KlezRoym e Marysville (Kansas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|gruppicentri musicaliabitati italianidel Kansas}}
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|nomeNome = KlezroymMarysville
|Nome ufficiale = {{en}} Marysville, Kansas
|tipo artista =gruppo
|Panorama = Marshall Co KS Courthouse.JPG
|nazione =ITA
|Didascalia = Il tribunale
|genere =klezmer
|Bandiera =
|genere2=jazz
|Stemma =
|anno inizio attività =1995
|Stato = USA
|anno fine attività =in attività
|Grado amministrativo = 3
|numero totale album pubblicati =5
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|numero album studio =3
|Divisione amm grado 1 = Kansas
|numero album live =1
|Divisione amm grado 2 = Marshall
|numero raccolte = 1
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Marshall (Kansas)
|etichetta=[[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 50
|Latitudine secondi = 41
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 96
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi = 33
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 11.97
|Note superficie =
|Abitanti = 3294
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Marshall_County_Kansas_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Marysville_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Marysville''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Kansas]], nella [[contea di Marshall (Kansas)|contea di Marshall]], della quale è il capoluogo.
 
Qui è nato il cestista [[Kendra Wecker]].
I '''Klezroym''' sono un gruppo musicale italiano di musica [[klezmer]], fondato nel [[1995]] da [[Gabriele Coen]]<ref name=coen>{{cita web|url=http://www.jazzitalia.net/artisti/gabrielecoen.asp|titolo=Gabriele Coen - sax soprano, alto, tenore, clarinetto, clarinetto basso, flauto|accesso=25 maggio 2010}}</ref>, [[Andrea Pandolfo]], [[Pasquale Laino]], [[Riccardo Manzi]], [[Marco Camboni]], [[Leonardo Cesari]], ed [[Eva Coen]]. <br />
== Altri progetti ==
La musica klezmer e più in generale la musica ebraica della [[Diaspora]], sono radice e spunto per un lavoro di ricerca che porta i '''Klezroym''' a scrivere brani originali ed arrangiamenti in cui la matrice tradizionale è un importante riferimento musicale ma soprattutto un modello di libertà e di apertura alle diverse matrici culturali dei musicisti del gruppo.
{{interprogetto|commons=Category:Marysville, Kansas}}
I '''Klezroym''', partendo dalla riscoperta del patrimonio musicale [[askhenazita]] e [[sefardita]], propongono un continuo lavoro di incontro tra culture musicali diverse (mediterranea, mediorientale, italiana), costruendo un suggestivo ponte sonoro tra musica popolare e [[jazz]] contemporaneo. <br />
I '''Klezroym''' hanno al loro attivo <br />
- 5 dischi pubblicati con oltre 50.000 copie vendute,<br />
- circa 400 concerti in Italia e all’estero, <br />
- una triennale presenza - dal 2003 al 2005 - come gruppo stabile della trasmissione televisiva di [[Rai 3]] ''[[Dove osano le quaglie]]'' di [[Marco Presta]] e [[Antonello Dose]],<br />
- l’ideazione e la realizzazione con [[Ascanio Celestini]] ed [[Olek Mincer]] dello spettacolo teatrale [http://www.radio.rai.it/radio3/teatri_sonori/archivio_2001/eventi/2001_06_22/index.htm Saccarina 5 al soldo] rappresentato in tutti i maggiori teatri italiani nella stagione teatrale 2001-2002 e nel 2014, in occasione della celebrazione dei 70 anni dalla liberazione del [[ghetto di Łódź]], a [[Warsavia]] e [[Łódź]] in [[Polonia]].
 
== formazioneCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
I componenti il gruppo sono:
* [[Gabriele Coen]]: sax soprano, clarinetto (1995-attuale<ref name=coen/>)
* [[Andrea Pandolfo]]: tromba, flicorno (1995-attuale)
* [[Pasquale Laino]]: sax alto e baritono (1995-attuale)
* [[Riccardo Manzi]]: chitarre, bouzouki, voce (1995-attuale)
* [[Andrea Avena]]: contrabbasso (2003-attuale<ref name=avena>{{cita web|url=http://www.andreaavena.com/curriculum.htm|titolo=Andrea Avena Curriculum|accesso=25 maggio 2010}}</ref>)
* [[Leonardo Cesari]]: batteria (1995-attuale)
* [[Eva Coen]]: voce (1995-attuale)
 
{{Kansas}}
 
{{Controllo di autorità}}
== biografia e produzioni ==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del Kansas]]
Con il loro disco d'esordio ''[[Klezroym (album)|Klezroym]]'' per le edizioni [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]], uscito nel 1998, si sono fatti conoscere sulla scena internazionale guadagnandosi un posto tra i 10 migliori gruppi di musica klezmer al mondo, nella speciale classifica redatta in USA da Ari Davidoff nel sito [http://www.klezmershack.com/contacts/klezbands_k.html#band.klezroym KlezmerShack]. Dallo stesso album furono scelti due brani dal regista [[Emanuele Crialese]] per la colonna sonora del suo primo lungometraggio ''[[Once We Were Strangers]]'', 1998.<br />
 
Nel 2000 i '''Klezroym''' pubblicano il secondo album [http://www.rockol.it/recensione-1206/klezroym-sceni Scenì] , [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]. In esso prosegue l'esplorazione nei territori della musica ebraica, senza trascurare le escursioni nel jazz contemporaneo e nelle sonorità est-europee, nella musica mediterranea e nella canzone d'autore italiana con la rilettura de la ''Canzone dell'amore perduto'' di [[Fabrizio De André]].<br />
 
Nel 2002 è stato pubblicato il loro lavoro [http://www.cnimusic.it/index.php/yankele-nel-ghetto Yankele nel ghetto] , [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]], la rilettura originale ed inedita delle Canzoni del [[ghetto di Łódź]], ritrovate e raccolte da [http://holocaustmusic.ort.org/about-us/about-the-writers0/ Gila Flam],[http://web.nli.org.il/sites/NLI/English/music/about/Pages/about_team.aspx Direttrice del Dipartimento di Musica e della Fonoteca di Stato di Gerusalemme], nel libro ''Singing for survival, Songs of the Lodz Ghetto, 1940-45'' per le edizioni University of Illinois Press. Nel suo libro Gila Flam raccoglie le interviste e le trascrizioni delle canzoni che ancora si ricordavano ventuno sopravvissuti allo sterminio nazista, realizzate in Israele e negli Stati Uniti nel corso degli anni '80 . <br />
Il [[ghetto di Łódź]] è stato il primo a essere stato creato in [[Polonia]] dai [[nazisti]] il 30 aprile 1940 e l’ultimo a essere liquidato nell’agosto 1944, dopo che la maggior parte dei suoi abitanti erano stati mandati nei [[campi di sterminio]].
[http://www.cnimusic.it/index.php/yankele-nel-ghetto Yankele nel ghetto] è un disco affascinante e coraggioso che esalta la forza dei canti del ghetto di Łódź proponendone intatta la forza del loro messaggio e della loro testimonianza. I canti del [[ghetto di Łódź]] raccontano un umanità cui la fame e la morte, la disperazione e i soprusi non avevano tolto la capacità di sognare, di irridere i potenti e di gridare all'ingiustizia.
''[[Yankele nel ghetto (album)|Yankele nel ghetto]]'' è dedicato a tutti i popoli che ancora oggi soffrono la perdita della liberta’ e vedono calpestati i loro più elementari diritti.
Ari Davidoff nella sua [http://www.klezmershack.com/bands/klezroym/yankele/klezroym.yankele.html recensione al disco] scrive che "con questo album i '''Klezroym''' stanno creando la nuova [[Jewish music|Musica Ebraica]] collocandosi tra le migliori formazioni al mondo di questo genere". <br />
 
Da [http://www.cnimusic.it/index.php/yankele-nel-ghetto Yankele nel ghetto] i '''Klezroym''' hanno ideato e realizzato con [[Ascanio Celestini]] e [[Olek Mincer]] lo spettacolo teatrale [http://www.radio.rai.it/radio3/teatri_sonori/archivio_2001/eventi/2001_06_22/index.htm Saccarina 5 al soldo] che insieme hanno portato in tutti i più importanti teatri italiani nella stagione 2001/2002. Nel 2014, con Olek Mincer, [http://www.radio.rai.it/radio3/teatri_sonori/archivio_2001/eventi/2001_06_22/index.htm Saccarina 5 al soldo] è stato rappresentato a [[Varsavia]] nel [http://polin.pl/pl/search/node/klezroym Museo ebraico Żydów Polskich ]e a [[Łódź]] nel [http://www.nowy.pl/item/spektakle/article/Sacharyna%20pięć%20za%20markę!/lang/pl Teatr Nowy], in occasione della ricorrenza dei 70 anni dalla liberazione del [[ghetto di Łódź]].<br />
,
Nel 2003 è stato pubblicata la compilation ''[[Klezroym (album)|Klezroym]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]] ,Elleu per la collana Sconfini, distribuito in tutte le edicole d'Italia.<br />
 
Nel 2006, sempre con le edizioni ''[[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]], i '''Klezroym''' hanno pubblicato il disco ''[[Venticinqueaprile (live in Fossoli)]]''.<br />
 
Fino ad ora, in Italia e nel resto del mondo, sono state vendute oltre 50.000 copie di dischi de i '''Klezroym'''.
La trasmissione di [[RAIDUE]] [http://www.rai2.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-82c4e950-7db3-473e-809e-4bc8589e146a.html?ContentItem-6b60d575-1e5e-441e-a79f-d133612bd723 Sorgente di vita], dedicata all’ebraismo e alla cultura ebraica, ha più volte proposto nel corso degli anni diversi servizi dedicati all’attività artistica del gruppo.<br />
 
I '''Klezroym''' hanno svolto centinaia di concerti in tutta Italia esibendosi nei contesti più disparati, dai centri sociali ai templi della musica classica come il [http://www.teatroregio.torino.it Teatro Regio di Torino] e la Cappella Paolina del Quirinale (per la rassegna di [http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Page-a92d14c3-2fa3-4df6-8b7d-f1c15eefdc0d.html#slider-1-1 Radio 3] i [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/concerti/ContentItem-009d4797-af89-47e5-860f-6b8080a9e548.html Concerti del Quirinale]).Sono stati invitati a suonare spesso all’estero (Spagna, Israele, Belgio) ed hanno [https://www.youtube.com/watch?v=oIVnvebF0DM partecipato all’edizione 2003] del [http://www.primomaggio.com concerto del Primo Maggio] in una piazza San Giovanni in laterano gremita da 700.000 persone. <br />
 
I '''Klezroym''' sono stati per tre anni – dal 2003 al 2005 - gruppo stabile della trasmissione televisiva di [[Rai 3]] ''[[Dove osano le quaglie]]'' di [[Marco Presta]] e [[Antonello Dose]].
 
 
== Discografia ==
=== Album studio ===
* [[1998]] - ''[[Klezroym (album)|Klezroym]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]
* [[2000]] - ''[[Sceni]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]
* [[2002]] - ''[[Yankele nel ghetto]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]
=== Album live ===
* [[2005]] - ''[[Venticinqueaprile (live in Fossoli)]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]
=== Raccolte ===
* [[2003]] - ''[[Klezroym (album)|Klezroym]]'' [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]], Elleu
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock Italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|}}
 
{{portale|musica}}
{{controllo di autorità}}