GoldenEye (film) e VH1 Storytellers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 98374556 di 93.44.192.51 (discussione): forma non enciclopedica
Etichetta: Annulla
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Programma
{{Film
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo italiano = GoldenEye
|titolo originale = GoldenEyeVH1 Storytellers
|immagine = Logo goldeneye eu.svg
|didascalia = Logo del film
|anno prima visione = [[1996]] - in produzione
|paese = [[Regno Unito]]
|durata = 60 min
|anno uscita = [[1995]]
|duratagenere = 129 minmusicale
|casa produzione =
|aspect ratio = 2,35:1
|conduttore =
|genere = Spionaggio
|genererete 2TV = Azione[[VH1]]
|regista =
|genere 3 = Avventura
|regista = [[Martin Campbell]]
|soggetto = [[Michael France]]
|sceneggiatore = [[Jeffrey Caine e Bruce Feirstein]]
|produttore= [[Barbara Broccoli]], [[Michael G. Wilson]]
|attori =
* [[Pierce Brosnan]]: [[James Bond]]
* [[Izabella Scorupco]]: [[Natalya Simonova]]
* [[Sean Bean]]: [[Alec Trevelyan|Alec Trevelyan / 006 / Janus]]
* [[Famke Janssen]]: [[Xenia Onatopp]]
* [[Gottfried John]]: [[Generale Ouromov (personaggio)|Arcady Grigorovic Ourumov]]
* [[Joe Don Baker]]: [[Jack Wade]]
* [[Samantha Bond]]: [[Miss Moneypenny]]
* [[Judi Dench]]: [[M (James Bond)|M]]
* [[Desmond Llewelyn]]: [[Q (James Bond)|Q]]
* [[Alan Cumming]]: [[Boris Grishenko]]
* [[Tchéky Karyo]]: Dmitri Mishkin
* [[Minnie Driver]]: Irina
* [[Robbie Coltrane]]: [[Valentin Zukovsky]]
|doppiatori italiani=
*[[Luca Ward]]: James Bond
*[[Luigi La Monica]]: Alec Trevelyan / 006 / Janus
*[[Chiara Colizzi]]: Natalya Simonova
*[[Cinzia De Carolis]]: Xenia Onatopp
*[[Carlo Sabatini]]: Arcady Grigorovic Ourumov
*[[Glauco Onorato]]: Jack Wade
*[[Sonia Scotti]]: M
*[[Dante Biagioni]]: Q
*[[Giuppy Izzo]]: Miss Moneypenny
*[[Danilo De Girolamo]]: Boris Grishenko
*[[Paolo Buglioni]]: Valentin Zukovsky
|fotografo =[[Phil Meheux]]
|montatore = [[Terry Rawlings]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Éric Serra]], [[Monty Norman]] (tema di James Bond)
|scenografo =[[Peter Lamont]]
|costumista=[[Lindy Hemming]]
|truccatore=[[Trefor Proud]], [[Jane Royle]]
}}
'''''VH1 Storytellers''''' è un [[programma televisivo]] [[musica]]le di [[VH1]].
'''''GoldenEye''''' è il diciassettesimo [[film]] di [[James Bond]], diretto da [[Martin Campbell]] e interpretato da [[Pierce Brosnan]], per la prima volta nei panni dell'agente segreto.
 
In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo. Di alcune esibizioni è stato pubblicato un album.
== Trama ==
[[Unione Sovietica]], 1986. I due agenti dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]], [[James Bond]] (nome in codice 007) e [[Alec Trevelyan]] (006), si infiltrano in un complesso sovietico destinato alla costruzione di armi chimiche. I due devono distruggerlo, ma vengono scoperti dallo spietato colonnello [[Generale Ouromov (personaggio)|Arkadij Grigorovič Ourumov]], il quale giustizia Trevelyan e costringe alla fuga Bond, che riesce comunque a far esplodere lo stabilimento.
 
Il [[format televisivo]] di ''VH1 Storytellers'' è stato ripreso da [[MTV Italia]] con il programma ''[[MTV Storytellers]]''.
[[Principato di Monaco]], 1995. Dopo aver conosciuto l'ambigua [[Xenia Onatopp]], pilota sovietica, sospettata di essere membro dell'organizzazione mafiosa [[Janus (James Bond)|Janus]], Bond assiste impotente al furto del [[Eurocopter Tiger|Tiger]], avveniristico elicottero da combattimento. Il velivolo viene rubato da Onatopp e Ourumov, che si recano in [[Siberia]], alla stazione di Severnaja, che ha i codici di comando del GoldenEye, satellite in grado di paralizzare i sistemi informatici. I due russi eliminano tutti gli operatori, si impossessano dei codici di attivazione del satellite, che usano per distruggere la struttura e non lasciare tracce, e si allontanano. Il movimento non sfugge ai satelliti britannici, sicché [[M (James Bond)|M]] invia Bond a [[San Pietroburgo]] per rintracciare l'unica sopravvissuta di Severnaya, la programmatrice [[Natalya Simonova]].
[[File:007 GoldenEye.png|thumb|left|[[Natalya Simonova]] ([[Izabella Scorupco]]) e [[James Bond]] ([[Pierce Brosnan]]) a Cuba in una scena del film]]
 
== Elenco delle puntate ==
Giunto in [[Russia]], Bond viene accolto dall'agente [[Central Intelligence Agency|CIA]] [[Jack Wade]], che suggerisce un incontro con il mafioso [[Valentin Zukovsky|Valentin Dmitrovič Zukovsky]], vecchia conoscenza di 007. Grazie a lui, Bond entra in contatto prima con Onatopp, e poi con il leader di Janus: Alec Trevelyan. 006 aveva finto la sua morte per tradire l'[[Inghilterra]], deciso a vendicarsi della nazione da lui ritenuta responsabile della morte dei genitori di origine [[Cosacchi|cosacca]], eliminati dalle [[Grandi purghe|purghe staliniane]], e Ourumov, deciso a conquistare la Russia, lo aiuta nel suo intento.
 
{| class="wikitable sortable"
Trevelyan cerca di far uccidere Natalya e Bond, ma i due si salvano. Vengono però arrestati dalla polizia russa, e quando spiegano il tradimento del generale Ourumov al ministro della difesa, il militare interviene rapendo Natalya, uccidendo il politico e cercando di far accusare Bond per poi fuggire in auto. Bond riesce però a scappare e a inseguire l'auto di Ourumov a bordo di un carro armato [[T-80]] per le vie della città. 007 rintraccia il treno corazzato nel quale si nascondono Ourumov, Onatopp e Trevelyan che tengono in ostaggio Natalya.
|- bgcolor="#efefef"
 
! Puntata
L'ex 006 fugge insieme a Xenia, mentre Bond uccide Ourumov e salva Simonova, che rivela l'esistenza di una seconda stazione in grado di gestire il GoldenEye, a [[Cuba]]. Sorvolando una foresta cubana, l'aereo di Bond e Simonova viene colpito da un missile, e subito 007 affronta e neutralizza Onatopp, sparando all'elicottero con cui Xenia è collegata che così cadendo la trascina e la sbatte su un albero soffocandola.
! Ospite/i
 
! Data
Bond e Natalya entrano nella base segreta, gestita da [[Boris Grishenko]], collega di Natalya a Severnaja e ora alleato di Janus. Da qui Trevelyan intende lanciare un attacco magnetico contro Londra, con un duplice obiettivo: vendicare il tradimento dell'Inghilterra verso la sua famiglia, risalente alla [[seconda guerra mondiale]], e coprire con un disastro colossale il più spettacolare furto informatico della storia. Natalya riesce a sabotare il satellite, mentre Bond lotta con Trevelyan, riuscendo a ucciderlo e a distruggere la base. Simonova requisisce un elicottero e fugge con Bond. La coppia è poi salvata da Wade e una squadra di Marines e i due sono portati in tutta sicurezza a [[Base navale di Guantánamo|Guantánamo]].
! Album
 
|-
== Produzione ==
| 01 || [[Ray Davies]]|| 20 febbraio [[1996]] ||
{{dx|[[File:Verzasca Dam2.JPG|thumb|left|La [[diga di Verzasca]], teatro della sequenza iniziale del film.]]}}
|-
 
| 02 || [[Jackson Browne]] || 18 aprile [[1996]] ||
Per la prima volta il ruolo di James Bond è interpretato da [[Pierce Brosnan]]; tra i molti candidati, dopo l'addio al personaggio di [[Timothy Dalton]] da lui stesso annunciato, erano stati vagliati [[Liam Neeson]], [[Ralph Fiennes]] (quest'ultimo verrà coinvolto nella serie quasi vent'anni piu tardi con il ruolo di [[M (James Bond)#Tenente Colonnello Gareth Mallory|Gareth Mallory]]), [[Daniel Day-Lewis]], [[Mel Gibson]] e perfino [[Bruce Willis]].<ref>{{Cita|Cappi, Coffrini Dell'Orto|p. 227}}</ref> È inoltre il primo Bond-movie in cui il personaggio di [[M (James Bond)|M]] è interpretato da una donna, ''Dame'' [[Judi Dench]].
|-
 
| 03 || [[Elvis Costello]] || 29 maggio [[1996]] ||
''GoldenEye'' è stato uno dei pochi Bond-movie a non essere girato nei [[Pinewood Studios]] di Londra, visto che nelle date previste gli studios non erano disponibili. I produttori ripiegarono così su una vecchia [[fabbrica di elicotteri]] della Rolls-Royce dismessa nel 1993, che acquistarono e trasformarono nel più grande teatro di posa d'[[Europa]].
|-
 
| 04 || [[Sting]] || 15 luglio [[1996]] ||
L'acrobazia in [[bungee jumping]] che apre il film è stata eseguita sulla [[diga di Verzasca]], vicino a [[Locarno]], in [[Svizzera]]. Il salto di quasi 200 metri fu eseguito dallo stunt Wayne Michaels, il quale nello stesso tempo stabilì anche un nuovo record del mondo della disciplina. Lo stesso stunt ha in seguito un piccolo [[cameo]] nel film: è il pilota d'elicottero che recita la battuta quando Xenia e Ouromov rubano il ''Tiger'' nel porto di [[Monte Carlo]].
|-
 
| 05 || [[The Black Crowes]] || 27 agosto [[1996]] ||
== Veicoli ==
|-
L'elicottero ''Tiger'' presente nel film all'epoca (1995) era l'unico prototipo al mondo funzionante di un avveniristico elicottero da guerra, l'[[Eurocopter Tiger]], che sarebbe entrato in funzione per le forze armate tedesche e francesi soltanto nel 2005. Il produttore Tom Pevsner dovette smuovere mari e monti e fare affidamento su tutte le sue influenti conoscenze per poterlo avere nel film, così come per poter usare la [[fregata (nave)|fregata]] [[Tecnologia stealth|stealth]] ''La Fayette'' della Marina Francese dove avviene il furto del ''Tiger''.
| 06 || [[Melissa Etheridge]] || 13 settembre [[1996]] ||
 
|-
Per la prima volta 007 abbandona le auto inglesi: in questa avventura Bond utilizza una [[BMW Z3|BMW Z3 Roadster]], vettura al tempo non ancora in produzione (infatti quella usata nel film è un modello pre-serie; l'auto verrà messa in commercio solo l'anno successivo). L'auto è però presente nel film solo per poco più di 1 minuto perché, come spiegò il regista Martin Campbell: ''«Il contratto con la BMW fu firmato molto tardi, quando la sceneggiatura era ormai conclusa, e così dovemmo cercare di inserirla dove potevamo!»''
| 07 || [[Lyle Lovett]] || 21 ottobre [[1996]] ||
 
|-
Per le scene dell'inseguimento nelle strade di San Pietroburgo a bordo di un carro armato è stato utilizzato un veicolo modello [[T-55]] modificato per apparire simile al più recente T-80.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0113189/trivia|titolo=La pagina "Trivia" nella scheda di GoldenEye su IMDB|accesso=18 giugno 2013}}</ref>
| 08 || [[Garth Brooks]] || 20 ottobre [[1996]] ||
 
|-
== Citazioni e riferimenti ==
| 09 || [[Bee Gees]] || 25 novembre [[1996]] ||
* ''[[Goldeneye (tenuta)|GoldenEye]]'' era il nome della casa che [[Ian Fleming]] possedeva in [[Giamaica]], la stessa dove passava tutti gli anni le sue vacanze e dove, tra il 1952 e il 1964, scrisse tutti i romanzi di James Bond.
|-
* La scena della sfida in auto sulle strade di montagna sopra il [[Principato di Monaco]] tra la [[Aston Martin DB5]] di Bond e la [[Ferrari F355]] di Xenia è un riferimento al secondo capitolo del romanzo di Ian Fleming ''[[Al servizio segreto di sua maestà]]''.
| 10 || [[James Taylor]] || 26 marzo [[1997]] ||
* Quella stessa scena è anche un omaggio al celebre giallo di [[Alfred Hitchcock]], ''[[Caccia al ladro]]'', nonché un'esplicita citazione del primo episodio di ''[[Attenti a quei due (serie televisiva)|Attenti a quei due]]'', il telefilm che vide protagonisti [[Roger Moore]] e [[Tony Curtis]], in cui i due futuri inseparabili amici, rivaleggiano per la prima volta, rispettivamente, con un'[[Aston Martin DBS]] e con una [[Ferrari Dino 246]], proprio su quelle strade che circondano [[Montecarlo]].
|-
* [[Michael G. Wilson]], nel suo consueto [[cameo]], è un membro del consiglio russo di sicurezza.
| 11 || [[Phil Collins]] || 14 aprile [[1997]] ||
 
|-
== Note ==
| 12 || [[Willie Nelson]] & [[Johnny Cash]] || 12 maggio [[1997]] || [[VH1 Storytellers: Johnny Cash & Willie Nelson]]
<references/>
|-
 
| 13 || [[John Fogerty]] || 6 giugno [[1997]] ||
== Bibliografia ==
|-
* {{cita libro|autore=Andrea Carlo Cappi|autore2=Edward Coffrini Dell'Orto|altri=introduzione di Piera Detassis|titolo=James Bond 007 - 50 anni di un mito|città=Milano|editore=Oscar Mondadori|anno=2002|isbn=88-04-51030-7|cid=Cappi, Coffrini Dell'Orto}}
| 14 || [[Counting Crows]] || 12 agosto [[1997]] || [[Across a Wire: Live in New York City]]
 
|-
== Altri progetti ==
| 15 || [[Billy Joel]] || 1º settembre [[1997]] ||
{{interprogetto}}
|-
| 16 || [[Elton John]] || 19 settembre [[1997]] ||
|-
| 17 || [[Paul Simon]] || 20 ottobre [[1997]] ||
|-
| 18 || [[Sarah McLachlan]] con [[Paula Cole]] || 29 gennaio [[1998]] ||
|-
| 19 || [[Shawn Colvin]] || 27 marzo [[1998]] ||
|-
| 20 || [[Rod Stewart]] || 28 aprile [[1998]] ||
|-
| 21 || [[Culture Club]] || 2 maggio [[1998]] || [[Greatest Moments - VH1 Storytellers Live]]
|-
| 22 || [[Bonnie Raitt]] || 12 maggio [[1998]] ||
|-
| 23 || [[Ringo Starr]] || 13 maggio [[1998]] || [[VH1 Storytellers (Ringo Starr)|VH1 Storytellers]]
|-
| 24 || [[Stevie Nicks]] || 18 agosto [[1998]] ||
|-
| 25 || [[Sheryl Crow]] || 20 agosto [[1998]] ||
|-
| 26 || [[Natalie Merchant]] || 14 settembre [[1998]] ||
|-
| 27 || [[John Mellencamp]] || 1º ottobre [[1998]] ||
|-
| 28 || [[Meat Loaf]] || 5 ottobre [[1998]] || [[VH1: Storytellers (Meat Loaf)]]
|-
| 29 || [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] || 23 ottobre [[1998]] ||
|-
| 30 || [[Tori Amos]] || 24 ottobre [[1998]] ||
|-
| 31 || [[Tony Bennett]] e [[Backstreet Boys]] || 25 ottobre [[1998]] ||
|-
| 32 || [[Dave Matthews]] con [[Tim Reynolds]] || 24 marzo [[1999]] ||
|-
| 33 || [[Tom Petty]] || 31 marzo [[1999]] ||
|-
| 34 || [[Tom Waits]] || 1º aprile [[1999]] ||
|-
| 35 || [[Jewel]] || 9 giugno [[1999]] ||
|-
| 36 || [[The Pretenders]] || 25 giugno [[1999]] ||
|-
| 37 || [[Def Leppard]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 38 || [[Alanis Morissette]] || 26 luglio [[1999]] ||
|-
| 39 || [[Lenny Kravitz]] || 22 agosto [[1999]] ||
|-
| 40 || [[David Bowie]] || 23 agosto [[1999]] ||
|-
| 41 || [[Wyclef Jean]] And Friends || 7 settembre [[1999]] ||
|-
| 42 || [[Eurythmics]] || 28 agosto [[1999]] ||
|-
| 43 || [[Steely Dan]] || 1º febbraio [[2000]] ||
|-
| 44 || [[Crosby, Stills, Nash & Young]] || 18 febbraio [[2000]] ||
|-
| 45 || [[Don Henley]] || 19 febbraio [[2000]] ||
|-
| 46 || [[Stone Temple Pilots]] || 8 marzo [[2000]] ||
|-
| 47 || [[Duran Duran]] || 25 giugno [[2000]] ||
|-
| 48 || [[No Doubt]] || 10 agosto [[2000]] ||
|-
| 49 || [[Smashing Pumpkins]] || 24 agosto [[2000]] ||
|-
| 50 || [[Bon Jovi]] || 22 settembre [[2000]] ||
|-
| 51 || Tributo ai [[The Doors]] || 26 settembre [[2000]] || [[VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration]]
|-
| 52 || [[Matchbox Twenty]] || 9 febbraio [[2001]] ||
|-
| 53 || [[Billy Idol]] || 19 aprile [[2001]] ||
|-
| 54 || [[Electric Light Orchestra]] || 20 aprile [[2001]] ||
|-
| 55 || [[Train (gruppo musicale)|Train]] e [[Fuel (gruppo musicale)|Fuel]] || 17 giugno [[2001]] ||
|-
| 56 || [[Goo Goo Dolls]] || 12 aprile [[2002]] ||
|-
| 57 || [[Robert Plant]] || 14 luglio [[2002]] ||
|-
| 58 || [[Coldplay]] || [[2005]] ||
|-
| 59 || [[Green Day]] || [[2005]] ||
|-
| 60 || [[Dave Matthews Band]] || [[2005]] ||
|-
| 61 || [[Bruce Springsteen]] || 23 aprile [[2005]] || [[VH1 Storytellers (Bruce Springsteen)|VH1 Storytellers]]
|-
| || [[Pearl Jam]] || 1º luglio [[2006]] ||
|-
| || [[Dixie Chicks]] || 28 ottobre [[2006]] ||
|-
| || [[Jay-Z]] || 8 novembre [[2007]] ||
|-
| || [[Mary J. Blige]] || 25 febbraio [[2008]] ||
|-
| || [[Kid Rock]] || 27 novembre [[2008]] ||
|-
| || [[Kanye West]] || 28 febbraio [[2009]] ||
|-
| || [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]] || ||
|-
| || [[Pete Townshend]] || ||
|-
| || [[Travis]] || [[2003]] ||
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
 
{{Film James Bond}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|James Bond}}
 
[[Categoria:Film diretti da Martin Campbell]]
[[Categoria:Film ambientati a Cuba]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film ambientati a San Pietroburgo]]
[[Categoria:Film girati in Francia]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film girati nel Principato di Monaco]]
[[Categoria:Film ambientati nel Principato di Monaco]]
[[Categoria:GoldenEye| ]]
[[Categoria:Film di James Bond]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]