== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{coord|46|03|59|N|13|14|23|E|dim:127|display=title}}
Gentili utenti,
[[File:UdinePanoramaDalCastelloConLiceoStellini.jpg|thumb|upright=1.2|Il liceo "Stellini" visto dal colle del [[castello di Udine]]]]
Il '''[[liceo classico]] statale "[[Jacopo Stellini]]"''' di [[Udine]] è il più antico [[liceo classico]] della città.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stazione di Mezzocorona Ferrovia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105934683 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Cenni storici==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160818003505/http://www.stazionidelmondo.it/mezzocoronaferrovia.htm per http://www.stazionidelmondo.it/mezzocoronaferrovia.htm
Il liceo fu istituito nel [[1808|1807, anche se le lezioni vi iniziarono solo il 20 marzo 1808]], per volontà dell'amministrazione francese, ma l'istruzione umanistica era presente a [[Udine]] fin dal [[1297]], quando fu aperta una scuola pubblica di indirizzo letterario, e nel 1679 fu affidata ai Padri Barnabiti. Nei decenni successivi alla fondazione le lezioni proseguirono regolarmente, se si esclude l'anno scolastico [[1849]]-[[1850]], quando il liceo fu chiuso a causa di un provvedimento di [[Radetzky]], preso per motivi di ordine pubblico dopo i [[moti del 1848]], e il liceo superò anche il delicato passaggio al [[Regno d'Italia]] del [[1866]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
L'intitolazione a Jacopo Stellini (1699 - 1770), studioso aristotelico e docente di filosofia morale all'Università di Padova, nato nelle Valli del Natisone (forse a Tribil o a Cividale), avvenne probabilmente intorno al 1890.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:23, 22 giu 2019 (CEST)
La prima sede del Liceo fu in Palazzo Agricola, accanto alla Chiesa della Madonna delle Grazie, ma già qualche anno dopo la sua istituzione la scuola fu trasferita nel complesso di edifici situato tra le attuali Piazza Garibaldi e via Crispi (il cosiddetto Palazzo degli Studi, ora sede della Scuola Media Manzoni), dove sarebbe rimasto fino al 1919. Poiché il numero degli iscritti cresceva di anno in anno, si rese necessaria la costruzione di una nuova sede, affacciantesi sull'anello ellittico del ''Zardin grand'' (la grande piazza alberata ai piedi del colle del castello di Udine), la quale fu completata nel secondo decennio del [[Novecento]], ma di cui inizialmente gli studenti non poterono usufruire a causa dello scoppio della [[Grande Guerra]]: infatti nel [[1915]] il [[generale]] [[Luigi Cadorna]] destinò l'edificio, appena ultimato, ad ospitare dal mese di giugno il [[Comando supremo militare italiano]] del [[Regio Esercito]] fino all'ottobre 1917.
Nel [[dopoguerra]] (1919) gli spazi furono definitivamente assegnati al liceo, salvo durante l'occupazione nazista seguita all'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] quando l'edificio fu requisito dagli occupanti.
L'edificio venne danneggiato dal terremoto del 1976, ma fu ristrutturato e ammodernato negli anni seguenti, venendo dotato, agli inizi del nuovo secolo, anche di una nuova palestra.
Nel 2010 l'Associazione "Gli Stelliniani", fondata nel 1995 anche con lo scopo di preservare la memoria storica della scuola, ha dato alle stampe il volume "Il Liceo Classico Jacopo Stellini - Duecento anni nel cuore del Friuli", in cui è stata ripercorsa tutta la storia di questa importante istituzione.
==La biblioteca==
{{Vedi anche|Biblioteca del liceo classico Jacopo Stellini}}
La prestigiosa [[biblioteca]] del liceo "Stellini" conserva, tra gli altri volumi, due [[manoscritto|manoscritti]] del [[XV secolo]], dodici [[incunaboli]], novantadue [[cinquecentine]], centotrentatré [[secentine]] e novecentosettantotto [[settecentine]].
==Docenti e studenti illustri==
* [[Michele Gortani]], [[geologo]], [[geografo]] e [[politico]]<ref>Ermes Dorigo, ''Michele Gortani'', Edizioni Studio Tesi, 1993, ISBN 8876923802</ref>
* [[Bruno Pizzul]], [[giornalista]] e [[calciatore]]<ref name=autogenerato2>[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce,%20XII,1.pdf 11126_LAVOCE_LA VOCE 3_06<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ardito Desio]], [[geologo]] ed [[esplorazioni geografiche|esploratore]]<ref name=autogenerato4>[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20X,2.pdf LAVOCE_STELLINIANI_2DIC_LA VOCE 3_06<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ludovico di Caporiacco]], [[scienziato]] e [[politologo]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2005/10/19/NZ_17_SPEA1.html {0} - Messaggero Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*don [[Gilberto Pressacco]], [[musicologo]]<ref name=autogenerato2 />
* [[Giuseppe Battiston]], [[attore]]<ref name=autogenerato3>[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20IV-1.pdf Voce_Stelliniani_Pdf.Pdf<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Gaetano Perusini]], [[neurologo]]<ref>Bruno Lucci, ''Memoria e oblio. Gaetano Perusini neurologo europeo'', Studio Bibliografico Volpato, 2010. ISBN 8896925002</ref>
* [[Sergio Maldini]], [[scrittore]] e [[giornalista]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Vincenzo Manzini]], [[giurista]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Tiziano Tessitori]], [[politico]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Loris Fortuna]], [[politico]] e [[Resistenza italiana|partigiano]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Luigi Cosattini]], [[giurista]] e [[Resistenza italiana|partigiano]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Elio Bartolini]], [[scrittore]], [[saggista]] e [[poeta]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Tarcisio Petracco]], [[intellettuale]] e [[Resistenza italiana|partigiano]], considerato il padre fondatore dell'[[Università di Udine]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Carlo Sgorlon]], [[scrittore]]<ref name=autogenerato1>[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20VIII-1.pdf LA VOCE_luglio09:LA VOCE 3_06<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Giovanni Battista Berghinz]], [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] e [[Resistenza italiana|partigiano]], [[Medaglia d’oro al valor militare]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Renato Del Din]], [[militare]] e [[Resistenza italiana|partigiano]], [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref>[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20X-1.pdf 8213_LAVOCE_STELLINIANI_DEF_LA VOCE 3_06<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Paola Del Din]], [[partigiana]]<ref>Da ''[http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20XII,%202.pdf La Voce degli Stelliniani]'' del dicembre 2013</ref>
* [[Egidio Feruglio (esploratore)|Egidio Feruglio]], [[esplorazioni geografiche|esploratore]], [[naturalista]] e [[geologo]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2008/03/25/UD_18_LET50.html Tra gli stelliniani di successo anche il geologo Egidio Feruglio - Messaggero Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Jacopo Pirona]], [[abate]], [[scrittore]] e [[linguista]]<ref>http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20XII,%202.pdf</ref>
* [[Giulio Andrea Pirona]], [[naturalista]], [[geologo]] e [[paleontologo]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-andrea-pirona_(Enciclopedia_Italiana) Giulio Andrea Pirona in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Alcide Paolini]], [[scrittore]], [[poeta]] e [[critico letterario]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Antonio Zanardi Landi]], [[diplomatico]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Massimo Giacomini]], [[calciatore]] e [[allenatore]]<ref name=autogenerato3 />
* [[Gian Giacomo Menon]], [[poeta]]<ref name=autogenerato2 />
* [[Paolo Moreno]], [[storico dell'arte]]<ref name=autogenerato1 />
* [[Alberto Asquini]], [[politico]] e [[giornalista]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Teobaldo Ciconi]], [[giornalista]], [[poeta]] e [[drammaturgo]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Tomaso de Vergottini]], [[diplomatico]]<ref name=autogenerato4 />
* [[Giandomenico Picco]], vicesegretario dell'[[ONU]]<ref>http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce,%20XI,%201.pdf</ref>
* [[Mauro Ferrari]], [[scienziato]],<ref name=autogenerato3 />
* [[Lola Ferri]], [[pornoattore|pornoattrice]]<ref>''[http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/01/08/news/alessia-milanese-da-pornoattrice-a-fashion-blogger-di-successo-1.10629432 Alessia Milanese, da pornoattrice a fashion blogger di successo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150111051930/http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/01/08/news/alessia-milanese-da-pornoattrice-a-fashion-blogger-di-successo-1.10629432 |data=11 gennaio 2015 }}'', dal sito del ''Messaggero Veneto'', 8 gennaio 2015</ref>
* [[Nicole Peressotti]], [[calciatore|calciatrice]]<ref>''[http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2014/02/12/news/nicole-peressotti-studentessa-allo-stellini-e-calciatrice-azzurra-1.8658971 Nicole Peressotti studentessa allo Stellini e calciatrice azzurra]'', dal sito del ''Messaggero Veneto'', 12 febbraio 2014</ref>
* [[Toni Capuozzo]], [[giornalista]]<ref>''[http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2014/05/18/news/capuozzo-e-celiberti-ricordi-del-liceo-al-diacono-1.9256971 Capuozzo e Celiberti, ricordi del liceo al Diacono]'', dal sito del ''Messaggero Veneto'', 18 maggio 2014</ref>
* don [[Francesco Placereani]], [[oratore]], [[traduttore]] e [[scrittore]]<ref>''[http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2014/10/20/news/pre-checo-allo-stellini-spuntano-le-foto-inedite-di-un-leader-scomodo-1.10151894 Pre Checo allo Stellini, spuntano le foto inedite]', dal sito del ''Messaggero Veneto'', 20 ottobre 2014</ref>
* [[Giacomo Rizzolatti]], [[neuroscienziato]] scopritore dei neuroni specchio
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Federico Vicario, ''Il liceo classico Jacopo Stellini: duecento anni nel cuore del Friuli'', Udine, Forum Edizioni, 2010. ISBN 978-88-8420-586-5.
* ''La Voce degli Stelliniani'', anno XII, numero I, luglio 2013.
▲==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.liceostellini.it/|Il sito ufficiale del liceo}}
{{Portale|istruzione|Udine}}
[[Categoria:Scuole a Udine]]
[[Categoria:Architetture di Udine]]
[[Categoria:Licei classici]]
|