Campidoglio e VH1 Storytellers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: aggiunto link
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Programma
{{Coord|type:mountain|display=title}}
|paese = Stati Uniti d'America
{{Nota disambigua}}
|titolo originale = VH1 Storytellers
[[File:Piazza del Campidoglio.jpg|thumb|upright=1.4|[[Piazza del Campidoglio]]]]
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione = [[1996]] - in produzione
|durata = 60 min
|genere = musicale
|casa produzione =
|conduttore =
|rete TV = [[VH1]]
|regista =
}}
'''''VH1 Storytellers''''' è un [[programma televisivo]] [[musica]]le di [[VH1]].
 
In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo. Di alcune esibizioni è stato pubblicato un album.
Il '''Campidoglio''', detto anche '''Monte Capitolino''' (''Mons Capitolinus''), è uno dei [[sette colli di Roma|sette colli]] su cui venne fondata [[Roma]]. {{citazione necessaria|La sua altezza è di 48 m s.l.m. sull' ''[[Arce capitolina|Arx]]'' (attuale [[Basilica di Santa Maria in Aracoeli|Basilica di S. Maria in Aracoeli]])}}, di 35,9 m s.l.m. nell' ''Asylum'' (attuale [[Piazza del Campidoglio]]) e di 44,7 m s.l.m. sul ''[[Capitolium]]'' propriamente detto ([[Palazzo Caffarelli]]).<ref>[http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/viewer Da Geo.OnLine della Regione Lazio. Carta Tecnica Regionale 1:5000 2002 (RM _ VT _ LT ) IWS 2015]</ref>
 
Il [[format televisivo]] di ''VH1 Storytellers'' è stato ripreso da [[MTV Italia]] con il programma ''[[MTV Storytellers]]''.
Il [[Palazzo Senatorio|Campidoglio]] è anche la sede di rappresentanza del comune di Roma.
 
== Elenco delle puntate ==
==Storia==
===Età protostorica e età regia===
Una sella (''Asylum'') divideva la sommità settentrionale (''Arx'') da quella meridionale (''Capitolium'' propriamente detto), una cui propaggine, la [[Rupe Tarpea]], era il luogo da dove venivano fatti precipitare i traditori. Per la sua collocazione tra la pianura del [[Foro Romano]] e il fiume [[Tevere]], in prossimità del guado dell'[[isola Tiberina]], fu l'[[acropoli]] cittadina.
 
{| class="wikitable sortable"
Secondo la tradizione romana, il primo insediamento sul colle fu fondato dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (dove pure si trovava un tempio dedicato al dio), nel quale furono accolti i [[Greci]] guidati da [[Ercole]]. Il Campidoglio dovette essere abitato fin dall'[[età del bronzo]], come provano alcune ceramiche scoperte ai piedi di esso, nell'[[area di Sant'Omobono]] e nello scavo presso il cosiddetto Giardino Romano.
|- bgcolor="#efefef"
 
! Puntata
Secondo lo storico [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] il Campidoglio, come pure il sottostante [[Foro Romano]], furono aggiunti alla [[Roma quadrata]] di [[Romolo]] da [[Tito Tazio]].<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,7; [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 24.</ref> Altri lavori sul monte furono posti in essere dal quinto re di Roma, [[Tarquinio Prisco]], il quale vi costruì l'ingresso [[trionfo|trionfale]].<ref name="EutropioI.6">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 6.</ref>
! Ospite/i
 
! Data
Al Campidoglio è legato il racconto della presa della rocca ad opera dei [[Sabini]] che, guidati da [[Tito Tazio]], attaccarono i Romani, per vendicarsi del [[Ratto delle Sabine|Ratto delle sabine]]. Presa la rocca, grazie al tradimento di [[Tarpeia]], i Sabini impegnarono i Romani in una guerra, che terminò solo grazie all'intervento delle donne sabine rapite, ormai spose e madri dei romani<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri|Ab Urbe condita]], I, 11-13.</ref>.
! Album
 
|-
{{Campidoglio antico}}
| 01 || [[Ray Davies]]|| 20 febbraio [[1996]] ||
 
|-
===Età repubblicana===
| 02 || [[Jackson Browne]] || 18 aprile [[1996]] ||
[[File:7ColliSchizzo.jpg|left|thumb|I sette colli di [[Roma]] : [[Aventino]], Campidoglio, [[Celio]], [[Esquilino]], [[Palatino]], [[Quirinale (colle)|Quirinale]], [[Viminale (colle)|Viminale]]]]
|-
 
| 03 || [[Elvis Costello]] || 29 maggio [[1996]] ||
Nel 460 a.C. il Campidoglio fu occupato dai quattromila armati del [[sabini|sabino]] [[Appio Erdonio]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro X, 14.</ref> che, con questo colpo di mano, tentò di farsi padrone della città. Erdonio vi resistette per quattro giorni, fu infine vinto, catturato e ucciso dai Romani guidati dal console [[Publio Valerio Publicola (console 475 a.C.)|Valerio Publicola]], anch'egli morto in seguito ai combattimenti<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro X, 15-16.</ref>. Dopo la guerra contro i Sabini Campidoglio e Quirinale furono inseriti nella città{{citazione necessaria}}.
|-
 
| 04 || [[Sting]] || 15 luglio [[1996]] ||
L'antica via di accesso carrozzabile del Campidoglio era il ''Clivus Capitolinus'', continuazione della [[Via Sacra]], che iniziava nei pressi del [[tempio di Saturno]]: ne è visibile ancora un tratto notevole dopo il [[portico degli Dei Consenti]]; più avanti la strada è franata con gran parte delle pendici meridionali della collina; probabilmente proseguiva in linea retta, girando poi per sboccare davanti al tempio di Giove. Antichissimo era l<nowiki>'</nowiki>''[[auguraculum]]'' o recinto augurale, spazio consacrato orientato secondo i punti cardinali, dal quale si prendevano gli [[Aruspicina|auspici]]. Nel 216 a.C. vi venne edificato anche un tempio dedicato alla Concordia (diverso da quello del [[Foro Romano]]).
|-
 
| 05 || [[The Black Crowes]] || 27 agosto [[1996]] ||
Il nome del colle deriva probabilmente dalla testa di guerriero a nome ''Tolo'' o ''Olo'' rinvenuta durante gli scavi per le fondazioni del [[tempio di Giove Ottimo Massimo|tempio di Giove Capitolino]] (''Capitolium''), o [[tempio di Giove Ottimo Massimo]], dedicato alla [[triade Capitolina|triade capitolina]] (Giove, [[Giunone]] e [[Minerva]]), che anticamente occupava la seconda sommità ed era solo un altare.<ref>Zonara, ''Epitome'', VII, 11.</ref>
|-
Il tempio vero e proprio venne iniziato, secondo la tradizione, da [[Tarquinio Prisco]], continuato da [[Tarquinio il Superbo]] e terminato solo all'inizio della Repubblica<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.27.</ref>.
| 06 || [[Melissa Etheridge]] || 13 settembre [[1996]] ||
Vi si svolgeva il sacrificio finale delle [[Trionfo|cerimonie trionfali]], che precedentemente si concludevano al [[tempio di Giove Feretrio]], risalente addirittura a [[Romolo]], il cui nome si riferisce forse alla [[quercus|quercia]], l'albero sacro che cresceva sul colle e al quale Romolo appese le armi prese in combattimento al re nemico (''[[spolia opima]]''). Inoltre il tempio di Giove inglobava i santuari di ''Terminus'' e ''Iuventas'',<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.28.</ref><ref>[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 7.8.</ref> che, secondo il tradizionalismo religioso romano, si preferì incorporare piuttosto che distruggere. L'edificio subì numerosi restauri e ricostruzioni.
|-
 
| 07 || [[Lyle Lovett]] || 21 ottobre [[1996]] ||
[[File:City of Rome during time of republic.jpg|upright=1.6|thumb|Il Campidoglio in età repubblicana]]
|-
Fu proprio durante le opere di scavo delle sue fondazioni che fu ritrovato un teschio umano attribuito all'epoca ad Aulo Vipsania (o Vibenna), uno dei ''comites'' dell'eroe Mastarna ([[Servio Tullio]] - l'altro era suo fratello [[Celio Vibenna|Celio Vipsania]]); da ciò si ipotizza che abbia preso nome l'intero colle: ''caput Auli'' da cui ''capitolium''.
| 08 || [[Garth Brooks]] || 20 ottobre [[1996]] ||
 
|-
All'epoca dell'invasione gallica del 390 a.C. il Campidoglio fu sede di uno degli episodi più famosi, quello delle [[Oche del Campidoglio|oche capitoline]], tenute nel recinto sacro del tempio di Giunone, che con il loro starnazzare svelarono il tentativo di assalto notturno dei Galli. In ricordo dell'episodio venne eretto nel 345-344 a.C. il [[tempio di Giunone Moneta]] (''moneta'' o "ammonitrice"): presso il tempio di Giunone aveva sede la prima [[Zecca (moneta)|zecca]] (''officina moneta'' dal nome del tempio, da cui deriva il termine odierno di "moneta").
| 09 || [[Bee Gees]] || 25 novembre [[1996]] ||
[[File:The Capitoline, Rome, Italy-LCCN2001700935.jpg|thumb|Il Campidoglio tra il 1890 e il 1900]]
|-
 
| 10 || [[James Taylor]] || 26 marzo [[1997]] ||
Subito dopo l'assedio gallico del 390 a.C. le difese furono rafforzate con un muro in corrispondenza della depressione centrale, che fungeva da opera di sostruzione (cioè di contenimento delle pendici) e da fortificazione. Esso però cadde presto in disuso dopo la costruzione delle [[mura serviane]] nel 378 a.C. In questo muro difensivo si aprivano una serie di porte: una sul lato verso il [[Foro Romano]] (''porta Saturnia'', presso il [[tempio di Saturno]], o ''porta Capitolini'' (''mons''), o ''porta Tarpeia'', o ancora ''porta Pandana'', ovvero "sempre aperta" per i [[Sabini]] in seguito all'accordo tra [[Romolo]] e [[Tito Tazio]]), permetteva l'accesso dal ''clivus Capitolinus'', la via seguita dai cortei dei trionfatori.
|-
Una seconda porta (''porta Catularia'') si apriva sul lato opposto per un asse viario in salita (''clivus'') proveniente dal [[Campo Marzio]], mentre una terza porta (''porta Carmentalis'' verso sud-ovest) permetteva l'ingresso della scalinata dei ''Centum gradus'', il cui nome evoca i cento gradini che scendevano dal ''Fornix Calpurnius'' sul lato della [[Rupe Tarpea]], verso il [[teatro di Marcello]]. Altri nomi di porte del Campidoglio ci sono tramandati dalle fonti (''porta Flumentana'', forse verso nord-ovest, e ''porta Fontinalis'' o forse ''Ratumenna'' a nord-est).
| 11 || [[Phil Collins]] || 14 aprile [[1997]] ||
 
|-
[[File:FOROROMANO1.jpg|thumb|right|Il Campidoglio visto dal Foro romano]]
| 12 || [[Willie Nelson]] & [[Johnny Cash]] || 12 maggio [[1997]] || [[VH1 Storytellers: Johnny Cash & Willie Nelson]]
 
|-
Un ulteriore accesso dal [[Foro Romano]] era costituito dalla scalinata delle ''Scalae Gemoniae'', che salivano all'''Arx'' in corrispondenza forse della scalinata attuale, passando tra il ''[[carcere Mamertino|Carcer]]'' e il [[Tempio della Concordia (Roma)|tempio della Concordia]]; sopra di esse venivano gettati i corpi dei giustiziati della vicina prigione per il delitto di lesa maestà sotto l'imperatore [[Tiberio]]. I ''gradus Monetae'', la scalinata diretta al [[tempio di Giunone Moneta]], erano probabilmente un prolungamento delle ''Scalae Gemoniae'' nel punto più alto della cittadella.
| 13 || [[John Fogerty]] || 6 giugno [[1997]] ||
 
|-
Nella sella tra le due cime (''Asylum'' o ''inter duos lucos'', l'attuale [[piazza del Campidoglio]]) si trovava il [[tempio di Veiove]] (terminato nel 192 a.C.), con cella più larga che lunga, i cui resti sono tuttora visibili nei sotterranei dei [[Musei capitolini|Musei Capitolini]].
| 14 || [[Counting Crows]] || 12 agosto [[1997]] || [[Across a Wire: Live in New York City]]
 
|-
Nel 133 a.C. venne ucciso durante un comizio nei pressi del tempio capitolino [[Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)|Tiberio Gracco]], nel corso di una sommossa provocata dall'aristocrazia. Egli cadde probabilmente alla sommità della scalinata che scendeva verso il [[Campo Marzio]], dove più tardi venne eretta una sua statua molto venerata dal popolo.
| 15 || [[Billy Joel]] || 1º settembre [[1997]] ||
Nell'83 a.C. un gravissimo incendio distrusse il Campidoglio, compreso il venerando tempio di Giove. Fu incaricato della ricostruzione il partigiano di Silla, [[Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)|Quinto Lutazio Catulo]],<ref>[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_II#10 II, 10] ''Non riuscì ad abbassare la piazza Capitolina per rendere più imponenti i monumenti che vi si affacciavano, a causa della presenza delle ''flavisas'', le antiche celle dove i romani conservavano le reliquie.</ref> che nel 78 a.C. completò il ''[[Tabularium]]'', o archivio dello Stato, che copriva il fianco del colle sul lato del sottostante [[Foro Romano|Foro]] creando un'armoniosa scenografia di sfondo. I lavori al Campidoglio si protrassero fino al 69 a.C.
|-
 
| 16 || [[Elton John]] || 19 settembre [[1997]] ||
===Età imperiale===
|-
[[File:MarcAurelio.jpg|thumb|left|Copia della [[Statua equestre di Marco Aurelio|statua di Marco Aurelio]]]]
| 17 || [[Paul Simon]] || 20 ottobre [[1997]] ||
Sul ''Capitolium'' [[Augusto]] fece costruire un piccolo [[tempio di Marte Ultore|tempio dedicato a Marte Ultore]], prima della dedica del tempio omonimo nel [[Foro di Augusto]]. Svetonio racconta che durante le calende di gennaio, il popolo portava doni sul Campidoglio, anche quando Augusto era assente da [[Roma (città antica)|Roma]]. Con il denaro ricavato, [[Augusto|Ottaviano]] fece costruire numerose statue di dèi, che consacrava nei vari quartieri, come quella di [[Apollo|Apollo Sandaliario]] o quella di [[Giove (divinità)|Giove Tragedo]], e tante altre ancora.<ref name="SvetonioAugusto57">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 57}}.</ref>
|-
 
| 18 || [[Sarah McLachlan]] con [[Paula Cole]] || 29 gennaio [[1998]] ||
Durante il periodo anarchico che seguì la morte di [[Nerone]] e la successione sul trono di [[Galba]] e [[Otone]] ([[69]] d.C.), sul colle si asserragliarono i partigiani di [[Vespasiano]], incalzati dalle truppe di [[Vitellio]]. Il colle e i monumenti furono dati alle fiamme che devastarono di nuovo l'area. Vespasiano, una volta diventato imperatore, restaurò gli edifici: il tempio di Giove venne riaperto nel 75 d.C.
|-
 
| 19 || [[Shawn Colvin]] || 27 marzo [[1998]] ||
Poco dopo però, nell'[[80]] d.C. all'epoca di [[Tito (imperatore romano)|Tito]], il fuoco divampò di nuovo risalendo le pendici dal [[Campo Marzio]]. La ricostruzione avvenne sotto [[Domiziano]], dall'[[81]]. Risalgono a questa fase i templi [[portico degli Dei Consenti|degli Dei Consenti]] e [[tempio di Vespasiano|di Vespasiano e Tito]], posti alle pendici del colle verso il Foro.
|-
 
| 20 || [[Rod Stewart]] || 28 aprile [[1998]] ||
[[Adriano]] e [[Marco Aurelio]] portarono poi nuovi abbellimenti al colle, ormai divenuto solo luogo di culto e méta delle processioni e dei trionfi.
|-
 
| 21 || [[Culture Club]] || 2 maggio [[1998]] || [[Greatest Moments - VH1 Storytellers Live]]
All'epoca di [[Traiano]], in seguito all'asportazione della sella montuosa per la costruzione del [[Foro di Traiano]], il taglio nelle pendici orientali del colle fu regolarizzato con una facciata in [[laterizio]] con nicchioni, in parte ancora visibile presso l'attuale ingresso del [[Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano|Museo del Risorgimento]].
|-
 
| 22 || [[Bonnie Raitt]] || 12 maggio [[1998]] ||
Sulle pendici del colle erano sorti edifici di abitazione, rimaneggiati a più riprese, in parte eliminate per la costruzione del [[Vittoriano]] e durante i lavori di "isolamento" del colle negli anni [[1926]]-[[1930]], che risparmiarono solo i resti di un'''insula'' tuttora visibili presso la scalinata dell'[[Basilica di Santa Maria in Aracoeli|Aracoeli]].
|-
 
| 23 || [[Ringo Starr]] || 13 maggio [[1998]] || [[VH1 Storytellers (Ringo Starr)|VH1 Storytellers]]
===Epoca medievale e moderna===
|-
[[File:010218 campidoglio tabularium 01.JPG|thumb|Tabularium, interno]]
| 24 || [[Stevie Nicks]] || 18 agosto [[1998]] ||
I resti dell'antico ''[[Tabularium]]'' furono riutilizzati come propria residenza fortificata dalla famiglia dei Corsi. Con la nascita delle istituzioni comunali, nel [[1144]] il palazzo divenne sede del ricostituito [[Senatore di Roma|Senato romano]], come [[Palazzo Senatorio]]. Subì diverse modifiche e aggiunte fino al progetto di sistemazione della [[piazza del Campidoglio]] voluto da [[papa Paolo III]] e affidato a [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]. Furono quindi costruiti il [[Palazzo dei Conservatori]] e il [[Palazzo Nuovo (Roma)|Palazzo Nuovo]], attuali sedi dei [[Musei capitolini|Musei Capitolini]]. Nella piazza realizzata secondo il progetto di Michelangelo era già stata collocata la celebre statua equestre di [[Marco Aurelio]] e una nuova scala di accesso, la [[Cordonata (Roma)|Cordonata]], che permetteva la salita anche a cavallo, grazie ai gradini bassi e in pendio.
|-
 
| 25 || [[Sheryl Crow]] || 20 agosto [[1998]] ||
Sui resti del tempio di Giunone Moneta era sorta la [[basilica di Santa Maria in Aracoeli]] a cui si accedeva con una ripida scalinata, e il suo importante [[Convento di S. Maria in Aracoeli|convento]], nonché il massiccio palazzo papale comunemente noto come [[Torre di Paolo III]], entrambi distrutti negli anni ottanta del XIX secolo per ottenere lo spazio necessario alla costruzione del [[Vittoriano]].
|-
 
| 26 || [[Natalie Merchant]] || 14 settembre [[1998]] ||
In Campidoglio si sono tenute le tutte cerimonie di [[Incoronazione poetica]].
|-
 
| 27 || [[John Mellencamp]] || 1º ottobre [[1998]] ||
=== Epoca contemporanea ===
|-
Il Campidoglio è anche la sede di rappresentanza del comune di Roma. Vi sono allocati gli uffici del sindaco, la sala consiliare (sala Giulio Cesare) e altri spazi di rappresentanza come la [[Protomoteca]], dove sono stati firmati nel [[1957]] i [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|Trattati di Roma]] (tra cui quello istitutivo della [[Comunità europea|Comunità economica europea]]) e nel 1998 lo [[Statuto di Roma]] (istitutivo della [[Corte penale internazionale]]).
| 28 || [[Meat Loaf]] || 5 ottobre [[1998]] || [[VH1: Storytellers (Meat Loaf)]]
 
|-
Il termine inglese ''capitol'' (palazzo che ospita l'amministrazione di un governo), così come il termine [[Capitale (città)|capitale]] (inteso come città capitale) derivano dal Colle Capitolino.
| 29 || [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] || 23 ottobre [[1998]] ||
 
|-
==Edifici antichi==
| 30 || [[Tori Amos]] || 24 ottobre [[1998]] ||
Tra l'altura del Campidoglio e quella del [[Palatino]] si apriva la [[Porta Carmentale]], così chiamata per la vicina presenza di un altare dedicato alla ninfa [[Carmenta]], madre del semi-dio [[Evandro (Pallante)]].<ref>Lo storico greco Dionigi (60 a.C. - 7 a.C.) scrive di aver visto tale altare. [[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], I 32.3</ref>
|-
 
| 31 || [[Tony Bennett]] e [[Backstreet Boys]] || 25 ottobre [[1998]] ||
== Trasporti ==
|-
{{metroroma|linea=B|Colosseo}}
| 32 || [[Dave Matthews]] con [[Tim Reynolds]] || 24 marzo [[1999]] ||
{{Fermata tram|Venezia|linea=8|}}
|-
 
| 33 || [[Tom Petty]] || 31 marzo [[1999]] ||
==Note==
|-
<references/>
| 34 || [[Tom Waits]] || 1º aprile [[1999]] ||
 
|-
==Bibliografia==
| 35 || [[Jewel]] || 9 giugno [[1999]] ||
*Filippo Coarelli, ''Guida archeologica di Roma'', Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1975.
|-
*Giuseppina Pisani Sartorio, ''Le scoperte archeologiche avvenute nel corso dei lavori per l'isolamento del Campidoglio e il Foro Boario'' in ''Gli anni del Governatorato (1926-1944)'', pp.&nbsp;53–60, Collana ''Quaderni dei monumenti'', Roma, Edizioni Kappa, 1995. ISBN 88-7890-181-4.
| 36 || [[The Pretenders]] || 25 giugno [[1999]] ||
 
|-
== Voci correlate ==
| 37 || [[Def Leppard]] || 26 luglio [[1999]] ||
* [[Piazza del Campidoglio]]
|-
* [[Basilica di Santa Maria in Aracoeli]]
| 38 || [[Alanis Morissette]] || 26 luglio [[1999]] ||
* [[Cordonata (Roma)|Cordonata]]
|-
* [[Musei capitolini]]
| 39 || [[Lenny Kravitz]] || 22 agosto [[1999]] ||
* [[Palazzo dei Conservatori]]
|-
* [[Palazzo Senatorio]]
| 40 || [[David Bowie]] || 23 agosto [[1999]] ||
* [[Palazzo Nuovo (Roma)|Palazzo Nuovo]]
|-
* [[Vittoriano]]
| 41 || [[Wyclef Jean]] And Friends || 7 settembre [[1999]] ||
* [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]]
|-
* [[Piazza Venezia]]
| 42 || [[Eurythmics]] || 28 agosto [[1999]] ||
* [[Chilometro zero (geografia)]]
|-
* [[Campidoglio di Roma nella pittura e nel disegno]]
| 43 || [[Steely Dan]] || 1º febbraio [[2000]] ||
 
|-
== Altri progetti ==
| 44 || [[Crosby, Stills, Nash & Young]] || 18 febbraio [[2000]] ||
{{interprogetto}}
|-
| 45 || [[Don Henley]] || 19 febbraio [[2000]] ||
|-
| 46 || [[Stone Temple Pilots]] || 8 marzo [[2000]] ||
|-
| 47 || [[Duran Duran]] || 25 giugno [[2000]] ||
|-
| 48 || [[No Doubt]] || 10 agosto [[2000]] ||
|-
| 49 || [[Smashing Pumpkins]] || 24 agosto [[2000]] ||
|-
| 50 || [[Bon Jovi]] || 22 settembre [[2000]] ||
|-
| 51 || Tributo ai [[The Doors]] || 26 settembre [[2000]] || [[VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration]]
|-
| 52 || [[Matchbox Twenty]] || 9 febbraio [[2001]] ||
|-
| 53 || [[Billy Idol]] || 19 aprile [[2001]] ||
|-
| 54 || [[Electric Light Orchestra]] || 20 aprile [[2001]] ||
|-
| 55 || [[Train (gruppo musicale)|Train]] e [[Fuel (gruppo musicale)|Fuel]] || 17 giugno [[2001]] ||
|-
| 56 || [[Goo Goo Dolls]] || 12 aprile [[2002]] ||
|-
| 57 || [[Robert Plant]] || 14 luglio [[2002]] ||
|-
| 58 || [[Coldplay]] || [[2005]] ||
|-
| 59 || [[Green Day]] || [[2005]] ||
|-
| 60 || [[Dave Matthews Band]] || [[2005]] ||
|-
| 61 || [[Bruce Springsteen]] || 23 aprile [[2005]] || [[VH1 Storytellers (Bruce Springsteen)|VH1 Storytellers]]
|-
| || [[Pearl Jam]] || 1º luglio [[2006]] ||
|-
| || [[Dixie Chicks]] || 28 ottobre [[2006]] ||
|-
| || [[Jay-Z]] || 8 novembre [[2007]] ||
|-
| || [[Mary J. Blige]] || 25 febbraio [[2008]] ||
|-
| || [[Kid Rock]] || 27 novembre [[2008]] ||
|-
| || [[Kanye West]] || 28 febbraio [[2009]] ||
|-
| || [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]] || ||
|-
| || [[Pete Townshend]] || ||
|-
| || [[Travis]] || [[2003]] ||
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.romanbookshelf.com/prints/Capitoline%20Hill/capitoline.html|Roman Bookshelf - Vedute del Campidoglio nel XVIII e XIX secolo}}
*[https://www.youtube.com/watch?v=IjRtD9LNEa0 Piazza del Campidoglio - https://www.youtube.com/watch?v=IjRtD9LNEa0]
 
{{Colli di Roma}}
{{Regio VIII Forum Romanum Magnum}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
 
[[Categoria:Sette colli di Roma]]
[[Categoria:Luoghi della mitologia romana]]
[[Categoria:Roma R. X Campitelli]]