Monte Ortobene e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
Flora: Aggiunti collegamenti mancanti alle specie di piante citate
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatori canadesi}}
[[Immagine:Oliena-Nuoro-Orune.jpg|thumb|right|450px|Oliena|Il Monte Ortobene visto da Oliena; sulla sinistra: Nuoro]]
{{Sportivo
|Nome= Mike West
|Immagine=
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 50 m e 100 m sl, 4x100 m e 4x200 m sl, 4x100 m misti
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Squadre=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = CAN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100 m dorso.
{{quote|No, non è vero che l'Ortobene possa paragonarsi ad altre montagne; l'Ortobene è uno solo in tutto il mondo: è il nostro cuore, è l'anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e duro e aspro e doloroso in noi.|[[Grazia Deledda]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1926]]}}
 
==Palmarès==
Il '''Monte Ortobene''' (in sardo Nuorese: '''Monte Orthobene''') è un'antica altura granitica, che si eleva ad est della città di [[Nuoro]], la sua vetta è a 955 metri sul livello de mare, e sulla cima si può ammirare la grande [[Statua del Redentore]], opera dello scultore [[Vincenzo Jerace]], che venne innalzata sulla cima del monte nel [[1901]].
*[[Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100 m misti e bronzo nei 100 m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
L'Ortobene è la montagna dei nuoresi che la visitano per scampagnate e passeggiate o giochi all'aria aperta.
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100 m e 200 m dorso.
 
*[[Giochi panamericani]]
Si sale verso la cima percorrendo la strada che parte dalla Chiesetta della Solitudine. Arrivati a un bivio la strada si divide in due formando un anello che conduce a tutte le principali località situate sul monte.
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100 m e 200 m dorso.
 
== Collegamenti esterni ==
I parchi principali sono due: Sedda Ortai (altitudine media: 740 [[metro|m]] slm, estensione: 15.69.27 [[ettaro|ha]] di cui bosco di pino e leccio 14.23.34 [[ettaro|ha]]) con la pista ciclabile e la pista di pattinaggio, e il Redentore. Altre località rilevanti sono Farcana con la piscina comunale e il maneggio (già campo di calcio in terra battuta), e Solotti con la colonia estiva per ragazzi (che però è chiusa da anni; recentemente ricostruita non è stata ancora riaperta).
* {{Collegamenti esterni}}
Non lontano da Solotti, nel lato opposto della strada, si trova la Casa Diocesana (comunemente detta "Casa del Vescovo"), utilizzata saltuariamente per incontri e ritiri spirituali.
 
{{Controllo di autorità}}
Vi sono inoltre numerose fonti, anche se la maggior parte sono attualmente asciutte.
{{Portale|sport}}
 
Sulla cima del monte, nel rilievo alle spalle della Statua del Redentore, sono collocate le antenne dei ripetitori radiotelevisivi.
 
Scendendo dal parco del Redentore nel versante opposto alla città si ha una stupenda vista panoramica sulla vallata e sui monti di [[Oliena]], e nei giorni senza foschia è possibile vedere il mare in lontananza.
 
== Flora ==
La vegetazione dell'Ortobene è principalmente formata da [[Quercus ilex|quercie (lecci)]], ma non mancano [[pinus|pini]], [[Quercus pubescens|roverelle]], [[Juniperus oxycedrus|ginepri rossi]], [[Cistus|cisti]], [[Olea europaea|olivastri]], [[Phillyrea|filliree]], [[Pistacia lentiscus|lentischi]], [[Genisteae|ginestre]], [[Ilex aquifolium|agrifogli]], [[Arbutus unedo|corbezzoli]], [[Lavandula|lavanda]], [[Cyclamen|ciclamini]], e [[orchidea|orchidee]] spontanee. Inoltre vicino alle sorgenti, si può trovare anche la [[Cystopteris dickieana|felce "Cystopteris dickieana"]].
 
== Fauna ==
Il monte è ricco di fauna selvatica:
 
*Animali terrestri: [[Sus scrofa meridionalis|cinghiale sardo]], donnola, [[Mustelidae|martora]], [[Eliomys quercinus|quercino]], [[Vulpes vulpes ichnusae|volpe sarda]], [[Lepus europaeus|lepre]]
 
*Volatili: [[Alectoris barbara|pernice sarda]], [[Dendrocopos major|picchio rosso maggiore]], [[Dendrocopos minor|picchio rosso minore]], [[Parus caeruleus|cinciarella]], [[Garrulus glandarius|ghiandaia di Sardegna]], [[Monticola solitarius|passero solitario]], [[Columba palumbus|colombaccio]], [[Sylvia undata|magnanina sarda]], [[Accipiter gentilis|astore]], [[Accipiter nisus|sparviero]], [[Falco tinnunculus|gheppio]], [[Buteo buteo|poiana]], [[Falco peregrinus|falco pellegrino]], [[Aquila chrysaetos|aquila reale]]
 
[[Categoria:Rilievi della Sardegna]]
[[Categoria:Provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Aree naturali protette della Sardegna]]
 
[[da:Monte Ortobene]]
[[en:Ortobene]]
[[es:Ortobene]]
[[sc:Orthobene]]