Kogoro Mori e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{quote|Mi chiamo Kogoro Mori, detective. Ogni giorno indago su presunte corna, persone scomparse, però a volte mi capitano anche faccende di sangue basate su vendette, soldi, intrighi passionali e così via. È un mondo davvero malato. Quando i vincoli del mestiere mi stanno troppo stretti ecco che vengo al Poirot. Già. Perché è proprio questa tazza di caffè che scioglie la stanchezza del mio cuore e... SCOTTA!!|Kogoro Mori si presenta in un capitolo del manga}}
|Nome = David Burghley
{{personaggio
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|medium = anime e manga
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|universo = [[Detective Conan]]
|Sesso = M
|lingua originale = giapponese
|CodiceNazione = {{GBR}}
|paese = Giappone
|Disciplina = Atletica leggera
|autore = [[Gosho Aoyama]]
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|autore nota =
|autore 2Categoria =
|Ruolo =
|autore 2 nota =
|Record =
|nome =小五郎
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
|nome traslitterato = Kogorō
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|nome italiano = Kogoro
|cognomeSocietà = 毛利
|TermineCarriera =
|cognome traslitterato = Mōri
|SquadreNazionali=
|cognome italiano = Mori
{{Carriera sportivo
|alterego =
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
|etichetta =
}}
|editore = [[Shogakukan]]
|Palmares =
|editore nota =
{{MedaglieNazione|GBR}}
|studio =
{{Palmarès
|studio nota =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|data inizio = Manga: volume 1, file 2</br> Anime: episodio 1
|oro 1 = 1
|prima apparizione = [[Shonen Sunday]]
|argento 1 = 1
|prima apparizione nota =
|bronzo 1 = 0
|editore Italia = [[Star Comics]]
|dettagli = no
|editore Italia nota =
|cat = GBR
|prima apparizione Italia =
}}
|prima apparizione Italia nota =
{{MedaglieNazione|ENG}}
|sesso = M
{{Palmarès
|data di nascita = {{cn|[[28 ottobre]] [[1958]]}}
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|luogo di nascita = [[Kobe]]
|capellioro 2 = Neri3
|occhiargento 2 = Neri0
|colorebronzo 2 = 0
|altezzadettagli = 190
|etàcat = 38
}}
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|Aggiornato = 16 novembre 2010
|gruppo sanguigno =
}}
|alleati =
{{Bio
|nemici =
|rangoTitolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|Cognome = Cecil Burghley
|razza =umana
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|etnia = giapponese
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|oggetti =
|abilitàSesso = M
|LuogoNascita = Stamford
<!-- *prima abilità
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
*seconda abilità
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
*...-->
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
|alleati = *[[Juzo Megure]]
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
*[[Wataru Takagi (Detective Conan)|Wataru Takagi]]
*[[Miwako Sato]]
*[[Misao Yamamura]]
|parenti =
*[[Eri Kisaki]] (moglie)
*[[Ran Mori]] (figlia)
*[[Conan Edogawa]] (figlio acquisito)
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|doppiatore = [[Akira Kamiya]]
|doppiatore nota = (fino all'episodio 548)<ref>{{en}}{{citaweb|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-09-17/detective-conan-akira-kamiya-to-leave-kogoro-mouri-role|titolo=Akira Kamiya lascia il ruolo di Kogoro Mouri in Detective Conan|editore= Notizia di [[Anime News Network]] del [[17 settembre]] [[2009]]}}</ref>
|doppiatore 2 = [[Rikiya Koyama]]
|doppiatore 2 nota = (dall'episodio 553)
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore 4 =
|doppiatore 4 nota =
|doppiatore 5 =
|doppiatore 5 nota =
|doppiatore italiano = [[Oliviero Corbetta]]
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota =
|doppiatore italiano 4 =
|doppiatore italiano 4 nota =
|doppiatore italiano 5 =
|doppiatore italiano 5 nota =
|immagine = Kogoro.png
|didascalia = Kogoro Mori nella ''[[Detective Conan|serie animata]]''
|incipit = sì
}}, rinominato '''Goro Mori''' nel doppiaggio italiano dell'anime e dei relativi film, è il coprotagonista del [[manga]] ed [[anime]] [[giappone]]se ''[[Detective Conan]]'' di [[Gosho Aoyama]], ed edito in [[Giappone]] dalla [[Shogakukan]] nello [[Shonen Sunday]] ed in [[Italia]] dalla [[Star Comics]].
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
È il padre di [[Ran Mori]] ed è separato da [[Eri Kisaki]]. Ospita sin dai primi episodi il protagonista [[Conan Edogawa]] nella sua abitazione, che funge anche da ''Agenzia privata''.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
== Descrizione ==
Kogoro è un privato, anche se prima del ringiovanimento di [[Conan Edogawa]] non è stato per niente in grado di svolgere il suo lavoro; era membro della polizia, ma poi ne è uscito. Il suo stile di vita ricorda molto quello del tipico disoccupato ubriaco chiuso in casa, appassionato di [[gioco d'azzardo]] (soprattutto [[mahjong]] e scommesse sull'[[ippica]]), bevitore e amante delle donne.
 
== Palmarès ==
Grazie all'aiuto di Conan, e dei suoi aghi soporiferi, Kogoro riesce ad ottenere quella fama e popolarità a cui ha sempre ambito, al punto che anche i vecchi compagni di polizia smettono di considerarlo un fallito e guadagnandosi il soprannome di "Kogoro il Dormiente" ("Detective in Trance" nell'adattamento italiano dell'anime).
{| class=wikitable
 
|- bgcolor="cccccc"
Mori è buono ed onesto, con un forte senso di giustizia, ma imbranato e troppo sicuro di sè. Infatti si nota in parecchie occasioni di come sia in grado anche da solo di riuscire a trovare la risoluzione di un caso con un piccolo aiuto. Kogoro infatti solitamente è troppo sicuro di se oppure si fa bloccare da pregiudizi, non riuscendo così a ragionare a mente fredda.
!Anno
E' stato un grande campione di judo ai tempi dell'università.
!Manifestazione
 
!Sede
Le capacità di Mori le si notano soprattutto quando c'è qualcosa che lo sprona, in particolare quando si tratta di faccende personali, come scagionare un amico accusato o trovare l'assassino di un amico: a volte si impegna ma comunque non riesce<ref>Volume 9, file 4-6</ref>, mentre nel volume 37 arriva a risolvere un caso da solo<ref>Volume 37, file 2-4</ref> così come nel film 9 arriva a risolvere il caso senza l'aiuto di conan.
!Evento
 
!Risultato
== Il rapporto con Eri Kisaki ==
!Prestazione
Prima dell'inizio della storia in [[Detective Conan]], ''Kogoro'' era sposato con l'avvocato [[Eri Kisaki]]. I due vivono separati ma non sono divorziati formalmente. Quando Kogoro si trova con Eri mostra insolitamente buone capacità come detective, e lei sa che lui ne è ancora innamorato ma non si sente pronta a tornare a vivere insieme<ref>Volume 27, file 1-4</ref>
!Note
 
|-
Riguardo a come si sono conosciuti, si sa che erano amici d'infanzia anche se litigavano spesso tra loro. Quando Eri ha partecipato ad un concorso di bellezza, Kogoro l'ha votata credendo che ''miss'' fosse un'abbreviazione dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''mistake'' ("errore"), e che quindi dovesse votare la più pasticciona, altrimenti avrebbe votato [[Yukiko Fujimine]]. Dichiarando questo quando sono adulti, Kogoro fa allontanare Eri da lui ancora una volta.<ref>Volume 41, file 1-3</ref>
|[[1924]]
 
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
Nei film ''[[Detective Conan: L'asso di picche]]'' e ''[[Detective Conan: Solo nei suoi occhi]]'' viene dato un motivo per la separazione, non presente nelle storie scritte da [[Gosho Aoyama]]: i due litigavano spesso, ad esempio Kogoro ha offeso Eri quando, dopo un incidente finito bene, lei ha cucinato e lui, ancora nervoso, le disse che non sapeva cucinare. Nel film ''L'asso di picche'' si fa riferimento a una incompatibilità di carattere. Nello stesso film vengono mostrate alcune scene di quando era un poliziotto e si scopre che era considerato il più abile tiratore della polizia, e viene detto il motivo per cui lasciò la polizia.
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
 
|110 hs
== Passioni ==
|align="center" |batteria
I passatempi preferiti di Kogoro sono il gioco d'azzardo, tra cui le corse dei cavalli ed il [[Mahjong]], ed è un grande fan di [[Yoko Okino]]. Inoltre, è un grande conoscitore del Judo, al punto da venire considerato il migliore dai sui ex compagni di allenamento.
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Detective Conan]]
*[[Gosho Aoyama]]
*[[Personaggi di Detective Conan]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Detective Conan}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anime e manga|giallo}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
 
{{Presidenti IAAF}}
[[Categoria:Personaggi di Detective Conan]]
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
[[Categoria:Investigatori immaginari]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
[[ar:كوغورو موري]]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[ca:Kogoro Mouri]]
[[glCategoria:KogoroMembri Mouridel CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
[[id:Kogoro Mouri]]
[[ja:毛利小五郎]]
[[ko:모리 코고로]]
[[ms:Kogoro Mouri]]
[[th:โมริ โคโกโร่]]
[[zh:毛利小五郎]]