Fari in Italia e Bonconte da Montefeltro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{S|nautica}}
{{F|militari italiani|luglio 2013}}
'''Lista dei fari in Italia'''.
{{Tmp|infobox militare}}
{{Bio
|Nome = Bonconte da
|Cognome = Montefeltro
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]]?
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1289
|Epoca = 1200
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di parte [[ghibellini|ghibellina]]
}}
[[File:Coat of arms of the House of Montefeltro.svg|thumb|right|Stemma della famiglia [[Da Montefeltro]]]]
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
==Liguria Biografia ==
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
{| class="wikitable"
Molto legato ad Arezzo (probabilmente vi era nato attorno al 1250). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|1474
|[[Faro di Capo dell'Arma]],<br />[[Sanremo]] - IM
|
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: 43°49′0″N<br />Long.: 7°49′9″E
|Costruito:1912
|50&nbsp;m [[s.l.m.]]
|24&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre bianca di forma cilindrica la quale è inserita nella costruzione di servizio di due piani, caratterizzata da una colorazione ad intonaco con una decorazione a fascia di colore nero.
|-
|1506
|[[Faro di Capo Mele]], [[Laigueglia]], [[Andora]] - SV
|[[File:Faro di capo mele.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: 43°57′3″N<br />Long.: 8°10′4″E
|Costruito:1856
|&nbsp;m [[s.l.m.]]
|25&nbsp;mg
|Tre lampi bianchi, periodo 15 s
|Il diametro della torre all'altezza della lanterna è di 3,82&nbsp;m, mentre la sua altezza è di 3,15m. Il fabbricato retrostante alla torre è alto tre piani e per raggiungere la sommità della torre è necessario percorrere 74 gradini.
|-
|1569
|[[Torre della Lanterna di Genova|Torre della Lanterna]], [[Genova]] - GE
|[[File:Lanterna di Genova.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: 44°22′N<br />Long.: 8°54′E
|Costruito:1128
|117&nbsp;m [[s.l.m.]]
|26&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 20 s
|È il simbolo della città di Genova. Consiste in una torre su due ordini di sezione quadrata con terrazza alla sommità di ciascun ordine.
|-
|1575
|Faro di Punta Vagno, [[Genova]] - GE
|
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: N<br />Long.:
|Costruito:1931
|?&nbsp;m [[s.l.m.]]
|18&nbsp;mg
|Tre lampi bianchi, periodo 15 s
|È una torre cilindrica bianca alta 9 metri
|-
|1675
|[[Faro di Punta di Portofino]], [[Portofino]] - GE
|[[File:FaroDiPortofino1.jpg|center|100px|Il faro di Portofino]]
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: 44°17′9''N<br />Long.: 9°13′1''E
|Costruito:1870
|&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;mg
|Un lampo bianco, periodo 5 s
|Torre quadrata con tronco piramidale bianca, con annesso fabbricato di servizio a due piani.
|-
|1708
|[[Faro di San Venerio]], [[Isola del Tino]] - SP
|[[File:Faro dell'isola del Tino-Flickr.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure|Ligure]]
|Lat.: 44°01′6″N<br />Long.: , 9°51′0″E
|Costruito:1839
|99&nbsp;m [[s.l.m.]]
|25&nbsp;mg
|Tre lampi bianchi, periodo 15 s
|Esempio di costruzione fortificata neoclassica, situata sulla sommità dell'Isola del Tino (territorio militare).
|-
|}
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]], in cui, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
==Toscana==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|1846
|[[Faro di Marina di Carrara]], [[Marina di Carrara]]
|
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|44|02|11|N|10|02|13|E}}
|Costruito nel [[1956]]
|22&nbsp;m [[s.l.m.]]
|17&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre a sezione quadrangolare
|-
|
|[[Faro di Viareggio]], [[Viareggio]]
|[[File:Viareggio, la burlamacca.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|51|51|N|10|14|36|E}}
|Costruito nel [[1863]]; ristrutturato in epoca [[XX secolo|novecentesca]]
|14&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|
|Torre circolare addossata a fabbricato a pianta quadrangolare
|-
|1868
|[[Faro della Diga Foranea]], [[Viareggio]]
|
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|51|29|N|10|14|14|E}}
|Costruito in epoca [[XX secolo|novecentesca]]
|30&nbsp;m [[s.l.m.]]
|24&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica rotante
|Torre a sezione circolare
|-
|1884
|[[Faro settentrionale della Meloria]], [[Secche della Meloria]]
|[[File:Meloria north lighthouse 02 @andreani.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|35|24|N|10|12|42|E}}
|Costruito tra il [[1950]] e il [[1960]]
|18&nbsp;m [[s.l.m.]]
|10&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre cilindrica bianca
|-
|1888
|[[Faro meridionale della Meloria]], [[Secche della Meloria]]
|[[File:Torre della Meloria 03.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|32|47|N|10|13|08|E}}
|Costruito nel [[1950]]
|18&nbsp;m [[s.l.m.]]
|10&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre cilindrica nera e gialla
|-
|1941
|[[Faro dismesso della Diga Curvilinea]], [[Livorno]]
|[[File:Faro diga curvalinea nord Livorno.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|33|07|N|10|17|23|E}}
|Costruito nel [[1857]]; dismesso in epoca recente e sostituito da un più moderno fanale metallico
|20&nbsp;m [[s.l.m.]]
|7&nbsp; [[miglio nautico|NM]]
|Fanale dismesso; fanale moderno a luce ritmica.
|Torre ottagonale in pietra; fanale moderno metallico a fasce rosse e verdi.
|-
|1896
|[[Fanale dei Pisani]], [[Livorno]]
|[[File:Livorno Fanale del porto.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|32|38|N|10|17|40|E}}
|Costruito tra il [[1303]] e il [[1305]]
|52&nbsp;m [[s.l.m.]]
|24&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro ad ottica rotante alimentato da rete elettrica
|Torre pluricilindrica in pietra della Verruca
|-
|1911
|[[Faro della Diga Curvilinea]], [[Livorno]]
|[[File:Livorno phare entrée.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|32|35|N|10|17|22|E}}
|Costruito tra il [[1852]] e il [[1857]]
|22&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce rotante.
|Torre ottagonale
|-
|
|[[Semaforo dell'isola di Gorgona]], [[Isola di Gorgona]]
|
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|25|40|N|09|53|40|E}}
|Costruito nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]
|257&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Faro dismesso dal [[1975]]
|Edificio a pianta rettangolare
|-
|
|[[Faro di Vada]], [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]]
|[[File:Vada Torre 002.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|21|03|N|10|27|15|E}}
|Attivato nel [[1867]]
|25&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Faro dismesso dal [[1980]]
|Torre a sezione quadrata
|-
|1975
|[[Faro delle Secche di Vada]], [[Secche di Vada]]
|[[File:Faro-di-vada.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|43|19|13|N|10|21|49|E}}
|Attivato nel [[1867]]; ricostruito nel [[1959]]
|18&nbsp;m [[s.l.m.]]
|12&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre cilindrica
|-
|1996
|[[Faro di Capraia]], [[Capraia Isola]]
|[[File:Capraia, giro periplo 06 punta del ferraione (faro).JPG|center|100px]]
|[[Canale di Corsica]]
|{{coord|43|03|04|N|09|50|40|E}}
|Costruito nel [[1868]]
|30&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre quadrata con edificio a due piani
|-
|
|[[Semaforo di Monte Arpagna]], [[Capraia Isola|Isola di Capraia]]
|
|[[Canale di Corsica]]
|{{coord|43|01|13|N|09|48|21|E}}
|Costruito all'inizio del [[XX secolo|Novecento]]
|411&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Semaforo dismesso dopo il [[1952]]
|Edificio in ferro a pianta rettangolare
|-
|2012
|[[Faro di Baratti]], [[Baratti (Piombino)|Baratti]]
|[[File:BarattiFaro2.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|42|59|35|N|10|29|56|E}}
|Costruito agli inizi del [[XX secolo|Novecento]]
|75&nbsp;m [[s.l.m.]]
|9&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torretta a sezione quadrangolare
|-
|2016
|[[Faro di Palmaiola]], [[Isola di Palmaiola]]
|[[File:Palmaiola island - northern rock and lighthouse.jpg|center|100px]]
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|51|54|N|10|28|30|E}}
|Costruito nel [[1844]]
|105&nbsp;m [[s.l.m.]]
|10&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre quadrata su edificio a due piani
|-
|
|[[Semaforo di Montegrosso]], [[Rio Marina]]
|
|[[Mar Ligure]]/[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|51|25|N|10|24|35|E}}
|Costruito nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]
|348&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Semaforo dismesso dopo il [[1960]]
|Edificio a pianta rettangolare con corpo di fabbrica addossato a sezione semicircolare
|-
|
|[[Faro di Rio Marina]], [[Rio Marina]]
|[[File:Rio Marina-DSCF2177.JPG|center|100px]]
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|48|55|N|10|25|53|E}}
|Costruito nel [[1914]]
|
|
|Faro dismesso nel [[1960]]
|Torre esagonale
|-
|
|[[Stazione di vedetta di Capo Ortano]], [[Rio Marina]]
|
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|47|51|N|10|25|57|E}}
|Costruito all'inizio del [[XX secolo|Novecento]]
|150&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Postazione dismessa nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]]
|Edificio a pianta rettangolare
|-
|2040
|[[Faro di Capo Focardo]], [[Capoliveri]]
|[[File:Forte focardo.jpg|center|100px]]
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|45|16|N|10|24|35|E}}
|Costruito nel [[1863]]
|32&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre ottagonale su bastione difensivo
|-
|
|[[Semaforo di Campo alle Serre]], [[Chiessi]]
|
|[[Canale di Corsica]]
|{{coord|42|47|09|N|10|06|42|E}}
|Costruito nel [[1888]]
|601&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Semaforo dismesso dopo il [[1953]]
|Edificio a pianta rettangolare con corpo di fabbrica addossato a sezione semicircolare
|-
|2054
|[[Faro di Monte Poro]], [[Marina di Campo]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|43|40|N|10|14|14|E}}
|Costruito all'inizio del [[XX secolo|Novecento]]
|160&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre circolare
|-
|2056
|[[Faro di Marina di Campo]], [[Marina di Campo]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|44|30|N|10|14|17|E}}
|Costruito nel [[1901]]
|34&nbsp;m [[s.l.m.]]
|10&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Fanale sul tetto di un edificio a pianta rettangolare
|-
|2060
|[[Faro di Punta Polveraia]], [[Marciana Marina|Marciana]]
|
|[[Canale di Corsica]]
|{{coord|42|47|40|N|10|06|37|E}}
|Costruito nel [[1909]]
|52&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre ottagonale con fabbricato rettangolare
|-
|2068
|[[Faro dello Scoglietto di Portoferraio]], [[Scoglietto di Portoferraio]]
|[[File:Scoglietto di portoferraio.jpg|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|42|49|43|N|10|19|52|E}}
|Costruito nel [[1910]]; ristrutturato nel [[1945]]
|24&nbsp;m [[s.l.m.]]
|5&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre circolare con palazzina quadrangolare in stile neogotico
|-
|2072
|[[Faro di Portoferraio]], [[Portoferraio]]
|[[File:Volterraio - Blick auf die Landspitze von Portoferraio.jpg|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|42|48|59|N|10|20|03|E}}
|Costruito tra il [[1788]] e il [[1789]]
|63&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torrione cilindrico su un bastione difensivo
|-
|2076
|[[Faro del moletto della Sanità]], [[Portoferraio]]
|
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|42|48|46|N|10|19|43|E}}
|Attivato nel 1902 su una torre settecentesca
|7&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Faro a ottica fissa
|Torre a base quadrangolare
|-
|2080
|[[Faro del porto di Portoferraio]], [[Portoferraio]]
|[[File:Linguella Tower - Portoferraio 01.jpg|100px]]
|[[Mar Ligure]]
|{{coord|42|48|43|N|10|19|48|E}}
|Attivato nel Novecento su una torre cinquecentesca
|13&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Fanale a luce ritmica
|Torre ottagonale
|-
|2088
|[[Faro di Pianosa]], [[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]]
|[[File:Faro di Pianosa (LI).jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|35|01|N|10|05|08|E}}
|Costruito nel [[1864]]
|42&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a ottica fissa
|Torre circolare su edificio a tre piani
|-
|2096
|[[Faro dello Scoglio d'Africa]], [[Scoglio d'Africa]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|21|30|N|10|03|51|E}}
|Costruito nel [[1868]]
|19&nbsp;m [[s.l.m.]]
|12&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a luce ritmica
|Torrione circolare con basamento a scarpa cordonato
|-
|2098
|[[Faro di Piombino]], [[Piombino]]
|[[File:Faro piazza bovio, piombino.jpg|center|100px]]
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|55|12|N|10|31|31|E}}
|Costruito negli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]]
|18&nbsp;m [[s.l.m.]]
|11&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Faro a luce ritmica
|Torre neogotica quadrata
|-
|
|[[Semaforo di Piombino]], [[Piombino]]
|
|[[Canale di Piombino]]
|{{coord|42|55|21|N|10|32|36|E}}
|Costruito tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e gli inizi del [[XX secolo|Novecento]]
|55&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Postazione dismessa nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]]
|Edificio a pianta quadrangolare
|-
|2136
|[[Faro delle Formiche di Grosseto]], [[Formiche di Grosseto]]
|[[File:Formiche Grosseto 1.jpg|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|34|41|N|10|52|50|E}}
|Costruito nel [[1901]]; ristrutturato nel [[1919]].
|23&nbsp;m [[s.l.m.]]
|11&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre a sezione circolare con fabbricato rettangolare
|-
|2140
|[[Faro di Talamone]], [[Talamone]]
|[[File:Talamone sea and rocks.jpg|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|33|06|N|11|08|01|E}}
|Costruito nel [[1865]]; ristrutturato nel [[1947]].
|30&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a ottica fissa
|Torre quadrata con lanterna circolare
|-
|2144
|[[Faro di Lividonia]], [[Porto Santo Stefano]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|26|47|N|11|06|15|E}}
|Costruito nel [[1883]]; ristrutturato nel [[1926]].
|47&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a ottica fissa
|Torre ottagonale con lanterna circolare e fabbricato a due piani
|-
|
|[[Torre di Poggio Natalino]], [[Monte Argentario]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|
|Costruito nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]; dismesso nel corso del [[XX secolo|Novecento]]
|
|
|Semaforo dismesso
|Torre rettangolare
|-
|
|[[Semaforo dei Ronconali]], [[Monte Argentario]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|25|01|N|11|06|10|E}}
|Costruito nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]; dismesso nel [[1943]]; ristrutturato nel [[2011]].
|371&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Faro dismesso
|Fabbricato a pianta rettangolare con torretta
|-
|2156
|[[Faro del Fenaio]], [[Isola del Giglio]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|23|18|N|10|52|52|E}}
|Costruito nel [[1883]]
|39&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a ottica fissa
|Torre ottagonale con fabbricato a due piani
|-
|
|[[Faro delle Vaccarecce]], [[Isola del Giglio]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|22|32|N|10|53|52|E}}
|Costruito nel [[1850]]
|310&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Faro dismesso nel [[1883]]
|Torre ottagonale con fabbricato a due piani
|-
|
|[[Semaforo dell'isola del Giglio]], [[Isola del Giglio]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|21|31|N|10|54|24|E}}
|Costruito alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]
|400&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Semaforo dismesso dopo il [[1953]]
|Fabbricato a pianta rettangolare
|-
|2168
|[[Faro di Capel Rosso]], [[Isola del Giglio]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|19|15|N|10|55|11|E}}
|Costruito nel [[1883]]
|90&nbsp;m [[s.l.m.]]
|23&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a ottica rotante
|Torre ottagonale con fabbricato a due piani
|-
|2172
|[[Faro di Porto Ercole]], [[Porto Ercole]]
|[[File:Rocca aldobrandesca Porto Ercole Bastione est.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|23|24|N|11|12|46|E}}
|Costruito nel [[1862]]
|91&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a ottica fissa
|Torre circolare su bastione
|-
|2184
|[[Faro di Giannutri]], [[Isola di Giannutri]]
|[[File:Giannutri- Il faro.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{coord|42|14|22|N|11|06|29|E}}
|Costruito tra il [[1861]] e il [[1883]]
|61&nbsp;m [[s.l.m.]]
|13&nbsp;[[miglio nautico|NM]]
|Fanale a luce ritmica
|Torre ottagonale con edificio a due piani
|}
 
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'Arno, sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
==Lazio==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|2258
|[[Faro di Capo Circeo]], [[San Felice Circeo]]
|[[File:DSCF2002.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|41|13|20.78|N|13|4|7.51|E}}
|Costruito: 1866
|38 m [[s.l.m.]]
|23 mg
|Ottica rotante, 1 lampi bianco ogni 5 secondi
|Torre alta circa 18 metri con annessa abitazione per il personale ricoperta con piastrelle di maiolica bianca.
|-
|2315
|Faro di Monte Orlando, [[Gaeta]]
|[[File:Mausoleo di Planco.JPG|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|41|12|4|N|13|34|7|E}}
|Costruito: 1954
|185 m [[s.l.m.]]
|23 mg
|Luce a gruppi di 3 lampi
|Torre alta 14 metri con annessa abitazione per il personale
|}
 
==CampaniaBibliografia==
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp. 141 ISBN 88-8063-501-8
{| class="wikitable"
* {{DBI
|- bgcolor="#cccccc"
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
! scope="col" width="35px" | ID faro
|nomeurl =
!Nome e località
|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri
!Immagine
|anno = 2012
!Mare
|pagine =
!Coordinate
|volume = 76
!Data
|accesso = 22 luglio 20117
!Altezza luce
}}
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|2612
|[[Faro di Punta Carena]], [[Capri (Italia)|Capri]]
|[[File:Punta Carena Lighthouse.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|40|32|10.15|N|14|11|55.93|E}}
|Costruito: 1867
|73&nbsp;m [[s.l.m.]]
|25&nbsp;mg
|Ottica rotante
|Edificio a due piani sormontato da una torre tronco conica a strisce bianche e rosse
|-
|2660
|[[Faro di Punta Fortino]], [[Agropoli]]
|[[File:Faro Agropoli2.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|faro di capo d'orso
|
|
|
|
|
|}
 
== Calabria ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|2680
|[[Scalea]] - [[Provincia di Cosenza|CS]]
|
[[File:Scalea LightHouse vintage.JPG|100px|centro|Picture of the former Lighthouse of Scalea, Cosenza, Italy]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|39|49.1809|N|15|47.3054|E}}
|Attivato: 07/12/1922.<br />Disattivato: 01/09/1981, con ordinanza Marispefari (Ispettorato Fari della Marina Militare) 2/11648 del 23/06/1981
| 92&nbsp;m [[s.l.m.]]
| 25&nbsp;mg
| Un lampo bianco, periodo 5 s
|Faro e alloggio fanalista, dipinti di rosso con merlatura e fregi bianchi. La torre merlata, sormontata dalla lanterna, è di forma quadrata, alta alla sommità 12,60 m.
|-
 
|-
|2684
|[[Capo Bonifati]] - [[Provincia di Cosenza|CS]]
|
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|39|32.6|N|15|53.0|E}}
|
|
|
|
|Posto su un traliccio recintato da un muro bianco
|-
|2688
|[[Paola (Italia)|Paola]] - CS
|
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|39|21.7|N|16|02.2|E}}
|Costruito: XVI sec.<br />Attivato: 1929
|53&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;mg
|Luce a 3 lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre alta 17&nbsp;m, costruito sulla "Torre del Soffio", un antico fortino di difesa
|-
|2692
|[[Capo Suvero]] - [[Provincia di Catanzaro|CZ]]
|
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|Lat.: 38° 57.1<br />Long.: 16° 09.5
|Costruito:1869<br />Ricostruita:1984
|58&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;mg
|Luce a 2 lampi bianchi, periodo 10 s
|Torre quadrata alta 25&nbsp;m su edificio a 2 piani, vicino a torre poligonale più antica
|-
|2697
|[[Faro di Vibo]], Calata Buccarelli, [[Vibo Marina]] - [[Provincia di Vibo Valentia|VV]]
|
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|38|43.4|N|16|07.7|E}}
|
|
|
|Ottica fissa
|Faro verde cilindrico a sezione decrescente su edificio più antico
|-
|2708
|[[Capo Vaticano]], [[Ricadi]] - [[Provincia di Vibo Valentia|VV]]
|[[File:101031 Italie sud 056.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|38|37.1|N|15|49.7|E}}
|Costruito: 1870<br />Attivato:1885
|Oltre 100&nbsp;m [[s.l.m.]]
|26&nbsp;mg
|Ottica rotante di 500mm di focale, luce a 4 lampi bianchi, periodo 20 s
|Torre cilindrica su fabbricato a un piano con tetto a terrazza
|-
|2712
|[[Castello Ruffo di Scilla]] - [[Provincia di Reggio Calabria|RC]]
|[[File:Castello scilla.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|38|15.4|N|15|42.9|E}}
|Costruito: 1255<br />Attivato:1913
|
|22&nbsp;mg
|Ottica rotante a 4 pannelli, un lampo bianco, periodo 5 s
|Torre bianca su base nera, all'interno di castello omonimo
|-
|2720
|[[Faro di Punta Pezzo]], [[Villa San Giovanni]] - RC
|[[File:Ferry Zancle approaching Villa San Giovanni - Punta Pezzo lighthouse in the background - 20 Oct. 2010.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|38|13.8|N|15|38.2|E}}
|Costruito:Anni '50
|
|15&nbsp;mg
|Tre lampi rossi, periodo 15 s
|Torre a bande bianco-rosse alta 23&nbsp;m, base tronco-conica su edificio a un piano
|-
|3380
|[[Capo dell'Armi]] - RC
|[[File:Faro Capo D'Armi 2.JPG|center|100px]]
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|38|13.8|N|15|38.2|E}}
|Attivato:1867<br />Rinnovato:1959
|83&nbsp;m [[s.l.m.]]
|22&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 10 s
|Torre bianca ottagonale su fabbricato a 2 piani
|-
|3384
|[[Faro di Capo Spartivento (Calabria)|Faro di Capo Spartivento]], [[Capo Spartivento (Brancaleone)|Capo Spartivento]] - RC
|[[File:Faro di Capo Spartivento - Brancaleone, Province of Reggio Calabria, Italy - 16 Aug. 2014.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|37|55.5|N|16|03.7|E}}
|Costruito:1867<br />Rinnovato:1910
|
|22&nbsp;mg
|Ottica rotante
|Torre bianca quadrangolare su edificio a un piano
|-
|3388
|[[Punta Stilo]], [[Monasterace|Monasterace Marina]] - RC
|[[File:Faro di monasterace.JPG|center|100px|]]
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|38|26.8|N|16|34.7|E}}
|Costruito:1895
|
|22&nbsp;mg
|Tre luci bianche, periodo 15 s
|Torre a base ottagonale con strisce bianche e nere, edificio a un piano, su ruderi di epoca classica (forse un tempio a Zeus)
|-
|3396
|[[Isola di Capo Rizzuto|Capo Rizzuto]] - [[Provincia di Crotone|KR]]
|
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|38|53.8|N|17|05.6|E}}
|Attivato:1906
|83&nbsp;m [[s.l.m.]]
|26&nbsp;mg
|Ottica fissa, due lampi bianchi e rossi alternati, periodo 10 s
|Torre a base ottagonale tronco-piramidale alta 17&nbsp;m, edificio a un piano
|-
|3404
|[[Capo Colonna]] - [[Provincia di Crotone|KR]]
|[[File:Crotone Capo Colonna - Faro.jpg|center|100px]]
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|39|01.5|N|17|12.3|E}}
|Attivato:1873
|
|21&nbsp;mg
|Un lampo bianco, periodo 5 s
|Torre ottagonale alta 22&nbsp;m su edificio a due piani
|-
|3424
|[[Punta Alice]], [[Cirò Marina]] - [[Provincia di Crotone|KR]]
|
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|39|23.9|N|17|9.2|E}}
|Costruito:1895<br />Attivato:1896
|
|16&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 10 s
|Torre ottagonale tronco-piramidale alta 27&nbsp;m su edificio a due piani, vicino ai resti del tempio di Apollo Aleo (V sec.)
|-
|
|[[Capo Trionto]], [[Rossano (Italia)|Rossano]] - [[Provincia di Cosenza|CS]]
|
|[[Mar Ionio|Ionio]]
|{{coord|39|37|N|16|46|E}}
|Attivato:1923
|
|
|Inattivo
|Torre cilindrica a sezione decrescente
|-
|}
 
==Puglia==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|
|[[Faro di Molfetta]] - BA
|[[File:faro.jpg|center|100px|Il faro di Molfetta]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|41|12|30|N|16|35|39|E}}
|Costruito: 1853: Attivato: 1857
|18&nbsp;m [[s.l.m.]]
|geografica, 4&nbsp;mg; luminosa 20 m
|Luce intermittente bianca, periodo 6 s.
|Torre ottogonale tronco piramidale in pietra chiara appoggiata su uno zoccolo cilindrico, abbellito da un terrazzo con ringhiera che avvolge la lanterna.
|-
|
|[[Faro di Capo San Vito]] - TA
|
|[[Mare Ionio|Ionio]]
|{{coord|40|24.7|N|17|12.2|E}}
|Costruito: 1848 Attivato: 1869
|46&nbsp;m [[s.l.m.]]
|geografica 18,4&nbsp;mg; luminosa 22 m
|Ottica rotante ad un lampo bianco alternata a tre lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre bianca cilindrica emergente da un fabbricato intonacato a 2 piani coperto a terrazza
|-
|
|[[Faro di Gallipoli]] -LE
|[[File:Lighthouse - Isola di Sant'Andrea, Gallipoli.jpg|center|100px]]
|[[Mare Ionio|Ionio]]
|40°2′57″N 17°57′2″E
|Costruito:
|12;m [[s.l.m.]]
|
| lampo bianco alternato a lampo bianco
|Torreposta su un edificio di due piani sull'[[Isola di Sant'Andrea (Gallipoli)|Isola di Sant'Andrea]]
|-
|
|Faro di Manfredonia -FG
|[[File:Portomf.JPG|center|100px|Il molo di Levante del porto peschereccio di Manfredonia]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|
|
|
|
|
|-
|
|[[Faro di Santa Maria di Leuca]] -LE
|[[File:Faro di Santa Maria di Leuca 2.JPG|center|100px]]
|[[Mare Ionio|Ionio]]
|
|Costruito: 1864 Attivato: 1866
|102&nbsp;m [[s.l.m.]]
|
|Ottica rotante di 16 lenti con lampo bianco alternato a lampo rosso visibile a 50&nbsp;km
|Torre a base ottagonale posta su un edificio di due piani per un'altezza complessiva di 46 metri e sorto sul posto di una torre anticorsara ormai logorata dal tempo.
|-
|
|[[Faro di Torre Canne]] - (BR)
|[[File:Torre canne1.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|40|50.4|N|17|28.1|E}}
|Costruito: a partire dal 1927
|35&nbsp;m [[s.l.m.]]
|Portata nominale: 16 Mn
|ottica fissa. Luce: tipo Fl(2), colore W, Periodo 10 sec., Fasi 1-2-1-6
|Torre ottagonale alta 35&nbsp;m, larga 7&nbsp;m alla base e 4&nbsp;m all'estremità superiore
|-
|3816
|[[Faro di Vieste]] - (FG)
|[[File:Il Faro di Vieste.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|41|53|21|N|16|11|03|E}}
|Edificato nel 1867
|
|
|
|Torre ottagonale in mattoni che si erge sull'ex-abitazione del guardiano
|-
|3596
|[[Faro di Punta Palascìa]] - (LE)
|[[File:Faro-palascia.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|41|53|21|N|16|11|03|E}}
|
|
|
|
|
|-
|3608<br>[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/fari/Pagine/Missipezza.aspx Sant'Andrea di Missipezza - Marina Militare]
|[[Faro di Sant'Andrea di Missipezza]] - (LE)
|[[File:Farosantandrea.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|40|15|18|N|18|26|42|E}}
|
|
|
|
|
|-
|}
 
==Molise==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|
|[[Faro di Termoli]], [[Termoli]] - CB
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|42|00.3|N|14|59.8|E}}
|Costruito:1963
|41&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 10 s
|Quadripode bianco alto 19&nbsp;m su fabbricato a un piano
|-
|}
 
==Abruzzo==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|3856
|[[Faro di Punta Penna]], [[Vasto]] - CH
|[[File:Il Faro.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|42|10.2|N|14|42.9|E}}
|Costruito: 1906<br />Attivazione: 1912<br />Ricostruito: 1948
|84&nbsp;m s.l.m.
|25&nbsp;mg
|Lampo di luce bianca, periodo 5 s
|Torre a base troncopiramidale ottagonale (alt. 70&nbsp;m) su fabbricato di 2 piani, è la seconda per altezza in Italia, disegno di Olindo Tarcione
|-
|3864
|[[Faro di Ortona]], [[Ortona]], molo N - CH
|[[File:Ortona leuchturm 02.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|42|21.5|N|14|24.5|E}}
|Costruito: 1872<br />Attivato: 1937
|24&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;mg
|Ottica fissa, luce a 2 lampi bianchi, periodo 6 s
|Torre ottagonale su fabbricato di 2 piani
|-
|}
 
==Marche==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|3898
|[[San Benedetto del Tronto]] - AP
|[[File:Sanbenedettodeltronto06.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|42|57.1|N|13|53.2|E}}
|Attivato:1957
|
|22&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 10 s
|Torre bianca cilindrica con terrazza su edificio a due piani
|-
|
|[[Pedaso]] - AP
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|05.4|N|13|50.8|E}}
|Attivato:1887<br />Ricostruito:1950
|
|16&nbsp;mg
|Tre lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre bianca tronco-conica su piedistallo ottagonale con due terrazze, posta su edificio a due piani
|-
|
|[[Faro della Chiesa del Cristo Re]], [[Civitanova Marche]] - MC
|[[File:Chiesa di Cristo Re, Civitanova Marche.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|19|N|13|44|E}}
|
|
|
|4 lampi bianchi,due corti due lunghi,periodo 15s
|Faro posto sul campanile della chiesa
|-
|
|[[Faro di Ancona]], [[Ancona]] - AN
|[[File:Ancona-Faro nuovo.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|37.3|N|13|31.0|E}}
|Attivato:1860
|
|25&nbsp;mg
|Quattro lampi bianchi, periodo 30 s
|Torre cilindrica circondata da mura all'interno della fortezza fatta costruire da [[Pio IX]]; sostituito dal nuovo faro a base quadrata
|-
|
|[[Faro di Senigallia]], Molo di Levante, [[Senigallia]] - AN
|
[[File:Senigallia-porto02.jpg|center|100px|Il faro e il fiume nei pressi del suo sbocco sul mare]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|43.2|N|13|13.3|E}}
|Attivato:1950
|
|13&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre rettangolare a bande bianco-nere su edificio a tre piani
|-
|
|[[Faro di Fano]], [[Fano]] - PU
|[[File:Faro di Fano.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|51.0|N|13|00.9|E}}
|Attivato:1903
|
|14&nbsp;mg
|Lampo bianco unico, periodo 5 s
|Torre bianca quadrata con terrazza addossata a edificio a due piani color mattone
|-
|
|[[Faro di Pesaro]], [[Monte San Bartolo]], [[Pesaro]] - PU
|
[[File:Faro di Pesaro.JPG|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|43|55.4|N|12|53.0|E}}
|Attivato:1952
|165&nbsp;m [[s.l.m.]]
|30&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 15 s
|Torre bianca tronco-conica alta 25&nbsp;m addossata a edificio a due piani color mattone
|-
|}
 
==Emilia-Romagna==
{| class="wikitable"
|+
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|
|[[Faro di Cattolica]], Molo di Levante, [[Cattolica]] - RN
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|Lat: 43° 58.1'N<br />Long: 12° 45.1'E
|Costruito:1960
|
|15&nbsp;mg
|"O" di [[codice Morse]] a luce bianca, periodo 14 s
|Quadripode bianco e nero alto 17&nbsp;m su casotto a un piano
|-
|
|[[Faro di Rimini]], Porto Canale, [[Rimini]] - RN
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|04.4|N|12|34.5|E}}
|Costruito:1862
|27&nbsp;m [[s.l.m.]]
|15&nbsp;mg
|Luce a tre lampi bianchi, periodo 12 s
|Torre bianca quadrangolare su base tronco piramidale, con terrazza, addossata a edificio a due piani
|-
|
|[[Faro di Cesenatico]], Molo E - FC
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|12.3|N|12|24.1|E}}
|Costruito:1892
|
|15&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 6 s
|Torre bianca circolare alta 17&nbsp;m vicino a edificio a due piani
|-
|
|[[Faro di Cervia]] - RA
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|16|N|12|21|E}}
|Costruito:1875
|
|
|Inattivo, sostituito da due fanali elettronici all'estremità moli.
|Torre a base ottagonale alta 15&nbsp;m, con terrazza.
|-
|
|[[Faro di Porto Corsini]], [[Marina di Ravenna]] - RA
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|29.5|N|12|17.1|E}}
|Costruito:1863<br />Ristrutturato:1947
|35&nbsp;m [[s.l.m.]]
|20&nbsp;mg.
|Lampo bianco unico, periodo 5 s.
|Torre bianca ottagonale su edificio a 3 piani
|-
|
|[[Porto Garibaldi]] - FE
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|40.5|N|12|14.7|E}}
|Costruito:1937
|
|15&nbsp;mg.
|Quattro lampi bianchi, periodo 15 s.
|Torre bianca cilindrica con terrazza addossata a edificio a 2 piani
|-
|
|[[Faro del Po di Goro]], [[Goro]] - FE
|
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|44|48.0|N|12|24.0|E}}
|<br />Costruito:1951
|20&nbsp;m [[s.l.m.]]
|17&nbsp;mg.
|Due lampi bianchi, periodo 10 s.
|Torre bianca tronco conica con terrazza, addossata a edificio a 2 piani, raggiungibile solo con il traghetto
|-
|}
 
==Veneto==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|4264
|[[Faro di Piave Vecchia]]
|[[File:Lido di Jesolo 1.jpg|center|100px]]
|[[Adriatico]]
|
|tra il [[1948]] e il [[1950]]
|48 metri
|18 miglia
|
|Torre cilindrica a fasce bianche e nere.
|-
|4132
|[[Faro Rocchetta]]
|[[File:ROCCHETTA0661.jpg|center|100px]]
|[[Adriatico]]
|
|[[1879]]
|20 metri
|16 miglia
|
|Torre cilindrica bianca.
|-
|4152
|[[Faro del Porto di Lido-diga nord]]<br />[[Punta Sabbioni]] (Ve)
|[[File:Faro di Punta Sabbioni a Cavallino Treporti.jpg|center|100px]]
|[[Adriatico]]
|{{coord|45|25|22|N|12|26|12|E}}
|1908
|26 metri
|15 miglia
|Luce bianca con fanale a lampi verdi
|Costruzione in cemento armato ricordante una pagoda.
|-
|
|[[Porto di Malamocco]]
|
|[[Adriatico]]
|
|
|
|
|
|
|-
|4177.1
|[[Faro di Murano]] - [[Murano]] (Ve)
|[[File:Faro Murano.jpg|center|100px]]
|[[Adriatico]]
|
|
|
|
|
|
|-
|4288
|[[Faro di Punta Tagliamento]]<br />[[Bibione]] (Ve)
|[[File:Bibione leuchtturm.jpg|center|100px]]
|[[Adriatico]]
|{{coord|45|38|10|N|13|5|51|E}}
|[[1913]]
|25 metri
|15 miglia
|
|Torre tronco conica bianca.
|-
|
|[[Spignon]]
|
|[[Adriatico]]
|
|
|
|
|
|
|}
 
==Friuli - Venezia Giulia==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|4376
|[[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]], [[Trieste]] - TS
|[[File:Faro della Vittoria Trieste 10.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|45|40|32|N|13|45|25|E}}
|Costruito:1927
|128&nbsp;m [[s.l.m.]]
|31&nbsp;mg
|Due lampi bianchi, periodo 10 s
|Torre cilindrica alta 68.8&nbsp;m in pietra bianca d'Istria, opera dell'ing. [[Arduino Berlam]]. Sormontata da vittoria alata in bronzo.
|-
|
|[[Lanterna di Trieste]], Molo Teresiano<br />[[Trieste]] - TS
|[[File:Lanterna Trieste.jpg|center|100px]]
|[[Mare Adriatico|Adriatico]]
|{{coord|45|39|N|13|46|E}}
|Costruito:1831
|
|
|Inattivo dal 1969
|Torre a base cilindrica alta 33.5&nbsp;m, opera di Matteo Pertsch, soppiantato dal [[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]]
|-
|}
 
==Sicilia==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|ITA 158
|Faro Biscari, [[Catania]] - CT
|
|[[Mar Ionio]]
|
|Costruito: 1951
|31 m [[s.l.m.]]
|22 miglia
|Ottica rotante
|Torre circolare in pietra bianca con lanterna e galleria. La cupola è color grigio-metallico. Flash ogni 5 secondi.
|-
|
|[[Licata]] - AG
|
|[[Canale di Sicilia]]
|
|Costruito: 1902
|37,5&nbsp;m [[s.l.m.]]
|21 miglia
|Ottica rotante
|Edificio a due piani sormontato da una torre conica bianca
|-
|
|[[Faro di San Vito lo Capo]]
|[[File:Faro San Vito Lo capo.jpg|center|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|
|Attivato: 1859
|43&nbsp;m [[s.l.m.]]
|25 miglia
|Ottica Rotante
|Il faro è composto di un fabbricato bianco di un piano abitato dal farista con adiacente la Torre Faro alta 40 metri con lanterna e galleria. La portata è di 25 miglia ed è visibile per 228° (tra 225° e 93°) nella zona mare compresa tra Punta Carini e la rada di Trapani.
|-
|2942
|Faro di [[Punta Secca]], [[Ragusa]]
|[[File:Faro Punta Secca.jpg|center|100px]]
|[[Canale di Sicilia]]
|{{Coord|36|47|14|N|14|29|39|E}}
|Costruito: 1853
|35&nbsp;m [[s.l.m.]]
|? miglia
|Ottica fissa
|Il faro è composto dalla Torre Faro alta 35 metri con lanterna e galleria e da un edificio ad un piano dell'autorità marittima militare. Visibile per 206° (tra 112° e 318°) nella zona mare compresa tra Cava d'Aliga e Gela.
|-
|3261
|Faro di [[Capo Cefalù]], [[Cefalù]]
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{Coord|38|2.3|N|14|1.8|E}}
|Costruito: /
|80&nbsp;m [[s.l.m.]]
|25 miglia
|Ottica rotante
|Il faro è composto dalla Torre Faro alta 26 metri con lanterna e galleria e da un edificio a 2 piani dell'autorità marittima militare.
|-
|
|Faro di Torretta Granitola - TP
|[[File:Campobello di Mazara124.jpg|100x100px]]
|[[Canale di Sicilia]]
|37°33'57"N&nbsp;12°39'43"E
|Costruito:
1862
|38 m
s.l.m.
|23 miglia
|
|
|-
|}
 
==Sardegna==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#cccccc"
! scope="col" width="35px" | ID faro
!Nome e località
!Immagine
!Mare
!Coordinate
!Data
!Altezza luce
!Portata
!Descrizione luce
!Descrizione faro
|-
|
|[[Faro di Capo Caccia]], [[Capo Caccia]], [[Alghero]] - SS
|[[File:Capo Caccia dal mare.jpg|center|100px]]
|[[Mar di Sardegna]]
|{{Coord|40|33|39|N|8|09|50|E}}
|Attivato: 1864
|186&nbsp;m [[s.l.m.]]
|34 miglia
|Ottica rotante
|Edificio a tre piani sormontato da una torre rotonda di colore bianco. È il più alto di tutta la [[Sardegna]] ed è tra i più visibili a distanza di tutto il [[Mediterraneo]].
|-
|
|[[Faro di Capo S. Elia]], [[Cagliari]] - CA
|
|[[Mar Tirreno|Tirreno]]
|{{coord|39|11.0|N|09|08.9|E}}
|Costruito: 1860
|70&nbsp;m [[s.l.m.]]
|21&nbsp;mg
|Ottica rotante
|Edificio a due piani sormontato da una torre cilindrica a strisce bianche e nere
|-
|
|[[Faro di Capo Testa]], [[Santa Teresa di Gallura]] - OT
|[[File:Il faro (v2).jpg|center|100px]]
|[[Mar di Sardegna]]
|{{Coord|41|14|37|N|9|8|39|E}}
|Attivato: 1845
|67&nbsp;m [[s.l.m.]]
|17 miglia
|Ottica fissa
|Edificio a due piani sormontato da una torre quadrata di colore bianco
|-
|
|[[Faro di Capo Carbonara]], [[Villasimius]] - CA
|[[File:West side of Cape Carbonara.JPG|center|100px]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{Coord|39|6|15|N|9|30|49|E}}
|Attivato: 1917
|120&nbsp;m [[s.l.m.]]
|23 miglia
|Ottica rotante
|Torre rotonda in muratura di colore bianca alta 5 metri
|-
|
|[[Faro di Capo Ferro]], [[Porto Cervo]] - OT
|
|[[Mar Tirreno]]
|{{Coord|41|9|3|N|9|31|4|E}}
|Attivato: 1858
|52&nbsp;m [[s.l.m.]]
|24 miglia
|Ottica rotante
|Torre rotonda in muratura di colore bianca
|-
|
|[[Faro di Capo Sandalo]], [[Carloforte]] - CI
|[[File:Capo Sandalo (Carloforte).jpg|center|100px|Il promontorio e il faro di Capo Sandalo]]
|[[Mar Tirreno]]
|{{Coord|39|8|8|N|8|13|4|E}}
|Attivato: 1864
|134&nbsp;m [[s.l.m.]]
|24 miglia
|Ottica rotante
|Edificio di due piani in muratura sormontato da una torre circolare
|-
|
|[[Faro di Porto Torres]] - SS
|
|[[Mar di Sardegna]]
|{{Coord|40|50|0|N|08|23|8|E}}
|Attivato: 1966]
|45&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16 miglia
|Ottica fissa
|Edificio a due piani sormontato da una torre quadrata di colore rosa con tre terrazzi
|-
|
|[[Faro di Punta Scorno]] - SS
|
|[[Mar di Sardegna]]
|{{Coord|41|07|1|N|08|19|1|E}}
|Attivato: 1859]
|80&nbsp;m [[s.l.m.]]
|16 miglia
|Ottica fissa
|Edificio a tre piani sormontato da una torre rotonda di colore bianco
|-
|
|[[Faro di Porto Conte]], Torre Nuova ([[Porto Conte]] - [[Alghero]]) - SS
|[[File:Alghero - Faro Torre Nuova di Porto Conte (04).JPG|center|100px]]
|[[Mar di Sardegna]]
|{{Coord|40|35|5|N|08|12|3|E}}
|Attivato: 1859]
|17&nbsp;m [[s.l.m.]]
|10 miglia
|Ottica rotante
|Torre rotonda di colore bianco
|}
 
== Bibliografia ==
* Cristiana Bartolomei, ''I fari d'Italia.'' Magnamare, Arzignano, 2009, ISBN 9788862000116
* Cristiana Bartolomei, Giuseppe Amoruso, ''L'architettura dei fari italiani. Mar Adriatico e Mar Ionio''. Vol. I, Alienea editrice, Firenze, 2005, ISBN 9788881259694
* Cristiana Bartolomei, Giuseppe Amoruso, ''L'architettura dei fari italiani. Mar Tirreno.'' Vol. II, Alienea editrice, Firenze, 2005, ISBN 9788860550873
* Cristiana Bartolomei, Giuseppe Amoruso, ''L'architettura dei fari italiani. Sardegna.'' Vol. III, Alienea editrice, Firenze, 2007, ISBN 9788860551887
* Cristiana Bartolomei, Giuseppe Amoruso, ''L'architettura dei fari italiani. Sicilia.'' Vol. IV, Alienea editrice, Firenze, 2010, ISBN 9788860554406
* [[Giovan Battista Magnaghi]], Ernesto di Persano<!-- FIGLIO DI Carlo Pellion di Persano -->, a cura di Cristiana Bartolomei, ''Vedute e descrizioni dei fari e semafori sulle coste d'Italia. Vol. 1: 1877.'' Magnamare, Arzignano, 2008, ISBN 9788862000024
* [[Istituto Idrografico della Marina]], ''Elenco dei fari e dei segnali da nebbia''. [[Marina Militare]], [[Genova]], 2011.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.unc.edu/~rowlett/lighthouse/ The Lighthouse Directory]
* [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/fari/Pagine/italia.aspx Marina militare, Fari e segnalamenti]
* [http://www.scalea.it/ildiogene/cunto.htm Articolo de Il Diogene da cui sono state tratte le informazioni sul faro di Scalea (CS)]
 
{{Da Montefeltro}}
{{portale|architettura|marina|nautica}}
{{Divina Commedia}}
{{Portale|biografie|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:FariPersonaggi d'Italia|citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[Categoria:Da Montefeltro|Bonconte]]