Antonio de Leyva e Marysville (Kansas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kansas}}
{{Infobox militare
{{Divisione amministrativa
|Nome = Antonio de Leyva
|Nome = Marysville
|Immagine = Antonio de Leyva.JPG
|Nome ufficiale = {{en}} Marysville, Kansas
|Larghezzaimmagine = 250px
|Panorama = Marshall Co KS Courthouse.JPG
|Soprannome =
|Didascalia = Il tribunale
|Data_di_nascita = [[1480]]
|Bandiera =
|Nato_a = [[Leiva (Spagna)|Leiva]]
|Stemma =
|Data_di_morte = [[15 settembre]] [[1536]]
|Stato = USA
|Morto_a = [[Aix-en-Provence]]
|Grado amministrativo = 3
|Cause_della_morte = [[Gotta]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Luogo_di_sepoltura = [[Basilica di San Dionigi]] ([[Milano]])
|Divisione amm grado 1 = Kansas
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Divisione amm grado 2 = Marshall
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Marshall (Kansas)
|Nazione_servita = [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|border|20px]] [[Spagna]]
|Amministratore locale =
|Forza_armata =
|ArmaPartito =
|Data elezione =
|Corpo =
|Data istituzione =
|Specialità =
|Latitudine gradi = 39
|Unità =
|Latitudine minuti = 50
|Reparto =
|Latitudine secondi = 41
|Anni_di_servizio =
|GradoLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 96
|Ferite =
|Longitudine minuti = 38
|Comandanti =
|Longitudine secondi = 33
|Guerre =
|CampagneLongitudine EW = W
|Altitudine =
|Battaglie = [[Battaglia di Pavia (1525)]]
|Superficie = 11.97
|Comandante_di =
|DecorazioniNote superficie =
|Abitanti = 3294
|Studi_militari =
|Note abitanti =
|Pubblicazioni =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Frase_celebre =
|Divisioni confinanti =
|Altro_lavoro =
|Altro_campoFuso orario = -6
|AltroTarga =
|NoteNome abitanti =
|RefPatrono =
|Festivo =
}}
|Mappa = Marshall_County_Kansas_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Marysville_Highlighted.svg
{{Bio
|Didascalia mappa =
|Nome = Antonio
|Cognome = de Leyva, I Principe di Ascoli, I Marchese di Atella, I Conte di Monza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leiva
|LuogoNascitaLink = Leiva (Spagna)
|GiornoMeseNascita =11 luglio
|AnnoNascita = 1480
|LuogoMorte = Aix-en-Provence
|GiornoMeseMorte = 15 settembre
|AnnoMorte = 1536
|Epoca = 1500
|Attività = condottiero
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , fu [[Governatori del Ducato di Milano|Governatore]] del [[ducato di Milano]] per conto dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
}}
'''Marysville''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Kansas]], nella [[contea di Marshall (Kansas)|contea di Marshall]], della quale è il capoluogo.
 
Qui è nato il cestista [[Kendra Wecker]].
== Biografia ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marysville, Kansas}}
 
== Collegamenti esterni ==
Di origine [[Spagnoli|spagnola]], Antonio de Leyva discendeva da una famiglia della [[Navarra]], ma nacque nell'odierna regione della [[Rioja]], nel villaggio di [[Leiva (Spagna)|Leiva]]. Era il figlio di Juan Martínez de Leyva, VIII signore di Leyva, e di sa moglie Constanza Hurtado de Mendoza.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Kansas}}
Nel [[1521]], alla nomina di [[Francesco II Sforza]] da parte dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], i [[Francia|francesi]] vennero cacciati dalla [[Lombardia]]. Nel [[1525]] il [[re di Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] scese in [[Italia]] e conquistò Milano senza colpo ferire.<br />Il re sapeva bene però che senza la presa della roccaforte imperiale di [[Pavia]], difesa dalla guarnigione di 6000 uomini comandata da Antonio de Leyva, la sua vittoria non poteva dirsi completa. Decise quindi di porre l'assedio alla città.
 
Il 23 febbraio [[1525]] i rinforzi imperiali guidati da [[Carlo di Lannoy]], [[viceré di Napoli]], e dal [[Connestabile]] di [[Borbone]], diedero battaglia all'esercito assediante, di cui, oltre ai francesi, facevano parte anche gli alleati [[svizzeri]], i [[lanzichenecchi]] di [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]] e le forze italiane del capitano di ventura [[Giovanni dalle Bande Nere]].
 
Il re francese guidò personalmente l'assalto della sua cavalleria, ma questa si trovò circondata dal grosso della fanteria imperiale, comandata dal marchese di Pescara, [[Fernando Francesco d'Avalos]], al quale si era aggiunta l'avanguardia comandata dal marchese del Vasto, [[Alfonso III d'Avalos]], che la massacrò. Mentre la celeberrima fanteria svizzera fuggiva, il re stesso veniva fatto prigioniero. Questo successo fu conseguito anche grazie alla sortita della guarnigione di [[Pavia]] comandata da Antonio de Leyva che prese alle spalle l'esercito francese.<ref>Casali, passim.</ref>
 
Nel febbraio del [[1529]] il [[duca d'Urbino]], capitano della lega anti-imperiale costrinse il de Leyva ad evacuare il [[Provincia di Novara|Novarese]], mentre le forze francesi si spingevano fino a [[Mortara]] e [[Vigevano]].
 
Nel [[1530]] fu a [[Bologna]] in occasione dell'[[incoronazione di Carlo V]].
 
Nel [[1531]], Antonio de Leyva divenne I [[Storia di Monza|Conte di Monza]]<ref>Il feudo di Monza fu tolto da Carlo V a [[Gaspare Frantsperg]] e dato a Antonio de Leyva col rango di contea ma non senza qualche difficoltà. Sotto il precedente breve dominio di [[Francesco I di Francia]] il territorio monzese era stato assegnato a [[Arturo Goufier]]. Fonte: [[Giuseppe Marimonti]] Memorie storiche della città di Monza pag.335 sommario della storia di Monza.</ref> y pui I Marchese di Atella e I Principe di [[Ascoli Satriano|Ascoli]].
 
Sofferente di [[gotta]]<ref>Il gesuita [[Jacob Balde]] accenna alla malattia di Antonio de Leyva nel suo libro:
''"Solatium Podagricorum. Monachii, 1661" [http://www.uni-mannheim.de/mateo/camena/bald5/jpg/s073.html SOLATII PODAGRICORUM PARS I. page 49, ''XXIV.]</ref> morì all'età di 56 anni durante la campagna di Provenza e fu sepolto a [[Milano]] nella [[Basilica di San Dionigi]] oggi non più esistente.<br />
[[Madrid]], così come diverse altre città della [[Spagna]], ha una strada intitolata a Antonio de Leyva.
 
Fu il fondatore di una potente [[De Leyva|famiglia]] milanese. Infatti, era il bisnonno paterno di [[Monaca di Monza|Marianna de Leyva]], la ''suor Virginia'' "[[Monaca di Monza]]" cui si sarebbe ispirato [[Alessandro Manzoni]], essendo questa figlia di Martino a sua volta figlio di Luis, unico figlio avuto da Antonio de Leyva a cui spettava il titolo di principe di [[Ascoli Satriano|Ascoli]] tramandato per [[diritto ereditario]] solo al primogenito maschio della casata.
 
== Albero genealogico ==
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Antonio de Leyva''', I principe di Ascoli, I marchese di Atella, I conte di Monza
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />Juan Martínez de Leyva, VIII signore di Leyva
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Ladrón de Leyva, VII signore di Leyva
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Sancho Martínez de Leyva, VI signore di Leyva
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ladrón de Leyva, V signore di Leyva
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Beatriz de Herrera
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Leonor Vélez de Guevara
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Pedro Vélez de Guevara
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella di Castilla<ref>Nipote diretta illegittima di [[Alfonso XI di Castiglia]]</ref>
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Beatriz de Herrera
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Hernán García de Herrera
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />García de Herrera
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Inés de Rojas
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Juan Martínez de Rojas
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Mencia de Leyva
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Constanza Hurtado de Mendoza
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Rui Díaz de Mendoza
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Juan Hurtado de Mendoza
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Juan Hurtado de Mendoza, signore di Mendivil
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Leonor de Arellano
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Mencia de Rojas
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Ruy Díaz de Rojas
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />María de Guevara
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Álvar Pérez de Guzmán, signore di Orgaz
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Alfonso Pérez de Guzman
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Álvar Pérez de Guzmán, signore di Orgaz
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Beatriz de Silva
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Sancha Ponce de Leon
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Pedro Ponce de León, conte di los Arcos
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />María de Ayala
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Luigi Casali, ''Pavia assediata'', edizioni Effigie, Pavia, 2015.
* Giuseppe Marimonti, ''Memorie storiche della città di Monza'', tip. Corbetta, Monza 1842.
* Mario Mazzucchelli, ''La monaca di Monza'', dall'Oglio, Milano 1962.
* Biografia in lingua spagnola di Antonio de Leyva - "El Instructor o repertorio de Historia, bellas letras y artes n. 33, 1836.
 
== Voci correlate ==
* [[De Leyva]]
* [[Monaca di Monza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Antonio de Leyva}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Governatori del Ducato di Milano|Governatore del Ducato di Milano]]
|precedente=[[Carlo III di Borbone-Montpensier]]
|successivo=[[Marino Ascanio Caracciolo]]
|periodo=[[1535]] - [[1536]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerraStati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:GovernatoriComuni del Ducato di MilanoKansas]]
[[Categoria:De Leyva|Antonio]]