Irmina di Oehren e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q289060
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{Santo
{{Divisione amministrativa
|nome= Sant'Irmina di Oehren
|Nome = Provincia di Huesca
|immagine=
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|didascalia=
|Panorama =
|note=Badessa
|Didascalia =
|nato= [[VII secolo]]
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|morto= [[716]]
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|venerato da= Chiesa cattolica
|Stato = ESP
|beatificazione=
|Grado amministrativo = 2
|canonizzazione=
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|santuario principale=
|ricorrenzaCapoluogo = [[24 dicembreHuesca]]
|Amministratore locale =
|attributi=
|patronoPartito di=
|Data elezione =
}}
|Data istituzione =
{{Bio
|Altitudine =
|Nome =Irmina di Oehren
|Abitanti = 228566
|PostCognomeVirgola = o '''Ermina''' o '''Erminia di Treviri'''
|SessoNote abitanti = F
|Aggiornamento abitanti = 2010
|LuogoNascita = Treviri
|Sottodivisioni =
|GiornoMeseNascita =
|Divisioni confinanti =
|AnnoNascita = VI secolo
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|LuogoMorte = Wissembourg
|GiornoMeseMortePrefisso =
|Codice statistico =
|AnnoMorte = 716
|Targa =
|Attività=santa
|Nome abitanti = oscense
|Attività2 = monaca
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|Nazionalità = tedesca
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|FineIncipit = fu la fondatrice e la prima badessa del monastero di [[Oehren]], nei pressi di [[Treviri]]
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
==Biografia==
Secondo Teofredo, [[abate]] di [[Abbazia di Echternach|Echternach]] e suo biografo, sarebbe stata figlia del re [[merovingi]]o [[Dagoberto II]] e della principessa anglosassone Matilde, nipote di san [[Sigeberto III]], e sorella di [[Adele di Pfalzel|santa Adele]]<ref>Mario Sgarbossa, ''I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente'', II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3. p. 723</ref> (che invece, secondo altre fonti,<ref name=Settipani>{{fr}} Christian Settipani, ''Les Ancêtres de Charlemagne'', Paris, Société atlantique d'impression, 1989, 170 p. ISBN 2-906483-28-1.</ref> sarebbe stata sua figlia insieme a [[Plectrude]], moglie di [[Pipino di Herstal]]): sarebbe diventata monaca dopo la scomparsa del suo promesso sposo, morto la vigilia delle nozze, e avrebbe fondato un monastero [[benedettini|benedettino]] presso un castello donatole dal padre.
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
Storicamente ella è nota dall'atto di fondazione dell'[[abbazia di Echternach]] alla quale ella cedette la metà di una villa che possedeva nella città di [[Echternach]] ([[Lussemburgo]]).<ref>L'altra metà della villa sarebbe stata ceduta nel [[706]] da [[Plectrude]], moglie di [[Pipino di Herstal]] e figlia del [[siniscalco]] Ugoberto. Gli storici sono concordi nel ritenere che la villa di [[Echternach]] era stata precedentemente oggetto di una divisione fra il duca Teodardo ed il fratello, padre di Irmina. ({{fr}} Christian Settipani, ''Les Ancêtres de Charlemagne'', pp. 38-39)</ref>
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
Questa seconda interpretazione storica<ref name= Settipani/> vuole che Irmina di Oehren fosse andata sposa nel [[693]] al Ugoberto († [[697]]/[[698]]), [[siniscalco]] di [[Clodoveo III]] e [[conte palatino]] nel [[697]], al quale avrebbe dato i figli:
 
== Geografia antropica ==
* Attala, identificata con [[Adela di Pfalzel|Sant'Adela]], badessa di Pfalzel;
=== Suddivisioni amministrative ===
* Rolando o Crodelindo;
==== Comarche ====
*[[Plectrude]], sposa di [[Pipino di Herstal]], [[maestro di palazzo]] d'[[Austrasia]], poi di [[Neustria]] e della [[Regno di Borgogna|Borgogna]];
{| colspan="10"
*Regentrude, andata sposa a Teodeberto, [[duca di Baviera]];
|valign=top|
*[[Bertrada di Prüm|Bertrada]], principale donatrice al momento della sua fondazione dell'[[abbazia di Prüm]], madre di Cariberto, conte di Laon, a sua volta padre di [[Bertrada di Laon]], moglie di [[Pipino il Breve]].
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
== Culto ==
|valign=top|
La sua memoria liturgica è celebrata il [[24 dicembre]].
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
== Note ==
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
<references/>
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
== Bibliografia ==
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
* {{fr}} Christian Settipani, ''Les Ancêtres de Charlemagne'', Paris, Société atlantique d'impression, 1989, 170 p. ISBN 2-906483-28-1.
 
* {{de}} Eduard Hlawitschka, ''Zu den Grundlagen des Aufstieg des Karolinger. Beschäftignung mit zwei Büchern von Matthias Werner'', in ''Rheinische Vierteljahrsblätter'', 1985, p. 1-61.
== Partidos Judiciales ==
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{santiebeati|82950|Sant'Irmina di Treviri}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
{{Province della Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:BadesseProvincia di Huesca| ]]
[[Categoria:Santi per nome|Irmina]]
[[Categoria:Santi dell'VIII secolo|Irmina]]
[[Categoria:Santi benedettini|Irmina]]