titolo romaji = Wakare no pureryudo
|titolo traduzione = Preludio della separazione
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Il tradimento di Licia
|data giappone =
|titolo kanji = こわれたリズムボックス
|titolo romaji = Kowareta rizumubokkusu
|titolo traduzione = Il rhytmn box rotto
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = La fiamma dell'amore
|data giappone =
|titolo kanji = 愛の炎・ファイヤー
|titolo romaji = Ai no honoo faiya
|titolo traduzione = La fiamma dell'amore-fire
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Il sogno si avvera
|data giappone =
|titolo kanji = パリからの子守歌
|titolo romaji = Pari karano komoriuta
|titolo traduzione = Ninna nanna da Parigi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Una decisione importante
|data giappone =
|titolo kanji = 小さな星のメロディ
|titolo romaji = Chiisa na hoshi no merodi
|titolo traduzione = La melodia della piccola stella
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Il progetto di Elisa e Andrea
|data giappone =
|titolo kanji = ちびっこ天使のロック
|titolo romaji = Chibikko tenshi no rokku
|titolo traduzione = Il rock dei piccoli angeli bambini
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Insieme sotto la neve
|data giappone =
|titolo kanji = 雪色のバラード
|titolo romaji = Yuki shoku no barado
|titolo traduzione = Ballata color della neve
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Il concerto degli innamorati
|data giappone = [[17 gennaio]] [[1984]]
|titolo kanji = 恋人たちのコンチェルト
|titolo romaji = Koibito tachino konchieruto
|titolo traduzione = Il concerto degli innamorati
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Matrimonio in vista
|data giappone = [[24 gennaio]] [[1984]]
|titolo kanji = ウェディングベルは剛さんと
|titolo romaji = Uedeinguberu ha tsuyoshi santo
|titolo traduzione = Campane a nozze con Tsuyoshi-san
|posizione template = coda
}}
 
==Serie televisive==
{{main|Love me Licia|Licia dolce Licia|Teneramente Licia|Balliamo e cantiamo con Licia}}
L'anime in [[Giappone]] non ebbe particolare successo tant'è che non ebbe alcun sequel; in [[Italia]] invece il cartone aveva avuto un grande seguito e molti giovani telespettatori iniziarono a chiedere una nuova serie dell'anime ma i giapponesi non avevano intenzione di realizzare una seconda stagione del cartone: fu così che la [[Fininvest]] decise di realizzare un telefilm italiano con attori in carne ed ossa che proseguisse idealmente le vicende di ''Kiss Me Licia'': per il ruolo di Licia venne scelta [[Cristina D'Avena]] (al suo debutto come attrice) che tanto successo aveva già ottenuto cantando la sigla dell'anime; per far accettare meglio il telefilm dal giovane pubblico televisivo tutti i personaggi furono doppiati dagli stessi doppiatori dell'anime (infatti la D'Avena recita con la sua voce solo nelle parti cantate mentre nei dialoghi è doppiata da [[Donatella Fanfani]]). Nel [[1986]] debutta quindi su [[Italia 1]] il [[serie televisiva|telefilm]] ''[[Love me Licia]]'' che otterrà grande successo; ad esso seguiranno altre tre serie anch'esse aventi grande seguito: ''[[Licia dolce Licia]]'' ([[1987]]), ''[[Teneramente Licia]]'' ([[1987]]) e ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]'' ([[1988]]).
 
In questi telefilm hanno recitato attori come [[Salvatore Landolina]] (Marrabbio), [[Pasquale Finicelli]] (Mirko) e [[Manuel De Peppe]] (Matt).
Tra i volti televisivi che vi hanno partecipato ci sono [[Corrado Mantoni|Corrado]], il futuro conduttore di "Bim Bum Bam" [[Marco Bellavia]] (Steve), la futura annunciatrice e conduttrice di [[Rete 4]] [[Emanuela Folliero]], la futura conduttrice di [[Bim Bum Bam]] e doppiatrice [[Debora Magnaghi]], [[Carlotta Pisoni Brambilla]] altro volto di "Bim Bum Bam", la doppiatrice [[Emanuela Pacotto]] (voce di personaggi quali [[Bulma]] di ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'', [[Nami]] di [[One Piece]] e [[Sakura Haruno]] di [[Naruto]]) e la presentatrice radiotelevisiva [[Federica Panicucci]]. I telefilm ottennero grande successo in Italia, con picchi di oltre 5 milioni di telespettatori. Alla serie hanno collaborato per le scene autori e registi divenuti molto noti nel tempo come Stefano Vicario, Alfredo Accatino, Giovanna Koch.
 
==Colonna sonora italiana==
{{main|Kiss me Licia e i Bee Hive}}
La sigla italiana dal titolo ''Kiss Me Licia'', musica di G.B. Martelli, testo di [[Alessandra Valeri Manera]], è interpretata da [[Cristina D'Avena]]. È inclusa nell'album della colonna sonora italiana della serie dal titolo ''Kiss me Licia e i Bee Hive''.
 
==Colonna sonora giapponese==
In Giappone, nel 1983, uscirono due album: uno con le canzoni cantate dai Bee Hive e dai Kiss Relish e un altro con le due sigle più altre canzoni ispirate alle serie. L'album contenente le canzoni dei Bee Hive venne intitolato "Debut Beehive", il secondo "Yakko, I love you". Nel 1984 venne inoltre pubblicato un album del cantante Ai Takano e la sua band (che insieme erano coloro che davano voce e musica ai Bee Hive della versione giapponese) dal titolo "Beehive Party" ed accreditato ad ''Ai Takano & Beehive'' sebbene completamente estraneo alla serie tv: tuttavia, tra gli autori dei pezzi di questo album, alcuni avevano già lavorato ai brani del cartone animato.
 
===''Debut Beehive''===
===Tracce===
* ''Rockin' all night'' - Bee Hive
* ''Fire'' - Bee Hive
* ''Midnight Rock'n' Roll Star'' - Bee Hive
* ''Lonely Boy'' - Bee Hive
* ''Baby I love you'' - Bee Hive
* ''Freeway'' - Bee Hive
* ''Let me feel'' - Kiss Relish
* ''Boxer'' - Kiss Relish
* ''Someday on Sunday'' - Bee Hive
* ''Love Again'' - Bee Hive
===Crediti===
* ''Ai Takano'' è la voce dei Bee Hive
* ''Gakuro'' è la voce dei Kiss Relish
 
===''Yakko, I love you''===
===Tracce===
* ''Koi wa Totsuzen'' (''Andrea e Giuliano'' nella versione italiana) - Mitsuko Horie
* ''Nazenaze Nazonazo'' - Takaoki Hiratsuka & Koorogi '73
* ''Anata no Nigaoe'' - Mitsuko Horie
* ''Doberman no Yooni'' - Mitsuko Horie & Koorogi '73
* ''Ai wa Hikari no Naka de'' - Mitsuko Horie & Woo
* ''Oh Yeah! Giuliano'' - Woo
* ''Anata ga Kienai'' - Mitsuko Horie
* ''Ame no Lullaby'' - Mitsuko Horie & Takaoki Hiratsuka
* ''Junbaku no June Bride'' - Mitsuko Horie
* ''Boku no Giuliano'' (''Il mio gatto Giuliano'' nella versione italiana) - Takaoki Hiratsuka
 
==NoteAltri progetti==
{{interprogetto}}
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{ann|anime|1065}}
*{{dopp|anim|kissmelicia}}
*{{ja}}[http://www.toei-anim.co.jp/lineup/tv/aishite_knight/ Scheda di ''Kiss Me Licia''] sul sito della [[Toei Animation]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|anime e manga}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Da Montefeltro}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
{{Divina Commedia}}
[[Categoria:Shōjo]]
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
 
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[de:Rock ’n’ Roll Kids]]
[[Categoria:Da Montefeltro|Bonconte]]
[[en:Ai Shite Knight]]
[[es:Ai Shite Knight]]
[[fr:Embrasse-moi Lucile]]
[[ja:愛してナイト]]
[[ru:Ai Shite Knight]]
[[sq:Ai Shite Knight]]