Vinicio Capossela e Discussione:Space Police - Defenders of the Crown: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Artista musicale
|nome = Vinicio Capossela
|nazione = Italia
|genere = Pop rock
|genere2 = Folk rock
|genere3 = Jazz
|genere4 = Musica d'autore
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|strumento = [[pianoforte]], [[fisarmonica]], [[chitarra|chitarre]], [[percussioni]]
|immagine = Vinicio Capossela.JPG
|didascalia = Vinicio Capossela
|url = [http://www.viniciocapossela.it/ viniciocapossela.it]
|etichetta = [[CGD East West]], [[Atlantic Records]], [[La Cùpa]]
|numero totale album pubblicati = 14
|numero album studio = 9
|numero album live = 3
|numero raccolte = 2
}}
{{quote|...preferisco rimanere un'impressione, preferisco le impressioni. Le impressioni emozionano. È inutile conoscere: molto meglio supporre.|Vinicio Capossela, ''[[Non si muore tutte le mattine]]''}}
 
Gentili utenti,
{{Bio
|Nome = Vinicio
|Cognome = Capossela
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hannover
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività2 = polistrumentista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
Nato in [[Germania]], da genitori di origine [[Irpinia|irpina]] (il padre, Vito, è di [[Calitri]], la madre di [[Andretta]]), viene chiamato ''Vinicio'', pur non essendo questo uno dei nomi della tradizione familiare, come omaggio al celebre fisarmonicista Vinicio, autore di molti dischi per la [[Durium]] negli [[anni 1960|anni sessanta]], di cui il padre è fan<ref>Come ha raccontato lo stesso Capossela a [[Maurizio Becker]], nell'intervista pubblicata sul n° 5 di luglio 2009 di [[Musica leggera (rivista)|Musica leggera]], pagg. 12-23</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Space Police - Defenders of the Crown. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105929912 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Torna poco dopo in Italia con la famiglia. Cresce artisticamente nei circuiti [[Musica underground|underground]] dell'[[Emilia-Romagna]], fino ad essere notato e lanciato da uno dei massimi esponenti contemporanei della musica d'autore, [[Francesco Guccini]]. Vive a [[Milano]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140527213744/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay per http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay
Il nuovo millennio lo avvicina molto alla sua terra d'origine, l'[[Irpinia]], e questo amore reciproco con la gente del luogo si concretizza con la cittadinanza onoraria concessagli dal [[comune]] di [[Calitri]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Debitore nella sua visionarietà poetica verso gran parte della letteratura del [[XX secolo|Novecento]], Capossela ha scritto anche un libro, ''[[Non si muore tutte le mattine]]'', uscito nel [[marzo]] [[2004]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:37, 21 giu 2019 (CEST)
==Carriera==
[[Immagine:Vinicio capossela01.jpg|thumb|left|200px|[[Teatro antico di Taormina|Teatro greco]] di [[Taormina]], il [[1º settembre]] [[2006]].]]
 
Il suo album d'esordio, ''[[All'una e trentacinque circa]]'', risale al [[1990]] e si aggiudica la [[Targa Tenco]] fra le opere prime.<ref>[http://www.clubtenco.it/tar_operaprima.html Club Tenco - Rassegna della canzone d'autore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ad esso è seguito poi ''[[Modì (album)|Modì]]'', che prende il nome dalla canzone omonima dedicata al [[pittore]] [[Amedeo Modigliani]], una ballata lenta e commovente in cui si racconta la storia d'amore tra lo stesso pittore livornese e [[Jeanne Hébuterne]], vicenda che viene osservata dal punto di vista soggettivo della donna. Tra gli altri brani dell'album figura ''… e allora mambo'', titolo di coda del film ''[[Non chiamarmi Omar]]'' (nel quale lo stesso Capossela recita una parte), che successivamente farà parte della colonna sonora dell'[[E allora mambo!|omonimo film]] con [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]].
 
Anche l'album successivo, ''[[Camera a sud]]'', si lega al cinema in maniera ancora più forte del precedente, sia per ''[[Che coss'è l'amor]]'' – inserito nella colonna sonora de ''[[L'ora di religione]]'' di [[Marco Bellocchio]] e in quella del primo film con [[Aldo Giovanni e Giacomo]] e [[Marina Massironi]], ''[[Tre uomini e una gamba]]'' – sia per ''Zampanò'', ispirato al film ''[[La strada]]'' di [[Federico Fellini]]. Nel [[1996]] esce ''[[Il ballo di San Vito]]'' (l'album della svolta) definito dallo stesso Vinicio ''non un disco, ma una vicenda''.
 
È tuttavia, con canzoni come ''Accolita dei rancorosi'' – liberamente tratto dal libro ''[[La confraternita del Chianti]]'' di [[John Fante]] – con ''L'affondamento del Cinastic'' (che narra il fallimentare esperimento del caffè letterario Chinasky di [[San Giuliano Milanese]]) e con {{citazione necessaria|''Il Corvo Torvo'', probabilmente ispirato al ''Racconto dell'economo'' dai celeberrimi ''[[I racconti di Canterbury (poema)|Racconti di Canterbury]]'' di [[Geoffrey Chaucer]]}}, che questo album rivela una palese ''contaminazione'' [[letteratura|letteraria]]. In particolare è evidente la fortissima influenza del cantautore americano [[Tom Waits]], influenza già presente nei dischi precedenti e che continuerà a contrassegnare fortemente Capossela, in studio e dal vivo.
 
Nel gennaio del 1997 partecipa alla 2ª edizione del Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo con la collaborazione artistica di [[Marco Mangiarotti]]. Dal repertorio di Capossela sono da segnalare ''La pioggia di novembre'', ripresa da [[Lucia Vasini]], e ''Tanco del Murazzo'', modificato da [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] in ''[[Tango dei furiosi]]'' (parte del repertorio della trasmissione televisiva ''Il laureato'').
 
Ma anche ''[[Liveinvolvo]]'', con la partecipazione della [[Kočani Orkestar]], e, del [[2000]], ''[[Canzoni a manovella]]'', in cui degne di rilievo sono la canzone d'apertura, ''Bardamu'', ispirata al protagonista del celeberrimo ''[[Viaggio al termine della notte]]'' di [[Louis-Ferdinand Céline]], ''Decervellamento'', anch'essa presente, seppur con qualche modifica, nella trasmissione ''Il laureato'', ''Contratto per Karelias'', un brano [[rebetiko]] tradotto dall'originale greco di [[Markos Vamvakaris]] dal nome Φραγκοσυριανή, ''Con una rosa'', rielaborazione del racconto ''[[L'usignolo e la rosa]]'' di [[Oscar Wilde]].
 
Nel 2001 è ospite a ''[[Satyricon]]'' di [[Daniele Luttazzi]], nel quale, dopo aver parlato, tra le altre cose, dell'album ''[[Canzoni a manovella]]'', delle sue origini e di [[patafisica]], esegue ''[[Con una rosa]]'', un pezzo tratto dal suo ultimo album. L'album ''Canzoni a manovella'' viene premiato dal [[Club Tenco]] con la [[Targa Tenco]] per migliore album, a pari merito con ''Amore nel pomeriggio'' di [[Francesco De Gregori]]. Nel [[2003]] Capossela ha pubblicato la raccolta ''[[L'indispensabile]]'', con una reinterpretazione di ''[[Si è spento il sole]]'' di [[Adriano Celentano]].
[[Immagine:VinicioCaposselaPremioCarosone2009.JPG|thumb|left|200px|''Premio Carosone 2009'', [[24 settembre]] [[2009]].]]
 
Nel [[2006]] pubblica l'album ''[[Ovunque proteggi]]'': il chitarrista è ancora [[Marc Ribot]], collaboratore abituale di [[Tom Waits]], già apparso alla chitarra negli album ''[[Il ballo di San Vito]]'' e ''[[Canzoni a manovella]]'' oltre che nell'inedito "Scatà Scatà (scatafascio)" presente in [[Liveinvolvo]]. Il disco vince la [[Targa Tenco]].<ref>[http://www.clubtenco.it/tar_album.html Club Tenco - Rassegna della canzone d'autore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dall'album vengono estratti come singoli radiofonici i brani ''[[Ovunque proteggi (singolo)|Ovunque proteggi]]'', ''Brucia Troia'', ''Medusa Cha Cha Cha'' e ''Dalla Parte di Spessotto''. L'album ottiene ottimi riscontri di vendite, raggiungendo il secondo posto nella classifica di vendita dopo pochi giorni dalla sua pubblicazione.<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202006&mese=01&id=130 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
[[Immagine:VinicioCapossela MarioTrevi.JPG|thumb|right|200px| Vinicio Capossela con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] al ''Premio Carosone 2009''.]]
Sempre nel [[2006]], a novembre, esce il cd/ ''[[Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006]]'' riguardante il tour del 2006.
Per questo [[concerto (evento musicale)|concerto]] riceve il "Riccio d'Argento" del celebre orafo [[Gerardo Sacco]] come "Miglior Live Teatrale" dell'anno, principale riconoscimento di Fatti di Musica, la rassegna ideata e diretta da Ruggero Pegna, che presenta e premia alcuni tra i concerti d'autore di maggior successo di ogni stagione.
 
Il [[18 agosto]] [[2008]] per protestare contro la decisione del [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]] di creare una discarica sull'Altopiano del Formicoso in località Pero Spaccone, tiene un concerto ad [[Andretta]] (paese natìo della madre) per sostenere la causa delle popolazioni locali riguardo alla [[crisi dei rifiuti in Campania]]. Durante il concerto, oltre alle canzoni del suo repertorio si è divertito a leggere e cantare stornelli e canti popolari dell'Alta [[Irpinia]] e alcune reinterpretazioni di [[Matteo Salvatore]] insieme agli amici della banda della posta di [[Calitri]] (formata da Matalena, Tottacreta, il Parrucchiere e Rocco Briuolo) e "Ciccillo" Di Benedetto, lo storico ristoratore citato nella canzone ''Al veglione''.
 
Il [[17 ottobre]] [[2008]] è uscito ''[[Da solo]]'', il suo decimo album, che è fra i finalisti nella [[Targa Tenco]] [[2009]] come miglior disco dell'annata, superato da ''Luna persa'' di [[Max Manfredi]]. Il [[29 luglio]] [[2009]] ha partecipato gratuitamente al concerto per le popolazioni colpite dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] a [[Fossa (Italia)]] con il noto cabarettista abruzzese [[Nduccio]]. Nel [[2009]] ha partecipato come attore e cantante nel film ''Dieci inverni'' di Valerio Mieli, che ha partecipato alla 66ª [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia]]<ref>[http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=50374&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=MusiCinemArte&Codi_Cate_Arti=7 Irispress - Cinema: Vinicio Capossela diventa attore per il film 'Dieci inverni']</ref>.
 
Il [[24 settembre]] [[2009]] riceve il premio alla carriera da [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] all'ottava edizione del [[Premio Carosone]], tenutasi all'Arena Flegrea della [[Mostra d'Oltremare]] di [[Napoli]]<ref>[http://magazine.ciaopeople.com/Music_Channel-3/Eventi-75/Premio_Carosone_2009:_l%27energia_di_Capossela_e_quel_duetto_negato-13812 Eventi | Ciaopeople Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nello stesso anno gli rende omaggio [[Giusy Ferreri]], che incide ''[[Con una rosa]]'' nel suo album [[Fotografie (album)|Fotografie]]. Nel [[2010]] partecipa alle celebrazioni per il [[Giorno della Memoria]] tenendo il 27 gennaio, a [[Cracovia]], il concerto-performance ''Suona Rosamunda'' (titolo ripreso da una sua canzone ispirata a ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]]) in collaborazione con l'artista visivo Gian Maria Tosatti.
 
Il [[1º maggio]] [[2010]] partecipa al [[Concerto del Primo Maggio]] in piazza San Giovanni a Roma. Per il numero di [[aprile]] [[2011]] della rivista [[XL (rivista)|xL]] Capossela cura l'[[Extended Play]] (EP) [[La nave sta arrivando]] contenente 6 brani, dei quali due sono anteprime dell'[[album discografico|album]] ''[[Marinai, profeti e balene]]'' (distribuito dal successivo [[26 aprile]]), mentre quattro sono registrazioni inedite. Tra di esse vi è una [[cover]] di [[Bob Dylan]] realizzata appositamente per l'uscita dell'EP. Da lunedì [[11 aprile]] a venerdì [[22 aprile]] [[2011]] conduce un nuovo programma radiofonico su [[Radio2]], dove presenta in anteprima alcuni dei pezzi del nuovo album [[Marinai, profeti e balene]], discutendone i contenuti assieme a vari ospiti.<ref>[http://www.rai.it/dl/Radio2/articoli/ContentItem-abdb41ca-0a06-417f-8f75-079f3ef10dbe.html Radio2 - Marinai, Profeti e Balene (con Vinicio Capossela)]</ref>
 
Nell'agosto 2011 è diventato cittadino onorario del comune di [[Patù]], commentando l'onorificenza con la frase "Ieri eru ciuveddi, oggi sono patuscio."<ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/videoAlbum/popup_tv.php?vIDCategoria=36&IDVideo=1030&va_id_video=1030|titolo=Vinicio Capossela cittadino onorario di Patù|accesso=31 agosto 2011}}</ref>. Il 7 ottobre 2011 [[Dori Ghezzi]] gli consegna il [[Premio De Andrè]] alla carriera. Il 12 giugno 2012 esce per la Warner il nuovo CD ''[[Rebetiko Gymnastas]]'', il famigerato disco greco mai uscito dalla sua registrazione.
 
Nell'ottobre del 2012 Vinicio e il suo chitarrista Asso Stefana producono il primo album della ''Banda della Posta'', con cui aveva già collaborato per il concerto contro l'apertura di una discarica al Formicoso.
 
Nell'aprile 2013 presta la sua voce per il film di animazione "[[Zarafa]]: la giraffa giramondo", distribuito in Italia da [[Nexo Digital]].
 
==Vita privata==
Nel [[1994]] Vinicio sposa una fotomodella<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/01/capossela-io-figlio-del-tango.html?ref=search Capossela: Io figlio del tango - La Repubblica</ref>, da cui divorzia dopo poco più di due anni<ref>http://temi.repubblica.it/iniziative-capossela/2012/02/24/lintervista-di-e-assante-parte-2/ Intervista di Ernesto Assante - La Repubblica</ref>
 
==Discografia==
{{Main|Discografia di Vinicio Capossela}}
* [[1990]] - ''[[All'una e trentacinque circa]]''
* [[1991]] - ''[[Modì (album)|Modì]]''
* [[1994]] - ''[[Camera a sud]]''
* [[1996]] - ''[[Il ballo di San Vito]]''
* [[1998]] - ''[[Liveinvolvo]]''
* [[2000]] - ''[[Canzoni a manovella]]''
* [[2003]] - ''[[L'indispensabile]]''
* [[2006]] - ''[[Ovunque proteggi]]''
* [[2006]] - ''[[Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006]]''
* [[2008]] - ''[[Da solo]]''
* [[2009]] - ''[[Solo Show Alive]]''
* [[2010]] - ''[[The story-faced man]]''
<!-- Per favore non inserire l'EP "La nave sta arrivando", già presente nella sezione "Altri lavori" -->
* [[2011]] - ''[[Marinai, profeti e balene]]''
* [[2012]] - ''[[Rebetiko Gymnastas]]''
 
== Premi vinti ==
* ''[[All'una e trentacinque circa]]'' - [[Targa Tenco]] 1991 migliore opera prima
* ''[[Canzoni a manovella]]'' - [[Targa Tenco]] 2001 miglior album
* ''[[Ovunque proteggi]]'' - [[Targa Tenco]] 2006 miglior album
* Premio Lunezia della Critica 2006 per l'Album "Ovunque proteggi"
* Premio [[Fernanda Pivano]] 2007
* Premio Piero Ciampi 2008
* Con il brano ''Lettere di soldati'' - [[Premio Amnesty Italia]] 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/12253/vinicio-capossela-vince-il-premio-amnesty-italia-2009|titolo=Vinicio Capossela vince il premio Amnesty Italia 2009|opera=www.rockit.it|accesso=10-09-2009}}</ref>
* ''[[Marinai, profeti e balene]]'' - [[Targa Tenco]] 2011 Miglior Album (04/08/11)
* Premio De Andrè alla carriera (06/08/11)
 
== Videografia ==
* ''Marajà'' - regia di [[Ago Panini]]
* ''Si è Spento il Sole'' - regia di [[Ago Panini]]
* ''Ovunque Proteggi'' - regia di [[Valerio Spada]]
* ''Non Trattare'' - regia di Valerio Spada
* ''Brucia Troia''
* ''Il Gigante e il Mago'' - regia di Gianfranco Firriolo
* ''Una Giornata Perfetta'' - regia di Virgilio Villoresi
* ''SoloShow Alive!'' - (Warner 2009) - regia di Gianfranco Firriolo
* ''La faccia della Terra'' - film-racconto, 55' (Feltrinelli 2010) - regia di Gianfranco Firriolo
* ''Pryntyl''
* ''...e allora Mambo''
* ''Canzone a manovella''
* ''Abbandonato (Los ejes de mi carreta)''<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/spettacoli/nightlive/videoclip/vinicio-capossela-abbandonato/2a56b81a-ba2d-11e1-88e3-74eab70f59c2|titolo=Videoclip in esclusiva per CorriereTV|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
 
==Tributo==
* ''Raccol(i)ta dei Rancorosi'' - 2007 (con ricavato devoluto all'[[Amref]])
Nel 2007 esce un cd tributo a Vinicio Capossela che vede la partecipazione di diciotto artisti del panorama indipendente italiano, fra i quali [[Bugo]], [[Federico Sirianni]] e i [[Nobraino]]<ref>[http://www.marcoannicchiarico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=145&Itemid=58 informazioni]</ref>
 
== Altri lavori ==
* [[1993]] - ''Il volo di Volodja'' (omaggio a [[Vladimir Vysockij]])
* [[1999]] - ''[[La notte del Dio che balla]]'' (raccolta di autori vari)
* [[2004]] - ''Radiocapitolazioni'' (14 Racconti radiofonici a [[Radio3]])
* [[2011]] - ''[[La nave sta arrivando]]'' ([[Extended play|EP]] contenente 6 brani allegato al mensile [[la Repubblica]] [[xL (rivista)|xL]] - [[aprile]] [[2011]])
 
== Curiosità ==
* I suoi esordi sono "fotografati" all'interno del brano ''Lungimiranza'' del gruppo [[Reggio Emilia|reggiano]] [[Offlaga Disco Pax]] descrivendolo così: «Una sera tocca a una specie di cantautore. Il fonico dell'[[ARCI]] che lo accompagna è affamato e mentre addenta il panino che gli ho appena preparato anticipa le magnifiche sorti dell'uomo in questione» e continua «il fonico affamato giura che farà una grande carriera»; il fonico che lo accompagnò quella sera era [[Luciano Ligabue]].<ref>[http://www.larena.it/stories/589_musica/207682_offlaga_tra_canzoni_declamate_e_atmosfere_dark/ L'Arena - Offlaga, tra canzoni declamate e atmosfere dark]</ref>
 
* Nel 2012 si è gentilmente prestato come attore in un cortometraggio interamente realizzato e interpretato da bambini di età compresa tra i sette e i quattordici anni. Il cortometraggio dal titolo ''Che fine ha fatto Pinocchio?'' è una rivisitazione della celebre opera di [[Carlo Collodi]] in cui quasi tutte le psicologie dei personaggi sono ribaltate. Vinicio Capossela interpreta un ruolo di breve durata, e lo si vede calato nei panni di un pianista (di nome Samuele) che suona al pianoforte il celebre motivetto di [[Pinocchio]], tratto dalla colonna sonora del film di [[Luigi Comencini]]. In realtà, la scena è un'ironica citazione del film [[Casablanca]], infatti vediamo come [[Lucignolo]] chieda al suo amico Samuele di suonargli la sua canzone, e poi arriva un arrabbiatissimo [[Grillo Parlante]] che urla contro Vinicio/Samuele: 'Ti avevo detto di non suonarla più'. Nel film [[Casablanca]] fu invece [[Ingrid Bergman]] a chiedere a Sam [[Dooley Wilson]] di suonarle la sua canzone, e poi arrivò [[Humphrey Bogart]] ad intimare a Sam di non suonarla più. È possibile visionare il cortometraggio su [[Youtube]] a questo indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=aXMXWzy-Kyw
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Libri di Vinicio Capossela ===
*Vinicio Capossela, Vincenzo Costantino Cinaski ''[[In clandestinità (libro)|In clandestinità]]'', ISBN 978-88-07-01785-8, Feltrinelli (2009)
*Vinicio Capossela, ''[[Non si muore tutte le mattine]]'', ISBN 88-07-01647-8, Feltrinelli (2004)
 
=== Libri su Vinicio Capossela ===
*[[Gildo De Stefano]], ''Vinicio Capossela'', Lombardi Editore, Milano 1993 ISBN 88-7799-028-7
*Elisabetta Cucco, ''Vinicio Capossela. Rabdomante senza requie'', ISBN 88-86784-31-7, Auditorium (2005)
*[[Federico Guglielmi]]. ''Voci d'autore. La canzone italiana si racconta''. Arcana, 2006. ISBN 88-7966-416-6
*[[Vincenzo Mollica]], ''Niente canzoni d'amore'' + DVD '' Parole e canzoni'', ISBN 88-06-18668-X, Einaudi (2006)
*Massimo Padalino. ''Il ballo di San Vinicio''. Arcana, 2009. ISBN 978-88-6231-083-3.
*Loredana Piro, "Vinicio Capossela - Ri-cognizione geografica di una flânerie". Mimesis, 2010. ISBN 978-88-5750-179-6
* Francesco Giardinazzo, "La culla di Dioniso - Storie musicali del passato prossimo". Marietti 1820, 2009, ISBN 978-88-211-5917-6
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Vinicio Capossela}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.viniciocapossela.it/ Sito ufficiale]
 
{{Vinicio Capossela}}
{{Controllo di autorità|VIAF=21367499|LCCN=}}
{{Portale|biografie|jazz}}
 
[[Categoria:Pianisti jazz]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]