Fidelis Andria 2018 e Marysville (Kansas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kansas}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome = Marysville
|nome squadra = SSD Fidelis Andria 1928
|Nome ufficiale = {{en}} Marysville, Kansas
|nomestemma =
|Panorama = Marshall Co KS Courthouse.JPG
|soprannomi = ''Federiciani'', ''Biancoazzurri'', ''Leoni Azzurri''
|Didascalia = Il tribunale
|detentore_mondiale =
|Bandiera =
|detentore_champions =
|Stemma =
|detentore_europaleague =
|Stato = USA
|detentore_supercoppaeuropea =
|Grado amministrativo = 3
<!-- Livrea delle divise -->
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
<!-- Divisa casalinga -->
|Divisione amm grado 1 = Kansas
|pattern_b1= _andria1415h
|Divisione amm grado 2 = Marshall
|body1=
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Marshall (Kansas)
|pattern_la1=
|Amministratore locale =
|leftarm1= 007FFF
|Partito =
|pattern_ra1=
|Data elezione =
|rightarm1= 007FFF
|Data istituzione =
|pattern_sh1= _andria1415h
|Latitudine gradi = 39
|shorts1=
|Latitudine minuti = 50
|pattern_so1=
|Latitudine secondi = 41
|socks1= 007FFF
|Latitudine NS = N
<!-- Divisa da trasferta -->
|Longitudine gradi = 96
|pattern_b2= _andria1415a
|Longitudine minuti = 38
|body2=
|Longitudine secondi = 33
|pattern_la2=
|Longitudine EW = W
|leftarm2= FFFF00
|Altitudine =
|pattern_ra2=
|Superficie = 11.97
|rightarm2= FFFF00
|Note superficie =
|pattern_sh2= _andria1415a
|Abitanti = 3294
|shorts2=FFFFFF
|Note abitanti =
|pattern_so2=
|Aggiornamento abitanti = 2010
|socks2= FFFF00
|Divisioni confinanti =
<!-- Terza divisa -->
|Fuso orario = -6
|pattern_b3= _andria1415t
|Targa =
|body3= FFFFFF
|Nome abitanti =
|pattern_la3=
|Patrono =
|leftarm3= FFFFFF
|Festivo =
|pattern_ra3=
|Mappa = Marshall_County_Kansas_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Marysville_Highlighted.svg
|rightarm3= FFFFFF
|Didascalia mappa =
|pattern_sh3= _andria1415h
|pattern_so3=
|socks3= 007FFF
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Blu e Bianco.png|20px]] [[Azzurro]] [[Bianco]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|inno = Andriamata<ref name=inno>{{Cita web|url=http://www.traniviva.it/notizie/santo-graal-questa-sera-live-con-michele-sgaramella-e-misga/|titolo=Santo Graal, questa sera live con Michele Sgaramella e Misga|editore=http://www.traniviva.it/|data=20 febbraio 2015|accesso=7 aprile 2015}}</ref>
|autore = Michele Sgaramella
<!-- Dati societari -->
|città = [[Andria]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione= 1920
|rifondazione2= 1948
|rifondazione3= 2005
|rifondazione4= 2013
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Francesco Fiore
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
|stadio = [[Stadio Degli Ulivi|Degli Ulivi]]
|capienza = {{formatnum:9140}}<ref name=stadio1>{{Cita web|url=http://www.nuovaandria.it/stadiodegliulivi/|titolo=Stadio Degli Ulivi|editore=http://www.nuovaandria.it/|accesso=5 maggio 2015}}</ref><ref name=stadio2>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/stadio-2/|titolo=Stadio|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=5 maggio 2015}}</ref>
|scudetti =
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe delle Coppe =
|coppe Intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|titoli nazionali = 1 [[Serie C1|Campionati di Serie C1]]<br />1 [[Serie C2|Campionato di Serie C2]]<br />1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|titoli internazionali =
|sito = www.fidelisandria.it
|stagione attuale = Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928 2014-2015
}}
'''Marysville''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Kansas]], nella [[contea di Marshall (Kansas)|contea di Marshall]], della quale è il capoluogo.
 
Qui è nato il cestista [[Kendra Wecker]].
La '''Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928''',<ref name=storia>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/storia/|titolo=Storia|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=5 maggio 2015}}</ref> meglio nota come '''Fidelis Andria''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città [[puglia|pugliese]] di [[Andria]].
 
I colori ufficiali sono il bianco e l'azzurro. Lo stemma, nelle sue varie evoluzioni nel corso degli anni, è sempre stato caratterizzato dalla presenza del leone, simbolo della città, e dell'ottagono, che richiama la forma vista dall'alto di [[Castel del Monte]].<ref name=stemma>{{Cita web|url=http://colpoditaccoweb.it/fidelis-andria-presentato-il-nuovo-stemma.html|titolo=FIDELIS ANDRIA Presentato il nuovo stemma|editore=http://colpoditaccoweb.it/|data=22 agosto 2013|accesso=5 maggio 2015}}</ref><ref name=stemma2>{{Cita web|url=http://www.weltfussballarchiv.com/club-profile/italy/ssd-fidelis-andria-1928/3032/|titolo=SSD Fidelis Andria 1928|editore=http://www.weltfussballarchiv.com/|data=|accesso=5 maggio 2015}}</ref><ref name=stemma3>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748900328489868/?type=3&permPage=1|titolo=Museo storico Fidelis Andria|editore=https://www.facebook.com/|data=12 luglio 2014|accesso=7 maggio 2015}}</ref>
Vanta, durante il corso della sua storia, sei partecipazioni al campionato di [[Serie B]], negli [[anni 1990|anni novanta]], ottenute in seguito alle promozioni nelle stagioni [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] e [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]].<ref name=storia/><ref name=fidelissimo>{{Cita web|url=http://www.fidelissimo.it/fidelissimo/FidelisANDRIA/storiafoto.htm|titolo=La storia della Fidelis Andria|editore=http://www.fidelissimo.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref> Milita in [[Serie D]].
 
L'impianto di gioco casalingo dell'Andria è lo [[Stadio Degli Ulivi]], che dispone di una capienza di circa {{formatnum:15000}} posti,<ref name=stadio1/> attualmente ridotti a {{formatnum:9140}}.<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/>
 
== Storia ==
=== Fondazione e primi dieci anni ===
[[File:Incidenti Andria - Potenza.png|thumb|upright=0.7|Ritaglio di giornale all'epoca dei gravi incidenti durante il match Andria-Potenza]]
La società nasce nel [[1920]] e ha come colore sociale l'[[azzurro]]. Nei suoi primi anni di vita (la società) si chiama semplicemente ''Andria'' e gioca i campionati non ufficiali.
 
Nel [[1928]], anno menzionato sull'odierno stemma societario invece di quello di fondazione (come si usa fare comunemente per le squadre di club), viene affiliata per la prima volta alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] e cambia la denominazione in ''Unione Sportiva Fascista De Pinedo'', in onore al [[pilota]] [[Francesco De Pinedo]] autore di una celebre trasvolata [[Oceano Atlantico|atlantica]] nel 1927. La De Pinedo disputa due campionati FIGC, la Terza Divisione pugliese della [[Terza Divisione 1928-1929|stagione 1928-1929]] e la [[Seconda Divisione|Seconda]] nella [[Seconda Divisione 1929-1930|stagione successiva]] (entrambe concluse al di sotto della metà classifica nel girone). Nel 1930, a fine campionato non s'iscrive ai campionati regionali e i suoi giocatori continuano l'attività sportiva in ambito [[U.L.I.C.]].
 
=== Il Calcio andriese negli anni trenta e quaranta ===
A partire dal 1931 due squadre andriesi, il "[[Fasci giovanili di combattimento|Fascio giovanile di combattimento]]" (F.G.C.) e l'"[[Opera Nazionale Dopolavoro]] Sportivo" (O.N.D. Sportivo) vengono iscritte al neo costituito "Comitato U.L.I.C. di Andria" e disputano i campionati di Prima Categoria U.L.I.C..
 
Dal 1937 e almeno fino al 1941 prima l'OND e poi il "Nucleo Universitario Fascista" (N.U.F.) di Andria giocano nel campionato pugliese di Seconda Divisione (allora l'ultimo livello del Calcio italiano), mentre nel biennio 1941-1943 la "Società Sportiva Andria" (con l'azzurro come colore sociale) partecipa alla Prima Divisione regionale (nell'ultima stagione viene esclusa per delle rinunce).
 
=== L'Associazione Sportiva Andria ===
Nel [[1946]] (dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]) il FGC di Andria viene ricostituito sotto il nome di ''Libertas 1946'' e gioca il campionato FIGC di Seconda Divisione;<ref>[https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748901868489714/?type=3&permPage=1 Foto documentarie] Museo storico Fidelis Andria - fan page di [[Facebook]] - URL consultato il 4 aprile 2015 -</ref> nel 1947 (la Libertas) muta ancora nome in ''Fidelis Andria''<ref name=Fid1>[http://i39.servimg.com/u/f39/14/65/95/58/storia11.jpg Schema storico dell'Andria Calcio] Museo storico Fidelis Andria - fan page di [[Facebook]] - URL consultato il 4 aprile 2015 -</ref><ref name=Fid2>[https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748943905152177 Foto documentarie] Museo storico Fidelis Andria - fan page di [[Facebook]] - URL consultato il 4 aprile 2015 -</ref> e vince il campionato di Seconda Divisione.<ref>[https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748943041818930 Foto documentarie] Museo storico Fidelis Andria - fan page di [[Facebook]] - URL consultato il 4 aprile 2015 -</ref>
 
Nel [[1948]] si decide di mettere ordine e di organizzare tutto il settore; fondendosi con il club calcistico andriese "Audace" (inaugurato pochi anni prima come "Ardor") la Fidelis da vita all'''Associazione Sportiva Andria'', continuatrice della storia della De Pinedo.<ref name=Fid1/><ref name=Fid2/> Negli anni successivi questa squadra riesce a salire nei campionati regionali attraverso varie promozioni e nella stagione [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] viene promossa in [[Serie D]].
 
Nel primo anno in quarta categoria (la D), l'AS Andria retrocede nuovamente in Prima Categoria, riconquistando subito la promozione, vincendo per la seconda volta il campionato. La società milita sempre in Serie D negli anni successivi, eccezion fatta per le stagioni [[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]], causa la rinuncia a partecipare alla Serie D, e [[Prima Categoria Puglia 1966-1967|1966-1967]].
 
Nella stagione [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] la società viene declassata all'ultimo posto con 0 punti e radiata dai ruoli federali della FIGC in seguito ai gravi incidenti avvenuti durante la gara contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]].<ref>http://www.asromaultras.org/7778andriapotenza_serieD.jpeg</ref> Nell'estate del 1978 è poi riammessa in [[Terza Categoria]].
 
=== L'Associazione Sportiva Fidelis Andria ===
[[File:Fidelis_Andria_Stemma.png|Lo stemma dell'Associazione Sportiva Fidelis Andria|thumb|right|150px]]
Con la retrocessione in ultima serie della storica A.S. Andria, un'altra società cittadina, l'''Associazione Sportiva Fidelis Andria'' nata nel [[1971]] (omonima alla Fidelis degli anni quaranta), dai colori sociali rosso e giallo e militante in [[Seconda Categoria]] regionale (dopo una retrocessione dalla [[Prima Categoria|Prima]] maturata nello stesso 1978), cambia i suoi colori sociali in [[bianco]] e azzurro (questa squadra è diventata di fatto la rappresentativa cittadina di livello più alto).
 
Nel giro di sei anni, nella stagione [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] in [[Campionato Interregionale|interregionale]], la società del presidente Raffaele Asseliti conquista la sua prima promozione in [[Serie C2]], traguardo mai raggiunto fino ad allora da nessuna società calcistica andriese.
 
Nel mezzo degli [[anni 1980|anni ottanta]] la Fidelis gioca sempre nei tornei di Serie C2 e nell'anno calcistico [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] vince il campionato dopo un testa a testa con [[Ternana Calcio|Ternana]] (che conquista la promozione agli spareggi) e [[Società Sportiva Chieti Calcio|Chieti]], ottenendo la promozione in [[Serie C1]].
 
==== La prima promozione in Serie B ====
Dopo sole due stagioni in terza serie, al'Andria riuscirà a conquistare una storica promozione in [[Serie B]]. Artefice di questo miracolo sportivo il trainer [[Mario Russo]]. Inoltre, come già successo nel [[1989]], anche questa volta festeggia la promozione insieme alla Ternana, piazzandosi al secondo posto e dopo aver vinto la sfida con l'altra pretendente, il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]].
 
Dopo aver eliminato il [[Società Sportiva Dilettantistica Biancoscudati Padova|Padova]] in [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]], La Fidelis Andria affronta per la prima volta nella sua storia la [[Juventus Football Club|Juventus]] guidata da [[Giovanni Trapattoni]]. Al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] di [[Torino]], i bianconeri vincono per quattro reti a zero, mentre il ritorno in terra pugliese, disputato al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]], terminerà in parità grazie ad una rete per parte.
 
Nella stagione [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] la Fidelis Andria partecipa per la prima volta al campionato cadetto. L'esordio avviene in casa allo [[stadio Degli Ulivi]] contro la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] e termina con una rete per parte. Nelle quattro giornate successive la squadra colleziona una serie di sconfitte che culminano con l'esonero di Mario Russo, tecnico della promozione. A sostituirlo arriva [[Giorgio Rumignani]] che con una solida organizzazione difensiva riesce ad ottenere punti importanti in trasferta e dopo una lotta testa a testa contro la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], la Fidelis ottiene la sua prima storica permanenza in Serie B.
 
[[File:Luca Monari.jpg|thumb|left|150px|[[Luca Monari]] con la maglia della Fidelis nel [[1991]].]]
Nella stagione [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] la ''Fidelis'' ottiene il miglior piazzamento della sua storia. Termina il campionato di [[serie B]], stravinto dalla [[Fiorentina]] di [[Gabriel Omar Batistuta]], al 9º posto con 39 punti (a soli 4 punti dalla promozione in serie A) e col maggior numero di pareggi, 23, nella stessa stagione.
 
Nella stagione [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] la squadra andriese, gioca un buon calcio, merito soprattutto del suo attaccante [[Nicola Amoruso]] (15 gol) e riesce a salvarsi tranquillamente.
 
Nella stagione [[Serie B 1995-1996|1995-1996]] l'Andria retrocede in [[Serie C1]] perdendo al [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]] di [[Genova]] l'ultima partita di campionato col [[Genoa]] per 2-0, mentre l'altra concorrente alla salvezza, il [[Brescia Calcio|Brescia]] vince a [[Cesena Calcio|Cesena]] e per un punto ottiene la salvezza.
 
==== Seconda promozione in Serie B ====
Nella stagione successiva l'Andria cambia parecchi elementi e gioca un positivo campionato in [[Serie C1]]. Dopo aver dominato per tutta la stagione, la squadra di [[Giuseppe Papadopulo|Papadopulo]] nella stagione [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] stravince davanti all'[[Ancona Calcio|Ancona]], riesce a ritornare in [[Serie B]] dopo un solo anno di [[Serie C1]], ottenendo la sua seconda promozione nel campionato cadetto.
 
Nella stagione [[Serie B 1997-1998|1997-1998]] la squadra, piena di elementi dotati tecnicamente tra i quali spicca [[Oberdan Biagioni]], riesce ad ottenere la salvezza.
 
Da quel momento in poi comincia il declino della compagine andriese: la stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] inizia malissimo, il ritorno in panchina di [[Giorgio Rumignani]] coincide con una ripresa nel gioco e nei risultati, ma nonostante tutto al termine del campionato i biancoazzurri retrocedono nuovamente in [[Serie C1]] perdendo 2-1 all'ultima giornata lo scontro diretto del Liberati con la [[Ternana]] di [[Sandro Tovalieri]], [[Fabrizio Miccoli]] e [[Massimo Borgobello]] e venendo superati anche dalla [[Reggiana]] (anch'essa retrocessa), per il terz'ultimo posto finale.
 
Dopo una stagione di assestamento, con una faticosissima salvezza arrivata ai play-out contro il [[Gualdo]], al termine del campionato 2000-2001 i pugliesi retrocedono in [[Serie C2]], dove rimangono per tre stagioni. Nell'estate 2004, dopo un'eliminazione ai play-off contro il [[Football Club Vittoria|Vittoria]], arriva il ripescaggio in [[Serie C1]], categoria nella quale gli andriesi riescono a conquistare la salvezza l'anno successivo.
 
=== L'Associazione Sportiva Andria BAT ===
L'Associazione Sportiva Andria BAT, nasce nel [[2005]] in seguito del fallimento della precedente società, l'Associazione Sportiva Fidelis Andria che aveva appena conquistato la salvezza nel torneo di [[Serie C1]]. La rifondazione avviene grazie al sindaco della città e al supporto finanziario di un gruppo di imprenditori locali che usufruiscono del [[Lodo Petrucci]] per iscrivere la società nel campionato nazionale di Serie C2.
 
La nuova società rimarca nei colori e nelle divise la storica AS Andria. Il colore sociale è tornato ad essere solo l'azzurro, a differenza della Fidelis che utilizzava il bianco e l'azzurro; inoltre, sempre seguendo le orme della prima squadra andriese, si scelse di utilizzare il rosso come colore da trasferta, già utilizzato dalla Fidelis per le maglie da trasferta nella stagione [[Serie B 1994-1995|1994-1995]].
 
L'appellativo "BAT" era stato pensato per indicare la natura territoriale della squadra, che sulla carta avrebbe dovuto rappresentare la squadra professionistica unica della provincia, la futura [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], che sarebbe sorta negli anni immediatamente successivi. L'idea di una fusione con le squadre delle città di [[Barletta]] e [[Trani]] fu però seccamente rigettata dalle stesse nei mesi successivi alla fondazione della squadra. Nonostante ciò tale appellativo sparì a partire dalla stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]].
 
Nella stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]], l'Andria BAT, retrocesse in [[Serie D]];<ref>{{Cita web|url=http://www.andrialive.it/news/Calcio/5917/news.aspx|titolo=I soci della A.S. Andria: "decisi a cedere la squadra anche a prezzo simbolico"|editore=http://www.andrialive.it/|data=27 maggio 2008|accesso=4 maggio 2015}}</ref> tuttavia il 31 luglio [[2008]] venne riammessa in sostituzione del [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947|Martina]], escluso per problemi finanziari.<ref>{{Cita web|url=http://comacchiolidicalcio.blogspot.it/2008/07/spal-raduno-nuovi-acquisti-ripescaggio.html|titolo=Spal: raduno, nuovi acquisti, ripescaggio ed amichevoli|editore=http://comacchiolidicalcio.blogspot.it/|data=|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
Nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|campionato successivo]], in seguito ad un buon cammino, gli andriesi riuscirono ad accedere ai play-off. Nonostante la sconfitta contro il [[Gela Calcio|Gela]] in semifinale,<ref>{{Cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=243680&IDCategotia=|titolo=L'Andria non vince a Gela i siciliani vanno in finale|editore=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/|data=|accesso=4 maggio 2015}}</ref> la società venne ripescata in [[Lega Pro Prima Divisione]], grazie al previsto ampliamento degli organici del campionato, per meriti sportivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.vivimonopoli.net/work/index.php?option=com_content&task=view&id=2134&Itemid=60|titolo=Andria e Potenza ripescate in Prima Divisione|editore=http://www.vivimonopoli.net/|data=30 luglio 2009|accesso=4 maggio 2015}}</ref> Nel [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|campionato]] di esordio nella terza categoria nazionale, il quattordicesimo posto finale costrinse i pugliesi a dover disputare i play-out per la permanenza nella categoria; grazie ad un pareggio<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/notizie-6224-lega-pro-tutti-i-risultati-di-playoff-e-playout|titolo=Lega Pro: tutti i risultati di playoff e playout|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=24 maggio 2010|accesso=4 maggio 2015}}</ref> e una vittoria, fu battuto il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Giulianova 1924|Giulianova]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/09_10/gare/and_giu_play2.htm|titolo=Andria-Giulianova 1-0 (Gara 2, 30 maggio)|editore=http://www.giulianovailbelvedere.it/|data=30 maggio 2010|accesso=4 maggio 2015}}</ref> L'Andria mantenne la categoria anche al termine delle due successiva stagioni;<ref>{{Cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/campionato-Lega-Pro-1-B-2010-2011/1635.aspx|titolo=Campionato Lega Pro 1-B 2010-2011 Risultati e classifica|editore=http://www.emozionecalcio.it/|data=|accesso=4 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportlive.it/calcio/classifica-prima-divisione-2011-2012-girone-a-e-b.html|titolo=Classifica Prima Divisione Girone A e Girone B stagione 2011/2012|editore=http://www.sportlive.it/|data=|accesso=4 maggio 2015}}</ref> di particolare importanza ai fini della salvezza, la vittoria esterna contro la [[Ternana Calcio|Ternana]] avvenuta in extremis nell'ultima giornata del campionato [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>{{Cita web|url=http://www.notizie.it/ternana-andria-2-3-festa-pugliese-allextra-time/|titolo=Ternana-Andria 2-3: festa pugliese all’extra-time|editore=http://www.notizie.it/|data=15 maggio 2011|accesso=4 maggio 2015}}</ref> Nel frattempo, nel marzo [[2012]], il presidente Fusiello aveva rassegnato le proprie dimissioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.andrialive.it/sport/Calcio/179884/news.aspx|titolo=Fusiello si dimette dopo la sconfitta interna con il Latina|editore=http://www.andrialive.it/|data=19 marzo 2012|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
Il 13 luglio [[2012]] l'Andria viene inizialmente esclusa dal campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]] per problemi economici,<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=article&sid=27987|titolo=Catanzaro col brivido, bene Pisa e Frosinone|editore=http://www.uscatanzaro.net/|data=3 settembre 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref> tuttavia, tre giorni dopo, la società fa ricorso con annessa [[fideiussione]] e richiesta d'iscrizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.madeinandria.it/sport/articolo.php?id=120716_presentato-ricorso-esclusione|titolo=Completata la domanda di iscrizione con annessa fidejussione|editore=http://www.madeinandria.it/|data=16 luglio 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref> Il 19 luglio vengono accettati il ricorso e le iscrizioni a campionato e [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttobari.com/speciale-andria-barletta/andria-ricorso-accettato-sara-prima-divisione-27370|titolo=ANDRIA - Ricorso accettato: sarà Prima Divisione|editore=http://www.tuttobari.com/|data=19 luglio 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref> Proprio in Coppa Italia i pugliesi subiranno un'ampia sconfitta, nel primo turno, per 6-0 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/coppa-italia/coppa-italia-tim-risultato-e-marcatori-di-vicenza-andria-bat-51233|titolo=Coppa Italia Tim, risultato e marcatori di Vicenza-Andria Bat|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=5 agosto 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
Il 30 novembre [[2012]] avviene il passaggio delle quote societarie di Fusiello a Francesco Depasquale, che diviene il nuovo presidente.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/nuovo-presidente-per-l-andria-calcio-finisce-l-era-fusiello-inizia-quella-depasquale/|titolo=Nuovo presidente per l'Andria Calcio: finisce l'era Fusiello, inizia quella Depasquale|editore=http://www.andriaviva.it/|data=30 novembre 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
Nel corso della stagione, l'Andria verrà penalizzata di due punti: il primo a causa del mancato deposito entro i termini previsti della fideiussione per l'iscrizione al campionato<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=54677|titolo=Disciplinare, penalizzazioni per otto club di Lega Pro|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=25 settembre 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref> ed il secondo per il ritardato pagamento di alcune mensilità.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=58123|titolo=Disciplinare, arrivano le prime penalizzazioni: colpiti due club di Lega Pro|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=4 dicembre 2012|accesso=9 maggio 2015}}</ref> I pugliesi termineranno il campionato al tredicesimo posto, ed in seguito alla sconfitta nei play-out contro il [[Barletta Calcio|Barletta]],<ref>{{Cita web|url=http://bat.ilquotidianoitaliano.it/sport/2013/05/news/calcio-derby-play-out-barletta-andria-sul-finale-esplode-il-puttilli-e-2-0-26896.html/|titolo=Calcio, derby play out Barletta-Andria: sul finale esplode il “Puttilli”, è 2-0|editore=http://bat.ilquotidianoitaliano.it/|data=26 maggio 2013|accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/andria-barletta-0-1-il-finale-peggiore/|titolo=Andria-Barletta 0-1: il finale peggiore!|editore=http://www.andriaviva.it/|data=2 giugno 2013|accesso=9 maggio 2015}}</ref> retrocederanno in Lega Pro Seconda Divisione, alla quale però la società non si iscrive.<ref>{{Cita web|url=http://www.madeinandria.it/sport/articolo.php?id=130702_andria-non-iscritta-legapro|titolo=L'Andria non si iscrive al campionato di Seconda Divisione|editore=http://www.madeinandria.it/|data=2 luglio 2013|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
=== La nascita della S.S.D. Fidelis Andria 1928 e gli ultimi anni ===
<span>Dopo la cancellazione della Associazione Sportiva Andria BAT dai ruoli federali al termine della stagione 2012-2013,<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2014/12/13/la-cavese-al-degli-ulivi-contro-il-tabu-andria/|titolo=La Cavese al "Degli Ulivi" contro il tabù Andria|editore=http://www.lacavese.it/|data=13 dicembre 2014|accesso=4 maggio 2015}}</ref> il 5 agosto [[2013]] viene formalizzata la rinascita della "Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928", ad opera dei cinque soci fondatori Francesco Lotito, Francesco Fiore, Giovanni Lorusso, Sebastiano Acquaviva e Riccardo Bruno.<ref>{{cita web|url=http://www.andrialive.it/sport/Calcio/231871/news.aspx|titolo=Benvenuta Fidelis Andria 1928|editore=http://www.andrialive.it/|data=6 agosto 2013|accesso=4 maggio 2015}}</ref> L'8 agosto successivo sarà ufficializzata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] l'iscrizione in sovrannumero al campionato regionale dilettantistico di [[Eccellenza Puglia 2013-2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.colpoditaccoweb.it/eccellenza-arriva-lufficialita-parteciperanno-18-club.html|titolo=ECCELLENZA Arriva l'ufficialità della federazione: parteciperanno 18 club|editore=http://www.colpoditaccoweb.it/|data=10 agosto 2013|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
La prima stagione della neonata Fidelis comincia in salita. I risultati non soddisfano le aspettative della piazza e della società e dopo poche gare, il 23 settembre, viene esonerato mister Onofrio Fino;<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/fidelis-andria-onofrio-fino-esonerato/|titolo=Fidelis Andria: Onofrio Fino esonerato|editore=http://www.andriaviva.it/|data=24 settembre 2013|accesso=4 maggio 2015}}</ref> gli subentra Nicola Ragno,<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/la-fidelis-ha-un-tecnico-da-record-nicola-ragno-e-il-nuovo-allenatore/|titolo=La Fidelis ha un tecnico da record: Nicola Ragno è il nuovo allenatore|editore=http://www.andriaviva.it/|data=25 settembre 2013|accesso=4 maggio 2015}}</ref> che porterà la formazione andriese al secondo posto in campionato. Dopo aver vinto i play-off regionali,<ref>{{cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/fidelis-andria-mola-3-1-gli-azzurri-vincono-i-play-off-regionali-di-eccellenza/|titolo=Fidelis Andria - Mola 3-1: gli azzurri vincono i play off regionali di Eccellenza|editore=http://www.andriaviva.it/|data=11 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref> la Fidelis trionfa anche in quelli nazionali contro la formazione siciliana del Parmonval, centrando così la promozione in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=http://www.andrialive.it/sport/Calcio/294504/news.aspx|titolo=Fidelis Andria in serie D, il sogno diventa realtà|editore=http://www.andrialive.it/|data=15 giugno 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref>
 
La stagione [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)#Girone H|2014-2015]] si apre con la nomina del nuovo allenatore Giancarlo Favarin.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/giancarlo-favarin-nuovo-tecnico-della-fidelis-andria/|titolo=Giancarlo Favarin nuovo tecnico della Fidelis Andria|editore=http://www.andriaviva.it/|data=16 luglio 2014|accesso=4 maggio 2015}}</ref> Nella prima partita di campionato, l'Andria si impone di misura in trasferta contro la Scafatese.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/live-scafatese-fidelis-andria-0-a-0/|titolo=Scafatese - Fidelis Andria 2-3: esordio vincente degli azzurri|editore=http://www.andriaviva.it/|data=7 settembre 2014|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
La fine del mese di novembre è caratterizzata dalla rescissione contrattuale di [[Gaetano D'Agostino]], il quale preferisce accasarsi al [[Benevento Calcio|Benevento]] in [[Lega Pro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/i-tifosi-della-fidelis-andria-contestano-d-agostino-per-il-passaggio-al-benevento-95827|titolo=I tifosi della Fidelis Andria contestano D'Agostino per il passaggio al Benevento|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=1 dicembre 2014|accesso=4 maggio 2015}}</ref> La squadra tuttavia chiude il girone d'andata al primo posto con 42 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/fidelis-scafatese-favarin-azzerare-il-girone-d-andata/|titolo=Fidelis - Scafatese, Favarin: «Azzerare il girone d'andata»|editore=http://www.andriaviva.it/|data=10 gennaio 2015|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
In data 11 marzo [[2015]] un comunicato della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] accerta il doppio tesseramento dell'ex D'Agostino, il quale al momento della sottoscrizione del contratto con la società pugliese, è risultato essere tesserato anche per una scuola calcio di [[Firenze]] da lui fondata e per la quale ricopriva il ruolo di presidente.<ref>{{Cita web|url=http://www.statoquotidiano.it/25/11/2014/calcio-serie-d-girone-h-caso-dagostino-ad-andria/272969/|titolo=Calcio, serie d, girone h, ‘caso’ D’Agostino ad Andria|editore=http://www.statoquotidiano.it/|data=25 novembre 2014|accesso=4 maggio 2015}}</ref> Per tale infrazione sono stati inibiti i dirigenti Francesco Lotito, Francesco Fiore e Giuseppe Sipone; inoltre alla società è stata inflitta una multa pari a tremila euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/caso-d-agostino-la-fidelis-se-la-cava-con-un-ammenda/|titolo=Caso D'Agostino: la Fidelis se la cava con un'ammenda|editore=http://www.andriaviva.it/|data=12 marzo 2015|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
Il 26 aprile, dopo aver vinto sul campo della [[Unione Sportiva Dilettantistica Cavese 1919|Cavese]], la Fidelis ottiene la matematica vittoria del proprio girone e la conseguente promozione in [[Lega Pro]] con due giornate d'anticipo.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/sport/cavese-fidelis-andria-2-3-gli-azzurri-festeggiano-la-lega-pro/|titolo=Cavese - Fidelis Andria 2-3: gli azzurri festeggiano la Lega Pro|editore=http://www.andriaviva.it/|data=26 aprile 2015|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:blue" | <span style="color:white">Cronistoria della Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1920 - Fondazione dell''''Andria''' avente colore azzurro.
* 1928 - Affiliata al Direttorio Regionale Pugliese della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] con la denominazione di '''Unione Sportiva Fascista De Pinedo'''.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 5° nel girone A di Terza Divisione Puglia. '''Promossa in [[Seconda Divisione]]'''.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 6° nel girone C di Seconda Divisione Puglia. A fine campionato non si iscrive ai campionati regionali e i suoi giocatori continuarono l'attività sportiva in ambito [[U.L.I.C.]].
----
* 1931 - Due squadre andriesi, il '''[[Fascio di combattimento|Fascio Giovanile di Combattimento]]''' e il '''Dopolavoro Sportivo''' furono iscritte al neo costituito "Comitato U.L.I.C. di Andria" e disputarono i campionati di Prima Categoria [[U.L.I.C.]].<ref>Il giornale [[Corriere dello Sport|"Il Littoriale"]], edizione sud, ha pubblicato sia i risultati che i comunicati ufficiali con gli squalificati (conservato dalla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]], Biblioteca Universitaria di Padova e Biblioteca Universitaria di Pavia).</ref>
* [[Seconda Divisione 1937-1938|1937-1938]] - OND Andria nel girone A di Seconda Divisione XIV Zona (Puglia).
* [[Seconda Divisione 1938-1939|1938-1939]] - OND Andria nel girone B di Seconda Divisione XIV Zona (Puglia).
* [[Seconda Divisione 1939-1940|1939-1940]] - NUF Andria 3°, Ita Andria 7° nel girone B di Seconda Divisione XIV Zona (Puglia).<ref>[[La Gazzetta del Mezzogiorno]] dell'8 aprile 1940, p. 5. Il Campionato Pugliese di Seconda Divisione. Risultati e classifiche dell'ultima giornata.</ref>
----
* [[Seconda Divisione 1940-1941|1940-1941]] - girone Pugliese.
* [[Prima Divisione 1941-1942#Puglia|1941-1942]] - Società Sportiva Andria 6ª nel girone unico della Prima Divisione XIV Zona (Puglia).
* [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]] - Associazione Sportiva Andria nel girone B della Prima Divisione XIV Zona (Puglia). Esclusa per varie rinunce alle gare.
* 1943-1945 - attività ufficiale sospesa.
* 1945-1946 - ?
* 1946 - il ricostituito F.G.C. di Andria si denomina '''Libertas 1946''' e s'iscrive al campionato pugliese di Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1946-1947|1946-1947]] - nella Seconda Divisione Puglia.
* 1947 - la Libertas cambia denominazione in '''Fidelis Andria'''.
* [[Seconda Divisione 1947-1948|1947-1948]] - la Fidelis '''vince il campionato pugliese di Seconda Divisione'''.
* 1948 - In data 19 luglio è fondata l''''Associazione Sportiva Andria'''<ref>Dato fornito dalla Società alla compilazione dell'"Annuario degli Enti Federali e delle Società 1955-1956" (a pag. 32) pubblicato a Roma dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], conservato presso la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e da tutte le Leghe e i Comitati Regionali dipendenti.</ref> dalla fusione di "Fidelis Andria" e "Audace" di Andria e iscritta ai campionati della Lega Regionale Pugliese.
* 1948-1949 - Attività a carattere episodico.
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-1950]] - 9° nel girone A di Prima Divisione Puglia.
----
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] - 5° nel girone A di Prima Divisione Puglia.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] - 4° nel girone A di Prima Divisione Puglia. Ripescata in Promozione Regionale.
* [[Promozione 1952-1953|1952-1953]] - 4° in Promozione Puglia.
* [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] - 1° in Promozione Puglia. '''Promossa in [[IV Serie]]'''.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 10° nel girone G di IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 3° nel girone G di IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 15° nel girone G di IV Serie.
* [[IV Serie 1957-1958|1957-1958]] - 12° nel girone G della II Categoria di IV Serie. Retrocessa e successivamente ripescata.
* [[IV Serie 1958-1959|1958-1959]] - 15° nel girone G di IV Serie. ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] - 1° in Prima Categoria Puglia. '''Promossa in [[Serie D]]'''.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 18° nel girone E della Serie D. ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] - 1° nel girone unico di Prima Categoria Puglia. '''Promossa in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 9° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 9° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 15° nel girone E della Serie D. Rinuncia all'iscrizione in [[Serie D]], ed è ammessa in [[Prima Categoria]].
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-1966]] - 5° nel girone A di Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]] - 4° nel girone A di Prima Categoria Puglia. '''Ammessa in [[Serie D]]''' a completamento degli organici.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 11° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 5° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 3° nel girone H della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 4° nel girone H della Serie D.
* 1971 - Il 22 settembre nasce l''''Associazione Sportiva Fidelis Andria''', con colori [[giallo]] e [[rosso]], e viene iscritta al campionato di [[Terza Categoria]].
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - ''A.S. Andria'': 3° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 3° nel girone A della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Bari.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - ''A.S. Andria'': 14° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 3° nel girone A della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Bari. '''Ammessa in [[Seconda Categoria]]''' a completamento organici.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - ''A.S. Andria'': 3° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 4° nel girone A della Seconda Categoria Puglia.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - ''A.S. Andria'': 12° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 5° nel girone A della Seconda Categoria Puglia.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - ''A.S. Andria'': 8° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 3° nel girone A della Seconda Categoria Puglia. '''Ammessa in [[Prima Categoria]]''' per ripescaggio.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - ''A.S. Andria'': 6° nel girone H della Serie D.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 9° nel girone A della Prima Categoria Puglia.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - ''A.S. Andria'': 18° nel girone H della Serie D. Declassata all'ultimo posto con 0 punti. ''Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]''.
: ''A.S. Fidelis Andria'': 16° nel girone A della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in [[Seconda Categoria]]''.
* 1978 - L'Associazione Sportiva Andria, viene inizialmente radiata dai Ruoli Federali [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], per i gravi incidenti verificatisi nella gara Andria-[[Potenza Sport Club|Potenza]] e successivamente riammessa agli stessi ruoli con la possibilità di partecipare al campionato di [[Terza Categoria]]. Nel frattempo, l'Associazione Sportiva Fidelis Andria si pone l'intento di essere la prima squadra della città e varia i propri colori in [[bianco]] e [[azzurro]].
* 1978-1979 - 2° nel girone A della Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in [[Prima Categoria]]'''.
* 1979-1980 - 1° nel girone A della Prima Categoria Puglia. '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
----
* [[Promozione 1980-1981|1980-1981]] - 1° nel girone A della Promozione Puglia. '''Ammessa al [[Campionato Interregionale]]''' dopo aver perso i due spareggi promozione col [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Gioventù Noicattaro|Noicattaro]] e col [[Associazione Calcio Dilettantistica Nardò|Nardò]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 8° nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] - 5° nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1983-1984|1983-1984]] - 1° nel girone L del [[Campionato Interregionale 1983-1984|Campionato Interregionale]]. '''Promossa in [[Serie C2]]'''.
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1984-1985|1984-1985]] - 7° nel girone C della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1985-1986|1985-1986]] - 15° nel girone C della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1986-1987|1986-1987]] - 5° nel girone C della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1987-1988|1987-1988]] - 3° nel girone C della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1988-1989|1988-1989]] - 1° nel girone C della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. '''Promossa in [[Serie C1]]'''.
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1989-1990|1989-1990]] - 10° nel girone B della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1990-1991|1990-1991]] - 5° nel girone B della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1991-1992|1991-1992]] - 2° nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]]. '''Promossa in [[Serie B]]'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1992-1993|1992-1993]] - 16° in [[Serie B 1992-1993|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1993-1994|1993-1994]] - 9° in [[Serie B 1993-1994|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1994-1995|1994-1995]] - 14° in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1995-1996|1995-1996]] - 17° in [[Serie B 1995-1996|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1996-1997|1996-1997]] - 1° nel girone B della [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]]. '''Promossa in [[Serie B]]'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Semifinali di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1997-1998|1997-1998]] - 12° in [[Serie B 1997-1998|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1998-1999|1998-1999]] - 18° in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 1999-2000|1999-2000]] - 15° nel girone B della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]]. Vince i [[play out]] con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda|Gualdo]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 2000-2001|2000-2001]] - 18° nel girone B della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]]. ''Retrocessa in [[Serie C2]]''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 2001-2002|2001-2002]] - 13° nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 2002-2003|2002-2003]] - 12° nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 2003-2004|2003-2004]] - 4° nel girone C della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. Perde la semifinale [[play off]] con il [[Associazione Calcio Dilettantistica Città di Vittoria|Vittoria]]. Ripescata in [[Serie C1]] per effetto della sentenza del [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio del 6 settembre [[2004]] ai danni del [[Calcio Como|Como]], a sua volta poi riammesso.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fidelis Andria 2004-2005|2004-2005]] - 16° nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. Vince i [[play out]] con il [[Associazione Calcio Dilettantistica Città di Vittoria|Vittoria]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* 2005 - L'Associazione Sportiva Fidelis Andria non viene iscritta al successivo campionato di [[Serie C1]] e riparte dalla [[Terza Categoria]] dove giunge 6º nel suo girone gestito dal [[Delegazioni Provinciali e Distrettuali FIGC|Comitato Provinciale]] di [[Bari]] per venire poi definitivamente sciolta. Una nuova società con la denominazione di '''Associazione Sportiva Andria BAT''' aderisce al [[Lodo Petrucci]] e riparte dalla [[Serie C2]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2005-2006|2005-2006]] - 10° nel girone C della [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2006-2007|2006-2007]] - 8° nel girone C della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2007-2008|2007-2008]] - 17° nel girone C della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]], perde i [[play out]] con la [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] ma viene successivamente riammessa.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2008-2009|2008-2009]] - 5° nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la semifinale [[play off]] con il [[Gela Calcio|Gela]]. Ammessa in [[Lega Pro Prima Divisione]] a completamento organici.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2009-2010|2009-2010]] - 14° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Vince i [[play out]] con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Giulianova 1924|Giulianova]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2010-2011|2010-2011]] - 13° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2011-2012|2011-2012]] - 12° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Andria BAT 2012-2013|2012-2013]] - 13° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde i [[play out]] contro il [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro Seconda Divisione]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2013 - Non iscrive al campionato di Lega Pro Seconda Divisione. Ammessa in [[Eccellenza Puglia]] con il nome di '''Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria'''.
* [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Vince i [[play off]] regionali<ref>Battendo il Molfetta in semifinale e il Mola in finale.</ref> e nazionali.<ref>Battendo il Quarto in semifinale e il Parmonval in finale.</ref> '''Promossa in Serie D'''.
: Secondo turno della [[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 (fase regionale)|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928 2014-2015|2014-2015]] - 1° nel girone H della [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori della Fidelis Andria sono il [[blu]] e il [[bianco]] con maglia [[azzurra]] a tinta unita. Tuttavia, durante l'era dell'Andria BAT, non sono mancate variazioni inedite come la maglietta a strisce orizzontali bianco e azzurre strette. Solitamente la seconda casacca è [[giallo|gialla]] con inserti bianchi e blu, la quale spesso è alternata alla consueta casacca bianca accompagnata da calzoncini e calzettoni azzurri.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Fidelis Andria è composto da un leone rampante coronato racchiuso in un ottagono.
 
==== Inno ====
L'inno della società s'intitola "Andriamata", composto e cantato da Michele Sgaramella.<ref name=inno/>
 
==== Mascotte ====
Il leone è la mascotte ufficiale.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Degli Ulivi}}
Lo stadio si trova ubicato all'interno della villa Comunale di [[Andria]] dove nel [[1931]] fu inaugurato dall'[[Consalvo Ceci|Onorevole Consalvo Ceci]] un ippodromo. Questo ippodromo con gli anni è sparito lasciando il posto allo stadio ed alla villa.<ref>{{Cita web|url=http://ilnostropaesaggiovillacomunaleandria.blogspot.it/2010/03/largo-torneo.html|titolo=La villa comunale e lo stadio Degli Ulivi|editore=http://ilnostropaesaggiovillacomunaleandria.blogspot.it/|accesso=6 maggio 2015|data=26 marzo 2010}}</ref>
 
Progettato durante la [[Seconda guerra mondiale]], fu ultimato nel [[1949]].<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/> Lo stadio, di progettazione [[Fascismo|fascista]], ha come ingresso per le tribune una grande ''M'' che identificava [[Benito Mussolini|Mussolini]].<ref name=stadio1/> Il nome "stadio Degli Ulivi" fu scelto negli [[anni 1990|anni novanta]]<ref name=stadio1/>
 
L'impianto fu sottoposto a ingenti opere di restyling in seguito alla promozione fra i professionisti dell'allora Associazione Sportiva Fidelis Andria, avvenuta nella stagione [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]]; fino ad allora non era dotato di curve, manto erboso ed impianto di illuminazione.<ref name=trib>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/notizie/tribuna-coperta-dello-stadio-degli-ulivi-trent-anni-fa-la-costruzione/|titolo=Tribuna coperta dello stadio "Degli Ulivi": trent'anni fa la costruzione per la C2|editore=http://www.andriaviva.it/|accesso=6 maggio 2015|data=25 agosto 2014}}</ref> Nel progetto per l'ammodernamento dell'impianto cittadino, era inclusa la realizzazione della copertura della tribuna principale, che ancora oggi caratterizza lo stadio.<ref name=trib/> La particolare struttura in ferro, è sostenuta da sedici bilancieri che poggiando sul muro perimetrale dello stadio sostengono lo sbalzo interno della copertura.<ref name=trib/>
 
Negli anni della Serie B lo stadio aveva una capienza di circa {{formatnum:15000}} spettatori.<ref name=stadio1/> Le attuali norme di sicurezza e gestione dei biglietti impongono norme più restrittive quindi attualmente il Degli Ulivi ha una capienza di {{formatnum:9140}}.<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/>
 
=== Centro di allenamento ===
La Fidelis Andria svolge le sue sedute di allenamento presso il Centro Sportivo Andria Sport della città pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttobari.com/speciale-andria-barletta/fidelis-andria-ae-allenamento-al-centro-andria-sport-35711|titolo=FIDELIS ANDRIA – Allenamento al centro Andria Sport|editore=http://www.tuttobari.com/|data=27 settembre 2013|accesso=1º agosto 2014}}</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/organigramma/|titolo=Organigramma|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Consiglio d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Fiore - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Pastore - Vice presidente
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Lorusso - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Acquaviva - Tesoriere
;Società
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Fiore - Socio
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Lotito - Socio
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Lorusso - Socio
* {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Acquaviva - Socio
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Bruno - Socio
;Area Gestionale
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sipone - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Marco Di Vincenzo - Ufficio legale
* {{Bandiera|ITA}} Francesca Sgaramella - Segreteria
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Piccolo - Responsabile biglietteria
;Area comunicazione e marketing
* {{Bandiera|ITA}} Valerio Zefferino - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Davide Pastore - Area marketing
* {{Bandiera|ITA}} don Vito Zinfollino - Padre spirituale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Fonte<ref name=fidelissimo/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1980-1984 [[Ennedue|Ennerre]]
* 1984-1986 [[Adidas]]
* 1986-1987 [[Ennedue|Ennerre]]
* 1987-1989 -
* 1989-1990 Gems
* 1990-1992 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1992-1997 Pienne
* 1997-2000 [[Biemme]]
* 2000-2002 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2002-2003 [[Legea]]
* 2003-2004 [[Hummel]]
* 2004-2005 [[Diadora]]
* 2005-2009 [[Legea]]
* 2009-2011 [[Mass]]
* 2011-2013 [[Legea]]
* 2013-2014 [[Givova]]/[[Legea]]
* 2014-2015 [[Macron (azienda)|Macron]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1982 Daunialat
* 1982-1983 Pasta Granoro
* 1983-1987 Banca Popolare Andriese
* 1987-1989 Casucci Jeans
* 1989-1993 Andrialat
* 1993-1995 Banca Popolare Andriese
* 1995-1996 Poligrafico Dehoniano
* 1996-1998 Banca Popolare Andriese
* 1998-1999 Magazzini Ferri
* 1999-2001 Villa Cafiero
* 2001-2002 -
* 2002-2004 Gruppo Smei
* 2004-2005 Sport&More
* 2005-2009 Angel&Devil
* 2009-2010 Rabona
* 2010-2011 Fiore
* 2011-2012 Fiore/Solagri
* 2012-2013 Easy Living
* 2013-2014 Eyes Ottica
* 2014-2015 DAI Optical Industries/ILfres
}}
</div>
<br clear=all>
 
=== Settore giovanile ===
La Fidelis Andria svolge le attività legate al suo settore giovanile in collaborazione con la Polisportiva Andriensis ASD di Andria, scuola calcio nata nel [[2006]], che cura, oltre la scuola calcio, le formazioni che prendono parte ai campionati Giovanissimi Regionali e Allievi Regionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/scuola-calcio/|titolo=Scuola Calcio|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref> Dal canto suo, la Fidelis Andria cura direttamente altre due formazioni che partecipano ai campionati Giovanissimi<ref>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/regionali-2000/|titolo=Giovanissimi regionali|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref> e Allievi Regionali,<ref>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/allievi/|titolo=Allievi regionali|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref> ed in più dispone di una formazione [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/juniores/|titolo=Juniores|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=4 aprile 2015}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori della S.S.D. Fidelis Andria 1928}}
<div style="float:left; font-size:95%; width:740px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|2}}
*1920-1974 ...
*1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]<ref>Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 327</ref>
*1975-1977 ...
*1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
*1978-1980 ...
*1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Paciello]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Rosati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Mastropaolo]]
*1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Cosmano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Campari]]
*1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ubaldo Giuliano]] e [[Paolo Aloisio]]
*1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bozzi]]
*1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]]
*1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Tribuiani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]]
*1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Fortini]]
*1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Fortini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Volpi]]
*1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Volpi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leopoldo Bini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]]
*1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Vannini]]
*1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Vannini]]
*1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo]]
*1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Boggia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
*1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
*1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]]
*1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Boggia]]
*1996-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
*1998-1999 {{Bandiera|Svizzera}} [[Roberto Morinini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
*1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casale]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*: {{Bandiera|BRA}} [[Hector Alberto Ortega]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Patania]]
*2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pierleoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Rosario Foti<ref>{{cita web|url=http://www.andrialive.it/sport/Calcio/274/news.aspx|titolo=Rosario Foti è il Mister dell'Andria Bat|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
*2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Scarafoni]]<ref>{{cita web|url=http://www.andrialive.it/sport/Calcio/1626/news.aspx#main=articolo|titolo=È Lorenzo Scarafoni il nuovo allenatore dell'Andria BAT|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
*2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Palumbo (allenatore)|Giuseppe Palumbo]]
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Nicola Di Leo
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giacinto Loconte
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Oberdan Biagioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Meo
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cosco
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cosco
*2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Onofrio Fino
*: {{Bandiera|ITA}} Nicola Ragno
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:95%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
*1920-1982 ...
*1982-1986 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Asseliti
*1986-2004 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fuzio
*2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fuzio
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Fuzio
*2005 {{Bandiera|ITA}} Natale Zinni
*2005-2007 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Attimonelli
*2007 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Troia
*2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Attimonelli
*2009 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Troia
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Musci
*2010 {{Bandiera|ITA}} Nicola Canonico
*2010-2012 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fusiello
*2012 {{Bandiera|ITA}} Luca Vallarella
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Francesco Depasquale
*2013-2015 {{Bandiera|ITA}} Francesco Lotito e Francesco Fiore (co-presidenza)
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Calciatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della S.S.D. Fidelis Andria 1928}}
 
=== La Fidelis Andria e le Nazionali di calcio ===
Nessun calciatore ha ricevuto una chiamata dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] durante il periodo di militanza nell'Andria. Tuttavia, due calciatori stranieri sono stati convocati dalle proprie nazionali mentre erano tesserati con il club pugliese: lo [[Nazionale di calcio della Slovenia|sloveno]] [[Matjaž Florijančič]] (1 presenza nell'aprile del [[1999]])<ref name=naz>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_club.php?id=2495|titolo=A.S. Fidelis, Andria|editore=http://eu-football.info/|accesso=4 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/14169/Matjaz_Florjancic.html|titolo=Matjaž Florjančič|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=4 aprile 2015}}</ref> e il [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|macedone]] [[Aco Stojkov]] (4 presenze tra il [[2004]] e il [[2005]]).<ref name=naz/><ref>{{Cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/3995/Aco_Stojkov.html|titolo=Aco Stojkov|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=4 aprile 2015}}</ref>
 
== Palmarès ==
La seguente sezione contiene i campionati vinti ed i migliori piazzamenti, entro il terzo posto in classifica, esclusivamente della storia dell'attuale società, a partire dalla sua fondazione avvenuta il 22 settembre del [[1971]].<ref name=fidelissimo/>
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone H)
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] <small>(girone L)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:1979-1980 <small>(girone A)</small>
 
=== Altri piazzamenti ===
*[[Serie C1]]:
:secondo posto: [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]]
 
*[[Serie C2]]:
:terzo posto: [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]
 
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
:secondo posto: [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
 
*[[Seconda Categoria]]:
:secondo posto: 1978-1979
:terzo posto: 1975-1976
 
*[[Terza Categoria]]:
:terzo posto: 1971-1972, 1972-1973
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''6''' ||[[Serie B 1992-1993|1992-1993]]||[[Serie B 1998-1999|1998-1999]] || '''6'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''<big/><big/>|| '''Serie C1''' || '''7''' || [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|'''11'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''4''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-
| rowspan=6| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=6|'''37'''
|-
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || [[IV Serie 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]]
|-
| '''Serie D''' || '''16''' || [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]]
|-
| '''Serie C2''' || '''11''' || [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] ||'''1'''
|}
<small>Nella stagione [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] la Fidelis ottiene il miglior piazzamento della sua storia. Termina il campionato di [[Serie B]] al 9º posto con 39 punti (a soli 4 punti dalla promozione in [[serie A]]) e col maggior numero di pareggi, 23, nella stessa stagione. Di rilevante importanza sono le due promozioni in [[Serie B]] ottenute nelle stagioni [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] e [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]].</small>
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 271 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carpineta]] (1984-1991)
* 246 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Quaranta]] (1988-1995)
* 218 {{Bandiera|ITA}} Sabino Martiradonna (1983-1989)
* 214 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Cappellacci]] (1991-1998)
* 198 {{Bandiera|ITA}} Pietro Scolamacchia (1984-1990)
* 174 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Mastini]] (1988-1994)
* 174 {{Bandiera|ITA}} Luigi Di Simone (2000-2012)
* 151 {{Bandiera|ITA}} Carmine Cioffi (2002-2008)
* 145 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Sansaro (1983-1989)
* 144 {{Bandiera|ITA}} Luca Vinci (1987-1991)
* 139 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Luceri]] (1991-1997)
* 135 {{Bandiera|ITA}} Fernando Argentieri (1988-1992)
* 132 {{Bandiera|ITA}} Franco Merafina (1984-1988)
* 131 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Strippoli (1982-1989)
* 129 {{Bandiera|ITA}} Francesco La Rosa (2000-2013)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 40 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carpineta]] (1984-1991)
* 33 {{Bandiera|ITA}} Fabio Moscelli (1999-2000, 2013-in corso)
* 31 {{Bandiera|ITA}} Sabino Martiradonna (1983-1989)
* 30 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Insanguine]] (1991-1994)
* 29 {{Bandiera|ITA}} Luca Vinci (1987-1991)
* 24 {{Bandiera|ARG}} Nicolas Di Rito (2013-2014)
* 21 {{Bandiera|ITA}} [[Oberdan Biagioni]] (1996-1998)
* 21 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Raffaele (1984-1987)
* 19 {{Bandiera|ITA}} Mario Lemme (1996-1998)
* 19 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Mastini]] (1988-1994)
* 19 {{Bandiera|ITA}} Nicola Fiotta (1979-1981)
* 18 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Strippoli (1982-1989)
* 17 {{Bandiera|ITA}} Domenico Marangi (1983-1985)
* 17 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Palumbo]] (1995-1998)
* 16 {{Bandiera|FRA}} Ousmane Sy (2008-2010, 2012-2013)
* 16 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Spinelli (1999-2003)
* 16 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Amoruso]] (1994-1995)
* 15 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Lattanzio (2014- in corso)
 
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Stadio Degli Ulivi - Curva Nord 2.png|thumb|350px|La Curva Nord dei tifosi dell'Andria in una delle ultime stagioni.]]
Il movimento [[ultras]] andriese si sviluppa a partire dal [[1985]], grazie all'iniziativa intrapresa da alcuni militanti della curva nord barese.<ref name=tifoandria>{{cita web|url=http://www.solobari.it/forum/viewtopic.php?t=2442|titolo=SUL MOVIMENTO ULTRAS IN TERRA DI BARI|editore=http://www.solobari.it/|data=30 giugno 2003|accesso=5 maggio 2015}}</ref> I primi gruppi trarranno ispirazione nel tifare proprio dagli ultras di [[Bari]],<ref name=tifoandria/> i quali esponenti sono sempre stati presenti, a sottolineare il radicato legame fra i movimenti delle due città.<ref name=tifoandria/>
 
Il fulcro del tifo organizzato andriese è stato a lungo il gruppo della "New Blue Generation" (NBG), sul quale è incentrata la storia della curva nord.<ref name=curvanord>{{cita web|url=http://cremona.altervista.org/Fanzine/17CR-Andria0405.pdf|titolo=CURVA NORD: ANDRIA|editore=http://cremona.altervista.org/|data=24 aprile 2005|accesso=5 maggio 2015}}</ref> In seguito allo scioglimento del gruppo avvenuto negli [[anni 1990|anni novanta]], sono nati vari gruppetti che tuttavia non sono riusciti a prendere in mano le redini della curva.<ref name=curvanord/>
 
[[File:Stadio Degli Ulivi - Curva Nord.png|thumb|left|250px|Una coreografia degli ultras andriesi.]]
Nel [[1998]] nasce la "Brigata Fidelis",<ref name=curvanord/> gruppo portante del movimento ultras biancoazzurro, che tra gli altri accoglie al suo interno diversi esuli della NBG.<ref name=curvanord/> Il gruppo nel corso degli anni è stato affiancato da diverse fazioni, fra le quali spiccano gli "Implacabili 1991", l'"Hellish Group" e il "Vecchio NGB".<ref name=curvanord/> Importanti le sezioni presenti a [[Milano]] e [[Varese]], che seguono la squadra nelle trasferte settentrionali.<ref name=curvanord/>
 
Il 5 Maggio [[2015]] il celebre sito sportivo online, eurosport.yahoo.com, ha inserito la coreografia della curva nord andriese realizzata in occasione della gara casalinga contro il [[Bisceglie Calcio|Bisceglie]], valida per il campionato di [[Serie D]], nella top 6 come migliore coreografia d'[[UEFA|Europa]] del weekend.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/foto/coreografie-norimberga-fidelis-andria-e-tutto-il-meglio-del-weekend-slideshow/coreografia-fidelis-andria-photo-1430847118497.html|titolo=Top 6 coreografie d'Europa del weekend|editore=https://it.eurosport.yahoo.com|accesso=7 maggio 2015|data=5 maggio 2010}}</ref> La tifoseria organizzata andriese è stata affiancata in questa particolare classifica da altre 5 tifoserie di squadre militanti nei massimi campionati nazionali.<ref>{{Cita web|url=http://andriacalcio2012.altervista.org/la-curva-nord-entra-nella-top-6-di-eurosport/|titolo=La Curva Nord entra nella top 6 di eurosport|editore=http://andriacalcio2012.altervista.org|accesso=7 maggio 2015|data=7 maggio 2010}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
Gli [[ultras]] andriesi sono gemellati con la tifoseria organizzata del [[Barletta Calcio#Tifoseria|Barletta]]<ref>[http://www.barlettaviva.it/sport/verso-barletta-andria-tifoserie-unite-all-insegna-del-gemellaggio/ Verso Barletta-Andria: tifoserie unite all'insegna del gemellaggio] Barlettaviva.it (Luca Guerra, 23 maggio 2013) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref> e con la tifoseria del [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]]<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2013/03/15/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-della-virtus-lanciano/ Tifoseria Lanciano]</ref> ed hanno rapporti di amicizia con quella del [[Bari Calcio#Tifoseria|Bari]]<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2013/03/24/curva-ospiti-la-tifoseria-del-bari/ Curva Ospiti. La tifoseria del… Bari] pianetaempoli.it (24 marzo 2013) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref>. Sono buoni i rapporti con gli ultras della [[Salernitana]]<ref>{{cita web|url=http://www.razzairno.com/razzairno/index.php?option=com_content&view=article&id=256:amicizie&catid=50:passione&Itemid=216|titolo=Amicizie Salernitana|editore=RazzaIrno.com|accesso=25 agosto 2012}}</ref> e del [[Venezia Calcio|Venezia]] (spesso presenti in curva andriese), della [[Lucchese]], del [[Cosenza Calcio|Cosenza]], della [[Vigor Lamezia]] e del [[Palermo Calcio|Palermo]].
 
La rivalità storica è con gli ultras del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani|Trani]]. Altre rivalità molto sentite sono con la tifoseria organizzata del [[Monopoli Calcio#Tifoseria|Monopoli]]<ref>[http://www.monopolicalcio.it/work/index.php?option=com_content&view=article&id=1126:andria-monopoligara-campione&catid=34:demo-content ANDRIA-MONOPOLI: GARA CAMPIONE] monopolicalcio.it (7 ottobre 2014) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref> e con la curva del [[Taranto Calcio#Tifoseria|Taranto]].<ref>[http://www.andriaviva.it/notizie/monopoli-fidelis-andria-permane-il-divieto-di-trasferta/ Monopoli - Fidelis Andria: permane il divieto di trasferta] Andriaviva.it (Nicola Massaro, 21 febbraio 2015) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref><ref>[http://www.colpoditaccoweb.it/fidelis-andria-monopoli-sapore-di-derby-vero.html FIDELIS ANDRIA-MONOPOLI Sapore di derby vero!] Colpoditacco web.it (Filippo Rattile, 8 ottobre 2014) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref><ref>[http://www.andrialive.it/sport/Calcio/335935/sport.aspx Fidelis Andria-Taranto, trasferta vietata ai tifosi ospiti] Andrialive.it (Francesco Conversano, 12 novembre 2014) - URL consultato l'8 marzo 2015 -</ref><ref>[http://www.andrialive.it/sport/Calcio/357983/sport.aspx Tifosi andriesi rubano sciarpe a supporters del Taranto] Andrialive.it (Francesco Conversano, 16 marzo 2015) - URL consultato il 16 marzo 2015 -</ref> Meno sentita la rivalità, sempre in terra pugliese con gli ultras del [[Foggia Calcio|Foggia]]. Le rivalità fuori dalla Puglia più rilevanti, causa in passato anche di disordini di ordine pubblico, sono con il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], il [[Perugia Calcio|Perugia]], l'[[Avellino]] e la [[Nocerina]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|editore=www.sportvesuviano.com|titolo=Tifosi e ultrà, scopri i gemellaggi e le rivalità}}</ref> Disordini importanti si sono avuti anche con i tifosi del [[Catania Calcio|Catania]] anche se in questo caso non si può parlare di vera e propria rivalità. Una rivalità storica minore è con la [[Ternana]] spesso in lotta negli stessi campionati dell'Andria e con gli stessi obiettivi.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Andria]]
* [[Derby calcistici in Puglia]]
* [[Sport in Puglia]]
* [[Stadio Degli Ulivi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:S.S.D.Marysville, Fidelis Andria 1928|etichetta=Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928|commons_preposizione=sullaKansas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fidelisandria.it/ Sito ufficiale]
 
{{Transfermarkt|4085|S}}
{{Kansas}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Serie D}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
{{Calcio Andria storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:S.S.D.Comuni Fidelis Andria 1928|del Kansas]]