Pomeriggio Cinque e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{Programma
{{Divisione amministrativa
|Tipo=Televisione
|Nome = Provincia di Huesca
|Logo=PomeriggioCinque.png
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|Dimensione logo= 345
|Panorama =
|Didascalia=Un'immagine della sigla della ottava edizione
|Didascalia =
|Genere=[[Attualità]], [[Talk show]]
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
|Edizioni = 9
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|Durata = 95 minuti <small>(17:10-18:45)</small>
|Stato = ESP
|Produttore=[[Videonews]] - Fabrizio Spazzini
|Grado amministrativo = 2
|Presentatore= [[Barbara D'Urso]]
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|Regista= Giovanni Barbaro
|Capoluogo = [[Huesca]]
|Anni di produzione=[[2008]] - in corso
|Amministratore locale =
|NomeProgramma = Pomeriggio Cinque
|Partito =
|Rete=[[Canale 5]]
|Data elezione =
|Url= [http://www.video.mediaset.it/programma/pomeriggio_5/archivio-video.shtml ''Pomeriggio Cinque'']
|Data istituzione =
| Slogan = "Ci piace raccontare l'Italia vera".
|Altitudine =
|Abitanti = 228566
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = oscense
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
'''''Pomeriggio Cinque''''' è un [[rotocalco televisivo]] [[italia]]no in onda dal 1° settembre [[2008]] su [[Canale 5]], con la conduzione di [[Barbara D'Urso]], in diretta dal lunedì al venerdì, dalle 17:10 circa alle 18:45.
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
== Il programma ==
=== Conduttrice ===
* [[Barbara D'Urso]]: dal 1º settembre 2008 (fino al 19 settembre 2008 con [[Claudio Brachino]])
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
=== Sigla, produzione e firma ===
Fino al 19 dicembre 2008 la sigla era creata appositamente per il programma. Dal 12 gennaio [[2009]] è la versione orchestrale della canzone ''[[Follow You Follow Me]]'' dei [[Genesis]], che dal 1º settembre [[2014]] è più breve. Il programma è realizzato dalla testata giornalistica italiana e indipendente [[Videonews]] e attualmente è scritto da [[Barbara d'Urso|Barbara D'Urso]], Ivan Roncalli e Giuseppe Rolleri. Il direttore responsabile del programma è il direttore di [[Videonews]], quindi [[Claudio Brachino]]<ref name=broggiato>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/91458/boom-mario-giordano-al-tg4-claudio-brachino-a-videonews-anna-broggiato-a-studio-aperto|titolo=Giordano al Tg4, Brachino a Videonews, Broggiato a Studio Aperto|sito=DavideMaggio.it}}</ref>.
 
=== EdizioniGeografia antropica ===
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Prima edizione (2008-2009) ====
==== Comarche ====
Il programma inizia il 1º settembre [[2008]], dallo studio 6 di Cologno Monzese, condotto da [[Barbara D'Urso]] e [[Claudio Brachino]], già conduttori del rotocalco mattutino ''[[Mattino Cinque]]''. Dal 22 settembre, Brachino lascia definitivamente (per motivi di lavoro con la direzione di [[Videonews]]) la conduzione alla D'Urso, che durante la stagione tratta argomenti di cronaca, costume, gossip e contiene al suo interno le strisce giornaliere (cioè i day-time) dei [[reality show]] di [[Mediaset]], tra cui ''[[La talpa (reality show)|La talpa]]'' (in onda nell'autunno 2008 su [[Italia 1]]), ''[[Grande Fratello 9]]'' (in onda nell'inverno 2009 su [[Canale 5]]) e ''[[La fattoria (quarta edizione)|La fattoria]]'' (in onda nella primavera 2009 su [[Canale 5]]), che vengono commentate dagli ospiti in studio, tra i quali spesso figurano gli stessi concorrenti esclusi, con i loro parenti. Dal 29 settembre 2008, il programma è diviso in due parti: la prima dalle 16:55 alle 17:50 e la seconda dalle 18:10 alle 18:50 circa. A dividere le due parti è il [[TG5|TG5 Minuti]], spostato alle 17:55 circa. Dal 12 gennaio [[2009]], dopo la pausa natalizia, il programma, visto il successo ottenuto nell'autunno 2008, subisce un restyling con uno studio completamente rinnovato con la presenza del pubblico. In questa prima stagione vengono prodotti degli speciali: il 6, 7, 8 e 9 aprile 2009 per informare sul [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto che ha colpito l'Aquila]], il 10 aprile per parlare dei funerali dei caduti del sisma. La prima edizione ha una media del 20,12% di share: visto il successo, il programma fu riproposto per la stagione successiva.
{| colspan="10"
 
|valign=top|
==== Seconda edizione (2009-2010) ====
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
Il programma viene confermato per una seconda edizione sempre con la conduzione di [[Barbara D'Urso]].<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/21/Cresce_importanza_del_daytime_tv_co_9_090921071.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/21/Cresce_importanza_del_daytime_tv_co_9_090921071.shtml|titolo=Cresce l'importanza del daytime in tv|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=9|anno=2009|pagina=55|accesso=22 aprile 2010}}</ref> Il programma conserva la formula dell'anno precedente con la sola aggiunta della presenza del [[meteorologo]] [[Paolo Corazzon]] e dell'astrologa [[Ada Alberti]]. Il programma è diviso dal [[TG5|TG5 Minuti]] in due parti: la prima tratta argomenti di attualità e costume, tra cui ''Il Caso'' e un'intervista a personaggi del mondo dello spettacolo, mentre la seconda è più incentrata sullo spettacolo e nello specifico al ''[[Grande Fratello 10]]'' durante la programmazione dello stesso. Le inviate della seconda edizione sono [[Cristina Del Basso]] e Francesca Fioretti. Ospiti ricorrenti della stagione sono [[Antonella Boralevi]], [[Anna Pettinelli]], [[Barbara Palombelli]], [[Alessandro Meluzzi]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Alessandro Cecchi Paone]] ed [[Alba Parietti]], mentre [[Raffaello Tonon]], [[Rocco Pietrantonio]], [[Francesca Cipriani]], [[Lory Del Santo]], [[Cristina Del Basso]], [[Eva Henger]] e [[Micol Ronchi]] sono spesso invitati a discutere sul ''Grande Fratello''. Prosegue per alcuni mesi anche una rubrica, iniziata sul finire della prima edizione, curata da [[Claudio Martelli]], in cui viene spiegata la [[Costituzione]]. Il programma va in onda dallo studio 10 di Cologno Monzese: la seconda edizione ha una media del 20,55% di share. La stagione inizia il 7 settembre 2009 e termina il 28 maggio 2010.
|valign=top|
 
{|
==== Terza edizione (2010-2011) ====
|- bgcolor="silver"
Il programma, sempre condotto da [[Barbara D'Urso]], viene confermato per la terza edizione che inizia il 6 settembre [[2010]]: visto il successo d'ascolto ottenuto durante la stagione, specie a partire da marzo [[2011]], il direttore di [[Canale 5]] [[Massimo Donelli]]<ref name=lascio/> decide di prolungare la messa in onda del rotocalco pomeridiano della D'Urso anche per la programmazione estiva, ovvero dal 6 giugno [[2011]] al 22 luglio [[2011]], usando il titolo (solamente a fini pubblicitari)<ref name=lascio/> ''Pomeriggio Cinque Estate'' (di cui Donelli<ref name=lascio>[http://www.davidemaggio.it/archives/68148/massimo-donelli-la-bella-soddisfazione-di-lasciare-da-vincente-durante-la-mia-gestione-sono-stati-lanciati-46-programmi Massimo Donelli intervistato da Davide Maggio]</ref> è ideatore) e questa decisione di Donelli spinge il CDA della RAI a creare ''[[Estate in diretta]]'', versione estiva del rotocalco pomeridiano di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]'', per contrastare [[Canale 5]]. Gli inviati della terza edizione del programma sono Veronica Ciardi, [[Serena Garitta]] e [[Patrick Ray Pugliese]]: gli inviati solitamente erano protagonisti di alcuni filmati e video in chiave ironica, riguardanti, ad esempio, il personaggio dell'intervista. Questa formula dell'intervista ''cuore a cuore'' (espressione usata dalla conduttrice) sostituì alcuni dei talk show sul gossip, viene importata dal rotocalco domenicale ''[[Domenica Cinque]]'' (ora condotto da [[Federica Panicucci]]) e viene introdotta nella trasmissione pomeridiana feriale a partire dal 9 marzo [[2011]] (ovvero quando il rotocalco si allunga di mezz'ora, sostituendo la striscia quotidiana registrata del talent show ''[[Amici di Maria De Filippi]]''): in precedenza i filmati degli inviati introducevano il tema del giorno. La trasmissione mantiene la stessa formula dalla stagione precedente, divisa dal [[TG5|TG5 minuti]] in due parti, la prima delle quali tratta argomenti di attualità e costume, tra cui ''Il Caso'' e appunto un'intervista a personaggi del mondo dello spettacolo, mentre la seconda è più incentrata sullo spettacolo e nello specifico al ''[[Grande Fratello 11]]'' durante la sua messa in onda e nel periodo immediatamente successivo alla fine del programma. Presenza fissa di ogni giorno è il meteorologo [[Paolo Corazzon]] con la sua rubrica ''Pomeriggio Cinque Meteo'' e dell'astrologa Ada Alberti (presente solo il venerdì) con le previsioni dell'oroscopo del fine settimana. A partire da questa edizione si decide di dare maggiore spazio alle storie della gente comune. Il programma va ancora in onda dallo studio 10 di Cologno Monzese, per ben 10 mesi consecutivi (ovvero dal 6 settembre [[2010]] al 22 luglio [[2011]]) se si include l'edizione estiva voluta da [[Massimo Donelli|Donelli]]<ref name=lascio/>, leggermente modificato nella sua scenografia: la media auditel della terza edizione di ''Pomeriggio Cinque'' è di 2.039.000 telespettatori ed il 18,52% di share. Ospiti ricorrenti dell'edizione erano, tra i tanti, [[Anna Pettinelli]], [[Barbara Palombelli]], [[Alessandro Meluzzi]] e [[Alessandro Cecchi Paone]], mentre [[Raffaello Tonon]], [[George Leonard]], [[Carmela Gualtieri]], [[Lory Del Santo]], Roger Garth, [[Rocco Pietrantonio]], [[Eva Henger]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Micol Ronchi]], [[Cristina Del Basso]], [[Massimo Maffei]], [[Francesca Cipriani]], [[Guendalina Canessa]] e [[Daniele Interrante]] erano spesso invitati a discutere del ''Grande Fratello'' e sulle derivanti questioni dei concorrenti. I preserali dei sabati estivi del 2011 trasmettono il meglio delle interviste "cuore a cuore" della d'Urso con il titolo di ''Pomeriggio Cinque Collection'' in attesa del debutto della nuova programmazione preserale (cioè il nuovo quiz ''[[Avanti un altro!]]'') di [[Canale 5]].
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
 
==== Quarta edizione (2011-2012) ====
La quarta edizione, sempre condotta da [[Barbara d'Urso|Barbara D'Urso]] va in onda dal 12 settembre [[2011]] al 1º giugno [[2012]]. Vengono introdotte diverse novità, tra cui la rubrica di cucina per il weekend, in onda all'inizio delle puntate del venerdì, la rubrica ''Questa casa non è un albergo'', in cui delle casalinghe "disperate" si vendicano dei loro mariti "fannulloni", e infine la rubrica per risolvere i piccoli problemi quotidiani casalinghi ''Sos Casa'': queste rubriche sono curate dagli inviati del programma. Gli inviati di tutta la quarta edizione del programma sono Veronica Ciardi e [[Margherita Zanatta]], le quali fino al gennaio 2012 sono affiancate dagli inviati [[Patrick Ray Pugliese]] e [[Serena Garitta]]. A partire da questa edizione, il pubblico da casa può interagire con il blog della trasmissione, curato dal valletto [[Marco Ceriani]] già presente nel programma dalla stagione precedente. Tra i tanti ospiti ed opinionisti ricorrenti di questa edizione, oltre a quelli già presenti nella precedente edizione del programma, appaiono alcuni dei concorrenti del ''[[Grande Fratello 12]]'' (tra cui [[Valeria Molin Pradel]] e Claudia Letizia) e altri nuovi opinionisti (come Marika Baldini, [[Monica Setta]] ed altri). Il programma resta all'incirca invariato nella sua formula, divisa dal TG5 minuti in due parti: la prima parte tratta (a seconda dei casi) argomenti di attualità, di cronaca e di costume, tra cui Il Caso (che può essere, a seconda dei casi, un evento di cronaca o di costume) e solitamente un'intervista a personaggi del mondo dello spettacolo, mentre la seconda parte è più incentrata sulle vicende legate ai reality durante la loro messa in onda oppure si hanno talk sui fenomeni di attualità (e di costume). L'orario della trasmissione resta invariato (16:50-18:50) tranne che per le due ultime settimane, cioè, quando termina la striscia quotidiana del day-time di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', il programma inizia alle 16:30 con uno spazio chiamato ''Pomeriggio Cinque Magazine'' dove la conduttrice si occupa di cronaca rosa. La media auditel della quarta edizione di ''Pomeriggio Cinque è pari a 1.806.000 telespettatori ed il 16,15% di share. Rispetto all'anno precedente questa volta [[Massimo Donelli]]<ref name=lascio/> decide di trasformare la versione estiva di ''Pomeriggio Cinque'' in un programma più autonomo dal format originale: infatti viene creato ''[[Pomeriggio Cinque Cronaca]]''<ref name=lascio/>, condotto da [[Alessandra Viero]] con alcune modifiche nella scenografia e nel format.
 
==== Quinta edizione (2012-2013) ====
La quinta edizione del programma pomeridiano di Canale 5, sempre condotta da [[Barbara d'Urso|Barbara D'Urso]], va in onda dal 3 settembre [[2012]] al 28 giugno [[2013]]. Tra le novità di questa quinta edizione ci sono l'introduzione del segmento ''Pomeriggio Cinque Magazine'', dove la conduttrice si occupa di cronaca rosa, il passaggio dal colore rosso al colore blu nella scenografia e nella grafica (usato anche nell'edizione successiva), l'introduzione del segmento ''Pomeriggio Cinque - Da che parte stai?'' (che resta per tutta la stagione), durante il quale il pubblico in studio può interagire con gli ospiti presenti nel dibattito sul tema del giorno. Nelle puntate del lunedì inizialmente viene dato spazio al dibattito politico con quattro opinionisti, tra cui vari politici e varie personalità della società civile (tra cui [[Alessandro Banfi]], [[Morena Funari]], [[Paolo Liguori]], [[Alessandro Meluzzi]] e altri), con interazioni da parte del pubblico in studio. In seguito, il dibattito politico si estende a tutta la settimana (salvo rari casi) per l'approssimarsi prima delle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del febbraio 2013]] e poi delle [[elezioni amministrative italiane del 2013|elezioni amministrative del maggio 2013]]. A causa di questa svolta del programma verso l'informazione puntando su cronaca nera e politica ed del taglio del budget rispetto agli anni precedenti, il cast di questa edizione viene drasticamente ridotto e spariscono quasi tutte le rubriche: l'inviato di questa edizione è Gabriele Petronio, proveniente dalle ''[[Le iene (programma televisivo)|Iene]]''. Dal 7 gennaio [[2013]] il ''[[TG5]] Minuti'' viene inglobato all'interno di ''Pomeriggio Cinque''; dal 14 gennaio, con l'avvio della nuova edizione del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', sparisce il segmento ''Magazine'' e l'inizio della trasmissione venne posticipato. ''Pomeriggio Cinque'' si prolunga fino al 28 giugno [[2013]]. La media dei diversi segmenti della quinta edizione è di 1.731.000 spettatori e il 14,50% nonostante nella prima parte (in onda prima delle ore 18:00) il programma avesse migliorato i risultati auditel rispetto all'edizione precedente, mentre la seconda parte (in onda dopo le ore 18:00) subì un netto calo negli ascolti. Nel giugno 2013 cambia parzialmente il format del programma con il passaggio di consegne tra [[Claudio Brachino]] e [[Mario Giordano]] alla direzione di [[Videonews]] (struttura che produce la trasmissione). Durante l'ultima puntata viene mostrato un filmato contenente i momenti migliori dell'edizione.
 
==== Sesta edizione (2013-2014) ====
La sesta edizione del programma pomeridiano di Canale 5, sempre condotta da [[Barbara D'Urso]], va in onda dal 2 settembre [[2013]] al 6 giugno [[2014]]. La principale novità è il rinnovamento di una parte della scenografia dello studio 10: alle spalle del pubblico, si vede uno sfondo azzurro con il logo della trasmissione e il display che separa il pubblico dalla conduttrice torna ad essere nero. Verso la metà della stagione, la grafica della trasmissione viene rinnovata sostituendo la banda blu (utilizzata per comunicare l'argomento in corso) con due piccole bande situate a destra del logo. Il programma per le sue prime due settimane di programmazione fa da traino al [[TG5]] delle 20:00, con il segmento preserale ''Pomeriggio Cinque - Happy Hour'' durante il quale vanno in onda collegamenti dalle spiagge e interviste ai protagonisti delle fiction [[Mediaset]] della nuova stagione televisiva. Da ricordare anche l'introduzione, a partire dalla seconda settimana di programmazione, del segmento ''Pomeriggio Cinque - Magazine'', assente durante la prima settimana. Dal 16 settembre 2013 avvengono dei cambiamenti, come l'eliminazione dei settori ''Pomeriggio Cinque - Magazine'' e ''Pomeriggio Cinque - Happy Hour'', e il ritorno agli orari di programmazioni pomeridiani consueti. Tra le novità di questa sesta edizione di ''Pomeriggio Cinque'' la rubrica ''Stop Omofobia'' (spazio in cui si raccontavano le storie delle persone discriminate a causa dell'orientamento sessuale) e la rubrica ''Chi ti picchia non ti ama'' (spazio in cui si raccontavano storie di donne maltrattate dai propri mariti o compagni). Questa nuova formula, confermata da [[Mario Giordano]] produce un notevole incremento di ascolti. Dal 4 marzo fino al termine della stagione torna lo spazio dedicato al ''[[Grande Fratello 13]]'' con il segmento ''Pomeriggio Cinque - Grande Fratello''. Dalla settimana precedente le [[Elezioni europee 2014|Elezioni Europee]] al termine della stagione, la seconda parte della trasmissione venne chiamata ''Pomeriggio Cinque - Elezioni Europee'' ed in seguito, durante l'ultima settimana, ''Pomeriggio Cinque - Dopo il voto cosa cambia?''. Nell'ultima puntata, come avvenuto alla fine della stagione precedente, durante i saluti finali, viene mostrato un filmato con i momenti migliori dell'edizione intitolato ''Un anno con Pomeriggio Cinque''. La media Auditel fu di 2.138.000 di spettatori con uno share del 17,47% (21.6% sul target 15-64 anni)<ref>[http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_7808.shtml Il pomeriggio di Canale 5 è il più forte della tv italiana e il più seguito in Europa - Comunicato - Qui Mediaset - Mediaset.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==== Settima edizione (2014-2015) ====
La settima edizione di ''Pomeriggio Cinque'', sempre condotta da Barbara D'Urso, va in onda dal 1º settembre 2014 al 12 giugno 2015, con una pausa natalizia dal 15 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015. Tra le novità di questa edizione, lo studio in parte rinnovato, il cambiamento del logo della trasmissione, nonché un restyling delle grafiche e della sigla e la possibilità di commentare in diretta la trasmissione sui social network con l'hashtag ''#pomeriggio5''. Nelle prime settimane di programmazione a causa dell'incompletezza del palinsesto e della conseguente assenza delle altre trasmissioni gli orari di trasmissione sono variabili per assestarsi definitivamente il 15 settembre. La trasmissione mantiene la formula della scorsa edizione, alternando aggiornamenti di cronaca a spazi più leggeri e divertenti, riconfermandosi leader della sua fascia. Riconfermata ed intensificata la presenza del giornalista Giangavino Sulas, del settimanale ''Oggi'', chiamato a commentare i fatti di cronaca trattati dalla D'Urso oltre all'Oroscopo dell'astrologa Ada Alberti, presente fin dalla prima edizione. Dal 27 gennaio è presente il segmento ''Pomeriggio Cinque - L'isola dei Famosi'', dedicato al racconto dei naufraghi in Honduras, in cui dopo il racconto dei fatti principali della giornata dei naufraghi (da parte di Emanuela Gentilin, collegata da Roma) la conduttrice commenta con diversi ospiti del mondo dello spettacolo le vicende dei concorrenti. Questo segmento è ancora presente anche dopo la conclusione del ''reality'', per intervistare tutti i concorrenti al reality. Dal 25 maggio, ovvero la settimana antecedente le elezioni regionali 2015, va in onda il segmento ''Pomeriggio Cinque - Verso il voto'', in cui sono presentati i vari candidati delle sette regioni interessate dalle elezioni. Inoltre, a differenza di quanto accaduto negli anni passati, il programma va in onda anche il 2 giugno senza fermarsi per la Festa della Repubblica. La stagione termina il 12 giugno 2015, ovvero due settimane dopo rispetto alla decisione iniziale, grazie ai buoni risultati ottenuti dal programma. Nell'ultima puntata andò in onda un filmato contenente i saluti di tutto il cast e della redazione della trasmissione, che diede l'appuntamento alla stagione successiva. La media Auditel di questa edizione era pari al 19.12% di share con 2.269.000 telespettatori<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1167243/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-pomeriggio-cinque-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2014-2015 Pomeriggio Cinque (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=21 agosto 2016}}</ref>.
 
==== Ottava edizione (2015-2016) ====
Motto: ''Pomeriggio Cinque, il pomeriggio degli italiani''
 
L'ottava edizione di ''Pomeriggio Cinque'', condotta da [[Barbara D'Urso]], va in onda dal 31 agosto 2015 al 10 giugno 2016, con una pausa dal 20 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. A partire da questa edizione, caratterizzata dall'utilizzo di telecamere ad alta definizione, il programma va in onda dallo studio 11 di [[Cologno Monzese]], con una scenografia del tutto nuova, firmata da Roberto Bassanini, nonché una nuova sigla e una nuova grafica, mantenendo lo stesso logo dell'anno precedente. Alla regia, Paolo Riccadonna viene sostituito da Giovanni Barbaro. Il nuovo gruppo autorale è formato da [[Barbara D'Urso]], Giuseppe Rolleri, Ivan Roncalli, Barbara Calabresi, Domenico Di Bernardino e Cristina Nutrizio. Il curatore è [[Alessandro Banfi]]. Anche in questa edizione i telespettatori possono commentare la puntata in diretta tramite l'[[hashtag]] ''#pomeriggio5''. Nelle prime due settimane di programmazione ''Pomeriggio Cinque'' ha una durata di circa tre ore e mezza. Questa allungata comprende ''Pomeriggio Cinque Magazine'' e ''Pomeriggio Cinque Insieme'' . Dal 14 al 18 settembre, con l'assestamento dei palinsesti, la trasmissione va in onda per circa 2 ore e mezza di diretta con la conseguente riduzione del segmento ''Magazine'' e l'allungamento del segmento ''Insieme''. Dal 21 settembre il programma ritroa la sua collocazione definitiva. La formula resta invariata (mix di cronaca e spettacolo), ma in poche puntate è presente il giornalista Giangavino Sulas, del settimanale ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''. Nella puntata del 21 settembre viene presentato, in diretta esclusiva, l'ingresso dei quattro concorrenti della casa galleggiante del ''[[Grande Fratello (quattordicesima edizione)|Grande Fratello 14]]'' e fino all'11 dicembre, è presente il segmento ''Pomeriggio Cinque - Grande Fratello''. Dal 10 marzo torna il segmento ''Pomeriggio Cinque - L'Isola dei Famosi'', in cui vengono narrate le vicende dei naufraghi e vengono intervistati i concorrenti eliminati o i loro amici e parenti. Ill 22 e 23 marzo vanno in onda due puntate speciali, per aggiornare il pubblico sugli attentati avvenuti la mattina a Bruxelles. Dal 2 maggio 2016 lo spazio dedicato al [[TG5]] non va più in onda. Dal 30 maggio al 3 giugno, il segmento finale ''Pomeriggio Cinque Insieme'' diventa ''Verso il voto'' ed ospita i candidati alle elezioni amministrative del 5 giugno.
 
Durante la stagione vengono realizzate diverse puntate speciali: il 14 novembre (al posto di ''[[Verissimo - Tutti i colori della cronaca|Verissimo]]'') per aggiornare il pubblico sull'attacco terroristico avvenuto a [[Parigi]] la sera prima<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/123440/parigi-in-fiamme-variazioni-palinsesti-di-sabato-14-novembre-2015-salta-ti-lascio-una-canzone#more-123440|titolo=ATTENTATI A PARIGI: VARIAZIONI PALINSESTI DI SABATO 14 NOVEMBRE 2015. SALTANO TI LASCIO UNA CANZONE E TU SI QUE VALES|sito=DavideMaggio.it|accesso=14 novembre 2015}}</ref>. L'8 dicembre va in onda una puntata speciale, interamente dedicata al [[Giubileo straordinario della misericordia|Giubileo della Misericordia]], aperto nella mattinata, con servizi ed ospiti sul tema. Il massimo stagionale di ascolti del programma venne raggiunto il 26 maggio 2016, ottenendo il 23% di share nella prima parte ed il 21% nella seconda. La puntata del 10 giugno è l'ultima di questa stagione: la conduttrice ospitò in studio tutti i giornalisti e gli inviati che avevano collaborato alla realizzazione del programma e con loro diede appuntamento per riprendere la trasmissione a fine estate.
 
==== Nona edizione (2016-2017) ====
Motto: ''Pomeriggio Cinque, ci piace raccontare l'Italia vera!''
 
La nona edizione di ''Pomeriggio Cinque,'' con la conduzione di [[Barbara d'Urso]], inizia il 5 settembre [[2016]] e terminerà il 16 giugno [[2017]], con una pausa dal 19 dicembre al 6 gennaio 2017. Il programma va in onda, anche quest'anno, dallo studio 11 di Cologno Monzese. Tra le novità, il parziale restyling della grafica, che quest'anno tende all'azzurro e richiama molto la scenografia dello studio. Il logo sulla destra dello schermo è luminoso e rosa. Ospiti di questa edizione sono: [[Cristiano Malgioglio]] il Lunedì e [[Platinette]] il Venerdì per commentare le vicende del [[Grande Fratello VIP|Grande Fratello Vip]]. Anche in questa edizione si può commentare con l'[[hashtag]] #pomeriggio5. La regia è affidata per la seconda volta a Giovanni Barbaro. Opinionisti fissi della trasmissione, presenti tutte le settimane, sono: Patrizia Groppelli, Francesco Nozzolino, [[Morena Zapparoli]], Roberto Alessi, Riccardo Signoretti, Karina Cascella, [[Éva Henger|Eva Henger]], Pietro Lorenzetti, Chicco Nalli. La prima puntata ha un ascolto medio di 1.989.000 telespettatori pari ad uno share del 22.09%, un grande successo, confermato per tutta la stagione.
 
=== Riepilogo delle edizioni ===
{| class="wikitable"
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
! Edizione!! Periodo!! Conduttrice!! Inizio!! Fine
!Telespettatori!! Share
!Sede
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|<center>1</center>|| [[2008]]-[[2009]]|| rowspan="9" | [[Barbara d'Urso]]||1º settembre || 5 giugno||2.063.000|| 20,12%
|Studio 6 e 5 di Cologno Monzese
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|<center>2</center>|| [[2009]]-[[2010]]||7 settembre||28 maggio||2.097.000|| 20,55%
| rowspan="6" |Studio 10 di Cologno Monzese
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|<center>3</center>|| [[2010]]-[[2011]]||6 settembre || 22 luglio||2.039.000 || 18,52%<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/36717/ascolti-bilancio-stagione-2011-2012-pomeriggio-cinque|titolo=Focus Ascolti – Bilancio stagione 2011-‘12: Pomeriggio Cinque (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=28 giugno 2016}}</ref>
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|<center>4</center>|| [[2011]]-[[2012]]||12 settembre || 1º giugno||1.798.000 || 16,13%<ref name="ReferenceA"/>
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|<center>5</center>|| [[2012]]-[[2013]]||3 settembre || 28 giugno||1.731.000 || 14,50%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/374417/focus-ascolti-bilancio-stagione-2012-2013-pomeriggio-cinque-canale-5|titolo=Focus Ascolti – Bilancio stagione 2012-2013: Pomeriggio Cinque (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=28 giugno 2016}}</ref>
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|<center>6</center>|| [[2013]]-[[2014]]||2 settembre|| 6 giugno||2.138.000|| 17,47%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/629502/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-pomeriggio-cinque-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog - Bilancio stagione 2013-2014: Pomeriggio Cinque (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=28 giugno 2016}}</ref>
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|<center>7</center>|| [[2014]]-[[2015]]||1º settembre|| 12 giugno ||2.269.000|| 19,12%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1167243/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-pomeriggio-cinque-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2014-2015 Pomeriggio Cinque (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=28 giugno 2016}}</ref>
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|<center>8</center>|| [[2015]]-[[2016]]||31 agosto||10 giugno|| 1.891.000
||15,98%<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/1327805/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2015-2016-pomeriggio-cinque-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2015-2016 Pomeriggio Cinque (Canale 5)|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2017-03-15}}</ref>
| rowspan="2" |Studio 11 di Cologno Monzese
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|<center>9</center>|| [[2016]]-[[2017]]|| 5 settembre ||16 giugno
|| ||
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
 
== Partidos Judiciales ==
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
== Trasmissioni derivate da ''Pomeriggio Cinque'' ==
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
Nato inizialmente come versione pomeridiana di ''[[Mattino Cinque]]'', nel corso degli anni sono nati svariati [[spin-off (mass media)|spin-off]] ed essi sono:
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
* ''[[Domenica Cinque]]'' (2009-2012)
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
* ''[[A gentile richiesta]]'' (2010)
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
* ''[[Capodanno Cinque]]'' (2010-2013)
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
* ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'' (2011)
* ''[[Pomeriggio Cinque Cronaca]]'' (2012)
* ''[[Domenica Live]]'' (2012-in corso)
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tv.mediaset.it/canale5/pomeriggio_5/|''Pomeriggio Cinque'' - sito ufficiale}}
 
{{Province della Spagna}}
{{mediaset}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:PomeriggioProvincia di Huesca| Cinque]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Rotocalchi televisivi]]
[[Categoria:Talk-show]]
[[Categoria:Programmi televisivi di Canale 5]]