== Collegamenti esterni modificati ==
{{Nota disambigua
|redirect=Agliano
|descrizione=il quartiere di [[Campello sul Clitunno]]
|titolo=[[Agliano (Campello sul Clitunno)]]
}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Agliano Terme
|linkStemma = Agliano Terme-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = AT
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 47
|latitudineSecondi = 28
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 15
|longitudineSecondi = 5
|altitudine = 263
|superficie = 15,38
|abitanti = 1.684
|anno = 31-08-2007
|densita = 109,49
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Calosso]], [[Castelnuovo Calcea]], [[Costigliole d'Asti]], [[Moasca]], [[Montegrosso d'Asti]]
|cap = 14041
|prefisso = [[0141]]
|istat = 5001
|fiscale = A072
|gradiGiorno = 1912
|zonaSismica = 4
|nomeAbitanti = aglianesi
|patrono = [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Maggiore]]
|festivo = [[25 luglio]]
|sito = http://www.comune.aglianoterme.at.it/
}}
'''Agliano Terme''' (''Ajan'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 1.684 abitanti della [[provincia di Asti]].
Gentili utenti,
== Geografia e toponimo ==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Space Police - Defenders of the Crown. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105929912 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
A circa 19 km da Asti, sorge Agliano, situato su di un colle tra le valli [[Nizza (fiume)|Nizza]] e del [[Tiglione]] in una posizione panoramica. Il suo [[toponimo]], di origine romana, deriva dal [[gentilizio]] ''Allius'', e appare per la prima volta nei testi [[medioevo|medioevali]] sin dal [[993]] come ''Alljanus'', poi come ''Aglanus''.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140527213744/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay per http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== La storia ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:37, 21 giu 2019 (CEST)
La sua origine latina è dimostrata da alcuni reperti archeologici ritrovati sul luogo, per esempio la [[lapide]] incisa in onore di [[Antonio Scapula]], probabilmente lo stesso inviato in [[Britannia]] verso la metà del I secolo d.C. al fine di sedare un'insurrezione. L'iscrizione fu rinvenuta nelle fondamenta dell'antica '''Chiesa dei ss. Michele e Bovo'''. Ma gli storici di Agliano giudicano il Medioevo come l'epoca di maggior interesse.
=== Il Medioevo ===
La notorietà di Agliano ebbe inizio con la terza casata dei signori di Agliano: [[Bonifacio di Agliano]], figlio di Belda e di [[Guglielmo di Moncucco]], sposò la vedova di [[Manfredo I Lancia]], che trasferendosi ad Agliano portò con se la figlia [[Bianca Lancia|Bianca]] avuta dal primo marito. L'imperatore [[Federico II]], colpito dalla splendente bellezza di Bianca, se ne innamorò perdutamente e, nonostante fosse già maritato, ebbe da lei due figli: Costanza e [[Manfredi di Sicilia]], che venne successivamente nominato [[Re di Puglia]], di Terra di Lavoro e di Sicilia. La figura del nobile Manfredi venne ricordata da Dante nel canto III del "Purgatorio".
=== Il Rinascimento ===
Nel [[1531]] Agliano passò ai [[Savoia]]. Nel [[1629]] la popolazione del paese fu decimata dalla [[peste]], mentre a causa degli [[Spagna|spagnoli]] si deve la definitiva distruzione del castello, già assediato dalla famiglia Solaro di [[Asti]] nei primi anni del [[Trecento]], ed in seguito ricostruito grazie al [[Marchesi del Monferrato|marchese del Monferrato]].
== I Monumenti ==
Sui ruderi del castello fu edificata la '''Chiesa di San Pietro''', successivamente demolita nel [[1770]]. Sulla piazza del paese, da cui si può godere un suggestivo panorama del [[Monferrato]], sorgono due chiese: per prima si incontra la '''Parrocchiale di San Giacomo Maggiore''', costruita per sostituire le tre precedenti intitolate a San Michele, a San Pietro e a San Gaudenzio. Venne successivamente riedificata nel [[1657]] da tutta la comunità dopo la distruzione del precedente edificio dovuta agli spagnoli. Al suo interno si possono osservare numerosi [[altare|altari]] in [[marmo]] [[policromia|policromi]], costruiti verso la metà del Settecento, e il pregevole ''Crocefisso'' ligneo quattrocentesco. Poco distante possiamo trovare la '''Confraternita di San Michele''' risalente all'epoca [[Barocco|barocca]], attualmente sconsacrata.
Nella frazione '''Molizzo''', situata a nord vicino al comune di [[Montegrosso]], sorge su una collina, circondato da [[cipressi]] secolari, il '''Santuario dell'Annunciazione''', originariamente sede di monaci eremiti. L'origine del toponimo della frazione, secondo alcuni storici, potrebbe essere collegata a qualche esponente della famiglia Giordano di Agliano che nel principato del [[Molise]], nel [[Regno di Napoli]], ebbe incarichi ed onori.
== Le sorgenti termali ==
Agliano oggi è rinomata per le sue [[sorgente termale|sorgenti termali]], la '''Fons Salutis''' e la '''Fonte San Rocco''' dalla quale sgorga acqua [[sale|salso]]-[[magnesio|magnesica]] alla temperatura di 13,8 °C. Se bevute, le sue acque sono attualmente efficaci nei casi di malattie [[infiammazione|infiammatorie]] dell'[[apparato digerente]], del [[fegato]] e delle [[cistifellea|vie biliari]], se inalate solo salutari per i problemi alle prime [[polmone|vie respiratorie]].
== L'economia ==
Oltre all'attività termale Agliano non dimentica l'agricoltura: si coltivano i [[cereale|cereali]], fra cui [[frumento]], la [[vino|vite]], dalla quale si ottiene dell'ottimo [[barbera]]. Dal [[1996]] è stato dichiarato Comune Termale; in precedenza era noto come Agliano d'Asti.<br/>
== Aziende Vitivinicole ==
* Cantina Sociale "[http://www.barberaseicastelli.it/ Barbera dei Sei Castelli]"
* Azienda Vitivinicola "[http://www.treacini.it Tre Acini]"
* Azienda Vitivinica "Bosco Galli"
* Viticoltori "[http://www.agostinopavia.it/index.php Pavia e Figli]"
* Azienda Vitivinicola "Filippa"
* Azienda Agricola "Alesandro"
* Azienda Agricola "Dacasto"
* Azienda Vitivinicola "[http://www.garetto.it/ Tenuta Garetto]"
* Azienda Agricola "[http://www.dacapo.it/ Dacapo]"
* Viticoltori "[http://www.fratellipavia.it/ Fratelli Pavia]"
==Personalità legate ad Agliano Terme==
* [[Danilo Sacco]], ''cantante dei [[Nomadi]]''numerosi fans ad Ortona ..una in particolare....molto particolare a...S. Leonardo
* [[Dieter Schlesak]],''trascorre lunghi periodi il [[poeta]] e [[scrittore]] [[germania|tedesco]]''
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Franco Giuseppe Serra
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0141 954023
|EmailComune=comune.agliano@inwind.it
}}
==Principali Frazioni==
Banchetti, Bansella, Bologna, Brusasacco, Crena, Dani, Dogliani, San Rocco, Goretta, Lovetta, Mola - Francia, Molizzo, Monta`, Ogniprato, Paludo, Salere, San Bernardino, San Rocco, Vialta, Vianoce.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Agliano Terme}}
== Bibliografia ==
* ''Il Piemonte paese per paese'' Ed. Bonechi - 1993
{{Provincia di Asti}}
{{portale|Piemonte}}
[[Categoria:Località termali]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Asti]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[de:Agliano Terme]]
[[en:Agliano Terme]]
[[eo:Agliano Terme]]
[[fr:Agliano Terme]]
[[id:Agliano Terme]]
[[ja:アリアーノ・テルメ]]
[[nap:Agliano Terme]]
[[nl:Agliano Terme]]
[[pl:Agliano Terme]]
[[pms:Ajan]]
[[pt:Agliano Terme]]
[[roa-tara:Agliano Terme]]
[[ru:Альяно-Терме]]
[[vi:Agliano Terme]]
[[vo:Agliano Terme]]
|