Trasformazione terrestre e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
Con il termine trasformazione terrestre, l’[[Esercito Italiano]] indica l’insieme delle inziative volte a realizzare la trasformazione della Forza Armata. La trasformazione militare è un processo continuo di miglioramento dello strumento militare lanciato dagli [[Stati Uniti]] durante gli anni novanta, con lo scopo di consentire alle forze armate di padroneggiare le innovazioni introdotte dai progressi tecnologici, particolarmente nei settori del comando e controllo.
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|Titolo = Lord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
|LuogoNascitaLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Stamford
|LuogoMorteLink = Stamford (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
=== Digitalizzazione e Network Centric Warfare ===
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
Le iniziative portate avanti al termine della prima guerra del Golfo riguardavano inizialmente la capacità di collegare i diversi sensori presenti sul campo di battaglia, mediante lo scambio automatico dei dati tra i vari sistemi, in quella che venne denominata la digitalizzazione del campo di battaglia. Successivamente, sulla base dell’enorme sviluppo della world wide web, che già negli anni novanta connetteva milioni di computers nella stessa rete, nasce la dottrina della Net-Centric Warfare, tesa a rendere possibile la gestione del campo di battaglia con tecnologie informatiche. L’intento era massimizzare l’efficacia dello strumento militare, permettendo una più rapida circolazione delle informazioni, rendendo fruibile l’insieme delle informazioni provenenti da una moltitudine di sensori, aumentando la precisione degli ingaggi e la comprensione comune della situazione (situational awareness).
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
=== La trasformazione nella NATO ===
La trasformazione della NATO mira a creare una forza militare concettualmente e tecnologicamante in grado di padroneggiare le innovazioni tecnolgiche degli ultimi venti anni, nel contempo più rischierabili, integrate sia in senso interforze che multinazionale e più efficienti nell’addetramento e nell’esecuzione dei compiti militari. Si tratta quindi di un cambio di mentalità e attitudine cosìccome di un intervento sugli armamenti ed i sistemi di comando e controllo, che devono essere i grado di interagire tra loro per consentire l’interoperabilità.
Nel 2004 la NATO costituisce a Norfolk, in Virginia, USA, il Comando Alleato per la Trasformazione, con il compito di guidare la trasformazione militare della NATO.
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
 
== Palmarès ==
== La trasformazione delle Forze Armate italiane ==
{| class=wikitable
Le forze armate italiane hanno portato avanti vari progetti per dotarsi di sistemi di comando e controllo e raggiungere la piena interoperabilità dei propri sistemi in ambito NATO. Nel 2005 il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha emanato, nel quadro del proprio concetto strategico, le linee guida per la trasformazione.
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
=== La trasformazione dell’Esercito Italiano ===
<references/>
Con il programma denominato Forza NEC l’Esercito italiano ha intrapreso le azioni per rendere il proprio equipaggiamento capace di operare in questo nuovo quadro di Network Centric Warfare. L’acronimo NEC significa Network-enabled capability, una capacita militare cioè che, attraverso l’uso della tecnologia informatica, riesce a far giungere le informazioni necessarie ai vari livelli interessati in tempo reale, integrando quindi sensori, decisori ed attuatori per conseguire una risposta flessibile e pronta, mediante l’impiego delle comunicazioni integrate e sulla base di una situational awareness condivisa.
 
== Altri progetti ==
L’aproccio seguito è quello di puntare sulla costituzione di un pacchetto di forze medie (su blindati VBM Freccia, già in corso di acquisizione) per costituire una prima aliquota di forze integrate, realizzando lo scambio di informazione tra i vari nodi, a partire dal singolo soldato sino agli scaglioni di comando più elevati, per conseguire quindi una forza NEC. A causa della complessità dell'iniziativa, lo sviluppo del programma prevede, a premessa dell’aquisizione dei sistemi, una fase di Concept Development & Experimentation, il cui scopo è sperimentare idee e architetture su prototipi, procedendo per spire, ovvero immettendo lotti successivi che capitalizzino i progressi e gli ammaestramenti che si renderanno disponibili durante l’avanzamento del programma.
{{interprogetto}}
 
=== I progressi nei teatri operativi ===
Parallelamente all'impegno nel quadro del programma Forza NEC, l'Esercito Italiano è impegnato in complesse operazioni, particolarmente in Afghanistan, dove sono in corso notevoli progressi nel campo dell'integrazione tra i vari sistemi dei paesi contributori. Di particolare rilievo è la creazione dell'Afghan Mission Network, una rete che consenta lo scambio integrato di informazioni tra i vari elementi di ISAF.
Il lavoro d'integrazione deve quindi tenere conto dei risultati e degli ammaestramenti ricavati nel corso delle operazioni, confermando la validità dell'approccio al problema con una fase di Concept development & Experimentation.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.difesa.it/SMD/CaSMD/concetto-strategico-ca-smd/Documents/87587_Documento%20completo%20%28File%20Pdf%202,48%20Mb%29pdf.pdf Il Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa (SMD)]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
 
{{Presidenti IAAF}}
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
* [http://www.iai.it/pdf/Quaderni/iaiq_02.pdf La trasformazione delle Forze Armate: il programma Forza NEC (IAI)]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]