Locanda delle Fate e Discussione:Space Police - Defenders of the Crown: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Muro Bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Locanda delle Fate
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Artista musicale
|nome = Locanda delle fate
|nazione = Italia
|genere = Rock progressivo
|anno inizio attività = 1977
|periodi attività intermedi = - [[1980]]<br />[[1999]] -
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 2
|numero album live = 1
|numero raccolte = 0
}}
'''Locanda delle Fate''' è un gruppo musicale di [[rock progressivo|progressive]] [[rock progressivo italiano|italiano]] originario della zona di [[Asti]]. Fondato nel [[1977]], il gruppo si sciolse nel [[1980]] dopo aver inciso un unico album, (''[[Forse le lucciole non si amano più]]''). Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] la formazione si è ricostituita, pubblicando un secondo lavoro, ''[[Homo homini lupus (album)|Homo homini lupus]]''.
 
Gentili utenti,
==La storia==
La Locanda delle Fate si affacciò sulla scena discografica italiana nel [[1977]], con l'uscita del loro primo e unico album per la [[Polydor Records|Polydor]], ''[[Forse le lucciole non si amano più]]''. Lo stile di quest'opera collocava il gruppo nettamente nella tradizione del rock progressivo italiano ([[Premiata Forneria Marconi]], [[Banco del Mutuo Soccorso]]) che, negli ultimi anni del decennio, stava declinando in Italia come all'estero. L'album venne salutato dalla critica come uno degli esempi più compiuti di progressive romantico realizzato in Italia, ma non ebbe successo commerciale. Il gruppo pubblicò due singoli più commerciali nel [[1978]] e nel [[1980]] (il secondo sotto il nome abbreviato "La Locanda") per poi sciogliersi.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Space Police - Defenders of the Crown. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105929912 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] il progressive e il [[neoprogressive]] italiani iniziarono ad avere nuovamente un proprio pubblico (sia in Italia che all'estero, in particolare [[Giappone]] e [[Corea]]), e nel [[1993]] venne pubblicato un disco dal vivo della Locanda, ''[[Live (album Locanda delle Fate)|Live]]'', tratto da una registrazione del 1977. Contemporaneamente, il gruppo iniziò a considerare la possibilità di dar luogo a una "reunion". Nel [[1999]] fu pubblicato il secondo album della Locanda delle Fate, ''[[Homo homini lupus (album)|Homo homini lupus]]''. La formazione non era la stessa del '77 (mancavano il cantante [[Leonardo Sasso]] e il [[tastiere (musica)|tastierista]] [[Michele Conta]], che appare in un solo brano). L'album fu abbastanza apprezzato ma viene in genere considerato decisamente inferiore al precedente.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140527213744/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay per http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[2006]] La Locanda aveva annunciato una imminente ricostituzione del gruppo nella sua formazione originale e l'intenzione di lavorare a un nuovo album, prodotto da [[Niko Papathanassiou]] (fratello di [[Vangelis]] e produttore di ''Forse le lucciole''), ma il progetto è fallito.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:37, 21 giu 2019 (CEST)
==Formazione==
* [[Leonardo Sasso]] - [[cantante|voce]]
* [[Ezio Vevey]] - [[chitarra solista]], voce
* [[Luciano Boero]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Giorgio Gardino]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* [[Alberto Gaviglio]] - [[flauto]], chitarra, voce
* [[Michele Conta]] - [[pianoforte]], [[tastiera (musica)|tastiere]]
* [[Oscar Mazzoglio]] - tastiere
 
==Discografia==
===Album===
* [[1977]] - ''[[Forse le lucciole non si amano più]]'', [[Polydor Records|Polydor]] (ripubblicato su [[CD]] da [[Polydor Records|Polydor]] nel [[1992]])
* [[1999]] - ''[[Homo homini lupus (album)|Homo homini lupus]]'', [[Vinyl Magic]]
===Singoli===
* [[1977]] - ''Non chiudere a chiave le stelle''/''Sogno di Estunno'', [[Polydor Records|Polydor]]
* [[1978]] - ''New York''/''Nove lune'', [[Polydor Records|Polydor]]
* [[1980]] - ''Annalisa''/''Volare un po' più in alto'', [[RiFi]] (con il nome di "La Locanda" )
===Live===
* [[1993]] - ''Live'', Mellow Records
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.arlequins.it/pagine/articoli/corpointerviste.asp?chi=79 Intervista]
*[http://www.italianprog.it/ www.italianprog.it]
 
{{Portale|Rock progressivo}}
 
[[Categoria:gruppi e musicisti del Piemonte]]
 
[[en:La Locanda delle Fate]]
[[es:Locanda delle Fate]]
[[fr:Locanda delle Fate]]
[[gl:Locanda delle Fate]]