Ceratotherium simum e Provincia di Huesca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 95555213 di 95.244.147.110 (discussione) l'ultimo maschio non l'ultimo esemplare
Etichetta: Annulla
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Spagna|gennaio 2015}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Rinoceronte bianco
|Nome = Provincia di Huesca
|statocons=NT
|Nome ufficiale = {{es}} Provincia de Huesca
|statocons_versione=iucn3.1
|Panorama =
|immagine=Rhinocéros blanc JHE.jpg
|Didascalia =
|didascalia=Esemplare di rinoceronte bianco meridionale (''C. simum simum'').
|Bandiera = Flag of Huesca (province).svg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stemma = Escudo d'a probinzia de Uesca.svg
|dominio= [[Eukaryota]]
|Stato = ESP
|regno=[[Animalia]]
|Grado amministrativo = 2
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Aragona
|superphylum=
|phylumCapoluogo = [[ChordataHuesca]]
|Amministratore locale =
|subphylum=
|Partito =
|infraphylum=
|Data elezione =
|microphylum=
|Data istituzione =
|nanophylum=
|Altitudine =
|superclasse=
|Abitanti = 228566
|classe=[[Mammalia]]
|Note abitanti =
|sottoclasse=
|Aggiornamento abitanti = 2010
|infraclasse=
|Sottodivisioni =
|superordine=
|Divisioni confinanti =
|ordine=[[Perissodactyla]]
|Lingue = [[lingua spagnola|castigliano]]
|sottordine=
|Prefisso =
|infraordine=
|Codice statistico =
|superfamiglia=
|Targa =
|famiglia=[[Rhinocerotidae]]
|Nome abitanti = oscense
|sottofamiglia=
|Parlamentari = 3 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 4 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|tribù=
|Immagine localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg
|sottotribù=
|Mappa = Huesca - Mapa municipal.svg
|genere='''[[Ceratotherium]]'''
|sottogenere=
|specie='''C. simum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[William John Burchell|Burchell]]
|binome=Ceratotherium simum
|bidata=[[1817]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Ceratotherium simum simum|C. simum simum]]''
*''[[Ceratotherium simum cottoni|C. simum cottoni]]''
}}
'''Huesca''' è una [[province spagnole|provincia]] della comunità autonoma dell'[[Aragona]], nella [[Spagna]] settentrionale.
Il '''rinoceronte bianco''' (''Ceratotherium simum'' <span style="font-variant: small-caps">[[William John Burchell|Burchell]], [[1817]]</span>), detto anche '''rinoceronte camuso''', è un [[mammalia|mammifero]] [[Perissodattili|perissodattilo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Rhinocerotidae|Rinocerontidi]], di cui è il più grande rappresentante. Inoltre, dopo le tre specie di [[Elephantidae|elefanti]], è il più grosso [[Animalia|animale]] terrestre. <br>
Il suo nome in [[lingua zulu]] è '''''Mkhombe'''''.
 
Confina con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest.
==Descrizione==
[[File:Rhinoceros in South Africa adjusted.jpg|thumb|left|Due ''rinoceronti bianchi'' in Sudafrica]]
 
La superficie è di 15.626 [[chilometro quadrato|km²]] e la popolazione nel [[2010]] era di 228.566 abitanti. La distribuzione per sesso (maschi/femmine) è di 1,036.
La sua colorazione non è bianca ma grigiastra, e dipende anche dal [[fango]] nel quale si rotola: la pelle è infatti dello stesso colore del [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]]. La denominazione «bianco» deriva da un'errata traduzione dell'aggettivo [[Lingua afrikaans|Afrikaans]] ''wyd'' ("largo") che era stato attribuito dai colonizzatori [[afrikaner]] al [[pachiderma]], ed in particolare alle sue labbra.
 
Il capoluogo è [[Huesca]]. Altri centri importanti sono [[Barbastro]], [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Fraga]], [[Jaca]] e [[Binéfar]].
Mediamente questa specie ha una lunghezza testa-tronco di 320-370 cm, un'altezza al [[garrese]] di 190-200 cm e un peso di 2900 kg; qualche maschio può raggiungere una lunghezza di 5 metri e un peso di 3600 o 4000 kg, ma si tratta di casi molto rari. Il [[corno (biologia)|corno]] anteriore può arrivare ad essere lungo anche 170 cm. Le [[labbra]] sono di foggia quadrata, e lo rendono dunque un pascolatore.
{{clear|left}}
 
== SottospecieGeografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Mapa distribuicao original white rhino.png|thumb|[[Areale]] delle due sottospecie<br/><small>arancione=''C. s. cottoni''<br/>verde=''C. s. simum''</small>]]
==== Comarche ====
Ne esistono due [[sottospecie]]:
{| colspan="10"
*''[[Ceratotherium simum simum]]'' - rinoceronte bianco meridionale<br/>sottospecie originaria dell'[[Africa del Sud]].
|valign=top|
*''[[Ceratotherium simum cottoni]]'' - rinoceronte bianco settentrionale<br/>sottospecie ormai estinta allo stato selvatico.
[[File:Aragon munucipalities.comarcasdehuesca.png|right|200px]]
|valign=top|
{|
|- bgcolor="silver"
! Nome !! Capoluogo !! Provincia
|-
| [[Alto Gállego]] || [[Sabiñánigo]] || Huesca
|-
| [[Bajo Cinca]] || [[Fraga]] || Huesca
|-
| [[Cinca Medio]] || [[Monzón (Spagna)|Monzón]] || Huesca
|-
| [[Hoya de Huesca]] || [[Huesca]] || Huesca
|-
| [[Jacetania]] || [[Jaca]] || Huesca
|-
| [[La Litera]] || [[Tamarite de Litera]] || Huesca
|-
| [[Los Monegros]] || [[Sariñena]] || Huesca
|-
| [[Ribagorza]] || [[Graus]] || Huesca
|-
| [[Sobrarbe]] || [[Aínsa-Sobrarbe]] e [[Boltaña]] || Huesca
|-
| [[Somontano de Barbastro]] || [[Barbastro]] || Huesca
|}
|}
Le comarche del [[Bajo Cinca]], [[Hoya de Huesca]], [[Jacetania]] e [[Los Monegros]] comprendono anche comuni della [[provincia di Saragozza]]:
 
* [[Bajo Cinca]]: [[Mequinenza]]
==Biologia==
* [[Hoya de Huesca]]: [[Murillo de Gállego]] e [[Santa Eulalia de Gállego]]
L'habitat naturale del rinoceronte bianco sono le grandi [[savana|savane]] [[Africa|africane]].
* [[Jacetania]]: [[Artieda]], [[Mianos]], [[Salvatierra de Esca]] e [[Sigüés]]
È di indole relativamente più tranquilla rispetto a quella del parente ''nero'', e talvolta forma piccoli branchi che possono superare i 10 individui. La [[gestazione]] di questo animale dura circa 16-17 mesi, al termine dei quali nasce un solo piccolo, in casi eccezionali anche due.
* [[Los Monegros]]: [[Bujaraloz]], [[Farlete]], [[Leciñena]], [[Monegrillo]] e [[Perdiguera]]
 
== Partidos Judiciales ==
Grazie alla sua possente mole, non ha nemici naturali. In caso di fuga, i piccoli hanno l'abitudine di correre davanti alla madre, ciò li protegge dalle aggressioni di iene e leoni.
[[File:778px-Huesca - Mapa PJ.png|400px]]
 
Il [[Partido judicial]] nella sua origine rappresentò qualcosa di più di una giurisdizione amministrativa sebbene dirigesse tutte le attività politiche che intercorrevano dalla provincia fino ad ogni ambito locale, trascendendo la sua funzione originaria di amministrazione della giustizia.
== Conservazione ==
[[File:Ceratotherium simum Kruger Park 02.JPG|thumb|Esemplare di rinoceronte bianco nel [[Parco nazionale Kruger|Parco Kruger]]]]
Nel passato il rinoceronte bianco meridionale ''(Ceratotherium simum simum)'' si è trovato in gravissimo rischio di [[estinzione]] a causa della caccia eccessiva. Pare che nel 1880 ne fossero rimasti appena 25 o 30 esemplari a ''[[Parco di Hluhluwe-Imfolozi|Umfolozi]]'', in Sudafrica. L'adozione di misure protettive, più tempestiva che per altri animali del continente, ne favorì la ripresa.
Negli anni '60, grazie all'"Operazione rinoceronte", molti esemplari in eccesso, furono catturati e trasferiti per ripopolare altri Parchi e riserve africane, ma anche ceduti agli Zoo-parchi in tutto il mondo. <br>
Oggi la popolazione mondiale conta circa 12.000 individui, il che ne fa la più numerosa sottospecie di Rinocerontide del mondo.
Ben diversa la sorte del rinoceronte bianco settentrionale ''([[Ceratotherium simum cottoni]])'', un tempo diffuso in vari paesi dell'[[Africa centrale]] e [[Africa orientale|orientale]] a sud del [[Sahara]]. Nel 1970 ne esisteva una popolazione di circa 500 esemplari, ridottisi, sotto i colpi del bracconaggio, a soli 5-10 esemplari nel 2006. <br>
Dal 2008 è dichiarato "probabilmente" estinto in natura.
Nel 2016 solamente 3 rinoceronti sono sopravvissuti. Si trovavano nello [[Zoo di Dvůr Králové]] nella Repubblica Ceca, e poi, nel 2009, sono stati trasferiti a ''[[:en:Ol Pejeta Conservancy|Ol Pejeta]]'', una riserva privata in Kenya, nel tentativo di farli riprodurre in natura. Le speranze di ripresa della sottospecie, comunque sono ridotte a zero<ref>{{Cita web|url = http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2015/11/24/news/rinoceronte_bianco_settentrionale_nola_estinzione_morte-2860955/|titolo=L'ultimo rinoceronte bianco|editore=National Geographic Italia|data=24 novembre 2015}}</ref>.
 
Negli altri ambiti dove esercitava competenze erano quelli: contributivi, educativi, la leva militare, il pubblico registro e l'ufficio elettorale. Occorre sottolineare che nel [[XIX secolo]] i ''Partidos judiciales'' erano gli stessi di oggi eccettuati quelli di [[Benabarre]] e [[Sariñena]]. Il primo diverrà parte del Partido Judicial di [[Barbastro]] mentre il secondo in quello di Huesca, portandone il loro numero da sette a cinque. In seguito Barbastro si divise in due venendo a creare il nuovo Partido judicial di Monzón a cui si unironono municipi prima dipendenti dalla città di [[Fraga]].
Nel Marzo 2018 è scomparso in Kenya, nella riserva di Ol Pejeta Conservancy, l'ultimo esemplare maschio della specie, a causa dell'età avanzata e di una grave malattia che da tempo lo aveva colpito. Ad oggi rimangono in vita esclusivamente due esemplari femmine, per cui la riproduzione è limitata alle tecniche di fertilizzazione in vitro.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2018/03/20/news/kenya_morto_ultimo_rinoceronte_bianco_settentrionale_maschio-191734332/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P10-S1.8-T1|titolo=Kenya: morto ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-03-20|accesso=2018-03-20}}</ref>
 
* 1.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=1 Partido Judicial di Barbastro] (41 municipi)
== Note ==
* 2.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=2 Partido Judicial di Boltaña] (31 municipi)
<references/>
* 3.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=3 Partido Judicial di Fraga] (16 municipi)
 
* 4.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=4 Partido Judicial di Huesca] (61 municipi)
== Bibliografia ==
* 5.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=5 Partido Judicial di Jaca] (26 municipi)
* ('''ITA''') Daryl e Sharna Balfour (1992), RINO. Caratteristiche e abitudini di vita di una specie minacciata di estinzione - Gruppo Editoriale Armenia, Pan, Geo S.p.A. Milano ISBN 88-7216-032-4
* 6.[http://www.cgpe.es/partido.aspx?idprovincia=22&numpartido=6 Partido Judicial di Monzón] (27 municipi)
*{{IUCN|summ=4185}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Province della Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|mammiferispagna}}
 
[[Categoria:PerissodattiliProvincia di Huesca| ]]
[[Categoria:Megafauna]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da William John Burchell]]