Újpest Football Club e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{Squadra di calcio
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
<!-- Introduzione -->
{{Tmp|infobox militare}}
|nome squadra= Újpest Football Club
{{Bio
|nomestemma=
|Nome = Bonconte da
|simboli=Lila
|Cognome = Montefeltro
<!-- Livrea delle divise -->
|Sesso = M
|kit=
|LuogoNascita =
|squadra1=
|GiornoMeseNascita =
|squadra2=
|AnnoNascita = [[1250]]?
|squadra3=
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
<!-- Posizione dello stemma -->
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|stemma kit y=55|Posizione dello stemma. A destra "53"; centrale "33"|
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|stemma kit x=15|Posizione dello stemma. Solitamente 15|
|AnnoMorte = 1289
<!-- Divisa casalinga -->
|Epoca = 1200
pattern_la1=_valladolid0809h
|Attività = condottiero
|pattern_b1=_valladolid0809h
|Nazionalità = italiano
|pattern_ra1=_valladolid0809h
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
|leftarm1=FFFFFF
|body1=FFFFFF
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=FFFFFF
|socks1=FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2=_thinwhiteborder
|pattern_b2=_valladolid0809a
|pattern_ra2=_thinwhiteborder
|pattern_sh2=_whitestripes2
|leftarm2=7700DD
|body2=7700DD
|rightarm2=7700DD
|shorts2=7700DD
|socks2=7700DD|
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{HUN}}
|bandiera= Flag_of_Hungary.svg
|federazione= [[Federazione calcistica dell'Ungheria|MLSZ]]
|annofondazione= 1885
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= [[Budapest]]
|presidente= [[István Csehi]]
|allenatore= [[Jos Daerden]]
|campionato= [[Nemzeti Bajnokság I]]
|stadio= [[Ferenc Szusza Stadion]], [[Budapest]]
|immaginestadio=
|capienza= 13,501
|titoli nazionali= 20 [[Nemzeti Bajnokság I|Campionati ungheresi]]
|coppe nazionali= 8 [[Coppa d'Ungheria|Coppe d'Ungheria]]<br /> 2 [[Supercoppa d'Ungheria|Supercoppe d'Ungheria]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali= 2 [[Mitropa Cup]]<br /> 1 [[Coupe des Nations 1930|Coppa delle Nazioni]]
|colori= [[File:600px Bianco e Viola (Strisce).png|20px]] [[Bianco]]-[[Viola (colore)|viola]]
|soprannomi= ''Lilák'' (I viola)
|sito= www.ujpestfc.hu/
}}
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
== Biografia ==
L''''Újpest FC''', nota in passato come '''Újpesti TE''' e '''Újpesti Dózsa''', è una [[Squadra di calcio|società]] di [[calcio (sport)|calcio]] con sede nell'omonimo quartiere di [[Budapest]], [[Capitale (città)|capitale]] dell'[[Ungheria]]. I colori della squadra sono [[Viola (colore)|viola]] e [[bianco]].
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
Con 20 [[Nemzeti Bajnokság I|titoli nazionali]] e 8 [[Coppa d'Ungheria|Coppe d'Ungheria]] in bacheca è una delle squadre più titolate d'Ungheria, oltre ad essere la più antica del paese. I suoi più alti risultati a livello europeo sono la finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969]], la semifinale di [[Coppa dei Campioni 1973-1974]] e quella di [[Coppa delle Coppe 1961-1962]].
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
In verità l'Újpest FC è la sezione calcistica dell''''Újpesti TE''', [[società polisportiva]] che comprende anche sezioni di altri sport, tra cui [[hockey su ghiaccio]], [[atletica leggera|atletica]], [[judo]], [[karate]], [[boxe]], [[pentathlon]], [[ginnastica]], [[triathlon]] e [[nuoto]]. Comprende anche una sezione di svago e una sezione per i tifosi chiamata 'circolo di amici' (baráti kör).
 
==StoriaBibliografia==
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
Il club viene fondato come '''Újpesti Torna Egylet''' a Újpest, all'epoca città separata da [[Budapest]], il 16 giugno [[1885]] e inizialmente la sezione calcistica non esiste. Successivamente, nel [[1899]] viene fondata un'altra società in cui si pratica calcio, l''''Újpest FC'''. Le due società si uniscono nel [[1901]], lo stesso anno di inizio del [[Nemzeti Bajnokság I|campionato ungherese]]. Il club partecipa subito al campionato, partendo però dalla seconda divisione. Accede per la prima volta in massima divisione nel [[Nemzeti Bajnokság I 1905|1905]], ma dopo sei stagioni viene in retrocesso in [[Nemzeti Bajnokság II|NBII]], al termine del [[Nemzeti Bajnokság I 1910-1911|campionato 1910-11]].
* {{DBI
 
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
[[File:ZsengellerGyula.jpg|thumb|left|120px|[[Gyula Zsengellér]]]]L'Újpest deve attendere la fine degli [[anni 1920|anni venti]] per cominciare a vincere: il primo titolo arriva nel [[1929]], con la conquista della [[Coppa dell'Europa Centrale 1929|Coppa Mitropa]]. Successivamente vince il [[Nemzeti Bajnokság I 1929-1930|campionato]] e la [[Coupe des Nations 1930|Coppa delle Nazioni 1930]]. Nello stesso decennio vince altri quattro titoli nazionali, più la [[Coppa dell'Europa Centrale 1939|Coppa Mitropa 1939]]. Inoltre cinque giocatori dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] che arriva seconda al [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali francesi del 1938]] ([[István Balogh]], [[Antal Szalay]], [[György Szűcs]], [[Jenő Vincze]] e [[Gyula Zsengellér]]) militano proprio nell'Újpest.
|nomeurl =
 
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
Il dopoguerra si apre con tre titoli consecutivi, grazie alla vittoria dei campionati [[Nemzeti Bajnokság I 1945|1945]], [[Nemzeti Bajnokság I 1945-1946|1945-46]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1946-1947|1946-47]]. Di lì a poco iniziano gli anni in cui la Nazionale ottiene un numero impressionante di vittorie consecutive, segna molti gol e sfiora la conquista del [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiale svizzero]] (non a caso sarà chiamata [[squadra d'oro]]). In quel periodo militano nell'Újpest giocatori come [[Ferenc Szusza]], [[Béla Egresi]], [[Sándor Balogh]], [[István Nyers]] e [[Mihály Nagymarosi]] che sono anche membri di quella nazionale.
|anno = 2012
 
|pagine =
L'Újpest torna a vincere il titolo nazionale nella [[Nemzeti Bajnokság I 1959-1960|stagione 1959-60]], e dopo due anni con altrettanti secondi posto in campionato arriva un altro prestigioso traguardo europeo: la semifinale della [[Coppa delle Coppe 1961-1962]], dove viene eliminato dalla [[Fiorentina]]. Ad ogni modo [[János Göröcs]] è capocannoniere di quell'edizione.
|volume = 76
 
|accesso = 22 luglio 20117
[[File:Dunai Antal 2011.jpg|thumb|right|120px|[[Antal Dunai]] nel 2011]]Nel [[1967]] viene ingaggiato l'allenatore [[Lajos Baróti]], e la squadra, insieme a giocatori del calibro di [[László Fazekas]], [[Ferenc Bene]], [[Antal Dunai]], [[Sándor Zámbó]] e lo stesso Göröcs inizia un ciclo di risultati importanti: in quell'anno conquista il secondo posto in campionato e arriva alla finale della [[Coppa Mitropa 1966-1967]], dove è battuto dai [[Cecoslovacchia|cecoslovacchi]] dello [[Football Club Spartak Trnava|Spartak Trnava]]. Nel [[1968]] arriva un altro secondo posto in campionato, mentre l'[[1969|anno successivo]] vince per la prima volta la [[Magyar Kupa]]. In più arriva ad un'altra finale europea, quella della [[Coppa delle Fiere 1968-1969]], dove sarà sconfitto dagli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]].
 
Al termine della [[Nemzeti Bajnokság I 1969|stagione 1969]] l'Újpest conquista il decimo scudetto, che poi non è niente altro che il primo di una serie di sette titoli consecutivi, che porta la squadra a monopolizzare il campionato ininterrottamente fino al [[Nemzeti Bajnokság I 1974-1975|1974-75]]. Sempre nello stesso periodo sono da registrare anche tre Magyar Kupa nel [[1969]], [[1970]] e [[1975]]. A livello internazionale si contano invece due quarti di finale nelle [[Coppa dei Campioni 1971-1972]] e nel [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-1973]], più la semifinale nell'[[Coppa dei Campioni 1973-1974|edizione 1973-1974]], il miglior risultato di sempre, dove si arrende solo ai futuri campioni del [[Bayern Monaco]].
 
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] conquista altri due titoli, mentre negli [[anni 1980|anni ottanta]] arrivano altre tre coppe nazionali nel [[1982]], [[1983]] e nel [[1987]], e qualche buon risultato a livello europeo. Gli [[anni 1990|anni novanta]] sono invece aperti con lo scudetto del [[Nemzeti Bajnokság I 1989-1990|1989-90]] e la prima edizione della [[Magyar Szuper Kupa]] del [[1992]], ma già nel [[Nemzeti Bajnokság I 1992-1993|campionato 1992-93]] la permanenza nella massima serie è a rischio: l'Újpest deve disputare un [[play-out|playout]] che lo vede comunque uscire vincitore. Di lì a poco, comunque, arrivano due secondi posto in campionato, e poi al termine della [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|stagione 1997-98]] la squadra potrà festeggiare il ventesimo titolo.
 
Nel [[2006]] muore [[Ferenc Szusza]] e gli viene intitolato lo [[Ferenc Szusza Stadion|stadio]], mentre nel [[2011]] il club ingaggia [[Leo Beenhakker]] come direttore sportivo.
Nella stagione [[2005]]–[[2006]], si piazza al secondo posto a sole tre lunghezze dal [[Debrecen]], seconda posizione che riesce a conquistare anche nella stagione [[2008]]–[[2009]]. Il peggior piazzamento dell'ultimo ventennio arriva nella stagione [[2011]]–[[2012]], dove l'[[Ujpest]], rischia di retrocedere piazzandosi al 13º posto.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:purple" | <span style="color:white">Cronistoria del Újpesti TC</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1899 - 3 dicembre: fondazione dll'Újpest FC
----
* 1901 · 3º in NBII.
* 1902 · 7º in NBII.
* 1903 · 2º in NBII.
* 1904 · [[File:1uparrow green.svg|15px]] '''1º in NBII'''. '''Promosso in [[Nemzeti Bajnokság I|NBI]]'''
* [[Nemzeti Bajnokság I 1905|1905]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1906-1907|1906-07]] · 6º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1907-1908|1907-08]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1908-1909|1908-09]] · 8º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1909-1910|1909-10]] · 7º in NBI.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1910-1911|1910-11]] · [[File:1downarrow red.svg|15px]] 10º in NBI. '''Retrocesso in [[Nemzeti Bajnokság II|NBII]]'''
* 1911-12 · [[File:1uparrow green.svg|15px]] '''1º in NB II.'''. '''Promosso in NB I'''
* [[Nemzeti Bajnokság I 1912-1913|1912-13]] · 8º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1913-1914|1913-14]] · 7º in NBI.
* 1915-16
* [[Nemzeti Bajnokság I 1916-1917|1916-17]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1917-1918|1917-18]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1918-1919|1918-19]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1919-1920|1919-20]] · 7º in NBI.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1920-1921|1920-21]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1921-1922|1921-22]] · 3º in NBI.
: Finalista nella [[Magyar Kupa]]
* [[Nemzeti Bajnokság I 1922-1923|1922-23]] · 2º in NBI.
: Finalista nella Magyar Kupa
* [[Nemzeti Bajnokság I 1923-1924|1923-24]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1924-1925|1924-25]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1925-1926|1925-26]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1926-1927|1926-27]] · 2º in NBI.
: Finalista nella Magyar Kupa
* [[Nemzeti Bajnokság I 1927-1928|1927-28]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1928-1929|1928-29]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1929-1930|1929-30]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[File:Coppaeuropa.jpg|15px]] [[Coppa dell'Europa Centrale 1929|Coppa Mitropa]] (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coupe des Nations 1930|Coppa delle Nazioni]] (1º titolo)'''.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1930-1931|1930-31]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (2º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1931-1932|1931-32]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1932-1933|1932-33]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (3º titolo)'''.
: Finalista nella Magyar Kupa
* [[Nemzeti Bajnokság I 1933-1934|1933-34]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1934-1935|1934-35]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (4º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1935-1936|1935-36]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1936-1937|1936-37]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1937-1938|1937-38]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1938-1939|1938-39]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (5º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1939-1940|1939-40]] · 3º in NBI.
:'''Vince la [[File:Coppaeuropa.jpg|15px]] [[Coppa dell'Europa Centrale 1939|Coppa Mitropa]] (2º titolo)'''.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1940-1941|1940-41]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1941-1942|1941-42]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1942-1943|1942-43]] · 7º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1943-1944|1943-44]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1945|1945]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (6º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1945-1946|1945-46]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (7º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1946-1947|1946-47]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (8º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1947-1948|1947-48]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1948-1949|1948-49]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1949-1950|1949-50]] · 5º in NBI.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1950|1950]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1951|1951]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1952|1952]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1953|1953]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1954|1954]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1955|1955]] · 8º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1956|1956]] ·
* [[Nemzeti Bajnokság I 1957|1957]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1957-1958|1957-58]] · 7º in NBI.
{{ColBreak}}
* [[Nemzeti Bajnokság I 1958-1959|1958-59]] · 5º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1959-1960|1959-60]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (9º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1960-1961|1960-61]] · 2º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1961-1962|1961-62]] · 2º in NBI.
:Eliminato nelle semifinali della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1962-1963|1962-63]] · 3º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1963|1963]] · 6º in NBI
* [[Nemzeti Bajnokság I 1964|1964]] · 5º in NBI.
:Eliminato nei quarti di finale della Coppa delle Fiere.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1965|1965]] · 3º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1966|1966]] · 4º in NBI.
:Eliminato nei quarti di finale della Coppa delle Fiere.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1967|1967]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1968|1968]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1969|1969]] · [[File:Star*.svg|15px]] {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (10º titolo)'''.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (1º titolo)'''.
:Finalista nella Coppa delle Fiere.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1970|1970]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (11º titolo)'''.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (2º titolo)'''.
:Eliminato nel terzo turno della Coppa delle Fiere.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1970-1971|1970-71]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (12º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1971-1972|1971-72]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (13º titolo)'''.
:Eliminato nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1972-1973|1972-73]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (14º titolo)'''.
:Eliminato nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1973-1974|1973-74]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (15º titolo)'''.
:Eliminato nelle semifinali della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1974-1975|1974-75]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (16º titolo)'''.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (3º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1975-1976|1975-76]] · 3º in NBI.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1976-1977|1976-77]] · 2º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1977-1978|1977-78]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (17º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1978-1979|1978-79]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (18º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1979-1980|1979-80]] · 2º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1980-1981|1980-81]] · 8º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
{{ColBreak}}
* [[Nemzeti Bajnokság I 1981-1982|1981-82]] · 5º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (4º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1982-1983|1982-83]] · 5º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (5º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1983-1984|1983-84]] · 4º in NBI.
:Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1984-1985|1984-85]] · 10º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1985-1986|1985-86]] · 11º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1986-1987|1986-87]] · 2º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (6º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1987-1988|1987-88]] · 3º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1988-1989|1988-89]] · 9º in NBI.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1989-1990|1989-90]] · {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (19º titolo)'''.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 1990-1991|1990-91]] · 9º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1991-1992|1991-92]] · 8º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (7º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1992-1993|1992-93]] · 14º in NBI; salvo dopo spareggio con l'Hatvan FC.
:'''Vince la [[Magyar Szuper Kupa]] (1º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1993-1994|1993-94]] · 6º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1994-1995|1994-95]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1995-1996|1995-96]] · 3º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1996-1997|1996-97]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|1997-98]] · [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]] {{Bandiera|HUN}} '''Campione d'Ungheria (20º titolo)'''.
: Finalista nella Magyar Kupa
:Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1998-1999|1998-99]] · 3º in NBI.
:Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 1999-2000|1999-00]] · 10º in NBI.
:Eliminato nel turno preliminare della Coppa UEFA.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 2000-2001|2000-01]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2001-2002|2001-02]] · 6º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Kupa]] (8º titolo)'''.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2002-2003|2002-03]] · 4º in NBI.
:'''Vince la [[Magyar Szuper Kupa]] (2º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2003-2004|2003-04]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2004-2005|2004-05]] · 4º in NBI.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2005-2006|2005-06]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2006-2007|2006-07]] · 4º in NBI.
:Eliminato nel primo turno preliminare della Coppa UEFA.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2007-2008|2007-08]] · 4º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2008-2009|2008-09]] · 2º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2009-2010|2009-10]] · 4º in NBI.
:Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
----
* [[Nemzeti Bajnokság I 2010-2011|2010-11]] · 6º in NBI.
* [[Nemzeti Bajnokság I 2011-2012|2011-12]] · 13º in NBI.
{{EndMultiCol}}
|}
 
== Cronistoria del nome ==
* [[1885]]: ''Újpest'' (Újpesti Torna Egylet)
* [[1926]]: ''Újpest'' (Újpest Football Club) (dovuto all’introduzione del calcio professionistico)
* [[1945]]: ''Újpest'' (Újpesti Torna Egylet)
* [[1950]]: ''Bp. Dózsa'' (Budapesti Dózsa Sport Egyesület)
* [[Rivoluzione ungherese del 1956|1956]]: ''Újpest'' (Újpesti Torna Egylet)'' (durante la rivoluzione ungherese)''
* [[1957]]: ''Ú. Dózsa'' (Újpesti Dózsa Sport Club)
* [[1991]]: ''Újpest'' (Újpesti Torna Egylet)
* [[1998]]: ''Újpest'' (Újpest Football Club)
 
==Palmarès==
===Titoli nazionali===
* '''[[Nemzeti Bajnokság I|Campionati ungheresi]]''': '''20'''
:[[Nemzeti Bajnokság I 1929-1930|1929-1930]], [[Nemzeti Bajnokság I 1930-1931|1930-1931]], [[Nemzeti Bajnokság I 1932-1933|1932-1933]], [[Nemzeti Bajnokság I 1934-1935|1934-1935]], [[Nemzeti Bajnokság I 1938-1939|1938-1939]], [[Nemzeti Bajnokság I 1945|1945]], [[Nemzeti Bajnokság I 1945-1946|1945-1946]], [[Nemzeti Bajnokság I 1946-1947|1946-1947]], [[Nemzeti Bajnokság I 1959-1960|1959-1960]], [[Nemzeti Bajnokság I 1969|1969]], [[Nemzeti Bajnokság I 1970|1970]], [[Nemzeti Bajnokság I 1970-1971|1970-1971]], [[Nemzeti Bajnokság I 1971-1972|1971-1972]], [[Nemzeti Bajnokság I 1972-1973|1972-1973]], [[Nemzeti Bajnokság I 1973-1974|1973-1974]], [[Nemzeti Bajnokság I 1974-1975|1974-1975]], [[Nemzeti Bajnokság I 1977-1978|1977-1978]], [[Nemzeti Bajnokság I 1978-1979|1978-1979]], [[Nemzeti Bajnokság I 1989-1990|1989-1990]], [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|1997-1998]]
 
* '''[[Magyar Kupa|Coppe d'Ungheria]]''': '''8'''
:1969, 1970, 1974-75, 1981-82, 1982-83, 1986-87, 1991-92, 2001-02
 
* '''[[Supercoppa d'Ungheria|Supercoppe d'Ungheria]]''': '''2'''
:1992, 2002
 
===Titoli europei===
* '''[[Coppa Mitropa]]''': '''2'''
:[[Coppa dell'Europa Centrale 1929|1929]], [[Coppa dell'Europa Centrale 1939|1939]]
 
* '''[[Coupe des Nations 1930]]'''
 
===Record===
 
* '''Vittoria più larga'''— 16–0 v. Nemzeti SC, (22 maggio 1945)
* '''Vittoria più larga in II divisione''' — 22–0 v. Postatakarékpénztár, (20 novembre 1904)
* '''Vittoria più larga in trasferta''' — 10–0 v. Salgótarjáni SE, (21 maggio 1939) - v. Budai Barátság, (1 aprile 1946)
* '''Peggior sconfitta''' — 0–9 v. Törekvés, (17 maggio 1914)
* '''Giocatore con più presenze''' — 462, Ferenc Szusza (1941–60)
* '''Maggior realizzatore''' — 392, Ferenc Szusza
* '''Maggior numero di reti in una stagione''' — 56, Gyula Zsengellér (1938–39)
* '''Maggior numero di presenze''' — 92, László Fazekas (1968–83)
* '''Record Spettatori (Megyeri út)''' — 40,000 v. Ferencvárosi TC (18 settembre, 1949)
* '''Record spettatori (Népstadion)''' — 90,000 v. Bp. Honvéd (10 settembre, 1956)
* '''Maggior numero di reti in una stagione''' — 184 (1945/46)
* '''Maggior numero di punti in una stagione''' — 76 (34 games, 1996/97)
 
== Stadio ==
L'Újpest gioca nello [[Ferenc Szusza Stadion]] di Budapest, che è sede delle partite interne della squadra sin dalla sua inaugurazione, avvenuta il 17 settembre [[1922]]. Era conosciuto come Megyeri úti Stadium, fino a quando il nome è stato cambiato in onore del leggendario giocatore dell'Újpest [[Ferenc Szusza]], nell'ottobre del [[2003]]. Dopo varie ristrutturazioni tra il [[2000]] e il [[2001]], oggi lo stadio può contenere 13.501 spettatori.
 
== Tifosi ==
L'Újpest ha un gran numero di tifosi, ma a causa del declino generale del calcio magiaro, lo stadio non è mai molto affollato. Il numero di supporter presenti nell'impianto è comunque superiore alla media nazionale. Secondo alcune statistiche, l’Újpest FC è una delle squadre più popolari in Ungheria. I suoi tifosi sono famosi per essere i fan più "viaggiatori" nel paese, mentre i [[cori da stadio]] sono organizzati dal più antico gruppo di [[ultras]] ungheresi, gli [[Ultra Viola Bulldogs]].
 
I tifosi dell'Újpest sono gemellati con quelli della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], in quanto entrambe le squadre hanno come colore sociale il [[viola (colore)|viola]]. Il gemellaggio risale agli inizi degli anni novanta.
 
La rivalità più sentita è quella con i cugini del [[Ferencvaros]], storica e caratterizzata da numerosi incidenti, fu la vittoria del 11 settembre 2010, quando i viola vinsero per 6 a 0.
 
== Giocatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'Újpest F.C.}}
 
== Allenatori ==
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|border=1px|logo=Flag of Hungary.png|col1=#5F2379|col2=#FFE0F0|col3=#FFFFFF|titolo=Allenatori dell'Újpest FC|sfondo=|font-size=12px|contenuto=
* [[Ferenc Weisz]],1920-22
* [[Ödön Holits]], 1922-24, 1925-26
* [[György Hlavay]], 1924-25
* [[Imre Pozsonyi]], 1926-28
* [[Lajos Bányai]], 1928-32
* [[István Tóth Potya]], 1932-34
* [[Béla Jánossy]], 1934-37
* [[László Sternberg]], 1937-38
* [[Béla Guttmann]], 1938-39, 1947
* [[István Mészáros]], 1939-40
* [[Géza Takács]], 1940-43, 1945
* [[Lajos Lutz]], 1943
* [[Géza Kertész]], 1943-44
* [[Pál Jávor]], 1945-47, 1951-54
* [[Jenő Vincze]], 1947-48
* [[Károly Sós]], 1948
* [[István Balogh]], 1948-49, 1958-59
* [[József Ember]], 1949-50
* [[Tibor Kemény]], 1949-50
* [[Zoltán Opata]], 1950-51
* [[Gyula Kolozsvári]], 1954
* [[Márton Bukovi]], 1955-56
* [[Sándor Balogh II]], 1957-58, 1965-66
* [[Gyula Szűcs]], 1959-60, 1962-63, 1973
* [[László Fenyvesi]], 1960-61
* [[Géza Kalocsay]], 1961-62
* [[Ferenc Szusza]], 1963-65, 1980-81
* [[Lajos Baróti]], 1967-71
* [[Imre Kovács]], 1971-73
* [[Pál Várhidi]], 1974-80
* [[Miklós Temesvári]], 1981-85
* [[János Göröcs]], 1985-88
* [[István Varga]], 1988-90
* [[Ferenc Kovács]], 1990-92
* [[Ferenc Bene]], 1992-93
* [[József Garami]], 1993-96
* [[László Nagy (calciatore)|László Nagy]], 1996-97
* [[Péter Várhidi]], 1997-99, 2000
* [[Róbert Glázer]], 1999, 2002
* [[István Kisteleki]], 2000-01
* [[Ladislav Molnár]], 2002
* [[András Szabó]], 2002-03
* [[András Sarlós]], 2003
* [[György Mezey]], 2003
* [[Géza Mészöly]], 2004-06
* [[Bertalan Bicskei]], 2006
* [[Valére Billen]], 2006
* [[István Urbányi]], 2006-08
* [[Lázár Szentes]], 2008-09
* [[Willie McStay]], 2009-10
* [[Géza Mészöly]], 2010-2011
* [[Zoran Spisljak]], 2011-12
* [[Marc Leliévre]], 2012
* [[Jos Daerden]], 2012
}}
|}
 
== Rosa 2012-2013 ==
{{fs start}}
{{Fs player|no= 1|nat= HUN |name=[[Szabolcs Balajcza]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 3|nat= HUN |name=[[Krisztián Vermes]]|pos=DF|other=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Fs player|no= 4|nat= SRB |name=Filip Stanisavljević|pos=MF}}
{{Fs player|no= 5|nat= ITA |name=[[Alessandro Iandoli]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat= SRB |name=[[Dušan Vasiljević]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 7|nat= HUN |name=[[Krisztián Simon]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 8|nat= HUN |name=[[Zoltan Szelesi]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=10|nat= HUN |name=[[Dávid Barczi]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat= ISR |name=Yadin Zaris|pos=FW}}
{{Fs player|no=15|nat= BEL |name=[[Nikolas Proesmans]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=16|nat= HUN |name=[[Bence Lázár]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=17|nat= ESP |name=[[Chema Antón]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=18|nat= FRA |name=[[Grégory Christ]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=19|nat= HUN |name=[[Balázs Balogh]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=20|nat= HUN |name=Patrik Nagy|pos=FW}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=21|nat= HUN |name=[[Mohamed Remili]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=22|nat= HUN |name=[[Péter Kabát]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=23|nat= HUN |name=Dávid Banai|pos=GK}}
{{Fs player|no=24|nat= HUN |name=[[Zoltán Pollák]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=26|nat= HUN |name=[[Zsolt Szokol]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=27|nat= HUN |name=[[Dániel Kovács]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=29|nat= HUN |name=Róbert Litauszki|pos=DF}}
{{Fs player|no=30|nat= HUN |name=[[Balázs Zamostny]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=32|nat= COD |name=[[Bavon Tshibuabua]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=34|nat= BEL |name=[[Naïm Aarab]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=35|nat= BIH |name=[[Bojan Mihajlović]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=36|nat= HUN |name=[[Tamás Horváth]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=40|nat= HUN |name=[[Tamas Floszmann]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= |nat=ESP|name=[[Juanan]]|pos=DF}}
{{Fs end}}
 
==StagioniAltri passateprogetti==
{{interprogetto}}
*[[Újpest Football Club 1927-1928|1927-1928]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{hu}} [http://www.ujpestfc.hu/ Sito ufficiale]
* [https://twitter.com/ujpestfc1885 Újpest FC – Twitter] {{hu}}
 
{{SoproniDa LigaMontefeltro}}
{{portale|calcioDivina Commedia}}
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:ÚjpestPersonaggi F.C.|citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[Categoria:Da Montefeltro|Bonconte]]