Governo federale degli Stati Uniti d'America e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
[[Immagine:Great Seal of the US.png|left|100px|Gran sigillo degli Stati Uniti]]
{{Sportivo
[[Immagine:Constitution.jpg|200px|thumb|right|La [[Costituzione degli Stati Uniti]]]]
|Nome = David Burghley
Gli '''[[Stati Uniti d'America]]''' sono una [[repubblica federale]]. Il [[Diritto degli Stati Uniti d'America|diritto]] del paese, basato sulla [[Costituzione degli Stati Uniti|Costituzione]], ha le sue fonti in leggi approvate dal Congresso, in [[Regolamento|regolamenti]] e in sentenze interpretative delle norme federali. Il sistema federale si divide in tre poteri ("rami"): [[potere esecutivo|esecutivo]], [[potere legislativo|legislativo]] e [[Potere giudiziario|giudiziario]]. Le funzioni pubbliche vengono esercitate a due livelli, federale e statale, secondo una ripartizione di competenze stabilita dalla Costituzione.
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
Secondo il sistema di separazione dei poteri, ciascuno di questi rami ha sia poteri per agire autonomamente, sia poteri per controllare gli altri due rami mentre, di converso, per altri aspetti ogni potere ricade sotto il controllo di un'altro potere o degli altri due.
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
== Potere legislativo ==
{{Vedi anche|Congresso degli Stati Uniti}}
[[Immagine:Uscongress.gif|left|100px]]
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
Il Potere legislativo a livello federale è esercitato dal [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]]. Il Congresso è un'assemblea legislativa [[bicameralismo|bicamerale]], composto dalla [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei Rappresentanti]] e dal [[Senato degli Stati Uniti|Senato]]. La Camera dei Rappresentanti è formata da 435 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto e rimane in carica due anni. I seggi alla Camera sono distribuiti tra i vari Stati a seconda della popolazione. Il Senato, dal canto suo, è composto da due senatori per ogni stato (quindi da 100 senatori), che rimangono in carica per sei anni (ogni due anni viene rinnovato un terzo del Senato, contestualmente all'elezione dell'intera Camera dei rappresentanti).
 
== Palmarès ==
Ogni camera ha poteri particolari ed esclusivi. Il Senato deve dare approvazione a molte importanti decisioni del Presidente e la Camera dei Rappresentanti deve introdurre ogni progetto di legge teso ad aumentare le entrate federali. Peraltro, le leggi debbono essere approvate da entrambe le camere. In generale i poteri del Congresso si limitano a quelli previsti dalla Costituzione, mentre tutti gli altri sono appannaggio degli Stati e del Popolo. Il Congresso ha però, grazie alla "''[[necessary-and-proper clause]]''" prevista dalla Costituzione, il potere di emanare ogni legge necessaria a rendere effettivi i suoi poteri (''make all laws which shall be necessary and proper for carrying into execution the foregoing powers'').
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
I membri della Camera e del Senato sono eletti mediante un [[sistema elettorale]] [[sistema elettorale uninominale|uninominale]] [[sistema elettorale maggioritario|maggioritario]] a turno unico in ogni stato dell'Unione, eccezion fatta per la [[Louisiana]] e lo Stato di [[Washington (stato)|Washington]], che adottano il doppio turno.
<references/>
 
== Altri progetti ==
La Costituzione non aveva previsto l'istituzione di Commissioni parlamentari. Con lo sviluppo del paese e della sua politica, divenne però necessario che l'organo legislativo federale esplicasse il suo compito con una maggiore cognizione di causa. Il 108° Congresso aveva 19 commissioni alla Camera e 17 al Senato, oltre a quattro comitati congiunti, composti da membri di entrambe le camere e incaricati di supervisionare la Biblioteca del Congresso, la [[stampa]], il [[fisco]] e l'[[economia]]. Inoltre, ogni camera può istituire comitati speciali per studiare problemi specifici. A causa del carico di lavoro, le commissioni del Congresso hanno originato molte sottocommissioni (circa 150).
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il Congresso ha la responsabilità di controllare ed influire su diversi aspetti del potere esecutivo. La sorveglianza del Congresso previene sprechi e [[frode|frodi]], protegge le [[libertà civili]] e i diritti individuali, assicura che l'esecutivo osservi la legge, raccoglie dati per migliorare la formulazione delle leggi ed informare la [[opinione pubblica|pubblica opinione]]. In generale, il Congresso controlla le attività del potere esecutivo in tutte le sue ramificazioni, dai dipartimenti alle agenzie esecutive, dalle commissioni di regolazione alle strutture della Presidenza.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
 
{{Presidenti IAAF}}
Questa attività di sorveglianza assume varie forme:
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
* Indagini ed audizioni delle commissioni congressuali;
{{Controllo di autorità}}
* Consultazioni formali con il Presidente e rapporti forniti dallo stesso;
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
* L'approvazione del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] per le nomine effettuate dal Presidente e per i [[Trattato|Trattati]] da lui siglati;
* I procedimenti di ''[[impeachment]]''. Essi vengono istruiti dalla Camera e giudicati dal Senato;
* I procedimenti, ai sensi del venticinquesimo emendamento della Costituzione, nel caso il Presidente divenga inabile alla funzione o se l'ufficio di Vice presidente risulti vacante;
* Riunioni informali tra membri del congresso e funzionari governativi;
* Partecipazione di membri del Congresso alle commissioni governative;
* Studi delle commissioni congressuali e delle agenzie di supporto del Congresso, come il [[Congressional Budget Office]] ed il [[Government Accountability Office]].
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
===Poteri del Congresso===
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
La Costituzione attribuisce molti poteri al Congresso. Tra questi, quelli di stabilire e raccogliere le [[imposta|imposte]], pagare debiti, provvedere alla difesa comune ed il benessere generale degli Stati Uniti, prendere a prestito denaro per conto della federazione, regolare il commercio internazionale, stabilire una regola uniforme per le naturalizzazioni, battere moneta, prevedere sanzioni per i falsari, fondare uffici postali e tracciare strade, promuovere il progresso della [[scienza]], creare corti di grado inferiore alla [[Corte Suprema degli Stati Uniti|Corte Suprema]], definire e comminare la pena per gli atti di [[pirateria]] e di [[tradimento]], dichiarare guerra, arruolare eserciti e disporre per il loro sostentamento, fornire del necessario la flotta, stabilire le norme che regolano le forze terrestri e navali, regolare la milizia, il suo armamento e la sua disciplina, esercitare in via esclusiva il potere legislativo a [[Washington D.C.|Washington]] e promulgare tutte le leggi necessarie ad applicare i suoi poteri.
[[Categoria:Membri del CIO]]
 
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
== Potere esecutivo (e militare e legislativo a livello federale e di veto legislativo) ==
 
=== Il Presidente ===
 
{{Vedi anche|Presidente degli Stati Uniti}}
[[Immagine:USPresidentialSeal.jpg|right|100px]]
 
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]] e dai suoi delegati. Il Presidente e i suoi più stretti collaboratori sono indicati con il termine di ''Administration'', quasi sempre associato al nome del Presidente.
 
Il Presidente è capo dello stato e del governo, oltre che comandante in capo delle [[Forze armate statunitensi|Forze armate]] e massima autorità diplomatica. Secondo la Costituzione, il Presidente deve curarsi che "le leggi siano fedelmente applicate".
 
Per svolgere i suoi compiti, il Presidente dispone dell'apparato amministrativo federale, un enorme insieme di organizzazioni che impiega circa quattro milioni di persone, tra cui un milione di militari in servizio attivo. Inoltre, il Presidente ha importanti poteri legislativi e giudiziari. All'interno dell'apparato esecutivo, può promulgare "ordini esecutivi" (''executive orders''), che hanno forza di legge per gli organismi federali. Ha il potere di indirizzare messaggi al Congresso, che sovente si tramutano in iniziative legislative, soprattutto quando il legislativo è politicamente frammentato o è controllato da una maggioranza non ostile. Alcuni messaggi avvengono a data fissa, come l'ormai celeberrimo "[[Discorso sullo stato dell'Unione]]", che il Presidente pronuncia davanti al Congresso riunito in seduta comune all'inizio di ogni anno, in genere nell'ultimo [[martedì]] di [[gennaio]]. La Costituzione, peraltro, non prescrive che la relazione sullo Stato dell'Unione sia effettuata di persona: per gran parte del [[XIX secolo]] prese la forma di una lettera inviata al Congresso.
 
Il Presidente, che non può sciogliere le Camere o convocare [[elezioni]] anticipate, ha però il diritto di [[veto]] sulle [[legge|leggi]] approvate dal Congresso. Il Congresso può superare il veto presidenziale solo riapprovando la legge con la maggioranza dei due terzi di ciascuna camera.
 
Il Presidente ha potere di [[grazia (giurisprudenza)|graziare]] i condannati per reati federali (quindi, non coloro che hanno compiuto crimini ricadenti sotto le giurisdizioni statali) e, con il consenso del Senato, nomina i giudici della [[Corte Suprema degli Stati Uniti|Corte Suprema]] e delle altre Corti federali.
 
Nella procedura di ''[[impeachment]]'', finalizzata alla messa sotto accusa e all'eventuale rimozione del Presidente (e di altri funzionari federali) per [[tradimento]], [[corruzione]] e altri gravi crimini, la Camera dei Rappresentanti svolge le funzioni istruttorie e, con voto a maggioranza, decide se dare corso al procedimento, formulando le contestazioni. Il Senato è organo giudicante e, con la maggioranza di due terzi, può destituire l'accusato.
 
=== Il Vice Presidente ===
 
Il [[Vice Presidente degli Stati Uniti]] è la seconda carica del governo. In caso di morte, dimissioni, destituzione o temporaneo impedimento del Presidente in carica, il Vice Presidente gli succede. I casi di impedimento temporaneo sono, ad esempio, lo stato di anestesia totale del presidente durante operazioni chirurgiche. La possibilità di successione, avvenuta nove volte nella non breve storia della carica, non è l'unico motivo di interesse per la figura del Vice Presidente. Secondo la Costituzione egli è presidente del Senato e, con la sua preferenza, può risolvere a favore dell'Amministrazione eventuali voti "in bilico" in questa camera. Il Vice Presidente può assumere una grande importanza nel lavoro quotidiano dell'Amministrazione, soprattutto quando riceve l'incarico di svolgere alcune funzioni presidenziali.
 
=== L'esercizio del potere esecutivo ===
 
Il potere esecutivo federale è interamente assegnato al Presidente degli Stati Uniti; tuttavia il presidente spesso ne delega ampie porzioni ai membri del Gabinetto e ad altri funzionari. Il Presidente e il Vice Presidente sono eletti congiuntamente per quattro anni dall'apposito collegio di [[grandi elettori]], nel quale a ciascuno stato spetta un numero di seggi pari a quello che complessivamente ha nelle due camere del Congresso (anche il [[Distretto di Columbia]] è rappresentato nel collegio, sebbene non lo sia al Congresso).
{{vedi anche|Collegio elettorale degli Stati Uniti}}
 
La relazione tra il Presidente e il Congresso rispecchia quella tra la monarchia inglese e il [[Parlamento del Regno Unito|parlamento]] all'epoca della redazione della Costituzione degli Stati Uniti. Il Congresso con legge può porre limiti all'esercizio dei potere esecutivo da parte del Presidente, anche riguardo alla sua funzione di comandante delle forze armate; tuttavia questo potere viene utilizzato molto raramente. Un esempio notevole furono i limiti posti alla strategia di bombardamenti sulla [[Cambogia]] attuata dal presidente [[Richard Nixon]] durante la [[Guerra del Vietnam]]. Anche se il Presidente può fare proposte di legge (per esempio, propone il bilancio preventivo federale), deve però affidarsi a suoi sostenitori al Congresso che promuovano e sostengano il suo programma legislativo. Dopo che un progetto di legge è stato approvato nello stesso testo da entrambe le camere del Congresso, la firma del Presidente è indispensabile perché il progetto diventi legge. Il Presidente ha quindi il potere di porre il veto alle leggi approvate dal Congresso. Il Congresso può però annullare un veto presidenziale con un voto a maggioranza dei due terzi in entrambe le camere. Il massimo potere che il Congresso può esercitare nei confronti del Presidente è quello di [[impeachment]], cioè la rimozione del Presidente, a cui si giunge attraverso un voto della Camera, un processo tenuto dal Senato, e un voto del Senato a maggioranza dei due terzi. L'utilizzo (o la minaccia dell'utilizzo) di questo potere ha avuto importanti effetti politici nei casi dei presidenti [[Andrew Johnson]], Richard Nixon e [[Bill Clinton]].
 
Il Presidente effettua le nomine di circa 2.000 funzionari esecutivi (tra cui membri del [[United States Cabinet|Gabinetto]] ed ambasciatori), molte delle quali debbono essere approvate dal [[Senato degli Stati Uniti|Senato]].
 
Il presidente può anche emettere ordini esecutivi ed ha potere di grazia, come s'è già visto. Tra i suoi doveri, c'è anche il già citato Discorso sullo stato dell'Unione. Anche se il ruolo costituzionale del Presidente può sembrare limitato, in pratica, la carica porta un prestigio enorme, tale da superare il potere del Congresso: la Presidenza degli Stati Uniti è a ragione definita la carica al mondo che comporta un maggiore potere.
 
I membri del Gabinetto presidenziale hanno la responsabilità di dirigere i dipartimenti (cioè i ministeri), tra cui quelli della Difesa, della Giustizia e il Dipartimento di Stato. I dipartimenti e i loro capi hanno il compito di applicare le leggi e i regolamenti federali e sono quindi dotati di considerevoli poteri regolatori e politici.
 
===Gabinetto, dipartimenti esecutivi, agenzie===
 
L'applicazione delle leggi federali e l'amministrazione quotidiana sono affidate a diversi dipartimenti esecutivi federali, creati dal Congresso per gestire determinati ambiti di competenza, sia negli affari interni che in quelli esteri. I capi dei 15 dipartimenti, nominati dal Presidente ed approvati dal Senato, formano il "Gabinetto".
 
Oltre ai dipartimenti, esistono altri uffici "di staff", ragruppati nell'[[Executive Office of the President]]. Entrano in questa classificazione lo staff della [[Casa Bianca]], il [[United States National Security Council|National Security Council]], l'[[Office of Management and Budget]], il [[Council of Economic Advisers]], l'[[Office of the U.S. Trade Representative]], l'[[Office of National Drug Control Policy]] e l'Office of Science and Technology Policy.
 
Esistono poi diverse [[Agenzie indipendenti (Stati Uniti)|agenzie indipendenti]], come la [[Central Intelligence Agency]], la [[Food and Drug Administration]] e l'[[Environmental Protection Agency]]. Una menzione meritano anche le società governative, come l'[[Amtrak]].
 
 
== Potere giudiziario ==
[[Immagine:Seal of the United States Supreme Court.png|right|100px]]
 
Il sistema giudiziario federale ha competenza su casi, [[Diritto privato|civili]] e [[Diritto penale|penali]], che ricadono sotto la [[Costituzione degli Stati Uniti|Costituzione]], un atto del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] (ad esempio, una legge), o un trattato degli Stati Uniti; su casi riguardanti diplomatici stranieri negli Stati Uniti; su controversie in cui è parte il Governo federale; sulle controversie tra stati (o loro cittadini) e nazioni estere (o loro cittadini o sudditi); sui casi di ''bankruptcy'' ([[Diritto fallimentare]]). L'undicesimo emendamento ha escluso dalla giurisdizione federale i casi in cui il cittadino di uno Stato convenga in giudizio il governo di un altro stato federato o una nazione estera. L'emendamento tace sul caso inverso, in cui uno stato agisca contro il cittadino di un altro stato.
 
I giudici federali vengono nominati dal [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]], con conferma del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]]. La Costituzione salvaguarda l'indipendenza del potere giudiziario, prevedendo che i giudici federali rimangano in carica "''during good behavior''". Praticamente, l'incarico è a vita e in situazioni normali il giudice mantiene le funzioni fino alle dimissioni (o alla morte). Nel caso il giudice commetta reati, può subire l'''[[impeachment]]'' come il Presidente e altri ufficiali federali. La Costituzione prevede anche che il Congresso non possa ridurre il trattamento economico ai giudici in carica. Questa garanzia vale, appunto, per i soli giudici in carica e il Congresso è quindi libero di prevedere compensi inferiori per coloro che devono ancora essere nominati.
 
=== La Corte Suprema ===
{{Vedi anche|Corte Suprema degli Stati Uniti}}
 
La più alta istanza del sistema giurisdizionale federale è la [[Corte Suprema degli Stati Uniti|Corte Suprema]], composta da nove giudici, nominati a vita dal Presidente (nomina che deve essere confermata dal [[Senato degli Stati Uniti|senato]]). La Corte giudica sulle materie di pertinenza del governo federale, sulle dispute tra Stati e sull'[[Costituzione degli Stati Uniti|interpretazione costituzionale]]. Può dichiarare l'incostituzionalità delle leggi e dell'operato del Governo, rendendo nulle le leggi e creando un precedente per successive decisioni e per l'interpretazione del diritto. Al di sotto della Corte Suprema si trovano le [[United States courts of appeals|Corti d'appello]] e, al primo grado della giurisdizione federale, le [[United States district court|Corti distrettuali]].
 
=== Sistema federale delle Corti ===
 
Attualmente, il sistema delle corti federali è il seguente: Corte Suprema, 13 Corti d'appello, 94 corti distrettuali, due corti di giurisdizione speciale. Il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] mantiene il potere di creare ed abolire corti federali, come anche di determinarne il numero di giudici. Non può, però, abolire la Corte Suprema.
 
La Corte Suprema, così come le Corti d'appello e quelle distrettuali esercitano la ''general jurisdiction''. Ciò significa che queste corti trattano, in via generale e residuale, tutte le cause [[Diritto privato|civili]] e [[Diritto penale|penali]]. Potremmo quindi, fatte salve le notevoli differenze tra i due ordinamenti, paragonare la ''general jurisdiction'' alla [[giurisizione ordinaria]] [[Italia|italiana]]. Le altre corti, come le ''[[United States bankruptcy courts|bankruptcy courts]]'' e le ''tax courts'', esercitano una giurisdizione speciale, diretta a trattare solo certe materie. Le ''bankruptcy courts'' fanno parte delle corti distrettuali, ma non vengono considerate parte del sistema giurisdizionale previsto dalla Costituzione (articolo III), in quanto i loro giudici non hanno l'incarico a vita. Similmente, anche le ''tax courts'' non rientrano nell'ambito delle ''Article III courts''.
 
Le ''district courts'' sono tribunali di primo grado ("''trial courts''"). Le corti d'appello, oltre a svolgere le funzioni di Giudice di secondo grado riguardo le decisioni delle corti distrettuali, giudicano anche in prima istanza su certe decisioni prese dalle agenzie federali. La Corte Suprema, oltre ad essere il Giudice di ultima istanza del sistema federale, giudica anche sugli appelli proposti contro le decisioni delle corti supreme statali prese in una materia di competenza federale. In poche materie, la Corte Suprema ha giurisdizione esclusiva.
 
=== Corti statali: cenno ===
 
Separati, ma non del tutto indipendenti, dal sistema di corti federali appena accennato, esistono i sistemi giurisdizionali dei singoli stati, ciascuno dei quali costituisce un sistema giuridico autonomo e dispone di leggi sue proprie, sostanziali e procedurali.
 
L'articolo III della Costituzione, ha dato luogo ad un complesso sistema di relazioni tra giurisdizione federale e giurisdizioni statali. In genere, i Giudici federali non trattano casi ricadenti sotto il diritto statale. I processi che riguardano alcune materie su cui hanno giurisdizione le corti federali possono però essere svolti anche davanti alle istanze statali. Entrambi i sistemi di corti hanno quindi giurisdizione esclusiva su determinate materie e una giurisdizione concorrente su altre.
La [[State supreme court|Corte suprema statale]] è l'ultima istanza per l'interpretazione delle leggi e della costituzione statale. Una sentenza statale può essere appellata davanti alle corti federali soltanto se verta su una materia federale, ossia concernente la Costituzione degli Stati Uniti, i trattati internazionali, le leggi e le altre fonti del diritto federali. La relazione tra il diritto federale e quello dei singoli Stati è piuttosto complesso: insieme formano il [[Diritto degli Stati Uniti d'America|diritto degli Stati Uniti]].
 
 
== Governo federale, statale e locale ==
[[Immagine:Map of USA with county outlines.png|thumb|250px|United States|Mappa degli Stati Uniti, con evidenziate le contee dei vari stati (la Louisiana è divisa in [[Parrocchia (Louisiana)|parrocchie]], l'[[Alaska]] in ''[[boroughs]]''). Alaska ed [[Hawaii]] hanno una scala diversa. Le [[Isole Aleutine]] e alcune isole hawaiiane disabitate non rientrano nella mappa]]
La federazione creata con la [[Costituzione degli Stati Uniti|Costituzione]] è la principale entità del sistema di governo statunitense. Nondimeno, ogni persona fuori la capitale federale è soggetta ad almeno tre livelli di governo (''giurisdizioni''): quello federale, quello dello stato e un ente locale, di solito una [[contea]] (si noti che in certi luoghi la contea è stata abolita e le sue funzioni sono svolte dai Municipi). In una città (le ''cities'' sono i centri abitati di medio-grandi dimensioni) si è in presenza di un ulteriore livello di governo, quello della municipalità stessa e dei suoi distretti. Ogni livello ha il suo sistema politico, soggetto alle limitazioni poste dai livelli superiori.
 
Questa molteplicità riflette la storia del Paese. Il governo federale fu creato dalle [[Le Tredici Colonie|ex colonie britanniche]] che erano state fondate ciascuna separatamente dall'altra ed erano governate indipendentemente le une dalle altre. Tra queste colonie si trovavano città e contee con diversi livelli di sviluppo e, di conseguenza, con differenti bisogni amministrativi. La [[Convenzione Costituzionale]] decise così di mantenere un'ampia autonomia per gli stati e di non sostituire i diversi sistemi statali con un governo unitario. Con l'espandersi del paese, vennero annessi nuovi stati, il cui ordinamento fu modellato su quello delle entità statali preesistenti.
 
===Governo statale===
I governi degli stati hanno, sulla vita quotidiana dei cittadini statunitensi, un'influenza maggiore di quella delle autorità federali. Ogni Stato ha una Costituzione scritta, un suo sistema di governo e un suo codice di leggi. Ogni costituzione statale prevede che la più alta autorità risiede nel popolo e pone certi principi a base del governo.
 
Le differenze tra le normative dei vari stati possono essere notevoli, anche in materie importanti come [[proprietà]], [[salute]], [[istruzione]] e [[diritto penale]]. Tipiche competenze statali sono inoltre le comunicazioni interne, le norme che regolano le imprese e i [[servizi pubblici]], gran parte degli [[Diritto penale|illeciti penali]], oppure le condizioni di [[Lavoro (economia)|lavoro]] all'interno dello stato. Il governo federale richiede che i vari stati adottino una [[forma di governo]] [[repubblica|repubblicana]] e che non promulghino norme che siano in contrasto con la Costituzione o con le leggi federali, oppure con i trattati firmati dagli Stati Uniti.
 
Come il governo federale, i governi statali si compongono di tre rami: [[potere esecutivo|esecutivo]], [[potere legislativo|legislativo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], che svolgono, in linea di massima, le stesse funzioni dei loro corrispondenti a livello federale. Il capo dell'esecutivo statale è il [[Governatore (burocrazia moderna)|governatore]], eletto a suffragio universale diretto, in genere per quattro anni (in certi stati, il mandato del governatore dura solo due anni). Tutti gli stati hanno un organo legislativo ([[Bicameralismo|bicamerale]], in cui la camera alta si chiama generalmente Senato e quella bassa Camera dei Rappresentanti, Camera dei Delegati, oppure Assemblea Generale. Fa eccezione il [[Nebraska]]), che ha un organo legislativo monocamerale. In molti stati, i senatori hanno un mandato di quattro anni e i membri della camera bassa di due.
 
Infine, ogni stato ha un suo sistema giudiziario che, in genere, parte da un livello inferiore, costituito dai tribunali di contea e arriva fino ad una corte suprema statale (le denominazioni delle corti variano). In certi stati i giudici vengono eletti, in altri sono nominati, come accade nel sistema federale.
 
===Nazioni indiane===
Una storica sentenza della Corte Suprema denominata "Worcester contro Stato della Georgia" ha stabilito che le [[Nativi americani|comunità indiane]] sono considerate "Nazioni interne" (''domestic dependent nations'') con una propria sovranità, soggetta all'autorità federale, ma sottratta all'influenza dei governi statali. Centinaia di leggi, sentenze e "ordini esecutivi" (''executive orders'') hanno influenzato i rapporti tra stati e autorità indiane, ma hanno tenuto ben distinte le due entità. Gli indiani hanno sistemi di governo che variano dal consiglio, investito di tutti gli affari tribali, a larghe e complesse burocrazie, con diverse autorità investite delle distinte funzioni. Le comunità sono libere di determinare il proprio sistema di governo e investire dell'autorità decisionale un consiglio oppure presidenti eletti o capi religiosi. La cittadinanza indiana (con gli annessi diritti di voto) è generalmente ristretta agli individui che appartengono alla comunità per discendenza, ma le nazioni indiane sono libere di scegliere i criteri per definire la cittadinanza.
 
== Enti locali ==
Da paese soprattutto rurale, gli Stati Uniti sono diventati altamente [[urbanizzazione|urbanizzati]] : oggi circa l'ottanta per cento della popolazione vive nelle città o in zone suburbane. Le questioni relative al governo delle città sono quindi centrali. Le amministrazioni cittadine forniscono alla popolazione la maggior parte dei servizi indispensabili alla vita di ogni giorno, dalla [[polizia]] ai vigili del fuoco, passando per i trasporti, le regole di sanità, le [[scuola|scuole]] e l'[[edilizia]].
 
Governare le maggiori città statunitensi è estremamente complesso. [[New York]] ha una popolazione superiore a quella di 41 Stati dell'Unione. Si dice spesso che la carica esecutiva più complessa del paese, dopo la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]], sia quella rivestita dal sindaco di New York.
 
Lo statuto delle municipalità è competenza dei singoli stati, che determinano i poteri dei vari governi cittadini, ma sotto molti aspetti le città sono indipendenti dalle autorità statali. Per le grandi città, la cooperazione tra ente municipale e le organizzazioni federali e statali è, come ovvio, essenziale per il funzionamento dei servizi pubblici.
 
I governi municipali variano parecchio all'interno della nazione. Praticamente tutti hanno una qualche forma di consiglio comunale eletto dai cittadini ed un organo esecutivo, assistito da diversi capi dipartimento, che sovraintende alle attività amministrative.
 
In generale, le tipologie di governo cittadino sono tre: il ''[[Mayor-council government|mayor-council]]'', il ''[[Council-manager government|council-manager]]'' e quello incentrato sulla Commissione cittadina. Molte città hanno sviluppato una combinazione tra le varie tipologie.
 
* Sistema '''''Mayor-Council'''''. È la forma più antica che, fino all'inizio del [[XX secolo]], era in uso praticamente in ogni città statunitense. La sua struttura è simile a quella dei governi statale e federale, con un [[sindaco]] eletto a capo dell'esecutivo locale ed un consiglio, pure eletto, che rappresenta i diversi distretti cittadini ed esercita il potere legislativo. Il sindaco nomina i direttori dei vari dipartimenti cittadini e gli altri dirigenti, a volte con l'approvazione del consiglio. Il sindaco ha potere di veto sulle ordinanze e sugli atti normativi e spesso è pure responsabile di predisporre il bilancio. Il consiglio approva le ordinanze, impone tributi e ripartisce il denaro tra i vari dipartimenti cittadini. Con la crescita delle città, i singoli seggi in consiglio hanno finito per rappresentare più distretti.
 
* Sistema '''''Council-Manager'''''. Il modello del ''city manager'' è stato elaborato per rispondere alla complessità sempre maggiore dei problemi urbani, che richiede una competenza manageriale non sempre posseduta dagli eletti. Si è così pensato di affidare gran parte delle funzioni esecutive, compresi i servizi di polizia, ad una persona con esperienza gestionale. Il sistema basato sul ''[[city manager]]'', che viene adottato da sempre più città, prevede la presenza di un piccolo consiglio eletto, che emana le ordinanze cittadine e determina la politica della municipalità. Il consiglio assume un amministratore pagato, il ''city manager'' appunto, a cui affida l'applicazione delle decisioni politiche. Il manager redige il bilancio e supervisiona gran parte dei dipartimenti cittadini. In genere, l'incarico non è a termine e il city manager rimane fino a quando il consiglio è soddisfatto del suo lavoro.
 
* Sistema basato sulla Commissione. Le funzioni esecutive e legislative sono svolte da uno stesso gruppo organo collegiale, di solito composto da tre o più persone, elette da tutta la città. Ogni componente è responsabile del lavoro di uno o più dipartimenti cittadini. Il presidente della commissione è spesso denominato "sindaco", ma nulla differenzia i suoi poteri da quelli degli altri commissari.
 
=== La Contea ===
La [[contea]] è una suddivisione dello Stato. Anche i modelli di contea variano molto. Ad esempio, ognuno dei cinque ''boroughs'' in cui è divisa [[New York]] è una contea. D'altro canto, la Contea di Arlington, in [[Virginia]], separata da [[Washington DC|Washington]] dal [[Potomac]], è priva di municipalità ed è governata da un'amministrazione unitaria di contea. Quando, come in questi casi, i governi cittadini e di contea coincidono, si è in presenza del modello denominato ''[[consolidated city-county]]'', utilizzato da diverse grosse città.
 
In gran parte delle contee statunitensi, un centro urbano svolge le funzioni di capoluogo, in cui si riunisce la commissione di contea. Nelle contee più piccole, la commissione viene eletta in un unico collegio, che comprende tutto il territorio. Nelle maggiori, i commissari (o supervisori) rappresentano i vari distretti. La commissione impone i tributi, assegna i fondi, fissa lo stipendio ai dipendenti dell'ente, sovrintende alle elezioni, cura la costruzione e il mantenimento di strade e ponti, amministra i programmi di welfare nazionali, statali e di contea. In qualche stato del [[New England]], le contee non hanno funzioni di governo e sono unicamente divisioni del territorio.
 
===I centri (''towns'') ed i paesi (''villages'')===
Migliaia di Comuni sono troppo piccoli per essere qualificati come città. Sono così denominati '''centri''' (''towns'') e '''paesi''' (''villages''). Queste forme minori di governo locale curano i bisogni essenziali del territorio, come assicurare il mantenimento e l'illuminazione delle strade, assicurare i rifornimenti idrici, fornire i servizi di polizia e antincendio, promulgare i regolamenti di sanità, provvedere alla raccolta dei rifiuti e alle fognature, raccogliere i tributi locali, amministrare i servizi scolastici d'intesa con lo stato e la contea. In molti stati il termine "centro" non ha un significato giuridico preciso e indica semplicemente i centri abitati. In altri stati, ''centro'' indica un sistema di governo municipale..
 
L'ente è amministrato generalmente da un consiglio elettivo, indicato con nomi diversi. L'organo può avere un presidente, che svolge le funzioni di capo esecutivo, o può esistere un sindaco eletto. I dipendenti possono includere un segretario, un tesoriere, funzionari di polizia e dei pompieri, addetti alla salute e all'assistenza pubblica.
 
Un aspetto unico del governo locale, che si riscontra soprattutto nel [[New England]], è il ''town meeting''. Una volta all'anno, o più di frequente se necessario, gli elettori registrati della comunità si riuniscono in assemblea per eleggere i funzionari pubblici, dibattere degli argomenti locali ed approvare norme locali. L'assemblea decide sulla costruzione e la manutenzione di strade, edifici pubblici, tasse, bilancio dell'ente locale. Il ''town meeting'', che esiste da più di due secoli, è spesso citato come la forma più pura di [[democrazia diretta]], in cui il potere di governo non è delegato, ma esercitato direttamente e con cadenza regolare da tutta la popolazione.
 
=== Altre forme di governo locale ===
I livelli di governo federale, statale e locale appena descritti non esauriscono l'intera gamma delle amministrazioni statunitensi. L' [[United States Census Bureau|Ufficio del Censimento]] (dipendente dal Ministero del Commercio) ha identificato non meno di 84.955 unità di governo locale negli Stati Uniti, comprese contee, municipalità, ''townships'', distretti scolastici e distretti con altre funzioni speciali.
 
Negli Stati Uniti, come dappertutto, gli enti pubblici hanno assunto funzioni sempre maggiori. Nel periodo coloniale, anche nelle città maggiori, il numero di poliziotti e pompieri era ridotto e i governi locali provvedevano a poco più che a illuminare e tenere pulite le vie. Il cittadino provvedeva da sé a proteggere le sue proprietà (se ne aveva) e a far fronte alle necessità della sua famiglia.
 
Con l'andar del tempo, far fronte a questi bisogni è sempre più stato visto come onere dell'intera comunità, attraverso l'azione di uno o più livelli di governo. Anche nelle città minori, polizia, pompieri, assistenza pubblica e salute sono esercitate dai governi locali. Di qui lo sviluppo intricato delle competenze pubbliche a vari livelli.
 
== Voci correlate ==
 
*[[Sistema politico degli Stati Uniti]]
*[[Costituzione degli Stati Uniti]]
*[[Diritto degli Stati Uniti]]
*[[Presidente degli Stati Uniti]]
*[[Congresso degli Stati Uniti]]
*[[Corte Suprema degli Stati Uniti]]
 
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti]]
 
[[de:Bundesregierung (Vereinigte Staaten)]]
[[en:Federal government of the United States]]
[[eo:Federala Registaro de Usono]]
[[es:Gobierno de los Estados Unidos]]
[[fr:Gouvernement fédéral des États-Unis]]
[[he:הממשל הפדרלי של ארצות הברית]]
[[pt:Governo Federal dos Estados Unidos da América]]
[[ru:Федеральное правительство США]]
[[vi:Chính quyền Hoa Kỳ]]
[[zh:美国联邦政府]]