Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione) e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kurtsb (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
__NOTOC__
{{Sportivo
{{torna a|Dr. House - Medical Division}}
|Nome = David Burghley
{{Template:Episodi futuri serie TV}}
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
Questa voce contiene riassunti, dettagli e crediti dei registi e degli sceneggiatori della '''quarta stagione''' della [[serie TV]] '''''[[Dr. House - Medical Division]]'''''.
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
==[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]==
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
Viene trasmessa dal [[25 settembre]] [[2007]].
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
==[[Italia]]==
L'inizio della messa in onda deve ancora essere definito.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
Accanto ai titoli originali sono indicati i titoli italiani. In ogni paragrafo è indicata la diagnosi finale (redatta dalla puntata americana, non essendo ancora disponibile la versione italiana).
 
== Palmarès ==
{| {{prettytable}}
{| class=wikitable
!n°
|- bgcolor="cccccc"
!Titolo originale
!Anno
!Titolo italiano
!Manifestazione
!Prima TV USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!Sede
!Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
| 1 || [[#Alone|Alone]] || || [[25 settembre]] [[2007]] ||
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
| 2 || [[#The Right Stuff|The Right Stuff]] || || [[2 ottobre]] [[2007]] ||
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
| 3 || 97 Seconds || || [[9 ottobre]] [[2007]] ||
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
| 4 || Guardian Angels || || [[16 ottobre]] [[2007]] ||
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
| 5 || Mirror Mirror || || [[30 ottobre]] [[2007]] ||
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
{{trama}}
 
==Alone==
*Titolo originale: '''Alone'''
*Diretto da: [[Deran Sarafian]]
*Scritto da: [[Peter Blake]], [[David Shore]] (sceneggiatura), [[Peter Blake]].
===Trama===
House si ritrova senza il suo team, in quanto ogni componente ha preferito intraprendere strade diverse; anche se sembra indifferente in realtà lo ha fatto riflettere e lo ha colpito.
Scopre una nuova passione per la chitarra elettrica, che però viene interrotta bruscamente dal furto di Wilson della chitarra (al fine di obbligare House ad assumere un team) e da Cuddy, che gli presenta un nuovo eccitante caso: unica ragazza sopravvissuta ad una fuga di gas in un edificio (che verrà in seguito distrutto dall'esplosione del tubo).
 
Il caso è intrigante: House consulta un inserviente per sviluppare nuove ipotesi ed elabora tre cure, tutte quante giuste ma che non risolvono del tutto il problema.
Scavando nel passato della ragazza si scoprono molti scheletri: alcolizzata e depressa, si vedeva con uno [[psichiatra]] e aveva abortito, assumendo anche la [[pillola anticoncezionale]], che le creerà ulteriori complicanze.
 
House è in un vicolo cieco: la ragazza soffre di difficoltà cardiache, respiratorie e da stress traumatico ma la logica non torna.
Alla fine si scoprirà che la colpa è di un errore d'identificazione del corpo: la ragazza curata da House ha una cartella sbagliata, in quanto la sopravvissuta è l'amica e non la fidanzata del ragazzo e della madre che compare ad inizio episodio.
 
Tutto questo ha vanificato l'[[anamnesi]] e rallentato la diagnosi, ma nonostante tutto la ragazza si salva e House può riprendere i suoi studi con la sua chitarra, anche se Cuddy lo mette con le spalle al muro, facendogli notare come con l'aiuto del suo team il caso sarebbe stato risolto in un tempo ben minore: House deve assumere un nuovo team che lo possa supportare ed integrare nella definizione delle diagnosi.
*'''Guest star''': [[Kay Lenz]], [[Conor Dubin]], [[Liliya Toneva]], [[Katie Adams]].
*'''Diagnosi finale''': [[respirazione|difficoltà respiratorie]], [[cuore|cardiache]] e sindrome da [[trauma|stress post traumatico]].
 
==The Right Stuff==
*Titolo originale: '''The Right Stuff'''
*Diretto da: [[Deran Sarafian]].
*Scritto da: [[Doris Egan]] e [[Leonard Dick]].
===Trama===
House ha iniziato a fare le selezioni per il suo nuovo staff, ritrovandosi al centro di un'aula con 40 candidati; tra metodi arbitrari (''fila 3, licenziati!'') e logici (''sei licenziata perchè gli altri hanno fatto almeno un tentativo''), i giovani dottori si troveranno a fare un colloquio in presa diretta, superando varie prove e sfornando diagnosi in base ai nuovi sintomi di una paziente di House.
 
Questa volta il Dr. Gregory House si ritrova un caso alquanto strano: una pilota che vuole entrare nella [[NASA]] e paga ben 50.000 [[dollaro americano|$]] in contanti per farsi curare ma senza lasciar tracce visibili sulla cartella clinica, in modo da risultare idonea al 100% per l'assunzione.
La ragazza in questione ha iniziato a ''vedere'' i suoni proprio durante una simulazione di volo, e molto preoccupata si è rivolta ad House in quanto infrange le regole ed è il meglio nel settore diagnostico.
 
I provinandi di House però non migliorano certo le cose alla paziente: nella [[camera iperbarica]] davanti ad una [[Tachicardia|tachiaritmia]] della giovane donna decidono di usare il [[defibrillatore]] (da evitare invece nel modo più assoluto, in quanto con una saturazione d'[[ossigeno]] così alta la più piccola scintilla scatena un [[incendio]]), provocandole ustioni superificiali sul petto.
 
House, auscultandola e dandole dei piccoli colpetti sul costato, elabora due differenti diagnosi (incurabili entrambe): [[Tumore del polmone|cancro polmonare]] o una malattia [[genetica]], la [[sindrome di Von Hippel-Lindau]].
Non potendo lasciare [[cicatrice|cicatrici]] decidono, su consiglio di un [[chirurgo]] estetico presente nei candidati, di attuare un intervento estetico facoltativo per ingradire il [[seno]] (e in questo modo poter accedere ai polmoni).
 
Una volta aperta trovano 3 [[ciste|cisti]] nel [[polmone]] destro e la diagnosi viene fatta da [[Jesse Spencer|Chase]] nello spazio d'osservazione (aperto a studenti e medici) della sala operatoria.
 
La donna soffre della [[sindrome di Von Hippel-Lindau]], una malattia [[genetica]] incurabile; purtroppo non riuscirà a tenerlo nascosto a lungo, in quanto già prima della dimissione ospedaliera la [[NASA]] scopre la sua malattia (che potrà influire sulla scelta, visto l'alto numero di candidati pari requisti ma sani).
 
Tra i candidati House scoprirà un uomo di mezz'età non laureato.
Selezionatore di domande d'ingresso per la [[Columbia University]], ha seguito i corsi più volte ma non si è mai diplomato, ora concorre con gli altri per un ruolo d'assistente ad House (con la grande possibilità di poter fornire pareri medici).
 
== Note ==
Conclude l'episodio una chiaccherata di House con [[Jennifer Morrison|Cameron]], che gli rinfaccia di non aver distrutto il sogno della ragazza e quindi, sostanzialmente, di esser un pò cambiato.
<references/>
 
== Altri progetti ==
*'''Guest star''': [[Essence Atkins]], [[Anne Dudek]], [[Kal Penn]], [[Peter Jacobson]], [[Olivia Wilde]], [[Edi Gathegi]] e [[Carmen Argenziano]].
{{interprogetto}}
*'''Diagnosi finale''': malattia [[genetica]] ([[sindrome di Von Hippel-Lindau]]).
{{finetrama}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
*[[Episodi di Dr. House - Medical Division (seconda stagione)]]
*[[Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)]]
 
{{HousePresidenti IAAF}}
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:ListeAlfieri diai episodiGiochi didella serieX televisive|D 04Olimpiade]]
[[Categoria:Dr.Alfieri Housebritannici -ai MedicalGiochi Division|Eolimpici 04estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]