Emilio Gentile e Marysville (Kansas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.157.25 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.12.173.22
Etichetta: Rollback
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kansas}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Emilio
|Nome = Marysville
|Cognome = Gentile
|Nome ufficiale = {{en}} Marysville, Kansas
|Sesso = M
|Panorama = Marshall Co KS Courthouse.JPG
|LuogoNascita = Bojano
|Didascalia = Il tribunale
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaBandiera = 1946
|LuogoMorteStemma =
|Stato = USA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 1 = Kansas
|Epoca2 = 2000
|Divisione amm grado 2 = Marshall
|Attività = storico
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Marshall (Kansas)
|Nazionalità = italiano
|Amministratore locale =
|Immagine = Emilio Gentile - Festival Economia 2014.JPG
|Partito =
|Didascalia = Emilio Gentile al Festival dell'Economia di Trento.
|Data elezione =
|PostNazionalità = , studioso di [[storia contemporanea]], in particolare del [[fascismo]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 50
|Latitudine secondi = 41
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 96
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi = 33
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 11.97
|Note superficie =
|Abitanti = 3294
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Marshall_County_Kansas_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Marysville_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Marysville''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Kansas]], nella [[contea di Marshall (Kansas)|contea di Marshall]], della quale è il capoluogo.
 
Qui è nato il cestista [[Kendra Wecker]].
== Biografia ==
Storico di fama internazionale, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'[[Università di Berna]] nel [[2003]] per i suoi studi sulle [[religione|religioni]] della [[politica]]. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. I suoi studi hanno riguardato temi fondamentali per la comprensione della storia contemporanea, quali la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica. Docente di [[storia contemporanea]] all'[[Università La Sapienza di Roma]], collabora a giornali e riviste. Ha insegnato in [[Australia]], [[Francia]] e [[Stati Uniti]].
 
Allievo di [[Renzo De Felice]], dalla seconda metà degli anni Settanta, ha contribuito a modificare in modo radicale la [[Storia del fascismo|storiografia sul fascismo]]. Autore del primo studio complessivo sull'ideologia fascista, si è occupato delle strutture istituzionali del fascismo, dell'organizzazione della politica e delle manifestazioni culturali, ma soprattutto ha inaugurato un nuovo filone di studi dedicati al totalitarismo. Con ''La via italiana al totalitarismo'', ma anche con i lavori degli anni successivi, Gentile ha mostrato i limiti dell'interpretazione, proposta fra gli altri da [[Hannah Arendt]], secondo cui il fascismo italiano non sarebbe stato un regime totalitario.
 
Per questo ha spiegato, come fanno gli storici, quindi attraverso le fonti, che il fascismo fu il primo esperimento totalitario della storia perché diede vita ad una nuova forma di dominio politico che interessava tutti gli aspetti della vita di un cittadino italiano. Questo esperimento fu messo in atto da un partito-milizia che ebbe come obiettivo costante l'imposizione del primato della politica su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva della nazione. Sul [[web]] sono disponibili varie sue considerazioni sui presunti [[Diari di Mussolini#Falso del 2007|diari di Mussolini]], che Gentile ritiene essere dei falsi.<ref>Vedi [http://speciali.espresso.repubblica.it/attualita/mussolini/perizia_storica.doc Speciali.espresso.repubblica.it], [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 Espresso.repubblica.it/dettaglio] e [http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 Piazzaroma.net].</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[Premio SISSCO]] [[1994]] per ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista''
* [[Premio Renato Benedetto Fabrizi]] [[2012]]
 
== Opere ==
* ''«La Voce» e l'Età giolittiana'', Milano, Pan, 1972.
* ''Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925)'', Bari, Laterza, 1975; Bologna, il Mulino, 1996. ISBN 88-15-04802-2.
* ''Mussolini e La Voce'', a cura di, Firenze, Sansoni, 1976.
* ''Storia dell'Italia contemporanea'', II, ''L'età giolittiana, 1899-1914'', Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1977.
* ''L'Italia giolittiana. La storia e la critica'', a cura di, Roma-Bari, Laterza, 1977.
* ''L'antigiolittismo e il mito dello Stato nuovo'', in [[Aldo A. Mola]] (a cura di), ''Istituzioni e metodi politici dell'eta giolittiana. Atti del Convegno nazionale. Cuneo, 11-12 novembre 1978'', Torino, Centro studi piemontesi, 1979.
* ''Alfredo Rocco'', in ''Uomini e volti del fascismo'', Roma, Bulzoni, 1980.
* ''Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo'', Roma-Bari, Laterza, 1982; 1999. ISBN 88-420-5857-2.
* ''Storia del Partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia'', Roma-Bari, Laterza, 1989. ISBN 88-420-3405-3.
* ''Storia d'Italia dall'unità alla Repubblica'', III, ''L'Italia giolittiana. 1899-1914'', Bologna, il Mulino, 1990.
* ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista'', Roma-Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4140-8; 2001. ISBN 88-420-6323-1.
* ''La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista'', Roma, NIS, 1995. ISBN 88-430-0279-1; Nuova edizione, Roma, Carocci, 2008. ISBN 978-88-430-4576-1.
* ''La Grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo'', Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-39787-X; Roma-Bari, Laterza, 2006. ISBN 88-420-7856-5.
* ''Fascismo e Antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre'', Firenze, Le Monnier, 2000. ISBN 88-00-85720-5.
* ''Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi'', Roma-Bari, Laterza, 2001. ISBN 88-420-6069-0.
* ''[[Fascismo. Storia e interpretazione]]'', Roma-Bari, Laterza, 2002. ISBN 88-420-6771-7.
* ''L'umiltà di uno storico del novecento. Profilo di Renzo de Felice: il personaggio, il professore, lo storico'', in [[Luigi Goglia]] e [[Renato Moro]] (a cura di), ''Renzo De Felice. Studi e testimonianze'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002. ISBN 88-87114-81-1.
* ''Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista'', a cura di e con [[Emilia Campochiaro]], 5 voll., Napoli, Bibliopolis, 2003. ISBN 88-7088-452-X.
* ''Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana'', Roma-Bari, Laterza, 2003. ISBN 88-420-6772-5.
* ''Renzo De Felice. Lo storico e il personaggio'', Roma-Bari, Laterza, 2003. ISBN 88-420-6928-0.
* ''Il fascismo in tre capitoli'', Roma-Bari, Laterza, 2004. ISBN 88-420-7323-7.
* ''Cos'è la religione oggi?'', con [[Giovanni Filoramo]] e [[Gianni Vattimo]], Pisa, ETS, 2005. ISBN 88-467-1172-6.
* ''La mistica fascista e la via italiana al totalitarismo'', in [[Anna Maria Casavola]], [[Nicoletta Sauve]] e [[Maria Trionfi]] (a cura di), ''Sopravvivere liberi. Atti del convegno di studi. Roma 12 marzo 2002'', Roma, ANEI, 2005.
* ''La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore'', Roma-Bari, Laterza, 2006. ISBN 88-420-8051-9.
* ''Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno'', Roma, Carocci, 2007. ISBN 978-88-430-4191-6.
* ''Fascismo di pietra'', Roma-Bari, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8422-8.
* ''L'apocalisse della modernità. La grande guerra per l'uomo nuovo'', Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-45534-9.
* ''Modernità totalitaria. Il fascismo italiano'', a cura di, Roma-Bari, Laterza, 2008. ISBN 978-88-420-8793-9.
* ''"La nostra sfida alle stelle". Futuristi in politica'', Roma-Bari, Laterza, 2009. ISBN 978-88-420-8840-0.
* ''Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo'', a cura di e con [[Fulco Lanchester]] e [[Alessandra Tarquini]], Roma, Carocci, 2010. ISBN 978-88-430-5542-5.
* ''Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi'', Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-88-07-11107-5.
* ''Né stato né nazione. Italiani senza meta'', Roma-Bari, Laterza, 2010. ISBN 978-88-420-9321-3.
* ''Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento'', Roma-Bari, Laterza, 2011. ISBN 978-88-420-9499-9.
* ''E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma'', Roma-Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9577-4.
* {{Cita libro|titolo=La Marcia su Roma: come alcuni antifascisti compresero le origini del totalitarismo|editore=Viella|città=Roma|anno=2013|isbn=978-88-672-8158-9}}
* ''Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra'', Roma-Bari, Laterza, 2014 ISBN 978-88-581-1045-4.
* {{Cita libro|titolo=In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2014|isbn=978-88-046-4334-0}}
* ''Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa,'' Laterza, 2016 ISBN 978-88-581-2070-5
* {{Cita libro|titolo="In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!|edizione=Collana Idòla|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2016|isbn=978-88-581-2618-9}}
* {{Cita libro|titolo=Mussolini contro Lenin|edizione=Collana I Robinson.Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2017|isbn=978-88-581-2982-1}}
* {{Cita libro|titolo=25 luglio 1943|edizione=Collana I Robinson.Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2018|isbn=978-88-5813-123-7}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marysville, Kansas}}
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/soggetti/emilio-gentile|Interviste ad Emilio Gentile alla radio}}
 
* [http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788849100259 Lezioni di Storia: ''9 maggio 1936: l'impero torna a Roma''] <small>(4 marzo 2007, formato [[MP3]])</small>
{{Kansas}}
* [http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788849100013 Lezioni di Storia: ''1900. Inizia il secolo''] <small>(11 novembre 2007, formato [[MP3]])</small>
* {{Treccani|emilio-gentile|Gentile, Emilio|accesso=7 agosto 2016}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storiaStati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:StoriciComuni del FascismoKansas]]