San Lorenzo di Sebato e Tellina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiuliano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|Donax trunculus appartenente alla famiglia delle [[Donacidae]], conosciuto comunemente col nome di tellina o arsella|Donax trunculus}}
{{Divisione amministrativa
{{S|bivalvi}}
|Nome=San Lorenzo di Sebato
{{Tassobox
|Nome ufficiale={{it}}San Lorenzo di Sebato<br/>{{de}}St. Lorenzen
|nome=Tellina
|Panorama=StLorenzenSonnenbühl.JPG
|statocons=
|Didascalia=
|statocons_versione=
|Bandiera=San Lorenzo di Sebato-Gonfalone.png
|statocons_ref=
|Voce bandiera=
|immagine=Tellinella listeri.jpg
|Stemma=San Lorenzo di Sebato-Stemma.png
|didascalia=''Tellina listeri''
|Voce stemma=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stato=ITA
|dominio= [[Eukaryota]]
|Grado amministrativo=3
|regno=[[Animalia]]
|Lingue ufficiali =[[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua italiana|Italiano]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|superphylum=
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|phylum=[[Mollusca]]
|Amministratore locale=Martin Ausserdorfer
|subphylum=[[Conchifera]]
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|infraphylum=
|Data elezione=11-5-2015
|microphylum=
|Lingue=
|nanophylum=
|Data istituzione=
|superclasse=
|Altitudine=
|classe=[[Bivalvia]]
|Superficie=51.46
|sottoclasse=[[Heterodonta]]
|Note superficie=
|infraclasse=
|Abitanti=3912
|superordine=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|ordine=[[Veneroida]]
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|sottordine=
|Sottodivisioni=Campomolino/Lothen, Castelbadia/Sonnenburg, Elle/Ellen, Fassine/Fassing, Floronzo/Pflaurenz, Mantana/Montal, Onies/Onach, Palù/Moos, Ronchi/Runggen, San Martino/St. Martin, Santo Stefano/Stefansdorf, Sares/Saalen
|infraordine=
|Divisioni confinanti=[[Brunico]], [[Chienes]], [[Falzes]], [[Luson]], [[Marebbe]], [[Rodengo]]
|superfamiglia=[[Tellinoidea]]
|Zona sismica=4
|famiglia=[[Tellinidae]]
|Gradi giorno=3788
|sottofamiglia=
|Diffusività=
|tribù=
|Nome abitanti={{it}}lorenzesi<br/>{{de}}''Lorenzner''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 575}}</ref>
|sottotribù=
|Patrono=
|genere='''Tellina'''
|Festivo=
|sottogenere=
|PIL=
|specie=
|PIL procapite=
|sottospecie=
|Mappa=Map of comune of San Lorenzo di Sebato (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Didascalia mappa=Posizione del comune di San Lorenzo di Sebato nella provincia autonoma di Bolzano
|FIL?=
|Sito=http://www.comune.sanlorenzodisebato.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Tellina''''' è un genere di [[mollusco|molluschi]] della famiglia [[Tellinidae]].
 
==Specie==
'''San Lorenzo di Sebato''' (''St. Lorenzen'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''S. Laurenz'' in [[lingua ladina|ladino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3912}} abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È inoltre un [[comune di mercato]].
* ''[[Tellina aequistriata]]'' Say, 1824
 
* ''[[Tellina agilis]]'' Stimpson, 1857
== Geografia fisica ==
* ''[[Tellina alerta]]'' Boss, 1964
Il paese trae la sua importanza dal fatto che si trova all'incrocio tra la [[val Pusteria]] e la [[val Badia]], di cui è il primo centro abitato.
* ''[[Tellina alternata]]'' Say, 1822
 
* ''[[Tellina americana]]'' Dall, 1900
== Origini del nome ==
* ''[[Tellina amianta]]'' Dall, 1900
Il [[toponimo]] è attestato come ''Sanctum Laurentium'' nel [[1070]], come ''S. Laurenzen'' nel [[1320]] e come ''S. Lorenzen'' nel [[1419]], mentre ''Sebato'' deriva dal nome della statio romana di ''[[Sebatum]]'', i cui resti si trovano nei pressi del paese. Dal [[1923]] al [[1940]] si chiamò ''San Lorenzo'' e poi ''San Lorenzo in Pusteria''.<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 390s. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref>
* ''[[Tellina angulosa]]'' Gmelin, 1791
 
* ''[[Tellina bodegensis]]'' Hinds, 1845
== Storia ==
* ''[[Tellina candeana]]'' D'Orbigny, 1842
Con la fondazione della città di [[Brunico]] verso la metà del Duecento da parte del [[vescovo di Bressanone]], da sempre politicamente attivi nell'area pusterese, i [[conti del Tirolo]] puntarono sulla creazione di un borgo concorrenziale da contrapporre all'iniziativa vescovile, individuandolo in San Lorenzo.<ref>{{de}} Franz-Heinz Hye, ''Stegen, Altstegen, St. Lorenzen - ein Problem der historischen Topographie und Jahrmarktgeschichte, verursacht durch die Gründung von Bruneck'', in ''Kunst und Kirche in Tirol. Festschrift Karl Wolfsgruber'', a cura di Josef Nössing e Helmut Stampfer, Bolzano, Athesia, 1987, pp. 37-46.</ref> Finché il potere tirolese non riuscì a imporsi anche a Brunico, San Lorenzo fu notevolmente sponsorizzato da esso. Sino al [[1610]], S. Lorenzo era anche la parrocchia di riferimento per Brunico. La separazione segnò il definitivo sorpasso di Brunico a svantaggio di San Lorenzo.
* ''[[Tellina carpenteri]]'' Dall, 1900
 
* ''[[Tellina cerrosiana]]'' Dall, 1900
Come per altre valli collocate nei pressi del confine di stato come la [[val Badia]], [[Benito Mussolini|Mussolini]] ai tempi del [[fascismo]] dette l'ordine di [[Fortificazione|fortificare]] il confine. Vennero così costruiti a partire dal [[1939]] alcuni [[bunker]] al fine di impedire, o comunque rallentare, un'invasione dell'[[Italia]] da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Queste opere difensive fanno parte del [[vallo alpino in Alto Adige]], e più precisamente dello [[sbarramento di Sares]].<ref>{{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |titolo= Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige|annooriginale=1999 |meseoriginale= maggio |editore=editore Temi |città= Trento|pagine= 328 pagine|cid=Bernasconi 1999 |isbn=88-85114-18-0}}</ref>
* ''[[Tellina coani]]'' Keen, 1971
 
* ''[[Tellina colorata]]'' Dall, 1900
=== Stemma ===
* ''[[Tellina consobrina]]'' D'Orbigny, 1842
Lo stemma raffigura [[San Lorenzo]], con una palma nella mano destra ed una graticola in quella sinistra, su sfondo argento. L'emblema è usato dal XVII secolo, ma appare nel sigillo dal 1271.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/s/st-loren.htm Heraldry of the World: Sankt Lorenzen]</ref>
* ''[[Tellina cristallina]]'' Spengler, 1798
 
* ''[[Tellina cumingii]]'' Hanley, 1844
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''[[Tellina diantha]]'' Boss, 1964
Nei pressi del paese vi sono due castelli: il [[castel Badia]] e il [[castel di San Michele]].
* ''[[Tellina donacina]]''
 
* ''[[Tellina elucens]]'' Mighels, 1845
Nel [[2011]] è stato inaugurato il museo ''Mansio Sebatum'' che ricorda la storia del popolo dei ''Saevates'', del [[Norico]], e della [[mansio]] d'epoca romana.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.metaevents.it/index.php?option=com_portfolio&id=61&view=item&Itemid=90&lang=de Inaugurazione della Mansio Sebatum] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''[[Tellina euvitrea]]'' Boss, 1964
 
* ''[[Tellina exerythra]]'' Boss, 1964
Presso la frazione di [[Onies]], si trova una piccola statua raffigurante l'apostolo [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]], oggi custodita all'interno di una piccola cappella fatta costruire nel 1844 dal contadino Josef Elzenbaumer, dove prima si trovava un grosso abete "devotivo". Accanto alla cappella, tutt'oggi si trova una grande pietra che mostrerebbe le impronte della testa e delle mani del santo, secondo una delle [[saghe dell'Alto Adige]].<ref>Lucillo Merci, ''Le più belle Leggende dell'Alto Adige'', Vallagarina ed., 1973</ref>
* ''[[Tellina fabula]]'' Gmelin, 1791
 
* ''[[Tellina fausta]]'' Pulteney, 1799
== Società ==
* ''[[Tellina flucigera]]'' Dall, 1908
=== Ripartizione linguistica ===
* ''[[Tellina gibber]]'' Von Ihering, 1907
La popolazione è in larga parte di madrelingua tedesca:
* ''[[Tellina gouldii]]'' Hanley, 1846
{{Ripartizione linguistica
* ''[[Tellina guildingii]]'' Hanley, 1844
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=300&NewsDemoG_image_id=563170 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
* ''[[Tellina idae]]'' Dall, 1891
|it = 2,64
* ''[[Tellina inaequistriata]]'' Donovan, 1802
|de = 95,31
* ''[[Tellina iris]]'' Say, 1822
|lad = 2,05
* ''[[Tellina juttingae]]'' Altena, 1965
}}
* ''[[Tellina laevigata]]'' Linnaeus, 1758
 
* ''[[Tellina lamellata]]'' Carpenter, 1855
=== Evoluzione demografica ===
* ''[[Tellina lineata]]'' Turton, 1819
{{Demografia/San Lorenzo di Sebato}}
* ''[[Tellina listeri]]'' Roding, 1798
 
* ''[[Tellina lutea]]'' W. Wood, 1828
== Amministrazione ==
* ''[[Tellina magna]]'' Spengler, 1798
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* ''[[Tellina martinicensis]]'' D'Orbigny, 1842
 
* ''[[Tellina mera]]'' Say, 1834
{{ComuniAmminPrec
* ''[[Tellina meropsis]]'' Dall, 1900
| nel 1980 |
* ''[[Tellina modesta]]'' (Carpenter, 1864)
|Oswald Galler
* ''[[Tellina nitens]]'' C. B. Adams, 1845
|
* ''[[Tellina nuculoides]]'' (Reeve, 1854)
|[[Sindaco]]|
* ''[[Tellina oahuana]]''
}}
* ''[[Tellina ochracea]]'' Carpenter, 1864
{{ComuniAmminPrec
* ''[[Tellina pacifica]]'' Dall, 1900
| [[2005]] | [[2015]]
* ''[[Tellina paramera]]'' Boss, 1964
|Helmut Graber
* ''[[Tellina persica]]'' Dall et Simpson, 1901
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
* ''[[Tellina pristiphora]]'' Dall, 1900
|[[Sindaco]]|
* ''[[Tellina probina]]'' Boss, 1964
}}
* ''[[Tellina proclivis]]'' Hertlein et Strong, 1949
{{ComuniAmminPrec
* ''[[Tellina prora]]'' Hanley, 1844
| [[2015]] | in carica
* ''[[Tellina punicea]]'' Born, 1778
|Martin Ausserdorfer
* ''[[Tellina pygmaea]]''
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
* ''[[Tellina radiata]]'' Linnaeus, 1758
|[[Sindaco]]|
* ''[[Tellina reclusa]]'' Dall, 1900
}}
* ''[[Tellina recurvata]]'' Hertlein et Strong, 1949
{{ComuniAmminPrecFine}}
* ''[[Tellina rubescens]]'' Hanley, 1844
 
* ''[[Tellina sandix]]'' Boss, 1968
== Note ==
* ''[[Tellina similis]]'' J. Sowerby, 1806
<references />
* ''[[Tellina simulans]]'' C. B. Adams, 1852
 
* ''[[Tellina squamifera]]'' Deshayes, 1855
== Bibliografia ==
* ''[[Tellina sybaritica]]'' Dall, 1881
* {{de}} Hubert Stemberger, ''St. Lorenzen im Pustertal - kleiner geschichtlicher und kunstgeschichtlicher Führer durch die Marktgemeinde'', San Lorenzo, Comune, 1991.
* ''[[Tellina tabogensis]]'' Salisbury, 1934
* {{de}} Reimo Lunz, ''Aus der Geschichte von St. Lorenzen im Pustertal'', in "Südtirol in Wort und Bild", 52-53, 2008-2009, pp.&nbsp;1–12.
* ''[[Tellina tampaensis]]'' Conrad, 1866
* {{de}} Stephan Demetz, ''Kirchen in der Marktgemeinde St. Lorenzen'', Bolzano, Pluristamp, 2008.
* ''[[Tellina tenella]]'' A. E. Verrill, 1874
 
* ''[[Tellina tenuis]]''
== Voci correlate ==
* ''[[Tellina texana]]'' Dall, 1900
* [[Castel Badia]]
* ''[[FriedrichTellina von Sonnenburgvariegata]]''
* ''[[Tellina versicolor]]'' DeKay, 1843
* [[Hutteriti]]
* ''[[Tellina vespuciana]]'' (d'Orbigny, 1842)
* [[Ciclabile della Pusteria]]
* ''[[Tellina virgo]]'' Hanley, 1844
* [[Stazione di San Lorenzo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=category:St. Lorenzen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.st-lorenzen.com/|Associazione turistica di S. Lorenzo}}
* {{cita web|http://www.mansio-sebatum.it/|Museo Mansio Sebatum}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni pusteresi}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
 
{{Portale|molluschi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|Val Pusteria}}
 
[[Categoria:San Lorenzo di Sebato| Bivalvi]]