Omino di burro e VH1 Storytellers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Programma
{{F|personaggi letterari|luglio 2017}}
|paese = Stati Uniti d'America
{{personaggio
|titolo originale = VH1 Storytellers
|medium = letteratura
|immagine =
|universo = Pinocchio
|immagine = Le avventure di Pinocchio-pag219.jpg
|didascalia =
|anno prima visione = [[1996]] - in produzione
|lingua originale = italiano
|durata = 60 min
|autore = [[Carlo Collodi]]
|genere = musicale
|autore nota =
|casa produzione =
|nome = Omino di Burro
|studioconduttore =
|rete TV = [[VH1]]
|data inizio =
|sessoregista = M
|razza =
|doppiatore =
|doppiatore italiano =
}}
'''''VH1 Storytellers''''' è un [[programma televisivo]] [[musica]]le di [[VH1]].
 
In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo. Di alcune esibizioni è stato pubblicato un album.
Il '''''Conduttore del carro''''', generalmente conosciuto anche come '''Il Cocchiere''', '''l'Omino''' o '''L'Omino di Burro''', è un personaggio immaginario del romanzo di [[Carlo Collodi]] "[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]", in cui compare nei capitoli XXXI e XXXIII.
 
Il [[format televisivo]] di ''VH1 Storytellers'' è stato ripreso da [[MTV Italia]] con il programma ''[[MTV Storytellers]]''.
== Descrizione ==
Il Cocchiere è colui che si occupa, grazie alle sue maniere melliflue e alla sua vocina convincente e rassicurante, di attirare ragazzi svogliati sul suo carro, tirato da dodici pariglie di ciuchini, per condurli nel [[Paese dei Balocchi]], il luogo dove ogni fanciullo può divertirsi senza dover ascoltare gli adulti. Il carro ha le ruote fasciate per non far rumore (e non farsi dunque scoprire) e i ventiquattro ciuchini, invece di essere ferrati, hanno ai piedi stivali bianchi.
 
== Elenco delle puntate ==
Viene descritto dall'autore come: «''Un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla di burro, con un visino di melarosa, una bocchina che rideva sempre e una voce sottile e carezzevole, come quella d'un gatto che si raccomanda al buon cuore della padrona di casa.''». È un personaggio diabolico, perverso e, talvolta, persino sadico: per punire i suoi somari recide loro le orecchie a morsi. Mentre il carro corre verso il paese dei Balocchi il cocchiere canta: "Tutti la notte dormono / e io non dormo mai...".
 
{| class="wikitable sortable"
Dopo cinque mesi di cuccagna, tra balocchi e divertimenti, i ragazzi (tra cui [[Pinocchio]] e [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), si trasformano in veri e propri somari con tanto di coda e lungo paio di orecchie. Successivamente l'autore spiegherà che il mestiere dell'Omino è proprio quello di portare i ragazzi al Paese dei Balocchi per attendere il momento in cui si sarebbero trasformati in ciuchini e avrebbe potuto venderli nelle fiere e nei mercati. E che così facendo in pochi anni si era arricchito tanto da diventare milionario.
|- bgcolor="#efefef"
! Puntata
! Ospite/i
! Data
! Album
|-
| 01 || [[Ray Davies]]|| 20 febbraio [[1996]] ||
|-
| 02 || [[Jackson Browne]] || 18 aprile [[1996]] ||
|-
| 03 || [[Elvis Costello]] || 29 maggio [[1996]] ||
|-
| 04 || [[Sting]] || 15 luglio [[1996]] ||
|-
| 05 || [[The Black Crowes]] || 27 agosto [[1996]] ||
|-
| 06 || [[Melissa Etheridge]] || 13 settembre [[1996]] ||
|-
| 07 || [[Lyle Lovett]] || 21 ottobre [[1996]] ||
|-
| 08 || [[Garth Brooks]] || 20 ottobre [[1996]] ||
|-
| 09 || [[Bee Gees]] || 25 novembre [[1996]] ||
|-
| 10 || [[James Taylor]] || 26 marzo [[1997]] ||
|-
| 11 || [[Phil Collins]] || 14 aprile [[1997]] ||
|-
| 12 || [[Willie Nelson]] & [[Johnny Cash]] || 12 maggio [[1997]] || [[VH1 Storytellers: Johnny Cash & Willie Nelson]]
|-
| 13 || [[John Fogerty]] || 6 giugno [[1997]] ||
|-
| 14 || [[Counting Crows]] || 12 agosto [[1997]] || [[Across a Wire: Live in New York City]]
|-
| 15 || [[Billy Joel]] || 1º settembre [[1997]] ||
|-
| 16 || [[Elton John]] || 19 settembre [[1997]] ||
|-
| 17 || [[Paul Simon]] || 20 ottobre [[1997]] ||
|-
| 18 || [[Sarah McLachlan]] con [[Paula Cole]] || 29 gennaio [[1998]] ||
|-
| 19 || [[Shawn Colvin]] || 27 marzo [[1998]] ||
|-
| 20 || [[Rod Stewart]] || 28 aprile [[1998]] ||
|-
| 21 || [[Culture Club]] || 2 maggio [[1998]] || [[Greatest Moments - VH1 Storytellers Live]]
|-
| 22 || [[Bonnie Raitt]] || 12 maggio [[1998]] ||
|-
| 23 || [[Ringo Starr]] || 13 maggio [[1998]] || [[VH1 Storytellers (Ringo Starr)|VH1 Storytellers]]
|-
| 24 || [[Stevie Nicks]] || 18 agosto [[1998]] ||
|-
| 25 || [[Sheryl Crow]] || 20 agosto [[1998]] ||
|-
| 26 || [[Natalie Merchant]] || 14 settembre [[1998]] ||
|-
| 27 || [[John Mellencamp]] || 1º ottobre [[1998]] ||
|-
| 28 || [[Meat Loaf]] || 5 ottobre [[1998]] || [[VH1: Storytellers (Meat Loaf)]]
|-
| 29 || [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] || 23 ottobre [[1998]] ||
|-
| 30 || [[Tori Amos]] || 24 ottobre [[1998]] ||
|-
| 31 || [[Tony Bennett]] e [[Backstreet Boys]] || 25 ottobre [[1998]] ||
|-
| 32 || [[Dave Matthews]] con [[Tim Reynolds]] || 24 marzo [[1999]] ||
|-
| 33 || [[Tom Petty]] || 31 marzo [[1999]] ||
|-
| 34 || [[Tom Waits]] || 1º aprile [[1999]] ||
|-
| 35 || [[Jewel]] || 9 giugno [[1999]] ||
|-
| 36 || [[The Pretenders]] || 25 giugno [[1999]] ||
|-
| 37 || [[Def Leppard]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 38 || [[Alanis Morissette]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 39 || [[Lenny Kravitz]] || 22 agosto [[1999]] ||
|-
| 40 || [[David Bowie]] || 23 agosto [[1999]] ||
|-
| 41 || [[Wyclef Jean]] And Friends || 7 settembre [[1999]] ||
|-
| 42 || [[Eurythmics]] || 28 agosto [[1999]] ||
|-
| 43 || [[Steely Dan]] || 1º febbraio [[2000]] ||
|-
| 44 || [[Crosby, Stills, Nash & Young]] || 18 febbraio [[2000]] ||
|-
| 45 || [[Don Henley]] || 19 febbraio [[2000]] ||
|-
| 46 || [[Stone Temple Pilots]] || 8 marzo [[2000]] ||
|-
| 47 || [[Duran Duran]] || 25 giugno [[2000]] ||
|-
| 48 || [[No Doubt]] || 10 agosto [[2000]] ||
|-
| 49 || [[Smashing Pumpkins]] || 24 agosto [[2000]] ||
|-
| 50 || [[Bon Jovi]] || 22 settembre [[2000]] ||
|-
| 51 || Tributo ai [[The Doors]] || 26 settembre [[2000]] || [[VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration]]
|-
| 52 || [[Matchbox Twenty]] || 9 febbraio [[2001]] ||
|-
| 53 || [[Billy Idol]] || 19 aprile [[2001]] ||
|-
| 54 || [[Electric Light Orchestra]] || 20 aprile [[2001]] ||
|-
| 55 || [[Train (gruppo musicale)|Train]] e [[Fuel (gruppo musicale)|Fuel]] || 17 giugno [[2001]] ||
|-
| 56 || [[Goo Goo Dolls]] || 12 aprile [[2002]] ||
|-
| 57 || [[Robert Plant]] || 14 luglio [[2002]] ||
|-
| 58 || [[Coldplay]] || [[2005]] ||
|-
| 59 || [[Green Day]] || [[2005]] ||
|-
| 60 || [[Dave Matthews Band]] || [[2005]] ||
|-
| 61 || [[Bruce Springsteen]] || 23 aprile [[2005]] || [[VH1 Storytellers (Bruce Springsteen)|VH1 Storytellers]]
|-
| || [[Pearl Jam]] || 1º luglio [[2006]] ||
|-
| || [[Dixie Chicks]] || 28 ottobre [[2006]] ||
|-
| || [[Jay-Z]] || 8 novembre [[2007]] ||
|-
| || [[Mary J. Blige]] || 25 febbraio [[2008]] ||
|-
| || [[Kid Rock]] || 27 novembre [[2008]] ||
|-
| || [[Kanye West]] || 28 febbraio [[2009]] ||
|-
| || [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]] || ||
|-
| || [[Pete Townshend]] || ||
|-
| || [[Travis]] || [[2003]] ||
|}
 
== AltriCollegamenti mediaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Il conduttore del carro, terzo antagonista del film Disney ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' del [[1940]] dopo [[Mangiafoco|Mangiafuoco]] e prima di [[Il Terribile Pesce-cane|Monstro]], è un cocchiere malvagio (chiamato ''Il Postiglione'') che appare nell'osteria del Gambero Rosso, con il [[Il Gatto e la Volpe|Gatto e la Volpe]], ai quali consiglia di fare raccolta di ragazzi svogliati (ovvero quelli negligenti che non vogliono andare a scuola), per portarli sull'isola del Paese dei Balocchi. Il Gatto e la Volpe gli consegnano Pinocchio che, insieme a Lucignolo, è contento di andare in un posto dove non si studia mai. Ma il cocchiere ha un piano malvagio: una volta che i ragazzi si saranno trasformati in ciuchini, vuole venderli al circo o alle miniere di sale per guadagnare molto denaro, tranne quelli rimasti con la voce umana, che vengono usati per trainare il suo carro e portare altri ragazzi sull'isola. Nel film il destino del Postiglione è sconosciuto ma, poiché prima nessun ragazzo era tornato vivo ed umano dall'isola mentre il burattino ci è riuscito, potrebbe essere stato denunciato da Pinocchio ed arrestato insieme al Gatto e la Volpe. È doppiato da [[Charles Judels]] e in originale parla con accento [[cockney]] e da [[Cesare Polacco]] in italiano. Il suo ''look'' è lo stesso di [[Charles Laughton]] ne ''[[La taverna della Giamaica]]'' di [[Alfred Hitchcock]]. Nel film, anziché lavorare da solo come nel romanzo, possiede degli aiutanti muscolosi e dalle fattezze umanoidi, il cui volto però è oscurato. Per un motivo ignoto è l'unico personaggio umano del film ad avere quattro dita anziché cinque. Sempre in ambito Disney, il Postiglione appare sporadicamente anche nella serie televisiva ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'' come ospite fisso del locale.
* Nell'adattamento del 1972 ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'' di [[Giuliano Cenci]], il Cocchiere, doppiato da [[Gianni Bonagura]], è raffigurato in maniera più simile al libro rispetto alla versione disneyana. Come nel libro, egli lavora da solo, ed è rappresentato come un personaggio effeminato e seducente con la voce acuta, che riesce facilmente a convincere Pinocchio e Lucignolo ad andare con lui nel Paese dei Balocchi. In ogni caso, non è violento come nel libro.
* Nel film di [[Steve Barron]] del 1996 ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', il ruolo del Cocchiere è fuso con quello di [[Mangiafoco]] (chiamato "Lorenzini"), ed è impersonato da [[Udo Kier]].
 
{{Pinocchio}}
{{Portale|Disney|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi de Le avventure di Pinocchio]]