Ban Zhao e VH1 Storytellers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Fu, Qin, Song
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Programma
{{avvisounicode}}
|paese = Stati Uniti d'America
{{Bio
|titolo originale = VH1 Storytellers
|Nome = Zhao
|Cognomeimmagine = Ban
|didascalia =
|CognomePrima = zh
|anno prima visione = [[1996]] - in produzione
|PostCognomeVirgola = {{cinese|t=班昭}}, [[nome sociale]] '''Huiban''' (惠班), nota anche col nome di '''Cao Dagu''' (曹大姑) (Onorevole Dama Cao)
|Sessodurata = F60 min
|genere = musicale
|LuogoNascita = Fufeng
|casa produzione =
|LuogoNascitaAlt = , nell'attuale provincia dello [[Shaanxi]]
|conduttore =
|GiornoMeseNascita =
|rete TV = [[VH1]]
|AnnoNascita = 48?
|LuogoMorteregista =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[117]] circa
|Epoca = 100
|Epoca2 = 200
|Attività = storiografa
|Attività2 = poetessa
|Nazionalità = cinese
|Immagine = Ban Zhao.jpg
|Didascalia = Ban Zhao come venne rappresentata dal pittore cinese [[Shang Guan Zhou]] (上官周) (1665-?) in un'illustrazione del ''Zhu zhuang hua chuan'' (竹荘畫傳) (Biografie di uomini illustri, letteralmente "trasmettere l'immagine degli abitanti del villaggio del bambù").
}}
'''''VH1 Storytellers''''' è un [[programma televisivo]] [[musica]]le di [[VH1]].
 
In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo. Di alcune esibizioni è stato pubblicato un album.
Sebbene nel tempo siano avvenuti numerosi tentativi di sminuire la sua attività letteraria, e la critica femminista e progressista veda erroneamente nel suo ''Nu jie'' (女誡) (Precetti per le donne) un invito alla sottomissione femminile, essa ricoprì un ruolo molto particolare nella [[letteratura cinese classica]]. Questo non tanto in quanto donna scrittrice, fatto relativamente raro<ref>Durante la [[dinastia Han]] era tenuta in particolare conto l'educazione femminile (nelle classi agiate), anche letteraria, sebbene pochi siano i testi di autrici donne giunti fino a noi.
 
Il [[format televisivo]] di ''VH1 Storytellers'' è stato ripreso da [[MTV Italia]] con il programma ''[[MTV Storytellers]]''.
Tali scritti erano infatti generalmente poesie d'occasione e comunicazioni tra dame in forma poetica, quelle pervenuteci compaiono in biografie letterarie o raccolte di aneddoti a volte anche di molto posteriori. È questo anche il caso dei tre celebri componimenti della poetessa [[Cai Yan]] (蔡琰) (178?-206) che ci sono noti attraverso due biografie letterarie risalenti al [[V secolo|V]] e all'[[XI secolo]].</ref>, ma soprattutto per il fatto d'essersi occupata di un genere tradizionalmente riservato agli uomini. Figlia dello storiografo ufficiale degli [[Dinastia Han orientale|Han anteriori]] [[Ban Biao]] (班彪) e di cui continuò l'opera, fu sorella minore del poeta e storiografo [[Ban Gu]] (班固) e di [[Ban Chao]] (班超), il generale che scacciò gli [[Xiongnu]] da [[bacino del Tarim]].
 
== Elenco delle puntate ==
Alla morte di Ban Gu nel 92, continuò l'opera del padre e del fratello, ovvero la stesura del [[Libro degli Han|Libro degli Han anteriori]] (漢書): sebbene la tradizione minimizzi il suo intervento, circoscrivendolo alla compilazione di otto tavole cronologiche e al capitolo relativo all'astrologia e all'astronomia, ad essa è invece da attribuire la redazione finale completa di tutta l'opera<ref>{{cita|Lévy|p. 14}}.</ref>.
 
{| class="wikitable sortable"
Fu inoltre istitutrice delle dame di palazzo dell'imperatore [[Imperatore He degli Han|Xiao He]] (孝和), in un'epoca in cui gli [[eunuco|eunuchi]] non avevano ancora soppiantato le donne letterate, tanto celebre da contare tra i suoi discepoli anche alcuni ragazzi, tra cui l'erudito [[Ma Rong]] (馬融). Ban Zhao fu anche poetessa e prosatrice: il ''[[Wenxuan]]'' (文選), l'antologia dei classici compilata dall'imperatore postumo [[Xiao Tong]] (蕭統), raccoglie una parte dei suoi scritti tra cui un ''[[fu (poesia)|fu]]'' su un viaggio verso l'est che avrebbe poi ispirato l'opera di [[Pan Yue]] (潘岳).
|- bgcolor="#efefef"
 
! Puntata
== Biografia ==
! Ospite/i
 
! Data
[[File:Ban Gu.jpg|thumb|upright|left|200px|Il fratello di Ban Zhao, Ban Gu, nell'illustrazione di Shang Guan Zhou.]]
! Album
 
|-
A partire dal [[II secolo a.C.]] la famiglia Ban divenne una delle più importanti e facoltose tra quelle stanziatesi alla frontiera nord-orientale dell'impero dei [[Dinastia Qin|Qin]]. Qui faceva il suo commercio di vacche e cavalli, incoraggiando così la colonizzazione delle frontiera<ref>{{cita|Yu|p. 8}}.</ref>. Quando Ban Zhao nacque, la sua famiglia tesseva già da tempo relazioni con la corte imperiale. All'età di otto anni perse il padre, lo storiografo ufficiale degli Han anteriorio Ban Biao, e a quella di quattordici venne sposata a un certo Cao Shou, suo concittadino, da cui prese poi il nome di Cao Dagu, ovvero Onorevole Dama Cao. Da questo matrimonio ebbe molti figli, ma rimase vedova relativamente giovane e non si risposò mai più.
| 01 || [[Ray Davies]]|| 20 febbraio [[1996]] ||
 
|-
Quando nel [[76]] suo fratello Ban Chao divenne soldato, la madre e il fratello Ban Gu si trasferirono nella capitale [[Luoyang]], dove quest'ultimo venne preso in servizio presso la corte come storiografo ed editore. Contrariamente all'usanza, che prevedeva che una vedova non abbandonasse la famiglia del marito, Ban Zhao raggiunse il fratello, già occupato nella continuazione del Libro degli Han anteriori. Sembrerebbe che già in questi anni Zhao fosse attivamente interessata al progetto del fratello<ref>{{cita|Wills|p. 94}}.</ref>.
| 02 || [[Jackson Browne]] || 18 aprile [[1996]] ||
 
|-
Nell'[[89]], alla morte dell'[[imperatore Zhang degli Han|imperatore Zhang]], il regno venne ereditato dal figlio di Zhang, l'imperatore He, all'epoca bambino. Il potere venne dunque amministrato dall'[[imperatrice reggente Dou]], matrigna di He; in questo periodo Ban Gu strinse rapporti sempre più forti con la famiglia Dou. Tuttavia nel [[92]], in seguito ad un colpo di Stato organizzato dall'imperatore He con lo scopo di prendere pieno possesso dei propri poteri, i membri della famiglia Dou, ad eccezione dell'imperatrice, e i loro amici vennero imprigionati con l'accusa di tradimento. Tra coloro che vennero condannati a morte figurava anche Ban Gu, mentre i suoi fratelli non subirono alcuna conseguenza diretta. Infatti Ban Chao era un generale vittorioso ai confini dell'impero, mentre Ban Zhao non era considerata un pericolo in quanto donna. Tuttavia nel [[95]] uno dei suoi figli ebbe una promozione a un posto di frontiera, dove decise di accompagnarlo<ref>Queste notizie biografiche sono presenti nel ''Dongzheng fu'' (Viaggio verso l'oriente) composto dalla stessa Ban Zhao.</ref>, e in questo alcuni vedono una forma di esilio, sebbene tardivo. Ciononostante nel [[97]] venne richiamata a corte per terminare l'opera del fratello: in una biografia di Zhao del V secolo è riportato che "l'imperatore He la convocò nella biblioteca del padiglione orientale perché potesse continuare l'opera del fratello e portarla a termine<ref>{{cita|Idema|p. 34}}.</ref>". La vera portata del contributo di Ban Zhao al Libro degli Han anteriori è dibattuta tuttora, secondo Nancy Lee Swann, che tradusse l'opera della scrittrice in inglese, lo studio del testo porterebbe a credere che circa un quarto del totale sia da attribuirsi a Ban Zhao<ref>{{cita|Swann|p. 65}}.</ref>.
| 03 || [[Elvis Costello]] || 29 maggio [[1996]] ||
 
|-
[[File:Venus-crater-ban-zhao.gif|thumb|upright|right|160px|Il cratere venusiano Ban Zhao.]]
| 04 || [[Sting]] || 15 luglio [[1996]] ||
 
|-
Parallelamente al lavoro di redazione, Zhao divenne anche istitutrice delle future dame di corte. Nel [[102]] una delle sue allieve divenne moglie dell'imperatore He e, alla morte di questo nel [[106]], reggente col nome di [[imperatrice Deng Sui]] (鄧綏) fino alla morte nel [[121]]. Sembra che Zhao ebbe un grande influsso sull'imperatrice, tra l'altro ritenuta l'ultima della dinastia ad aver regnato con competenza, tanto che un commentatore dell'epoca annotò che "ad una solo parola di madre Ban, tutta la famiglia [imperiale] cede<ref>{{cita|Swann|p. 236}}.</ref>". L'anno della morte di Zhao è sconosciuto, tuttavia è certo che fu prima del [[120]] dato che in quell'anno l'imperatrice entrò in lutto per lei, onore rarissimo per una persona che non fosse della famiglia imperiale.
| 05 || [[The Black Crowes]] || 27 agosto [[1996]] ||
 
|-
A Ban Zhao l'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha intitolato l'[[Cratere Ban Zhao|omonimo cratere]] della [[superficie di Venere]]<ref>[http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=60760 Planetary Names: Welcome<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, secondo la convenzione per cui i nomi dei crateri venusiani di dimensione superiore ai 20 chilometri vengono scelti tra quelli di donne che hanno dato un contributo eccezionale o fondamentale al loro campo<ref>[http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories] e [http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=35648]</ref>.
| 06 || [[Melissa Etheridge]] || 13 settembre [[1996]] ||
 
|-
== Le opere ==
| 07 || [[Lyle Lovett]] || 21 ottobre [[1996]] ||
Alla morte di Ban Zhao, la cognata raccolse in tre volumi tutti i suoi scritti, che un biografo del V secolo descrisse come "narrativa in versi (''fu''), scritti commemorativi, iscrizioni, elogi, argomentazioni, commentari, elegie, saggi, trattati, esposizioni, memoriali e istruzioni finali, in tutto sufficienti a riempire sedici libri<ref>{{cita|Swann|p. 41}}.</ref>" (ogni volume poteva essere composto di più libri). Della grande raccolta venne perso quasi tutto, oggi si ritiene con certezza che siano opere (integralmente) di Zhao il ''Dongzheng fu'' (Viaggio verso oriente), i frammenti di tre poesie brevi, due memoriali (o lettere) indirizzati all'imperatore He e all'imperatrice Deng e il ''Nu jie'', un manuale di istruzioni per future spose. È certo<ref>{{cita|Liu|p. 31}}.</ref> che Ban Zhao abbia annotato le [[Biografie di donne]] di [[Liu Xiang (autore)|Liu Xiang]] (劉向). In particolare riorganizzò il testo originario in sette libri in uno di quindici dividendo ogni libro in due parti e aggiungendone un ultimo contenente inni e presumibilmente anche illustrazioni. Questa versione sarebbe rimasta quella di maggior diffusione fino all'epoca [[Dinastia Song|Song]], quando il testo venne riportato alla sua forma originaria. Potrebbe aver anche composto alcune biografie supplementari da aggiungere al volume originale come era abitudine già a partire dal [[I secolo]]<ref>{{cita|Liu|p. 29}}.</ref>.
|-
 
| 08 || [[Garth Brooks]] || 20 ottobre [[1996]] ||
=== Il ''Nu jie'' ===
|-
 
| 09 || [[Bee Gees]] || 25 novembre [[1996]] ||
Nei primi secoli successivi alla sua morte, Zhao era ricordata e stimata per il contributo al Libro degli Han anteriori e per la sua opera poetica, tuttavia a partire dal [[IX secolo]] il suo ''Nu jie'' divenne lo scritto col la quale venne sempre più identificata. Questo periodo corrisponde infatti col termine della [[dinastia Tang]], una sorta di "Rinascimento" cinese, e l'avvento di un lungo periodo di lotte intestine avviato con il periodo delle [[cinque dinastie e dieci regni]]. Il ''Nu jie'' venne dunque insegnato alle giovani fanciulle nella sua interpretazione [[Confucianesimo|confuciana]] secondo la quale alla donna spetta un ruolo marginale in una società comandata dagli uomini. Al contrario l'intento di Zhao era ben altro: i suoi volevano essere consigli alle giovani fanciulle per "sopravvivere" nella casa del marito dove spesso, soprattutto se prese come concubine secondarie, erano trattate alla stregua di schiave. Tale intento è reso peraltro in modo chiarissimo già nell'incipit:
|-
 
| 10 || [[James Taylor]] || 26 marzo [[1997]] ||
{{citazione|Io, l'indegna autrice, sono rozza, ottusa e di natura poco intelligente, tuttavia ho avuto la duplice fortuna di aver goduto del non piccolo favore del mio letterato Padre e di aver avuto una Madre acculturata capace di darmi un'educazione sulla letteratura e sulle buone maniere. Più di quarant'anni sono passati da quando quattordicenne presi in mano lo straccio e la scopa della casa dei Cao. Durante tutto quel tempo temevo, col cuore tremante, di poter far ricadere la vergogna sui miei genitori [se mio marito avesse chiesto il divorzio] e di poter moltiplicare le difficoltà degli uomini e delle donne della casa di mio marito. Giorno e notte mi tormentavo, lavorando senza sosta senza confessare la mia stanchezza. Tuttavia, ora e sempre, so come fuggire da questa paura.[...] Nelle ore di tranquillità ho scritto questo manuale sotto il nome di "Istruzioni per le donne", perché da esso possiate trovare una qualche utilità alla vostra persona.|Ban Zhao, ''Nu jie '', Introduzione<ref>Per il testo cinese integrale si veda [http://zh.wikisource.org/wiki/女誡 wikisource].</ref>.|鄙人愚暗,受性不敏,蒙先君之餘寵,賴母師之典訓。<br />年十有四,執箕箒於曹氏,于今四十餘載矣。<br />戰戰兢兢,常懼黜辱,以增父母之羞,以益中外之累。<br />夙夜劬心,勤不告勞,而今而後,乃知免耳。 [...]<br />閒作《女誡》七章,願諸女各寫一通,庶有補益,裨助汝身。|lingua=zh}}
|-
 
| 11 || [[Phil Collins]] || 14 aprile [[1997]] ||
L'autrice non solo cerca di alleviare con i suoi consigli i dolori delle giovani spose, ma, al contrario di quanto vorrebbe far credere la critica confuciana, pone anche alcune provocatorie domande sul ruolo dell'uomo e della donna. Per esempio si chiede perché nel [[Libro dei riti]] (禮記) sia previsto che a partire dall'età di otto anni ai maschi si insegni a leggere e a scrivere e che a quindici siano mandati a scuola, e tale obbligo non sia invece automaticamente esteso alle femmine. Per convincere gli scettici, Ban Zhao osserva infatti che in tal modo le donne rimarrebbero nella totale ignoranza delle norme che governano i rapporti tra i due sessi, non potendo accedere direttamente ai testi che le prescrivono<ref>{{cita|Idema|pp. 37-38}}.</ref>.
|-
 
| 12 || [[Willie Nelson]] & [[Johnny Cash]] || 12 maggio [[1997]] || [[VH1 Storytellers: Johnny Cash & Willie Nelson]]
=== Il Libro degli Han anteriori ===
|-
 
| 13 || [[John Fogerty]] || 6 giugno [[1997]] ||
La stesura a sei mani del Libro degli Han anteriori si protrasse per circa trenta o quaranta anni ed è il risultato del lavoro successivo di Ban Biao e dei figli Ban Gu e Ban Zhao. Sebbene sia ancora oggi dibattuto il ruolo di quest'ultima, è certo che ad essa sono da attribuirsi integralmente i volumi dal tredicesimo al ventesimo e il ventiseiesimo. Quest'ultimo capitolo è quello riservato all'astronomia e all'astrologia, mentre i primi otto sono tavole la cui compilazione era necessaria per garantire la correttezza cronologica dell'opera. Esse contengono tra le altre cose la lista completa, e per quello che hanno potuto verificare gli storici anche assai precisa, delle carriere e delle linee di successione di tutti gli aristocratici, gli alti ufficiali e gli uomini che si distinsero particolarmente sotto la dinastia degli Han anteriori. Un'altra tavola, quella delle "figure antiche e contemporanee" raccoglie in nove categorie centinaia di personaggi storici sebbene curiosamente non compaiano contemporanei a Ban, forse per il timore di racchiudere in una categoria poco adatta un personaggio ancora vivente.
|-
 
| 14 || [[Counting Crows]] || 12 agosto [[1997]] || [[Across a Wire: Live in New York City]]
=== Il ''Dongzheng fu'' (Viaggio verso l'oriente) e i memoriali ===
|-
 
| 15 || [[Billy Joel]] || 1º settembre [[1997]] ||
Il più antico lavoro oggi conservato di Ban Zhao è il racconto in poesia ''Dongzheng fu'' (東征賦) (Viaggio verso l'oriente), scritto quando aveva all'incirca cinquant'anni. Il testo racconta di quando, dopo la morte del fratello Ban Gu in prigione, accompagnò il figlio, Cao Gu (家固), a prendere possesso della carica di magistrato nel distretto di [[Chenliu]] nell'[[Henan]]. Il fratello Ban Chao era lontano alla frontiera e lei non sapeva se mai avrebbe fatto ritorno nella capitale Luoyang. Annota dunque le impressioni del viaggio e si sforza a superare la sua tristezza cercando conforto negli insegnamenti confuciani.
|-
 
| 16 || [[Elton John]] || 19 settembre [[1997]] ||
Al 101 risale invece la lettera all'imperatore He in cui Ban Zhao chiede che al fratello Ban Chao, in missione nelle steppe dell'Asia centrale dal [[73]], sia permesso di far ritorno alla capitale. Appellandosi alla tarda età del fratello, ormai settantenne, e osservando che questo potrebbe non renderlo più capace di affrontare un'insurrezione tra i soldati e dunque generare un potenziale pericolo per lo stato, riesce a ottenere tale grazia<ref>{{cita|Swann|pp. 74-75}}.</ref>.
|-
 
| 17 || [[Paul Simon]] || 20 ottobre [[1997]] ||
Del 107 è invece l'ultima lettera pervenutaci. Indirizzata all'imperatrice reggente Deng, si tratta di un consiglio politico al fine di preservare il prestigio della sovrana. I quattro fratelli dell'imperatrice, invisi alla corte e alla popolazione per la loro arroganza, avevano chiesto, solo ''pro forma'' il permesso alla sorella di ritirarsi dalla capitale, confidando che questo essa non avrebbe mai accettato. Ban Zhao si affretta invece a convincerla, con esempi tratti dalla storia antica, di lasciarli andare per preservare la sua reputazione tra il popolo. Non è possibile stabilire se le parole di Ban Zhao furono decisive, quello che è certo e che i fratelli lasciarono la corte<ref>{{cita|Swann|pp. 76-77}}.</ref>.
|-
 
| 18 || [[Sarah McLachlan]] con [[Paula Cole]] || 29 gennaio [[1998]] ||
== Epitaffio ==
|-
 
| 19 || [[Shawn Colvin]] || 27 marzo [[1998]] ||
Nella raccolta compilata dalla cognata, compare quello che può essere ritenuto l'[[epitaffio]] di Ban Zhao. L'originale, come gran parte della raccolta, è andato perduto, ma ne resta una traduzione in francese dovuta probabilmente al gesuita e missionario [[Joseph-Marie Amiot]]<ref>Egli fu l'ultimo sopravvissuto della [[missione gesuita in Cina]].</ref>, pubblicata a [[Parigi]] nel [[1778]] nel terzo volume delle ''Mémoires concernant l'historie, les sciences, les arts, les mœurs, les usages, etc., des Chinois, par les missionaires de Pékin'':
|-
 
| 20 || [[Rod Stewart]] || 28 aprile [[1998]] ||
{{citazione|Essa è stata l'istruttrice dell'Imperatrice e delle dame di palazzo [...]. Per un favore, che mai prima di allora una donna poté ricevere, l'Imperatore la nominò soprintendente delle sue biblioteche [...]. Essa si elevò, senza pretenderlo, al rango dei più sublimi autori, tra i quali la finezza del suo gusto, la bellezza del suo stile, la profondità della sua erudizione e la giustezza della sua critica le fecero raggiungere un posto d'onore. Essa s'abbassò di buon grado fino al livello delle donne più ordinarie, alle quali, con la semplicità dei suoi costumi, con l'assiduità a occuparsi dei lavori domestici [...], non disdegnò di rendersi simile per insegnargli che, dovunque si trovino e qualunque sia il loro rango, i doveri che spettano in modo particolare al loro genere devono essere svolti per primi.|''Mémoires concernant l'historie, les sciences, les arts, les mœurs, les usages, etc., des Chinois, par les missionaires de Pékin''<ref>Citato in {{cita|Lévy|p. 15}}.</ref>.|Elle a été maîtresse de l'impératrice et des dames du palais [...]. Par un bienfait, dont aucun femme n'avait encore jouit, l'Empereur lui donna la surintendance de ses bibliothèques [...]. Elle s'éleva, sans y prétendre, au rang des plus sublimes auteurs, parmi lesquels la finesse de son goût, la beauté de son style, la profondeur de son érudition et la justesse de sa critique lui firent décerner une place distinguée. Elle s'abaissa, le voulant bien, jusqu'au niveau des femmes les plus ordinaires, auxquelles, par la simplicité des ses mœurs, par son assiduité à vaquer aux occupations domestiques [...] elle ne dédaigna pas de se rendre semblable, pour leur appendre que, dans quelque poste qu'elles puissent se trouver, quel que soit le rang qu'elles occupent, les devoirs particuliers du sexe doivent toujours être remplis par préférence.|lingua=fr}}
|-
 
| 21 || [[Culture Club]] || 2 maggio [[1998]] || [[Greatest Moments - VH1 Storytellers Live]]
== Note ==
|-
 
| 22 || [[Bonnie Raitt]] || 12 maggio [[1998]] ||
{{references|2}}
|-
 
| 23 || [[Ringo Starr]] || 13 maggio [[1998]] || [[VH1 Storytellers (Ringo Starr)|VH1 Storytellers]]
== Bibliografia ==
|-
 
| 24 || [[Stevie Nicks]] || 18 agosto [[1998]] ||
* {{cita libro | autore= Ban Zhao | titolo= Precetti per le donne e altri trattati cinesi di comportamento femminile| editore= Giulio Einaudi Editore| città = Torino |anno= 2011| ISBN= 978-88-06-19846-6|cid= Ban}}
|-
* {{cita libro | autore= Paul Rakita Goldin | titolo= After Confucius: studies in early Chinese philosophy| editore= University of Hawaii Press| città = Honolulu|capitolo= Ban Zhao in Her Time and in Ours |anno= 2005| ISBN= 0-8248-2842-9|cid= Goldin|lingua= en}}
| 25 || [[Sheryl Crow]] || 20 agosto [[1998]] ||
* {{cita libro | autore= Wilt Idema | coautori = Beata Grant | titolo= The red brush: writing women of imperial China|città= Harvard| capitolo= Women On and Behind the Throne| pp= 17-72| editore= Harvard University Asia Center| anno= 2000| ISBN= 0-674-01393-X|cid= Idema| lingua= en}}
|-
* {{cita libro | curatore= André Lévy | titolo= Dictionnaire de littérature chinoise|città= Parigi| capitolo= Ban Zhao| pp= 90-99| editore= PUF| anno= 2000| ISBN= 978-2-13-050438-2|cid= Lévy| lingua= fr}}
| 26 || [[Natalie Merchant]] || 14 settembre [[1998]] ||
* {{cita libro | autore= Nancy Lee Swann | coautori = Dennis Swann | titolo= Pan Chao: Foremost Woman Scholar of China| editore= Center for Chinese Studies| anno= 2001| ISBN= 978-0-89264-150-5|cid= Swann| lingua= en}}
|-
* {{cita libro | autore = Liu Xiang | titolo= Biografie di donne|città= Roma| editore= IsIAO| anno= 2008| ISBN= 978-88-85320-55-0 |cid= Liu}}
| 27 || [[John Mellencamp]] || 1º ottobre [[1998]] ||
* {{cita libro | autore= Pan Ku (Ban Gu) | altri=tradotto da [[Burton Watson]] | titolo= Courtier and Commoner in Ancient China: Selections of the History of the Former Han | editore= Columbia University Press| città = New York|anno= 1974| ISBN= 0-231-03765-1|cid= Pan| lingua= en}}
|-
* {{cita libro | autore= Tao Jie | coautore = Bijun Zheng e Shirley L. Mow | titolo= Holding Up Half the Sky: Chinese Women Past, Present, and Future| editore= Feminist Press at the City University of New York| città = New York|anno= 2004| ISBN= 978-1-55861-465-9|cid= Tao| lingua= en}}
| 28 || [[Meat Loaf]] || 5 ottobre [[1998]] || [[VH1: Storytellers (Meat Loaf)]]
* {{cita libro | autore = [[Robert van Gulik|Robert Hans van Gulik]] | linkautore = Robert van Gulik|titolo= La vita sessuale nell'antica Cina|città= Milano| editore= Adelphi| anno= 1987| ISBN= 978-88-459-0271-0 |cid= van Gulik}}
|-
* {{cita libro | autore= John E. Wills| titolo= Mountain of fame: portraits in Chinese history|città= Princeton| editore= Princeton University Press| anno= 1994|ISBN = 0-691-05542-4|cid= Wills|lingua= en}}
| 29 || [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] || 23 ottobre [[1998]] ||
* {{cita libro | autore= Ying-shih Yu| titolo= Trade and Expansion in Han China: A Study in the Structure of Sino-Barbarian Economic Relations|città= Berkeley| editore= University of California Press| anno= 1967|cid= Yu|lingua= en}}
|-
 
| 30 || [[Tori Amos]] || 24 ottobre [[1998]] ||
== Voci correlate ==
|-
 
| 31 || [[Tony Bennett]] e [[Backstreet Boys]] || 25 ottobre [[1998]] ||
*[[Ban Biao]]
|-
*[[Ban Gu]]
| 32 || [[Dave Matthews]] con [[Tim Reynolds]] || 24 marzo [[1999]] ||
*[[Ban Chao]]
|-
*[[Libro degli Han]]
| 33 || [[Tom Petty]] || 31 marzo [[1999]] ||
*[[Nu Jie]]
|-
*[[Letteratura cinese classica]]
| 34 || [[Tom Waits]] || 1º aprile [[1999]] ||
*[[Liu Xiang (autore)]]
|-
 
| 35 || [[Jewel]] || 9 giugno [[1999]] ||
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto}}
| 36 || [[The Pretenders]] || 25 giugno [[1999]] ||
|-
| 37 || [[Def Leppard]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 38 || [[Alanis Morissette]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 39 || [[Lenny Kravitz]] || 22 agosto [[1999]] ||
|-
| 40 || [[David Bowie]] || 23 agosto [[1999]] ||
|-
| 41 || [[Wyclef Jean]] And Friends || 7 settembre [[1999]] ||
|-
| 42 || [[Eurythmics]] || 28 agosto [[1999]] ||
|-
| 43 || [[Steely Dan]] || 1º febbraio [[2000]] ||
|-
| 44 || [[Crosby, Stills, Nash & Young]] || 18 febbraio [[2000]] ||
|-
| 45 || [[Don Henley]] || 19 febbraio [[2000]] ||
|-
| 46 || [[Stone Temple Pilots]] || 8 marzo [[2000]] ||
|-
| 47 || [[Duran Duran]] || 25 giugno [[2000]] ||
|-
| 48 || [[No Doubt]] || 10 agosto [[2000]] ||
|-
| 49 || [[Smashing Pumpkins]] || 24 agosto [[2000]] ||
|-
| 50 || [[Bon Jovi]] || 22 settembre [[2000]] ||
|-
| 51 || Tributo ai [[The Doors]] || 26 settembre [[2000]] || [[VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration]]
|-
| 52 || [[Matchbox Twenty]] || 9 febbraio [[2001]] ||
|-
| 53 || [[Billy Idol]] || 19 aprile [[2001]] ||
|-
| 54 || [[Electric Light Orchestra]] || 20 aprile [[2001]] ||
|-
| 55 || [[Train (gruppo musicale)|Train]] e [[Fuel (gruppo musicale)|Fuel]] || 17 giugno [[2001]] ||
|-
| 56 || [[Goo Goo Dolls]] || 12 aprile [[2002]] ||
|-
| 57 || [[Robert Plant]] || 14 luglio [[2002]] ||
|-
| 58 || [[Coldplay]] || [[2005]] ||
|-
| 59 || [[Green Day]] || [[2005]] ||
|-
| 60 || [[Dave Matthews Band]] || [[2005]] ||
|-
| 61 || [[Bruce Springsteen]] || 23 aprile [[2005]] || [[VH1 Storytellers (Bruce Springsteen)|VH1 Storytellers]]
|-
| || [[Pearl Jam]] || 1º luglio [[2006]] ||
|-
| || [[Dixie Chicks]] || 28 ottobre [[2006]] ||
|-
| || [[Jay-Z]] || 8 novembre [[2007]] ||
|-
| || [[Mary J. Blige]] || 25 febbraio [[2008]] ||
|-
| || [[Kid Rock]] || 27 novembre [[2008]] ||
|-
| || [[Kanye West]] || 28 febbraio [[2009]] ||
|-
| || [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]] || ||
|-
| || [[Pete Townshend]] || ||
|-
| || [[Travis]] || [[2003]] ||
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web| url= http://www.cinaoggi.it/arte/cortigiane/precetti-donne-7-capitoli.htm |titolo= Commento al ''Nu jie'' |data= 24 maggio 2009}}
* {{cita web| url= http://home.infionline.net/~ddisse/banzhao.html |titolo= Biografia |data= 24 maggio 2009|lingua= en}}
* {{cita web| url= http://academic.brooklyn.cuny.edu/core9/phalsall/texts/banzhao.html |titolo= Commento al ''Nu jie'' |data= 24 maggio 2009|lingua= en}}
* {{cita web| url=
http://www.international.ucla.edu/eas/documents/banzhao.htm |titolo= Estratti dal ''Nu jie'' |data= 24 maggio 2009|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cina|letteratura}}