Motörhead e Tellina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 99739644 datata 2018-09-18 15:51:19 di M&A tramite popup
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|Donax trunculus appartenente alla famiglia delle [[Donacidae]], conosciuto comunemente col nome di tellina o arsella|Donax trunculus}}
{{Avvisounicode}}
{{S|bivalvi}}
{{nota disambigua|il videogioco|Motorhead (videogioco)|Motorhead}}
{{Tassobox
{{Artista musicale
|nome = MotörheadTellina
|statocons=
|logo=Motörhead_Logo.svg
|statocons_versione=
|nazione = GBR
|statocons_ref=
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|mn0000501407}}</ref><ref name=GT>{{cita libro|titolo=Il dizionario del pop-rock|autore=Enzo Gentile, Alberto Tonti|editore=Zanichelli|anno=2014|pagine=1118-1119}}</ref><ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p4965|titolo=Motörhead|autore=Stephen Thomas Erlewine|accesso=27 maggio 2010}}</ref><ref name=Cilia>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '70 (terzo volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=367}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=M|titolo=Archivio (lettera "M")|accesso=29 marzo 2017}}</ref>
|immagine=Tellinella listeri.jpg
|genere = Heavy metal
|didascalia=''Tellina listeri''
|genere2 = Hard rock
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|genere3 = Speed metal
|dominio= [[Eukaryota]]
|nota genere2 = <ref name="amg"/>
|regno=[[Animalia]]
|nota genere3 = <ref name="amg"/>
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|anno inizio attività = 1975
|superphylum=
|anno fine attività = 2015
|phylum=[[Mollusca]]
|note periodo attività =
|subphylum=[[Conchifera]]
|tipo artista = Gruppo
|infraphylum=
|etichetta = [[UDR Music]]<br />[[EMI]]<br />[[SPV GmbH]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]<br />[[GWR Records|GWR]]<br />[[Bronze Records|Bronze]]<br /> [[ZYX Music|ZYX]]<br /> [[Epic Records|Epic]]
|microphylum=
|immagine = Motorhead.jpg
|nanophylum=
|didascalia = I Motörhead. Da sinistra [[Mikkey Dee]], [[Phil Campbell]] e [[Lemmy Kilmister|Lemmy]].
|superclasse=
|numero totale album pubblicati = 42
|classe=[[Bivalvia]]
|numero album studio = 22
|sottoclasse=[[Heterodonta]]
|numero album live = 10
|infraclasse=
|numero raccolte = 10
|superordine=
|ordine=[[Veneroida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=[[Tellinoidea]]
|famiglia=[[Tellinidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Tellina'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Tellina''''' è un genere di [[mollusco|molluschi]] della famiglia [[Tellinidae]].
{{Citazione|Noi siamo i Motörhead... e suoniamo rock and roll.|[[Lemmy Kilmister|Lemmy]]<ref>{{cita web|url=https://www.salon.com/2015/12/29/lemmy_kilmister_lived_the_ultimate_70_years_of_sex_drugs_and_rock_and_roll/|titolo=Lemmy Kilmister lived the ultimate 70 years of sex, drugs and rock and roll|data=29 dicembre 2015|accesso=1º gennaio 2016|lingua=en}}</ref>|We are Motörhead... and we play rock 'n' roll.|lingua=en}}
 
==Specie==
I '''Motörhead''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈməʊtə(ɹ)hɛd]|en}}) sono stati un [[gruppo musicale]] [[hard & heavy]] [[Regno Unito|britannico]], formatosi a [[Londra]] nel [[1975]] per iniziativa del [[cantante]], [[bassista]] e leader storico [[Lemmy Kilmister|Lemmy]] e scioltosi alla fine del [[2015]] in seguito alla sua morte.<ref name=scioglimento/>
* ''[[Tellina aequistriata]]'' Say, 1824
 
* ''[[Tellina agilis]]'' Stimpson, 1857
Sono ritenuti tra gli ispiratori principali di [[speed metal|speed]] e [[thrash metal]], anche se Lemmy Kilmister e i suoi compagni di band si definivano autori di brani di puro e semplice [[rock and roll]].<ref name=buck>{{cita|Peter Buckley|p. 587-588}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.classicrockrevisited.com/Interviews/08/Interview_with_Lemmy.htm|titolo=Better Motorhead Than Dead: An Interview with Lemmy Kilmister|autore=Jeb Wright|editore=Classicrockrevisited.com|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202035817/http://www.classicrockrevisited.com/Interviews/08/Interview_with_Lemmy.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008}}</ref> I temi più spesso ricorrenti nelle loro canzoni sono la [[guerra]], le [[droga|sostanze stupefacenti]], il [[Sessualità|sesso]], il [[rock]] e la vita "on the road". A livello mondiale hanno venduto più di 30 milioni di dischi.<ref>{{cita news|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2015-12-29/-lemmy-kilmister-founder-of-rock-band-motorhead-dies-at-70|titolo=`Lemmy' Kilmister, Founder of Rock Band Motorhead, Dies at 70|autore=Mark Beech|pubblicazione=[[Bloomberg News]]|lingua=en|data=29 dicembre 2015|accesso=23 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://consequenceofsound.net/2015/12/r-i-p-lemmy-kilmister-motorhead-frontman-dead-at-70/|titolo=R.I.P. Lemmy Kilmister, Motörhead frontman dead at 70|editore=[[Consequence of Sound]]|autore=Alex Young|lingua=en|data=28 dicembre 2015|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
* ''[[Tellina alerta]]'' Boss, 1964
 
* ''[[Tellina alternata]]'' Say, 1822
== Storia del gruppo ==
* ''[[Tellina americana]]'' Dall, 1900
=== Gli inizi (1975-1978) ===
* ''[[Tellina amianta]]'' Dall, 1900
La band fu fondata nel [[1975]], quando [[Lemmy Kilmister|Ian Fraser Kilmister]], detto Lemmy, allora bassista del gruppo [[space rock]] [[Hawkwind]], venne licenziato dalla band durante una [[tournée]] in [[Canada]] per possesso di sostanze stupefacenti ([[anfetamina|anfetamine]]), e rinchiuso in prigione per cinque giorni.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister & Janiss Garza|p. 94}}.</ref> Lemmy, attivo nella scena underground inglese già dagli [[anni 1960|anni sessanta]] con i [[Rockin' Vickers]] e i [[Sam Gopal]], decise di formare una propria band assieme al [[chitarrista]] [[Larry Wallis]] (già nei [[Pink Fairies]]) e al [[batterista]] [[Lucas Fox]].<ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 555}}.</ref> Il nome prescelto fu all'inizio "Bastard", ma venne presto cambiato su suggerimento del loro manager dell'epoca Doug Smith, visto che a suo parere; "Con un nome come quello è quasi impossibile che partecipiate un giorno a ''[[Top of the Pops]]''".<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=31274|titolo=Motörhead: Bio|editore=MTV.it|accesso=27 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603101410/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=31274|dataarchivio=3 giugno 2009}}</ref> Venne quindi scelto il nome "Motörhead", tratto dal titolo dell'ultima canzone scritta da Lemmy Kilmister per gli [[Hawkwind]].<ref>{{cita|Lemmy Kilmister & Janiss Garza|p. 99}}.</ref> Tale termine indica, in gergo, lo ''speed freak'', in riferimento agli effetti delle anfetamine.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|pag. 105}}.</ref><ref>{{cita|Harry Shaw|p. 23}}.</ref> L'umlaut sulla lettera "Ö" del loro nome si presume sia solo un effetto dell'[[umlaut dell'heavy metal]], come avevano già fatto in precedenza i [[Blue Öyster Cult]]. L'umlaut non altera comunque la pronuncia del loro nome, che viene quindi detto semplicemente con una "O" normale.
* ''[[Tellina angulosa]]'' Gmelin, 1791
 
* ''[[Tellina bodegensis]]'' Hinds, 1845
I Motörhead debuttarono dal vivo il 20 luglio [[1975]] alla ''Roundhouse'' di [[Londra]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=1975&submit=submit|titolo=Past Tour Dates: 1975|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124023157/http://imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=1975|dataarchivio=24 novembre 2010}}</ref> Dopo pochi spettacoli Lucas Fox cedette il suo posto di [[batterista]] all'allora esordiente [[Phil Taylor]] (più tardi soprannominato "Philty Animal" Taylor). Con questa formazione la band registrò il suo primo album ''[[On Parole]]'', che verrà però rifiutato dall'etichetta [[United Artists]], la quale lo consegnerà alle stampe solo tre anni più tardi. Poi nel [[1976]] anche [[Larry Wallis]] venne sostituito dal più esperto [[Eddie Clarke]], che già aveva militato nei Curtis Knight e negli Zeus. Fu così completato l'organico storico dei Motörhead, che resterà invariato fino al [[1982]] e che molti ancora oggi considerano la "formazione classica" del gruppo.<ref>{{cita|Daniel Bukszpan & Ronnie James Dio|p. 165}}.</ref>
* ''[[Tellina candeana]]'' D'Orbigny, 1842
 
* ''[[Tellina carpenteri]]'' Dall, 1900
[[File:Motorhead motorhead.jpg|miniatura|sinistra|upright|Lo ''Snaggletooth'', sul loro primo ed [[Motörhead (album)|omonimo album ufficiale]]]]
* ''[[Tellina cerrosiana]]'' Dall, 1900
Nel [[1977]] i Motörhead firmarono per l'etichetta discografica [[Stiff]] ma il loro singolo, ''[[Leaving Here]]'', non venne pubblicato in [[Inghilterra]] fino alla ristampa in cofanetto dei primi dieci 45 giri dell'etichetta, intitolato ''Bunch of Stiffs''.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina coani]]'' Keen, 1971
Il disco uscì, invece, in [[Francia]] e [[Scandinavia]].<ref name=gugl/> Il 1º aprile dello stesso anno la band si esibì nell'ultimo concerto al [[Marquee Club]] di [[Londra]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=1977&submit=submit|titolo=Past Tour Dates: 1977|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124023115/http://imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=1977|dataarchivio=24 novembre 2010}}</ref>
* ''[[Tellina colorata]]'' Dall, 1900
 
* ''[[Tellina consobrina]]'' D'Orbigny, 1842
Sostenuti da Ted Carrol dell'etichetta [[Chiswick Records]], per la quale avevano recentemente firmato, i Motörhead fecero uscire il loro primo album ufficiale, l'omonimo ''[[Motörhead (album)|Motörhead]]'', già preceduto da un omonimo singolo degli [[Hawkwind]]. L'album, registrato in soli due giorni, fu la loro cartolina di presentazione e documentò, in modo efficace, lo stile ruvido e trascinante del trio, caratterizzato dal cantato rauco e graffiante di Lemmy, dai ritmi incalzanti supportati dal tuonante basso dello stesso cantante e dalla batteria, e dagli assoli di chitarra molto incisivi, che però non intaccarono la trascinante melodia di base. I Motörhead si presentarono quindi come una band capace di fondere [[punk rock|punk]] e [[hard rock]], facendo nascere quello che da molti critici è stato considerato il rock and roll più duro, veloce e saturo della storia musicale. Nella copertina del disco apparve inoltre per la prima volta lo [[Motörhead#Snaggletooth|Snaggletooth]], simbolo grafico creato dall'artista [[Joe Petagno]] e che diventerà in futuro il simbolo principale dei Motörhead.
* ''[[Tellina cristallina]]'' Spengler, 1798
 
* ''[[Tellina cumingii]]'' Hanley, 1844
Nel [[1978]], dopo aver avviato una collaborazione con i [[The Damned]], rimasta però priva di concreto seguito, la band abbandonò la Chiswick in favore della [[Bronze Records]]. Questa sarà solo la prima di una lunga serie di rotture con le case discografiche. L'accordo con la Bronze sarà inaugurato dal 45 giri ''[[Louie Louie (Motörhead)|Louie Louie]]''.<ref name=gugl>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 557}}.</ref>
* ''[[Tellina diantha]]'' Boss, 1964
 
* ''[[Tellina donacina]]''
=== Il successo planetario (1979-1983) ===
* ''[[Tellina elucens]]'' Mighels, 1845
[[File:Motorhead overkill.jpg|miniatura|upright|Copertina di ''Overkill'']]
* ''[[Tellina euvitrea]]'' Boss, 1964
Nel [[1979]], il gruppo sfornò due album diventati ormai dei veri e propri classici nel mondo [[Heavy metal|metal]], ovvero i dischi ''[[Overkill (album Motörhead)|Overkill]]'' e ''[[Bomber (album)|Bomber]]''. Entrambi gli album furono prodotti da Jimmy Miller e si rivelarono abbastanza fortunati sotto il profilo delle vendite.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina exerythra]]'' Boss, 1964
In essi la band perfezionò la proposta del loro precedente album, senza limitarne però minimamente l'irruenza e l'aggressività, confermando l'evidente stato di grazia del gruppo.
* ''[[Tellina fabula]]'' Gmelin, 1791
 
* ''[[Tellina fausta]]'' Pulteney, 1799
La famosa traccia ''[[Overkill (singolo Motörhead)|Overkill]]'' si può oggigiorno comparare, nell'ambito del genere [[heavy metal]], alle canzoni ''[[Anarchy in the U.K]]'' dei [[Sex Pistols]] per il [[punk rock|punk]] e ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] per il [[grunge]].<ref name=onda/>
* ''[[Tellina flucigera]]'' Dall, 1908
Essa è infatti una tra le canzoni rock più importanti della storia per influsso tecnico e pregnanza semantica.<ref name=onda>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/motorhead.htm|titolo=Motörhead: La furia incendiaria del metallo|autore=Tommaso Franci|accesso=1º dicembre 2010}}</ref> La parola "overkill", tradotta dall'inglese, può significare un sovraccarico che fa esplodere l'oggetto su cui viene applicato.<ref name=onda/>
* ''[[Tellina gibber]]'' Von Ihering, 1907
 
* ''[[Tellina gouldii]]'' Hanley, 1846
Anche l'album ''Bomber'', ritenuto uno dei migliori lavori in studio dei Motörhead di sempre, rispetto al predecessore ''Overkill'' fu un album più introspettivo. In esso sembrò che Lemmy, il cantante del gruppo, in un solo anno avesse voluto mostrare tutte le sue capacità e qualità, lavorando attentamente sul lato pubblico e su quello privato.<ref name=onda/>
* ''[[Tellina guildingii]]'' Hanley, 1844
 
* ''[[Tellina idae]]'' Dall, 1891
Nello stesso anno, nel corso di un tour svoltosi dalla band con l'appoggio dei [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], i Motörhead incisero alcuni brani, poi raccolti in un [[Extended play|EP]] live che, pubblicato nel [[1980]] con il titolo ''[[The Golden Years]]'', raggiunse la posizione numero 10 nelle classifiche del [[Regno Unito]].
* ''[[Tellina inaequistriata]]'' Donovan, 1802
[[File:Motorhead Port Talbot 1982.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.3|La band durante un concerto nel [[1982]]]]
* ''[[Tellina iris]]'' Say, 1822
Dopo un tour [[Europa|europeo]] e un'apparizione televisiva nello storico programma musicale ''[[Top of the Pops]]'' nel [[1980]],<ref name=rizzi>{{cita|Cesare Rizzi|p. 382}}.</ref> la band lavorò con Vic Maile in quello che sarà poi considerato il loro miglior album in studio e anche il più fortunato sotto il profilo delle vendite avendo raggiunto la posizione 4 nelle classifiche britanniche, il tellurico ''[[Ace of Spades (album Motörhead)|Ace of Spades]]'', che riuscì a dare alla band grande notorietà sia nel Regno Unito che nel resto dell'Europa.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina juttingae]]'' Altena, 1965
 
* ''[[Tellina laevigata]]'' Linnaeus, 1758
L'album, rispetto ai precedenti, fu reso forte da un'esecuzione perfetta e da una graniticità assoluta e, come si poté notare anche dalla copertina, dove per la prima volta apparve il famoso "asso di picche", esso abbandonò la fumosità polverosa per acquistare una luce più brillante e accecante, quella del sole del deserto e l'azzurro del cielo, panorama nel quale furono fotografati gli stessi Motörhead per la copertina dell'album.<ref>{{cita|David Konow|p. 226}}.</ref>
* ''[[Tellina lamellata]]'' Carpenter, 1855
 
* ''[[Tellina lineata]]'' Turton, 1819
Seguì così una [[tournée]] inglese, denominata ''Ace Up Your Sleeve Tour'', in compagnia dei Weapon, che si concluse in un main event seguito da 14.000 fan durante un festival estivo, svolto dal gruppo in compagnia di band come i Saxon e gli [[Angel Witch]].<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina listeri]]'' Roding, 1798
 
* ''[[Tellina lutea]]'' W. Wood, 1828
Nel [[1981]] il batterista [[Phil Taylor]] ebbe un grave incidente al collo che lo rese incapace di suonare per quasi un anno. In tale periodo Lemmy Kilmister e [[Eddie Clarke]] pubblicarono, insieme alle [[Girlschool]], l'EP ''[[St. Valentine's Day Massacre EP|St. Valentine's Day Massacre]]'', disco che incluse anche la famosa ''Please Don't Touch''.<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina magna]]'' Spengler, 1798
 
* ''[[Tellina martinicensis]]'' D'Orbigny, 1842
La fama del gruppo, oltre che ai dischi in studio, divenne sempre più legata alle strabilianti esibizioni dal vivo che il trio offrì nei tour, organizzati ormai in tutto il mondo. Ed è proprio grazie a un album registrato dal vivo che la band ottenne la definitiva consacrazione a livello mondiale. Nel [[1981]] uscì infatti ''[[No Sleep 'til Hammersmith]]'', disco che debuttò alla posizione numero 1 delle classifiche inglesi.<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina mera]]'' Say, 1834
Il disco, registrato nella ''Hammersmith Odeon'' di [[Londra]] durante il ''The Short, Sharp, Pain In The Neck Tour'', si può considerare uno dei più violenti album della [[storia del rock]]; ascoltandolo infatti si nota una band, nel suo periodo d'oro, che riarrangia i brani più classici della propria discografia in un modo spaventosamente martellante e attivo, realizzando un'opera di ispirazione per molte band hardcore venute dopo.<ref>[http://www.metallized.it/recensione.php?id=658 Recensione Motorhead - No Sleep ’til Hammersmith - Metallized.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1982]] i Motörhead diedero alle stampe ''[[Iron Fist (album)|Iron Fist]]'', un nuovo capitolo di viscerale e potente [[rock & roll]]. Esso fu l'ultimo disco pubblicato con Eddie Clarke il quale, durante il tour successivo, lasciò i compagni a causa di divergenze interne, venendo sostituito tempestivamente dall'ex [[Thin Lizzy]] [[Brian Robertson|Brian "Robbo" Robertson]], che registrerà, appena inserito, il tanto discusso ''[[Another Perfect Day]]'' del [[1983]], uno degli album più melodici dell'intera storia della band.<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina meropsis]]'' Dall, 1900
Nel frattempo, Lemmy Kilmister pubblicò, in coppia con [[Wendy O. Williams]] dei [[Plasmatics]], un 45 giri intitolato ''[[Stand by Your Man]]'' contenente la reinterpretazione dell'omonimo brano della cantante country americana [[Tammy Wynette]].
* ''[[Tellina modesta]]'' (Carpenter, 1864)
[[File:Vibe for Philo Robbo Robertson.jpg|Brian "Robbo" Robertson durante un recente concerto|miniatura|upright=0.9]]
* ''[[Tellina nitens]]'' C. B. Adams, 1845
 
* ''[[Tellina nuculoides]]'' (Reeve, 1854)
=== Nuova era (1983-1989) ===
* ''[[Tellina oahuana]]''
Nel [[1983]] Robbo lasciò il gruppo seguito, anche se temporaneamente, dal batterista Philty "Animal" Taylor, al cui posto venne ingaggiato, negli anni [[1984]]-[[1987]], [[Pete Gill]], già nei [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]].<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina ochracea]]'' Carpenter, 1864
 
* ''[[Tellina pacifica]]'' Dall, 1900
Nel [[1984]] Lemmy Kilmister svolse delle audizioni per cercare un nuovo [[chitarrista]]. La scelta cadde su due pretendenti (anche se Kilmister aveva inizialmente deciso di prenderne uno solo), [[Phil Campbell]] e [[Würzel]].<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina paramera]]'' Boss, 1964
I Motörhead ritornarono così ad essere un quartetto, alimentato dal poderoso impatto sonoro dei due chitarristi.
* ''[[Tellina persica]]'' Dall et Simpson, 1901
 
* ''[[Tellina pristiphora]]'' Dall, 1900
La nuova formazione, composta quindi da [[Lemmy Kilmister|Kilmister]], [[Phil Campbell|Campbell]], [[Würzel|Burston]] e [[Pete Gill|Gill]], entrò in studio di registrazione e nel [[1984]] pubblicò la sua prima raccolta, intitolata ''[[No Remorse]]'', contenente, oltre ai brani classici, anche quattro tracce inedite registrate con la nuova formazione, tra cui anche la leggendaria ''[[Killed by Death]]'', uscita come [[Singolo (musica)|singolo]] e poi accompagnata da un videoclip. Il disco decretò anche la fine del rapporto con la [[Bronze Records]]. Il 10 giugno dello stesso anno la band suonò in [[Belgio]] all'''Heavy Sound Festival'' in compagnia degli allora giovanissimi [[Metallica]].<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina probina]]'' Boss, 1964
 
* ''[[Tellina proclivis]]'' Hertlein et Strong, 1949
Nel [[1985]], per festeggiare i dieci anni di attività, in un concerto all'''Hammersmith Odeon'' salirono sul palco tutti i vecchi componenti, convocati per suonare una versione di ''[[Motörhead (singolo)|Motörhead]]'' all'unisono.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina prora]]'' Hanley, 1844
Il concerto venne ripreso per poi essere pubblicato in [[VHS]] col titolo ''[[The Birthday Party (Motörhead)|The Birthday Party]]'', e poi come [[DVD]] nel [[2003]].
* ''[[Tellina punicea]]'' Born, 1778
 
* ''[[Tellina pygmaea]]''
Il [[1986]] fu invece l'anno del celebre ''[[Orgasmatron]]'', uscito per la nuova etichetta [[GWR Records]] e prodotto da Bill Laswell, che segnò il ritorno alla potenza e alla velocità degli esordi. Il suono prodotto fu reso però meno grezzo del passato. Il 1986 fu anche l'anno che coincise con la partecipazione al ''[[Monsters of Rock]]'' del [[Circuito di Donington Park]].
* ''[[Tellina radiata]]'' Linnaeus, 1758
 
* ''[[Tellina reclusa]]'' Dall, 1900
Nel [[1987]] la band lavorò alla colonna sonora del film ''[[Mangia il ricco]]'', pellicola nella quale Lemmy Kilmister ebbe un piccolo ruolo.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina recurvata]]'' Hertlein et Strong, 1949
La notizia più importante fu tuttavia il ritorno del batterista [[Philty Animal Taylor]] al posto del dimissionario [[Pete Gill]] per il viscerale ''[[Rock 'n' Roll (Motörhead)|Rock 'n' Roll]]'', che entrò alla posizione numero 43 nel [[Regno Unito]].<ref name=rizzi/>
* ''[[Tellina rubescens]]'' Hanley, 1844
 
* ''[[Tellina sandix]]'' Boss, 1968
L'anno successivo fu il momento di un altro live: ''[[Nö Sleep at All]]'', considerato, anche per il titolo, il fratello minore di ''[[No Sleep 'til Hammersmith]]''.
* ''[[Tellina similis]]'' J. Sowerby, 1806
 
* ''[[Tellina simulans]]'' C. B. Adams, 1852
Nel [[1989]] i crescenti contrasti con la GWR portarono alla rottura definitiva del contratto. Nel frattempo Lemmy Kilmister appariva, suonando il basso, nel nuovo disco di [[Nina Hagen]].
* ''[[Tellina squamifera]]'' Deshayes, 1855
 
* ''[[Tellina sybaritica]]'' Dall, 1881
=== Gli anni novanta (1990-1999) ===
* ''[[Tellina tabogensis]]'' Salisbury, 1934
[[File:Motorhead 1916.jpg|miniatura|sinistra|upright|Copertina di ''1916'']]
* ''[[Tellina tampaensis]]'' Conrad, 1866
Finalmente, nel [[1990]], il gruppo ebbe l'interessamento di una grande etichetta discografica, la [[Sony Music]]. Questo fu il primo contratto dei Motörhead per una ''major'' dopo ben quindici anni di carriera.<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina tenella]]'' A. E. Verrill, 1874
Con tale casa il gruppo trovò per la prima volta anche una totale assenza di intrusioni da parte dell'etichetta nella scelta dell'orientamento musicale, fatto che diede ai Motörhead libera scelta di comporre. Intanto il gruppo, all'apice assoluto di popolarità, conquistò nel [[1991]] la nomination ai [[Grammy Awards]] nella categoria ''[[Best Metal Performance]]'' grazie all'ottimo album ''[[1916 (album)|1916]]'',<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 248}}.</ref> che fu supportato anche da un tour in compagnia di [[Alice Cooper]] e dei [[Judas Priest]].<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina tenuis]]''
L'album fu considerato da molti uno dei migliori lavori in assoluto della band, che in quel periodo stava vivendo una vera e propria seconda giovinezza.
* ''[[Tellina texana]]'' Dall, 1900
 
* ''[[Tellina variegata]]''
La traccia che dà il nome all'album è un invito alla riflessione sui massacri della [[prima guerra mondiale]]. Essa è un'insolita (per lo stile del gruppo) ballata lenta e melodica, in cui la voce di Lemmy Kilmister è accompagnata da percussioni e da una [[tastiera elettronica]]. Nel disco inoltre fu inserita anche l'ormai classica ''[[R.A.M.O.N.E.S]]'', omaggio al famoso gruppo [[punk rock|punk]] [[Ramones]].
* ''[[Tellina versicolor]]'' DeKay, 1843
 
* ''[[Tellina vespuciana]]'' (d'Orbigny, 1842)
L'anno seguente fu il turno dell'opaco ''[[March ör Die]]'', che segnò anche l'addio definitivo alla batteria da parte di [[Phil Taylor|Philty Animal Taylor]], sostituito dallo [[Svezia|svedese]] [[Mikkey Dee]] (ex [[King Diamond]]).<ref name=gugl/>
* ''[[Tellina virgo]]'' Hanley, 1844
Ci fu inoltre un altro tour con gli amici [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], denominato ''[[Bombers and Eagles in '92]]''.
Inoltre nello stesso anno compongono "Hellraiser" dedicato alla saga horror omonima e inclusa nel film [[Hellraiser III]].
 
L'addio di Philty rimase per lungo tempo un mistero all'interno della storia della band che però, col passare del tempo, divenne più chiaro. Fu detto infatti che egli era stato licenziato dalla band per non aver imparato bene la parte batteristica della canzone ''I Ain't No Nice Guy'', dall'album ''March ör Die'',<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 252}}.</ref> Un'altra tesi sostenne che le prestazioni del batterista, che andava verso la quarantina d'età, fossero notevolmente diminuite, privato di quella velocità fondamentale per un gruppo come i Motörhead. Inoltre, i due chitarristi [[Phil Campbell]] e [[Würzel]], che si erano a lungo lamentati con il leader Lemmy Kilmister per le scarse prestazioni dietro le pelli di Taylor, provarono, in gran segreto, un altro batterista per il gruppo, quando ancora Philty era presente.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 250-252}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.motorhead.it/|titolo=Magpie interview, February 2005|data=febbraio 2005|accesso=27 maggio 2010}}</ref> Esso rimase conosciuto come "Magpie" e si sa che era proveniente da band come i Medicine Hat e poi successivamente i The High Priest Of Hell.
[[File:Lemmy-02.jpg|miniatura|Lemmy Kilmister]]
Risolti i problemi di formazione, nel [[1993]] anche la WTG/Sony scaricò la band che, per tutta risposta, autopubblicò l'eloquente ''[[Bastards (Motörhead)|Bastards]]'', uscito per l'etichetta indipendente [[ZYX Records]] e per la prima volta fuori dalle classifiche inglesi. Il disco segnò una notevole maturazione di Lemmy Kilmister nella scrittura dei testi, specialmente quando l'argomento si incentrava sui massacri della [[seconda guerra mondiale]]. L'autoproduzione però fu un fallimento in quanto la qualità di registrazione e la distribuzione del CD furono di basso livello.
 
Nel [[1994]] la band si esibì in un tour con i [[Black Sabbath]] e i [[Ramones]].<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 276-277}}.</ref> L'anno successivo, anno del ventesimo anniversario e del cinquantesimo compleanno di Lemmy, la band pubblicò il buon album ''[[Sacrifice (Motörhead)|Sacrifice]]'', dopo aver firmato per l'etichetta [[CMC International|CMC]]/[[SPV GmbH]].<ref name=gugl/>
Il disco fu considerato uno dei lavori migliori degli [[anni 1990|anni novanta]] della band. Il giorno successivo all'uscita dell'album però il chitarrista [[Würzel]] abbandonò la band dopo dodici anni di permanenza senza un preciso motivo per poi finire nei Disgust.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 281-284}}.</ref> La formazione ritornò quindi ad essere un classico terzetto; questa ''line-up'', formata da Lemmy, Phil Campbell e Mikkey Dee, rimase costante fino ai giorni attuali.
 
Intanto il 14 dicembre la band registrò a [[Los Angeles]], insieme ai [[Metallica]], un disco in occasione dei cinquant'anni di Lemmy. Esso fu intitolato ''[[The Lemmy's a.k.a. Metallica]]'' e venne pubblicato come ''bootleg'', non venendo però considerato nella discografia ufficiale di nessuna delle due band. I Motörhead ritornarono alla ribalta con nuovi dischi come ''[[Overnight Sensation]]'' che, sempre legato a suoni ruvidi e mai commerciali, confermò la statura dei Motörhead in termini di grinta e potenza, in grado di competere con le nuove generazioni del rock duro.<ref name=gugl/><ref>{{cita|Lemmy Kilmister & Janiss Garza|pp. 276-277}}.</ref> Il disco conteneva anche la traccia ''Love Can't Buy You Money'', dove alcuni notarono la relazione narrata in essa con la storia dell'abbandono di Würzel.
 
Nella fine del decennio uscirono anche l'ottimo ''[[Snake Bite Love (Motörhead)|Snake Bite Love]]'' ([[1998]]) e il successivo live, ''[[Everything Louder Than Everyone Else]]'' ([[1999]]), riassunto di 5 lustri di carriera e registrato ad [[Amburgo]] nel 1998.<ref name=gugl/>
Inoltre venne riedita, con altre nuove canzoni, la raccolta non-ufficiale uscita già nel [[1993]] e intitolata ''[[All the Aces]]''.<ref name=gugl/>
A testimoniare l'importanza storica del gruppo, apparvero sul mercato anche due dischi tributo dedicati a Kilmister e compagni. Durante il 1999 la band con i [[Manowar]], e i [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], supportati dai [[Lion's Share]] intraprendono il ''[[Monsters of the Millenium Tour]]''.
 
=== Il nuovo millennio (2000-2007) ===
[[File:Motorhead 25th Anniversary Concert Ticket.jpg|miniatura|upright|sinistra|Biglietto d'entrata per il concerto del venticinquesimo anniversario della ''Brixton Academy'' del 22 ottobre [[2000]]]]
L'inossidabile Lemmy, a inizio millennio, dotò i numerosi fan di un nuovo disco, ''[[We Are Motörhead]]'', pubblicato nel [[2000]].<ref>{{cita|Luca Signorelli, 2001|p. 124}}.</ref> Esso, anticipando una lunga serie di [[Concerto (evento musicale)|concerti]] nelle due [[Americhe]] e in [[Europa]], contenne anche la nota cover dei [[Sex Pistols]] ''[[God Save the Queen (Motörhead)|God Save the Queen]]''. Il 12 settembre dello stesso anno uscì anche la raccolta ''[[The Best of Motörhead]]'', pubblicata per la [[Sanctuary Records]]. Per il 22 ottobre invece, venne organizzato uno spettacolo in occasione del venticinquesimo anniversario della nascita del gruppo,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2000&submit=submit|titolo=Past Tour Dates: 2000|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726163710/http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2000&submit=submit|dataarchivio=26 luglio 2011}}</ref> nel quale parteciparono, come ospiti speciali, anche alcuni importanti musicisti rock, tra i quali [[Brian May]] ([[Queen]]), l'ex-Motörhead [[Eddie Clarke|"Fast" Eddie Clarke]], [[Doro Pesch]], Ace dei [[Skunk Anansie]] e molti altri, in un concerto svoltosi alla ''Brixton Academy'' di [[Londra]]. L'evento è stato ripreso per poi venire pubblicato in DVD (''[[25 & Alive Boneshaker]]'') e in CD (''[[Live at Brixton Academy (Motörhead)|Live at Brixton Academy]]'').
 
Nel [[2002]] fu invece la volta dell'album ''[[Hammered]]'', a cui seguirà una serie di tour in tutto il mondo per promuoverlo. Nel [[2003]] verrà a mancare la madre di Phil Campbell, che quindi non parteciperà a tre date negli Stati Uniti, venendo sostituito da [[Todd Youth]] alla [[Chitarra elettrica|chitarra]]. Il 7 ottobre è la volta invece del ''box-set'' ''[[Stone Deaf Forever!]]''.
 
Un anno dopo esce l'acclamato album ''[[Inferno (Motörhead)|Inferno]]'', disco che riportò la band sull'onda del successo e che si rivelò essere uno degli album più [[heavy metal]] della storia del gruppo, proprio sulla scia di ''Sacrifice'', presentando addirittura richiami al [[thrash metal]] grazie a canzoni come ''In the Name of Tragedy''. Inoltre, l'album contiene anche una traccia acustica, poi accompagnata da un video, ''[[Whorehouse Blues]]'', diventato ormai brano immancabile dal vivo dalla band.
 
Nel [[2005]] la band celebrò il trentennale di attività con un concerto in [[Germania]] del dicembre [[2004]], ripreso e poi pubblicato nel [[DVD]] ''[[Stage Fright (Motörhead)|Stage Fright]]''. Sempre nello stesso anno, nel corso della quarantasettesima edizione dei prestigiosi premi [[statunitensi]] [[Grammy Award]], i Motörhead guadagnarono, dopo le numerose nomination passate, il loro primo Grammy per la categoria ''[[Best Metal Performance]]'', grazie alla reinterpretazione dei [[Metallica]] ''[[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/nominees/search |titolo=Grammy Award winners|accesso=19 novembre 2015}}</ref>
[[File:Motorhead-03.jpg|upright=1.4|miniatura|I Motörhead dal vivo al ''Reds'' di [[Edmonton]], [[Canada]], [[2005]]]]
Inoltre, il 10 dicembre [[2005]] a [[Perth]], in [[Australia]], insieme ai [[Mötley Crüe]] suonarono ''[[Anarchy in the UK]]'', famosa canzone dei [[Sex Pistols]].
 
Il 3 giugno [[2006]], la band si esibì all'unico concerto [[italia]]no dell'anno, durante l'edizione del festival ''[[Gods of Metal]]''. Nell'agosto [[2006]] è stato pubblicato l'album ''[[Kiss of Death (Motörhead)|Kiss of Death]]'', e il video della canzone ''Be My Baby'' è stato messo on-line. Dopo la pubblicazione di tale disco, il gruppo è partito subito per un tour europeo che ha registrato una serie incredibile di concerti tutto esaurito. Inoltre la band ha deciso di sponsorizzare una squadra di calcio inglese, il Greenbank di Lincoln, composta da bambini under-11, squadra che è attualmente al secondo posto della classifica del loro torneo. La squadra scende quotidianamente in campo sulle note della canzone ''[[Ace of Spades (singolo Motörhead)|Ace of Spades]]'' e ha, impresso sulla maglietta, il famoso logo del gruppo, lo Snaggletooth.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/lincolnshire/6149606.stm|titolo=Rockers to sponsor under-10 team|data=15 novembre 2006|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
 
Il 20 giugno i Motörhead si sono esibiti allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] di supporto agli [[Iron Maiden]]. Il 16 luglio dello stesso anno è stato pubblicato un nuovo disco dal vivo, intitolato ''[[Better Motörhead Than Dead: Live at Hammersmith]]''. L'album, celebra in due CD il trentesimo anniversario del gruppo, registrato nel giugno del [[2005]] all'''Hammesmith Odeon'' di [[Londra]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=74901|titolo=MOTÖRHEAD: 'Better Motörhead Than Dead' Double Live Album Due Next Month|data=17 giugno 2007|accesso=27 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211122153/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=74901|dataarchivio=11 febbraio 2009}}</ref>
 
Verso la fine dell'anno viene ripubblicato ''[[Stage Fright (Motörhead)|Stage Fright]]'', nel nuovo formato [[HD DVD]], divenendo così il primo HD DVD musicale del mondo. Il 21 settembre, [[Joe Petagno]], disegnatore e autore insieme a Lemmy Kilmister del simbolo della band, lo [[Motörhead#Snaggletooth|Snaggletooth]], ha pubblicato un comunicato in cui rifiuta di cedere al ''management'' del gruppo i diritti sull'uso dello stesso simbolo e che non lo disegnerà più. Questo rapporto di amicizia e di lavoro è stato interrotto dopo quasi trent'anni di collaborazione.
 
=== Eventi recenti (2008-2014) ===
[[File:Motorhead-johngullo-photograph-sofajockey-com.jpg|miniatura|sinistra|Phil Campbell live a [[New York]] nel [[2011]]]]
Nel [[2008]] viene pubblicato il diciannovesimo lavoro della band, ''[[Motörizer]]'', dal quale è stato estratto il video della canzone ''Rock Out''. La copertina del disco, non contiene, per la terza volta nella storia della band, lo Snaggletooth. Nell'agosto dello stesso anno la band ha partecipato al ''[[Metal Masters Tour]]'', assieme a [[Judas Priest]], [[Heaven & Hell]] e [[Testament]]. Nel mese di luglio [[2009]] invece il gruppo è ritornato in [[Italia]] per tre date da attrazione principale a [[Roma]], [[Firenze]] e [[Piazzola sul Brenta]] ([[Padova]]) grazie all'enorme successo che ha ottenuto il loro ultimo album. In questo mini-tour la band è stata affiancata da Merendine Atomiche ed [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2009&submit=submit|titolo=Past Tour Dates: 2009|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100418133348/http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2009&submit=submit|dataarchivio=18 aprile 2010}}</ref>
 
Il 15 marzo è stato presentato per la prima volta il film/documentario ''[[Lemmy (film)|Lemmy]]'', realizzato da Greg Olliver e Wes Orshoski e incentrato sulla vita del bassista, dagli inizi con gli Hawkwind fino ai giorni attuali con i Motörhead. Il film è stato successivamente pubblicato in DVD il 25 gennaio [[2011]] ottenendo immediatamente il [[Disco d'Oro]] in Germania.
 
Ad agosto [[Mikkey Dee]] ha partecipato al ''[[reality show]]'' svedese ''Kandisdjungeln'' venendo quindi sostituito nelle ultime date del tour americano da [[Matt Sorum]], già nei [[Guns N' Roses]] e nei [[Velvet Revolver]]. Il gruppo è stato presente al ''[[Gods of Metal]]'' [[2010]] il 27 giugno come attrazione principale, ed il giorno seguente, 28 giugno, a [[Villa Manin]] di Passariano.
 
Dal 12 novembre [[2010]] è in rotazione radiofonica la canzone ''[[Get Back in Line]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.emimusic.it/emimusic.it/scheda_evento.asp?id=3917|titolo=DA OGGI IN RADIO IL NUOVO SINGOLO DEI MOTORHEAD GET BACK IN LINE!|data=12 novembre 2010|accesso=30 novembre 2010}}</ref> la cui uscita come singolo è avvenuta il 5 dicembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lemmymovie.co.uk/album.html|titolo=The Wörld Is Yours|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108222337/http://www.lemmymovie.co.uk/album.html|dataarchivio=8 novembre 2011}}</ref> Nello stesso mese è anche cominciato il ''35th Anniversary Tour'' in Inghilterra, nel quale la band ha presentato anche nuovi pezzi tratti da ''The Wörld Is Yours''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2010&submit=submit|titolo=Tour Motörhead 2010|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713021514/http://www.imotorhead.com/past_tour_dates.cfm?touryear=2010|dataarchivio=13 luglio 2011}}</ref>
 
Il nuovo album, intitolato ''[[The Wörld Is Yours]]'', è stato pubblicato in [[Inghilterra|patria]] il 13 dicembre in allegato ad un'edizione speciale del [[Periodico|magazine]] ''Classic Rock''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.myfavouritemagazines.co.uk/classic-rock-presents-motorhead/|titolo=Classic Rock Presents: Motorhead - The World is Yours|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907043048/http://www.myfavouritemagazines.co.uk/classic-rock-presents-motorhead/|dataarchivio=7 settembre 2011}}</ref> L'edizione mondiale invece è uscita l'8 febbraio [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imotorhead.com/discography.cfm|titolo=THE WORLD IS YOURS|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202111552/http://www.imotorhead.com/discography.cfm|dataarchivio=2 dicembre 2010}}</ref> Il disco segna il debutto della neonata etichetta Motörhead Music, che in questa occasione si avvale di una collaborazione con il colosso [[EMI Music]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-171973/Motorhead--il-nuovo-disco-esce-a-dicembre|titolo=Motorhead: il nuovo disco esce a dicembre|data=2 novembre 2010|accesso=30 novembre 2010}}</ref>
 
Il 9 luglio [[2011]] è deceduto [[Würzel]], storico ex chitarrista della band, alla prematura età di 61 anni.<ref name=nme>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/motorhead/57908|titolo=Former Motorhead guitarist Michael 'Würzel' Burston dies aged 61|pubblicazione=[[News Musical Express]]|data=10 luglio 2011|accesso=28 luglio 2011}}</ref> La band ha dedicato l'intero show del giorno successivo, svoltosi a [[Knebworth]] durante il [[Sonisphere Festival|Sonisphere]], alla sua memoria.<ref name=nme/>
 
Nello stesso anno e quello successivo la band ha pubblicato due live album inerenti al tour dell'ultimo album, ''[[The Wörld Is Ours - Vol. 1: Everywhere Further Than Everyplace Else]]'' e ''[[The Wörld Is Ours - Vol. 2: Anyplace Crazy as Anywhere Else]]''.
 
Il [[2013]] non è stato un anno molto positivo, la band infatti è stata costretta ad annullare molti concerti a causa della precaria salute di Lemmy, compreso un live al [[Wacken Open Air]] interrotto dopo sole 6 canzoni<ref>[http://www.soundsblog.it/post/197383/motorhead-a-wacken-concerto-interrotto-per-la-salute-di-lemmy Motorhead al Wacken Open Air festival 2013 | problemi di salute per Lemmy Kilmister<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sotto consiglio dei medici dunque Kilmister è rimasto a riposo. Il 21 ottobre però il torto è stato perdonato con la pubblicazione del 21° lavoro in studio, ossia ''[[Aftershock (Motörhead)|Aftershock]]'', preceduto dal singolo "[[Heartbreaker (Motörhead)|Heartbreaker]]".<ref>[http://www.ondarock.it/recensioni/2013_motorhead_aftershock.htm Motorhead - Aftershock :: Le recensioni di OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Quarantesimo anniversario e la morte di Lemmy (2015-presente) ===
[[File:2015 RiP Motoerhead - Lemmy Kilmister by 2eight - DSC6369.jpg|upright=0.7|thumb|Lemmy durante un concerto del 2015]]
Il 2015 ha segnato il quarantesimo anniversario dalla fondazione del gruppo, che il 28 agosto ha pubblicato il ventiduesimo album in studio, intitolato ''[[Bad Magic]]'' e preceduto dai singoli ''[[Thunder & Lightning (Motörhead)|Thunder & Lightning]]'' ed ''[[Electricity (Motörhead)|Electricity]]''. Il disco è stato promosso da una serie di tour autunnale ed invernale in celebrazione degli otto lustri di fondazione dei Motörhead.
 
L'11 novembre è morto all'età di 61 anni lo storico batterista [[Phil Taylor|Phil "Philty Animal" Taylor]] a causa di un'insufficienza epatica.<ref>[http://classicrock.teamrock.com/features/2015-11-13/phil-philthy-animal-taylor-a-tribute Phil &#039;Philthy Animal&#039; Taylor: A Tribute - Feature - Classic Rock]</ref>
 
L'11 dicembre si è concluso a [[Berlino]] il tour europeo, per quello che poi sarà considerato anche l'ultimo concerto dei Motörhead. Il 28 dicembre è morto, dopo aver compiuto da poco 70 anni, il frontman [[Lemmy Kilmister]] a causa di un cancro alla prostata e di un'insufficienza cardiaca congestizia.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/motorhead-lemmy-kilmister-stroncato-da-un-cancro-alla-prostata_2155522-201602a.shtml|titolo=Motorhead, Lemmy Kilmister stroncato da un cancro alla prostata|pubblicazione=[[TGcom]]|data=20 gennaio 2016|accesso=23 gennaio 2016}}</ref> Poco dopo l'annuncio della morte, il batterista Mikkey Dee ha annunciato lo scioglimento del gruppo,<ref name=scioglimento>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/12/29/news/morto_lemmy_kilmister_leader_dei_motorhead-130294373/|titolo=È morto Lemmy Kilmister dei Motorhead. "La band è finita", annuncia il batterista|data=29 dicembre 2015|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> dichiarando che non seguiranno né tour, né eventuali nuovi album:<ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/news.php?&id=mikkey-dee-e-la-fine-dei-motorhead-ovviamente|titolo = Mikkey Dee: "È la fine dei Motörhead ovviamente"|accesso = 29 dicembre 2015|editore = SpazioRock|data = 29 dicembre 2015}}</ref> {{citazione|I Motörhead sono finiti, è ovvio. Non faremo più tour o altro e non ci saranno più dischi, ma il nome sopravvive e Lemmy continuerà a vivere nel cuore di tutti}}
 
Il 9 gennaio 2016 è stata tenuta a [[Los Angeles]] al ''Rainbow Bar & Grill'', ''Whisky a Go-Go'' e ''Sunset Strip'' una cerimonia commemorativa per Lemmy, trasmessa anche in streaming su [[YouTube]] e seguita da circa 300.000 persone. Alla cerimonia hanno partecipato anche personaggi illustri della scena [[hard & heavy]] mondiale come [[Gene Simmons]], [[Slash]], [[Dave Grohl]], [[Rob Halford]], [[Ozzy Osbourne]], [[Scott Ian]], il [[wrestling|wrestler]] [[Triple H]], oltre al figlio Paul Kilmister e alla fidanzata Cheryl Keulemann.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/in-280mila-online-per-i-funerali-di-lemmy-la-diretta-della-cerimonia-su-youtube_2153486-201602a.shtml|titolo=In 280mila online per i funerali di "Lemmy": la diretta della cerimonia su Youtube|pubblicazione=TGcom|data=10 gennaio 2016|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 27 maggio è uscito il live ''[[Clean Your Clock]]'' testimonianza audio e video di uno degli ultimi concerti della band, al tutto esaurito di [[Monaco di Baviera]] del 20 e 21 novembre [[2015]]<ref>[http://metalitalia.com/articolo/motorhead-in-uscita-il-live-clean-your-clock-con-uno-degli-ultimi-concerti-di-lemmy/ MOTÖRHEAD: in uscita il live "Clean Your Clock" con uno degli ultimi concerti di Lemmy]</ref>.
 
Nel 2017 è stata la volta dell'album di cover "[[Under Cöver]]", preceduto dalla ripubblicazione del singolo "[[God Save the Queen (Motörhead)|God Save the Queen]]" e la cover di [[David Bowie]] [["Heroes" (singolo)|"Heroes"]], quest'ultima accompagnata anche da un videoclip, e finora prima nuova canzone postuma dal decesso di Lemmy.
 
Nel 2018 è morto a 67 anni il chitarrista [[Eddie Clarke|"Fast" Eddie Clarke]] il [[10 gennaio]] per complicanze dovute ad una [[polmonite]].<ref>http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/e-morto-a-67-anni-fast-eddie-clarke-chitarrista-dei-motorhead/2018-01-11/</ref>
 
== Sostenitori ==
=== Motörheadbangers ===
Nel [[1979]] in [[Gran Bretagna]], durante il tour di ''[[Bomber (album)|Bomber]]'', la band fa la conoscenza dello scrittore [[Alan Burridge]], il quale stava appena producendo il primo ''Motörhead Magazine''. Nello stesso periodo, grazie a Helen Taylor (sorella del batterista [[Phil Taylor|Phil "Philty Animal" Taylor]]), nacque ''Motörheadbangers'', il fan club ufficiale della band. Allora, Burridge e Helen cominciarono a lavorare insieme pubblicando il primo numero della fanzine nel gennaio [[1980]]. Dal [[1983]] però, Helen Taylor abbandonerà il progetto lasciando il tutto nelle mani di Alan, che lo continua tuttora.
''Motörheadbangers'' viene pubblicato tre volte l'anno e ad oggi conta 3.000 iscritti.
 
Recentemente, nel luglio [[2007]], è morto nella sua abitazione a [[Leeds]] ([[Inghilterra]]) Paul Hadwen, disegnatore che aveva lavorato con Chris Harris sui primi numeri della fanzine (al periodo della direzione di Helen Taylor) e che aveva inoltre fatto la ''striscia comica'' contenuta nell'album ''[[Another Perfect Day]]''.
 
=== I Motörhead e il wrestling ===
[[File:Triple H WWE Champion 2008.jpg|miniatura|upright=1.1|Triple H con il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]]]]
I Motörhead, oltre che nell'ambiente musicale, sono molto noti anche fra i fan della [[WWE|World Wrestling Entertainment]]: hanno infatti inciso la musica d'ingresso del wrestler [[Triple H]], grande amico di Lemmy. Nel [[Natale]] del [[2000]] il gruppo incise ''[[The Game (Motörhead)|The Game]]'', sigla che oggi è tra le più apprezzate del wrestling internazionale e che ha contribuito a far conoscere ancora di più la band. Oltre ad averla registrata, Kilmister e compagni l'hanno anche eseguita due volte dal vivo, nelle edizioni [[WrestleMania X-Seven|17]] e [[WrestleMania 21|21]] del [[pay-per-view]] [[WrestleMania]]. Questa canzone è stata pubblicata prima nel disco ''[[WWF The Music, Vol. 5]]'', e successivamente come traccia bonus nell'album ''[[Hammered]]''.
 
Inoltre, hanno registrato anche ''Line in the Sand'', musica d'ingresso della ''[[stable]]'' di Triple H chiamata [[Evolution (wrestling)|Evolution]], di cui facevano parte, oltre allo stesso HHH anche [[Ric Flair]], [[Dave Bautista|Batista]] e [[Randy Orton]]. Questa canzone è stata pubblicata nell'album ''[[WWE ThemeAddict: The Music, Vol. 6]]''. Inoltre, la canzone ''Rock Out'' è stata usata come musica di presentazione per il Pay-per-view ''[[WWE Unforgiven|Unforgiven 2008]]''.
 
Recentemente, hanno registrato anche ''King of Kings'', la nuova musica d'entrata di Triple H, che ha debuttato in occasione della [[WrestleMania 22|ventidueesima]] edizione del pay-per-view WrestleMania. È stata pubblicata nell'album ''[[WWE Wreckless Intent]]'' nel [[2006]].
 
Triple H ha dichiarato che è stato, è, e sarà sempre un fan dei Motörhead, ed infatti mette in mostra una [[barba]] simile a Lemmy; inoltre è apparso per fare gli auguri alla band nel secondo disco del [[DVD]] ''[[Stage Fright (Motörhead)|Stage Fright]]''.
 
== Logo ed immagine ==
Il logo del gruppo è solitamente scritto in un carattere minuscolo ed in uno stile gotico. L'umlaut sulla seconda lettera "O" deriva probabilmente dall'[[umlaut dell'heavy metal]], e non altera comunque la pronuncia del nome del gruppo, che va quindi letto semplicemente come se fosse presente una "O" normale.
 
=== Snaggletooth ===
[[File:Motorhead Snaggletooth Belt Buckle.jpg|miniatura|upright=0.7|Snaggletooth]]
Lo Snaggletooth (conosciuto anche come Snaggletooth B. Motörhead e Warpig) è la [[mascotte]] ufficiale dei Motörhead. È stato creato graficamente dall'artista [[Joe Petagno]] da un'idea di Lemmy, ed è apparso per la prima volta nel [[1977]] nell'album ''[[Motörhead (album)|Motörhead]]''. Inoltre, il dente tagliato dello Snaggletooth rispecchia proprio il dente rotto di Kilmister.
 
Petagno ha creato quest'immagine che è un misto tra un [[cinghiale]], un [[cane]] feroce, un [[gorilla]] e che come risultato ha dato vita a questa figura che risulta un [[ibrido]] cane-gorilla con i denti sporgenti di un cinghiale. Successivamente sono stati aggiunti, sempre su consiglio di Lemmy, l'elmetto e la catena.<ref>''About [[Joe Petagno]]'' – intervista tratta dal bonus DVD dell'album ''[[Inferno (Motörhead)#30th Anniversary DVD|Inferno]]'', uscito in occasione del trentennale della band</ref>
 
Petagno, nel corso degli anni ha creato anche delle variazioni dello Snaggletooth, come possiamo vedere per esempio negli album ''[[Overkill (album Motörhead)|Overkill]]'', ''[[Another Perfect Day]]'' e ''[[Orgasmatron]]''. Inoltre, nella raccolta ''[[No Remorse]]'' è presente una canzone dal titolo "Snaggletooth", recentemente rimessa nelle scalette dei concerti del gruppo.
 
Nel [[manga]] fantasy ''[[Bastard!]]'', pesantemente influenzato da citazioni metal, l'autore prende ''in prestito'' il grugno dello Snaggletooth usandolo come testa di una serie di [[golem]] animati dal protagonista, lo stregone [[Dark Schneider]].
 
Il 21 settembre [[2007]], il "teschio è morto". Infatti, [[Joe Petagno]], disegnatore e autore insieme a Lemmy Kilmister di questo simbolo, ha pubblicato un comunicato in cui si dice che rifiuta di cedere al management del gruppo i diritti sull'uso dello stesso simbolo e che non ne disegnerà più.
 
Questo lungo rapporto di amicizia e di lavoro durato più di trent'anni, è stato concluso appunto con l'album ''[[Kiss of Death (Motörhead)|Kiss of Death]]''. Tuttavia nei successivi due album, la forma originale dello Snaggletooth è riapparsa, perché la band poteva continuare ad usare le versioni vecchie.
 
Nell'album del [[2013]] ''[[Aftershock (Motörhead)|Aftershock]]'' però la mascotte è riapparsa in nuovo disegno, ad opera di Terje Aspmo.
 
=== Produzioni sceniche ===
[[File:Mikkey-dee-03.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.3|Mikkey Dee durante un concerto in [[Canada]] nel 2005]]
Nel corso della loro carriera, in modo particolare negli [[anni 1980|anni ottanta]], i Motörhead hanno avuto alcune famose produzioni sceniche, come ad esempio alcuni particolari dispositivi luminosi, usati dal vivo durante i concerti.
 
Il noto Bombardiere (''[[Bomber (album)|Bomber]]'') venne ideato nel [[1979]] dal loro manager d'epoca Douglas Smith. Si trattava della replica di un bombardiere tedesco della [[seconda guerra mondiale]], costruita con pesanti tubi di alluminio, per una superficie di più di 200 metri quadrati. Era in grado di "volare" in ben quattro direzioni, avanti, indietro, destra e sinistra, e all'epoca, era il primo impianto di illuminazione capace di fare tanto. Era un dispositivo impressionante, anche se di per sé molto pesante, difatti venne usato in molti tour svolti del gruppo, eccetto che negli [[Stati Uniti]], perché era troppo grande per i locali in cui la band suonò. Questo primo e originale bombardiere venne però rubato da alcuni zingari, entrati una notte all'interno del magazzino in cui era tenuto, e asportandone diverse parti, che usarono molto probabilmente come pezzi di ricambio.
 
Alcuni anni dopo venne costruito un secondo Bomber, che debuttò in un concerto il 7 maggio [[1984]] all'''Hammersmith Odeon'' di [[Londra]]. In questa riproduzione venne però in seguito scoperta una spaccatura nel metallo che si trovava sul retro dell'ala, dimostrando che l'apparecchio sarebbe potuto cadere in un qualsiasi momento.
 
Il Bomber tornò poi di scena verso l'inizio del nuovo millennio. Il gruppo lo usò nuovamente per esempio nello show del venticinquesimo anniversario, come si può anche vedere dal [[DVD]] ''[[25 & Alive Boneshaker]]'' del [[2001]].<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|pp. 139, 183-184}}.</ref>
 
L'''Asso di Picche'' fu invece una non molto fortunata produzione scenica. Anch'essa venne ideata da Douglas Smith, dopo l'uscita dell'album ''[[Ace of Spades (album Motörhead)|Ace of Spades]]'', nel [[1980]], ed era formato da tubazioni luminose che formavano appunto un gigantesco asso di picche. Come già detto però, era molto fragile e non durò molto a lungo.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 147}}.</ref>
 
Il ''Pugno di Ferro'', è stata un'altra sfortunata produzione scenica prodotta sempre da Douglas Smith, in seguito all'album ''[[Iron Fist (album)|Iron Fist]]''. La prima sera di messa in atto, i tendoni si aprirono rivelando una scena vuota, la band era sul soffitto, insieme al palco e tutta l'attrezzatura. Poi, appena partita la musica, il gruppo veniva fatto scendere in mezzo a nubi di fumo e luci colorate, e intanto, si spalancava un pugno enorme, rivelando dei faretti sulle punte dei polpastrelli. La prima sera il pugno non funzionò correttamente, lasciando il gruppo per più di mezz'ora a mezz'aria, ma nelle successive due funzionò molto bene. Tuttavia, ritornò inspiegabilmente al negozio dove era stato preso e non fece altre apparizioni. Una dimostrazione di esso si ha nel video della canzone ''[[Iron Fist (brano musicale)|Iron Fist]]''.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|pp. 162-163}}.</ref>
 
Il ''Treno Orgasmatron'' è stata la quarta e ultima produzione scenica di Douglas. La [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] si trovava nella parte anteriore del treno e usciva su rotaia nel bel mezzo della scena, ma, per motivi tecnici, non funzionò mai. Comunque sia, quel treno accompagnò il gruppo durante il tour di ''[[Orgasmatron]]'' in giro per tutta l'[[Europa]], nel [[1986]].<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 202}}.</ref>
 
== Critiche e controversie ==
=== Le polemiche ===
[[File:Cross-Pattee-Heraldry.svg|miniatura|upright=0.6|La [[Croce di Ferro]]]]
Nel corso della loro carriera i Motörhead, (in modo particolare Lemmy) sono stati a volte accusati di propaganda nazista. Inoltre, la mascotte della band (lo [[Motörhead#Snaggletooth|Snaggletooth]]) è caratterizzata, perlopiù, da una [[Croce di Ferro]]; che è, tra l'altro, uno degli oggetti che [[Lemmy Kilmister]] portava spesso al collo, ma anche uno dei simboli del [[wrestler]] [[Triple H]].
 
Kilmister dal canto suo, ha sempre ammesso di avere una maestosa collezione di oggetti della [[seconda guerra mondiale]], in modo particolare opere tedesche del periodo nazista, come il suo pezzo più pregiato, che è un [[pugnale]] ''[[Acciaio Damasco|Damascus]]'' della forza aerea tedesca [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], valutato da un esperto almeno 10.000 dollari. Ecco come definisce il suo rapporto con il [[nazismo]]:
 
{{Citazione|Sono nato nel '45, l'anno in cui la guerra finì. Per me non è storia antica, e non vedo le cose come "i buoni americani ed inglesi" e "i cattivi tedeschi". Comunque [[Hermann Göring]] è l'unico che ammiro. Il suo [[processo di Norimberga|suicidio a Norimberga]] fu fantastico. [[Adolf Hitler|Hitler]] invece era un bastardo.|Lemmy Kilmister<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-69911/Lemmy-dei-Motorhead-difende-la-sua-collezione-di-cimeli-nazisti|titolo=Lemmy dei Motorhead difende la sua collezione di cimeli nazisti|data=14 marzo 2005|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>}}
 
=== Motörhead e W.A.S.P. ===
[[File:Blackie Lawless of W.A.S.P. in performance (2006).jpg|miniatura|upright=1.1|sinistra|Blackie Lawless, leader degli [[W.A.S.P.]]]]
Nel [[1997]] i Motörhead condivisero un'importante [[tournée]] mondiale con l'affermata band [[hard rock]]/[[heavy metal]] [[W.A.S.P.]]. Questo tour, più che per la qualità musicale espressa, rimase famoso per il violento contrasto che nacque tra i due gruppi, conclusosi addirittura con una rissa, che stupì il mondo della musica.
 
Motörhead e W.A.S.P. si erano accordati prima di iniziare il tour per alternarsi il ruolo di ''headliner'' durante le varie tappe. Gli W.A.S.P. però non avevano del tutto accettato questa divisione e iniziarono ad ostacolare i compagni di tour.<ref name="W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997">{{cita web|lingua=en|url=http://www.waspnation.com/info.html|titolo=W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997|autore=W.A.S.P.|accesso=3 dicembre 2010}}</ref> In un primo momento gli W.A.S.P. cercarono di discutere verbalmente di questo fatto con gli stessi Motörhead, che però non accettarono di lasciare il ruolo di attrazione principale in mano solo alla band [[statunitense]]. Così, non dandosi per vinti, [[Blackie Lawless|Lawless]] e compagni sabotarono il sistema di amplificazione della band rivale, sperando che il gruppo subisse un ritardo organizzativo tale da assicurargli lo spazio musicale dell'intero spettacolo.<ref name="W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997"/>
Fallito anche questo "piano", la band continuò ad infastidire i Motörhead spargendo nei loro camerini piume di gallina e altre sorprese, rendendo di fatto la vita ''on tour'' della band insopportabile.<ref name="W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997"/> Il gruppo però sorvolò nuovamente sull'accaduto e proseguì la ''tournée''.
 
Inoltre durante il tour, dopo un concerto a [[Cincinnati]], [[Blackie Lawless]] attese [[Lemmy Kilmister]] giù dal palco, lo aggredì e lo prese a pugni.
[[Blackie Lawless]] intervistato in merito alla vicenda non ha confermato né smentito, limitandosi ad affermare di essere in buoni rapporti con [[Lemmy Kilmister]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://earcandy_mag.tripod.com/wasp.htm|titolo=Interview with Blackie Lawless|data=20 maggio 2001|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
 
Il comunicato ufficiale degli W.A.S.P. nascose i fatti accaduti giustificando l'abbandono dei Motörhead per motivi di soldi.<ref name="W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997"/>
Infatti secondo questa versione gli incassi del tour, che sarebbero stati da spartire tra W.A.S.P. e Motörhead, non erano così elevati da soddisfare entrambe le band, e quindi questi ultimi, avendo calcolato circa 40.000 dollari di perdita, decisero di concludere il viaggio promozionale anzitempo.<ref name="W.A.S.P. NORTH AMERICAN TOUR 1997"/>
 
Nel settembre del [[2012]], Blackie Lawless è tornato a parlare della vicenda, in un aneddoto tratto dal suo diario, chiudendola però definitivamente. Lui e Lemmy Kilmister pare che abbiano dunque chiarito e siano tornati ad essere in buoni rapporti; tutto quello che è successo in quell'occasione, sempre a detta di Blackie, è stato un grande malinteso nato per colpa degli organizzatori che hanno detto alcune cose ai Motörhead, ed altre agli W.A.S.P..<ref>[http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=49547&mode=&order=0&thold=0 W.A.S.P.: Blackie Lawless, 'Vorrei non aver mai litigato con Lemmy' - TrueMetal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stile musicale ==
Appartenenti alla corrente britannica [[NWOBHM]],<ref>{{cita libro|titolo=Latin Music: Musicians, Genres, and Themes |autore=Ilan Stavans|editore=ABC Clio|anno=2014|pagine=318|lingua=en}}</ref> i Motörhead hanno proposto un [[heavy metal]]<ref name=GT/><ref name="allmusic.com" /><ref name=Cilia/> grezzo e violento che concilia fra loro [[punk rock|punk]] e [[hard rock]]<ref name=GT/><ref>{{cita libro|titolo=Rock 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilía, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine=145}}</ref> citando le melodie del [[rock 'n' roll]].<ref name=Mciver/> Sono considerati padrini dello [[speed metal]], dell'[[hardcore punk]], e del [[thrash metal]]<ref name=ID>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/lemmy-kilmister-mot-rhead-frontman-who-embodied-the-rocknroll-lifestyle-a6789906.html|titolo=Lemmy Kilmister: Motörhead frontman who embodied the rock'n'roll lifestyle|accesso=29 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref name=Phillips>{{cita libro|titolo=Encyclopedia of Heavy Metal Music|autore=William Phillips, Brian Cogan|editore=ABC Clio|anno=2009|pagine=172|lingua=en}}</ref> quest'ultimo un sottogenere di cui sono considerati i primissimi esponenti.<ref name=GT/><ref name=Mciver>{{cita libro|titolo=Overkill: The Story of Motorhead|autore=McIver, Joel|editore=Music Sales Limited|anno=2011|pagine=capitolo 6|lingua=en}}</ref><ref name=Phillips/><ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore=Daniel Bukszpan|editore=Barnes & Noble|anno=2003|lingua=en}}</ref> Secondo il sito ''Rockline'', i Motörhead sono anche un gruppo [[hard & heavy]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockline.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=3178|titolo=Motörizer|accesso=27 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603084756/http://www.rockline.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=3178|dataarchivio=3 giugno 2009}}</ref> Nonostante ciò, il leader Lemmy ha dichiarato che "ogni gruppo metal è un ovvio successore di [[Buddy Holly]] e [[Eddie Cochran]]" e ha spesso insistito sulla natura rock 'n' roll del gruppo.<ref name=Mciver/><ref name=ID/> Secondo una sua dichiarazione:<ref name=ID/>{{citazione|Volevo essere i [[MC5]] con elementi di [[Little Richard]], [[Hawkwind]] e rock 'n' roll suonato a folle velocità (...) I Motörhead erano una band [[blues]], veramente, suonavano mille miglia all'ora.}}
 
== Formazione ==
{{Vedi anche|Formazione dei Motörhead}}
* [[Lemmy Kilmister|Lemmy]] – [[Canto|voce]], [[basso elettrico|basso]] ([[1975]]-[[2015]])
* [[Phil Campbell]] – [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1984]]-[[2015]])
* [[Mikkey Dee]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[1992]]-[[2015]])
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Motörhead}}
* 1977 – ''[[Motörhead (album)|Motörhead]]''
* 1979 – ''[[Overkill (album Motörhead)|Overkill]]''
* 1979 – ''[[Bomber (album)|Bomber]]''
* 1980 – ''[[Ace of Spades (album Motörhead)|Ace of Spades]]''
* 1982 – ''[[Iron Fist (album)|Iron Fist]]''
* 1983 – ''[[Another Perfect Day]]''
* 1986 – ''[[Orgasmatron]]''
* 1987 – ''[[Rock 'n' Roll (Motörhead)|Rock 'n' Roll]]''
* 1991 – ''[[1916 (album)|1916]]''
* 1992 – ''[[March ör Die]]''
* 1993 – ''[[Bastards (Motörhead)|Bastards]]''
* 1995 – ''[[Sacrifice (Motörhead)|Sacrifice]]''
* 1996 – ''[[Overnight Sensation]]''
* 1998 – ''[[Snake Bite Love (Motörhead)|Snake Bite Love]]''
* 2000 – ''[[We Are Motörhead]]''
* 2002 – ''[[Hammered]]''
* 2004 – ''[[Inferno (Motörhead)|Inferno]]''
* 2006 – ''[[Kiss of Death (Motörhead)|Kiss of Death]]''
* 2008 – ''[[Motörizer]]''
* 2010 – ''[[The Wörld Is Yours]]''
* 2013 – ''[[Aftershock (Motörhead)|Aftershock]]''
* 2015 – ''[[Bad Magic]]''
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2 Metal Hammer Awards
** Maximum Metal [[2013]]<ref>[http://www.blabbermouth.net/news/metallica-jeff-hanneman-doro-pesch-honored-at-germanys-metal-hammer-awards/ METALLICA, JEFF HANNEMAN, DORO PESCH Honored At Germany's 'Metal Hammer Awards']</ref>
** Best International Band [[2010]]<ref>[http://www.bravewords.com/news/144237 Bravewords.com > News &gt; Metal Hammer Germany - List Of 2010 Award Winners Available, Video Messages From Wendy Dio, Kerry King And Lemmy Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 1 Metal Hammer Golden God Award
** The Golden God [[2013]]<ref>[http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=191418 BLACK SABBATH, MOTÖRHEAD, ALICE IN CHAINS Honored At 'Metal Hammer Golden Gods']</ref>
* 1 Revolver Golden God Award
** Paul Gray Best Bassist 2013, a [[Lemmy Kilmister]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalinsider.net/award-show-battles/and-the-winners-of-the-revolver-golden-gods-awards-2013-are|titolo=AND THE WINNERS OF THE REVOLVER GOLDEN GODS AWARDS 2013 ARE…|data=3 maggio 2013|accesso=3 maggio 2013}}</ref>
* 1 Classic Rock Award
** Best Film/DVD of the Year [[2011]], per il film [[Lemmy (film)|Lemmy]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.classicrockmagazine.com/news/cr-awards-lemmy/|titolo=CR AWARDS: Lemmy|data=10 novembre 2011|accesso=14 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127023752/http://www.classicrockmagazine.com/news/cr-awards-lemmy/|dataarchivio=27 novembre 2011}}</ref>
* 1 Mojo Hero Award:
** [[2008]]
* 1 [[Grammy Award]]:
** [[2005]]: ''[[Best Metal Performance]]'' con la reinterpretazione di ''[[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]'' dei [[Metallica]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2005/grammys.htm|titolo=47th Grammy Awards - 2005|data=13 febbraio 2005|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>
* 2 candidature ai [[Grammy Award]]:
** [[1992]]: ''Best Metal Performance'' con l'album ''[[1916 (album)|1916]]''.
** [[1999]]: ''Best Metal Performance'' con la reinterpretazione di ''[[Enter Sandman]]'' dei [[Metallica]].
* Votati "Miglior Peggiore Band del Mondo" nel [[1975]] dal [[Periodico|magazine]] inglese ''Sounds''.<ref>{{cita|Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello|p. 107}}.</ref>
* ''Band of the Year'' 1980, nella classifica gestita dal magazine ''[[Sounds]]''.<ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/modules.php?name=News&file=print&sid=19631|titolo=Motorhead (1981)|autore=Stefano Ricetti|data=26 gennaio 2007|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* Premiati con l'ingresso nella ''Rock Walk of Fame'', il 1º settembre [[2003]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockwalk.com/inductees/inductee.cfm?id=105|titolo=Motorhead|data=1º settembre 2003|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* Posizione numero 8 nella classifica speciale ''Greatest Metal Bands'' gestita da [[MTV]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index9.jhtml|titolo=Greatest Metal Bands|editore=MTV.com|data=14 luglio 2006|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* posizione numero 26 nella classifica speciale "100 Greatest Artists of Hard Rock", gestita dalla rete televisiva ''[[VH1]]''.
* L'album ''[[Overkill (album Motörhead)|Overkill]]'' è stato inserito tra "i 50 album più ''pesanti'' e rumorosi di tutti i tempi" nella classifica speciale gestita da ''Q Magazine'' e chiamata ''Q 50 Heaviest Albums of all Time''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage2.html#50%20Heaviest|titolo=50 Heaviest Albums of all Time|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* L'album ''[[Ace of Spades (album Motörhead)|Ace of Spades]]'' è stato inserito nella posizione numero 10 della classifica speciale stilata da ''IGN'' e riguardante i "25 migliori album metal di sempre".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://music.ign.com/articles/755/755929p5.html|titolo=Top 25 Metal Albums|accesso=27 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100317161558/http://music.ign.com/articles/755/755929p5.html|dataarchivio=17 marzo 2010}}</ref>
* Sempre ''Ace of Spades'', è stato invece inserito nella posizione numero 37 di un'altra classifica speciale (stilata dal sito britannico ''Metal-Rules'') e riguardante i "100 migliori album heavy metal di tutti i tempi".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|titolo=The Top 100 Heavy Metal Albums|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* La canzone ''[[Ace of Spades (singolo Motörhead)|Ace of Spades]]'' è stata inserita nella posizione numero 10 della classifica speciale della rete televisiva ''VH1'' ''40 Greatest Metal Songs''.
* L'album ''[[Kiss of Death (Motörhead)|Kiss of Death]]'' è stato inserito nella posizione numero 8 della classifica speciale stilata dal magazine canadese ''Brave Words & Bloody Knuckles'' e riguardante "I migliori 66 album metal del 2006".<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-84204/I-migliori-66-album-metal-del-2006-per-la-rivista-'Brave-Words'|titolo=I migliori 66 album metal del 2006 per la rivista 'Brave Words'|data=16 gennaio 2007|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* Sempre ''Kiss of Death'', è stato invece inserito nella posizione 23 di un'altra classifica speciale, stilata dalla rivista britannica ''[[Metal Hammer]]'', e riguardante anch'essa i migliori album metal dell'anno appena trascorso.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-84321/Il-meglio-del-2006-le-scelte-di-'Metal-Hammer'-(arrivano-i-nostri)|titolo=Il meglio del 2006: le scelte di 'Metal Hammer' (arrivano i nostri)|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
* Il cantante e bassista [[Lemmy Kilmister]], è stato inserito nella posizione numero 48 della classifica speciale redatta dal giornale specializzato ''Hit Parader'' e riguardante i "100 migliori cantanti dell'heavy metal"<ref>{{Cita web |lingua=en|url=http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/|titolo=Hit Parader's Top 100 Metal Vocalists of All Time|data=4 dicembre 2006|accesso=27 maggio 2010}}</ref> e nella posizione 8 nella classifica riguardante i "migliori 10 bassisti metal & hard rock" redatta da [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]]<ref>{{Cita web |lingua=en|url=http://www2.gibson.com/Mobile/Features/Article.aspx?Path=/News-Lifestyle/Features/en-us/metal-and-hard-rock-bass-players-0903-2012|titolo=Top 10 Metal and Hard Rock Bass Players|editore =Gibson.com|data=3 settembre 2012|accesso=11 settembre 2012}}</ref>
* L'ex chitarrista della band, [[Eddie Clarke|"Fast" Eddie Clarke]], è stato inserito nella posizione 43 della classifica speciale stilata dal giornale di settore ''[[Guitar World]]'' e riguardante i "100 migliori chitarristi metal".<ref>{{cita web|url=http://www.rockstar.it/news.asp?ID=2409|titolo=Ecco a voi i 100 migliori chitarristi metal|data=18 settembre 2003|accesso=27 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626112450/http://www.rockstar.it/news.asp?ID=2409|dataarchivio=26 giugno 2008}}</ref>
* Il nome della band è stato inserito nella posizione numero 1 nella speciale classifica condotta dal [[Periodico|magazine]] [[Spin (rivista)|Spin]] nel [[2012]] "The 40 Greatest Band Names of All Time", ossia i migliori 40 nomi di gruppi di tutti i tempi.<ref>[http://www.spin.com/articles/making-brand-40-greatest-band-names-all-time?page=8 Making the Brand: The 40 Greatest Band Names of All Time | SPIN | Best of SPIN | All Time<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Christe|nome=Ian|titolo=Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|isbn=88-6231-086-2|cid=Ian Christe}}
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|isbn=978-1-906002-01-5|cid=Garry Sharpe-Young}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore|isbn=978-88-09-05383-0|cid=Luca Signorelli, 2007}}
* {{cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tomagnini|titolo=Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz|anno=2004|editore=Gremese Editore|isbn=88-8440-314-6|cid=Alessandro Bonini & Emanuele Tomagnini}}
* {{cita libro|cognome=Bukszpan|nome=Daniel|coautori=Ronnie James Dio|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|anno=2003|editore=Barnes & Noble Publishing|lingua=inglese|isbn=978-0-7607-4218-1|cid=Daniel Bukszpan & Ronnie James Dio}}
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|anno=2003|editore=Rough Guides|lingua=inglese|isbn=1-84353-105-4|cid=Peter Buckley}}
* {{cita libro|cognome=Bogdanov|nome=Vladimir|coautori=Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine|titolo=All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul|anno=2002|editore=Arcana|isbn=978-0-87930-653-3|cid=Vladimir Bogdanov}}
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|cognome=Konow|nome=David|titolo=Bang your head: the rise and fall of heavy metal|anno=2002|editore=Three Rivers Press|lingua=inglese|pagine=480|isbn=978-0-609-80732-3|cid=David Konow}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|anno=2001|editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Metal Estremo|anno=2000|editore=Omnibus Press|isbn=88-7333-005-3|cid=Joel McIver}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|anno=2000|editore=Giunti Editore|isbn=978-88-09-01796-2|cid=Cesare Rizzi}}
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|titolo=Heavy metal: the music and its culture|editore=Da Capo Press|anno=2000|isbn=978-0-306-80970-5|cid=Deena Weinstein}}
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|isbn=88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della Musica Rock. 1970-1979|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=1996|isbn=978-88-09-21523-8|cid=Rizzi, 1996}}
* {{cita libro|cognome=Frame|nome=Pete|titolo=Pete Frame's complete rock family trees|anno=1993|editore=Omnibus Press|lingua=inglese|città=Londra|pagine=59|isbn=978-0-7119-0465-1|cid=Pete Frame}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music|anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|isbn=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
* {{cita libro|cognome= Larkin|nome=Colin|titolo=The Guinness Encyclopedia of Popular Music|anno=1992|editore=Guinness|lingua=inglese|isbn=0-85112-939-0|cid=Colin Larkin}}
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|titolo=Enciclopedia rock anni '80|anno=1989|editore=Arcana|isbn=88-85859-34-8|cid=Riccardo Bertoncelli}}
 
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|cognome=Burridge|nome=Alan|titolo=Motörhead: Live to Win|anno=2012|editore=Cleopatra|lingua=inglese|pagine=220|isbn=978-0-9636193-8-9|cid=Alan Burridge}}
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Overkill: The Untold Story of Motörhead|anno=2012|lingua=inglese|pagine=272|cid=Joel McIver}}
** {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|traduttore=M. Baroni|titolo=La Storia dei Motörhead|anno=2012|editore=Tsunami Edizioni|città=Milano|pagine=272|isbn=978-88-96131-39-8|cid=Joel McIver}}
* {{cita libro|cognome=Brown|nome=Jake|coautori=Lemmy Kilmister|titolo=Motörhead: In the Studio|anno=2010|editore=John Blake|lingua=inglese|isbn=978-1-84454-978-8|cid=Jake Brown & Lemmy Kilmister}}
* {{cita libro|cognome=Craic|nome=Seamus|titolo=Motörhead|anno=2006|editore=Artnik Media|lingua=inglese|isbn=978-1-905382-19-4|cid=Seamus Craic}}
* {{cita libro|cognome=Petagno|nome=Joe|coautori=Lemmy Kilmister, Steffan Chirazi|titolo=Orgasmatron: The Heavy Metal Art of Joe Petagno|anno=2004|editore=Feral House|lingua=inglese|isbn=978-1-932595-00-0|cid=Joe Petagno}}
* {{cita libro|cognome=Shaw|nome=Harry|titolo=Lemmy: in his own words|anno=2002|editore=Omnibus Press|lingua=inglese|città=Londra|isbn=978-0-7119-9109-5|cid=Harry Shaw}}
** {{cita libro|cognome=Shaw|nome=Harry|traduttore=M. Baroni|titolo=Parola di Lemmy|anno=2008|editore=Tsunami Edizioni|città=Milano|isbn=978-88-96131-00-8|cid=Harry Shaw}}
* {{cita libro|cognome=Burridge|nome=Alan|coautori=Mick Stevenson|titolo=Illustrated Collector's Guide to Motorhead|anno=1995|editore=Collector's Guide Pub.|lingua=inglese|isbn=978-0-9695736-2-3|cid=Alan Burridge & Mick Stevenson}}
* {{cita libro|cognome=Burridge|nome=Alan|titolo=Motörhead|anno=1981|editore=Babylon Books|lingua=inglese|pagine=272|isbn=978-0-86001-935-0|cid=Alan Burridge}}
 
=== Autobiografie ===
* {{cita libro|cognome=Kilmister|nome=Lemmy|coautori=Janiss Garza|titolo=White Line Fever: The Autobiography|anno=2003|editore=Pocket|lingua=inglese|isbn=978-0-671-03331-6|cid=Lemmy Kilmister & Janiss Garza}}
** {{cita libro|cognome=Kilmister|nome=Lemmy|coautori=Janiss Garza|traduttore=R. Vianello|titolo=La sottile linea bianca|anno=2004|editore=Baldini Castoldi Dalai|città=Milano|isbn=978-88-8490-575-8|cid=Lemmy Kilmister, Janiss Garza & R. Vianello}}
 
=== Libri fotografici ===
* {{cita libro|cognome=Bonet|nome=Pep|titolo=Motörhead: Röadkill|anno=2013|editore=a|lingua=inglese|cid=Pep Bonet}}
 
== Voci correlate ==
* [[Hawkwind]]
* [[Pink Fairies]]
* [[Girlschool]]
* [[Headgirl]]
* [[Headcat]]
 
== Altri progetti ==
Riga 364 ⟶ 136:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|molluschi}}
{{Motörhead}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
{{vetrina|8|1|2007|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Motörhead|arg=musica}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy|MotörheadBivalvi]]
[[Categoria:Motörhead| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Epic Records]]