La scuola dei Robinson e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
{{W|letteratura|gennaio 2008|firma=[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 00:35, 17 gen 2008 (CET)}}
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
'''''La scuola dei Robinson''''' è un romanzo di [[Jules Verne]] ambientato 1880 su un isola del Pacifico in cui il protagonista deve vivere come un moderno [[Robinson Crusoe]], ma con nuovi e sorprendenti colpi di scena. Come negli altri scritti di Verne è accurata la descrizione naturalistica e geografica, in cui sono descritti clima, alberi e animali della zona; altrettanto dettagliata è la spiegazione dei metodi usati dai naufraghi per la loro sopravvivenza. Il racconto avventuroso, misterioso e a tratti drammatico, è mescolato all’ironia della divertente figura del professore di danza. Nel finale non uno, bensì quattro colpi di scena si susseguono per meravigliare e concludere in maniera originale la strana avventura. L'a
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
== Trama ==
Godfrey, il giovane e viziato nipote di uno dei due uomini più ricchi di [[San Francisco]], decide, prima di affrontare il matrimonio già accordato, di compiere un grande viaggio per conoscere l’ignoto e provare la sua abilità a superare eventuali prove nel mondo. Imbarcato sulla migliore delle navi dello zio, parte per il suo viaggio accompagnato, malvolentieri, da Tartelett professore di danza e portamento del ragazzo, che mal si adatta alla condizione di navigatore e viaggiatore. Dopo alcuni giorni di navigazione sul “''Dream, robusto piroscafo di seicento tonnellate di stazza e della forza di duecento cavalli''”, guidati dall’esperto capitano Turcotte, le avverse condizioni meteo ostacolano la navigazione fino a causare il naufragio. Godfrey e Tartelett sono gli unici superstiti che si ritrovano sugli scogli di un’isola. Qui inizia la loro sopravvivenza fatta di espedienti per cibarsi, esplorare l’isola, creare un alloggio in una sequoia secolare cava, cercare una possibilità di salvezza e affrontare gli strani e misteriosi incontri. Come da copione “''per ogni Robinson vero o immaginario''” ai due naufraghi si aggiunge, nella parte di Venerdì, l’indigeno Carèfinotu, che rimane con loro e sarà spesso di notevole aiuto. Negli ultimi due capitoli si susseguono quattro colpi di scena che ribaltano la storia e non si possono proprio svelare.
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== PersonaggiNote ==
<references/>
*Godfrey Morgan giovane protagonista, viziato dalla vita all’inizio, calmo e intelligente poi.
*Professor T. Artelett, detto Tartelett: professore di danza e portamento, delicato, goffo, vanitoso, non vuole accettare la realtà e non si separa dal suo violino tascabile.
*William W. Kolderup: uno dei due uomini più ricchi di San Francisco e zio di Godfrey, furbo commerciante e serio proprietario di imprese e di una intera flotta navale.
*J.R. Taskinar: l’altro uomo più ricco, rivale di Kolderup a colpi di migliaia di dollari ad un’asta.
*Phina Hollaney: figlioccia di Kolderup, fidanzata e futura moglie di Godfrey, pianista “seria e riflessiva… una biondina sedicenne con certe idee da bruna”
*Capitano Turcotte: esperto uomo di mare, capitano del Dream che avrebbe dovuto condurre la navigazione per i due anni in giro per il mondo di Godfrey.
*Carèfinotu:uomo di colore che viene salvato sull’isola da Godfrey e da Tartelett
*Seng Vu: cinese clandestino a bordo della nave
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== LuoghiCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[San Francisco]] [[USA]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
*[[Oceano Pacifico]]
*Dream: nome del [[piroscafo]] a vapore e a vela
*Isola Phina nome dato da Godfrey all'Isola Spencer (situata a ovest-sud-ovest della baia di San Francisco a 32°15' di latitudine nord e 142°18' di longitudine ovest)
*Will-Tree: nome dato da Godfrey alla sequoia secolare che diviene alloggio dei naufraghi
*Dream Bay: nome dato da Godfrey alla baia di fronte la quale è naufragato il Dream
*Flag-Point: nome dato da Godfrey al litorale in cui sistema una bandiera
 
{{Presidenti IAAF}}
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
== Aspetti naturalistici nel libro ==
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
PIANTE
[[Categoria:Membri del CIO]]
Verne descrive le sequoie secolari presenti in [[America]] occidentale nominate come wellingtonia o washingtonia. Elenca il nome di alcuni di questi big-trees americani, tra i quali il più vecchio è “Il Padre della Foresta” [[sequoia]] di quattromila anni d’età, alta 452 piedi, situata a una quindicina di miglia da Murphy.
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
Sulle sponde del ruscello presente nell’isola crescono mirti, lentischi, manzanillas (che producono mele selvatiche); nel bosco della zona nord si trovano querce, faggi, sicomori, bagolari. Nella zona sud-est, oltre alle praterie, crescono arbusti camas, con radici simili a cipolla mangiati cotti o come farina dagli indiani d’America, arbusti yamph, con bulbi commestibili.
ANIMALI
Lungo le scogliere sono numerosi le colonie di uccelli marini in nidificazione e i molluschi presetni sugli scogli. Nella sequoia abitazione viene scacciato un uccello molto grosso, detto chucas. Sulla spiaggia un girono arriva un gruppo numeroso di tartarughe marine.
 
 
 
== Musica e lingue nel libro ==
Parole dell’idioma di Carèfinotu imparate da Tratelett: birsi= fuoco, aradù= cielo, mervira= mare, dura= albero.
 
Phina suona ''Happy moment'' al piano, confuso da Godfrey per le ''variazioni dell’Auld Robin Gray''. In seguito, a tema con la situazione, suona “''La partenza del fidanzato''” e si arresta sulla nota “sensibile” come il ''Raoul degli Ugonotti''.
 
 
 
== Tempo in cui è ambientata l'avventura ==
La scuola dei Robinson si svolge da giugno a gennaio di un anno intorno al 1880 (si deduce perché l'autore dà la data di nascita di Tartelett (1835) e dice che costui a quell'epoca ha circa 45 anni).
 
[[cs:Škola robinsonů]]
[[de:Die Schule der Robinsons]]
[[fr:L'École des Robinsons]]
[[pl:Szkoła Robinsonów]]
[[pt:L'école des Robinsons]]