Manilkara zapota e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo hi:चीकू
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Sapotiglia
|Nome = Provincia di Huesca
|statocons=
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|immagine=[[File:Sapodilla tree.jpg|240px]]
|Panorama =
|didascalia=''Manilkara zapota''
|Didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|dominio= [[Eukaryota]]
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|regno=[[Plantae]]
|Stato = ESP
|sottoregno=
|Grado amministrativo = 2
|superdivisione=
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Capoluogo = [[Huesca]]
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
|superclasse=
|Partito =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Data elezione =
|sottoclasse=
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Altitudine =
|superordine=
|Abitanti = 228566
|ordine=[[Ebenales]]
|Note abitanti =
|sottordine=
|Aggiornamento abitanti = 2010
|infraordine=
|Sottodivisioni =
|superfamiglia=
|Divisioni confinanti =
|famiglia=[[Sapotaceae]]
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|sottofamiglia=
|Prefisso =
|tribù=
|Codice statistico =
|sottotribù=
|Targa =
|genere='''[[Manilkara]]'''
|Nome abitanti = oscense
|sottogenere=
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|specie='''M zapota'''
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|sottospecie=
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[Sapotaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= ([[Carl von Linné|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]]
|binome=Manilkara zapota
|bidata=[[1953]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Achras sapota'' L.
|nomicomuni=Sapodilla, Sapotiglia
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
La '''''Manilkara zapota''''' (L.) [[Pieter van Royen|P. Royen]] [[1953]], è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], che è coltivata per il ''chicle'' (ingrediente tradizionale del ''chewing-gum''), estratto dal suo fusto, e per il suo frutto. Nelle terre di origine è nota come "zapotilla" (da cui deriva il nome italiano di '''sapodilla''' o '''sapotiglia'''), "chicozapote", "zapote chico", "korob", "muy", "muyozapot", nonché, in modo più generico, come "níspero" (che propriamente indica in [[Lingua spagnola|spagnolo]] la [[Mespilus germanica|nespola]]).
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
[[Carl von Linné|Linneo]] denominò questa specie ''Achras sapota'', dal termine greco ''achras'', "pera", per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]]. Questa denominazione, come anche altre (p.es. ''Sapota achras'', ''Lucuma zapota'', ''Nispero achras'', ''Manilkara achras'', ''Manilkara zapotilla'' ecc.) sono considerate tutte sinonimi di ''Manilkara zapota''.
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
== Origine e distribuzione ==
La ''Manilkara sapota'' è un fruttifero originario dell'[[America centrale]] (particolarmente [[Messico]], [[Guatemala]] e Indie Occidentali) dove è spontaneo nelle foreste. I coloni spagnoli ne portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Manilkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico.
 
== Geografia antropica ==
Diverse [[cultivar]] sono ora diffuse nelle aree tropicali dell'America, dell'Africa e dell'Asia e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo.
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Comarche ====
{| colspan="10"
|valign=top|
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
|valign=top|
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
== Descrizione ==
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
<gallery>
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
Image:Manilkara-zapota-yucatan.jpg|Corteccia
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
Image:Chikoo seeds.jpg|Semi
</gallery>
L'albero è una pianta [[sempreverde]], ha una chioma conica e può crescere fino a 30 metri di altezza. Il suo [[Fusto|tronco]] è grigiastro e con la crescita della pianta la [[corteccia (botanica)|corteccia]] si fessura. La pianta produce un lattice bianco. I giovani rami della pianta sono coperti da uno strato lanoso.
 
== Partidos Judiciales ==
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, ellittiche o ovali, a margine intero, lunghe 7–15&nbsp;cm.
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
I [[fiore|fiori]] sono bianchi, molto profumati, solitari e bisessuali. Essi hanno sei [[sepalo|sepali]] liberi racchiusi all'esterno in due spirali. I petali sono uniti in una corolla tubulare con sei lobi. Sopra vi è l'ovario con un singolo stame. I fiori rimangono aperti durante tutta la notte. Il periodo dell'impollinazione (specialmente auto-impollinazione) a Singapore è il mese di maggio.
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
Il [[frutto]] della sapodilla (tecnicamente una grossa [[bacca]]) è marrone, rotondo o leggermente oblungo, con un diametro di 4–8&nbsp;cm e una buccia sottile. La polpa è dolce e delicata, e ricorda il caramello, la pera e il miele. I frutti hanno da due a cinque [[seme|semi]] che sono neri, duri e allungati.
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
[[File:Mysore woman balancing basket.jpg|thumb|Donna con un cesto di frutti [[Mysore]] ([[India]])]]
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
 
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
== Usi ==
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
La sapodilla viene usata per i frutti, per il legno e per le proprietà medicinali.
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
 
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
=== Alimentazione ===
La sapodilla è generalmente consumata fresca.
 
Il frutto è famoso per il suo [[aroma]] e viene utilizzato per [[sorbetto|sorbetti]], [[cocktail]], [[marmellata|marmellate]] e [[gelato|gelati]], nonché nella preparazione di [[torta|torte]], [[sciroppo|sciroppi]] e [[Salsa (gastronomia)|salse]]; fatto [[fermentazione|fermentare]] dà sapore a [[vino]] e [[aceto]].
 
In Indonesia, i [[germoglio|germogli]] giovani sono mangiati anche crudi o cotti con il [[Oryza sativa|riso]].
 
=== Medicina ===
I semi, i fiori e la corteccia contengono [[tannino]] che ha proprietà medicinali.
 
Numerose sono le applicazioni della [[medicina popolare]] nei paesi asiatici. A [[Giava]] i fiori ridotti in polvere con altri ingredienti sono spalmati sul ventre delle donne immediatamente dopo il parto. In Malesia i semi sono utilizzati per prevenire la febbre o come diuretico. I frutti acerbi e la corteccia sono usate principalmente in Cina come efficace rimedio contro la diarrea.
 
=== Altri utilizzi ===
 
Storicamente il [[lattice]] della pianta (come quello dell'affine ''[[Manilkara chicle]]'') venne e viene usato come masticatorio (''chicle''), costituendo l'ingrediente base della [[gomma da masticare]] (o ''chewing gum''); attualmente la produzione industriale di gomma da masticare è generalmente basata su prodotti di sintesi.
 
Il lattice è utilizzato anche nella produzione di [[dentifricio|dentifrici]], per produrre gomme di pregio, nelle cinture di trasmissione e per isolare i cavi elettrici.
 
Il [[legno]] è utilizzato per la produzione di mobili.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Morton J|capitolo=Sapodilla|pagine=pp. 393–398|titolo=Fruits of warm climates|editore=Julia F. Morton| anno=1987| città= Miami, FL| id= ISBN 0-9610184-1-0 |url_capitolo=http://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/sapodilla.html}}
 
== Altri progetti ==
{{ip|commonsinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=152641-2 ''Manilkara zapota'' (L.) P.Royen] IPNI Database
 
{{Portale|Botanica|Cucina}}
 
{{Province della Spagna}}
[[Categoria:Sapotaceae]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Frutta originaria delle Americhe]]
{{portale|spagna}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[Categoria:Provincia di Huesca| ]]
[[bjn:Sawu]]
[[ca:Sapodella]]
[[cs:Manilkara zapota]]
[[de:Breiapfelbaum]]
[[dv:ސަބުދެލި]]
[[en:Manilkara zapota]]
[[es:Manilkara zapota]]
[[fa:چیکو]]
[[fi:Sapotillapuu]]
[[fr:Sapotillier]]
[[gu:ચીકુ]]
[[hi:चीकू]]
[[ht:Sapoti]]
[[id:Sawo manila]]
[[ja:サポジラ]]
[[jv:Sawo]]
[[ka:ახრასი]]
[[kn:ಸಪೋಟ]]
[[koi:Саподилла]]
[[kv:Саподилла]]
[[lbe:Саподилла]]
[[lt:Paprastasis gumenis]]
[[map-bms:Sawo]]
[[ml:സപ്പോട്ട]]
[[mr:चिक्कू]]
[[mrj:Саподилла]]
[[ms:Pokok Ciku]]
[[nah:Chictzapocuahuitl]]
[[nl:Sapodilla]]
[[pam:Tsiko]]
[[pl:Pigwica właściwa]]
[[pt:Sapotizeiro]]
[[ru:Саподилла]]
[[si:සැපදිල්ලා]]
[[su:Sawo manila]]
[[ta:சப்போட்டா]]
[[te:సపోటా]]
[[th:ละมุด]]
[[tl:Tsiko]]
[[tr:Manilkara zapota]]
[[udm:Саподилла]]
[[ur:چیکو]]
[[vi:Hồng xiêm]]
[[zh:人心果]]