Simone Cristicchi e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Simone Cristicchi
|Nome = Provincia di Huesca
|nazione = Italia
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|genere = Pop Rap
|genere2Panorama = Folk
|genere3Didascalia = Ska
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|genere4 = Soft Rock
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|genere5 = Alternative rap
|Stato = ESP
 
|Grado amministrativo = 2
|anno inizio attività = 2005
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|anno fine attività = in attività
|Capoluogo = [[Huesca]]
|note periodo attività =
|Amministratore locale =
|etichetta = Ariola / [[Sony BMG]]
|Partito =
|tipo artista = cantautore
|Data elezione =
|immagine = Cristicchi1.jpg
|Data istituzione =
|dimensione immagine = 200
|Altitudine =
|didascalia = Simone Cristicchi in concerto
|Abitanti = 228566
|url = [http://www.simonecristicchi.it simonecristicchi.it]
|Note abitanti =
|numero totale album pubblicati = 2
|Aggiornamento abitanti = 2010
|numero album studio = 2
|Sottodivisioni =
|numero album live =
|numeroDivisioni raccolteconfinanti =
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
}}
|Prefisso =
{{quote|I matti sono punti di domanda senza frase<br />migliaia di astronavi che non tornano alla base<br />sono dei pupazzi stesi ad asciugare al sole<br />i matti sono apostoli di un dio che non li vuole .|da ''[[Ti regalerò una rosa]]'', 2007}}
|Codice statistico =
{{Bio
|NomeTarga = Simone
|Nome abitanti = oscense
|Cognome = Cristicchi
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|Sesso = M
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|LuogoNascita = Roma
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
== Biografia ==
I Cristicchi sono romani da generazioni, provenienti dai rioni [[Trastevere]] e Monti, come dimostrato dagli incarichi da loro svolti come guardie papali. La madre del cantante, invece, è originaria delle [[Marche]].
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
Da ragazzino si appassiona ai fumetti, imparando l'arte del disegno a china con [[Jacovitti]]. Presta poi servizio da volontario in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà.
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
=== Gli esordi ===
A 17 anni trova in soffitta una chitarra ed inizia a "strimpellarla" formando un gruppo [[rock]] stile [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]. Nel [[1997]], all'età di 20 anni, scopre la canzone d'autore.
 
== Geografia antropica ==
Nel [[1998]] vince il "Concorso Nazionale Cantautori", conquistando il Premio SIAE per il miglior brano con ''L'uomo dei bottoni''.
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Comarche ====
{| colspan="10"
|valign=top|
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
|valign=top|
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
Nel [[1999]] suona assieme a [[Morgan (cantante)|Morgan]] dei [[Bluvertigo]] e [[Cristina Donà]] nella serata tributo a [[Jeff Buckley]].
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
 
== Partidos Judiciales ==
Nel [[2000]] apre i concerti di [[Max Gazzé]] e [[Niccolò Fabi]] e, grazie al suo rappresentante [[Francesco Migliacci]], firma un contratto con l'etichetta [[Carosello Records]] che pubblica il suo primo singolo ''Elettroshock'', brano di discreto successo radiofonico.
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
Nel [[2002]] pubblica per la stessa etichetta il secondo singolo ''Maria che cammina sull'autostrada'' e partecipa al programma [[Destinazione Sanremo]] presentato da [[Pippo Baudo]] e [[Claudio Cecchetto]] con il brano ''Leggere attentamente le istruzioni'' che viene eliminato, impedendogli di venire ammesso al [[Festival di Sanremo 2003]].
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
Alla fine del [[2003]] presenta alla giuria del [[Festival di Sanremo 2004|Festival]] il brano ''[[Studentessa universitaria|Studentessa Universitaria]]'', che viene bocciato da [[Tony Renis]].
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
Vince il Festival di [[Crotone]] ''Una casa per Rino'', dedicato al cantautore [[Rino Gaetano]], conquistando il ''Cilindro d'argento''. Apre i concerti dei [[CiaoRino]], la più famosa cover-band dell'artista calabro-romano.
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
 
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
=== Il successo ===
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
La svolta arriva nel [[2005]], grazie a quello che lo stesso Cristicchi definisce "tormentone involontario", ''[[Vorrei cantare come Biagio]]'', brano ironico nel quale il cantautore, affermando di voler assomigliare in tutto e per tutto al più noto collega [[Biagio Antonacci]], tenta, in realtà, di denunciare l'enorme difficoltà, per un giovane artista, di raggiungere il successo preservando la propria individualità. Il [[12 aprile]] viene invitato dallo stesso Antonacci ad interpretare il pezzo durante un suo concerto al Palalottomatica di Roma.
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
 
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
Alla fine dello stesso anno esce il primo album ''[[Fabbricante di canzoni]]'', trainato dal secondo singolo di successo, il già citato ''[[Studentessa universitaria]]'', che sarà vincitore assoluto del [[Musicultura]] Festival (già Premio Recanati), conquistando anche la ''Targa della critica''.
 
Ancora nel 2005 mette a disposizione su Internet, con lo pseudonimo ''Rufus'', l'[[MP3]] di ''[[Prete (brano musicale)|Prete]]'', canzone fortemente critica nei confronti della Chiesa cattolica e della figura del sacerdote.
 
L'[[11 gennaio]] [[2006]] prende parte al concerto-tributo in onore di [[Sergio Endrigo]] ''Ciao poeta'', che si tiene presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma e che vede protagonisti, tra gli altri, [[Gianni Morandi]], [[Ornella Vanoni]], [[Gino Paoli]], [[Roberto Vecchioni]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Sergio Cammariere]] e [[Mariella Nava]]. Cristicchi interpreta ''Questo è amore'', brano tratto dal primo disco, uno struggente duetto con Endrigo, l'ultimo pezzo inciso prima della sua morte.
 
Nel febbraio [[2006]] Cristicchi partecipa al [[Festival di Sanremo 2006|56° Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Che bella gente]]'', classificandosi al secondo posto nella categoria Giovani. Il brano, scritto in collaborazione con la cantautrice [[Momo (cantautrice)|Momo]] e dedicato a [[Mia Martini]], riscuote un discreto successo radiofonico. Dopo il Festival viene pubblicata la ristampa dell'album ''Fabbricante di canzoni''.
 
Il [[18 maggio]] prende parte a "MusicAfrica", un concerto in favore della campagna di solidarietà "Roma-Maputo Andata e Ritorno", organizzata dalla Cooperativa Sociale Armadilla e da Kanimambo Onlus.
 
Nell'estate del [[2006]] esce il singolo ''[[Ombrelloni]]'', parodia dei classici tormentoni estivi e dei vari luoghi comuni legati all'estate. Il pezzo viene boicottato dalle radio e dalle varie emittenti televisive (passa in rotazione su All Music e Videoitalia per qualche giorno e viene citato in un servizio di [[Studio Aperto]], alla trasmissione "Matinée" ed ai Venice Music Awards) per via del suo testo diretto ed ironicamente farcito di parolacce.
 
Sempre nel [[2006]] scrive per [[Mietta]] il brano ''Senza di te'', incluso nel CD della cantante ''[[74100]]''.
 
Nel marzo [[2007]] vince il [[Festival di Sanremo 2007|57° Festival di Sanremo]], nella categoria Campioni, con la canzone ''[[Ti regalerò una rosa]]'', il cui testo è ispirato alla sua esperienza di volontario nel centro di igiene mentale di Roma. Il brano mette d'accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre al trofeo principale, il [[Premio della Critica Mia Martini]] ed il Premio della Sala Stampa Radio-TV.
 
Nel mese di [[maggio]] 2007 viene pubblicato il disco ''Rasoi di seta'', nel quale il cantautore toscano [[Giovanni Nuti]] propone in chiave musicale alcune poesie di [[Alda Merini]], e la poetessa stessa legge sulle note di Nuti. Simone Cristicchi duetta con Nuti nel brano ''I poeti''. Il 26 novembre dello stesso anno, Cristicchi è ospite, presso il [[Piccolo Teatro di Milano|Teatro Strehler]] a Milano, del concerto del cantautore e della poetessa. Nuti racconta: "Simone Cristicchi è un artista straordinario e ama anche lui molto la Merini. L’ho incontrato a casa di Alda, dopo la vittoria di Sanremo. Gli ho fatto ascoltare alcuni canzoni e si era quasi emozionato. Allora fu Alda ad avere l’idea di fare qualcosa insieme e così è nato il duetto ''I poeti''".<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3|titolo=Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini|editore=''Musicalnews''|data=12/08/07}}</ref>
 
Il [[10 luglio]] prende parte al concerto-tributo in onore di [[Domenico Modugno]], ''Un uomo in frac'', dal [[teatro romano di Benevento]], una serata di musica, danza e parole alla quale partecipano, accompagnati dall'Orchestra Bengio Festival di Benevento, artisti quali [[Neffa]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Antonella Ruggiero]], [[Dolcenera]], [[Fabio Concato]], [[Gigliola Cinquetti]] ed [[Eugenio Bennato]]. A collegare con poesia i vari momenti dello spettacolo, la voce di [[Giancarlo Giannini]]. Cristicchi interpreta ''Vecchio frac'' e ''Pasqualino Marajà'', poi duetta con Morgan sulle note di ''Selene''.
 
In [[settembre]] partecipa, presso [[Lampedusa]], alla quinta edizione del Festival "[[O' Scià]]", ideato e diretto da [[Claudio Baglioni]], organizzato per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione dell'immigrazione clandestina. Cristicchi e Baglioni duettano sulle note di ''Ti regalerò una rosa''.
 
Dopo aver vinto, con ''[[Fabbricante di canzoni]]'', la [[Targa Tenco]] per il Miglior Album d'Esordio nel 2006, ad ottobre 2007 il secondo CD, ''[[Dall'altra parte del cancello]]'', entra nella sestina finalista della Targa per il Miglior Album dell'Anno. La Targa va a [[Gianmaria Testa]], ma l'8 novembre Cristicchi si esibisce ugualmente, in occasione della prima serata del "[[Premio Tenco]] 2007", al Teatro Ariston di Sanremo, aprendo la più importante rassegna europea della canzone d'autore con il brano ''Lontano lontano'', sigla storica della rassegna stessa, negli anni precedenti interpretata da artisti quali [[Ornella Vanoni]] e [[Bruno Lauzi]]. Cristicchi interpreta poi, accompagnato da violino e pianoforte, ''Vita sociale'', uno dei brani meno noti del cantautore piemontese: una ironica denuncia di quanto sia facile venir meno ai propri principi, se messi di fronte ad una lauta contropartita.
 
Sempre nel novembre del 2007, il canale Cult-TV di [[SKY]] manda in onda [http://www.youtube.com/results?search_query=lettere+dal+manicomio&search_type= ''Lettere dal Manicomio''], cinque corti prodotti da IK Produzioni, diretti da [[Alberto Puliafito]] e interpretati da [[Gigi Proietti]], [[Claudia Pandolfi]], [[Luca Lionello]] e lo stesso Cristicchi. Sulla falsariga del documentario ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|Dall'altra parte del cancello]]'', cinque delle epistole originali del Manicomio di Volterra che l'artista ha inserito nel suo libro "Centro di igiene mentale" diventano così soggetti di vere e proprie "minipellicole" di grande impatto emotivo. Nella versione integrale, [http://www.youtube.com/results?search_query=lettere+dal+manicomio&search_type= ''Lettere dal Manicomio''] vince come ''Miglior Cortometraggio'' alla XII edizione del "Valsusa Filmfest" e riceve il ''Secondo Premio per la Miglior Fotografia e il Miglior Montaggio'' (rispettivamente di Gianni Giannelli e [[Fulvio Nebbia]]) al festival "Piemonte Movie 2008".
 
Una sintesi degli impegni concertistici e delle produzioni del 2007:
 
* La pubblicazione del libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' (edito da Mondadori), un diario che racconta persone, luoghi, storia e storie incrociati dall'artista nel suo viaggio tra gli ex manicomi italiani, e che raccoglie 35 lettere dei ricoverati del Manicomio di Volterra: parole intrise di malinconia e disperazione, ma anche fantasiosi viaggi mentali, testimonianze originali risalenti agli inizi del secolo scorso e mai giunte a destinazione. Il 1° giugno si tiene a Napoli il Premio Letterario "Elsa Morante Ragazzi": la giuria, composta da studenti delle scuole ed esponenti del mondo della cultura come [[Vincenzo Cerami]] e [[Maurizio Costanzo]], e presieduta da [[Dacia Maraini]], assegna il primo premio a ''Centro di igiene mentale'', finalista insieme a ''Alda ed io'', scritto da Sabatino Scia ed [[Alda Merini]], ed a ''Angelo per un giorno'', del teologo Gennaro Matino;
 
* La pubblicazione del disco ''[[Dall'altra parte del cancello]]'' : 11 tracce, tra le quali compaiono la canzone vincitrice del Festival ''Ti regalerò una rosa'' e una delle lettere del manicomio di Volterra, letta da Cristicchi su sottofondo di una improvvisazione pianistica di [[Giovanni Allevi]]. Il CD viene edito singolarmente e assieme all'omonimo ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|DVD-documentario]]'', per la regia di [[Alberto Puliafito]] (già regista dei videoclip di ''[[Ombrelloni]]'' e di ''[[Ti regalerò una rosa]]''), che vede Cristicchi contemporaneamente attore e spettatore di un viaggio in presa diretta all'interno delle principali ex-strutture manicomiali del Paese: vengono intervistati psichiatri, psicologi, infermieri ed ex-degenti che tracciano un doloroso, struggente ritratto di una disastrosa istituzione che ha segnato una parte, troppo spesso dimenticata, della nostra storia. Il documentario è poi arricchito dalle testimonianze di artisti come [[Ascanio Celestini]], [[Niccolò Fabi]], [[Caparezza]], e da una intensa intervista alla grandissima poetessa [[Alda Merini]], vittima in prima persona dell'istituzione manicomiale;
 
* La ripresa dei concerti teatrali dello spettacolo ''Centro d'igiene mentale'', scritto, diretto ed interpretato dallo stesso Cristicchi, trasposizione acustica ([[violino]], [[fisarmonica]], [[pianoforte]], [[contrabbasso]], [[chitarra classica]]) delle emozioni e delle storie figlie delle esperienze dirette dell'artista: un alternarsi di monologhi e pezzi musicali, nel classico stile del [[teatro canzone]] d'ispirazione [[Giorgio Gaber|gaberiana]];
 
* ''Dall'altra parte del cancello tour 2007'', serie di concerti dal vivo, durante i quali Cristicchi ed il suo gruppo ripropongono i pezzi dell'artista perlopiù in chiave rock, distorcendo gli arrangiamenti, introducendo i brani attraverso brevi monologhi ed inserendo chicche come ''Malarazza'' (stornello popolare siciliano rivisitato da artisti quali [[Domenico Modugno]], [[Carmen Consoli]] e [[Roy Paci]]), ''Vedrai Vedrai'' di Luigi Tenco o ''I Will Survive'', proposta in una originale versione country.
 
Il [[28 febbraio]] 2008 partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58° Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il [http://www.youtube.com/watch?v=mYg1vCNPkZk duetto] con [[Frankie HI-NRG MC|Frankie Hi-Nrg]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale. Dopo l'esibizione sul Palco dell'Ariston, i due artisti prendono poi parte al Dopofestival, dando vita, con [[Elio e le Storie Tese]], ad una [http://www.youtube.com/watch?v=zVAHrwXC8Uk rivisitazione] della canzone ''Vita tranquilla'' di [[Francesco Tricarico]] (anch'egli in gara nella Sezione Campioni) sulle note de ''E la vita'' di [[Cochi e Renato]], ''Wild World'' di [[Cat Stevens]] e ''Questo piccolo grande amore'' di [[Claudio Baglioni]].
 
Nel [[2008]] canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio pesto]] la canzone "''A Liguria de Dria''" [[cover]] goliardica della sua "[[L'Italia di Piero]]" inserita nell'album "[[Liguria (album)|Liguria]]". Cristicchi, che in questa occasione canta in [[Lingua Ligure]] sfoggiando sorprendentemente un discreto accento, devolve i propri proventi al progetto benefico del gruppo ligure ''Ambulanza Verde''.
 
Nel [[2009]] parte il tour "Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia" con il coro del Minatori di [[Santa Fiora]] : vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione.
 
Il [[18 dicembre]] [[2009]] viene ufficializzata la sua partecipazione al [[Festival di Sanremo 2010]] nella sezione "Artisti", con il brano [[Meno Male]] , scritto insieme al rapper [[Frankie Hi Nrg]].
 
Debutterà nel novembre [[2010]] il nuovo spettacolo teatrale “[[Li Romani in Russia]]” per la regia di [[Alessandro Benvenuti]], basato dall'omonimo libro di [[Elia Marcelli]]. E' un intenso monologo in dialetto romanesco sulla tragica Campagna di Russia del 1941-43 attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona.
 
== Premi ==
[[File:Cristicchi2.jpg|thumb|left|350px|Un momento dello spettacolo teatrale "CIM - Centro d'Igiene Mentale"]]
* ''Bengio Festival di Benevento'' (1998);
* ''Premio S.I.A.E.'': migliore canzone in gara (1998);
* ''Cantautori 1998'' (Organizzato dall’A.R.C.I.): primo premio ([[1998]]);
* ''Premio Rino Gaetano Cilindro d'argento'' ([[2003]]);
* ''Premio Carosone'' (2005);
* ''Premio dallo Sciamano allo Showman'': nuova proposta (2005);
* ''Premio Nielsen'' (2005);
* ''Premio Internazionale delle Arti Leone d’Argento di San Marco'' (2005);
* ''Premio Mei'': artista rivelazione indie pop (2005);
* ''Premio Benjamino Esposito'' (2005);
* ''Premio Charlot'' per la migliore canzone comica (2005);
* ''Premio Gaber'' Festival Teatro Canzone di Viareggio (2005);
* ''Venice Music Awards'': artista rivelazione maschile (2005);
* ''[[Premio Lunezia]] Nuove Stelle'' per il valore musical-letterario dell'album ''[[Fabbricante di canzoni]]'' (2005);
* ''Primo Premio Festival [[Musicultura]]'' e ''Targa della Critica'' (2005);
* ''Premio della critica "Musica & Dischi"'': miglior album debutto ([[2006]]);
* ''[[Targa Tenco]]'': miglior opera prima ([[2006]]);
* ''[[57° Festival di Sanremo]]'': Primo classificato nella Sezione Campioni (2007);
* ''[[Premio della Critica Mia Martini]] [[57º Festival di Sanremo]]'' - Sezione Campioni (2007);
* ''Premio della Sala Stampa Radio-Tv Ariston Roof del [[57º Festival di Sanremo]]'': Sezione Campioni (2007)
* ''Premio Letterario Elsa Morante Ragazzi'' per il libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' (2007);
* ''Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi'' per la musica leggera (2007);
* ''Venice Music Awards'': "Premio Sorrisi e Canzoni Tv" (2007);
* ''[[Premio Videoclip Italiano]]'': sezione Artista Maschile per ''[[Ti regalerò una rosa]]'' (2007);
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Simone Cristicchi}}
* [[2005]] - ''[[Fabbricante di canzoni]]''
* [[2007]] - ''[[Dall'altra parte del cancello]]''
 
== DVD ==
 
* ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|Dall'altra parte del cancello]]'' ([[2007]])
 
== Libri ==
 
* ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' ([[2007]])
 
== Gruppo accompagnante 2008 ==
* Chitarre, mandolino, voce: Davide Aru
* Basso: Andrea Rosatelli
* Batteria: Valter Sacripanti
* Tastiere, fisarmonica, voce: [[Aidan Zammit]]
 
== Fans ==
 
I fans di Simone Cristicchi si chiamano ''Slacciati''; il termine dà anche nome al blog ufficiale dell'artista e sta ad indicare la assoluta libertà dai lacci che la società sovente impone al pensiero con le sue convenzioni ed il suo perbenismo, ma anche la libertà da qualsiasi forma di idolatria o di fanatismo, atteggiamenti che spesso accompagnano gli estimatori di un personaggio noto. Primo "Slacciato" è Rufus, creatura insolita ed irriverente, che Cristicchi definisce come suo "alter ego", portandolo in scena durante le prime esibizioni dal vivo e dandogli il compito di esprimere senza lacci, appunto, la sua parte più "politicamente scorretta". ''Rufus'' è anche il titolo di una canzone di Simone Cristicchi, nel cui testo è lo stesso personaggio immaginario a raccontare d'essersi impossessato del corpo dell'artista.
 
== Note ==
{{references}}
 
 
{{Box successione
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2007]]
|immagine=
|periodo = Simone Cristicchi
|precedente = [[Povia]]
|successivo = [[Giò Di Tonno]] e [[Lola Ponce]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto|notizia=57mo festival di Sanremo, vince Simone Cristicchi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Province della Spagna}}
* [http://www.cristicchiblog.net Blog ufficiale]<br />
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.simonecristicchi.it Sito ufficiale]<br />
{{portale|spagna}}
* [http://www.myspace.com/cristicchi La pagina ufficiale su MySpace]<br />
* [http://www.sonybmg.it/artisti/artisti_dettaglio/SIMONECRISTICCHI/1023.html La pagina nel sito della casa discografica Sony Bmg]
* [http://www.bielle.org/Artisti/SimoneCristicchi.htm La scheda sul sito Brigata Lolli]
* [http://www.radioradicale.it/scheda/220673/videointervista-a-simone-cristicchi-sulle-realta-ex-manicomiali Videointervista a Simone Cristicchi sulle realtà ex-manicomiali]
* [http://www.la7.it/intrattenimento/dettaglio.asp?prop=markette&video=1451 Simone Cristicchi a "Markette"]
* [http://www.cristicchiblog.net/2007/03/28/perche-proprio-le-matite-slacciate/ Matite Slacciate]
* [http://angolotesti.leonardo.it/S/testi_canzoni_simone_cristicchi_4145/testo_canzone_rufus_185858.html Il testo della canzone "Rufus"]
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Movimenti antipsichiatrici]]
 
[[Categoria:Provincia di Huesca| ]]
[[cs:Simone Cristicchi]]
[[de:Simone Cristicchi]]
[[en:Simone Cristicchi]]
[[fr:Simone Cristicchi]]
[[hu:Simone Cristicchi]]
[[nl:Simone Cristicchi]]
[[ru:Кристикки, Симоне]]
[[scn:Simone Cristicchi]]