Juan Carlos Ferrero e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:17, 22 giu 2019 (CEST)}}
|Nome=Juan Carlos Ferrero
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = La Sinistra (Italia) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 55 }}
|NomeCompleto=Juan Carlos Ferrero Donat
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper" |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|Soprannome=Mosquito
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fondaco Motta |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 25 }}
|Immagine= Juan Carlos Ferrero at the 2009 Brisbane International.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Hayrick |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 26 }}
|CodiceNazione ={{ESP}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Athlone (Città del Capo) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = Africa |temperatura = 9 }}
|Altezza=182
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pseudoapoptosi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = medicina, biologia |temperatura = 2 }}
|Peso=72
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Kazakistan) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 23 }}
|Disciplina=Tennis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Frank Collins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 3 }}
|RigaVuota =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Percy Seymour, XVIII duca di Somerset |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 62 }}
{{Carriera tennista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Lettura a freddo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = pseudoscienza |temperatura = 55 }}
| carriera_s = 468-246 <small>(65,54%)</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Kava (bevanda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = bevande |temperatura = 26 }}
| titoli_s = 16
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Il successo, il denaro o la felicità? |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
| ranking_s = 1° (8 settembre 2003)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Starbiter Satsuki |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 7 }}
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2004]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Luigi Caponaro |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 16 |multipla = |argomenti = biografie, medicina |temperatura = 100 }}
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|2003]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2009]])
| USOpen_s = F ([[US Open 2003 - Singolare maschile|2003]])
| MastersCup_s = F ([[Tennis Masters Cup 2002 - Singolare|2002]])
| Giochiolimpici_s = QF ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile|2000]])
| carriera_d = 4-23
| titoli_d = 0
| ranking_d = 198° (3 febbraio 2003)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2004 - Doppio maschile|2004]], [[Australian Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
| FrenchOpen_d = -
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2002 - Doppio maschile|2002]], [[Torneo di Wimbledon 2003 - Doppio maschile|2003]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2006 - Doppio maschile|2006]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|Aggiornato=29 maggio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Juan Carlos
|Cognome = Ferrero
|PostCognomeVirgola = detto '''Mosquito'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ontinyent
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , ex numero 1 del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]], il ventunesimo dall'introduzione di tale classifica: ha raggiunto questa posizione a seguito della vittoria al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[2003]] e della sconfitta in finale agli [[US Open (tennis)|US Open]] dello stesso anno. Viene soprannominato ''Mosquito'' (zanzara) per la velocità e il fisico agile e scattante
}}
 
== Carriera ==
Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel [[1998]], raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da [[Fernando González]]: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.
 
Divenuto professionista nel [[1999]], stupì subito raggiungendo le semifinali nel primo torneo del tour ATP cui partecipò, a [[Casablanca]]. Il suo debutto nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] avvenne agli US Open ad agosto; il mese successivo, ad appena la quinta partecipazione ad un torneo professionistico, vinse il suo primo titolo in singolare a [[Maiorca]].
 
La sua ascesa proseguì nel [[2000]], nonostante l'anno si concludesse senza una sua vittoria in singolare: raggiunse la finale a [[Dubai]] e a [[Barcellona]] e contribuì al successo della squadra spagnola nella finale di [[Coppa Davis]] sull'Australia battendo [[Lleyton Hewitt]] e [[Patrick Rafter]]. Soprattutto, alla sua prima partecipazione al Roland Garros, raggiunse a sorpresa le semifinali, venendo sconfitto da [[Gustavo Kuerten]], che avrebbe poi vinto il titolo, in cinque set.
 
Nel [[2001]] Ferrero confermò di essere uno dei giocatori più competitivi sulla [[terra rossa]] in circolazione, vincendo i tornei di [[Estoril]], Barcellona e il [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Internazionali d'Italia|Roma]] e raggiungendo, per il secondo anno consecutivo, le semifinali a [[Parigi]], sconfitto ancora una volta da Kuerten. Si aggiudicò la vittoria al torneo di Dubai e concluse l'anno alla posizione numero 5 della classifica mondiale.
 
Nel [[2002]] raggiunse la finale nel torneo dello Slam da lui più amato, il Roland Garros: tuttavia, nonostante alla vigilia del match fosse il grande favorito, venne sconfitto dal connazionale [[Albert Costa]] in quattro set. Vinse a [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]] e ad [[Hong Kong]] e, al termine dell'anno, raggiunse la finale della [[Masters Cup]] a [[Shanghai]], perdendo da Hewitt in cinque set. Grazie a questo risultato chiuse il 2002 come quarto giocatore del mondo.
[[File:Ferrero 1.JPG|thumb|right|300px|Ferrero mentre firma autografi al [[Masters Series]] di [[Monte Carlo]], [[2006]].]]
 
Il [[2003]] fu il suo anno migliore. Nella stagione sulla terra rossa si aggiudicò il titolo a Monte Carlo e a [[Valencia]], per poi finalmente conquistare il torneo cui da tempo gli esperti lo consideravano predestinato, il Roland Garros. In finale si trovò contro la sorpresa del torneo, l'olandese [[Martin Verkerk]], che sconfisse facilmente. Durante l'estate raggiunse gli ottavi di finale sull'erba di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], torneo a lui tradizionalmente ostico. A coronamento di un'annata eccezionale, raggiunse la terza finale di uno Slam agli US Open, eliminando, tra gli altri, Hewitt e [[Andre Agassi]] in semifinale (vittoria, quest'ultima, che gli assegnò matematicamente il n. 1 del ranking mondiale) e venendo sconfitto da [[Andy Roddick]], vinse inoltre il titolo indoor di [[Madrid Masters|Madrid]] e venne premiato come "Sportivo spagnolo dell'anno" da re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos di Borbone]]. Finì l'anno al n. 3 del ranking.
[[File:Ferrero 2.jpg|thumb|left|Ferrero durante un allenamento al Country Club di [[Monte Carlo]], [[2006]].]]
Il [[2004]] fu però un anno sfortunato a causa dei frequenti infortuni che ne compromisero i risultati, facendolo sensibilmente calare in classifica. Se agli [[Australian Open]] a gennaio riuscì a raggiungere le semifinali, venendo sconfitto da [[Roger Federer]], poco dopo si ammalò di [[varicella]], che lo costrinse a stare lontano dai campi da tennis per l'intero mese di marzo. Al rientro, in aprile, perse al primo turno a Monte Carlo ed ebbe bisogno di un altro mese per riposarsi e recuperare. L'[[8 maggio]], durante una seduta di allenamento, Ferrero ebbe una brutta caduta, infortunandosi alle [[costa (anatomia)|costole]] e al [[polso]] destro. Si presentò quindi al Roland Garros, dove difendeva il titolo, scarsamente preparato, e perse al secondo turno dal russo [[Igor Andreev]]. Per il resto del 2004 continuò a lottare per ritrovare la forma, e finì l'anno al di fuori dei primi 30 per la prima volta dal 1999.
 
Nel [[2005]] Ferrero iniziò a scalare di nuovo le posizioni in classifica, raggiungendo le semifinali a Monte Carlo e le finali a Barcellona e a [[Vienna]]. Tuttavia, parziali recuperi continuavano ad alternarsi a risultati deludenti. Inoltre, con l'esplosione del talento del giovane [[Rafael Nadal]], aveva perso la sua posizione di tennista spagnolo di punta. Al termine del 2005 occupava la posizione n. 17 in classifica.
 
Nel [[2006]], Ferrero ebbe il suo momento di forma migliore al torneo del circuito di Master Series di [[Cincinnati Masters|Cincinnati]], in cui raggiunse la finale (la prima in un Master Series dal 2003) battendo i Top 10 [[James Blake]], [[Rafael Nadal]] e [[Tommy Robredo]], perdendo però da Roddick in due set, comunque combattuti.
 
Nel [[2007]], Juan Carlos ha raggiunto il suo massimo risultato a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], battendo [[Jan Hajek]], [[Gilles Muller]], [[James Blake]] e il serbo [[Janko Tipsarević]] e perdendo in quarti di finale dal numero uno del mondo e futuro campione [[Roger Federer]], riuscendo comunque a strappargli il servizio e un set, cosa che allora era considerata tutt'altro che scontata. Altri risultati di rilievo sono stati la finale a Costa Do Sauipe in [[febbraio]] e la semifinale a [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]].
 
Il [[2008]] inizia positivamente, con la sconfitta in finale al torneo di [[Auckland (città)|Auckland]] e il quarto turno agli [[Australian Open]], dopo una convincente vittoria sull'[[argentina|argentino]] [[David Nalbandian]]. Uno dei periodi migliori dell'anno è stato a maggio nel Masters Series di Roma. Al Foro Italico è approdato agli ottavi di finale, dopo aver battuto facilmente il campione in carica Nadal (condizionato però da una vescica al piede), Ferrero è stato sconfitto a sorpresa dallo svizzero [[Stanislas Wawrinka]], che peraltro si confermò in grande forma nel seguito del torneo arrivando in finale. Lo spagnolo, però, dopo la bella vittoria contro il numero 1 della terra battuta Rafael Nadal, non riesce a ripetersi al Roland Garros a maggio, poiché esce al primo turno per un fastidioso infortunio muscolare che precedentemente gli aveva impedito di giocare anche a Barcellona e ad Amburgo.
 
Nel [[2009]] torna alla vittoria a [[Grand Prix Hassan II|Casablanca]] in finale sul francese [[Florent Serra]] (6-4 7-5), spezzando un digiuno che durava da quasi 6 anni (anche se c'è da notare che tra il [[2004]] e il [[2008]] aveva sempre giocato almeno una finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] all'anno). Nello stesso anno raggiunge la finale ad [[Croatia Open Umag|Umago]] dove viene nettamente sconfitto dal russo [[Nikolay Davydenko]] (6-3 6-0) e ben figura negli ultimi due slam della stagione giungendo fino ai quarti di finale a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]] e fermandosi agli ottavi di finale dello [[US Open 2009|US Open]]. Chiude l'anno in posizione n.23.
 
Alla fine del 2009, la carriera da professionista di Ferrero risulta essere caratterizzata da un record di 421 vittorie e 225 sconfitte in singolare; e da 4 vittorie e 23 sconfitte in doppio.
Il suo montepremi totale vinto in carriera fino a questa data risulta essere quantificato in 12.588.898 dollari.
 
Il [[2010]] sembra segnare il ritorno ad alti livelli del tennista spagnolo, soprattutto nella prima parte dell'anno dove conquista tre finali consecutive (tutte nel mese di febbraio), conquistando nell'ordine, il torneo di [[Brasil Open|Costa do Sauipe]] disponendo agevolmente del polacco [[Lukasz Kubot]] con il punteggio di (6-0 6-1), ed il torneo di [[Copa Telmex|Buenos Aires]] in una combattuta finale durata tre set (5-7 6-4 6-3) contro il connazionale [[David Ferrer]]; a distanza di una settimana i due spagnoli si sono incontrati nuovamente per disputare la finale del torneo di [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]] dove questa volta ha avuto la meglio [[David Ferrer]] con il punteggio di (3-6 6-3 6-2).
Questo filotto di risultati positivi ha portato Ferrero a ridosso della top-ten, consentendogli di raggiungere la posizione n.14 il 1º marzo 2010. Nei successivi mesi vanno menzionati i buoni risultati ottenuti nel Master 1000 di Miami, sconfitto negli ottavi di finale da [[Jo-Wilfried Tsonga]], i quarti di finale a [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]] sconfitto da [[Rafael Nadal]], la semifinale di [[Mercedes Cup|Stoccarda]] sconfitto da [[Albert Montanes]], i quarti di finale ad [[Amburgo]] sconfitto da [[Florian Mayer]].
Infine, il 1º agosto [[2010]] vince nella finale dell'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] di Umago, in Croazia, col punteggio di 6-4 6-4 contro l'italiano [[Potito Starace]], conquistando il suo 15° trofeo su un totale di 33 finali disputate. Chiude l'anno in posizione n.29.
 
Il [[2011]] è un anno sfortunato. Causa infortunio salta tutta la prima parte della stagione e perde numerose posizioni nella classifica mondiale. Il suo debutto avviene nel torneo di [[Barcellona]] dove approda fino ai quarti di finale sconfitto dal connazionale [[Nicolas Almagro]].
Partecipa al Master 1000 di [[Madrid]] dove perde al primo turno, e successivamente si deve fermare per un nuovo infortunio.
Ritorna sui campi nel mese di luglio al torneo di [[Stoccarda]] dove conquista il suo 16º titolo sconfiggendo piuttosto nettamente il connazionale [[Pablo Andujar]] con il punteggio di (6-4 6-0).
Nel proseguio della stagione ottiene qualche buon piazzamento: semifinale al torneo di [[Umago]], ottavi di finale allo [[US Open (tennis)|US Open]] (unico slam a cui partecipa), quarti di finale al torneo indoor di [[Valencia]]. Chiude l'anno in posizione n.50.
 
Il [[2012]] è un anno negativo dal punto di vista dei risultati. Subisce ben otto sconfitte al primo turno su undici tornei a cui partecipa. Il miglior risultato dell'anno è rappresentato dal 3º turno al torneo Master 1000 di [[Roma]] dove perde (onorevolmente) dallo svizzero [[Roger Federer]] a cui riesce a strappare un set. Dopo gli [[US Open 2012|US Open]] annuncia che il 2012 è il suo ultimo anno da professionista e che darà l'addio dopo la fine del [[Valencia Open 500 2012|Valencia Open]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Altro-ritiro-in-vista-e-la-volta-di-Juan-Carlos-Ferrero-articolo11028.html|titolo=Altro ritiro in vista: e´ la volta di Juan Carlos Ferrero|autore=tennisworlditalia.com|data=12 settembre 2012|accesso=12 settembre 2012}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (16) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (1)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (4)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (8)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor=#d0f0c0
| 1.
| 13 settembre 1999
| {{Bandiera|ESP}} [[Open de Tenis Comunidad Valenciana]], [[Maiorca]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Spagna}} [[Alex Corretja]]
| 2-6 7-5 6-3
|- bgcolor=#d0f0c0
| 2.
| 26 settembre 2001
| {{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|Russia}} [[Marat Safin]]
| 6-2 3-1 rit.
|-
| 3.
| 9 aprile 2001
| {{Bandiera|POR}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Spagna}} [[Felix Mantilla]]
| 7-6<sup>3</sup> 4-6 6-3
|- bgcolor=#d0f0c0
| 4.
| 23 aprile 2001
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Spagna}} [[Carlos Moyá]]
| 4-6 7-5 6-3 3-6 7-5
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 7 maggio 2001
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Kuerten]]
| 3-6 6-1 2-6 6-4 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 15 aprile 2002
| {{Bandiera|MON}} [[Monte-Carlo Rolex Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Spagna}} [[Carlos Moyá]]
| 7-5 6-3 6-4
|-
| 7.
| 23 settembre 2002
| {{Bandiera|CHN}} [[Hong Kong Open]], [[Hong Kong]]
| Cemento
| {{Bandiera|Spagna}} [[Carlos Moyá]]
| 6-3 1-6 7-6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| 14 aprile 2003
| {{Bandiera|MON}} [[Monte-Carlo Rolex Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Coria]]
| 6-2 6-2
|-
| 9.
| 28 aprile 2003
| {{Bandiera|ESP}} [[Open de Tenis Comunidad Valenciana]], [[Valencia]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Belgio}} [[Christophe Rochus]]
| 6-2 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''10.'''
| '''26 maggio 2003'''
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
| '''Terra battuta'''
| '''{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Martin Verkerk]]'''
| '''6-1 6-3 6-2'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| 13 ottobre 2003
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open]], [[Madrid]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|Cile}} [[Nicolás Massú]]
| 6-3 6-4 6-3
|-
| 12.
| 12 aprile 2009
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix Hassan II]], [[Casablanca]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Francia}} [[Florent Serra]]
| 6-4 7-5
|-
| 13.
| 14 febbraio 2010
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasil Open]], [[Costa do Sauipe]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Polonia}} [[Lukasz Kubot]]
| 6-1 6-0
|-
| 14.
| 21 febbraio 2010
| {{Bandiera|ARG}} [[Copa Telmex]], [[Buenos Aires]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Spagna}} [[David Ferrer]]
| 5-7 6-4 6-3
|-
| 15.
| 1 agosto 2010
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| 6-4 6-4
|-
| 16.
| 17 luglio 2011
| {{Bandiera|GER}} [[Mercedes Cup]], [[Stoccarda]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andujar]]
| 6-4 6-0
|}
 
==== Finali perse (18) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor=#d0f0c0
| 1.
| 14 febbraio 2000
| {{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Nicolas Kiefer]]
| 5-7 6-4 3-6
|- bgcolor=#d0f0c0
| 2.
| 24 aprile 2000
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|RUS}} [[Marat Safin]]
| 3-6 3-6 4-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| 21 maggio 2001
| {{Bandiera|GER}} [[German Open Hamburg]], [[Amburgo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Portas]]
| 6-4 2-6 6-0 6-7 5-7
|-
| 4.
| 16 luglio 2001
| {{Bandiera|SUI}} [[Allianz Suisse Open Gstaad]], [[Gstaad]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Novák (tennista)|Jiří Novák]]
| 1-6 7-6 5-7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''5.'''
| '''10 giugno 2002'''
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
| '''Terra battuta'''
| '''{{Bandiera|ESP}} [[Albert Costa]]'''
| '''1-6 0-6 6-4 3-6'''
|-
| 6.
| 29 luglio 2002
| {{Bandiera|AUT}} [[Generali Open]], [[Kitzbühel]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| 4-6 1-6 3-6
|- bgcolor="ffffcc"
| 7.
| 18 novembre 2002
| {{Bandiera|CHN}} '''[[Tennis Masters Cup 2002|Tennis Masters Cup]]''', [[Shanghai]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 5-7 5-7 6-2 6-2 4-6
|-
| 8.
| 13 gennaio 2003
| {{Bandiera|AUS}} [[Medibank International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|KOR}} [[Hyung-Taik Lee]]
| 6-4 6-7 6-7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''9.'''
| '''8 settembre 2003'''
| {{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]'''
| '''3-6 6-7 3-6'''
|-
| 10.
| 29 settembre 2003
| {{Bandiera|THA}} [[Thailand Open]], [[Bangkok]]
| Cemento indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Dent]]
| 3-6 6-7
|- bgcolor=#d0f0c0
| 11.
| 23 febbraio 2004
| {{Bandiera|NED}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento indoor
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 7-6 5-7 4-6
|- bgcolor=#d0f0c0
| 12.
| 25 aprile 2005
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 1-6 6-7 3-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 13.
| 17 ottobre 2005
| {{Bandiera|AUT}} [[Bank Austria Tennis Trophy]], [[Vienna]]
| Cemento indoor
| {{Bandiera|CRO}} [[Ivan Ljubičić]]
| 2-6 4-6 6-7
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 14.
| 21 agosto 2006
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open|W&S Masters & Women's Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 3-6 4-6
|-
| 15.
| 19 febbraio 2007
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasil Open]], [[Costa do Sauípe]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Cañas]]
| 6-7 2-6
|-
| 16.
| 12 gennaio 2008
| {{Bandiera|NZL}} [[Heineken Open]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| 6<sup>4</sup>-7 5-7
|-
| 17.
| 2 agosto 2009
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolay Davydenko]]
| 3-6 0-6
|- bgcolor=#d0f0c0
| 18.
| 28 febbraio 2010
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 3-6 6-3 1-6
|}
 
=== Performance negli Slam ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo!! [[ATP World Tour 2012|2012]] !! [[ATP World Tour 2011|2011]] !! [[ATP World Tour 2010|2010]] !! [[ATP World Tour 2009|2009]] !! [[ATP Tour 2008|2008]] !! [[ATP Tour 2007|2007]] !! [[ATP Tour 2006|2006]] !! [[ATP Tour 2005|2005]] !! [[ATP Tour 2004|2004]] !! [[ATP Tour 2003|2003]] !! [[ATP Tour 2002|2002]] !! [[ATP Tour 2001|2001]] !! [[ATP Tour 2000|2000]] !! [[ATP Tour 1999|1999]] !! Carriera
|-
|[[Australian Open]]
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background: yellow;"|SF
|align="center" style="background: #ffebcd;"|QF
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Open di Francia|Roland Garros]]
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background: #00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background: thistle;"|F
|align="center" style="background: yellow;"|SF
|align="center" style="background: yellow;"|SF
|align="center"|-
|align="center"|'''1'''
|-
|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background: #ffebcd;"|QF
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background: #ffebcd;"|QF
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|2T
|align="center" style="background: thistle;"|F
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|3T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|4T
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|1T
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Masters Cup]]
|align="center"|
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center" style="background-color: #afeeee;"|RR
|align="center" style="background: thistle;"|F
|align="center" style="background: yellow;"|SF
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|}
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Juan Carlos Ferrero}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Juan-Carlos-Ferrero.aspx Profilo di Ferrero sul sito ATP]
 
{{Vincitori del singolare maschile agli Open di Francia}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Nati in provincia di Valencia]]
 
[[ar:خوان كارلوس فيريرو]]
[[bg:Хуан Карлос Фереро]]
[[bn:হুয়ান কার্লোস ফেরেরো]]
[[ca:Juan Carlos Ferrero Donat]]
[[cs:Juan Carlos Ferrero]]
[[cv:Хуан Карлос Ферреро]]
[[da:Juan Carlos Ferrero]]
[[de:Juan Carlos Ferrero]]
[[en:Juan Carlos Ferrero]]
[[es:Juan Carlos Ferrero]]
[[fa:خوان کارلوس فررو]]
[[fi:Juan Carlos Ferrero]]
[[fr:Juan Carlos Ferrero]]
[[hi:हुआन कार्लोस फरेरो]]
[[hr:Juan Carlos Ferrero]]
[[hu:Juan Carlos Ferrero]]
[[id:Juan Carlos Ferrero]]
[[ja:フアン・カルロス・フェレーロ]]
[[ka:ხუან კარლოს ფერერო]]
[[ko:후안 카를로스 페레로]]
[[lt:Juan Carlos Ferrero]]
[[lv:Huans Karloss Ferero]]
[[nl:Juan Carlos Ferrero]]
[[no:Juan Carlos Ferrero]]
[[oc:Juan Carlos Ferrero]]
[[pl:Juan Carlos Ferrero]]
[[pt:Juan Carlos Ferrero]]
[[rm:Juan Carlos Ferrero]]
[[ro:Juan Carlos Ferrero]]
[[ru:Ферреро, Хуан Карлос]]
[[sh:Juan Carlos Ferrero]]
[[sk:Juan Carlos Ferrero]]
[[sr:Хуан Карлос Фереро]]
[[sv:Juan Carlos Ferrero]]
[[ta:ஹூவான் கார்லோஸ் ஃபெரேரோ]]
[[th:ควน การ์โลส เฟร์เรโร]]
[[tr:Juan Carlos Ferrero]]
[[uk:Хуан Карлос Ферреро]]
[[zh:胡安·卡洛斯·费雷罗]]
[[zh-yue:費雷羅]]