Profezie sul 21 dicembre 2012 e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauro Lanari (discussione | contributi)
m Astronomia: Punteggiatura.
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
Il '''[[21 dicembre]] [[2012]]''' è oggi associato all'idea che in tale data si verificherà un [[cataclisma]]. Questa idea è stata diffusa attraverso siti [[internet]], libri e documentari [[Televisione|TV]] e si baserebbe sulla fine di uno dei cicli (''baktun'') del [[calendario]] [[Maya]]. Tale idea tuttavia non ha nessun fondamento scientifico.
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
==Il "lungo computo"==
Il calendario del popolo Maya è basato su venticinque diversi cicli {{chiarire|faraonici}}. Il ciclo maggiore, o [[Calendario maya#Il Lungo computo|''Lungo computo'']], dura esattamente 1.872.000 giorni (circa 5.125 anni): il ciclo attuale ha avuto inizio nel [[3114 a.C.]] e terminerà il 21 dicembre 2012. Il [[22 dicembre]] inizierà un nuovo ciclo (l'equivalente 31 dicembre di fine millennio presente nel [[Calendario Giuliano]]).
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
I sostenitori della ''[[New Age]]'' vedrebbero in questa data l'inizio dell'''[[Era dell'Acquario]]'', un periodo di pace globale e profonda evoluzione [[spiritualità|spirituale]].
 
==Astronomia Palmarès ==
{| class=wikitable
*{{Chiarire|Alcuni [[astronomo|astronomi]]}} hanno calcolato che il 21 dicembre 2012, giorno del [[solstizio d'inverno]], {{citazione necessaria|si verificherà l'allineamento del [[Sole]] con il centro della [[Via Lattea]]}}, evento che capita una volta ogni 25.800 anni.<br />In realtà, altri hanno evidenziato che il migliore allineamento prospettico nel giorno del solstizio d'inverno tra la Terra, il Sole ed il Centro galattico è avvenuto il 21 dicembre [[1998]]. Da allora, l'allineamento, che si verifica comunque ogni anno, tende a cambiare data.<ref name=Cain>{{cita web|url=http://www.universetoday.com/guide-to-space/galaxies/galactic-alignment/ |lingua=en |titolo=''Galactic Alignment''|autore=Fraser Cain |editore= UniverseToday online|data=12-05-2009.}}<small> URL consultato il 22-10-2009.</small></ref> Ad ogni modo, l'allineamento in sé non comporta alcun effetto per la Terra ed il [[Sistema solare]], dal momento che rappresenta l'attraversamento di una linea ideale, come il confine tra due comuni.<ref name=Cain/>
|- bgcolor="cccccc"
 
!Anno
*Su ''[[La Stampa]]'' del [[13 ottobre]] [[2009]] il giornalista Paolo Manzo ha ripreso una notizia pubblicata tre giorni prima su ''[[Associated Press]]'' dal collega Mark Stevenson, secondo cui si verificherà l'allineamento «di Marte, Giove, Saturno, uno spettacolo astronomico senza precedenti», in corrispondenza della fatidica data.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48211girata.asp |titolo= Noi Maya, già stufi del 2012 |editore=La Stampa Web |data=13-10-2009.}}<small> URL consultato il 22-10-2009.</small></ref><ref>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/33261483/ns/technology_and_science-science// |lingua=en|titolo= ''Even the Maya are getting sick of 2012 hype'' |editore= Associated Press |data=10-10-2009.<small> URL consultato il 22-10-2009.</small>}}</ref> L'articolo non riporta o rinvia a nessuna fonte scientifica autorevole e attendibile, mentre né gli astronomi né le [[effemeridi]] disponibili (a cui si può accedere attraverso programmi di calcolo disponibili in rete) indicano alcuna congiunzione,<ref>{{quote|Potreste aver sentito molto riguardo a allineamenti planetari futuri, incluse voci sul 21 dicembre 2012 quando, secondo alcuni, il Mondo giungerà alla sua fine e ci sarà un allineamento planetario. Ecco cos'è, un pettegolezzo. Non ci sarà alcun allineamento planetario nel 2012. Molti pianeti saranno allineati in una linea più o meno dritta nel 2010.|{{cita web | url=http://www.universetoday.com/guide-to-space/the-solar-system/planetary-alignment/ |editore=UniverseToday online |autore=Abby Cessna |lingua=en|titolo=Planetary Alignment |data=05-07-2009 ([[update]]).<small> URL consultato il 22-10-2009.</small>}} |lingua=en |You may have heard a lot about future planetary alignments, including rumors about 12/21/2012 when some say the world is going to end, and there will be a planetary alignment. That is all it is, a rumor. There will be no planetary alignment in 2012. Many of the planets will align in a rather straight line in 2010}}</ref> anzi, predicono che i tre pianeti si troveranno in tre posizioni ben distinte se osservati dalla Terra.<ref>
!Manifestazione
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
!Sede
|+[[Effemeridi]] calcolate per il [[12 dicembre]] [[2009]]
!Evento
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |
!Risultato
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |[[Marte (astronomia)|Marte]]
!Prestazione
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |[[Giove (astronomia)|Giove]]
!Note
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |[[Saturno (astronomia)|Saturno]]
|-
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|[[1924]]
| [[Magnitudine apparente]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
| 1,20
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
| -2,78
|110 1,35hs
|- stylealign="text-align:center" bgcolor=#ffffff|batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
| 0:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|52|25,53}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-22|06|43,9}}
|-
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|40,98}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|01|34,6}}
|rowspan=2 |[[1928]]
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|16,74}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|07|48,3}}
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
| 4:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|110 hs
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|52|58,63}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-22|05|15,6}}
|align="center" |semifinale
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|35,92}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|01|25,4}}
|align="center" |15"0
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|20,28}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|08|04,0}}
|
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|-
| 8:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|400 hs
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|53|31,72}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-22|03|46,9}}
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|30,87}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|01|16,3}}
|align="center" |53"4
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|23,80}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|08|19,7}}
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|-
| 12:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|rowspan=3 |[[1930]]
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|54|04,79}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-22|02|17,8}}
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|25,83}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|01|07,2}}
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|27,32}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|08|35,3}}
|120 iarde hs
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
| 16:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|align="center" |14"6
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|54|37,87}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-22|00|48,2}}
|
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|20,80}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|00|58,1}}
|-
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|30,83}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|08|50,9}}
|440 iarde hs
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
| 20:00 [[Tempo Universale|TU]] del 21-12-2009
|align="center" |54"4
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|55|10,93}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-21|59|18,2}}
|
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|15,79}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|00|49,1}}
|-
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|34,33}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|09|06,4}}
|4×440 iarde hs
|- style="text-align:center" bgcolor=#ffffff
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
| 0:00 [[Tempo Universale|TU]] del 22-12-2009
|align="center" |3'19"4
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|19|55|43,99}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-21|57|47,8}}
|
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|04|28|10,80}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|+21|00|40,1}}
|-
| [[Ascensione retta|AR]] {{RA|14|27|37,83}} [[Declinazione (astronomia)|Dec]] {{DEC|-12|09|21,9}}
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
I dati in tabella sono stati calcolati accedendo tramite l'''[http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi HORIZONS Web-Interface]'' il 22 ottobre 2009 al programma per il calcolo delle effemeridi sviluppato dal ''[[Jet Propulsion Laboratory]]'' della [[NASA]].</ref>
 
== Note ==
*Poiché nel 2012 è previsto un picco dell'[[attività solare]]<ref>[http://www.eventi2012.it/scienza/10/nel-2012-un-nuovo-picco-di-attivita-solare.html ''Nel 2012 un nuovo picco di attività solare'' da eventi2012.it] (fonte principale: medialab.sissa.it). <small>URL consultato il 23-10-2009.</small></ref>, alcuni catastrofisti hanno ipotizzato che essa - immaginata di intensità senza precedenti - possa innescare una [[Inversione_geomagnetica#Inversioni_del_campo_magnetico|inversione dei poli magnetici terrestri]] con conseguenze disastrose e imprevedibili per la nostra società. Nemmeno questa ipotesi tuttavia presenta alcun fondamento scientifico.
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Profezie==
{{interprogetto}}
Sulla base di interpretazioni di impronta prevalentemente ''new age'', sono state formulate varie tesi e teorie sulla corrispondenza della data del 21 dicembre 2012 con eventi quali la [[fine del mondo]] o trasformazioni radicali dello stesso.
 
Da una tavoletta rinvenuta nell'antico sito "Monumento 6" si ricava la data del 2012, in cui accadrebbe qualcosa che coinvolgerebbe una misteriosa divinità Maya, Bolon Yokte, associata in genere alla guerra e alla creazione. Da qui se ne è ricavatata l'eventuale profezia Maya data al 2012<ref>Susan Milbrath, curatrice della sezione di Archeologia e Arte dell'[[America latina]] al Museo di storia naturale della Florida: affermazione riportata da [http://www.usatoday.com/tech/science/2007-03-27-maya-2012_n.htm ''USA Today'' il 28 marzo 2007, p. 11D].<small> URL consultato il 23-10-2009.</small></ref>. Risultano tuttavia diverse altre tavolette che riportano date anche molto successive al 2012, cosa che fa ritenere che i Maya non pensassero a questo giorno come all'ultimo<ref>{{cita libro|cognome=Schele|nome=Linda|wkautore=Linda Schele|coautori=David Freidel|titolo=A Forest of Kings: The Untold Story of the Ancient Maya|editore=[[HarperCollins]]|anno=1990|pagine=p. 82|isbn=0-688-11204-8}}.</ref>. La fine di un ciclo del calendario era infatti vista dal popolo maya semplicemente come occasione di grandi celebrazioni per festeggiare l'ingresso nella nuova era, in questo caso il sesto ciclo<ref>Sandra Noble, direttore esecutivo della Fondazione per l'Avanzamento degli Studi Mesoamericani, riportata da [http://www.usatoday.com/tech/science/2007-03-27-maya-2012_n.htm ''USA Today'' il 28 marzo 2007, p. 11D].<small> URL consultato il 23-10-2009.</small></ref>.<br>
 
Infatti, ogni fine ciclo segnava un periodo di grandi cambiamenti (data la lunghezza plurisecolare di ogni ciclo, era normale che vi fosse stata un'evoluzione tecnologica rispetto allo stesso periodo del precedente) a cui sarebbe dovuto corrispondere un periodo di pace e serenità.<br>
Sulla base di questa interpretazione, altre opinioni moderne vorrebbero interpretare questa data non come una fine, ma come un inizio di un nuovo periodo di pace dopo le guerre mondiali e locali dell'ultimo secolo.
 
==Nella cultura popolare==
* Nell'ultima puntata del serial televisivo di fantascienza [[X-Files]] viene rivelato che il [[22 dicembre]] [[2012]] (il giorno successivo al giorno d'inizio del prossimo Lungo computo) è la data programmata da un popolo di [[Extraterrestre|alieni]] per invadere la [[Terra]].
 
*Il fenomeno è stato oggetto di due [[adattamento cinematografico|adattamenti biografici]]: il primo, datato [[2001]], intitolato ''[[2012 - L'avvento del male]]'', ed il secondo a opera di [[Roland Emmerich]], regista noto per film cosiddetti catastrofici. il film, intitolato proprio ''[[2012 (film)|2012]]'', uscirà nelle sale cinematografiche il [[13 novembre]] [[2009]].
 
*Lo [[scrittore]] e [[ufologia|ufologo]] [[Whitley Strieber]] ha pubblicato nel [[2007]] un romanzo fantascentifico dal titolo ''2012: The War for Souls'' (pubblicato in Italia nel [[2009]] come ''2012 l'Apocalisse''). Del libro è previsto un adattamento cinematografico a cura del regista [[Michael Bay]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=6570&target=0|titolo=''Il futuro di Michael Bay'' da cinematografo.it|data=20-03-2007|accesso=15-07-2009}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Giacobbo|nome=Roberto|titolo=2012. La fine del mondo?|annooriginale=2009|editore=Mondadori|città=[[Milano]]|id=ISBN 9788804586333|cid=Giacobbo}}
*Lawrence E. Joseph, ''Apocalisse 2012. Un'indagine scientifica sulla fine della civiltà'', Corbaccio [2008], ISBN 9788879728096
*Adrian G. Gilbert, Maurice M. Cotterell, ''Le profezie dei Maya. Alla scoperta dei segreti di una civiltà scomparsa'', Corbaccio [2004], ISBN 8879726404
*Riccardo Deias, ''Guardando la fine del mondo'', Kimerik [2006], ISBN 9788860960191
*Patrick Geryl, ''Sopravvivere al 2012. La rinascita di una nuova civiltà'', Macro Edizioni [2008], ISBN 8879726404
*AA. VV. ''Il mistero del 2012. Cataclismi e sconvolgimenti naturali o l'alba di una nuova umanità? Predizioni, profezie e possibilità'', Il Punto d'Incontro [2008], ISBN 8879726404
*Simone Marini, ''La via, la verità e la vita. L'arte'', Gruppo Albatros Il Filo [2007], ISBN 9788878428393
*Drunvalo Melchizedek, ''Il Serpente di Luce - Oltre il 2012'', Macro Edizioni [2008], ISBN 9788875079376
*Huarache Mamani Hernan, ''Negli occhi dello sciamano'', Piemme [2007], ISBN 9788838471964
*Sabrina Mugnos, ''I maya e il 2012. È possibile prevedere la fine del mondo. Un'indagine scientifica'', Macro Edizioni [2009], ISBN 9788862290258
*{{cita libro|autore=Whitley Strieber|titolo=2012 l'Apocalisse|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|mese=maggio|anno=2009|pagine=326 pp.|id=ISBN 9788854114104}}
 
==Voci correlate==
*[[Maya]]
*[[Calendario Maya]]
*[[2012 (film)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://archivio.odeontv.net/Rebus/Rebus_Archivio_dettaglio_070531.htm "REBUS - Odeon TV: 2012 e profezie Maya"] Trasmissione dedicata alle teorie relative a "lungo computo" e messaggi atlantidei.
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
*[http://www.odeontw.tw/default.asp?dprogramma=100003&dpuntata=100055 "REBUS - Odeon TV: Maya, cosa indica il 2012?"]
*[http://astrobiology.nasa.gov/ask-an-astrobiologist/intro/nibiru-and-doomsday-2012-questions-and-answers Domande e risposte sul sito della NASA] e relativa [http://attivissimo.blogspot.com/2009/10/2012-e-nibiru-scende-in-campo-la-nasa.html traduzione italiana]
 
{{Portale|sociologia|religioni}}
 
{{Presidenti IAAF}}
[[Categoria:Calendario maya]]
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
[[Categoria:sociologia della religione]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pagine da aggiornare - eventi]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
[[cs:2012 Den zkázy]]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[da:Den galaktiske konjunktion]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[en:2012 phenomenon]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
[[es:Cuenta larga#El año 2012 y el calendario de la cuenta larga]]
[[fr:Fin du monde en 2012]]
[[id:Fenomena 2012]]
[[ja:2012年人類滅亡説]]
[[ko:2012년 지구 종말론]]
[[lt:2012 m. pasaulio pabaigos prognozė]]
[[sl:Galaktična poravnava]]
[[tr:2012 fenomeni]]
[[zh:2012年人類滅亡說]]