Ferrovia Trofarello-Chieri e Tellina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti le quote altimetriche alle stazioni , corretti gli errori preesistenti e tolte lungaggini inutili
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|Donax trunculus appartenente alla famiglia delle [[Donacidae]], conosciuto comunemente col nome di tellina o arsella|Donax trunculus}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{S|bivalvi}}
|nome= Trofarello-Chieri
{{Tassobox
|originale=
|nome=Tellina
|mappa=
|statocons=
|inizio= Trofarello
|statocons_versione=
|fine= Chieri
|statocons_ref=
|apertura= [[1874]]
|immagine=Tellinella listeri.jpg
|apertura2=
|didascalia=''Tellina listeri''
|chiusura=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|gestore = Rete Ferroviaria Italiana
|dominio= [[Eukaryota]]
|gestore2 = Ferrovie dello Stato
|regno=[[Animalia]]
|lunghezza= 8,564
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|nazioni= {{ITA}}
|superphylum=
|scartamento= 1435
|phylum=[[Mollusca]]
|elettrificata= 3000 Volt in corrente continua
|subphylum=[[Conchifera]]
|diramazioni=
|infraphylum=
|note=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Bivalvia]]
|sottoclasse=[[Heterodonta]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Veneroida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=[[Tellinoidea]]
|famiglia=[[Tellinidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Tellina'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Tellina''''' è un genere di [[mollusco|molluschi]] della famiglia [[Tellinidae]].
La '''ferrovia Trofarello-Chieri''' è una linea ferroviaria breve, di quasi 9 km (8+564), di proprietà statale, a scartamento ordinario ed a semplice binario<ref name="iT2/24">{{cita|Garzaro, ''La ferrovia''|p.&nbsp;24|iT2}}</ref>, che unisce la città di Chieri con le città Trofarello e Moncalieri innestandosi nella [[stazione di Trofarello]] che è il punto di diramazione delle linee per Genova e per Savona. È gestita dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT) per conto di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che la qualifica come linea complementare<ref>{{cita web| url=http://site.rfi.it/img_sito/rete_esercizio.pdf| titolo=RFI - Rete in esercizio| formato=PDF| accesso=24 giugno 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722052055/http://site.rfi.it/img_sito/rete_esercizio.pdf| dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>.
 
==StoriaSpecie==
* ''[[Tellina aequistriata]]'' Say, 1824
La richiesta di un collegamento diretto di Chieri con Torino si manifesta già nel [[1853]] con la fondazione della "Società per la strada ferrata da Chieri a Truffarello", nome con cui era conosciuta al tempo l'attuale Trofarello<ref name="iT2/24-26">{{cita|Garzaro, ''La ferrovia''|pp.&nbsp;24-26|iT2}}.</ref>.
* ''[[Tellina agilis]]'' Stimpson, 1857
* ''[[Tellina alerta]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina alternata]]'' Say, 1822
* ''[[Tellina americana]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina amianta]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina angulosa]]'' Gmelin, 1791
* ''[[Tellina bodegensis]]'' Hinds, 1845
* ''[[Tellina candeana]]'' D'Orbigny, 1842
* ''[[Tellina carpenteri]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina cerrosiana]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina coani]]'' Keen, 1971
* ''[[Tellina colorata]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina consobrina]]'' D'Orbigny, 1842
* ''[[Tellina cristallina]]'' Spengler, 1798
* ''[[Tellina cumingii]]'' Hanley, 1844
* ''[[Tellina diantha]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina donacina]]''
* ''[[Tellina elucens]]'' Mighels, 1845
* ''[[Tellina euvitrea]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina exerythra]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina fabula]]'' Gmelin, 1791
* ''[[Tellina fausta]]'' Pulteney, 1799
* ''[[Tellina flucigera]]'' Dall, 1908
* ''[[Tellina gibber]]'' Von Ihering, 1907
* ''[[Tellina gouldii]]'' Hanley, 1846
* ''[[Tellina guildingii]]'' Hanley, 1844
* ''[[Tellina idae]]'' Dall, 1891
* ''[[Tellina inaequistriata]]'' Donovan, 1802
* ''[[Tellina iris]]'' Say, 1822
* ''[[Tellina juttingae]]'' Altena, 1965
* ''[[Tellina laevigata]]'' Linnaeus, 1758
* ''[[Tellina lamellata]]'' Carpenter, 1855
* ''[[Tellina lineata]]'' Turton, 1819
* ''[[Tellina listeri]]'' Roding, 1798
* ''[[Tellina lutea]]'' W. Wood, 1828
* ''[[Tellina magna]]'' Spengler, 1798
* ''[[Tellina martinicensis]]'' D'Orbigny, 1842
* ''[[Tellina mera]]'' Say, 1834
* ''[[Tellina meropsis]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina modesta]]'' (Carpenter, 1864)
* ''[[Tellina nitens]]'' C. B. Adams, 1845
* ''[[Tellina nuculoides]]'' (Reeve, 1854)
* ''[[Tellina oahuana]]''
* ''[[Tellina ochracea]]'' Carpenter, 1864
* ''[[Tellina pacifica]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina paramera]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina persica]]'' Dall et Simpson, 1901
* ''[[Tellina pristiphora]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina probina]]'' Boss, 1964
* ''[[Tellina proclivis]]'' Hertlein et Strong, 1949
* ''[[Tellina prora]]'' Hanley, 1844
* ''[[Tellina punicea]]'' Born, 1778
* ''[[Tellina pygmaea]]''
* ''[[Tellina radiata]]'' Linnaeus, 1758
* ''[[Tellina reclusa]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina recurvata]]'' Hertlein et Strong, 1949
* ''[[Tellina rubescens]]'' Hanley, 1844
* ''[[Tellina sandix]]'' Boss, 1968
* ''[[Tellina similis]]'' J. Sowerby, 1806
* ''[[Tellina simulans]]'' C. B. Adams, 1852
* ''[[Tellina squamifera]]'' Deshayes, 1855
* ''[[Tellina sybaritica]]'' Dall, 1881
* ''[[Tellina tabogensis]]'' Salisbury, 1934
* ''[[Tellina tampaensis]]'' Conrad, 1866
* ''[[Tellina tenella]]'' A. E. Verrill, 1874
* ''[[Tellina tenuis]]''
* ''[[Tellina texana]]'' Dall, 1900
* ''[[Tellina variegata]]''
* ''[[Tellina versicolor]]'' DeKay, 1843
* ''[[Tellina vespuciana]]'' (d'Orbigny, 1842)
* ''[[Tellina virgo]]'' Hanley, 1844
 
== Altri progetti ==
Dopo molte proposte, tra cui alcune di dubbia realizzabilità avanzate dal professore di lettere chierese Alberto Cornaglia<ref name="iT2/24-26"/>, il breve tratto di ferrovia viene inaugurato il 10 novembre [[1874]] con il servizio affidato ad alcune coppie giornaliere di treni viaggiatori con trazione a vapore (cinque nel [[1897]])<ref name="iT2/26-27">{{cita|Garzaro, ''La ferrovia''|pp.&nbsp;26-27|iT2}}.</ref>.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'aprile [[1921]] la linea viene elettrificata in corrente alternata con [[Trazione trifase]] a {{M|3.6|k|V}} {{M|16⅔||Hz}}, contestualmente con la tratta Bivio Sangone-Trofarello, completando così il collegamento a trazione elettrica con il capoluogo piemontese, iniziato nel [[1917]] con l'elettrificazione della [[Ferrovia Torino-Pinerolo|Torino Porta Nuova-Bivio Sangone-Pinerolo]]<ref name="iT2/26-27"/> e la trazione dei treni viaggiatori viene affidata a una [[locomotiva FS E.550]] attrezzata per il servizio a navetta<ref name="iT2/26-27"/>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|molluschi}}
Nel [[1961]], contestualmente con la Torino-Genova, il sistema di elettrificazione viene convertito in corrente continua a {{TA|3 kV}} e la trazione affidata alla [[Locomotiva FS E.400|locomotiva FS E.400.002]] proveniente dalla [[ferrovia Aosta-Pré Saint Didier]], anch'essa attrezzata per il [[Treno navetta]], che presta servizio per alcuni mesi con un convoglio composto da tre [[Carrozza ferroviaria]]<ref name="iT2/26-27"/>.
 
La E.400 viene quindi sostituita dalla [[Locomotiva FS E.626|E.626.186]], unica macchina di questo gruppo assegnata al [[deposito locomotive di Torino Smistamento]], utilizzata espressamente per il servizio a spola sulla linea di Chieri<ref name="iT2/26-27"/><ref name="nMSF1/10">{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=1975|mese=aprile|titolo=Situazione del deposito locomotive di Torino Smistamento al 14/4/1975|rivista=Nuovo monitore delle strade ferrate|volume=anno&nbsp;1º|numero=n.&nbsp;1|p=&nbsp;10|cid=nMSF1}}</ref>.<br />
Il treno è composto da carrozze di tipo antiquato per treni navetta, caratterizzate dalla curiosa particolarità di avere la residenza a [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]], e da una carrozza pilota equipaggiata con il rubinetto del freno continuo, il fischio, l'interruttore rapido e un telefono per comunicare con la locomotiva, usato molto raramente essendo il [[personale di macchina]] abituato a scambiare messaggi convenzionali per mezzo del [[Fischio ferroviario]]<ref name="iT2/26-27"/>.<br />
Nell'estate del [[1976]], a seguito dell'indisponibilità per revisione della locomotiva E.626.186, il servizio viene svolto con [[Automotrice FS ALe 840|elettromotrici ALe 840]]<ref name="iT2/26-27"/>.
 
Negli anni successivi il servizio viene affidato a complessi di [[Automotrice FS ALe 724|elettromotrici ALe 724]] e rimorchiate, quindi a [[Automotrice FS ALe 540|elettromotrici ALe 540]] e ALe 840<ref name="iT154/4">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=1994|mese=novembre|titolo=Notizie flash. Elettromotrice a Chieri|rivista=I treni|volume=anno&nbsp;15º|numero=n.&nbsp;154|p=&nbsp;6|issn=0392-4602|cid=iT154}}</ref>.
 
Dopo essere stata in un primo tempo destinata alla soppressione assieme ad altre ferrovie minori giudicate "rami secchi", la Trofarello-Chieri viene fatta rientrare con altre linee piemontesi in un programma di rilancio del trasporto su rotaia che ne comporta la chiusura per lavori di rinnovamento dall'agosto [[1991]] all'aprile [[1992]], al termine dei quali viene riaperta in regime di [[Esercizio ferroviario a spola]], con conseguente soppressione del traffico merci<ref name="iT114/5-6">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=1991|mese=aprile|titolo=Notizie flash. Chiusure in Piemonte|rivista=I treni oggi|volume=anno&nbsp;12º|numero=n.&nbsp;114|pp=&nbsp;5-6|issn=0392-4602|cid=iT114}}</ref><ref name="iT125/10-11">{{cita pubblicazione|autore=Beppe Sinchetto|anno=1992|mese=aprile|titolo=Riaperta la Bussoleno-Susa|rivista=I treni oggi|volume=anno&nbsp;13º|numero=n.&nbsp;125|pp=&nbsp;10-11|issn=0392-4602|cid=iT125}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Ennio Morando|anno=2009|mese=aprile|titolo=I sistemi di esercizio (terza parte)|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;22º|numero=n.&nbsp;229|pp=&nbsp;28-32, cit. pp.&nbsp;31-32|issn=1124-4232|cid=tT229}}</ref>.
 
Il 1º settembre [[1997]] la [[SATTI]] attiva il servizio passante tra Rivarolo Canavese e Chieri facendo proseguire il proprio materiale rotabile da [[Stazione di Torino Porta Susa (1856)|Torino Porta Susa]], dove faceva capolinea, fino a Chieri attraverso il nodo ferroviario di Torino<ref name="iT186/8">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=1997|mese=ottobre|titolo=Notizie flash. Treni passanti a Torino|rivista=I treni|volume=anno&nbsp;18º|numero=n.&nbsp;186|p=&nbsp;8|issn=0392-4602|cid=iT186}}</ref>.
 
Il 9 dicembre 2012 vengono attivati nella stazione di Chieri l'[[Apparato Centrale Computerizzato]] (ACC) telecomandato da Trofarello e sulla linea Trofarello-Chieri il [[Dirigente locale]] (DL) con il [[Blocco conta-assi]] (BCA); come conseguenza la fermata ferroviaria di Chieri viene trasformata in stazione ferroviaria e viene soppresso l'esercizio a spola sulla Trofarello-Chieri<ref name="iT355/8-9">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=2013|mese=gennaio|titolo=Impianti FS|rivista=I treni|volume=anno&nbsp;34º|numero=n.&nbsp;355|pp=&nbsp;8-9|issn=0392-4602|cid=iT355}}</ref>.<br />
Dalla stessa data la linea viene percorsa dai treni della linea SFM1 del [[servizio ferroviario metropolitano di Torino]]<ref name="tT270/6">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=2013|mese=gennaio|titolo=Torino avvia il Servizio Ferroviario Metropolitano|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;16º|numero=n.&nbsp;270|p=&nbsp;6|issn=1124-4232|cid=tT270}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
La linea è a semplice binario e a trazione elettrica, presenta nel suo percorso di {{M|8,69|k|m}} soltanto sei manufatti di modesta entità, tra cui il più importante è il ponte sul rio Sauglio di {{TA|7 m}} di luce<ref name="Storia/109-110">{{cita|Ballatore, ''La Trofarello-Chieri'', in ''Storia''|pp.&nbsp;109-110|Storia}}.</ref>.
 
Nella stazione di Chieri si allaccia un [[Raccordo ferroviario]] che si dirama alle spalle del fascio binari principale, attraversa la via Campo Archero e giunge all'interno dell'area dei vecchi magazzini militari dell'ex [[Caserma Scotti]], ad oggi è in disuso.
 
Lungo il percorso è presente anche la [[Stazione di Madonna della Scala]], nel comune di Cambiano, ma è dismessa dagli anni 1990.
Come molte stazioni di quell'epoca, anche la [[stazione di Chieri]] è dotata del magazzino merci; nonostante anni di abbandono e incuria, durante la riqualificazione di tutta l'area intorno allo scalo ferroviario dove sono stati creati nuovi parcheggi ed un'autostazione per pullman, anche il vecchio magazzino ha beneficiato di nuova vita diventando osteria dove vengono proposti piatti e bevande tipici chieresi.
 
== Percorso ==
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=8|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer3||CONTg||||linea per [[Ferrovia Torino-Genova|Torino]]}}
{{Percorso_fer3||BHF||8+080|[[Stazione di Moncalieri|Moncalieri]]||225 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||eHST||10+590|[[Stazione di Testona|Testona di Moncalieri]]||228 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||BHF||13+030|[[Stazione di Trofarello|Trofarello]]||233 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||linee [[Ferrovia Torino-Genova|per Genova]] e [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|per Savona]]}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|emKRZu|uexCONTfq|||[[Tranvia Torino-Moncalieri-Poirino]] (* 1875 † 1949)}}
{{Percorso_fer3||eHST||17+894|[[Stazione di Madonna della Scala|Madonna della Scala]]||269 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||KBHFe||21+594|[[Stazione di Chieri|Chieri]]||283 m s.l.m.}}
|}
 
== Traffico ==
Le cinque coppie giornaliere di treni viaggiatori Torino Porta Nuova-Trofarello-Chieri e viceversa del 1897 restano più o meno le stesse fino al 1961, quando in occasione del passaggio alla trazione elettrica a corrente continua vengono limitate al tratto Trofarello-Chieri e aumentate di numero<ref name="iT2/26-27"/>.
 
Intorno agli [[Anni 1980]] le coppie di treni viaggiatori sono una decina, ma la frequentazione è talmente bassa che solo il servizio merci, mantenuto su livelli abbastanza soddisfacenti dalle diverse aziende manifatturiere dei dintorni, impedisce la chiusura della linea<ref name="iT2/26-27"/>. cioè faceva quasi da Posto di Movimento.
Nello stesso periodo il ''«biròcc»'', nome affibbiato al treno navetta dai viaggiatori, prosegue da Trofarello a Torino Porta Nuova con due corse feriali a servizio degli operai dello stabilimento [[Fiat Mirafiori]], svuotandosi o riempiendosi fino a stiparsi nella vecchia stazione Lingotto in corrispondenza degli orari di cambio turno<ref name="iT2/26-27"/>.
 
Secondo l'orario in vigore dal 9 settembre 2011 il servizio viaggiatori sulla Trofarello-Chieri è assicurato dal GTT con una serie tratte da e per [[Pont Canavese]] e [[Rivarolo Canavese]] durante il giorno e, da lunedì a venerdì, con una coppia treni regionali Trenitalia che effettua servizio nelle prime ore mattutine sul percorso Chivasso–Chieri con ritorno verso Alessandria passando da Chivasso–Casale Monferrato–Valenza.
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Chieri]]
* [[Stazione di Tetti Giro]]
* [[Stazione di Madonna della Scala]]
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|autore=Stefano Garzaro|anno=1980|mese=ottobre|titolo=La ferrovia per Chieri. Storia e curiosità di una linea secondaria|rivista=[[I Treni Oggi]]|volume=anno&nbsp;1º|numero=n.&nbsp;2|pp=&nbsp;24-27|issn=0392-4602|cid=iT2}}
*{{cita libro|autore=Luigi Ballatore|titolo=Storia delle Ferrovie in Piemonte|editore=Editrice Il Punto|città=Savigliano|anno=2002|ISBN=88-88552-00-6|cid=Storia}}
* Rete Ferroviaria Italiana. ''Fascicolo linea 3''
 
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Trofarello–Chieri railway}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie in PiemonteBivalvi]]
[[Categoria:Chieri]]
[[Categoria:Trofarello]]