Museo d'arte sacra di Alcamo e VH1 Storytellers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Programma
{{Museo
|paese = Stati Uniti d'America
|Nome = Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta
|titolo originale = VH1 Storytellers
|Tipologia = [[arte]]
|immagine =
|Immagine = <!-- solo nome del file -->
|didascalia =
|Larghezza = <!-- per l'immagine -->
|anno prima visione = [[1996]] - in produzione
|Didascalia = <!-- per l'immagine -->
|durata = 60 min
|Data di apertura = 2010
|genere = musicale
|Data di chiusura =
|casa produzione =
|Fondatori = [[Diocesi di Trapani]]
|conduttore =
|Località = [[Alcamo]]
|rete TV = [[VH1]]
|Indirizzo = Piazza IV Novembre n° 4
|Direttoreregista =
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
}}
'''''VH1 Storytellers''''' è un [[programma televisivo]] [[musica]]le di [[VH1]].
 
In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo. Di alcune esibizioni è stato pubblicato un album.
Nel [[2010]], grazie all'opera dell'arciprete pro-tempore Monsignor Antonino Treppiedi e per volere del [[vescovo di Trapani]], nei locali della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|Basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Alcamo]], è stato allestito il '''Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta''' con la consulenza tecnica degli architetti Pietro Artale, Calogero Mauro Calamia, e quella museografica del Prof. Maurizio Vitella.<ref name=spazio>http://www.spazioliberoonlus.it/Turismo_accessibile_Cultura_Musei_Alcamo.html</ref>
 
Il [[format televisivo]] di ''VH1 Storytellers'' è stato ripreso da [[MTV Italia]] con il programma ''[[MTV Storytellers]]''.
== Opere ==
[[File:San Leonardo, museo arte sacra.jpg|thumb|Statua di san Leonardo]]
[[File:Madonna della Provvidenza.jpg|thumb|Madonna della Provvidenza, statua]]
Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'[[oreficeria]] provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo,<ref name=spazio/> per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati,<ref>[http://www.diocesi.trapani.it/content/view/1334/411/ Diocesi di Trapani - Museo della Basilica Maria SS. Assunta]</ref> ricavato dall'ex oratorio del Santissimo Sacramento annesso alla basilica.
Tali opere erano state raccolte e messe al riparo nella chiesa e nei locali attigui dopo il [[terremoto del Belice del 1968]] (essendo state molte chiese rese inagibili) da monsignore [[Vincenzo Regina]] [[arciprete]] dal 1944 al 1991.
 
== Elenco delle puntate ==
Ecco alcune delle opere presenti all'interno del museo:
* statua della Madonna della Provvidenza (o Madonna del Melograno), realizzata in marmo alabastrino, risale alla fine del XV secolo ed è attribuita a [[Pietro de Bonitate]];<ref name=vit37>{{Cita|Vitella|p. 37.}}</ref> tale scultura proviene probabilmente dalla [[ex Chiesa di Santa Maria dello Stellario]] (o chiesa di Santa Maria della Stella),<ref name=vit37/> che fu demolita nel 1964;
* un crocifisso risalente alla prima metà del XVI secolo, su una croce in lamina d'argento del '700;
* tele [[manierismo|manieriste]] di [[Gaspare Bazzano]] (detto "lo Zoppo di Ganci");
* tele dell'800 di [[Giuseppe Patania]];
* affresco raffigurante un santo carmelitano, di autore ignoto, risalente alla fine del XV secolo;<ref>{{Cita|Vitella|p. 80.}}</ref>
* due dalmatiche risalenti al '500;
* una statua di San Leonardo in legno policromo della prima metà del XVI secolo;
* una pittura di [[Sebastiano Bagolino]] che raffigura il ritrovamento dell'immagine di Maria Santissima dei Miracoli custodita e venerata nel [[Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo)|santuario della Madonna dei Miracoli]] di Alcamo;
* antifonario in più tomi, risalente tra la fine dei XV secolo e gli inizi del XVI secolo;<ref>{{Cita|Vitella|p. 81.}}</ref>
* acquasantiera della seconda metà del XVI secolo.<ref>{{Cita|Vitella|p. 111.}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
A queste opere si aggiungono tantissimi altri oggetti di arte sacra, tra cui dipinti, sculture, frammenti architettonici, paramenti, scritture sacre e gioielli in oro e argento.
|- bgcolor="#efefef"
! Puntata
! Ospite/i
! Data
! Album
|-
| 01 || [[Ray Davies]]|| 20 febbraio [[1996]] ||
|-
| 02 || [[Jackson Browne]] || 18 aprile [[1996]] ||
|-
| 03 || [[Elvis Costello]] || 29 maggio [[1996]] ||
|-
| 04 || [[Sting]] || 15 luglio [[1996]] ||
|-
| 05 || [[The Black Crowes]] || 27 agosto [[1996]] ||
|-
| 06 || [[Melissa Etheridge]] || 13 settembre [[1996]] ||
|-
| 07 || [[Lyle Lovett]] || 21 ottobre [[1996]] ||
|-
| 08 || [[Garth Brooks]] || 20 ottobre [[1996]] ||
|-
| 09 || [[Bee Gees]] || 25 novembre [[1996]] ||
|-
| 10 || [[James Taylor]] || 26 marzo [[1997]] ||
|-
| 11 || [[Phil Collins]] || 14 aprile [[1997]] ||
|-
| 12 || [[Willie Nelson]] & [[Johnny Cash]] || 12 maggio [[1997]] || [[VH1 Storytellers: Johnny Cash & Willie Nelson]]
|-
| 13 || [[John Fogerty]] || 6 giugno [[1997]] ||
|-
| 14 || [[Counting Crows]] || 12 agosto [[1997]] || [[Across a Wire: Live in New York City]]
|-
| 15 || [[Billy Joel]] || 1º settembre [[1997]] ||
|-
| 16 || [[Elton John]] || 19 settembre [[1997]] ||
|-
| 17 || [[Paul Simon]] || 20 ottobre [[1997]] ||
|-
| 18 || [[Sarah McLachlan]] con [[Paula Cole]] || 29 gennaio [[1998]] ||
|-
| 19 || [[Shawn Colvin]] || 27 marzo [[1998]] ||
|-
| 20 || [[Rod Stewart]] || 28 aprile [[1998]] ||
|-
| 21 || [[Culture Club]] || 2 maggio [[1998]] || [[Greatest Moments - VH1 Storytellers Live]]
|-
| 22 || [[Bonnie Raitt]] || 12 maggio [[1998]] ||
|-
| 23 || [[Ringo Starr]] || 13 maggio [[1998]] || [[VH1 Storytellers (Ringo Starr)|VH1 Storytellers]]
|-
| 24 || [[Stevie Nicks]] || 18 agosto [[1998]] ||
|-
| 25 || [[Sheryl Crow]] || 20 agosto [[1998]] ||
|-
| 26 || [[Natalie Merchant]] || 14 settembre [[1998]] ||
|-
| 27 || [[John Mellencamp]] || 1º ottobre [[1998]] ||
|-
| 28 || [[Meat Loaf]] || 5 ottobre [[1998]] || [[VH1: Storytellers (Meat Loaf)]]
|-
| 29 || [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] || 23 ottobre [[1998]] ||
|-
| 30 || [[Tori Amos]] || 24 ottobre [[1998]] ||
|-
| 31 || [[Tony Bennett]] e [[Backstreet Boys]] || 25 ottobre [[1998]] ||
|-
| 32 || [[Dave Matthews]] con [[Tim Reynolds]] || 24 marzo [[1999]] ||
|-
| 33 || [[Tom Petty]] || 31 marzo [[1999]] ||
|-
| 34 || [[Tom Waits]] || 1º aprile [[1999]] ||
|-
| 35 || [[Jewel]] || 9 giugno [[1999]] ||
|-
| 36 || [[The Pretenders]] || 25 giugno [[1999]] ||
|-
| 37 || [[Def Leppard]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 38 || [[Alanis Morissette]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 39 || [[Lenny Kravitz]] || 22 agosto [[1999]] ||
|-
| 40 || [[David Bowie]] || 23 agosto [[1999]] ||
|-
| 41 || [[Wyclef Jean]] And Friends || 7 settembre [[1999]] ||
|-
| 42 || [[Eurythmics]] || 28 agosto [[1999]] ||
|-
| 43 || [[Steely Dan]] || 1º febbraio [[2000]] ||
|-
| 44 || [[Crosby, Stills, Nash & Young]] || 18 febbraio [[2000]] ||
|-
| 45 || [[Don Henley]] || 19 febbraio [[2000]] ||
|-
| 46 || [[Stone Temple Pilots]] || 8 marzo [[2000]] ||
|-
| 47 || [[Duran Duran]] || 25 giugno [[2000]] ||
|-
| 48 || [[No Doubt]] || 10 agosto [[2000]] ||
|-
| 49 || [[Smashing Pumpkins]] || 24 agosto [[2000]] ||
|-
| 50 || [[Bon Jovi]] || 22 settembre [[2000]] ||
|-
| 51 || Tributo ai [[The Doors]] || 26 settembre [[2000]] || [[VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration]]
|-
| 52 || [[Matchbox Twenty]] || 9 febbraio [[2001]] ||
|-
| 53 || [[Billy Idol]] || 19 aprile [[2001]] ||
|-
| 54 || [[Electric Light Orchestra]] || 20 aprile [[2001]] ||
|-
| 55 || [[Train (gruppo musicale)|Train]] e [[Fuel (gruppo musicale)|Fuel]] || 17 giugno [[2001]] ||
|-
| 56 || [[Goo Goo Dolls]] || 12 aprile [[2002]] ||
|-
| 57 || [[Robert Plant]] || 14 luglio [[2002]] ||
|-
| 58 || [[Coldplay]] || [[2005]] ||
|-
| 59 || [[Green Day]] || [[2005]] ||
|-
| 60 || [[Dave Matthews Band]] || [[2005]] ||
|-
| 61 || [[Bruce Springsteen]] || 23 aprile [[2005]] || [[VH1 Storytellers (Bruce Springsteen)|VH1 Storytellers]]
|-
| || [[Pearl Jam]] || 1º luglio [[2006]] ||
|-
| || [[Dixie Chicks]] || 28 ottobre [[2006]] ||
|-
| || [[Jay-Z]] || 8 novembre [[2007]] ||
|-
| || [[Mary J. Blige]] || 25 febbraio [[2008]] ||
|-
| || [[Kid Rock]] || 27 novembre [[2008]] ||
|-
| || [[Kanye West]] || 28 febbraio [[2009]] ||
|-
| || [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]] || ||
|-
| || [[Pete Townshend]] || ||
|-
| || [[Travis]] || [[2003]] ||
|}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Vitella | nome= Maurizio | titolo= Il Museo d'Arte Sacra della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo | editore= il pozzo di giacobbe | città= Trapani | ed= | anno= 2011 | id= ISBN 978-88-6124-306-4 | cid= Vitella | url= https://www.academia.edu/3701934/Testimonianze_tardo-gotiche_e_rinascimentali_nella_Chiesa_Madre_di_Alcamo_TP_}}
*http://www.diocesi.trapani.it/content/view/1334/411/
*http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=153969&pagename=57
*http://www.spazioliberoonlus.it/Turismo_accessibile_Cultura_Musei_Alcamo.html
*http://www.startstudio.it/sito/what-space-really-looks-like/
 
== Voci correlate ==
* [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)]]
 
{{Musei della Sicilia}}
{{Portale|Arte|Cattolicesimo|Musei}}
 
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Alcamo]]
{{Portale|Musei}}
[[Categoria:Musei di Alcamo]]