== Collegamenti esterni modificati ==
{{Monitoraggio|calabria}}
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Space Police - Defenders of the Crown. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105929912 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140527213744/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay per http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Edguy/?type=longplay
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{nota
|allineamento=centro
|larghezza=700px
|titolo=Avviso ...
|contenuto=
Nota bene:
*Le discussioni in corso riguardanti il la voce '''[[Calabria]]''' si tengono qui, mentre le discussioni vecchie o chiuse si trovano nell'archivio, esattamente su [[Discussione:Calabria/archivio]]. Saluti ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 12:43, 9 set 2006 (CEST)
}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:37, 21 giu 2019 (CEST)
== CORREZIONE ==
Nel Rugby, il COSENZA e la POLISPORTIVA REGGIO quest'anno sono tornate in serie C Girone Calabria.
Per l'inciso, la C1 non esiste, la serie è "SERIE C GIRONE CALABRIA".
Saluti e grazie
== Please add ==
Greetings from Greece
[[el:Καλαβρία]]
:all done! thank you =) bye ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 15:21, 10 ott 2006 (CEST)
== foto nuove inserite ==
Ciao, ho inserito alcune foto di Catanzaro visto che non ce n'erano affatto!!!--[[Utente:AQUILAGIALLOROSSA|AQUILAGIALLOROSSA]] 18:08, 8 set 2006 (CEST)
Ho anche inserito qualche nota in piu' riguardo le località turistiche della provincia di cz--[[Utente:AQUILAGIALLOROSSA|AQUILAGIALLOROSSA]] 19:27, 8 set 2006 (CEST)
:ben fatto, grazie =) la voce ora comincia ad arricchirsi di un pò tutta la Calabria ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 19:52, 8 set 2006 (CEST)
ti ringrazio, volevo farti notare che la cancellazione della foto di scilla è stato un mio errore...ti prego di perdonarmi me ne sn accorto solo ora...saluti--[[Utente:AQUILAGIALLOROSSA|AQUILAGIALLOROSSA]] 19:55, 8 set 2006 (CEST)
:figurati, nessun problema, basta capirsi ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 12:44, 9 set 2006 (CEST)
::a proposito dei nuovi inserimenti in località turistiche, mi sono permesso di sintetizzare i tuoi interventi, per trattarli in maniera più approfondita servirebbero delle voci appropriate, il paragrafo delle località dovrebbe fornire solo brevi accenni altrimenti si rischia di diventare prolissi su un articolo incentrato su altro =) ciao, e grazie ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 15:44, 9 set 2006 (CEST)
:::Ho notato, ho provveduto a ritoccare il collegamento di Squillace nella descrizione di Stalletì poichè essendo stato scritto con una L non portava alla pag dedicata...sono cmq dell'opinione che la descrizione di soverato andava bene com'era.... <br>saluti--[[Utente:AQUILAGIALLOROSSA|AQUILAGIALLOROSSA]] 16:02, 9 set 2006 (CEST)
::::dici? mi sono limitato a levare i POV e a sintetizzare un pò il linguaggio e le ripetizioni =) cmq al solito puoi apportare miglioramenti se vuoi =) ciao, grazie :-) [[Utente:Salli|Salli]] 13:35, 10 set 2006 (CEST)
== riguardo le rilevanti modifiche in geografia ==
è passato un pò di tempo e svariate modifiche e mi sa che mi sono perso queste "rilevanti modifiche" purtroppo, quali sarebbero dunque? così controlliamo e se è il caso sistemiamo e leviamo l'avviso =) ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 13:33, 10 set 2006 (CEST)
== personalità e SIC ==
ho creato un paragrafo come per la voce Toscana, con le personalità di origine calabrese =) inoltre ho inserito come per la regione Puglia i SIC, siti di interesse comunitario =) ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 16:01, 14 set 2006 (CEST)
== personaggi famosi ==
mancano nei personaggi illustri mimmo rotella e gianni amelio. Cmq non so chi l'abbia detto, ma piu che calabria mi sembra Reggio Calabria, ci stanno piu foto di reggio, personaggi famosi di reggio e altro su reggio, che foto e tutto il resto di tutte le altre città messe assieme.
Poi che senso ha mettere in Politica la voce Fatti di Reggio???
Manca il conservatorio di Vibo.
Negli impianti sportivi ci stanno 3 su 5 di reggio, non sono stati considerati tutti gli altri impianti sportivi di Cosenza come la piscina o altri palazzetti di Catanzaro .
Manca la vigor Lamezia e il Rende.
Esiste anche la Pallacanestro Catanzaro che è in B2.
--[[Utente:Enaud|Enaud]] 17:12, 15 set 2006 (CEST)
:il signore è servito:<br>aggiunti Rotella, Amelio e conservatorio di Vibo. Non essendo sufficientemente informato sulle altre cose non ho provveduto ma puoi farlo tu, se ti serve aiuto chiedi pure qui in discussione, collaboro volentieri =)<br>Per quanto riguarda i contenuti: evidentemente chi in precedenza ha curato la voce ha inserito e/o curato il materiale che aveva sotto mano non è che necessariamente è "di parte". Ad esempio: se ritieni vi siano altri impianti sportivi "di rilievo" inseriscili pure, te ne saremmo grati =)<br>Cmq, nn è una cosa bella la "cultura del sospetto" non porta a nulla di buono... mai =) Ricordo infatti che intraprendere uno spirito costruttivo e collaborativo, anzichè polemico, è preferibile per il bene della comunità: W Wikipedia! =P<br>Ad ogni modo grazie, ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 18:46, 15 set 2006 (CEST)
:PS: riguardo il paragrafo "politica", ci sta una discussione diciamo "ad alti livelli" incorso, e per ora l'argomento è abbastanza off limits, cmq a breve sarà sicuramente chiarito tutto =) ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 18:48, 15 set 2006 (CEST)
==Pagina di lavoro==
Ciao! [[Utente:Simona77/Calabria|qui]] ho fatto una pagina con appunti riguardo alle notizie storiche messe nella tanto discussa voce "politica", sulla quale ho chiesto il contributo di uno storico (citato nella pagina). Ho pensato di mettere lì le annotazioni al testo perché questa pagina è già lunghissima (non si potrebbero cancellare le discussioni ormai concluse? quale è l'uso in questi casi?). Tuttavia penso che sia il caso di decidere cosa ci mettiamo e come uniformare senza ripetere con le altre due voci correlate a questa. Insomma... fate prima a leggere [[Utente:Simona77/Calabria|qui]]. <br> Mi affido sulla vostra cortesia per non aver vandalizzata questa pagina di discussione! Merci! --[[Utente:Simona77|Simona77]] 20:27, 8 set 2006 (CEST) PS: il racconto della edit war sulla voce Calabria ha appassionato anche mio papà, al punto da fargli pensare di diventare utente di Wikipedia!!
:benissimo! =) per quanto riguarda le vecchie discussioni mi accingo ad archiviarele (che saranno sempre consultabili) come è uso fare, ti ho risposto sulla pagina che hai indicato, vedo che finalmente cominciamo a discutere in maniera costruttiva "con la storia in mano" =) ciao e grazie ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 12:29, 9 set 2006 (CEST)
Ciao! [[Utente:Simona77/Calabria|qui]] c'è la mia famosa proposta di mediazione. Spero possiate prenderne visione e commentarla (lasciando le vostre osservazioni), in modo che poi possa essere messa sul sito. Così, finalmente, ci potremo dedicare tutti a completare la voce della Regione anche in altri aspetti. <br> Un piccolo commento: perché dobbiamo sempre stare a dire che la pagina è "di parte"? A me pare che Salli abbia contribuito con le sue conoscenze che, essendo reggino, sono soprattutto sulla sua città, a chi è originario o abita in altri luoghi tocca contribuire mettendo in comune altre informazioni, che non è detto che gli altri conoscono. Qualsiasi voce di Wikipedia ha gli stessi problemi, se non mi sbaglio. (E se lo difendo io che sono catanzarese... :DD )--[[Utente:Simona77|Simona77]] 09:00, 19 set 2006 (CEST)
Ciao, signor utente anonimo che ci snobbi un po'... mi pare che la comunità avesse dato un segnale di cercare di lavorare su una pagina di mediazione, non è che si può passare la vita a tornare a versioni precedenti! Immagino che tutti vorremmo dedicarci anima e core anche ad altri progetti! Che valore aggiunto ha mettere considerazioni spregiative sulle altre città della regione? Un po' arrabbiata, --[[Utente:Simona77|Simona77]] 10:28, 20 set 2006 (CEST)
==Collegamenti esterni==
Ciao a tutti,
Ho messo un link su il nostro sito, che e stato cancellato perché era un link su un sito commerciale.
Allora perché c'è il link [http://www.recil.net/nel]. Questo link e davvero commerciale e non lo vedo il promesso portale.
Se nessuno e contrai metterò questo link [http://www.viaggioalsud.com/Erbe_commestibili_piante_officinali_aromi.html]
come link botanica. Prima ho fatto il errore di dare un link sulla nostra pagina principale, invece di un link su il sito specifico.
Che pensate? Poi entrare qua?
--[[Utente:Deltatrip|Deltatrip]] 10:53, 20 set 2006 (CEST)
Salve,
vorrei inserire il seguente link www.calabresi.net, trattasi di un nuovo portale rivolto a tutti i calabresi sparsi per il mondo.
Può essere inserito?
Come devo procedere?
A presto.
Salvatore Tripaldi
R:scusa se ti risp solo oggi ma ho avuto un po' da fare...!Cmq siccome mi sono registrato da poco nn so bene come funzionino i diritti per le immagini,quindi nn vorrei sbagliare,ma, se vuoi documentazioni a riguardo della denominazione Golfo di CORIGLIANO puoi prendere una qualsiasi cartina di 4a elementare come questa,ti invio l'indirizzo -www.lannaronca.it- e constatare di persona alla voce -Schede Didattiche- e poi -classe quarta- e in geografia trovi le regioni(cartina fisica naturalmente)!Forse il sito è un po' lento cmq se ti dovesse servire altra documentazione ti scannerizzo una parte del mio atlante de agostini aggiornato al 2002! P.S. nn lo faccio adesso per il discorso sopra menzionato.Grazie per la tua attenzione!!! Maverick77
== Crotone ==
Vedo che sulla provincia di Crotone non avete molte notizie... bastava andare sulla pag di [[Crotone]] o su quella della provincia per informarvi adeguatamente. Centri turistici.. Caccuri(?), CapoColonna(Fraz. di Crotone) e Cutro(per Le Castella.. che fa parte di IsolaDiCapoRizzuto)...! Ho cercato anche qualche notizia sulla [[Riserva Marina di Capo Rizzuto]](15mila ettari di mare, che ne fa la maggiore riserva d’Italia per ampiezza), ma niente. Non parliamo delle stazioni sciistiche del Palumbo o del Castello di S.Severina. Cmq, se volete una mano fatemi sapere... (anke SerraSanBruno-Vv e SanGiovanniInFiore-Cs mancano di adeguata "luce") [[Utente:Leus|Leus]]
:certo che serve una mano! =) è ovvio che chi abita in posti differenti conosca meglio posti differenti, il tuo contributo come tutti è utilissimo, fai pure, grazie ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 10:02, 12 ott 2006 (CEST)
== Diamo a Cesare quel che è di Cesare! ==
R:scusa se ti risp solo oggi ma ho avuto un po' da fare...!Cmq siccome mi sono registrato da poco nn so bene come funzionino i diritti per le immagini,quindi nn vorrei sbagliare,ma, se vuoi documentazioni a riguardo della denominazione Golfo di CORIGLIANO puoi prendere una qualsiasi carta geografica di 4a come questa,ti invio,l'indirizzo -www.lannaronca.it- e constatare di persona alla voce -schede didattiche- e poi -classe quarta- e in geografia trovi le regioni(cartina fisica naturalmente)!Forse il sito è un po' lento cmq se ti dovesse servire altra documentazione ti scannerizzo una parte del mio atlante de agostini aggiornato al 2002! P.S. nn lo faccio adesso per il discorso sopra menzionato. Grazie per la tua attenzione!!! Maverick77 (per Magma)
:Ciao, le voci relative ai golfi le avevo inserite io basandomi su una vecchia cartina. Sono sicuro dei golfi di Squillace e Sant'Eufemia, ma quello di Sibari potrebbe essere di Corigliano. Se pensi che sia corretto, cambia pure. Queste cose verranno documentate in seguito e con calma. --[[Utente:Magma|Magma]] 17:31, 26 ott 2006 (CEST)
== [[Progetto:Calabria]] ==
É nato il [[Progetto:Calabria]], chi volesse partecipare è il benvenuto! =) ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 13:59, 31 ott 2006 (CET)
== rilevanza porti ==
...ma secondo voi è il caso di inserire tutti i porti della regione o è meglio dar risalto a quelli più importanti con un certo volume economico e/o di passeggeri? i porti minori sarebbero comunque inseriti all'interno delle voci delle relative località =) ciao ;-) '''[[Utente:Salli|<font color=black>ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></font>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<font color=green><small>inserimenti</small></font>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<font color=grey>ΣΑΛΛΕΙΩΝ</font>]]</small> 13:31, 15 nov 2006 (CET)
== Principali loc. turistiche ==
La sezione sulle principali loc. turistiche sta diventando incontrollabile. Visto che non esiste una definizione di principale localita` turistica e che tutte le localita` calabresi sono in qualche modo turistiche si rischia che la sezione diventi niente di piu` che una lista di localita`. Propongo di spostarla dalla pagina Calabria in una pagina apposita [[Principali località turistiche della Calabria]], e decidere in seguito se e` il caso di mantenerla o no. --[[Utente:Magma|Magma]] 16:09, 27 nov 2006 (CET)
:in effetti sta diventando un elenco dei comuni della calabria e potrebb essere una soluzione interessante, solo che una sezione che riguardi il turismo calabrese va mantenuta, adesso ho da fare cmq + tardi magari do un occhiata alle altre regioni e ne riparliamo =)
:PS: anche riguardo lo sport e i porti comincianoa comparire elementi di scarso interesse generale che andrebbero trattati nelle relative pagine delle località... provveidamo anche li magari =) ciao ;-) '''[[Utente:Salli|<font color=black>ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></font>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<font color=green><small>inserimenti</small></font>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<font color=grey>ΣΑΛΛΕΙΩΝ</font>]]</small> 17:35, 27 nov 2006 (CET)
== Gonfalone della regione Calabria ==
Ho aggiunto la voce "Gonfalone della regione Calabria" ditemi se secondo voi va bene. GJo
:ottimo lavoro, grazie e benvenuto =) --'''[[Utente:Salli|<font color=black>ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></font>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<font color=green><small>inserimenti</small></font>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<font color=grey>ΣΑΛΛΕΙΩΝ</font>]]</small> 18:09, 19 dic 2006 (CET)
::Forse si dovrebbe scrivere qualche riga sul gonfalone anche sulla pagina principale e richiamare la pagina [[Gonfalone della regione Calabria]] per approfondire. --[[Utente:Magma|Magma]] 23:15, 19 dic 2006 (CET)
:::{{fatto}} =) ciao ;-) --'''[[Utente:Salli|<font color=black>ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></font>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<font color=green><small>inserimenti</small></font>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<font color=grey>ΣΑΛΛΕΙΩΝ</font>]]</small> 23:31, 19 dic 2006 (CET)
::::Una scheggia! :) --[[Utente:Magma|Magma]] 03:03, 20 dic 2006 (CET)
:::::hehe [[:q:Vieni avanti cretino|"...la sua soddisfazione è il nostro miglior premio..."]] ;-) --'''[[Utente:Salli|<font color=black>ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></font>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<font color=green><small>inserimenti</small></font>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<font color=grey>ΣΑΛΛΕΙΩΝ</font>]]</small> 08:55, 20 dic 2006 (CET)
::::::Mi dite come faccio ad inserire il seguent link: [http://www.consiglioregionale.calabria.it/hp2/bdrisultati_5leg.asp?Tipologia=PROGETTI%20DI%20LEGGE&sql=Select%20*%20from%20PL5%20where%20[NumeroLegge]=6%20and%20AnnoLegge=1992 Iter della legge]? La presenza della parentesi quadra all' interno del link mi sballa tutto! Grazie [[Utente:GJo|GJo]] 11:37, 21 dic 2006 (CET)
== citazione ==
qualcuno inspiegabilmente inca**ato si è preso lo spasso di eliminarla, la ricopio qui in discussione:
{{quote|La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme.|[[Guido Piovene]]}}
a parte il fatto che la sanno pure le pietre, ma per "puntiglio" qualcuno mi aiuterebbe a citare il '''passo esatto''' ...magari anche la '''pagina esatta''' così il signor [[Utente:Ares]] magari si calma ;-) ciao =) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 16:02, 2 apr 2007 (CEST)
== Link esterni ==
Mi fa piacere questa rimozione, inserisco il sito e viene eliminato. Mi dico come mai (visto che ci sono altri siti dello stesso tipo) e lo inserisco di nuovo, ma di nuovo viene eliminato. Aspetto un po (qualche settimana) e lo reinserisco... così svariate volte; finché non è solo il mio ad esere eliminato, ma tutti i collegamenti come è giusto che sia. O tutti o nessuno. Grazie
N.B. La stessa cosa succede sulla versione in inglese di Calabria, solo che lì continuano a togliere l'ultimo inserito ed a lasciare gli altri.
:Per la serie: non è importante che io sopravviva, ma che gli altri periscano... :)
:Chi gestisce un sito di solito ha molto materiale e potrebbe contribuire a WP in modo sostanziale anziché cercare di rimandare l'utente sulla propria pagina, magari con un po' di ''ads'' dentro. Inserire il link al proprio sito è un uso improprio ed egoistico di WP e non è chiaro quanto sia utile alla comunità. --[[Utente:Magma|Magma]] 21:05, 5 apr 2007 (CEST)
Posso condividere??? ''Per la serie: non è importante che io sopravviva, ma che gli altri periscano... :)'' , ma non è questo il caso. Se uno inserisce un link non vuol dire che non contribuisce, che ne sai di quello che ho inserito in WP? Ne l'inserimento di materiale mi da diritto a dei link. Chiedo solo che la legge sia uguale x tutti, perchè noto una strana solerzia ad eliminare l'ultimo inserito, ma a lasciare gli altri che pure sono contro le direttive WP secondo il giudizio del censore naturalmente. Nello specifico il sito al quale mi riferisco non contiene ''ads''. Grazie
:Se guardi le cronologie delle voci ti accorgerai che è molto comune che un utente abbia come unico contributo l'inserimento ripetuto di un link (si suppone al proprio sito personale). Naturalmente questo non esclude che lo stesso utente da anonimo o con altro indirizzo abbia inserito informazioni di qualità. Ovviamente l'inserimento di materiale non dà diritto a link. La politica sull'inserimento di link è stata definita, se leggi il relativo documento ti chiarirà ogni dubbio. Ciao --[[Utente:Magma|Magma]] 12:57, 6 apr 2007 (CEST)
== Nuovo vaglio per il Museo Nazionale della Magna Grecia ==
La voce [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] è al vaglio, chi volesse partecipare è il benvenuto! =) qui la discussione: [[Wikipedia:Vaglio#Museo_Nazionale_della_Magna_Grecia]] =) ciao ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 15:24, 8 apr 2007 (CEST)
== Gruppi calabresi ==
Ho visto le pagine dei gruppi calabresi e nutro forti dubbi di enciclopedicità su tutti senza eccezioni. Cosa ha deciso la comunità sui cantanti/gruppi poco noti? Mi sembra che tempo fa si cancellassero perché non enciclopedici. --[[Utente:Magma|Magma]] 11:23, 13 apr 2007 (CEST)
:beh senza eccezioni non credo, i primi due hanno una certa carriera discografica alle spalle, gli altri probabilmente costituiscono spam. Magari per rendere il paragrafo più valido si potrebbe chiamarlo '''Musicisti calabresi''' o simile. Osservando il contenuto della [[:categoria:Gruppi e musicisti della Calabria]] ci sarebbero: Loredana Berté, Sergio Cammariere, Rino Gaetano, i JetLag, Mia Martini, il Parto delle Nuvole Pesanti, Otello Profazio, Mino Reitano, per non parlare di Francesco Cilea... ed altri musicisti e gruppi che mancano totalmente, i rapper calabresi, i gruppi metal e rock con carriere discografiche oltreconfine non menzionati... che ne pensi? --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 14:22, 13 apr 2007 (CEST)
::I nomi che hai detto hanno una certa popolarità, quelli scritti nella voce forse no e sono noti in ambiti più ristretti. Non sta a me decidere chi è importante e chi no, perché non sono un esperto, ma di enciclopedicità ne vedo poca (poi si può sempre dire che tutto è enciclopedico, ma tant'è...). --[[Utente:Magma|Magma]] 16:08, 16 apr 2007 (CEST)
:::appunto, mi trovi d'accordo, se non sbaglio avevamo anche già accennato che c'è un certo "strano" sovraffollamento di informazioni nella voce generale [[calabria]] (porti, località turistiche, gruppi, festival ...), se vuoi ci si rimbocca le maniche assieme, ci si informa bene e si fa una bella scremata, magari lavorando prima su una sandbox =) ciao ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 16:40, 16 apr 2007 (CEST)
== Vetrina per il [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] ==
Calabresi! Accorrete numerosi! Se vi piace, votate [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Museo_Nazionale_della_Magna_Grecia|qui]] la voce [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] per la vetrina! ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 12:57, 16 apr 2007 (CEST)
== Facciamo chiarezza ==
Pare che su queste pagine il periodo italico in Calabria sia avvolto da un certo alone di mistero, ma basandoci sulle fonti letterarie possiamo facilmente sbrogliare questa matassa che tanto ci attanaglia ;-)
Dunque, escludendo i Bretii che sono in questo caso fuori contesto, si attestano in Calabria varie popolazioni prima dell'arrivo dei greci fondamentalmente di due stirpi: gli Ausoni e gli Enotri, entrambi però di origine Arcadica; e delle loro sotto-stirpi quali i Morgeti, i Siculi, gli Itali e i Choni.
'''Riguardo gli Ausoni''', la presenza di questo popolo in Calabria è attestata dalle fonti letterarie intorno al 1600 a.c., e cioe' all'inizio del Bronzo Medio, quando è posta la venuta del mitico Enotrio, capostipite della etnìa enotria. A tal proposito così scrive Dionigi di Alicarnasso (1 11,2-4;12, 1):
{{quote|Gli Arcadi, primi tra gli Elleni, attraversato l'Adriatico si stanziarano in Italia, condotti da Enotro, figlio di Licaone, nato 17 generazioni prima della guerra di Troia, giunse all'altro mare, quello che bagna le regioni occidentali d'Italia. Questo si chiamava Ausonio dagli AUSONI che abitavano le sue rive; e fondo' sulle alture piccoli centri abitati vicini gli uni agli altri, secondo la forma di insediamento consueta tra gli antichi. E la regione occupata, che era vasta, fu chiamata Enotria ed enotrie tutte le genti su cui regnò.|}}
Gli Ausoni abitavano il territorio di Reggio Calabria (Diodoro Siculo), e secondo Catone (Origini III) anche quello di Tauriano (Taureana, vicino Reggio), così come di stirpe Ausonia è anche la tribù dei Pelleni che abitano il retroterra di Crotone (Licofrone, Alessandra, vv.910-929). Per Ellenico di Sesto questo popolo era stato cacciato dagli Japigi ed era giunto nella terra di Sicania (Sicilia), probabilmente spinto, come afferma Antioco di Siracusa dagli Enotri. Ma una parte (secondo Tucidide), sarebbe rimasta nella Calabria meridionale, probabilmente nella zona in cui successivamente sorse Locri.
'''Riguardo gli Enotri''', alcuni passi ci consentono di conoscere le altre genti che popolarono la Calabria agli albori della civiltà: Dionigi di Alicarnasso - nel passo precedentemente citato - afferma che gli Enotri arrivarono in Calabria sotto la guida di Enotro, nel XVI sec. a.C. (Bronzo Medio), e Antioco di Siracusa successivamente fa riferimento ad una ulteriore suddivisione degli Enotri in "popoli enotri": Morgeti, Siculi, Itali, Choni.
Tale suddivisione comincia a far sbrogliare la "matassa" facendoci capire che molti di essi abitavano l'estrema propaggine calabrese. Strabone conferma che i Siculi, antica tribù dell’Enotria, abitavano insieme ai Morgeti l’area di Reggio. Probabilmente a causa di pressioni ostili interne al proprio gruppo tribale, furono costretti anch'essi, come gli Ausoni, ad attraversare lo Stretto servendosi di zattere.
Dunque Aristotele nella "Politica":
* (VII 10,3) parla dei '''Choni, di stirpe Enotria, stanziati sullo Ionio''', vicini degli Iapigi.
* (10,2-3) parla invece di Italo re degli Enotri, dal quale successivamente presero il nome gli Itali, che impose nuove leggi, istituendo, per primo, le sissizie e facendo di un popolo nomade, quale erano gli Enotri, un popolo stabile, tale popolazione secondo Aristotele si stanziò '''nell'estrema propaggine delle coste europee delimitata a Nord dai golfi di Squillace e di S.Eufemia''' che altri non è che grossomodo l'odierna provincia di Reggio Calabria, il territorio appunto compreso tra l'istmo e la punta del continente europeo, riporto qui il passo evidenziando l'informazione utile:
{{quote|Italo, re degli Enotri, da lui in seguito '''presero il nome di Itali e Italìa l'estrema propaggine delle coste europee delimitata a Nord dai golfi di Squillace e di S.Eufemia''', di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l'altro per primo le sissizie|}}
Risulta semplice a questo punto identificare l'origine del nome Italia, come legato all'estrema punta del continente, come c'era da aspettarselo infatti non avrebbe alcun senso assegnare tale origine solo ad una "striscia" della penisola calabrese, a volte un po' di buon senso aiuta anche a capire prima di insinuare assurdità, buona serata ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 00:16, 20 giu 2007 (CEST)
== PALASPORT DI CATANZARO e STADIO==
Ci sono 4 palasport, che avevo inserito. sono stati cancellati e mi è stato richiesto di provarne lì'esistenza.
1)[http://www.wuz.it/Home/AnsaNews/tabid/65/newsid/27790/Default.aspx]
CONCERTO DI GUCCINI AL PALACATANZARO in via paglia vicino lo stadio, 4000 presenze, la capienza a sedere e di 3.500.
2)PalaGiovino con capienza 2.000 spettatori.
[http://www.artimarzialiguerra.com/Coppa%20Italia%20finale%202005/finale%20coppa%20italia%202004%20palagio.htm] [http://www.fip.it/CampionatiRisultati.asp?Gara=002585&Coms=NAZ]
3)il Palacorvo ha una capienza di 5.000 spettatori, per un periodo gioco anche la TonnoCallipo in A1 di pallavolo.
4) il PalaFermi è di nuova costruzione è si trova a Lido, ma per il momento non ho prove.
5) il Nicola Ceravolo ha una capienza effettiva di 20000 posti ridotta a 11.000 per motivi di sicurezza [http://xoomer.alice.it/ssg/Stadio.htm][http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=print&sid=1127]
La 1) l'accetterei anche se con qualche perplessità, per la 2) non "vedo" il dato ne sulla prima ne sulla seconda pagina , la 3) e la 4) le salto in quanto non documentate, per la 5) la pagina riporta che la capienza attuale è di 11033 spettatori e che '''precedentemente''' la capienza è arrivata a 30000... direi che l'unico dato significativo è la capienza attuale.
Ti chiederei anche di firmare i tuoi interventi in futuro, vedi [[Aiuto:Uso della firma|Uso della firma]]. [[Utente:GJo|GJo]] 11:18, 20 giu 2007 (CEST)
Per quanto riguarda lo stadio una cosa è la capienza effettiva (oltre 20.000), cioè la capacità di contenimento di qualunque recipiente, un'altra è la capienza autorizzata per motivi di sicurezza (11.000 che verrà ridotta a 9.500 il prossimo anno).
Secondo me sarebbe giusto specificare entrambi i dati.[[Utente: Grandecz|Grandecz]]
Per i palazzetti dello sport visto che di tre ho provato l'esistenze scriveteli senza dati sulla capienza [[Utente: Grandecz|Grandecz]]
Ho modificato i dati relativi al Nicola Ceravolo, spero che la mia soluzione sia condivisa. Lo faccio per venirti incontro, Grandecz, anche se secondo me l'unico dato importante e la capienza autorizzata per l'impianto.
Andrebbe bene anche scrivere autorizzato per motivi di sicurezza a 11.000.
:Ho visto i siti e rispondo:
:#PalaCatanzaro: "in 4.000 per Guccini" non vuol dire che i posti a sedere dell'impianto siano 4.000, una cosa è la capienza per l'uso per il quale l'impianto è stato progettato, un'altra è quella relativa a eventi quali ad esempio un concerto, che possono richiedere l'organizzazione di un sistema differente per quanto riguarda la sicurezza e tutto ciò che ne deriva, anche in virtù del fatto che questi posti vengono spesso riempiti all'inverosimile di pubblico per questo genere di eventi. Se vogliamo essere più precisi possiamo scrivere sulla voce che i maggiori impianti calabresi hanno "X.XXX posti", e non "X.XXX capienza", così da non indurre in errate interpretazioni ;-)
:#PalaGiovino: non "vedo" il dato nè sulla prima nè sulla seconda pagina...
:#PalaCorvo: attendiamo di leggere dove sta scritta questa capienza...
:#PalaFermi: come dici tu stesso: ''"per il momento non ho prove"''.
:#Stadio Nicola Ceravolo: sul link da te indicato leggo: ''"ha una capienza effettiva di 20000 posti ridotta a 11.000 per motivi di sicurezza"''. Che senso ha un'affermazione del genere? l'unico dato certo è questo:
:{{quote|Nel 1998 la capienza dello stadio verra' ridotta a 11033 posti, sara' eliminata la pista d'atletica, verranno eliminate le vecchie reti di ferro sostituite dai vetri antisfondamento, consentendo ai settori tribuna e distinti di essere piu' vicini al campo di gioco. Queste opere eseguite dal Comune, sono state realizzate per rispettare le normative FIGC.|}}
:ne consegue che lo stadio HA una capienza di 11.033 posti, quello che AVEVA non è utile ai fini enciclopedici, ma potresti scriverlo nella storia dell'impianto nella sua [[Stadio Nicola Ceravolo|relativa voce]], è un dato storico che "contestualizzato" potrebbe essere interessante ;-)
:per il momento correggo la dicitura da capienza a posti per il resto attendiamo nuove =) ciao ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 13:17, 20 giu 2007 (CEST)
::ok, ho fatto io le correzioni, ditemi se ci siamo =) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 13:31, 20 giu 2007 (CEST)
Ok per me. [[Utente:GJo|GJo]] 14:01, 20 giu 2007 (CEST)
Secondo me non è corretto perchè non è stata modificata la struttura fisica dell'impianto [[Immagine:stadioNicolaceravolo.jpg|thmb|200px]], che in alcune occasioni come finali play off e incontri importanti (previa autorizzazione) è arrivata a superare le soglie scritte di spettatori (basta controllare i dati [[http://digilander.libero.it/stadiapostcardsdgl/]]"alla voce Attendance statistics, nel campinoato di C1/B del 2003-2004" che in alcuni casi superano le soglie dei 13.000). Dalla foto non sembra uno stadio da 11.000 posti. Comunque se intendente la capienza autorizzata avete ragione voi, però andrebbe specificato.
Per quanto riguarda i palasport avevo proposto di scrivere solo i nomi visto che ormai è certa la loro esistenza, per le capienze ufficiali sto cercando.... [[Utente:Grandecz|Grandecz]] 14:37 20 giu 2007
:infatti da questa foto appare nè più ne meno di uno stadio tra gli 11.000 e i 13.000 posti, figuriamoci senza obiettivo grandangolare... nel link indicato leggo "Catanzaro 13.000", duemila più duemila meno a questo punto fa poca differenza, decidete voi ;-)
:per quanto riguarda i palasport (come per gli altri impianti) si preferisce inserire i "principali impianti sportivi" (come dice il nome del paragrafo stesso), inserire anche i piccoli impianti si potrebbe, ma comporterebbe allungare la lista a dismisura, non solo 3 palasport di Catanzaro ma ben molti in più, e sinceramente comincio a trovare troppe liste poco utili sulla voce [[Calabria]] (tipo porti e località turistiche che sono cresciute senza senso e senza fondatezza a dismisura...), che ne dite? --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 15:40, 20 giu 2007 (CEST)
Direi che un pò di "potatura" non fa mai male :-) [[Utente:GJo|GJo]] 16:01, 20 giu 2007 (CEST)
:e direi anch'io ;-) ne avevo parlato tempo fa con Magma, ma poi la discussione è morta li, se vuoi darmi una mano... =P --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' <!--· <sup>[[speciale:contributions/Salli|<span style="color:green;"><small>inserimenti</small></span>]]</sup>--> · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 16:04, 20 giu 2007 (CEST)
Ok, me la sono cercata :-) Dimmi un pò come vorresti procedere. [[Utente:GJo|GJo]]
Qiu la pensano in modo diverso [http://www.worldstadiums.com/europe/countries/italy/calabria.shtml]
== Area Metropolitana di Catanzaro ==
Al numero 998 dell'elenco[http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vd&id=260] potrete vedere che quest'area esiste è riceve fondi statali per il suo sviluppo, al contrario di altre città che richiamano un'area metropolitana ma non compaiono negli elenchi statali.
A questo punto per parità di trattamento bisognerebbe indicare le prove dell'esistenze delle altre aree metropolitane scritte sul sito.
: Ti ho risposto qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Catanzaro#Area_Metrolitana_di_Catanzaro]. [[Utente:GJo|GJo]] 11:40, 20 giu 2007 (CEST)
== Questione Foto ==
le posso inserire dove voglio o mi dite voi [[Utante:Grandecz|Grandecz]]14:25, 20 giu 2007
Per quanto riguarda l'inserimento di immagini ti consiglio di leggere [[Aiuto:Manuale#Immagini|Aiuto:Immagini]]. Ti prego solo di non eliminare immagini esistenti (a meno che non ci sia un ottimo motivo, naturalmente) e di cercare di mantenere un certo "equilibrio" all'interno dell'articolo tra le immagini e il testo. Meglio chiedersi se l'immagine sia necessaria\utile per un articolo che tratta della Calabria in generale, in modo tale da evitare un domani di avere un articolo "ingolfato" di immagini che alla fine aggiungono ben poco. Due consigli:
# Ti consiglio di controllare la licenza di alcune immagini, tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:StadioNicolaceravolo.jpg] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Cavatore.jpg] altrimenti è molto probabile che verranno cancellate dagli admin
# I file indicati come PD possono essere resi disponibili a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia se caricati su [http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload Wikimedia Commons]
Ciao. [[Utente:GJo|GJo]] 15:55, 20 giu 2007 (CEST)
|