Officine Galileo e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione Template:Infobox Azienda → Template:Azienda
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{S|aziende}}
{{Divisione amministrativa
{{Azienda
|Nome = Provincia di Huesca
|nome = Officine Galileo
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|logo =
|logo_dimensionePanorama =
|tipoDidascalia =
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|borse =
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|data_fondazione = 1866
|Stato = ESP
|luogo_fondazione =
|Grado amministrativo = 2
|fondatori = [[Angelo Vegni]]
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|data_chiusura =
|Capoluogo = [[Huesca]]
|data_chiusura =
|Amministratore locale =
|nazione = ITA
|Partito =
|sede = {{ITA}}, [[Campi Bisenzio]] ([[Provincia di Firenze|FI]])
|gruppoData elezione =
|Data istituzione =
|filiali =
|persone_chiaveAltitudine =
|Abitanti = 228566
|industria = Strumentazione scientifica
|prodottiNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
*Strumenti [[ottica|ottici]]
|Sottodivisioni =
*Strumenti [[optoelettronica|optoelettronici]]
|Divisioni confinanti =
|fatturato =
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|anno_fatturato =
|Prefisso =
|margine d'intermediazione =
|Codice statistico =
|anno_margine d'intermediazione =
|Targa =
|risultato operativo =
|Nome abitanti = oscense
|anno_risultato operativo =
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|utile netto =
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|anno_utile netto =
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.galileoavionica.it
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
Le '''Officine Galileo''' sono un'importante [[azienda]] italiana produttrice di strumenti scientifici ed astronomici con sede a [[Campi Bisenzio]], in [[provincia di Firenze]].
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
La produzione di strumenti per [[ottica]] ed [[optoelettronica]] è all'avanguardia a livello mondiale e fornisce strumenti scientifici avanzati per [[Satellite artificiale|satelliti]] e [[Sonda spaziale|sonde spaziali]]. Un esempio sono alcuni rivelatori a bordo della missione [[Mars Express]]. Fino al [[1964]] la produzione comprendeva anche strumenti scientifici didattici.
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
==Storia==
La proposta di fondazione della società risale al [[1862]], ad opera dell'[[astronomo]] e costruttore di strumenti [[Giovanni Battista Amici]], noto scienziato del tempo, "abile ottico e meccanico", che era giunto a [[Firenze]] nel [[1831]],<ref>[http://www.flog.it/le_officine_galileo_prima_di_rifredi.htm Fondazione Lavoratori Officine Galileo Le Officine Galileo prima di "Rifredi"]</ref> chiamato dal [[Granduca Leopoldo II]] con l'incarico di dirigere "[[La Specola]]" ed il Museo di Fisica. Amici per superare le difficoltà ed i costi di approvvigionamento di strumenti scientifici, oggetti per i quali, data la carente struttura industriale, il [[Granducato di Toscana|Granducato]] dipendeva fortemente dalle importazioni, decise di avviare un'officina che nel [[1864]] avrebbe assunto il nome di "Officina Galileo". Alla morte di Amici nel [[1863]] l'officina attraversa un periodo di crisi, che venne superato grazie al successore di Amici, lo scienziato pisano [[Giovanni Battista Donati]] con l'aiuto di Angelo Vegni altro scienziato.
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
Dopo la morte di Donati nel [[1873]], la produzione si estese a strumenti elettrici, di illuminazione. Erano a quell'epoca impiegati quaranta operai specializzati.
 
== Geografia antropica ==
Inizialmente i laboratori erano ospitati negli edifici dell'[[Istituto Tecnico Toscano]], poi nel [[1870]] furono trasferiti in un nuovo locale presso la [[Le Cure|barriera delle Cure]] nella allora periferia di [[Firenze]]. Gli ottimi strumenti prodotti furono adottati dagli osservatori di [[Osservatorio di Arcetri|Arcetri]], di [[Asiago]] e di [[Merate]].
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Comarche ====
{| colspan="10"
|valign=top|
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
|valign=top|
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
Nel [[1875]] con l'acquisto del terreno su cui sorge l'officina, A. Vegni resta l'unico proprietario dell'officina, ma con la sua morte avvenuta nel [[1883]] l'Istituto Agrario riceve in eredità l'Officina Galileo e a causa del disinteresse dell'Istituto Agrario la Galileo attraversa un periodo di profonda crisi economica. Nel [[1895]] viene costituita una [[società in accomandita semplice]], con Accomandatario è l'Ingegner Giulio Martinez e accomandante l'Istituto Vegni. La nuova società che mantiene la denominazione Officina Galileo iniziando l'attività il [[1º luglio]] [[1896]] e avviò in tale la produzione di strumenti ottici per la [[Regia Marina]], in particolare [[Periscopio|periscopi]] e [[Telemetro|telemetri]], produzione che sarebbe continuata per tutta la [[seconda guerra mondiale]].
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
 
== Partidos Judiciales ==
Nel [[1899]] l'Istituto Agrario Vegni, si ritira dalla società cedendo la propria quota. Il [[17 marzo]] [[1907]] l'assemblea generale degli azionisti ha deliberato lo scioglimento della Società e il [[4 aprile]] successivo costituisce la Società anonima per azioni Officine Galileo. Uno dei due vicepresidenti del [[Consiglio di amministrazione|C.d.A.]] fu lo scienziato [[Guglielmo Marconi]]. Nel luglio dello stesso anno venne acquistato un appezzamento di terreno a Rifredi e nel [[maggio]] [[1909]] è iniziato il trasferimento dei macchinari nello stabilimento di Rifredi dove il [[27 settembre]] dello stesso anno è iniziata la regolare attività delle Officine Galileo.
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
Tra il 1909 e il [[1911]], viene costruito il primo padiglione produttivo meccanotessile a Rifredi denominato “M” ed è costituito da un primo nucleo, avente una tipologia strutturale a campate in ferro e vetro con pilastri in ghisa, e da un ampliamento successivo in calcestruzzo armato, realizzato fra il [[1914]] e il [[1918]].<ref>[http://www.verdiananetwork.com/progettocartoline/officine-galileo-meccanotessile-spa OFFICINE GALILEO MECCANOTESSILE Spa]</ref> Gli ultimi ampliamenti, eseguiti a ridosso della [[prima guerra mondiale]], riguardano gli alloggi per gli operai e i locali per la mensa. Superata la crisi, a causa della prima guerra mondiale, il periodo di maggior fulgore per la “Galileo” è quello fra le due guerre grazie alle grandi commesse per la Regia Marina. Nel periodo bellico gli occupati nello
stabilimento di Rifredi erano oltre 8000 e l’antenna dei primi radar installati sulle navi italiane era di realizzazione delle Officine Galileo., così come le centrali di direzione del tiro e i telemetri stereoscopici.
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
Terminata la guerra, l’Azienda si trovò pesantemente penalizzata, con molti macchinari che alla fine del [[1943]] erano stati trasferiti nel [[Nord Italia]], gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che avevano pesantemente bombardato tutto il quartiere di Rifredi, con interi reparti dell’Officina distrutti ed i [[Germania nazista|Tedeschi]] in ritirata che avevano fatto saltare buona parte dei macchinari rimasti.
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
L’attività produttiva, dopo la guerra, venne autorizzata dagli Alleati solo per la realizzazione di prodotti non strategici. Il problema della conversione delle attività da militari a civili fu però affrontato e risolto grazie alle esperienze acquisite in un gran numero di settori, per cui nel [[1945]] venne preparato un piano di sviluppo che privilegiava le produzioni civili e, ancora una volta i settori di attività furono vastissimi, andando dalla strumentazione elettrica agli apparati per l’[[Vuoto (fisica)|alto vuoto]] e in particolare venne sviluppata la produzione di macchine e telai per l’industria tessile anche per la presenza della vicina [[Prato]] che alla fine della guerra si trovava con oltre il 40% dei macchinari e delle fabbriche tessili distrutte.
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
[[Immagine:Ferrania condor I.jpg|thumb|La fotocamera a telemetro Condor I. Evidente l'ispirazione ai modelli Leica]]
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
Nell'ambito della riconversione dell'industria bellica nel secondo [[dopoguerra]], la Galileo sviluppò la produzione di [[Fotocamera|fotocamere]] economiche ma di buona qualità sulla falsariga dei modelli prestigiosi prodotti dalla tedesca [[Leica]], in particolare rifacendosi alla Leica III. La prima prodotta nel [[1947]] fu la Condor I, una 35&nbsp;mm a [[Formato (fotografia)|formato]] intero 24×36 dotata di [[Fotocamera a telemetro|telemetro]], commercializzata dalla [[Ferrania S.p.A.|Ferrania]]. A questa seguirono la Condor Junior, semplificata, la Candog destinata al mercato australiano, la versione economica Condoretta e infine nel [[1952]] la Condor II dotata di un [[Obiettivo fotografico|obiettivo]] a sei lenti Esaog da 50&nbsp;mm f/2.0, l'obiettivo più luminoso che sia stato fabbricato interamente in Italia<ref>[http://www.nadir.it/ob-fot/cecchi_IFI-3/index.htm Fonte http://www.nadir.it]</ref>.
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
La produzione di fotocamere terminerà alla metà degli anni cinquanta; tuttavia la filiale milanese costruirà a partire dal 1953, e per una decina d'anni, una microcamera (formato 12×17&nbsp;mm) su pellicola 16&nbsp;mm, simile alle più note [[Minox]]. L'apparecchio, denominato GAMI (Galileo Microcamera o Galileo Milano) presenta caratteristiche di eccellenza, non inferiori a quelle della famosa concorrente tedesca: mirino con telemetro accoppiato, otturatore a lamelle metalliche sul piano focale con tempi da 1 a 1/1000&nbsp;s,esposimetro e motore a molla incorporati, obiettivo 25&nbsp;mm F/1.9 (Galileo Esamitar), una vasta gamma di accessori come treppiedi, lenti macro, aggiuntivi ottici, ingranditori, sviluppatrici ecc<ref>[http://www.nadir.it/ob-fot/cecchi_IFI-4/index.htm Fonte http://www.nadir.it]</ref>
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
 
== Altri progetti ==
Nel [[1980]] la sede venne trasferita da Rifredi al nuovissimo insediamento di [[Campi Bisenzio]]. Nel [[1994]] le Officine Galileo acquisiscono della [[EFIM]] la [[SMA-Segnalamento marittimo ed aereo]] dalla [[EFIM]]. Il settore tessile, che già prima del trasferimento a Campi di Bisenzio si era distaccato dalle Officine Galileo costituendo la Galileo Meccanotessile, chiude dopo pochissimi anni dal trasferimento a Campi di Bisenzio, perché non più competitivo ed i dipendenti vengono reintegrati nelle
{{interprogetto}}
Officine Galileo.
 
== Collegamenti esterni ==
L'aziensa che dalla fine dell’[[Secolo XIX|Ottocento]] era di proprietà dll’Ing. Giulio Martinez, è rimasta legata fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]]
* {{Collegamenti esterni}}
ad una conduzione di tipo familiare. Successivamente ai Martinez, la proprietà passò a delle Società: dapprima
una finanziaria, la [[SADE]] ([[Società Adriatica di Elettricità]]), quindi [[Montedison]], [[Bastogi Finanziaria|Bastogi Sistemi]], [[Efim]] e infine
[[Finmeccanica]] di cui l’attuale [[Selex Galileo]] fa parte. Il nome verrà sostanzialmente mantenuto fino alla fine dell’anno [[2001]], quando, a seguito di cambiamenti negli assetti proprietari, l’Azienda assume, il nome di “[[Galileo Avionica]]” che cambierà ancora, nel [[2010]], in [[SELEX Galileo|“Selex Galileo”]].
 
{{Province della Spagna}}
Con il passaggio della proprietà a Finmeccanica, avvengono ulteriori grossi cambiamenti, in quanto viene deciso che il [[Core business|“Core Business”]] dell’Azienda deve essereconcentrato nei settori militare e spaziale, per cui altri settori, nei quali comunque la "Officine Galileo" era leader mondiale vengono ceduti: il settore dell’[[Vuoto (fisica)#Gradi di vuoto|Alto Vuoto]] va a costituire la Galileo Vacuum System del gruppo [[Fata (disambigua)#Tecnologia|F.A.T.A.]] con sede a [[Prato]], il settore [[Durometro|Durometria]] viene ceduto alla L.T.F. con sede a [[Bergamo]], il settore fotogrammetria costituisce la Galileo Siscam con sede a Firenze; altri settori tradizionali, Strumentazione elettrica, Strumentazione ottica, Fotografia ecc. erano già stati abbandonati ancor prima di lasciare la sede di Rifredi.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:Provincia di Huesca| ]]
Da segnalare la Biblioteca dell'azienda, che conserva circa 4.800 testi e molti periodici relativi alla meccanica, all'ottica, alla tecnologia del vuoto, all'ingegneria militare e all'informatica.<ref>[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/OfficineGalileo.html Itinerari Scientifici in Toscana - Officine Galileo]</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.galileoavionica.it Sito ufficiale]
 
{{Portale|Aziende|Design}}
 
[[Categoria:Officine Galileo]]