Néstor Sensini e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{protetta}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = NéstorProvincia Sensinidi Huesca
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|NomeCompleto = Roberto Néstor Sensini
|Panorama =
|Immagine = Néstor Sensini.jpg
|Didascalia = Néstor Sensini con la maglia dell'Udinese (1993)
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|Altezza = 179
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|Sesso = M
|Stato = ESP
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Grado amministrativo = 2
|Disciplina = Calcio
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|Squadra =
|Capoluogo = [[Huesca]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Amministratore locale =
|TermineCarriera= 22 gennaio 2006 - giocatore
|GiovaniliAnniPartito =
|Data elezione =
|GiovaniliSquadre =
|Data istituzione =
|Squadre =
|Altitudine =
{{Carriera sportivo
|Abitanti = 228566
|1986-1989|{{Calcio Newell's|G}}|74 (2)
|Note abitanti =
|1989-1993|{{Calcio Udinese|G}}|149 (8)
|Aggiornamento abitanti = 2010
|1993-1999|{{Calcio Parma|G}}|156 (11)
|Sottodivisioni =
|1999-2000|{{Calcio Lazio|G}}|24 (1)
|Divisioni confinanti =
|2000-2002|{{Calcio Parma|G}}|35 (0)
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = oscense
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
{{Carriera sportivo
|2002-2006|{{Calcio Udinese|G}}|91 (7)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2006|{{Calcio Udinese|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Estudiantes|A}}|
|2009-2011|{{Calcio Newell's|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Colon|A}}|
|2014-2015|{{Calcio Atletico de Rafaela|A}}|
}}
|AnniNazionale = 1987-2000
|Nazionale = {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 59 (0)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|1989}}}}
|Aggiornato = 21 febbraio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Roberto Néstor
|Cognome = Sensini
|ForzaOrdinamento = Sensini ,Nestor
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arroyo Seco
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita= 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Terzino]] o [[mediano (calcio)|mediano]], spesso risultava vincitore nei contrasti<ref name= Inter />; era inoltre bravo negli inserimenti<ref name= Inter /> e a volte trovava la via del gol.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/10/Sensini_verso_Parma_co_0_9311105554.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=Sensini verso Parma|giorno=10|mese=novembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Durante gli anni dimostra di essere un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente]],<ref name= Treccani > {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-nestor-sensini_res-6e424338-ed57-11e2-9888-00271042e8d9_(Enciclopedia-dello-Sport)/|editore=Enciclopedia dello Sport dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|autore=Matteo Dotto|titolo=Sensini, Roberto Nestor|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref name= Jolly >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/19/ecco-nestor-jolly-felice.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Ecco Nestor jolly felice|giorno=19|mese=settembre|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref name= Lazio /><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/17/roma-lazio-non-solo-sara-brasile-argentina.html|pubblicazione=La Repubblica|autore=Giulio Cardone|titolo=Roma-Lazio? Non solo Sarà Brasile-Argentina|giorno=17|mese=novembre|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> riuscendo a giocare in ogni ruolo sia della difesa sia del centrocampo.<ref name= Treccani /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Sampdoria_calcio_avvio_co_0_9807043132.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=La Sampdoria da' il calcio d'avvio|autore=Giancarla Ghisi|giorno=4|mese=luglio|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Calciatore principalmente difensivo, Sensini partecipava attivamente anche all'azione offensiva,<ref name= Parma /> giocando a centrocampo nel [[3-5-2]] di [[Nevio Scala]],<ref name= Inter /> come [[terzino]] sinistro nella difesa a 4 di [[Carlo Ancelotti]],<ref name= Ancelotti >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/16/Udinese_recupera_Parma_arrabbia_co_0_9802164718.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=L'Udinese recupera e il Parma s'arrabbia|autore=Alberto Franco|giorno=16|mese=febbraio|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>, come [[difensore centrale]] nel [[3-4-1-2]] di Malesani<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/07/Parma_boccia_Inter_nella_sfida_co_0_9901071991.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Fabio Monti, Roberto Schianchi e Roberto Perrone|titolo=Il Parma boccia l'Inter nella sfida-verità|giorno=7|mese=gennaio|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> e come mediano e difensore centrale nel [[4-4-2]] di Eriksson.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/18/gioca-stankovic-nedved-in-tribuna.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Gioca Stankovic Nedved in tribuna|autore=Giulio Cardone|giorno=18|mese=dicembre|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/25/Sensini_Veron_tuffo_nel_passato_co_10_9909258360.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Sensini-Veron, tuffo nel passato|autore=Giuseppe Toti|giorno=25|mese=settembre|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Risulta più volte decisivo,<ref name= Inter >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/24/Zola_inventa_Parma_sogna_ancora_co_0_9504241868.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Zola inventa e Parma sogna ancora|autore=Giancarlo Padovan, Fabio Monti e Giorgio Rondelli|giorno=24|mese=aprile|anno=1995|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref name= Ancelotti /><ref name= Decollo >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/30/Sensini_decollare_Udinese_co_0_02093010642.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Riccardo De Toma|titolo=Sensini fa decollare l'Udinese|giorno=30|mese=settembre|anno=2002|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> in diverse partite, dove sovente si guadagna la palma di migliore in campo.<ref name= Inter /><ref name= Ancelotti /><ref name= Decollo />
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Figlio di immigrati [[italiani]] (si può notare anche dal cognome), Sensini inizia a giocare a vent'anni nella squadra del [[Newell's Old Boys]] dove conta 74 partite e 2 gol fino al 1989, quando si trasferisce in Italia per giocare con la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]], dove in quattro stagioni totalizza 138 partite e segna 9 reti, divenendo presto uno dei leader della squadra.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/07/Udinese_segregata_Campana_duro_scelta_co_0_9204076229.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Udinese segregata, Campana duro: "scelta medioevale"|autore=Stefano Edel|giorno=7|mese=aprile|anno=1992|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> L'esordio in Serie A arriva il 27 agosto 1989 alla prima giornata in Udinese-Roma 1-1 e circa 20 giorni dopo, il 17 settembre 1989, segna anche il suo primo gol in Udinese-Sampdoria 3-3. Si rende protagonista dello [[Serie A 1992-1993#Spareggio salvezza|spareggio salvezza della stagione 1992-1993]] giocato a Bologna contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]: incaricato di marcare [[Gheorghe Hagi]], Sensini riesce ad annullarlo, contribuendo alla vittoria dell'Udinese per 3-1.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/13/Udinese_scopre_salvezza_dietro_angolo_co_0_93061314912.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=L'Udinese scopre la salvezza dietro l'angolo|autore=Alberto Costa e Luca Bottura|giorno=13|mese=giugno|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Nell'autunno del 1993 passa al [[Parma Football Club|Parma]] per 7 miliardi di lire<ref name= Parma >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/21/Parma_vuole_tenere_testa_alta_co_0_93112110996.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Il Parma vuole tenere la testa alta|autore=Roberto Perrone|giorno=21|mese=novembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> più il cartellino di [[Fausto Pizzi]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/11/milan-10-miliardi-per-desailly.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Milan, 10 miliardi per Desailly|giorno=11|mese=novembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> per sostituire l'infortunato [[Georges Grün]],<ref name= Parma /> al quale è subito paragonato per qualità tecniche e tattiche.<ref name= Parma /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/01/qui_Parma_potere_non_logora_co_0_9312019742.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Qui Parma, il potere non ci logora|autore=Roberto Perrone|giorno=1|mese=dicembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Nell'autunno del 1997, salta qualche incontro a causa di una contrattura.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/26/Parma_con_Sparta_chiama_sosia_co_0_97112611064.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Il Parma con lo Sparta chiama il sosia di Guardiola|giorno=26|mese=novembre|anno=1997|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Con l'arrivo di [[Alberto Malesani]] alla guida del Parma, Sensini si vede tolto il posto da titolare,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/15/Roma_passeggiata_Danimarca_co_10_9809158840.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Franco Melli e Stefano Petrucci|titolo=Roma, passeggiata in Danimarca|giorno=15|mese=settembre|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> decidendo di trasferirsi alla Lazio nel giugno del 1999, in cambio di 8 miliardi di lire e firmando un triennale da 2 miliardi a stagione,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/25/ultimo-colpo-juve-preso-oliseh.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Ultimo colpo Juve, preso Oliseh|autore=Benedetto Ferrara|giorno=25|mese=giugno|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> fortemente voluto da [[Sven Goran Eriksson]].<ref name= Lazio >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/30/lazio-de-la-pena-ultimo-atto-inzaghi-si.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Lazio-De la Pena, ultimo atto Inzaghi si avvicina alla Roma|autore=Giulio Cardone e Andrea Sorrentino|giorno=30|mese=giugno|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/01/de-la-pena-ultimo-scoglio.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=De la Pena, ultimo scoglio|giorno=1|mese=luglio|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/26/panucci-djetou-sensini-nei-piani-dei-biancazzurri.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Panucci, Djetou o Sensini nei piani dei biancazzurri|giorno=26|mese=agosto|anno=1998|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/19/Anelka_alla_Lazio_quasi_fatta_co_10_9906197390.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Giuseppe Toti|titolo=Anelka alla Lazio, quasi fatta|giorno=19|mese=giugno|anno=1999|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Termina la sua esperienza nella squadra ducale con 156 partite e 12 marcature realizzate.
 
Alla sua prima stagione con la maglia della Lazio, Sensini si ferma per un mese durante il precampionato a causa di uno stiramento.<ref name= Jolly /> Dopo aver collezionato 24 presenze e 1 gol, vincendo il [[Serie A 1999-2000|campionato]], la [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana 2000|Supercoppa italiana]], nell'estate del 2000 è scambiato con [[Dino Baggio]], ritornando a Parma, dove ritrova Malesani.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/28/Inter_ripari_preso_Gresko_co_0_0010281927.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=L'Inter ai ripari: preso Gresko|autore=Fabio Monti|giorno=28|mese=ottobre|anno=2000|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/30/Parma_prova_ripartire_Sensini_Boghossian_co_0_0010302250.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Il Parma prova a ripartire da Sensini e Boghossian|autore=Roberto Schianchi|giorno=30|mese=ottobre|anno=2000|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Al Parma conta 35 presenze in campionato senza segnare.
 
Nel 2002 si trasferisce all'Udinese. Nel marzo 2004 subisce una distorsione alla caviglia,<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-sensini-stop-distorsione-alla-caviglia/449717?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese; Sensini stop: distorsione alla caviglia|giorno=2|mese=marzo|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> restando fermo per quasi due mesi<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-sensini-verso-il-recupero/501356?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese: Sensini verso il recupero|giorno=22|mese=aprile|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> e subendo anche un intervento chirurgico nel maggio successivo.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-sensini-operato-alla-caviglia/523712?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese: Sensini operato alla caviglia|giorno=13|mese=maggio|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> A fine stagione rinnova fino a giugno 2006<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-sensini-resta-ancora-un-anno/541034?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese: Sensini resta ancora un anno|giorno=27|mese=maggio|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>, accettando una lieve diminuzione dell'ingaggio.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-sensini-rinnova-contratto-di-un/164596?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese: Sensini rinnova contratto di un anno|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Dopo cinque mesi lontano di campi di gioco, Sensini subisce un ulteriore infortunio in allenamento nell'ottobre del 2004, questa volta alla spalla.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-infortunio-alla-spalla-per-sensini/693181?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Udinese: infortunio alla spalla per Sensini|giorno=20|mese=ottobre|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Ritiratosi nel gennaio del 2006, termina la sua esperienza calcistica giocando 91 partite e segnando 7 reti nelle sue ultime quattro stagioni a Udine. Disputa la sua ultima partita in A il 22 gennaio 2006 contro la [[AS Roma|Roma]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/27/Allenatore_giocatore_primo_Fossati_all_co_0_20130227_b5763a94-80aa-11e2-be6e-a086237ba267.shtml|autore=Fabio Monti|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Allenatore-giocatore, il primo fu Fossati all'Inter|giorno=27|mese=febbraio|anno=2013|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> all'età di 39 anni e 102 giorni, fatto che lo rese il più vecchio calciatore straniero ad aver disputato un incontro in Serie A. Questo record è stato successivamente battuto dal connazionale [[Javier Zanetti]], il 26 novembre 2012.<ref>[http://www.mail-archive.com/bolaml@yahoogroups.com/msg39993.html Record Serie A] mail-archive.com</ref>
 
Complessivamente Sensini giocò con le squadre di club 520 incontri segnando 31 reti.
 
Con la [[nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] partecipò a tre mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]], [[campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]) e partecipò ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici del 1996]]. [[Capitano (calcio)|Capitanò]] la ''Seleccìon'' dal 1998 al 2001 nella prima parte della [[Marcelo Bielsa|gestione Bielsa]]. Uno strappo muscolare gli fece saltare [[campionato mondiale di calcio 2002|il Mondiale del 2002]].<ref name= Sensini >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/07/Sensini_anti_pensionato_racconto_mia_co_9_040607092.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Sensini, l'anti-pensionato «Vi racconto la mia Italia»|autore=Matteo Dotto|giorno=7|mese=giugno|anno=2004|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Era inoltre presente anche alla rassegna del [[campionato mondiale di calcio 1986|1986 in Messico]], convocato nella "Renato Cesarini", una rappresentativa giovanile usata come [[sparring partner]] per la Nazionale argentina.<ref name= Sensini />
 
=== Allenatore ===
L'11 febbraio 2006, la famiglia Pozzo annuncia Sensini come nuovo allenatore dell'Udinese affiancato da [[Loris Dominissini]] al posto dell'esonerato [[Serse Cosmi]], e il calciatore sceglie di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/02_Febbraio/09/trap.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Udinese: esonerato Cosmi|giorno=11|mese=febbraio|anno=2006|accesso=24 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/11/Cosmi_via_Udinese_promuove_Sensini_co_9_060211128.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Cosmi via, l'Udinese promuove Sensini allenatore|autore=Alessandro Pasini|giorno=11|mese=febbraio|anno=2006|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Sensini esordisce con una vittoria in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], per 3-0 sul [[RC Lens|Lens]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/16/Udinese_travolge_Lens_co_9_060216133.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=L'Udinese (3-0) travolge il Lens|giorno=16|mese=febbraio|anno=2006|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> ma il 20 marzo seguente, annuncia le dimissioni dall'incarico.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/tornagaleone/tornagaleone/tornagaleone.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Udinese, ancora un cambio tecnico Sensini abbandona, arriva Galeone|giorno=20|mese=marzo|anno=2006|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Nel dicembre 2007 firma per l'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]],<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-argentina-sensini-nuovo-allenatore-dellestudiantes/2767086?refresh_ce|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Calcio, Argentina: Sensini nuovo allenatore dell'Estudiantes|giorno=22|mese=dicembre|anno=2007|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> raggiungendo il terzo posto nel Torneo di [[Campionato di calcio argentino 2007-2008|Clausura 2008]]. A seguito dei cattivi risultati ottenuti nell'avvio dell'[[Campionato di calcio argentino 2008-2009|Apertura 2008]] - 5 punti nelle prime 6 partite -, il 18 settembre 2008 rassegna le dimissioni dall'incarico. Dal 2009 fino all'11 aprile 2011 è stato allenatore del [[Newell's Old Boys]]. Sensini ha dato le dimissioni in seguito alla sconfitta per 2-0 rimediata contro il [[Velez Sarsfield]]. Al suo posto è stato ingaggiato [[Javier Torrente]], ex assistente di [[Marcelo Bielsa|Bielsa]] in nazionale, per far risalire la squadra che si trova ultima in classifica dopo 10 giornate<ref>{{Cita news|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=262723|titolo= UFFICIALE: Roberto Sensini lascia il Newell's Old Boys|pubblicazione= TMW.com|giorno=11|mese=aprile|anno=2011|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
Il 21 febbraio 2012 diviene allenatore del [[Club Atlético Colón|Colón]] in sostituzione del dimissionario [[Mario Sciacqua]]: la chiamata di Sensini è stata fatta per volere di [[Gabriel Omar Batistuta]], segretario tecnico del club.<ref>{{Cita news|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/02/21/visualizza_new.html_102356600.html|titolo= UFFICIALE: Nestor Sensini nuovo tecnico del Colon|editore= ansa.it|data= 21 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Nestor-Sensini-nuovo-tecnico-Colon/21-02-2012/1-A_001257773.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Nestor Sensini nuovo tecnico del Colon|giorno=21|mese=febbraio|anno=2012|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> Il 17 marzo 2013 decide di rassegnare le dimissioni, lasciando così la guida della formazione rossonera.
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
=== Dopo il ritiro ===
Nel 2009 si scopre che Sensini, quattro anni prima, era stato raggirato da un imprenditore che era riuscito a sottrargli circa € 240.000.<ref>{{cita news|url=http://bologna.repubblica.it/dettaglio/condannato-ernesto-foglia-sensini-tra-le-sue-vittime/1807626|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Condannato Ernesto Foglia Sensini tra le sue vittime|giorno=17|mese=dicembre|anno=2009|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:Newell's Old Boys: 1987-1988
 
== Geografia antropica ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
=== Suddivisioni amministrative ===
:Lazio: [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]
==== Comarche ====
{| colspan="10"
|valign=top|
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
|valign=top|
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
:Lazio: [[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
 
== Partidos Judiciales ==
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Parma: [[Supercoppa UEFA 1993|1993]]
:Lazio: [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
==== Nazionale ====
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
{{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
:{{OE|calcio|1996}}
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
 
== NoteAltri progetti ==
{{references|2interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{NFT|10712|Nestor_Sensini}}
 
{{Province della Spagna}}
{{Nazionale argentina copa america 1989}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale argentina mondiali 1990}}
{{portale|spagna}}
{{Nazionale argentina mondiali 1994}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale argentina mondiali 1998}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Argentini vincitoriProvincia di medaglia d'argentoHuesca| olimpica]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]