Carlo Ponti e David Burghley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|atleti britannici}}
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley and Luigi Facelli.jpg
|Didascalia = Lord Burghley (a sinistra) con [[Luigi Facelli]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"7}}
{{prestazione|[[400 metri ostacoli|400 hs]]|52"01}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1924-1932 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 novembre 2010
}}
{{Bio
|NomeTitolo = CarloLord
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Ponti
|Cognome = Cecil Burghley
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter'''
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|Sesso = M
|LuogoNascita = MagentaStamford
|LuogoNascitaLink = MagentaStamford (ItaliaRegno Unito)
|GiornoMeseNascita = 119 dicembrefebbraio
|AnnoNascita = 19121905
|LuogoMorte = GinevraStamford
|LuogoMorteLink = GinevraStamford (cittàRegno Unito)
|GiornoMeseMorte = 1022 gennaioottobre
|AnnoMorte = 20071981
|Attività = produttore cinematograficoostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[IAAF]] dal [[1946]] al [[1976]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]], ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel [[1931]] venne eletto membro del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] nel [[collegio di Peterborough]]; rappresentò il collegio fino al 1943.<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|titolo=The Past Presidents of the IAAF|accesso=22 aprile 2010|lingua=en|editore=IAAF.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417173209/http://www.iaaf.org/aboutiaaf/structure/president/pastpresidents.html|dataarchivio=17 aprile 2010}}</ref>
=== Famiglia ===
Era figlio di Leone Ponti e di Maria Zardone. Il nonno paterno, [[Ettore Ponti|Ettore]], fu senatore del Regno d'Italia e 1º marchese Ponti.
 
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il [[1936]] e il [[1976]]. Dopo il servizio durante la [[seconda guerra mondiale]], in quanto governatore di [[Bermuda]], Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi Olimpici]] del [[1948]] a [[Londra]].<ref name="mk1" />
Nel [[1946]] sposa Giuliana Fiastri dalla quale ha due figli, Guendalina (1951), affermato avvocato di Roma e Alexandre (1953), produttore cinematografico.
L'incontro con [[Sophia Loren]] fu però fatale al matrimonio: dopo alcuni anni infatti si separa e sposa Sophia da cui ha due figli, Carlo jr. (1968) e Edoardo (1973).
 
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il [[1946]] ed il [[1976]] è stato presidente della [[IAAF]], come successore di [[Sigfrid Edström]].
=== Carriera ===
Laureatosi in [[giurisprudenza]], si occupa di [[cinema]] dal [[1940]].
 
== Palmarès ==
Nel primo [[dopoguerra]] lavora per la [[Lux Film]] ricoprendo, con [[Dino De Laurentiis]], il ruolo di [[produttore esecutivo]].
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1924]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|110 hs
|align="center" |batteria
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 |[[1928]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|110 hs
|align="center" |semifinale
|align="center" |15"0
|
|-
|400 hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[1930]]
|rowspan=3 |[[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|-
|rowspan=3 |[[1932]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|110 hs
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|400 hs
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|}
 
== Note ==
In particolare segue molti [[regista|registi]] esordienti, come [[Pietro Germi]], [[Luigi Zampa]], [[Luigi Comencini]], [[Steno]] e [[Mario Monicelli]].
<references/>
 
Nel [[1950]] fonda, con il socio [[Napoli|napoletano]], la Ponti-De Laurentiis, producendo opere importanti come ''[[Europa '51]]'' di [[Roberto Rossellini]] ([[1952]]), ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'' di [[Vittorio De Sica]] ([[1954]]), ''[[La strada]]'' di [[Federico Fellini]] (1954), ''[[Ulisse (film 1955)|Ulisse]]'' di [[Mario Camerini]] ([[1955]]) e il [[kolossal]] ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' di [[King Vidor]] ([[1956]]). (Oggi gli studi "Ponti-De Laurentiis" sono sede dell'istituto professionale per la cinematografia Roberto Rossellini di Roma).
 
Divisosi dal socio [[Dino De Laurentiis]], si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con la moglie [[Sophia Loren]] e i figli nati dalla loro unione, che saranno anch' essi nel mondo dello [[spettacolo]]: [[Carlo Ponti Jr.|Carlo Jr.]] è un ex [[attore]] ed è oggi il direttore della [[San Bernardino Symphony]] della [[California]], [[Edoardo Ponti|Edoardo]] è un regista.
 
Qui lavora per la [[Paramount Pictures|Paramount]], producendo i [[film]] interpretati dalla moglie e molte importanti [[pellicola cinematografica|pellicole]] [[Europa|europee]]: ''[[La donna è donna]]'' ([[1961]]) e ''[[Il disprezzo]]'' ([[1963]]) di [[Jean-Luc Godard]], ''[[La ciociara]]'' di Vittorio De Sica ([[1960]]), ''[[Il dottor Zivago]]'' di [[David Lean]] ([[1965]]), e ''[[Blow-Up]]'' ([[1966]]), ''[[Zabriskie Point (film)|Zabriskie Point]]'' ([[1970]]) e ''[[Professione: reporter]]'' ([[1975]]) di [[Michelangelo Antonioni]].
 
Dal [[1964]] è stato cittadino [[Francia|francese]].
 
Coraggioso nelle scelte culturali, di carattere autoritario - numerosi e celebri i suoi scontri con i registi - è stato uno dei maggiori produttori del dopoguerra anche se il suo sogno nel cassetto restò la politica.
 
Muore all'[[ospedale]] cantonale di Ginevra in seguito ad una complicazione [[polmone|polmonare]] il [[10 gennaio]] [[2007]], all'età di 94 anni.
 
È sepolto nella cappella di famiglia al [[cimitero]] del suo paese natale, [[Magenta (Italia)|Magenta]], nel milanese.
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Piccolo mondo antico (film 1941)|Piccolo mondo antico]]'', [[regia cinematografica|regia]] di [[Mario Soldati]] ([[1941]])
* ''[[Giacomo l'idealista (film)|Giacomo l'idealista]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1943]])
* ''[[La primadonna]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1943)
* ''[[Due lettere anonime]]'', regia di [[Mario Camerini]] ([[1945]])
* ''[[Un americano in vacanza]]'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1946]])
* ''[[Mio figlio professore]]'', regia di [[Renato Castellani]] (1946)
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
* ''[[La primula bianca]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1946)
* ''[[Vivere in pace]]'', regia di Luigi Zampa ([[1947]])
* ''[[Gioventù perduta]]'', regia di [[Pietro Germi]] (1947)
* ''[[Amanti senza amore]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] ([[1948]])
* ''[[Fuga in Francia]]'', regia di [[Mario Soldati]] (1948)
* ''[[Proibito rubare]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1948)
* ''[[L'imperatore di Capri]]'', regia di Luigi Comencini ([[1949]])
* ''[[È arrivato il cavaliere]]'', regia di [[Mario Monicelli]] e [[Steno]] ([[1950]])
* ''[[Quel bandito sono io]]'' (''Her Favorite Husband''), regia di [[Mario Soldati]] (1950)
* ''[[Il padrone del vapore]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1951]])
* ''[[Guardie e ladri]]'', regia di Mario Monicelli e Steno (1951)
* ''[[Totò terzo uomo]]'', regia di Mario Mattoli (1951)
* ''[[Accidenti alle tasse!!]]'', regia di Mario Mattoli (1951)
* ''[[I tre corsari]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1952]])
* ''[[Totò a colori]]'', regia di Steno (1952)
* ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1952)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]'', regia di [[Mario Soldati]] (1952)
* ''[[Un americano a Roma]]'', regia di Steno ([[1954]])
* ''[[Dov'è la libertà?]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1954)
* ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1954)
* ''[[La bella mugnaia]]'', regia di Mario Camerini ([[1955]])
* ''[[La ciociara]]'', regia di Vittorio De Sica ([[1960]])
* ''[[Boccaccio '70]]'', regia di Vittorio De Sica, Mario Monicelli, [[Federico Fellini]], [[Luchino Visconti]] ([[1962]])
* ''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, oggi, domani]]'', regia di Vittorio De Sica ([[1963]])
* ''[[La donna scimmia]]'', regia di [[Marco Ferreri]] ([[1964]])
* ''[[Matrimonio all'italiana]]'', regia di Vittorio De Sica (1964)
* ''[[La decima vittima]]'', regia di [[Elio Petri]] (1965)
* ''[[Casanova '70]]'', regia di Mario Monicelli ([[1965]])
* ''[[C'era una volta... (film 1967)|C'era una volta...]]'', regia di Francesco Rosi ([[1967]])
* ''[[La moglie del prete]]'', regia di [[Dino Risi]] ([[1970]])
* ''[[LZabriskie Point]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] ([[1970]])
* ''[[I girasoli (film)|I girasoli]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1970)
* ''[[La mortadella]]'', regia di Mario Monicelli ([[1971]])
* ''[[Bianco, rosso e...]]'', regia di Alberto Lattuada ([[1972]])
* ''[[Mordi e fuggi (film)|Mordi e fuggi]]'', regia di Dino Risi (1972)
* ''[[I corpi presentano tracce di violenza carnale]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[1973]])
* ''[[Giordano Bruno (film)|Giordano Bruno]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1973)
* ''[[Il bestione]]'', regia di[[Sergio Corbucci]] ([[1974]])
* ''[[Virilità]]'', regia di [[Paolo Cavara]] (1974)
* ''[[Cugini carnali]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1974)
* ''[[La poliziotta]]'', regia di Steno (1974)
* ''[[Permettete signora che ami vostra figlia?]]'', regia di [[Gian Luigi Polidoro]] (1974)
* ''[[L'accusa è: violenza carnale e omicidio]]'' (''Verdict''), regia di [[André Cayatte]] (1974)
* ''[[Colpita da improvviso benessere]]'', regia di [[Franco Giraldi]] ([[1975]])
* ''[[Il padrone e l'operaio]]'', regia di Steno (1975)
* ''[[Brutti, sporchi e cattivi]]'', regia di [[Ettore Scola]] ([[1976]])
* ''[[Cassandra Crossing]]'' (''The Cassandra Crossing'') (1976)
* ''[[Una giornata particolare]]'', regia di Ettore Scola ([[1977]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], [[26 giugno]] [[1996]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Si è spento il produttore cinematografico Carlo Ponti|data=10 gennaio 2007}}
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0690638}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/about-iaaf/structure/president#lord-burghley|titolo=President - David Burghley|sito=iaaf.org|editore=[[International Association of Athletics Federations|IAAF]]}}
 
{{Presidenti IAAF}}
[[Categoria:Produttori cinematografici italiani|Ponti, Carlo]]
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore|Ponti, Carlo]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore straniero]]
[[Categoria:Personalità legate a Marino|Ponti, Carlo]]
[[Categoria:Italo-francesi]]
[[Categoria:Personalità legate a Magenta]]
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
[[bg:Карло Понти]]
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[cs:Carlo Ponti]]
[[daCategoria:CarloMembri Pontidel CIO]]
[[Categoria:Presidenti della IAAF]]
[[de:Carlo Ponti]]
[[el:Κάρλο Πόντι]]
[[en:Carlo Ponti]]
[[eo:Carlo Ponti]]
[[es:Carlo Ponti]]
[[fa:کارلو پونتی]]
[[fi:Carlo Ponti]]
[[fr:Carlo Ponti]]
[[hu:Carlo Ponti]]
[[id:Carlo Ponti]]
[[ja:カルロ・ポンティ]]
[[nl:Carlo Ponti]]
[[pl:Carlo Ponti]]
[[pt:Carlo Ponti]]
[[ro:Carlo Ponti]]
[[ru:Понти, Карло]]
[[sk:Carlo Ponti]]
[[sl:Carlo Ponti]]
[[sv:Carlo Ponti]]
[[tr:Carlo Ponti]]